Tannhäuser – I Trovadori, iniziati del medioEvo

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Tannhuser I Trovadori, iniziati del medioEvo

    1/3

    TANNHUSER I TROVADORI, INIZIATI DEL MEDIO EVO

    Quando Tannhuser lasci la grotta di Venere per fare ritorno nel mondo,la prima cosa che lo colp e lo salut fu un coro di pellegrini che sirecavano a Roma per ottenere il perdono dei loro peccati; ci suscit in

    lui la sensazione opprimente e dolorosa della sua colpevolezza.Mentre se ne stava a attuto sentendosi maledetto e condannato avagare solitario per il mondo a causa del suo amore per Venere, siincontra con dei trovadori i !uali, riconosciutolo, cercano di persuaderload accompagnarli a "art urg. #ome gi$ si disse, fu l%amore appassionatoper &lisa etta che lo allontan, ed egli sente che non oser$ maiavvicinare la pura fanciulla. 'er convincerlo, "olframo di &sen achdichiara all%amico che &lisa etta lo ama. (a no ile fanciulla dopo lapartenza di Tannhuser non ha pi) presenziato a nessun concorso dicanto e "olframo di &sen ach, uno dei pi) puri e stupendi caratteri dellastoria medievale, cerca di far felice &lisa etta portando con s*Tannhuser, malgrado l%amore che egli stesso sente per la giovinetta e ilprofondo dolore che gli opprime il cuore nel comportarsi in tal modo.&lisa etta nell%incontro che in seguito avviene al castello, dice+ -ra ilmondo si fatto triste.....il riposo e l%allegria si allontanarono da me. /a!uando ascoltai le tue canzoni cono i l%infelicit$ e il dolore; !uando tupartisti da !uesto paese la pace del mio cuore fugg con te. 0essuntrovadore ha potuto risvegliare in me la gioia; le loro canzoni miparevano tristi e fune ri.....0ei miei sogni sentivo la disperazione del

    cuore e, sveglia, mi di attevo tra le angustie.(a mia vita trascorre senza alcuna gioia. -h, dimmi, perch* sono cosinfelice 12 Tannhuser le risponde + -h, gioia 3 4ia esaltato l%amore peruna cos grande delicata prova 3 (%amore ha toccato la mia arpa conmagica soavit$. 'er il potere delle mie canzoni l%amore ha preso dimorain te e, prigioniero, mi prostro ai tuoi piedi.2 &lisa etta allora, confessa + -h, enedetta sia l%ora del nostro incontro 3-h, enedetto potere dell%amore 3 5nfine posso salutarti e ora nonvagher pi) per molto tempo. (a vita si risveglia nuovamente nel miocuore, la nu e di pensieri si dissipata e il sole dell%allegria ritorna asplendere.2 &lisa etta ha ispirato amore nel cuore dei due trovadori "olframo eTannhuser; per la differenza tra la maniera di amare dei due giovani sifar$ evidente dal modo come ciascuno tratta il tema del concorso dicanto che avviene nel secondo atto, dove il langravio di "art urg apre ilconcorso con !ueste parole + #ome molte volte in tempo di guerra, noia iamo sfidato la morte e lottato come valorosi cavalieri per riaffermarel%onore, cos voi, trovadori, avete salvato la virt) e sostenuto la vera fedecon la dolce voce del vostro canto. 'erfezionate adesso le vostre arpe ecomponete nuove canzoni, descrivete il vero amore affinch* siaconosciuto a fondo e colui che lo far$ nel modo pi) no ile ricever$ la suaricompensa dalle mani della principessa.2

  • 8/10/2019 Tannhuser I Trovadori, iniziati del medioEvo

    2/3

    Queste ultime dichiarazioni ci fanno en comprendere lo scopo dellamissione dei cavalieri e dei trovadori. &ra dovere dei primi andare inguerra e difendere con la spada tutti coloro che avevano isogno diprotezione e aiuto. 0ella misura in cui un cavaliere seguiva il codicedell%onore allora in uso difendendo i no ili e comportandosi lealmente

    con gli amici e i nemici, egli apprendeva le lezioni del valore fisico e, incerto modo, anche !uelle del valore morale che sono tanto necessarieper lo sviluppo dell%anima. Tutti coloro che entrano nel sentiero delprogresso spirituale sono pure cavalieri di no ile nascita e incom e lorocomprendere che devono possedere le virt) che si esigevano dai cavalieriantichi, perch* nel sentiero spirituale esistono pericoli e situazioni nei!uali necessario possedere il valore fisico.-gni avanzamento animico generalmente accompagnato da infermit$pi) o meno intense ed indispensa ile il valore fisico per sopportare lasofferenza che ne consegue se si vuole realizzare lo sviluppo spirituale acui tutti anelano, sacrificando cos il corpo per l%anima.&ra missione dei trovadori fomentare !uesto valore e inculcare altres levirt) superiori. &ssi possedevano, di conseguenza, !uello stile poeticoche ci pone in contatto con i piani pi) elevati della natura non percepitidalla comune umanit$; oltre a ci molti trovadori del Medio &vo eranoiniziati o fratelli laici. 'er tale ragione le loro parole sovente erano tesoridi saggezza ed essi venivano considerati istruttori, uomini saggi egodevano l%amicizia della vera aristocrazia.0aturalmente esistevano eccezioni e Tannhuser non era tra essi.

    Vedremo in seguito che egli, malgrado i suoi errori, era realmenteun%anima no ile e do iamo tener presente che tutti siamo Tannhuserprima di convertirci in "olframo. Tutti noi rispondiamo al concetto diamore di Tannhuser prima di giungere al concetto spirituale di"olframo, cos come descritto nel concorso di canto.6vviene dun!ue un sorteggio per designare chi deve iniziare il torneo ed

    favorito "olframo, il !uale incomincia come segue + 'ercorrendo con lo sguardo !uesta grandiosa riunione, il cuore esulta digioia nel vedere una scena tanto ella. Questi valenti campioni, saggi egentili, appaiono !uali ro usti e fiorenti ar oscelli di un rigoglioso osco;al loro lato vedo una corona di elle dame e donzelle. 5l loro fulgenteaspetto acceca lo spettatore e il mio canto si fa muto davanti a una si%rara visione. 6lzo gli occhi ad uno il cui splendore celeste in !uestoradioso cielo rilla con soave fulgore e mirando !uesto splendore lucentee puro il mio cuore si profonde in preghiere e santi sogni. &, allora, lafonte di ogni delizia e potere rivelata alla mia anima attenta dalle cuiprofondit$ insonda ili mi inonda una pioggia di allegria. 7n tenero

    alsamo che cura tutte le sofferenze. -h, che non venga nulla a tur arele ac!ue tanto pure, n* ad agitarle con tur olenti desideri3 /esideroadorarti, inginocchiato, con l%anima devota. 5l mio cuore anela vivere emorire per te. 0on so se !ueste de oli parole potranno esprimere !uelloche ho sentito del vero e tenero amore.2

  • 8/10/2019 Tannhuser I Trovadori, iniziati del medioEvo

    3/3

    8inita l%esposizione di "olframo la volta di Tannhuser che, alzatosi,incomincia a cantare come se si fosse risvegliato da un sogno +

    5o pure ho evuto a !uella fonte di piacere. (e ac!ue, "olframo, io leconosco ene. #olui che vivo, pu permettersi di ignorarle 1 6scoltacome dimostrer le mie virt), per non mi avvicinerei alla sua fonte

    altrimenti mi consumere e il desiderio dell%anima; solo in tal casolascerei che le sue onde mi rinfrescassero e ristorassero tutta la mia vitae il mio cuore. -h, mare di allegria, permetti ch%io ti possegga 3 /avantia te fuggono timori e du i, lascio che i tuoi raggi insonda ili mi

    enedicano. 'er te solo il mio cuore atte con violenza e mi sentoposseduto da uno splendore ardente, e vorre e ardere con eternoaffanno. "olframo cos interpreto ci che ho conosciuto del veroamore 32 Qui a iamo l%esatta descrizione dei due estremi dell%amore + !uello di"olframo l%amore dell%anima per l%anima; !uello di Tannhuser l%amore sensuale.5l primo l%amore che dona, il secondo esige possesso. Questo non cheil principio del torneo che avremo occasione in seguito di ascoltare peresteso;per essendo !ueste le definizioni date al pro lema dell%amore dai duepi) importanti esponenti di tale sentimento, conviene tener presente che"olframo di &sen ach figura come paladino e rappresentante del nuovoe lodevole amore che deve sostituirsi al concetto che dello stesso siaveva in precedenza.

    6ncora oggi, purtroppo, esiste l%antico concetto, che il possesso lacaratteristica dell%amore.#oloro che credono nella reincarnazione in sessi alterni dovre eroconvincersi che, essendo l%anima isessuale e contenendo il nostro corpoorgani rudimentali appartenenti al sesso opposto, giusto ecomprensi ile che ogni essere umano, !ualun!ue sia l%attuale apparenzadi ognuno, a ia i medesimi privilegi dell%altro.