20
THEOPRAXIS SAGGI E STRUMENTI DI TEOLOGIA PASTORALE

SAGGI E STRUMENTI DI TEOLOGIA PASTORALE · THEOPRAXIS SAGGI E STRUMENTI DI TEOLOGIA PASTORALE Pascete il gregge di Dio che vi è aYdato, sorvegliandolo non per forza ma volentieri

  • Upload
    lamlien

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

THEOPRAXIS

SAGGI E STRUMENTI DI TEOLOGIA PASTORALE

THEOPRAXIS

SAGGI E STRUMENTI DI TEOLOGIA PASTORALE

Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non perforza ma volentieri secondo Dio.

Pietro ,

La pastorale della Chiesa ha come scopo primario quellodi far pulsare il cuore di Dio nella storia dei nostri giorni.Al centro della sua attenzione c’è l’uomo concreto, coni suoi slanci e le sue fragilità. La sua regola è non avereregole se non quelle imposte dal cuore di Cristo. Conquesta convinzione, la collana raccoglie studi e strumentidi utilità pastorale, saggi e sussidi che a vario titolo possonoaccompagnare la riflessione e la vita del popolo di Dio sulleorme di Cristo, pastore buono del gregge di Dio.

Rogelio García Mateo

Identità e missioneIl laicato nella Chiesa

Vademecum per cristiane e cristiani impegnati

Prefazione diSandro Barlone

Aracne editrice

[email protected]

Copyright © MMXVIIGioacchino Onorati editore S.r.l. – unipersonale

[email protected]

via Vittorio Veneto, Canterano (RM)

()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: luglio

Alle laiche e ai laici che hanno frequentato i miei corsi,in particolare alla prof.ssa Donna L. Orsuto,

Direttrice del Lay Center di Roma

Indice

PrefazioneSandro Barlone

Abbreviazioni e sigle

Introduzione

. Il laicato nella Chiesa–popolo di Dio

.. Il sacerdozio comune, – .. Rapporto reciprocofra il sacerdozio comune e il sacerdozio ordinato, –.. Apostolato e funzioni del laicato, – .. Recuperodella laicità, – .. Chiamati alla santità, – .. Santità epeccato nella Chiesa, .

. Il laicato nella Chiesa–comunione

.. La comunione cristiana, – .. Ministeri e carismi, – .. Il laicato nel Codice di Diritto Canonico, – .. Con-tenuto teologico–spirituale della ministerialità ecclesia-le, – .. I carismi, – .. Chiesa universale e Chiesalocale, – .. Il laicato e la parrocchia, – .. Migrantie accoglienza, – .. Forme aggregative di partecipazio-ne, – .. La religiosità popolare, .

. Corresponsabilità del laicato nella Chiesa–missione

.. Partecipazione di tutti i fedeli alla missione della Chie-sa, – .. Vivere il Vangelo servendo la persona e lasocietà, – .. Carità e giustizia, – .. Il discernimen-to, .

Indice

. Matrimonio, famiglia e impegno cristiano

.. Matrimonio, famiglia, religione, – .. La famigliain mutamento, – .. La donna come laica cristiana, –.. Il femminile come principio della fede e della spiritua-lità, – .. Nella catechesi, – .. “Revisione di vita”e altre pratiche spirituali, .

. L’attività umana alla luce della spiritualità

.. Lavoro manuale e intellettuale, – .. Lavoro epreghiera, – .. Il lavoro come ascesi, – .. Opereassistenziali, – .. Apostolato della sofferenza: GiuseppeMoscati, – .. Il tempo libero e vita quotidiana, .

Prefazione

S B∗

In una stagione in cui le pubblicazioni sul laicato sono piut-tosto rare, dobbiamo congratularci con Rogelio GarcíaMateo, gesuita, professore emerito dell’Istituto di Spiri-tualità della Pontificia Università Gregoriana, specialista infilosofia ed in teologia, ma anche studioso dagli interessie dalle competenze molteplici, per averci offerto, comedice lui stesso, una sorta di Vademecum volto a fornire ailaici cristiani (uomini e donne) le linee maestre, secondoil Magistero della Chiesa, per l’autocomprensione dellaspecificità della loro missione nel mondo odierno. Questanon vuole e non deve essere una copia mera o scoloritadi quella del presbitero e neppure una riedizione diluitadi quella del religioso o della religiosa ma, pur nella sti-ma profonda per queste vocazioni, il punto di apprododella fede battesimale vissuta in un modo proprio e soli-damente adeguato ai tempi da parte di coloro che sonodeterminati ad esprimere la loro testimonianza nel mondocui appartengono come cittadini e di cui devono rispettarel’autonomia, ma senza omettere la loro propria funzioneprofetica, sacerdotale e regale nel bel mezzo dei moltepliciproblemi della vita ordinaria.

∗ Direttore del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” dellaPontificia Università Gregoriana.

Prefazione

Con questo proposito Garcia Mateo finisce, di fatto, perfornirci uno studio pressoché completo della missione dellaico nella Chiesa che non solo esplora la ricchezza teolo-gica che il Concilio Vaticano II ha consentito di riscoprirerelativamente alla specificità di questa vocazione ma evi-denzia anche la ricchezza delle modalità che la espressionedi essa assume in laiche e laici che offrono alla Chiesala loro attività umana, sociale e professionale, nelle variedimensioni cui la vita li chiama. In questo modo ci vienefornita anzitutto una presentazione dello status quaestionisrelativo alle nozioni di laico e di apostolato, con la posta inrisalto delle diverse problematiche connesse con la naturae la definizione stessa di laico e di apostolato. Successiva-mente, siamo richiamati alla comprensione della secolaritàcome vocazione propria del battezzato che vive nel mondoper portare a compimento l’unità dell’ordine della creazio-ne e dell’ordine della salvezza. Quindi veniamo condotti ariconoscere che il mondo è il “luogo teologico” della vitacristiana dei laici, cosa questa che fa sì che i laici rappre-sentino il volto simbolico di una Chiesa “estroversa”, cioènon più rinchiusa in se stessa e ripiegata su se stessa maorientata al mondo su mandato di Gesù Cristo.

L’analisi di Garcia Mateo comporta necessariamenteuna attenta ripresa della teologia del laicato dal Vaticano IIad oggi, condotta sulla scorta degli sviluppi del Magistero,della riflessione teologica post conciliare, con una partico-lare attenzione data all’Esortazione Apostolica ChristifidelesLaici, nonché della presentazione del laico secondo il Co-dice di Diritto Canonico che, in modo esistenziale, indicala realtà familiare, socio–politica e lavorativa come ambi-ti pratici per coloro che intendono vivere concretamen-te la dimensione testimoniale della loro fede battesimale.Nel testo non mancano neppure proposte e suggerimenti

Prefazione

illuminanti, come ci pare di cogliere nel capitolo IV, de-dicato alla famiglia, segnatamente alle pp. e seguenti,che potrebbero contribuire «a un discernimento capacedi pronunciare un consenso matrimoniale con garanziadi perpetuità, e ridurrebbe considerevolmente i casi difallimento e di nullità matrimoniale» ().

Notevoli sono i pregi di questo studio, a cominciaredalla chiarezza della esposizione, grazie alla quale un te-ma complesso viene reso alle sue strutture più semplici efatto accessibile non solo agli addetti ai lavori ma anche aiprofani perché l’esposizione chiara e ordinata del nostroAutore non lo porta né ad omettere, né a semplificare levariegate e molteplici sfaccettature del problema. Ormaisiamo veramente lontani anni luce da un testo che non tut-ti ricordano ma che segnò i tempi. Mi riferisco allo studiodi Gianfranco Poggi sull’Azione Cattolica Italiana, edito aMilano per i tipi della Feltrinelli nel , cioè in pieno Con-cilio Vaticano II ( ottobre – dicembre ). Il titoloera: Il clero di riserva: studio sociologico sull’Azione CattolicaItaliana durante la presidenza Gedda, dove il laicato venivaancora considerato la longa manus di una gerarchia cheguardava al mondo in vista di una conquista evangelica,considerandolo terreno di propria pertinenza.

Abbreviazioni e sigle

AA Apostolicam Actuositatem, Decreto del Vatica-no II sul laicato

AL Amoris Laetitia, Esortazione ApostolicaPostsinodale di papa Francesco

ChL Christifideles Laici, Esortazione ApostolicaPostsinodale di papa san Giovanni Paolo II

EG Evangelii Gaudium, Esortazione ApostolicaPostsinodale di papa Francesco

FC Familiaris Consortio, Esortazione ApostolicaPostsinodale di papa san Giovanni Paolo II

GS Gaudium et Spes, Costituzione del VaticanoII sulla Chiesa nel Mondo

LG Lumen Gentium, Costituzione del Vaticano IIsulla Chiesa

LE Laborem Exercens, Enciclica del papa sanGiovanni Paolo II

LS Laudato Si, Enciclica di papa FrancescoPDV Pastores Dabo Vobis, Esortazione Apostolica

Postsinodale di papa san Giovanni Paolo IIVC Vita Consecrata, Esortazione Apostolica

Postsinodale di san Giovanni Paolo II

Introduzione

Vivere la fede cristiana rappresenta oggi davvero una sfidapiù difficile e complessa di quanto non lo sia stata anni fa.Una società che si rende più multiculturale, in continuocambio, non è semplice da valutare e da comprendere, in-terpella fortemente i cristiani — dal Papa all’ultimo battez-zato — in quanto al loro credere, alla loro vita di preghierae di rapporti con il prossimo, in particolare nei comporta-menti ordinari dei giovani, del matrimonio, della famiglia,della sessualità, della cultura, della politica, ecc.

Si sente subito il bisogno di avere delle convinzionesicure, certo non fanatiche né fondamentaliste, ma chiaree argomentate per non lasciarsi coinvolgere irresponsa-bilmente nella trappola della confusione, che non pochiprovocano. Nel magistero dei papi del nostro tempo trovia-mo orientamenti molto validi. Tanto san Giovanni PaoloII quanto Benedetto XVI e Francesco ci aiutano con il loromessaggio e la loro testimonianza ad aggiornare la fede inGesù, che costituisce la base di ogni spiritualità cristiana,sia quella del prete, del religioso o del laico.

Soprattutto laiche e laici cristiani, per la loro attivitàumana e sociale di essere immediatamente coinvolti, inmodo esistenziale, con la realtà familiare, socio–politica elavorativa, sentono l’urgenza di trovare una identità spiri-tuale, che non sia una mera copia di quella del prete, delreligioso o religiosa, ma stimando questa, scoprano unavita di fede propria e solida, che sostenga la loro esistenza

Introduzione

dinanzi a tanti problemi della vita ordinaria. Non c’è vero«sviluppo umano — afferma Benedetto XVI — e benecomune universale senza il bene spirituale e morale dellapersona» (Enciclica Caritas in veritate, n. ).

D’altronde, come rileva papa Francisco, i laici e le laichesono «l’immensa maggioranza del popolo di Dio (secondol’Annuario Pontificio un miliardo circa) al loro servizio c’èuna minoranza: i ministri ordinati. È cresciuta la coscienzadell’identità e della missione del laico nella Chiesa» (EG). Il Papa riconosce ormai la presenza di un numerosolaicato nella Chiesa, con una grande fedeltà all’impegnodella carità, della catechesi, della celebrazione della fede.Ma egli nota allo stesso tempo che la presa di coscienzadi questa responsabilità laicale è ancora molto insufficien-te e non si manifesta dallo stesso modo da tutte le parti.«In alcuni casi perché non si sono formati per assumereresponsabilità importanti, in altri casi per non aver trovatospazio nelle loro Chiese particolari per poter esprimersi edagire, a causa di un eccesivo clericalismo che gli mantie-ne al margine delle decisioni». Inoltre Francesco costatache l’impegno laicale si limita a volte troppo a «compitiintraecclesiale senza un reale impegno per l’applicazionedel Vangelo alla trasformazione della società» (EG ibidem).

La presente pubblicazione cerca proprio di riflettere edesporre, come mostra l’Indice, questa doppia dimensionedel laicato: all’interno della comunità ecclesiale, da unaparte e dall’altra, al di fuori di essa attraverso l’impegnonell’ambito della famiglia, della cultura, della società, dellapolitica e dell’economia, cioè, facendo la fede cristiana pre-sente nel mondo e il mondo con i suoi problemi presentenella Chiesa. Questo compito del laicato è irrinunciabileper una attività evangelizzatrice viva e feconda. Desideroringraziare il prof. Sandro Barlone, per la prefazione così

Introduzione

opportuna e la correzione finale delle bozze. Inoltre il mioringraziamento va alla dott.ssa Maria Rita Marcotulli e alR.P. Vincenzo D’Adamo, per il loro prezioso aiuto nellarevisione stilistica del manoscritto.