3
PTEO1037 Teologia pastorale (3 ECTS) P. Michael Ryan, L.C. Descrizione del corso Partendo dalla definizione della teologia pastorale in Pastores dabo vobis si cerca di fare uno studio scientifico sulla Chiesa nel suo edificarsi quotidiano dentro la storia. Questa riflessione si distingue dall’arte pastorale e non si riduce neanche ad un mero complesso di esortazioni fondato principalmente nella trasmissione di esperienze. Oltre a questa parte teorica (definizione, criteri, nascita e sviluppo della teologia pastorale) il corso lascia spazio anche per trattare documenti e temi riguardanti più precisamente ambiti pratici come sono il colloquio pastorale, la preparazione al matrimonio, elementi per la confessione, la cura degli ammalati e dei moribondi. Lingua di insegnamento Italiano Learning Outcomes (LO) Conoscenze e abilità da conseguire 1. Crescere nello spirito di carità pastorale 2. Capire la dimensione pastorale di tutta la teologia e fare la sintesi di teoria e pratica 3. Saper fare una programmazione pastorale con i criteri adeguati al carattere teologico e pratico. 4. Saper svolgere il ministero sacramentale e sacerdotale con l’accuratezza dovuta Metodologia Si realizza il corso in forma di lezioni frontali, con ampio spazio per le domande ed altre interazioni con gli studenti. Si presenteranno in aula casi da analizzare e da “risolvere” insieme in classe. Orario di lezione Le lezioni si terranno il venerdì dalle ore 8.30-10.15 Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto bassato sulle letture prescritte e sulla materia vista nelle lezioni. Contenuto del corso 1) Definizione della TP. Sviluppo della teologia pastorale come disciplina teologica 2) Criteri teologici fondamentali dell’azione pastorale 3) La parrocchia. I movimenti ecclesiali. La pastorale unitaria d’insieme 4) La programmazione pastorale 5) La psicologia pastorale. Dialogo pastorale. Direzione spirituale 6) Pastorale matrimoniale: preparazione per il matrimonio 7) Pastorale matrimoniale: i divorziati risposati 8) Pastorale matrimoniale: consulenza matrimoniale 9) Elementi di pastorale della confessione 10) Elementi di pastorale degli infirmi Calendario N. Data Argomento N. Data Argomento 1. 20 feb 8. 24 apr 2. 27 feb 9. 1 mag Non ci sono lezioni. San Giuseppe Lavoratore. 3. 6 mar 10. 8 mag 4. 13 mar 11. 15 mag 5. 20 mar 12. 22 mag 6. 27 mar 13. 29 mag 7. 17 apr Distribuzione di tempo 3ETCS = 75 ore di lavoro Lezioni frontali - 25 ore Letture 50 ore

Syllabus Teologia Pastorale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Regina Apostolorum

Citation preview

  • PTEO1037 Teologia pastorale (3 ECTS)

    P. Michael Ryan, L.C.

    Descrizione del corso

    Partendo dalla definizione della teologia pastorale in Pastores dabo vobis si cerca di fare uno studio

    scientifico sulla Chiesa nel suo edificarsi quotidiano dentro la storia. Questa riflessione si distingue dallarte

    pastorale e non si riduce neanche ad un mero complesso di esortazioni fondato principalmente nella

    trasmissione di esperienze. Oltre a questa parte teorica (definizione, criteri, nascita e sviluppo della teologia

    pastorale) il corso lascia spazio anche per trattare documenti e temi riguardanti pi precisamente ambiti

    pratici come sono il colloquio pastorale, la preparazione al matrimonio, elementi per la confessione, la cura

    degli ammalati e dei moribondi.

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Learning Outcomes (LO) Conoscenze e abilit da conseguire

    1. Crescere nello spirito di carit pastorale

    2. Capire la dimensione pastorale di tutta la teologia e fare la sintesi di teoria e pratica

    3. Saper fare una programmazione pastorale con i criteri adeguati al carattere teologico e pratico.

    4. Saper svolgere il ministero sacramentale e sacerdotale con laccuratezza dovuta

    Metodologia

    Si realizza il corso in forma di lezioni frontali, con ampio spazio per le domande ed altre interazioni con gli

    studenti. Si presenteranno in aula casi da analizzare e da risolvere insieme in classe.

    Orario di lezione

    Le lezioni si terranno il venerd dalle ore 8.30-10.15

    Modalit di verifica dellapprendimento

    Esame scritto bassato sulle letture prescritte e sulla materia vista nelle lezioni.

    Contenuto del corso

    1) Definizione della TP. Sviluppo della teologia pastorale come disciplina teologica 2) Criteri teologici fondamentali dellazione pastorale 3) La parrocchia. I movimenti ecclesiali. La pastorale unitaria dinsieme 4) La programmazione pastorale 5) La psicologia pastorale. Dialogo pastorale. Direzione spirituale 6) Pastorale matrimoniale: preparazione per il matrimonio 7) Pastorale matrimoniale: i divorziati risposati 8) Pastorale matrimoniale: consulenza matrimoniale 9) Elementi di pastorale della confessione 10) Elementi di pastorale degli infirmi

    Calendario

    N. Data Argomento N. Data Argomento

    1. 20 feb 8. 24 apr

    2. 27 feb 9. 1 mag Non ci sono lezioni. San Giuseppe

    Lavoratore.

    3. 6 mar 10. 8 mag

    4. 13 mar 11. 15 mag

    5. 20 mar 12. 22 mag

    6. 27 mar 13. 29 mag

    7. 17 apr

    Distribuzione di tempo

    3ETCS = 75 ore di lavoro

    Lezioni frontali - 25 ore

    Letture 50 ore

  • Orario di ricevimento

    Marted 10.30-13.00

    Bibliografia

    a) Testo di studio

    M. RYAN, Teologia Pastorale (ad usum studentium), Apra, Roma 2007;

    Teologia pastorale in K. RAHNER T. GOFFI (a cura di) Dizionario di pastorale, Queriniana, Brescia 1979 V. GROLLA, Lazione pastorale nella storia della Chiesa, in Idem., Lagire della Chiesa. Lineamenti di

    teologia dellazione pastorale, Messaggero, Padova 1995. CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Preparazione al matrimonio

    CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Vademecum per i confessori

    La collaborazione dei fedeli laici al ministero dei sacerdoti

    GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunit, 30 maggio 1998

    J. RATZINGER , Discorso in apertura del Convegno mondiale dei movimenti, 27 maggio 1998.

    b) Bibliografia di riferimento

    Teologia pastorale in K. RAHNER T. GOFFI (a cura di) Dizionario di pastorale, Queriniana, Brescia 1979. AA.VV., Dizionario di antropologia pastorale, Bologna, Dehoniane Bologna 1980.

    AA.VV., Dizionario di Teologia Pastorale, Paoline, Milano 1962.

    AA.VV., Fare pastorale: ambiti, forme di azioni, tempi, mete, Marietti, Genova 1981.

    BENEDETTO XVI, Summorum pontificum

    BO B. - BONNICELLI G., (a cura di), Dizionario di Pastorale della comunit cristiana, Cittadella, 1980.

    Congregazione per l'Educazione Cattolica, Istruzione circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo

    alle persone con tendenze omosessuali in vista della loro ammissione al Seminario e agli Ordini

    sacri, 2005.

    Dizionario di Teologia Pastorale, Milano, Paoline 1962.

    FLORISTN S.C. - USEROS C. M., Teologa de la Accin Pastoral, Madrid, BAC, 1968.

    GIORDANO, B., Il colloquio psicologico nella direzione spirituale, Editrice Rogate, Roma 19922, pp. 137-

    171

    GROLLA, V., L'Agire della Chiesa. Lineamenti di teologia dell'azione pastorale, Messaggero, Padova 1995;

    LANZA, S., La parrocchia, in La nube e il fuoco. Un percorso di teologia pastorale, Dehonienae, Roma, pp.

    9-28

    MANZANARES J. - MOSTAZA A.- SANTOS L., Nuevo Derecho Parroquial, BAC, Madrid 1988.

    MARINELLI, F. (a cura di), La teologia pastorale: natura e compiti, EDB, Bologna 1990.

    MATHIS, M.- BONNEERE, D.W., The Pastoral Companion: Handbook of Cannon Law, Franciscan Herald

    Press, Chicago 1976.

    MIDALI, M. - R. TONELLI (eds.), Dizionario di Pastorale Giovanile, LDC 1992 (2a.ed).

    MIDALI, M., Teologia pratica (4 vols.) Las- Roma 2002;

    NICOLAI, A., Cura pastorale delle giovani coppie e primi anni di matrimonio nellambiente scristianizzato, in Realt sacramentale e pastorale delle giovani coppie, LDC1990, pp. 13-38.

    PAZHAYAMPALLIL, T., Pastoral Guide (2 Vols), Kjc Publications, Bangalore, India, 1984 (2a .ed).

    PINTOR, S., L'uomo via della chiesa. Manuale di teologia Pastorale, EDB, Bologna 1992;

    RAHNER, K. Fondamenti della teologia pastorale, Bescia 1969.

    RAHNER, K., - Goffi T., (a cura di) Dizionario di Pastorale, Queriniana, Brescia 1979.

    RYAN, M., La goccia che fa traboccare il vaso, Logos, Roma 2001.

    RYAN. M., Teologia pastorale, UPRA, Roma 2004.

    SEVESO B. Pacomio L.(eds.), Enciclopedia di Pastorale (4 vols.), Piemme, Casale Monferrato (AL)1992; SPIAZZI, R., Teologia Pastorale (3 Vols), Marietti, Genova 1965;

    SZENTMARTONI, M., Introduzione alla Teologia Pastorale, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1992.

    SZENTMARTONI, M., Psicologia Pastorale, Roma, PUG, 1993.

    SZENTMARTONI, M., La psicologia pastorale, in Introduzione alla teologia pastorale, Piemme, Casale

    Monferato, 1992, pp. 63-104.

    ZULEHNER, P.M., Teologia Pastorale (4 vols.), Queriniana, Brescia 1992

    c) Riviste

    Aggiornamenti sociali

    Alfa Omega

    Angelicum

    Ascetica e Mistica

    Aceprensas

    Catechesi

    Concilium

    Cristianesimo nella Storia

    Dolentium Hominum

    Ecclesia

    Homiletic and Pastoral Review

    Il Regno

  • Imgenes de la FE

    Insegnare religione. L'ora di religione (LDC)

    La Famiglia

    La Rivista del Clero Italiano

    La scuola e l'uomo (UCIIM)

    L'amico del clero (FACI)

    Lumen

    Manresa

    Medelln

    Note di Pastorale giovanile

    Notitiae

    Parola Spirito e Vita

    Rassegna di teologia

    Religione e Scuola (Queriniana)

    Revista de Teologa Pastoral

    Rivista di Pastorale Liturgica

    Rivista di Teologia Morale

    Rogate

    Servizio della Parola

    Studi di sociologia

    Teologia

    Teologa espiritual