96

Tav 01 relazione

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Tav 01 relazione
Page 2: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 1

INDICE

0. INTRODUZIONE 2

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3

2. LA PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE E DI SETTORE 5

3. ANALISI SOCIO-ECONOMICA 8

4. IL CONSUMO DI SUOLO 29

5. I VINCOLI 33

6. IL PAESAGGIO 43

7. LA STORIA 48 8. ANALISI URBANA E CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO 56 9. IL P.R.G. 69 10.IL PROGETTO DI PIANO 77

Page 3: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 2

0. INTRODUZIONE Il Documento di Piano rappresenta lo "schema-direttore" con il quale i Comuni,

individuate le risorse "naturali" ed "essenziali" presenti nel proprio territorio,

definiscono i principi e le grandi strategie per la loro salvaguardia, lo sviluppo e la

loro valorizzazione, dettando indirizzi e prescrizioni per la pianificazione operativa

e di dettaglio.

Esso costituisce un quadro unitario di riferimento, valido per il medio - lungo

periodo, dove sono riassunti i dati conoscitivi, le esigenze di tutela, le linee di

indirizzo e di coordinamento delle azioni di governo del territorio e gli obiettivi da

raggiungere nel rispetto dei principi dello "sviluppo sostenibile".

Il Piano di Governo del Territorio si struttura su due livelli distinti di pianificazione: il

primo (il Documento di Piano) ha carattere strategico e di indirizzo generale, il

secondo (il Piano dei Servizi e il Piano delle Regole) ha carattere operativo e

attua gli indirizzi del primo.

Il quadro normativo di progetto si propone quindi di distinguere indirizzi e scelte

strategiche e strutturali, necessariamente proiettate su di un lungo periodo, dalle

scelte di dettaglio, tendenzialmente legate ai programmi di un quinquennio

amministrativo, più flessibili e modificabili, in ragione delle esigenze e delle

disponibilità contingenti.

Il momento in cui si perviene all'adozione del nuovo piano non è un momento in

cui si ferma il processo di pianificazione e programmazione urbanistica, ma bensì

il punto di partenza per avviare nuovi approfondimenti progettuali e per

raccogliere idee e proposte.

Page 4: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 3

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il territorio comunale di Almenno San Salvatore (Provincia di Bergamo) occupa

una superficie di circa 4,81 Kmq, ed è uno dei territori più meridionali della

Comunità Montana Valle Imagna, in destra idrografica rispetto al Fiume Brembo,

nel tratto in cui il corso fluviale abbandona l’ambito montano.

Il territorio comunale di Almenno San Salvatore dista circa quattordici chilometri

dal capoluogo provinciale, a un’altitudine media di 328 m. s.l.m., ospitando circa

5.857 abitanti.

I limiti amministrativi si sviluppano per una lunghezza complessiva di poco inferiore

ai 12 Km disegnando un confine comunale che in pianta raffigura grossomodo

un quadrilatero allungato nella direzione NO - SE.

Il confine comunale di Almenno San Salvatore segue, verso est, la linea naturale

del Fiume Brembo, con i comuni di Villa d’Almé e Almé, a sud e a ovest il comune

di Almenno San Bartoloneo, a nord con il comune di Strozza e con il comune di

Ubiale Clanezzo.

Altimetricamente il territorio comunale è articolato da graduali decrementi di

quota, che passano dagli 830 m. s.l.m. della massima quota, in località Il Botto, ai

circa 230 m. s.l.m. verso sud, nei pressi del confine con i comuni di Almè e

Almenno San Bartolomeo, in corrispondenza dell’alveo del fiume Brembo.

Il territorio comunale di Almenno costituisce l’ultimo lembo di ambito montano –

collinare, caratterizzato dai pendii che formano il raccordo con la porzione di

alta pianura bergamasca che lo delimita, anche morfologicamente, verso

meridione.

L’idrografia del territorio comunale è governata principalmente dal Fiume

Brembo, corso d’acqua di importanza regionale, riferibile al reticolo idrico

principale, nonché da diversi corsi d’acqua di importanza locale, riferibili sia al

reticolo idrico principale (Torrente Imagna e Torrente Tornago, che segna anche,

verso ovest, il limite comunale), sia al reticolo idrico minore, le cui aste torrentizie

(tra le quali spicca per importanza il Torrente Armisa), i quali, a loro volta, si

uniscono in corrispondenza del limite meridionale del territorio comunale e

confluiscono, poco più a valle, nel fiume stesso.

Il territorio comunale è articolato tra il capoluogo e i borghi sparsi, la porzione

meridionale, pianeggiante, appare oggi ampiamente urbanizzata e suddivisa in

modo abbastanza netto dal tracciato delle principali direttrici viarie, anche se

Page 5: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 4

permangono ancora ampi lembi di terreno agricolo, sopratutto nei pressi del

fiume Brembo e del torrente Tornago.

Le porzioni urbanizzate a matrice artigianale vengono percepite nella porzione

sud e nella porzione est del territorio, con i rispettivi comparti di via Cimaer e di

via Borgo Antico, quest’ultimo dislocato lungo la direttrice viaria della SP 175.

Nonostante l’urbanizzazione permangono ambiti, anche significativamente

estesi, che ancora conservano connotazioni agricole, anche se spesso risultano

interclusi ai margini delle aree antropizzate sia lungo il corso del Fiume Brembo

che nelle scarpate dei terrazzi alluvionali, sono qui altresì riconoscibili fasce

boscate con un certo grado di naturalità.

La porzione montana del territorio si caratterizza per gli ampi spazi naturali

tuttoggi inalterati.

Il comune di Almenno S. Salvatore è raggiungibile:

- da Bergamo, percorrendo la SP ex SS470 e la SP14;

- da Lecco percorrendo la SP639, la SS342 e la SP175;

A livello di pianificazione sovra comunale il Comune di Almenno S. Salvatore, sia

in rapporto ai caratteri peculiari delle specifiche parti del territorio provinciale sia

rispetto a situazioni di affinità dei caratteri culturali e di omogeneità delle

problematiche socio economiche che lo caratterizzano risulta inquadrato

nell'ambito nr.16, a cui appartengono anche, i Comuni di Almenno

S.Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Caprino Bergamasco, Palazzago, Rota

d'Imagna, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle

Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Roncola, Sant Omobono Terme,

Strozza, Valsecca.

Sempre secondo il PTCP dal punto di vista paesaggistico il territorio comunale di

Almenno San Salvatore rientra nell’Unità di Paesaggio della Val San Martino

(n.15).

Il nuovo Documento di Piano non può prescindere dal quadro degli indirizzi e

direttive delineato dalla pianificazione sovracomunale definita dal P.T.C.P..

Page 6: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 5

2. LA PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE E DI

SETTORE Il presente capitolo analizza gli indirizzi e gli obiettivi di Piani sovra comunali e di

settore, con cui è indispensabile confrontarsi per la pianificazione locale del

Comune di Almenno San Salvatore.

In particolare, i Piani considerati nei paragrafi seguenti sono:

- Piano Territoriale Regionale della Lombardia e relativo Piano Paesaggistico

(PTR, PPR)

- Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

- Piano Cave della Provincia di Bergamo

IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato, nella seduta del 19

gennaio 2010, il Piano Territoriale Regionale, principale strumento di governance

territoriale. Dal 17 febbraio 2010 il Piano ha acquistato efficacia.

“Il PTR costituisce quadro di riferimento per la valutazione di compatibilità degli

atti di governo del territorio, …” , l’assunto della legge implica che ciascun atto

che concorre a vario titolo e livello al governo del territorio in Lombardia deve

confrontarsi con il sistema di obiettivi del PTR. Tale operazione deve essere intesa,

in termini concreti, nell’identificazione delle sinergie che il singolo strumento è in

grado di attivare per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo per la

Lombardia, della messa in luce delle interferenze in positivo e in negativo delle

azioni e delle misure promosse dal singolo strumento, nonché delle possibilità di

intervento che il PTR non ha evidenziato con misure dirette che invece possono

essere promosse da altri strumenti più vocati al conseguimento degli obiettivi

specifici.

Con la deliberazione n. 8/10962 del 30 dicembre 2009, la Giunta ha approvato il

disegno definitivo di Rete Ecologica Regionale, aggiungendo l’area alpina e

prealpina. La Rete Ecologica Regionale è riconosciuta come infrastruttura

prioritaria del Piano Territoriale Regionale e costituisce strumento orientativo per la

pianificazione regionale e locale.

Di seguito si riporta un estratto della cartografia in scala 1:300.000, comprendente

il territorio di Almenno San Salvatore.

Page 7: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 6

IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE DEL PTR Il Piano Territoriale Regionale (PTR), in applicazione dell’art. 19 della l.r. 12/2005,

ha natura ed effetti di piano territoriale paesaggistico ai sensi della legislazione

nazionale. Il PTR in tal senso assume consolida e aggiorna il Piano Territoriale

Paesistico Regionale (PTPR) vigente e ne integra la sezione normativa. Il Piano

Paesaggistico Regionale diviene così sezione specifica del PTR, disciplina

paesaggistica dello stesso, mantenendo comunque una compiuta unitarietà ed

identità. Gli aggiornamenti delle indicazioni regionali di tutela dei paesaggi di

Lombardia, nel quadro del PTR, consolidano e rafforzano le scelte già operate

dal PTPR vigente in merito all’attenzione paesaggistica estesa a tutto il territorio e

all’integrazione delle politiche per il paesaggio negli strumenti di pianificazione

urbanistica e territoriale, ricercando però nuove correlazioni anche con altre

pianificazioni di settore, in particolare con quelle di difesa del suolo, ambientali e

infrastrutturali.

Dall’analisi ricognitiva dalla documentazione cartografica inerente il territorio del

comune di Almenno San Salvatore si connota principalmente la presenza sia di:

- Aree e ambiti di degrado paesistico provocato da processi di

urbanizzazione, infrastrutturazione, pratiche e usi urbani

- Aree e ambiti di degrado paesistico provocato da sottoutilizzo, abbandono

e dismissione

IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) Al fine di garantire che ciascun intervento di previsione e di disciplina a livello

delle singole entità territoriali si inquadri in un contesto omogeneo e collabori alla

costruzione della rete complessiva della sostenibilità il PTCP prevede che le

previsioni di sviluppo nei PRG (ora P.G.T.), abbiano particolare riferimento a:

- garantire il rispetto dei criteri di sostenibilità territoriale;

- adeguare le proprie previsioni alla salvaguardia degli elementi primari di

conservazione della biodiversità del territorio e di connotazione del paesaggio

tipico;

- prescrivere idonee forme di inserimento ambientale delle infrastrutture e

degli insediamenti, che tutelino la componente paesaggistica e la connessione

ecologica;

- introdurre criteri di mitigazione e compensazione, nonché di integrazione

del territorio comunale nel sistema di rete ecologica di riferimento locale;

Page 8: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 7

- adottare idonei strumenti operativi a supporto delle decisioni pianificatorie,

anche come studi integrativi del PRG o studi settoriali, come per esempio piani

del verde;

- piani di reti ecologiche locali, piani della biodiversità, ecc.;

- integrare le azioni di sviluppo territoriale con quelle del settore agricolo,

attraverso l’adozione del principio del minor impatto possibile nell’inserimento di

infrastrutture ed insediamenti nel territorio e di salvaguardia delle strutture

agricole;

- riconoscere le attività agricole come elementi della struttura produttiva del

sistema economico ma anche come servizio di tutela e gestione ambientale del

territorio;

- sostenere la pratica agro-ambientale nello sviluppo della sostenibilità del

territorio;

sviluppare modalità di affidamento della sostenibilità del territorio, nello sviluppo

di progetti paesistici di riqualificazione degli interventi infrastrutturali, alle aziende

agricole.

La pianificazione a scala provinciale riconosce nel territorio comunale diversi

ambiti territoriali caratterizzati da differenti peculiarità ambientali, in cui le azioni e

gli interventi devono essere programmati in accordo con i valori riconosciuti a

ciascun ambito.

Di seguito vengono riportate le diverse zone del territorio in base all’ambito in cui

vengono collocate dal piano provinciale e in base al loro ruolo nella rete

ecologica a valenza paesistico ambientale della Provincia di Bergamo.

L’analisi è stata condotta mediante la lettura delle seguenti tavole del P.T.C.P. e

delle norme di attuazione del relativo piano territoriale di coordinamento:

Tavola E2.2 Paesaggio e ambiente - Tutela, riqualificazione e valorizzazione

ambientale e paesistica del territorio

Tavola E4 Organizzazione del territorio e sistemi insediativo-Quadro strutturale

Tavola E5.5 Rete ecologica provinciale a valenza paesistico - ambientale.

IL PIANO DELLE CAVE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (LR. 14/98) La Provincia di Bergamo è dotata di un Piano Cave approvato con Dcr numero

VIII/ 619 del 14 maggio 2008 e pubblicato sul Burl - Bollettino Ufficiale Regione

Lombardia - 2° supplemento straordinario - numero 28 del 10 luglio 2008.

Nel territorio comunale il Piano Cave della Provincia di Bergamo individua

l’ambito estrattivo di calcari e dolomie ATEc15 (ex polo AP10q), situato nella

Page 9: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 8

parte settentrionale del territorio comunale. Tale ambito corrisponde alla parte

centrale dell’ex polo AP10q.

3. ANALISI SOCIO-ECONOMICA LA POPOLAZIONE L’analisi demografica condotta sulla popolazione del comune di Almenno S.

Salvatore ha visto l’assunzione dei dati ISTAT riferiti all’anno 2011, l’andamento

demografico è stato analizzato nel suo complesso secondo la duplice dinamica

di breve e di lungo periodo.

Relativamente alle dinamiche di lungo periodo ci si è riferiti alla serie storica dei

censimenti nazionali Istat a far data dal 1941 sino a giungere all’ultimo dato

disponibili relativo all’anno 2011, da cui emerge un incremento della popolazione

pari a circa il 93,38% tra gli estremi temporali considerati.

 

Tabella – Andamento della popolazione residente nel comune di Almenno San

Salvatore Serie storica. anni 1951-2011

Fonte: Istat

Osservando i dati dell’andamento della popolazione sull’intero escursus

temporale (dinamica di lungo periodo) si nota complessivamente un andamento

costante di crescita, con un quasi raddoppio della consistenza della popolazione

con un incremento tra inizio e fine periodo (1951-2011) del 75,37%, con un dato

medio annualizzato prossimo allo 1,27%.

Page 10: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 9

Similmente analizzando i dati dell’andamento della popolazione negli ultimi venti

anni (dinamica di breve periodo) si nota complessivamente un andamento in

crescita, pari ad un incremento tra inizio e fine periodo (1991-2011) del 3,40%, con

un dato medio annualizzato pari allo 0,17% .

Tabella – Andamento della popolazione nel comune di Almenno San Salvatore

(anni 1991-2011)

Anno 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Popolazione al

31 Dicembre

5622

5585

5622

5603

5592

5620

5652

5680

5790

5795

5776

Anno 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Popolazione al

31 Dicembre

5776

5787

5800

5844

5844

5821

5838

5831

5841

5825

5835

Fonte: Istat

Rispetto alle dinamiche di lungo periodo, interessate da un significativo

incremento della popolazione dagli anni ‘40 ad oggi, le dinamiche

demografiche di breve periodo mostrano come la popolazione residente sia

rimasta quasi stabile negli ultimi vent’anni, con oscillazioni di ridotta entità che

hanno portato complessivamente ad un incremento della popolazione pari a

circa il 3,79%.

BILANCIO DEMOGRAFICO Nell’analisi dei singoli dati con specifico riferimento al saldo naturale, quest’ultimo

riferito al decennio anni 2002 e 2011, si evidenzia la presenza di un trend

dall’andamento negativo con un dato medio complessivo negativo pari a 3,30

unità, valore assoluto comunque in linea con al media dei dati tendenziali

provinciali e regionali.

Per contro va altresì evidenziato come la presenza sul territorio della R.S.A. della

Fondazione Rota abbia una certa influenza sul saldo stesso, vista e considerata,

sia l’età media dei degenti, sia il periodo medio di permanenza, ma soprattutto il

numero di posti letto dedicati alla degenza specifica (72 posti).

Si consideri inoltre che, se da un lato il dato sui decessi, può di fatto subire un

significativo incremento, dall’altro, il subentro di nuovi degenti, porta a

riequilibrare il numero degli abitanti, ma indubbiamente, porta a falsare il valore

assoluto del saldo.

Page 11: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 10

Anno Bilancio demografico Nascite Decessi Saldo Naturale

2002 1 gennaio-31 dicembre 52 58 -6

2003 1 gennaio-31 dicembre 69 65 +4

2004 1 gennaio-31 dicembre 61 52 +9

2005 1 gennaio-31 dicembre 57 60 -3

2006 1 gennaio-31 dicembre 61 67 -6

2007 1 gennaio-31 dicembre 52 51 +1

2008 1 gennaio-31 dicembre 46 65 -19

2009 1 gennaio-31 dicembre 60 61 -1

2010 1 gennaio-31 dicembre 62 64 -2

2011 1 gennaio-31 dicembre 47 55 -8

Fonte: Istat

BILANCIO DEI FLUSSI MIGRATORI Nell’analisi altresì dei singoli dati con specifico riferimento al saldo dei flussi

migratori, quest’ultimo riferito al decennio anni 2002 e 2011, si evidenzia la

presenza di un trend dall’andamento positivo con un dato medio complessivo

pari a 8,80 unità.

Anno 1 gen-31 dic

Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l'estero

Saldo Migrat

orio totale

DA altri

comuni

DA estero

per altri

motivi

PER altri

comuni

PER estero

per altri

motivi

2002 157 8 0 141 1 6 +7 +17

2003 126 19 21 155 2 0 +17 +9

2004 145 23 1 129 4 1 +19 +35

2005 197 7 1 198 3 1 +4 +3

2006 166 12 1 192 4 0 +8 -17

2007 173 19 2 162 0 16 +19 +16

2008 141 21 0 139 8 3 +13 +12

2009 131 13 3 125 6 5 +7 +11

2010 129 20 2 159 1 5 +19 -14

2011 125 8 0 113 1 3 +7 +16

Fonte: Istat

Page 12: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 11

COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PER CLASSI D’ETÀ La tabella seguente riporta la composizione della popolazione per classi d’età

secondo fasce predefinite, da 0-14 anni (fascia scolastica primaria), da 15-64

anni (fascia occupazionale) e over 65 anni (fascia post occupazione).

Anno 1° gennaio

0-14 anni

15-64 anni

65+ anni

Totale residenti

Età media

2002 898

3.846

1.032

5.776 40,2

2003 908 3.824 1.055 5.787 40,6

2004 904 3.832 1.064 5.800 40,8

2005 906 3.854 1.084 5.844 41,0

2006 891 3.833 1.120 5.844 41,3

2007 886 3.817 1.118 5.821 41,6

2008 880 3.832 1.126 5.838 41,9

2009 857 3.832 1.142 5.831 42,1

2010 865 3.814 1.162 5.841 42,4

2011 867 3.786 1.180 5.833 42,8

Fonte: Istat

Il dato medio percentuale epresso sull’intero decennio considerato (2002-2011)

evidenzia una distribuzione percentuale pari al 15,22% per la fascia da 0-14 anni,

il 65,74% per la fascia da 15-64 anni e 19,04% per la fascia over 65 anni.

IPOTESI DI CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Lo studio dei dati a livello storico dello sviluppo della popolazione, per

denotando, una crescita pressoché regolare e abbastanza nel numero degli

abitanti, evidenzia inoltre, una crescita più significativa nel numero dei nuclei

famigliari.

Questo dato, che si riflette essenzialmente sul fabbisogno abitativo è imputabile,

presumibilmente, alla creazione, per avvenuto frazionamento, di nuovi nuclei

famigliari, detta ipotesi risulta altresì suffragata dalla diminuzione progressiva dei

singoli componenti costituenti i nuclei stessi.

L’analisi dei dati ci consente altresì di formulare due ipotesi sviluppo, una di tipo

contenuto e una seconda di tipo dinamico.

Page 13: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 12

L’ipotesi di sviluppo contenuto valuta la previsione crescita della popolazione

analizzando i dati della serie storica della popolazione effettivamente censita, il

calcolo avviene applicando una regressione interpolata dei dati, con specifico

riferimento all’arco temporale del ventennio appena trascorso.

Il modello ci consente di ipotizzare una previsione di crescita con un valore medio

annuo pari allo 0,19% annuo, equivalente ad un incremento medio, in proiezione

sul decennio, di circa 11 nuovi abitanti, ogni anno.

Similmente si è provveduto ad applicare lo stesso metodo di analisi anche sui

nuclei famigliari, essendo quest’ultimo valore, l’elemento essenziale nel

determinare la domanda abitativa nell’ambito di un territorio.

La lettura di questi ultimi dati evidenzia come si assista ad un incremento

percentuale significativo nell’ultimo decennio (2001-2011) rispetto al decennio

precedente, nonostante la crescita della popolazione, sempre per lo stesso

periodo, risulti inferiore.

Tabella – Popolazione e famiglie comune di Almenno San Salvatore (anni 1991-

2011)

Anno 1991 Anno 2001 Anno 2011

Variazione percentuale

media sul ventennio

Famiglie 1863 2021 2248 + 9,87%

Abitanti 5622 5776 5835 +1,90%

Componenti nucleo famigliare 3,02 2,86 2,60 -7,19%

Fonte: Istat

La seconda ipotesi formulata, crescita di tipo dinamico, considera i bilanci

demografici anno per anno , tenendo conto dei soli dati della natalità e della

mortalità, la presenza sul territorio comunale della R.S.A. in capo alla Fondazione

Rota, porta ad alterare, anche in modo significativo, il tasso di mortalità.

Si è ipotizzato che il numero di posti letto presenti della R.S.A. si mantenga a livello

attuale (72 posti) e quale diretta conseguenza di ciò, si è quindi considerata una

riduzione del 50% del valore dei decessi, in termini assoluti, a fronte delle

sostituzioni dei posti entro la R.S.A.

Page 14: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 13

Anno Bilancio demografico Nascite Decessi (valore rettificato -50%)

Saldo

Naturale

2007 1 gennaio-31 dicembre 52 26 +26

2008 1 gennaio-31 dicembre 46 33 +13

2009 1 gennaio-31 dicembre 60 31 +29

2010 1 gennaio-31 dicembre 62 32 +30

2011 1 gennaio-31 dicembre 47 28 +19

Dato medio annuale 54 30 +26

Fonte: Istat

Ne consegue che il dato medio, riferito al saldo naturale, risulti essere pari ad un

incremento effettivo di circa 26 unità, a cui corrisponde un valore percentuale

annuo di incremento, di circa 0,45%, a valere sul dato complessivo degli abitanti.

I risultati delle elaborazioni e l’applicazione delle percentuali, quanto al modello

di tipo contenuto del valore di crescita decennale +1,90% e quanto al modello di

tipo dinamico del valore di crescita decennale +4,50%, portano quindi alla

determinazione dei valori riportati in tabella, circa le ipotesi di crescita.

Tabella – Popolazione e famiglie nel comune di Almenno San Salvatore (anno

2022)

Anno 2022

Abitanti

Componenti nucleo

famigliare Famiglie

Ipotesi di crescita unitaria

abitanti

Ipotesi di crescita unitaria

famiglie Ipotesi

contenuta 5945 2,41 2470 +110 +222

Ipotesi dinamica 6098 2,41 2530 +263 +282

Ipotesi intermedia 6020 2,41 2498 +185 +250

All’interno dei due dati si potrà scegliere il riferimento quantitativo di crescita da

prevedersi, avendo la consapevolezza di non poter scendere sotto la soglia

minima, che potrebbe portare alla fuoriuscita dal territorio di parte dei nuclei

famigliari che si formeranno per l’evoluzione naturale della popolazione esistente

e, per contro, spando che ipotesi superiori a quella massima individuata

potrebbero essere attuabili solo prevedendo meccanismi di espansione ancora

più rilevanti.

Si ritiene che adottare una soluzione di crescita intermedio possa garantire un

rispetto di alcuni principi comunitari, quali “l’identità”, la “sostenibilità”, senza

dover incorrere in un’elevata “quantità di trasformazioni territoriali”

Page 15: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 14

L’EDIFICATO Il tessuto urbano del Comune di Almenno S. Salvatore è caratterizzato dalla

presenza di edifici a destinazione residenziale per la stragrande maggioranza

dell’edificato, sul territorio si riscontrato, tuttavia, anche comparti edificati a

destinazione produttiva, la zona di Cimaer, al confine con il comune di Ubiale

Clanezzo e la zona di via Lemen – via Borgo Antico, al confine con il comune di

Almenno S. Bartolomeo, unitamente a due comparti a destinazione

commerciale, di cui uno posto in via Pitentino e uno posto in via Val San Martino.

Al fine di meglio comprendere la natura e la tipologia edilizia sul territorio si è

proceduto alla classificazione dell’edificato sulla base dei tipi e dei tessuti urbani

di seguito descritti.

La definizione dei tipi è la ricerca nello spazio e nel tempo dell’invariante nella

conformazione di un edificio o di un insediamento attraverso la lettura storica

della realtà costruita. Il tipo è quindi definibile come “l’uguaglianza o la

somiglianza naturale tra corpi architettonici venutasi a creare gradatamente in

virtù di esigenze comuni e reciproche influenze” e risulta determinato non tanto

dalla funzione che può variare nel tempo quanto dalla permanenza

dell’impianto nel tempo ovvero la sua riconoscibilità in architetture di specie

diverse (modello).

Il tessuto è il modo di disporsi dei diversi edifici in rapporto fra loro, fra lo spazio

circostante e le strade (abbiamo ad esempio un tessuto compatto nel centro

storico o un tessuto aperto regolare nelle zone a case singole).

Attraverso la definizione dei tipi si giunge così ad una classificazione del costruito

che permette diverse chiavi di lettura: − una lettura cronologica che permette di

distinguere le diverse epoche di costruzione attraverso il riproporsi di tipi

storicamente determinati (cortina del centro storico, cascina plurifamiliare, ecc.);

- una lettura tipologica vera e propria come una sorta di “tassonomia”che

permette di classificare gli edifici;

- una lettura funzionale quando al tipo corrisponde una funzione

(monastero, chiesa, residenza monofamiliare).

Nel proseguo dell’analisi dei parametri che caratterizzano un territorio comunale

nella sua compitezza appare altresì opportuno soffermarsi sulla valutazione del

dato inerente la densità abitativa.

Dal punto di vista della consistenza edilizia vera e propria il valore medio della

densità abitativa in Valle Imagna, dati ISTAT, è pari a 282,09 abitanti/km2, dato

quest’ultimo, superiore alla fascia di montagna ma largamente inferiore al dato

Page 16: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 15

collinare, tuttavia tra tutti i Comuni della Valle, Almenno S. Salvatore, presenta un

valore di densità abitativa, molto elevato, sicuramente tra i più alti della provincia

di Bergamo, con i suoi 1.213 abitanti/km2.

Tabella – Densità Abitativa, anno 2011

Comuni

Superficie Densità

Superficie (km2) Superficie

urbanizzata (km2)

Densità abitativa (ab/km2)

Popolazione /sup. urbanizzata (ab/km2)

Almenno S. Bartolomeo 10,42 2,55 475,05 1.941,65

Almenno S. Salvatore 4,81 1,52 1.213,10 3.838,81

Barzana 2,06 0,70 756,31 2.224,06 Palazzago 13,98 1,61 258,66 2.251,61 Roncola 5,07 0,49 124,65 1.285,59 Strozza 3,85 0,41 243,12 2.304,98

Fonte: Istat

Scendendo poi più nel dettaglio dell’analisi dei dati riscontriamo come il parco

abitativo del comune di Almenno S. Salvatore risulta, all’epoca del censimento

ISTAT 2011 della popolazione, costituito da un numero di alloggi pari a 2299, di cui

direttamente occupati, 2248, visto il numero delle famiglie presenti, mentre i

potenzialmente liberi dovrebbero essere 51.

L’incremento complessivo del numero degli alloggi, analizzando l’intero

ventennio, ha evidenziato una crescita media lineare, pari al 5,60%, in termini di

valore assoluto, a fronte di un tasso di crescita dei nuclei famigliari, pari al 9,87%

Anno 1991 Anno 2001 Anno 2011

Variazione percentuale media sul ventennio

Alloggi 2063 2122 2299 +5,60%

Famiglie 1863 2021 2248 + 9,87%

Dalla lettura dei dati si noti come la “forchetta” di alloggi disponibili, in rapporto

al numero delle famiglie, sia costantemente e progressivamente diminuita, se

nell’anno 1991 la percentuale di alloggi potenzialmente liberi, era del 9,70%

rispetto all’intero parco immobiliare, alla fine dell’anno 2011, pur essendo salita

nel ventennio la produzione degli stessi di circa 11,44%, si riscontra un valore

percentuale di alloggi disponibili pari al 2,22%.

Page 17: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 16

LA PRODUZIONE EDILIZIA La produzione edilizia nell’ultimo ventennio, per la parte residenziale, ha come

riferimento la data di approvazione del vigente strumento urbanistico, P.R.G.

La capacità edificatoria teorica prevista dallo strumento era di circa 138.400,00

mc, e la produzione edilizia, durante il ventennio di esercizio, ha visto l’utilizzo di

diritti edificatori per un ammontare complessivo di 111.850,00 mc, che hanno

generato un numero di alloggi pari a 322, i dati sono stati riscontrati a seguito

dell’analisi delle pratiche edilizie comunali.

La lettura del dato, in rapporto all’esistente costruito, evidenzia come il parco

edifici di Almenno presenti un dato di vetusta abbastanza significativo, atteso

che la percentuale di alloggi nuovi risulti essere del 17,20% sul valore alla data

dell’anno 1991.

Appare quindi naturale supporre che la maggioranza degli edifici, siano stati

costruiti con tecniche, ci riferiamo alle parti impiantistiche e di isolamenti termici,

poco efficienti, con conseguenti necessita di sostituzione e/o adeguamento.

La presenza di abitazioni occupate da non residenti è da ritenersi poco

significativa o comunque trascurabile, atteso che Almenno S. Salvatore non

presenta caratteristiche geografiche tali, quota altimetrica superiore ai 1000 mt,

o la presenza di specchi lacustri o coste marine, per cui la presenza di seconda

case abbia ad avere una sua ragion d’essere.

Per quanto attiene la produzione edilizia relativa alla parte produttiva e

commerciale il ventennio analizzato ha visto la realizzazione di 26.920 mq di

superficie lorda di pavimento per la parte

produttiva, essenzialmente concetrati, nel polo produttivo di via Cimaer, nel polo

produttivo di via Lemen – Borgo antico, mentre le realizzazioni commerciali, per

complessivi 3.290 mq di superficie lorda di pavimento, si sono concentrate nella

zona di via Lemen.

L’IPOTESI DI FABBISOGNO Per poter stabilire il corretto fabbisogno di alloggi, per la popolazione residente, a

fronte dell’ipotesi di sviluppo futuro della stessa, bisogna, in sede di calcolo,

considerare anche, la variabile derivante dalle necessità di “vuoto fisiologico”,

questo da intendersi come quella riserva di alloggi vuoti, che deve esse

disponibile, al fine, di garantire le esigenze di rotazione della domanda interna

Page 18: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 17

oltre che ad un adeguato equilibrio rispetto all’offerta per mitigare la possibilità di

formarsi di fenomeni di eccessiva crescita dei valori immobiliari.

Ciò premesso il fabbisogno complessivo, nella letteratura corrente in materia,

viene solitamente calcolato considerando una quota, cosiddetta disponibile,

pari al 5,50% del patrimonio edilizio, a valersi sul numero di famiglie censite al

momento del rilevamento.

A fronte di questo ultimo inciso è ragionevole affermare che, livello teorico la

realtà, almennese evidenzia una sorta di equilibrio tra alloggi prodotti e alloggi

occupati e/o fisiologicamente vuoti, per contro è tutta evidenza come sul

territorio vi siano, anche significativi, episodi di volumi edilizi in stato sia di

completo abbandono, che di degrado.

Appare quindi necessario porre in essere una politica edilizia che porti, laddove i

volumi oggetto di intervento lo consentano, a privilegiare le iniziative di recupero

e/o riuso del tessuto urbano in luogo di possibili nuove occupazioni.

E’ altresì di tutta evidenza che il solo recupero e riattamento dei volumi esistenti

non possa, di fatto, soddisfare l’intera futura richiesta, si rende quindi necessario

costruire un modello di “svecchiamento” del parco abitativo che privilegi

indubbiamente il recupero/riuso, ma similmente dia anche la possibilità di

proporre nuovi interventi edilizi, laddove questi possano, talvolta essere momenti

di innovazione costruttiva e di efficienza energetica.

Ora applicando i due modelli di sviluppo sulla crescita della popolazione,

trascurando prudenzialmente, la quota di alloggi generata dai “vuoti fisiologici” si

determinano le due ipotesi di fabbisogno riportate in tabella.

Tabella – Fabbisogno abitativo nel comune di Almenno San Salvatore (anno

2022)

Anno 2022

Abitanti Famiglie Alloggi Ipotesi di crescita unitaria alloggi

Ipotesi contenuta 5945 2470 2470 +222

Ipotesi dinamica 6098 2530 2530 +282

Ipotesi intermedia 6020 2498 2498 +252

All’interno dei due dati si potrà scegliere il riferimento quantitativo di crescita da

prevedersi, avendo la consapevolezza di non poter scendere sotto la soglia

minima, che potrebbe portare alla fuoriuscita dal territorio di parte dei nuclei

famigliari che si formeranno per l’evoluzione naturale della popolazione esistente

e, per contro, spando che ipotesi superiori a quella massima individuata

Page 19: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 18

potrebbero essere attuabili solo prevedendo meccanismi di espansione ancora

più rilevanti.

Si ritiene che adottare una soluzione di crescita intermedio possa garantire un

rispetto di alcuni principi comunitari, quali “l’identità”, la “sostenibilità”, senza

dover incorrere in un’elevata “quantità di trasformazioni territoriali”

La strategia che può essere assunta per le realtà produttive e commerciali, per il

medio periodo, è quella del mantenimento delle aree, si ritiene infatti, che il

tessuto di per se abbia raggiunto un suo equilibrio tra domanda ed offerta, atteso

che le capacita edificatorie oggi in essere possano essere ragionevolmente

confermate, non si ritiene necessario dar corso all’individuazione di nuovi ambiti

specifici.

Tuttavia è altresì opportuno consentire alle attività, oggi in essere sul territorio,

qualora le stesse non siano in contrasto con il tessuto d’intorno, lo sviluppo

controllato delle stesse, con l’obbiettivo di migliorarne le condizioni ambientali e

di inserimento sul territorio.

ECONOMIA E LAVORO Ai fini di un inquadramento socio-economico funzionale alla valutazione dello

stato dell’ambiente, è opportuno focalizzare alcuni parametri essenziali relativi

alla struttura delle attività economiche. Tuttavia, il livello di aggregazione sub-

provinciale dell’analisi in oggetto non consente di reperire alcune tipologie di

dati, tra le quali anche alcune di natura economica (prodotto interno lordo,

reddito disponibile, consumi).

Nel territorio di Almenno San Salvatore sono presenti 382 unità locali.

La tabella seguente riporta le unità locali per settore di attività economica.

Osservando i dati, si rileva la predominanza di unità locali del settore delle

costruzioni, seguito dal settore commercio e servizi.

Page 20: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 19

Unità Locali delle imprese artigiane rilevate al censimento industria e servizi per

sezione di attività economica. Anno 2011

Tipologia di unità N° di unità %

Agricola 2 0,52%

Pesca 0 0,00%

Estrazione minerali 0 0,00%

Industrie manifatturiere 39 10,20%

Energia gas acqua 1 0,3%

Costruzioni 99 25,90%

Commercio e riparazioni 75 19,62%

Alberghi e ristoranti 22 5,75%

Trasporti magazzini e comunicazioni 9 2,35%

Intermediazione monetaria e

finanziaria

6 1,60%

Attività professionali 40 10,46%

Pubblica amministrazione 0 0,00%

Istruzione 5 1,31%

Sanità e servizi sociali 21 5,50%

Altri servizi 63 16,49%

Totale 382 100

Fonte: Istat

Page 21: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 20

Grafico

Unità Locali delle imprese artigiane rilevate al censimento industria

e servizi per sezione di attività economica.

Anno 2011

Page 22: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 21

INDUSTRIA Per valutare la presenza industriale sul territorio, al fine di mettere in luce eventuali

situazioni critiche, è comunque possibile utilizzare un “indice di concentrazione

industriale”, analogamente a quanto riportato nella Relazione sullo Stato

dell’Ambiente della Provincia. Tale indice è in grado di individuare le

concentrazioni di attività omogenee in ambiti territoriali specifici, mettendo in

luce le aree che dovrebbero essere oggetto di particolare attenzione ai fini della

sostenibilità ambientale. Di seguito è riportato il valore dell’indice di

concentrazione di imprese per alcuni settori industriali presenti nel territorio della

Comunità Montana. A scopo di confronto, sono riportati i comuni della Provincia,

per i quali il valore dell’indicatore supera il 2%, anche se non appartenenti alla

Comunità.

Si tenga presente che, se ogni attività produttiva fosse uniformemente distribuita

sul territorio provinciale, l’indicatore assumerebbe ovunque valore pari a circa

0,4%. Si osserva una notevole presenza nel settore del legno di alcuni comuni

della Comunità Montana: Berbenno e S. Omobono Terme, con un numero di

addetti nel settore in quest’ultimo comune pari a quasi il 5% dell’intera Provincia

di Bergamo.

Le aziende a rischio di incidente rilevante sono imprese che per presenza nel

proprio sito di determinate sostanze pericolose oltre un definito livello di quantità

possono rappresentare un pericolo potenziale per il territorio in caso di incidenti

rilevanti e sono pertanto sottoposte a particolari adempimenti legislativi (Direttiva

96/82/CE - D.Lgs. 334/99) in materia di prevenzione e sicurezza per l’uomo e per

l’ambiente.

La normativa italiana ordina le aziende RIR (aziende a rischio di incidente

rilevante) in tre classi, secondo il tipo di sostanze pericolose e i quantitativi

presenti, sottoponendole a differenti obblighi: rapporto di sicurezza (art.8 del

D.Lgs. 334/99), notifica (art.6 del D.Lgs. 334/99), relazione o individuazione dei

rischi di incidente rilevante (art.5 comma 3 e comma 2 del D.Lgs. 334/99).

Nella provincia bergamasca sono presenti 244 Comuni, nel territorio di 27 di

questi sono presenti, in numero variabile, aziende a Rischio di Incidente Rilevante

ex D.Lgs. n. 334/99 s.m.i.

Nel territorio di Almenno San Salvatore e dei comuni confinanti non sono presenti

aziende a rischio di incidente rilevante.

Page 23: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 22

TRASPORTI La Area della Valle Imagna, presenta una accessibilità differenziata in merito alle

infrastrutture viarie: la zona di fondovalle risulta essere adeguatamente collegata

sia al proprio interno che alla principale viabilità provinciale; la zone superiore,

soffre ancora oggi di una viabilità insufficiente, sia nelle relazioni interne che con il

resto della Provincia.

Il comune di Almenno S. Salvatore è raggiungibile:

- da Bergamo, percorrendo la SP ex SS470 e la SP14;

- da Lecco percorrendo la SP639, la SS342 e la SP175;

- da Milano mediante l’autostrada A4, uscita Dalmine, proseguendo per la SP ex

SS470dir e la SP14.

Il P.T.C.P. della Provincia di Bergamo prevede, nel territorio comunale di Almenno

San Salvatore la realizzazione di un tratto stradale di collegamento tra la strada

provinciale SP175 nel comune di Almenno S. S. e la strada provinciale SP ex

SS470dir tra il comune di Almé e di Paladina.

Il PTCP individua inoltre, a sud del tracciato della SS175 e del tratto di previsione, il

tracciato della linea tramviaria prevista.

LA MOBILITÀ Dall’analisi dei dati circa il numero di veicoli immatricolati in rapporto al numero

di abitanti complessivo emerge che l’indice di motorizzazione dei Comuni della

Valle Imagna è pari a 0,69 veic/ab, di poco inferire alla media provinciale (0,73

veic/ab).

Focalizzando il dato specifico sulla realtà del comune di Almenno S. Salvatore

desumiamo un valore pari a 0,766 veic/ab dato, che seppur di poco risulta

superiore al valore medio sia provinciale che vallivo.

Almenno San Salvatore è attraversata da percorsi di linee extraurbane, i cui

itinerari di collegamento con il Capoluogo principale consentono un regolare

collegamento via gomma entro l'ambito provinciale.

Almenno San Salvatore è servita da TRE linee di autobus gestite dalla società Sab

(Consorzio: Bergamo Trasporti Ovest):

- la linea B00a-c Costa Imagna - S. Omobono - Villa d'Almè

- Linea BERGAMO - S. OMOBONO - VALSECCA - COSTA IMAGNA // ROTA

IMAGNA – BRUMANO che offre 28 corse per Almenno San Salvatore e 29 corse

Page 24: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 23

da Almenno. Sul territorio comunale sono presenti 2 fermate, una in località

Cinque Vie e la seconda in località Gabbione.

- Linea BERGAMO - PONTE GIURINO - BERBENNO – BLELLO che offre 5 corse

per e da Almenno San Salvatore. Sul territorio comunale è presente una fermata

in località Cinque Vie.

- la linea B00e Roncola - Almenno S.S.- Albenza:

- Linea ALMENNO SAN BARTOLOMEO - ALBENZA-CASUCCO che offre 2 corse

per e da Almenno S. Salvatore. Sul territorio comunale è presente una fermata in

località Cinque Vie.

- Linea ALMENNO SAN SALVATORE - RONCOLA CANALE - COSTA IMAGNA

che offre 9 corse per e da Almenno S. Salvatore. Sul territorio comunale sono

presenti 3 fermate, due in località Cinque Vie e la terza in località Rondò.

la linea P Almè - Almenno S.S.- Ponte S.Pietro che offre 14 corse per Almenno San

Salvatore e 15 corse da Almenno. Sul territorio comunale sono presenti 4 fermate,

una in località San Martino, una in località Rondò, la terza in località Cinque Vie e

la quarte in prossimità del Ristorante Palanca.

COMMERCIO E SERVIZI Per quanto riguarda le attività commerciali, appare interessante infine fornire

alcune indicazioni sulla presenza nel territorio in oggetto di punti vendita di

dimensioni tali da essere classificate come grande distribuzione ai fini ISTAT.

Nella seguente tabella è riportata la consistenza della rete commerciale

alimentare e non, come si può osservare, nel 2011 risultano censiti

complessivamente una grande struttura di vendita, sette medie strutture di

vendita, e trentanove esercizi di vicinato, per una superficie complessiva di

vendita pari a 7277,00 mq.

La densità commerciale della grande distribuzione, espressa come superficie

complessiva dedicata alla grande distribuzione ogni 1.000 abitanti sul territorio del

comune di Almenno S. Salvatore vale circa 310 mq/ab, largamente superiore alla

media regionale (174 mq/ab).

Alla data del 31 Dicembre 2012, come rilevato dall’Osservatorio regionale del

commercio, ad Almenno San Salvatore sono presenti una grande struttura di

vendita e sette medie strutture di vendita, oltre a trentanove esercizi di vicinato.

Page 25: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 24

Tabella - Grandi strutture di vendita alla data del 31 dicembre 2012

Centro Comm.le Titolare Indirizzo Settore merc.

non alim. Sup.

alimentari Sup. non

alimentari Sup.

Totale

SI MIGROSS SPA Via Pitentino, 45 - 566 1.254 1.820

Tabella - Medie strutture di vendita alla data del 31 dicembre 2012

Centro Comm.le Titolare Indirizzo Sup.

alimentari Sup. non

alimentari Sup.

Totale

NO LIVING BOX srl Via Lemen - 310 310

NO FR ARREDAMENTI srl Quartiere Ronco - 620 620

NO EMMECI srl Via Lemen 700 74 774

NO C.E.F. snc Via Clanezzo 1/B - 251 251

NO CAVA S. SALVATORE srl Via I Maggio - 218 218

NO ANDE srl Via Lemen - 410 410

NO OUTDOOR srl Via Lemen - 602 602

Tabella - Esercizi di vicinato alla data del 31 Dicembre 2012

Alimentari Non alimentari Misti

Numero Superficie (mq) Numero Superficie (mq) Numero Superficie (mq)

8 401 26 1.666 5 205 Fonte: Regione Lombardia. Direzione Generale Commercio, Fiere e Mercati.

Osservatorio regionale del commercio

Tabella – Incidenze percentuali della rete distributiva commerciale

Page 26: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 25

Page 27: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 26

Dall’analisi conclusiva dei dati, emerge che l’offerta commerciale complessiva,

sul territorio del comune di Almenno S. Salvatore, risulta percentualmente

abbastanza equilibrata nella ripartizione tra le varie tipologie, grande struttura di

vendita, medie strutture di vendita, esercizi di vicinato.

IL DISTRETTO DEL COMMERCIO Sul B.U.R.L. (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia) n. 19 s.o. del 10/05/2010,

è stata pubblicata la graduatoria del Bando relativo al progetto strategico

Distretti del Commercio per la competitività e l’innovazione del sistema

distributivo nelle aree urbane della Lombardia.

Il D.i.D. “Colline orobiche ” è composto da 4 Comuni il cui territorio non presenta

tra essi soluzione di continuità:

-Almenno San Bartolomeo

-Almenno San Salvatore

-Palazzago

-Barzana

Il D.i.D. è posizionato a Nord-Ovest di Bergamo - Capoluogo di Provincia – a

ridosso della Provincia di Lecco – in zona di precintura cittadina.

Il territorio interessato dal D.i.D. è situato principalmente in fascia collinare media

o medio alta, degrada armoniosamente in un suggestivo susseguirsi di paesaggi

incontaminati, dalla vetta del Monte Linzone (mt.1.392 s.l.m.) e dalle pendici della

Roncola (mt.858 s.l.m.) sino alla zona pianeggiante delimitata dalla s.p.342

“Briantea”, dalla zona dell’ “Isola Bergamasca” e dal più importante fiume

interamente bergamasco, il Brembo.

I 4 Comuni ricompresi nel D.i.D., a forte motivazione della collocazione

geografica del Distretto stesso, sono situati ai piedi ed a cavaliere tra 3 importanti

Valli Bergamasche: la Valle Brembana – la Valle Imagna – la Valle S.Martino.

Sono ricompresi nella giurisdizione della Comunità Montana Valle Imagna i

Comuni di Almenno San Bartolomeo – Almenno San Salvatore – Palazzago.

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA I dati relativi all’agricoltura sono organizzati a livello territoriale secondo le due

regioni agrarie “Val Brembana Meridionale” e “Colline di Bergamo”, in base alla

classificazione riportata nel Censimento ISTAT dell’Agricoltura: nella seguente

tabella sono riportati i comuni appartenenti a ciascuna delle due regioni agrarie.

Page 28: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 27

La Area della Valle Imagna ha una superficie agricola utilizzata (SAU) pari a

1.818,7 ha, che costituisce il 17,8% dell'intero territorio.

Di seguito è riportata la ripartizione delle colture per Regione Agraria, con

riferimento all’anno 2000.

Analizzando la distribuzione della SAU fra le due Regioni Agrarie presenti si osserva

che essa costituisce rispettivamente il 12,9% e il 20,0% del territorio preso in esame.

Prati permanenti e pascoli incidono per il 86,1% sulla SAU complessiva. Rispetto al

1990 è diminuita la relativa superficie sia in Val Brembana Meridionale (-48,4%), sia

nelle Colline di Bergamo, con una diminuzione più consistente in quest'ultima

regione (-67,5%).

Risulta nettamente ridimensionato il peso delle colture boschive rispetto alla

superficie agricola totale, con una riduzione del 76,7% nelle Colline di Bergamo e

del 75,3% in Val Brembana Meridionale. Una così consistente diminuzione

potrebbe essere giustificata con l’uscita dal campo di osservazione del

Censimento di numerose aziende forestali, che non svolgono più alcuna attività

di sfruttamento del patrimonio boschivo e non sono pertanto più rilevate come

aziende silvicole.

Il censimento Generale dell’Agricoltura 2010 rileva sul territorio comunale la

presenza di 19 aziende agricole, di cui 18 con SAU e 15 con allevamenti.

Tali aziende risultano così suddivise per tipologia di coltura prevalente:

Tabella - Aziende agricole secondo le principali forme di utilizzazione dei terreni.

Anno 2010

Aziende con superficie

totale

Aziende con SAU

Aziende con SAU a

seminativi legnose orti a prati a pascoli

agrarie familiari permanenti 19 18 11 14 15 15 3

Fonte: Istat

Le tabelle seguenti riportano le Aziende zootecniche per tipologia di bestiame e il

numero di capi allevati per tipologia di bestiame sul territorio comunale (anno

2010):

Page 29: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 28

Tabella - Aziende zootecniche per tipologia di bestiame – Anno 2010

Bovini Bufalini Ovini Caprini Suini Polli da carne

Galline da

uova Avicoli Conigli Struzzi Equini

7 0 1 2 3 7 13 13 9 0 2  

Tabella- Numero di capi per tipologia di bestiame – Anno 2010

bovini bufalini ovini caprini suini avicoli conigli struzzi equini

28 0 1 63 60 402 224 0 5

Fonte: Istat

TURISMO Relativamente al territorio della Comunità montana Valle Imagna si segnalano

buoni livelli di recettività, con significativa concentrazione in alcune località, in

particolare Roncola e S.Omobono Terme.

Gli arrivi tra il 2001 e il 2003 risultano in crescita, anche se il dato di reale presenza

turistica non può che apparire sottostimato, in particolare per le località montane

facilmente raggiungibili dai grandi centri urbani e nelle quali si è assistito a un

notevole impulso al fenomeno della “seconda casa”.

Un dato significativo che mette il luce le potenzialità si sviluppo del sistema

turistico della valle è la percentuale degli arrivi in Valle Imagna rispetto al totale

della provincia (1,6%), nettamente inferiore all’ analoga percentuale in termini di

dotazione alberghiera (7,2%).

La pressione del turismo sul territorio, in termini di arrivi e presenze per Kmq, risulta

inferiore alla media provinciale.

Ad Almenno San Salvatore sono presenti 2 strutture ricettive, quali un albergo ed

un’azienda agrituristica (dato: anno 2010).

Tabella - Esercizi alberghieri, posti letto, camere e bagni al 31.12. 2010

Almenno San Salvatore

n. eserc. posti-letto camere bagni

1 42 32 31

Page 30: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 29

4. IL CONSUMO DI SUOLO PREMESSA Considerato che la legge regionale 12/2005 pone come prioritario l’obiettivo di

minimizzare il consumo del suolo la valutazione della consistenza attuale della

risorsa suolo nell’ambito del territorio comunale è un passaggio fondamentale

per la costruzione di un quadro conoscitivo idoneo a valutare la sostenibilità delle

scelte di piano. Per la valutazione della consistenza della risorsa suolo si fa

riferimento agli ambiti di tessuto urbano consolidato ai sensi dell’articolo 10 della

L.R. 12/2005 quale insieme delle parti del territorio su cui è già avvenuta

l’edificazione o la trasformazione dei suoli comprendente le aree libere intercluse

e quelle di completamento di frangia (escluse le aree soggette a piano

attuativo) che il PRG vigente classifica quali edificabili; gli ambiti di tessuto

urbano consolidato comprendono i piani attuativi vigenti. La superficie risultante

(che include oltre alle aree effettivamente libere agricole o naturali, i corsi

d’acqua, le infrastrutture per la mobilità esterne ai tessuti urbani consolidati,

l’edificato sparso con diverse destinazioni ed i depositi all’aperto e le aree con

vincoli di inedificabilità (elettrodotti, rispetti stradali, ferroviari, ecc.) costituisce la

quantità di risorsa suolo teoricamente disponibile.

Page 31: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 30

USO DEL SUOLO La figura, la tabella e il grafico seguenti illustrano la ripartizione della superficie

comunale di Almenno San Salvatore per tipologia di uso del suolo, sulla base del

DUSAF 2007. Fonte: SITer Provincia di Bergamo

La tabella e il grafico seguente riportano invece i dati di sintesi relativi all’uso del

suolo così come illustrati nella tavola n. 06, elaborata per il Documento di Piano,

le destinazioni d’uso sono state derivate dall’analisi del P.R.G., dall’uso del suolo

attuale e del Piano di Indirizzo Forestale.

La percentuale di consumo del suolo urbano è pari al 33,97%.

Page 32: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 31

Tabella – Uso del suolo tavola – Almenno San Salvatore

USO DEL SUOLO (previsione) AREA (HA) %

Aree residenziali 109,55 22,76%

Aree produttive o commerciali 12,19 2,53%

Aree e attrezzature di pubbliche e tecnologiche 8,15 1,69%

Aree a parcheggi 2,97 0,62%

Rete viaria 23,23 4,83%

Aree a verde pubblico 12,63 2,62%

Aree agricole 113,42 23,56%

Aree boscate 165,61 34,40%

Aree di interesse paesistico ambientale non boscate 4,90 1,02%

Corsi d'acqua e aree di pertinenza non boscate 28,72 5,97%

Totale superficie comunale 481,37

Come si può osservare, il territorio comunale risulta caratterizzato da aree

boscate, a cui seguono per estensione le aree agricole (prati, pascoli, vigneti) e

le aree a destinazione residenziale.

Page 33: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 32

TIPOLOGIA E TESSUTO DELL’EDIFICATO La carta delle tipologie e dei tessuti edificati, in scala 1:5.000, classifica l’edificato

sulla base dei tipi e dei tessuti urbani di seguito descritti. La definizione dei tipi è la

ricerca nello spazio e nel tempo dell’invariante nella conformazione di un edificio

o di un insediamento attraverso la lettura storica della realtà costruita. Il tipo è

quindi definibile come “l’uguaglianza o la somiglianza naturale tra corpi

architettonici venutasi a creare gradatamente in virtù di esigenze comuni e

reciproche influenze” e risulta determinato non tanto dalla funzione che può

variare nel tempo quanto dalla permanenza dell’impianto nel tempo ovvero la

sua riconoscibilità in architetture di specie diverse (modello). Il tessuto è il modo di

disporsi dei diversi edifici in rapporto fra loro, fra lo spazio circostante e le strade

(abbiamo ad esempio un tessuto compatto nel centro storico o un tessuto aperto

regolare nelle zone a case singole). Attraverso la definizione dei tipi si giunge così

ad una classificazione del costruito che permette diverse chiavi di lettura: − una

lettura cronologica che permette di distinguere le diverse epoche di costruzione

attraverso il riproporsi di tipi storicamente determinati (cortina del centro storico,

cascina plurifamiliare, ecc.);

- una lettura tipologica vera e propria come una sorta di “tassonomia”che

permette di classificare gli edifici;

- una lettura funzionale quando al tipo corrisponde una funzione(monastero,

chiesa, residenza monofamiliare ecc).

Page 34: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 33

5. I VINCOLI La tipologia e la localizzazione dei vincoli è stata definita attraverso l’esame degli

elementi naturali e delle strutture antropiche esistenti sul territorio di Almenno San

Salvatore, dalle seguenti fonti:

- PTCP della Provincia di Bergamo

- Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana Valle Imagna

- Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI)

- Ministero dei beni e delle attività culturali

- Sistema Informativo dei Beni Ambientali (SIBA) della Regione Lombardia

- PRG vigente,

- Studio Geologico Comunale

- Studio del reticolo idrografico comunale

Da tale ricerca risulta che nel territorio in esame sono presenti i seguenti vincoli:

Aree interessate dal vincolo forestale

Tutte le aree boscate, come da definizione dell'art. 42 della L.R.

31/2008, necessitano di autorizzazione per la loro trasformazione.

Le modifiche che gli interventi apportano alle aree boscate sia per quanto

riguarda il taglio/estirpazione di vegetazione arborea e/o arbustiva che per i

movimenti terra (sterri e/o riporti) vanno valutate non solo in riferimento alle aree

oggetto dei lavori ma estese anche alle aree immediatamente attigue.

La sovrapposizione tra i vincoli idrogeologico, forestale e paesaggistico, fa si che

laddove c'è violazione alle normative forestali, tale da provocare un danno

duraturo al bosco vincolato, è ravvisabile, oltre all'infrazione amministrativa,

prettamente forestale, anche la violazione all'art. 146 del D.Lgs. n. 42/04 che

integra anche il reato di cui all'art. 734 del Codice penale.

Le competenze in materia di vincolo forestale, dapprima espletate dal Corpo

Forestale dello Stato, oggi solo organo di controllo e di polizia, sono state in

seguito delegate con D.P.R. n. 616/77 alle Provincie e alle Comunità Montane per

i rispettivi ambiti territoriali.

La Regione Lombardia ha mantenuto le competenze tecniche esercitate con

legge regionale n. 8/76, modificata e integrata dalla legge regionale n. 80/89,

fino all'emanazione della legge regionale n. 11/98, integrata con legge regionale

n. 18/2000, e successivamente dalla L.R. 27/2004, che ha delegato le

competenze amministrative all'Ente Provincia, alle Comunità Montane e agli Enti

Gestori dei Parchi Regionali.

Page 35: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 34

La Regione Lombardia in data 5 dicembre 2008 ha emanato la nuova Legge

Regionale Forestale (L.R. n. 31/2008), che di fatto va a sostituire e abrogare le

precedenti leggi in materia.

Il territorio comunale di Almenno San Salvatore è interessato dalla presenza di

aree boscate, individuate dal Piano di Indirizzo Forestale della Comunità

Montana Valle Imagna.

Vincolo Paesaggistico (Parte III art. 146 del D.Lgs. 42/04)

Il vincolo paesaggistico è uno strumento previsto dalla legislazione statale per la

tutela delle aree di maggiore pregio paesistico, con la finalità di mitigare

l'inserimento nel paesaggio di opere edilizie ed infrastrutture nonché di rendere il

più possibile compatibili le attività a forte impatto visivo.

Tale vincolo è stato introdotto dalla legge 1497/39, successivamente integrato

dalla legge 431/85 (Legge Galasso) e quindi inserito nel Testo unico delle

disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali determinato dal

D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490.

In data 22 gennaio 2004 il D.Lgs. n. 42 "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio,

ai sensi dell'art. 10 della legge 06 luglio 2002, n. 137", ha provveduto a sostituire ed

abrogare tutta la normativa precedente.

Successivamente le competenze amministrative, per il rilascio delle autorizzazioni

in argomento, sono state ridefinite dall'art. 80 della L.R. n. 12 del 11 marzo 2005

"Legge per il governo del territorio".

Il vincolo paesistico-ambientale è stato istituito con la legge 29 giugno 1939, n.

1497, la quale sottoponeva a tutela, per il loro notevole interesse pubblico, le

seguenti categorie di beni:

- Le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di

singolarità geologica.

- Le ville, i giardini ed i parchi che si distinguono per la loro non comune

bellezza.

- I complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto

avente valore estetico e tradizionale.

- Le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti

di vista, o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di

quelle bellezze.

A queste generiche categorie di beni, vincolate singolarmente con apposito

Decreto ministeriale e regionale (si tenga presente che non tutti i beni sopra

Page 36: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 35

elencati sono stati interessati dall'apposizione del Vincolo paesistico, bensì

solamente alcuni di essi, compresi in appositi elenchi depositati presso l'ufficio), a

partire dal 1985, con l'entrata in vigore della Legge Galasso (legge 8 agosto 1985,

n. 431), sono state vincolate ulteriori categorie di beni legati ad aspetti fisici del

territorio, e precisamente:

A) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea

di battigia, anche per i territori elevati sul mare;

B) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri

dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;

C) i fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua descritti negli elenchi di cui al testo unico

delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con R.D. 11

dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di

150 metri ciascuna, confermati ed integrati con deliberazione della Giunta

regionale del 25 luglio 1986, n. 4/12028;

D) le montagne per la parte eccedente i 1600 metri sul livello del mare per la

catena alpina e i 1200 metri per la catena appenninica e per le isole;

E) i ghiacciai e i circhi glaciali;

F) i parchi e le riserve nazionali e regionali, nonché i territori di protezione esterna

dei parchi;

G) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal

fuoco e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento;

H) le aree assegnate alle Università agrarie e le zone gravate da usi civici;

I) le zone umide incluse nell'elenco di cui al decreto del Presidente della

Repubblica 13 marzo 1976, n. 448;

L) i vulcani;

M) le zone di interesse archeologico.

I dispositivi di legge previsti dalla legge 431/85 sono stati in seguito integrati nel

"Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali"

determinato dal Decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490.

La Regione Lombardia, dapprima con legge regionale 9 giugno 1997, n. 18 (artt.

nn. 6-7) "Riordino delle competenze e semplificazione delle procedure in materia

di tutela dei beni ambientali e di piani paesistici. Subdeleghe agli enti locali" e

successivamente con la L.R. 12/2005 (art. 80), ha subdelegato parte delle

competenze autorizzative in materia paesistico-ambientale alle Province

territorialmente competenti.

Page 37: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 36

Ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs 42/2004, qualsiasi intervento su immobili o in aree di

interesse paesaggistico sottoposte a tutela (art. 146, comma1), deve ottenere la

prescritta "autorizzazione paesaggistica", la quale costituisce atto autonomo e

presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti

l'intervento urbanistico-edilizio. Le procedure per la richiesta e il rilascio

dell'autorizzazione paesaggistica sono descritte nel citato art. 146 del D.Lgs

42/2004.

Non è comunque richiesta l'autorizzazione paesistica (art. 149 del D.Lgs.

42/2004) per:

- interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e

di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore

degli edifici;

- interventi inerenti l'esercizio dell'attività agro-silvo-pastorale che non comportino

alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre

opere civili e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l'assetto

idrogeologico del territorio;

- il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica,

antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati al

comma 1, lettera g) dell'art. n. 142 del D.Lgs. n. 42/2004, purché previsti ed

autorizzati in base alle norme vigenti in materia.

In caso di rilascio di autorizzazione paesaggistica in ambito boscato, dovrà essere

richiesta e acquisita anche l'autorizzazione alla trasformazione del bosco di cui

all'art. 43 della L.R. 31/2008, con l'obbligo, ai sensi della D.G.R. 675/2005 e s.m.i., di

determinare eventuali interventi compensativi, quali rimboschimenti, interventi di

riequilibrio idrogeologico ed opere di miglioramento dei boschi esistenti, interventi

da realizzarsi a spese del destinatario dell'autorizzazione, prevedendo

eventualmente la monetizzazione delle opere oggetto di trasformazione.

La Regione Lombardia, in data 11 marzo 2005, ha emanato la L.R. n. 12 "Legge

per il governo del territorio"; la presente legge ha, tra l'altro, ridefinito le

competenze amministrative per il rilascio di autorizzazioni paesaggistiche di cui al

D.Lgs. 42/04.

L'articolo n. 146, comma 4, del D.Lgs. 42/2004, fissa la durata massima delle

autorizzazioni paesaggistiche in cinque anni; la Regione Lombardia, all'art. 82,

comma 3, della L.R. 12/2005, precisa che l'autorizzazione paesaggistica vale per

un periodo di cinque anni decorrenti dalla data di rilascio della stessa.

Nel territorio comunale di Almenno San Salvatore sono presenti beni architettonici

Page 38: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 37

e archeologici e corsi d’acqua sottoposti a vincolo paesaggistico. In particolare:

Beni architettonici

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti beni architettonici:

- Villa Lurani Cernuschi

- Palazzo della Pretura

- Villa rinascimentale Cà dell'ora

- Chiesa di San Nicola (ex convento agostiniano di San Nicola)

- Santuario Madonna del Castello

- Immobile adiacente all’ex cinema

- Parrocchiale del SS. Salvatore

- San Giorgio al Cimitero

Sono inoltre presenti 2 beni archeologici puntuali vincolati dal DECRETO DI

VINCOLO ARCHEOLOGICO (Legge 364/1909 - ART. 5):

- Avanzi del ponte romano sul Brembo detto della Regina o del Lémine (Cod.

Bene DB06_0160070001).

- Avanzi del ponte romano sul Brembo in località Ghiaie al Brembo (Cod. Bene

DB02_0160070001)

Beni architettonici e archeologici – Almenno San Salvatore

Fonte: Progetto I.D.R.A., Ministero per i beni e le attività culturali

Corsi d’acqua e fascia di rispetto (D.Lgs. 42/04)

Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, art. 142, comma 1, lettera c) - "Fiumi, torrenti e

corsi d'acqua pubblici e relative sponde" definisce come oggetto di tutela e

valorizzazione per il loro interesse paesaggistico: "i fiumi, torrenti, ed i corsi

d'acqua iscritti negli elenchi di cui al testo unico delle disposizioni di legge sulle

acque ed impianti elettrici, approvato con r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, e le

Page 39: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 38

relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna".

Nella norma di tutela di "fiumi, torrenti e corsi d'acqua pubblici e relative sponde"

vengono tutelati non solo le sponde o il piede degli argini per una fascia di 150

metri ciascuna, ma anche l'intero corso d'acqua.

Nel territorio di Almenno San Salvatore i corsi d’acqua vincolati sono:

- Fiume Brembo

Tratto vincolato: Dallo sbocco alla confluenza dal Brembo di Mezzoldo al Brembo

di Branzi

- Torrente Imagna

Tratto vincolato: Dallo sbocco alla biforcazione a nord-est di Brumano

- Torrente Tornago

Tratto vincolato: Dallo sbocco alla mulattiera per Albelasco

Vincolo idrogeologico (R.D. 30-12-1923 n. 3.267)

Il vincolo idrogeologico è stato istituito dal Regio Decreto n. 3267 del 1923 con

l'obbiettivo di prevenire nell'interesse pubblico attività e interventi che possono

causare eventuali dissesti, erosioni e squilibri idrogeologici.

L'esame del progetto presentato consiste nel valutare le modifiche che l'opera

da realizzare apporta sul territorio, con particolare attenzione agli aspetti di

stabilità dei versanti, di regimazione idraulica (superficiale e sotterranea) e

denudazione di eventuale soprasuolo boscato.

Ne consegue che il citato Regio Decreto ha indirizzato, su parti del territorio

montano e collinare, un comportamento razionale dell'azione antropica

condotta dall'uomo, finalizzata alla stabilità del suolo, del disboscamento, del

regime delle acque superficiali e sotterranee.

Le colture e l'utilizzazione dei terreni boscati, nei quali lo sviluppo dell'azione

antropica è dal vincolo consentita, sono sottoposte all'osservanza delle modalità

stabilite dal regolamento delle prescrizioni di massima e di polizia forestale

vigente nella Regione Lombardia (R.R. 5/2007 e s.m.i.).

Pertanto la stragrande maggioranza dei terreni boscati è vincolata sotto il profilo

idrogeologico ed è sottoposta a limitazioni d'uso, perché si riconosce ad essa una

azione significativa di prevenzione per la sicurezza pubblica contro il pericolo di

esondazioni, franamenti e dissesti. Qualsiasi tipo di intervento, compreso il cambio

colturale, da realizzarsi su questi terreni è subordinato a specifica autorizzazione

rilasciata dall'autorità forestale territorialmente competente ai sensi dell'art. 7 del

R. D. n. 3267/23 e dell'art. 44 della L.R. 31/2008.

Page 40: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 39

Tale strumento di tutela concorre congiuntamente al vincolo paesaggistico, di

cui all'art. 146 del D.Lgs. n. 42/04, alla salvaguardia ambientale e alla

pianificazione territoriale.

La parte settentrionale del territorio di Almenno Salvatore è per larghi tratti

sottoposta a vincolo idrogeologico (ai sensi del R.D. n° 3267/1923), dal quale sono

escluse le aree circostanti i principali nuclei abitati.

Aree e ritrovamenti archeologici

Il PTCP della Provincia di Bergamo individua nel territorio settentrionale del

comune di Almenno San Salvatore 2 aree archeologiche:

- l’area di Epoca Medioevale in Località Monte Castra

- l’area di Epoca preistorica in Località Duno

Page 41: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 40

RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI PUNTUALI – ALMENNO SAN SALVATORE

Acquedotto romano

Località: Monte Castra

Data di ritrovamento: a) 1962, b) 1962, c) dal 1963

Modalità: a) indagine di superficie, b) sondaggio in corrisp. di cisterna, c) parz.le

sterro e distruz. per coltivaz. cava

Ara sacra romana databile al I sec. d.C.

Località: Leminis ad fores Praepositi

Area cimiteriale alto e basso medioevale (a/b)

Località: Chiesa di S. Giorgio - Data di ritrovamento: 1989-1990

Modalità: sondaggi esplorativi della Soprintendenza Archeologica in occasione

del restauro della chiesa

Basamento di torre medioevale in ciottoli di m 5 x 5

Località: Via Carducci

Data di ritrovamento: 1987

Modalità: sondaggio della Soprintendenza Archeologica a seguito di sterri edili

per posa fognatura

Frammento angolare di rilievo architettonico (prima età imperiale)

Località: Via Toscanini n. 5

Reperti romani e cisterna

Località: Località' Madonna del Castello

Data di ritrovamento: a) 1880, b) 1967

Modalità: a) fortuite/ignote, b) sterro edile

Sito protostorico (prima eta' del Ferro)

Località: Duno

Data di ritrovamento: a) 1961, b) 1985-86

Modalità: a) sondaggi della Soprintendenza Archeologica b) raccolte di

superficie

Tre pile di ponte romano alluvionato nel 1493 (le tre arcate centrali superstiti

furono abbattute nel secolo scorso)

Località: Ponte «della Regina»

VINCOLATO

Page 42: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 41

Vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino

La parte orientale del territorio comunale è interessato dal vincolo delle fasce

fluviali A, B, C definite dal Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, relative al

fiume Brembo (PAI).

Il Piano evidenzia inoltre un’area di frana quiescente nella parte settentrionale

del territorio comunale.

Vincoli di polizia idraulica: Vincolo di rispetto idraulico ai sensi del R.D. 25 Luglio

1923 n. 523 e L. 5 Gennaio 1994 n. 36

Lo studio del reticolo idrico comunale, redatto dal dottor geologo Gianluca

Boffelli, individua le fasce di rispetto relative al reticolo idrico principale e minore.

Vincolo delle distanze di rispetto dagli elettrodotti

Il territorio di Almenno San Salvatore è attraversato da 3 linee elettriche, a

ciascuna delle quali è associata una fascia di rispetto.

Vincolo delle fasce di rispetto stradali fuori dal centro abitato

Il territorio comunale è attraversato da strade provinciali, alle quali è associata

una fascia di rispetto per i tratti al di fuori del centro abitato.

Nuclei di antica formazione individuati dal P.R.G.

Il PRG vigente individua i nuclei di antica formazione del comune, al quale

associa norme di tutela.

Nuclei storici individuati dal P.T.C.P.

Il PTCP individua i perimetri dei centri e nuclei storici, come rilevati alla soglia

storica del 1931 desunti dalla cartografia IGM.

Vincolo di San Tomè

Parte del territorio comunale è interessato dalla presenza del vincolo

sovracomunale di tutela delle aree circostanti la Chiesa di San Tomè, situata nel

vicino Comune di Almenno San Bartolomeo.

Vincolo cimiteriale

Nell’ambito del territorio comunale sono presenti due aree di rispetto cimiteriale,

l’una di rispetto del cimitero, l’altra del complesso di San Giorgio al Cimitero.

Page 43: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 42

Altre zone sottoposte a tutela dal P.R.G.

Il PRG vigente individua alcune aree da sottoporre a tutela. In particolare tali

aree sono situate lungo i corsi d’acqua o sono rappresentate da aree di interesse

paesistico-ambientale.

Page 44: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 43

6. IL PAESAGGIO PREMESSA La legge regionale 12/2005 con gli articoli 76 e 77 definiscono i compiti e le

opportunità paesaggistiche del livello comunale in riferimento alla tutela ed alla

valorizzazione del paesaggio.

La pianificazione comunale deve innanzi tutto rispondere ai criteri di coerenza ed

integrazione con il Piano paesaggistico regionale e con il Piano territoriale di

coordinamento provinciale dettagliando il quadro conoscitivo e propositivo.

In conformità a quanto stabilito dall’articolo 34 della normativa del Piano

paesaggistico contenuto nel Piano Territoriale Regionale della Regione

Lombardia sulla scorta delle analisi compiute il PGT definisce la carta della

sensibilità paesistica dei luoghi dove si individuano gli ambiti, gli elementi ed i

sistemi a maggiore o minore sensibilità dal punto di vista paesaggistico.

In coerenza con le “Linee guida regionali per l’esame paesaggistico dei progetti”

di cui al d.g.r. 11045 dell’8 novembre 2002, il territorio comunale viene classificato

secondo cinque livelli di sensibilità (sensibilità molto bassa, bassa, media, elevata,

molto elevata).

Il PGT definisce inoltre per le aree comprese nel sistema ambientale, per i centri e

nuclei storici e per gli edifici di interesse storico, artistico nel sistema ambientale

prescrizioni paesaggistiche di dettaglio che prevedono, in particolare, la

redazione di apposite guide d’intervento.

La fase ricognitiva, presupposto per la tutela e la gestione del paesaggio, è nel

PGT articolata in diversi aspetti.

L’ANALISI AMBIENTALE E DEL PAESAGGIO Il quadro ambientale del Comune di Almenno San Salvatore è quello che si rileva

dall'analisi del territorio aperto, ed in particolare dell'ambito collinare.

L’analisi del tessuto e della documentazione cartografica evidenziano, a livello

paesistico, la presenza di peculiarità specifiche quali, rilievi, vallate, crinali, aree

boscate, che forniscono un puntuale quadro di vincoli, o meglio di un quadro di

proposte di regole per la loro tutela.

Alcune brevi annotazioni, semplicemente di carattere indicativo, sono relative

alla qualità ambientale del territorio comunale di Almenno San Salvatore, come

di gran parte della testata della Valle Imagna, anche relativamente agli aspetti

geologici, geomorfologici ed idrografici e complessivamente paesistici; infatti,

Page 45: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 44

dalle analisi eseguite, si è rilevato come l’intero territorio possieda un’elevata

valenza ambientale proprio nel suo complesso, nella scansione e nella stretta

interrelazione tra le diverse “componenti” geografiche che in esso si sono

riconosciute.

Oltre alle maggiori evidenze, tanti sono i dettagli che meriterebbero una

considerazione e una valorizzazione, quando non addirittura una salvaguardia.

Tutto ciò deve essere considerato nel pensare lo “sviluppo” urbanistico del

territorio comunale, come devono essere salvaguardate le viste all’esterno, i

“cannocchiali” visivi, le panoramiche, da e verso il territorio del Comune di

Almenno San Salvatore.

Nella classificazione del paesaggio, e di ciò che lo caratterizza nel suo insieme, si

sono individuate, basandosi sul riconoscimento, di elementi tipologici fortemente

tipici, gli ambiti di appartenenza delle singole porzioni di territorio.

Nella visione d’insieme, a livello paesistico riscontriamo, nel territorio del Comune

di Almenno San Salvatore i seguenti ambiti:

1. AMBITO URBANO CONSOLIDATO che comprende parti del territorio formato

dai tessuti insediativi e le aree occupate da servizi esistenti e delimitate da un

perimetro continuo che comprende aree completamente edificate e lotti

interclusi (Tessuto residenziale consolidato, Tessuto di interesse storico-

architettonico, Tessuto produttivo e commerciale consolidato, Tessuto dei servizi

consolidati e per attrezzature tecnologiche, Verde privato);

2. AMBITO URBANO MARGINALE che comprende le parti di territorio intercluse

tra il tessuto urbano consolidato o a ridosso dello stesso e che può essere

assoggettato a trasformazioni di tipo urbano;

3. AMBITO AGRICOLO DI CONSERVAZIONE che comprende le parti esterne al

territorio extraurbano, di collina, di pianura, da sottoporre a salvaguardia da

trasformazioni di tipo urbano ma che può essere assoggettato a trasformazioni di

tipo turistico ed ecomuseale a basso impatto;

4. AMBITO BOSCATO DI MONTAGNA che comprende le parti di territorio

esterne al tessuto urbano da sottoporre a salvaguardia da trasformazioni di

qualsiasi tipo urbano possono prevedersi le realizzazioni di microtrasformazioni di

tipo ecomuseale a basso impatto.

5. AMBITO DI INTERESSE MONUMENTALE che comprende, oltre che le

preesistenze edilizie e monumentali, le parti d’immediato intorno agli stessi, aventi

caratteristiche di tipo naturalistico, paesistico, ambientale, il cui incentivo alla

fruizione possono prevedere la realizzazione di microtrasformazioni di tipo turistico

Page 46: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 45

ed ecomuseale a basso impatto.

6. AMBITO DI RISPETTO DEI CORSI D’ACQUA che comprende le parti di

interesse naturalistico di pertinenza dei corsi d’acqua da salvaguardare da

trasformazioni di tipo urbano ma può assoggettare a trasformazioni di tipo

turistico ed ecomuseale a basso impatto.

LA RETE ECOLOGICA Le cartografie del PTCP riportano gli elementi costituenti la rete ecologica

individuata sul territorio comunale di Almenno San Salvatore.

In particolare, vengono individuati, quali strutture ed elementi fondamentali per

garantire la continuità ecologica del territorio:

- Aree di elevato valore naturalistico in zona montana e pedemontana, le

quali costituiscono il ganglio primario della rete ecologica regionale.

- Il fiume Brembo, il torrente Imagna e il torrente Tornago e corsi d’acqua

minori

Per quanto riguarda la rete ecologica, sul territorio comunale sono presenti:

Classificazione Ruolo nella rete ecologica

Parchi locali di interesse sovra comunale

(ambiti di opportuna istituzione) Nodi di I livello provinciale

Aree agricole strategiche di

connessione, protezione e

conservazione

Nodi di II livello provinciale

Tra le aree o elementi che limitano o potrebbero limitare la permeabilità

ecologica del territorio vi sono invece:

- Le aree urbanizzate, in particolare, di fondovalle.

- Le aree agricole estese, prive di adeguato equipaggiamento

vegetazionale.

- Le infrastrutture viarie, tra cui la viabilità intercentro.

IL SISTEMA VEGETAZIONALE Con l’analisi ricognitiva del territorio, unitamente alla presa visione dei contenuti

del Piano di Indirizzo Forestale (P.I.F.), redatto dalla Comunità Montana Valle

Imagna, consentono di individuare sul territorio comunale di Almenno San

Salvatore, vista l’apposita mappatura e perimetrazione, gli ambiti caratterizzati

Page 47: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 46

sia da aspetti vegetazionali, che idrici.

L’elaborazione, nel suo complesso, ha altresì permesso di individuare oltre che gli

elementi di particolare valore per il sistema ambientale, anche di desumere la

presenza specifiche tipologie forestali quali:

- castagneto dei substrati carbonatici dei suoli mesici

- castagneto dei substrati carbonatici dei suoli mesoxerici

- orno ostrieto tipico

- robinieto misto

- saliceto di greto

- saliceto di ripa

In particolare, si è potuto osservare, che le aree boscate dominano il paesaggio

del territorio settentrionale del comune, risultando tipologicamente caratterizzate,

dalla presenza di castagneti dei substrati carbonatici dei suoli mesoxerici.

In prossimità delle aree urbanizzate e in parte dei corsi d’acqua principali

predominano invece i robinieti misti, saliceti di ripa caratterizzano invece le

sponde del fiume Brembo nel territorio settentrionale del territorio comunale.

Complessivamente, sul territorio di Almenno San Salvatore, le aree boscate

individuate dal Piano di Indirizzo Forestale si estendono per circa 1,76 Km2 del

territorio comunale, pari al 36,7 % del territorio comunale (Indice di boscosità).

LA SENSIBILITA’ PAESISTICA Come stabilito dal Piano Paesaggistico Regionale (art. 34 “Indirizzi per la

pianificazione comunale e criteri per l’approvazione del P.G.T”) il PGT ha

determinato sulla base degli studi paesaggistici compiuti e in coerenza con

quanto indicato dai “Contenuti paesaggistici dei P.G.T.“ di cui alla d.g.r. 1681 del

29 dicembre 2005 e dalle “linee guida per l’esame paesistico dei progetti” di cui

alla d.g.r. 11045 dell’8 novembre 2002, la classe di sensibilità paesistica delle

diverse parti del territorio comunale.

Sulla base degli elementi emersi dalle analisi del paesaggio naturale e storico

culturale del territorio comunale vengono riconosciute 5 classi di sensibilità.

Per coerenza con l’applicazione del PTPR la classificazione segue i cinque livelli di

sensibilità in esso indicati, ossia:

- sensibilità molto bassa

- sensibilità bassa

- sensibilità media

- sensibilità elevata

Page 48: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 47

- sensibilità molto elevata.

La determinazione delle diverse classi di sensibilità paesistica del territorio di

Almenno San Salvatore segue il seguente schema:

CLASSE DI SENSIBILITA’ TERRITORIO CLASSIFICATO

sensibilità molto bassa

Nessuna zona. Si è ritenuto opportuno non attribuire

questa classe di sensibilità ad alcuna parte del

territorio, essendo il territorio di Almenno S. Salvatore

ricco di rilevanze naturalistiche, paesistiche e storico-

culturali, percepibili da diverse parti del territorio.

sensibilità bassa

Nella classe sono comprese la maggior parte delle

aree residenziali, le aree produttive e le aree destinate

a servizi, situate nel territorio pianeggiante, esterni ai

nuclei di antica formazione

sensibilità media

La classe comprende principalmente aree residenziali

situate nelle zone collinari, aree agricole marginali,

nonchè aree di pertinenza di edifici di valore storico,

monumentale e ambientale.

sensibilità elevata

Tale classe è la più estesa sul territorio comunale. Essa

comprende le aree agricole e boscate, il nucleo di

antica formazione e gli edifici di valore storico-

monumentale

sensibilità molto

elevata

La classe comprende le aree di maggior naturalità

presenti sul territorio comunale, quali aree di interesse

paesistico-ambientale e aree di rispetto dei corsi

d’acqua

La carta riporta inoltre la fascia di rispetto dei corsi d’acqua, come individuata

dal D. Lsg. 42/04 art. 142, lettera c., in quanto fascia di tutela paesaggistica, a cui

si attribuisce una sensibilità elevata.

Page 49: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 48

7. LA STORIA CENNI STORICI Almenno San Salvatore deriva il proprio toponimo da Lemine, di incerta

etimologia, che individuava già in epoca romana un ampio comprensorio

territoriale strutturato in pagus il cui centro amministrativo si trovava nell'area del

Castello in prossimità del ponte di Lemine, noto come Ponte della Regina.

Il territorio almennese, antropizzato fin dalla protostoria, ha visto il passaggio dei

Celti, dei Galli Cenomani, dei Romani, che oltre al ponte sul Brembo lasciarono

diverse testimonianze archeologiche, per diventare, dopo la conquista

longobarda, una curtis regia.

Dopo la caduta del regno longobardo, Almenno divenne una curtis comitale

dell’Impero Carolingio e il suo territorio fece parte della contea di Lecco; alla fine

dell'XI secolo passò come beneficium all'episcopato di Bergamo nel cui possesso

rimase fino al 3 marzo 1220, anno in cui i diritti feudali passarono al nascente

comune.

Le lotte tra i Guelfi e i Ghibellini interessarono anche la comunità almennese che

portò alla divisione del comune, il 26 gennaio 1393, in Lemine Inferiore, ghibellina,

e Lemine Superiore, guelfa, spesso in violento e cruento contrasto tra loro,

tradizionalmente alleate, la prima, dei Visconti e, la seconda, di Venezia.

Dopo il passaggio di Bergamo sotto il dominio veneziano la parte ghibellina subì

la rivalsa di quella guelfa che si concluse con la distruzione di Lemine Inferiore per

ordine del podestà di Bergamo, Gritti, 13 agosto 1443.

Di Lemine Inferiore restarono soltanto la Pieve, la chiesa di San Giorgio e alcune

edicole religiose, per i ghibellini fu l'esilio.

Lemine Superiore, sopravvissuta alle lotte tra guelfi e Ghibellini, si trovò ad avere

una comunità molto ampia che portò alla nascita di un’altra parrocchia oltre il

torrente Tornago, quella di San Bartolomeo.

Tra le due comunità, coagulate attorno alle due parrocchie, si manifestarono

presto interessi differenti e divergenti che resero inevitabile l'ultima scissione di

Almenno.

Il 30 marzo 1601 fu rogato l'atto notarile che statuiva la suddivisione di Almenno

nei due comuni di Almenno San Bartolomeo, costituito dai territori di Albenza,

Longa e Pussano, e Almenno San Salvatore, costituito dalle contrade di Porta,

Borgo e Sotto.

Page 50: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 49

ARTE E ARCHITETTURA La Madonna del Castello e la Pieve di San Salvatore

Più importante sotto l'aspetto storico e non meno preziosa sotto l'aspetto artistico,

è la Pieve di San Salvatore.

E' la più antica chiesa del territorio dalla quale sono nati tutti i luoghi di culto delle

valli Brembana, Imagna e Brembilla. Le sue origini si fanno risalire al periodo

longobardo, con massicci interventi nel XII sec. Il monumento è impreziosito da

alcuni affreschi fra i più antichi della bergamasca, un pulpito romanico del 1130

ca. in arenaria con scolpiti i simboli dei quattro evangelisti e la cripta del VII-VIII

sec., a pianta rettangolare, che nel suo genereè forse l'unico esempio rimasto

nella diocesi di Bergamo. Davanti alla facciata della Pieve venne poi edificata,

agli inizi del Cinquecento, un'altra chiesa detta della Madonna del Castello, a

pianta rettangolare, a navata unica. Al centro della parete di fondo è custodito

uno splendido ciborio ottagonale in stile rinascimentale, con scene della Vita

della Vergine.

Il Santuario Madonna del Castello si trova nella omonima località del comune di

Almenno San Salvatore.

La Madonna del Castello è costruita a picco sul Brembo in tre corpi: la cripta del

VII-VIII secolo, poggiata direttamente sulla parete rocciosa a strapiombo sul

fiume, la primitiva chiesa Plebana (IX-XII secolo) e il Santuario di “S. Maria del

Castello” del XVI secolo. Senza dimenticare la possente e singolare bellezza, tutta

romanica, dell’imponente ambone in pietra del XII secolo e l’eleganza della

Page 51: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 50

cappella rinascimentale che incornicia l’immagine miracolosa della Vergine col

Bambino.

Si tratta di un edificio ecclesiale cinquecentesco molto particolare in quanto

costituisce un insieme con la Pieve di Lemine a cui è addossato e che ha

inglobato.

Nel 1393 Almenno si divise in Lemine Superiore guelfo e Lemine Inferiore ghibellino

che venne alfine distrutto quando nel 1428 prevalse la parte guelfa con l’arrivo

della Serenissima.

Dopo la distruzione di Lemine Inferiore, la pieve cadde in uno stato di

abbandono materiale e religioso assoluto, destinata forse a scomparire se non

fosse intervenuto alla fine del XIV secolo un intervento straordinario.

Un assestamento dell'edificio aveva fatto spostare un muro di rinforzo che

copriva l'affresco di una Madonna col Bambino di cui si era persa la memoria.

La riapparizione dell'affresco fu ritenuto un evento miracoloso, un segno divino

diretto alla riappacificazione della comunità, che gli attribuì effetti miracolosi.

La profonda fede della gente, provata da faide, produsse una notevole messe di

offerte e donazioni non solo da parte dei fedeli locali, ma anche di quelli delle

zone limitrofe.

Si determinò così la volontà di costruire una nuova chiesa per onorare il miracolo

della riapparizione della Madonna col Bambino, nello stesso posto in cui l'evento

si era verificato, addossandola cioè alla vecchia pieve che veniva a fare parte

del nuovo edificio e recuperava così l'importanza religiosa perduta.

La costruzione della nuova chiesa, piuttosto lenta, probabilmente a causa di

difficoltà di ordine finanziario, fu consacrata il 4 giugno 1590 e dedicata alla

Madonna del Castello in ricordo del castello ivi sorto in precedenza.

Il Santuario della Madonna del Castello è inoltre una delle 4 tappe, insieme a San

Nicola, San Giorgio, a San Tomé (quest’ultima ad Almenno San Bartolomeo) del

giro della 4 chiese romaniche del’agro almennese.

Page 52: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 51

Basilica di San Giorgio in Lemine

La chiesa di S. Giorgio, la più grande chiesa romanica della Diocesi di Bergamo

dopo S. Maria Maggiore, sorge isolata in aperta campagna. Ora che si sono

conclusi, dopo due anni, i lavori di rifacimento della copertura e il restauro dei

dipinti murali, i visitatori possono ammirarla nella sua imponente struttura

architettonica e visitare all’interno il prezioso campionario di affreschi dal XII al XV

secolo dedicati alla vita di Cristo.

È’ una chiesa sorta intorno all'anno 1150, ora immersa nel verde della

campagna, mentre anticamente era circondata da un borgo medioevale,

distrutto dalla Repubblica Veneta nel 1443. Pare sia stata fatta edificare

dall'Episcopato di Bergamo nel periodo in cui si ricostruiva la basilica di San Maria

Maggiore in città; vi avrebbero lavorato le medesime maestranze, utilizzando gli

stessi materiali e tecnica costruttiva.

Dopo la fase iniziale, i lavori subirono un’interruzione e furono conclusi sulla fine

del XII secolo con una muratura diversa. L'aspetto più importante di San Giorgio è

la decorazione pittorica. La chiesa conserva il più consistente campionario di

affreschi due-trecenteschi che in Bergamasca si possano ammirare raccolti in un

solo luogo.

Sulle pareti delle navate laterali e sui pilastri ci sono affreschi votivi, il cui soggetto

riguarda la Vergine o Santi particolarmente venerati, ma i più importanti si

trovano sulla navata centrale e formano un ciclo completo della Vita di Cristo, il

Page 53: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 52

più antico conosciuto in Bergamasca. Pittori ignoti della fine del Duecento e degli

inizi del Trecento di scuola romana, assisiate e lombarda ne sarebbero gli autori.

Chiesa di San Nicola

Spostandosi nella parte alta del paese si può ammirare un altro gioiello di

Almenno, la chiesa di San Maria della Consolazione, detta comunemente di San

Nicola.

Sorta nel 1488 per un voto della popolazione, fu affidata all'ordine degli

Agostiniani, per i quali si edificò vicino anche un monastero con un magnifico

chiostro in stile tardogotico.

Il complesso si trova in un’incantevole posizione sulla sommità di una collina

ammantata di vigneti.

Nella chiesa si conservano alcune tele di valore, come la "Trinità" del Previtali,

datata 1517, la "Sacra Famiglia" di Francesco da Ponte detto il Bassano (XVI sec.).

Numerosissimi sono poi gli affreschi dei secoli XV-XVIII, che coprono le pareti delle

dodici cappelle laterali, molti dei quali attribuiti ad Antonio Boselli;

splendido il soffitto originario a formelle in cotto decorate a mano e alcune lastre

tombali degli inizi del XVI secolo.

In San Nicola si trova anche il più antico organo della Bergamasca; fabbricato

nel 1588 dagli Antegnati e recentemente restaurato, è spesso usato per concerti

di grande richiamo.

Page 54: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 53

Il ponte della Regina

Sono ancora visibili nell’alveo

del fiume Brembo tre reperti

significativi che

presumibilmente, secondo le

cartografie e le ricostruzioni

degli storici, sono da identificarsi

come tre “pilastri” del ponte di

epoca romana indicato come il

ponte della Regina.

Il nome popolare deriverebbe

dalla Regina Teodolinda, la

documentazione

altomedioevale infatti attesta la

presenza in Almenno San

Salvatore di una corte

longobarda e franca.

Il ponte sorgeva sull’antica via militare romana che collegava Bergamo a Como

e alla Svizzera passando per Lecco, in origine si suppone che il ponte avesse otto

arcate, come il Fornoni rappresenta nei suoi disegni, tre delle quali esistevano

ancora alla fine del 700.

E’ presumibile che il ponte fosse in uso fino alla fine del 1400 quando un’alluvione,

nel 1493, ebbe a causare la sua distruzione, oggi, del ponte, orgoglio

dell’architettura militare romana, rimangono solo alcuni resti di quell’opera, due

basi, presumibilmente le cosiddette pile, elemento di appoggio delle ipotetiche

otto arcate.

Page 55: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 54

Chiesa parrocchiale di San Salvatore

Sorta intorno alla metà del 1400

e consacrata nel 1502 dal

vescovo Lorenzo Gabrieli, la

parrocchiale di Almenno San

Salvatore subì ristrutturazioni di

rilievo nel 1660 e nel 1710.

Vennero apportate modifiche

sia all'interno dell'edificio dove

furono abbattute le arcate

gotiche, innalzata la navata e

impostata la volta a botte, che

all'esterno dove la facciata

profondamente modificata

assunse l'attuale aspetto

neoclassico. La chiesa è ricca

di numerose opere d'arte tra

cui numerosi dipinti: La Vergine con Bambino di Giovan Francesco Barbieri (1591-

1666) detto il Guercino da Cento; S. Antonio da Padova, di Padre Massimo da

Verona (1600 ca. ? 1679); S. Cristoforo con i Santi Sebastiano e Rocco, tela

attribuita a Bernardo Strozzi (1581-1644); Battesimo di Gesù , opera di Vincenzo

Angelo Orelli (1751-1813).

Il palazzo dell’ex Pretura

Le notizie storiche concernenti l''ex-Pretura' finora ritrovate risalgono all'anno 1696

e sono reperibili in un atto notarile redatto il 22 novembre di quell'anno 'ante

ianuam domorum iuris Ill.mi Comitis Caroli Pellicioli sitarum prope Cimiterium S.

Salvatoris', davanti alla porta delle case di proprietà dell'illustrissimo conte Carlo

Pellicioli poste presso il cimitero della chiesa di S. Salvatore (Archivio di Stato di

Bergamo, Fondo Notarile, G. Battista Lauro Cattaneo n. 7158, 22 novembre 1696).

Da questo documento si deduce che l'edificio esisteva già nel Seicento e che il

proprietario era il conte Carlo Pellicioli; per cui esso potrebbe essere chiamato

Palazzo Pellicioli. Ulteriori ricerche potranno chiarire se fu il conte stesso a farlo

edificare ex novo, se esisteva già precedentemente così come è ed il Pellicioli lo

acquistò da altri, oppure se egli ampliò una qualche precedente costruzione.

Alla morte del conte Carlo l'edificio passò in eredità al figlio Pinamonte Pellicioli,

Page 56: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 55

sposo della contessa Emilia Brembati. Che si tratti effettivamente dell'edificio

della ex-Pretura è confermato da altro documento redatto 'sub quadam porticu

terranea prope domos iuris ill.morum heredum q. ill.mæ d.næ Comitissæ Emiliæ

Brembatæ Pelliciolæ... sita prope Ecclesiam Præposituralis', sotto un certo portico

al pianterreno presso le case di proprietà degli illustrissimi eredi della fu illustrissima

signora contessa Emilia Brembati Pellicioli... posto (il portico) presso la chiesa

prepositurale di S. Salvatore (Archivio di Stato di Bergamo, Fondo Notarile, G.

Battista Lauro Cattaneo n. 7161, 13 febbraio 1710). Il documento fa senza dubbio

riferimento al porticato aperto al piano terra tuttora esistente nella ex-Pretura.

La collocazione della Biblioteca Comunale in una parte del palazzo dell''ex-

Pretura' ha risolto definitivamente e in modo esemplare il recupero di un

importante edificio storico, restituendolo anche alla fruizione pubblica.

Le notizie storiche concernenti l''ex-Pretura' finora ritrovate risalgono all'anno 1696

e sono reperibili in un atto notarile redatto il 22 novembre di quell'anno 'ante

ianuam domorum iuris Ill.mi Comitis Caroli Pellicioli sitarum prope Cimiterium S.

Salvatoris', davanti alla porta delle case di proprietà dell'illustrissimo conte Carlo

Pellicioli poste presso il cimitero della chiesa di S. Salvatore (Archivio di Stato di

Bergamo, Fondo Notarile, G. Battista Lauro Cattaneo n. 7158, 22 novembre 1696).

Da questo documento si deduce che l'edificio esisteva già nel Seicento e che il

proprietario era il conte Carlo Pellicioli; per cui esso potrebbe essere chiamato

Palazzo Pellicioli. Ulteriori ricerche potranno chiarire se fu il conte stesso a farlo

edificare ex novo, se esisteva già precedentemente così come è ed il Pellicioli lo

acquistò da altri, oppure se egli ampliò una qualche precedente costruzione.

Alla morte del conte Carlo l'edificio passò in eredità al figlio Pinamonte Pellicioli,

sposo della contessa Emilia Brembati. Che si tratti effettivamente dell'edificio

della ex-Pretura è confermato da altro documento redatto 'sub quadam porticu

terranea prope domos iuris ill.morum heredum q. ill.mæ d.næ Comitissæ Emiliæ

Brembatæ Pelliciolæ... sita prope Ecclesiam Præposituralis', sotto un certo portico

al pianterreno presso le case di proprietà degli illustrissimi eredi della fu illustrissima

signora contessa Emilia Brembati Pellicioli... posto (il portico) presso la chiesa

prepositurale di S. Salvatore (Archivio di Stato di Bergamo, Fondo Notarile, G.

Battista Lauro Cattaneo n. 7161, 13 febbraio 1710). Il documento fa senza dubbio

riferimento al porticato aperto al piano terra tuttora esistente nella ex-Pretura.

La collocazione della Biblioteca Comunale in una parte del palazzo dell''ex-

Pretura' ha risolto definitivamente e in modo esemplare il recupero di un

importante edificio storico, restituendolo anche alla fruizione pubblica.

Page 57: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 56

8. ANALISI URBANA E CLASSIFICAZIONE

DEL TERRITORIO Il Comune di Almenno San Salvatore si trova al centro di un sistema urbano a

scala sovracomunale che gravita principalmente sul Comune, il quale

rappresenta il perno della bassa Valle Imagna.

Le analisi condotte hanno tentato di proporre diverse chiavi di lettura del

territorio, aperto e costruito, per fornire materiali per un dibattito costruttivo su cui

indirizzare il processo di pianificazione.

Analisi che sono partite dal territorio per arrivare ai centri edificati e viceversa,

senza un itinerario ed una tesi precostituita.

Partire dal territorio ha significato ricercare "codici genetici", suggestioni e

memorie formali; partire dalla città costruita ha significato ricercarne le tracce

fondanti, i segni ed i fatti urbani rilevanti, che ci restituiscono un territorio ricco di

molteplici risorse architettoniche ed ambientali.

Gli elaborati di analisi contengono l'immagine del territorio urbano diversi in

ragione dei punti di osservazione.

Il piano ha cercato di ricondurre ad un disegno unitario proprio questa

frammentazione per parti e per problemi del territorio: centro e periferia, aree di

collina e di pianura, che si intersecano evidenziando una molteplicità di aspetti e

di fattori che, forse proprio in ragione della loro diversità, trovano un comune

denominatore, restituendoci un'immagine caleidoscopica, di grande effetto.

Lo strumento utilizzato per riorganizzare le elaborazioni analitiche su supporto

informatico consente una rilettura dei dati in ragione del punto di vista in cui

intende porsi l'osservatore, e quindi in ragione del fenomeno che si intende

approfondire.

Non ci si è quindi limitati a riproporre la griglia di problematiche suggerite dalla

circolare regionale, ma, anche con l'obiettivo di adeguare nei limiti del possibile

lo strumento urbanistico alle direttive della pianificazione di livello regionale, le

chiavi di lettura sono riferite ai tre grandi sistemi, ambientale, insediativo e

relazionale.

Ciascun sistema rappresenta, per certi aspetti, un serbatoio di informazioni,

raccolte per sottosistema, e - quasi come in un gioco di scatole cinesi - per piano

e campo di intervento. Cosicché ciascun fenomeno di rilevante interesse per la

lettura delle trasformazioni del territorio è stato classificato e catalogato,

Page 58: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 57

utilizzando, nei limiti del possibile, le banche dati esistenti. Si tratta comunque di

un lavoro in progress, che potrà essere utilizzato ed implementato nella fase di

gestione del piano, nell'ambito di un sistema integrato di informazioni,

indipendentemente dal processo di formazione del Piano.

LA MORFOLOGIA URBANA L’assetto fisico del territorio, nelle sue componenti geomorfologiche e

orografiche, ha avuto un ruolo determinante nel definire le diverse attitudini

dell’area all’insediamento umano.

Il paesaggio naturale e quello antropico, specie storico, è caratterizzato da

un’ampia variabilità di tipologie e da una diversa qualità dei sistemi urbani, delle

forme di appoderamento e del sistema infrastrutturale.

I caratteri strutturali e insediativi che la Comunità locale ha stratificato nel tempo

sono elementi cardine sui quali fondare le scelte e delineare le strategie di

sviluppo che si propongono di rilanciare lo sviluppo del sistema locale a partire

dal riconoscimento delle proprie specificità.

Le attività agro-forestali, che in passato hanno determinato gran parte

dell’assetto ambientale dei luoghi ed hanno assicurato una corretta

manutenzione del territorio, oggi non rivestono più un ruolo così preminente, così

che anche le problematiche della stabilità idrogeologica e della qualità dei

luoghi sotto il profilo igienico, ecologico-naturalistico e fisionomico-paesaggistico

non sono più governate dalla costante cura assicurata al territorio.

La variabilità ambientale costituisce un altro elemento forte attorno al quale

promuovere e migliorare la fruizione dei luoghi, animare il settore turistico

tradizionale, promuovere forme di turismo rurale che sappiano valorizzare le

diverse risorse ambientali e storico-culturali sfruttando così risorse rilevanti ancora

inesplorate.

La morfologia urbana del territorio comunale è caratterizzata da aree a

destinazione residenziale, tra le quali distinguiamo il nucleo di antica formazione,

da aree a carattere prevalentemente artigianale e commerciale, e le aree

destinate ad ospitare strutture pubbliche e attrezzature per la collettività.

Page 59: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 58

TESSUTO STORICO Centro o nucleo storico, complessi ed edifici isolati con giardini e parchi edificati prima del ‘900.

TESSUTO PRODUTTIVO Insediamento produttivo (industriale,artigianale, estrattivo) formato da capannoni, fabbricati per uffici, impianti tecnologici con eventuali parti commerciali; area di pertinenza prevalentemente pavimentata, edificato nella seconda metà del ‘900.

Page 60: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 59

FABBRICATO SPECIALE STORICO Chiesa, edificio pubblico o di servizio edificato prima della seconda metà del ‘900.

FABBRICATO COMMERCIALE TERZIARIO Fabbricato commerciale e/o terziario con un a o più strutture di vendita, area di pertinenza destinata prevalentemente a parcheggio, edificato dopo la seconda metà del ‘900.

Page 61: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 60

FABBRICATO TECNOLOGICO Fabbricato o manufatto per servizi tecnologici(distribuzione acqua, elettricità, depurazione, comunicazioni, ecc.), e distributori di carburante.

FABBRICATO AGRICOLO STORICO Edificio o complesso rurale(cascina per uno o più nuclei familiari) con presenza di residenza e di attrezzature per l’agricoltura (stalle, fienili, magazzini, ecc) edificato prima della seconda metà del ‘900.

Page 62: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 61

CASA MONO/BIFAMILIARE ISOLATA Edificio residenziale isolato con area di pertinenza prevalentemente a giardino 1/2 piani fuori terra più eventuale seminterrato e/o piano mansardato edificato dopo la seconda metà del ‘900.

VILLA Edificio residenziale isolato edificato dopo la seconda metà del ‘900 con giardino, parco o pertinenza agricola di notevole estensione.

Page 63: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 62

CASA A SCHIERA Blocco isolato formato da alloggi su più piani con scala privata interna, con divisione terra cielo ed area di pertinenza privata, 2 piani fuori terra più eventualmente piano mansardato, edificato dopo la seconda metà del ‘900.

PLURIFAMILIARE IBRIDA Edificio isolato formato da alloggi con accessi indipendenti, aree di pertinenza prevalentemente privata (giardini degli alloggi al piano terra), 2 piani fuori terra più eventuale piano mansardato, edificato dopo la seconda metà del ‘900.

Page 64: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 63

CASA PLURIFAMILIARE Edificio isolato prevalentemente residenziale su più piani formato da alloggi con accesso e area di pertinenza comune, parte a giardino e parte pavimentata con 2 o più piani fuori terra, edificato dopo la seconda metà del ‘900.

SISTEMA DEI SERVIZI Il sistema dei servizi comprende le attrezzature pubbliche di interesse comune, le attrezzature pubbliche per l’istruzione, i cimiteri, il verde e le attrezzature sportive, i parcheggi pubblici o di uso pubblico, piazze e spazi pubblici aperti.

Page 65: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 64

Le aree a prevalente carattere residenziale di Almenno San Salvatore si trovano

nella zona centrale del territorio comunale, sebbene siano presenti anche episodi

di nuclei residenziali isolati.

La maggior parte delle attività produttive si concentra invece nella zona

meridionale e nella zona settentrionale del nord-est del territorio comunale.

IL SISTEMA DEI SERVIZI AREE E ATTREZZATURE PUBBLICHE Nel territorio comunale si possono individuare le seguenti aree e attrezzature:

Attrezzature religiose

La chiesa parrocchiale è la Parrocchia di San Salvatore, sita in via XXV Aprile,

essa volge, oltre la funzione di chiesa, quella di casa parrocchiale, in viale

Europa trova allocazione il nuovo oratorio.

Altre architetture religiose, presenti sul territorio comunale, di rilevante valenza

storico-culturale e architettonica sono il santuario Madonna del Castello, la

chiesa di San Giorgio al cimitero, la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di San

Nicolò.

Cimiteri

Sul territorio troviamo due cimiteri, il primo è posto lungo via dei Caduti, il

secondo contermine alla chiesa di S. Giorgio.

Edifici pubblici

Il palazzo comunale è collocato in Piazza San Salvatore 11, mentre la biblioteca

comunale è ospitata nel palazzo dell’ex Pretura, via XXV Aprile.

La biblioteca si sviluppa interamente al piano terra ed è complanare al piano

stradale d'accesso. Vi e' pressoche' un'assoluta mancanza di barriere

architettoniche.

In via Zuccala troviamo un altro edificio pubblico oggi adibito in parte quale

sede del giudice di pace e in parte adibito alla sede del Corpo Forestale dello

Stato

Edifici scolastici

Per quanto concerne le infrastrutture scolastiche è possibile rilevare che i singoli

Page 66: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 65

comuni vallivi riescono a garantire nella quasi totalità dei casi la presenza di

infrastrutture scolastiche relative ai primi cicli di studio (materna e al massimo

elementare).

Nel Comune di Almenno San Salvatore sono localizzate le infrastrutture

scolastiche relative alle scuole medie per i Comuni della Bassa Valle Imagna,

mentre a Sant’Omobono Terme per i Comuni dell’Alta Valle.

Gli edifici con funzione scolastica ad Almenno San Salvatore sono ubicati in viale

Europa, essi sono rappresentati dalla Scuola dell'Infanzia, dalla Scuola Primaria e

dalla Scuola Secondaria di primo grado.

E’ inoltre presente un asilo nido, sito in via Regina Teodolinda 3.

Gli Istituti Superiori sono localizzati a Bergamo e quelli Universitari fanno capo a

tutti i capoluoghi delle province Lombarde.

Attrezzature sportive e verde

Nel territorio comunale è presente un campo per il gioco del calcio, situato nella

zona meridionale del teritorio comunale, a nord della strada provinciale SP 175,

con accesso da via Lemen.

E’ inoltre presente in via Papa Giovanni XXIII° un campo sportivo di proprieta della

parrocchia e sempre nella stessa via troviamo la palestra comunale.

La aree di verde pubblico sono invece dislocate in varie parti del territorio, la più

ampia delle quali si sviluppa nel territorio circostante il cimitero.

Strutture sanitarie

Per quanto concerne le infrastrutture sanitarie è possibile rilevare che i singoli

comuni vallivi riescono a garantire nella quasi totalità dei casi servizi puramente

ambulatoriali e servizi di trasporto verso le terme e verso i presidi ospedalieri

soprattutto per le persone anziane o non motorizzate.

I presidi Ospedalieri di riferimento sono localizzati a Bergamo e a Ponte San Pietro,

per contro nel struttura socio-sanitaria della Fondazione Rota vengono altresì

erogati servizi ambulatoriali, servizi di riabilitazione motoria, oltre allo svolgimento

del servizio di R.S.A. convenzionata.

Parcheggi

Sono presenti parcheggi dislocati in diverse zone del territorio comunale la cui

dotazione complessiva risulta ammontare circa a 1356 posti auto.

Page 67: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 66

Viabilità

La viabilità principale è raprresentata dalle strade proviniciali SP. 175 e SP 14, il

principale collegamento è rappresentato dalla strada, che mette in connessione

i Comuni con il resto della Valle Imagna, la rete di accesso ai centri minori è

sufficientemente ramificata.

Nel quadro del sistema della viabilità locale sono previste la realizzazione di due

tratti stradali ad opera della Comunità Montana che assumono particolare

valore strategico in quanto capaci di assicurare i rapporti tra le popolazioni dei

comuni limitrofi.

La viabilità all’interno del Comune è caratterizzata dalla presenza di due arterie

principali: la S.P. 175 che collega la strada statale “Briantea” n° 342 alla Valle

Imagna alla Valle Brembana, passando per Almenno San Salvatore; la SP 14, che

attraversa il territorio comunale di Almenno San Salvatore.

Impianti tecnologici

Nel territorio comunale sono presenti tre aree destinate ad ospitare impianti

tecnologici, in particolare, di telefonia, in via borgo antico è ubicata la piazzola

ecologica.

Rete idrica, rete fognaria e depurazione delle acque

Il servizio di adduzione acquedotto copre l’intero territorio comunale con il 100%

degli abitanti allacciati al servizio, il servizio di fognatura copre l’intero territorio

con circa il 95% degli abitanti allacciati al servizio, mentre Il servizio di

depurazione copre l’intero territorio con circa il 85% di abitanti allacciati al

servizio.

IL TRASPORTO PUBBLICO

Il trasporto pubblico è costituito essenzialmente da linee extraurbane di autobus,

in particolare, Almenno San Salvatore è attraversato da percorsi di linee

extraurbane, i cui itinerari di collegamento con il Capoluogo principale

consentono un regolare collegamento via gomma entro l'ambito provinciale.

Almenno San Salvatore è servita da TRE linee di autobus gestite dalla società Sab

(Consorzio: Bergamo Trasporti Ovest):

- la linea B00a-c Costa Imagna - S. Omobono - Villa d'Almè

Page 68: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 67

- Linea BERGAMO - S. OMOBONO - VALSECCA - COSTA IMAGNA // ROTA

IMAGNA – BRUMANO che offre 28 corse per Almenno San Salvatore e 29 corse

da Almenno. Sul territorio comunale sono presenti 2 fermate, una in località

Cinque Vie e la seconda in località Gabbione.

- Linea BERGAMO - PONTE GIURINO - BERBENNO – BLELLO che offre 5 corse

per e da Almenno San Salvatore. Sul territorio comunale è presente una fermata

in località Cinque Vie.

- la linea B00e Roncola - Almenno S.S.- Albenza:

- Linea ALMENNO SAN BARTOLOMEO - ALBENZA-CASUCCO che offre 2 corse

per e da Almenno S. Salvatore. Sul territorio comunale è presente una fermata in

località Cinque Vie.

- Linea ALMENNO SAN SALVATORE - RONCOLA CANALE - COSTA IMAGNA

che offre 9 corse per e da Almenno S. Salvatore. Sul territorio comunale sono

presenti 3 fermate, due in località Cinque Vie e la terza in località Rondò.

- la linea P Almè - Almenno S.S.- Ponte S.Pietro che offre 14 corse per

Almenno San Salvatore e 15 corse da Almenno. Sul territorio comunale sono

presenti 4 fermate, una in località San Martino, una in località Rondò, la terza in

località Cinque Vie e la quarte in prossimità del Ristorante Palanca.

Le carenze più rilevanti riguardano soprattutto l’Alta Valle dove la mancanza di

un trasporto pubblico in periodi e fasce orarie determinate mette ulteriormente in

difficoltà il settore del turismo montano, specie della seconda casa, in fase di

costante contrazione.

Il problema della mobilità appare ulteriormente aggravato dalla necessità degli

studenti di scuole superiori e universitarie e da una rilevante quantità di lavoratori

di recarsi fuori dalla Valle per raggiungere i luoghi di studio e lavoro.

Page 69: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 68

IL SISTEMA DEI SERVIZI La tabella e il grafico seguente riportano i dati relativi alle superfici destinate a

servizi, per tipologia di servizio, nel territorio comunale.

Tabella – Aree destinate a servizi per tipologia di servizio – Mq

TIPOLOGIA DI SERVIZIO AREA (MQ) Attrezzature di interesse collettivo 55.162

Attrezzature scolastiche 22.588 Attrezzature tecnologiche 3.752

Aree a parcheggio 29.651 Verde pubblico attrezzato 35.793

Verde sportivo 22.449 Totale superficie a servizi 169.395

Grafico – Aree destinate a servizi per tipologia di servizio - %

Page 70: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 69

9. IL P.R.G. Il Comune di Almenno San Salvatore è dotato di Piano Regolatore Generale

approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 7146 del 22.12.1995.

Successivamente sono state redatte le successive varianti parziali quali:

- Variante al P.R.G. approvata dalla Regione Lombardia, con apporto di

modifiche d’ufficio con delib. G.R. n. 44317 del 12.11.1999

- Variante al P.R.G. approvata con delib. G.R. n.7/5181 del 15.06.2001

- Variante al P.R.G. approvata con delib. G.R. n.17071 del 6.04.2004

AZZONAMENTO DEL P.R.G.

Il P.R.G. vigente classifica il territorio comunale nelle seguenti zone:

Aree residenziali

A - Insediamenti di antica formazione

B1 - Insediamenti con contesto misto di episodi di antica formazione ed interventi

recenti

B2 - Contenimento allo stato di fatto

B3 - Contenimento allo stato di fatto con impianto urbanistico confermato

B4 - Contenimento allo stato di fatto in aree collinari

B5 - Ambiti di completamento

B6 - Completamento relative ad ambiti con impianto urbanistico confermato o in

zone collinari

B7 - Ambiti di espansione in fase di attuazione

B8 - Ambiti di ristrutturazione urbanistica

C - Ambiti di espansione e nuovo impianto

Verde privato vincolato

Aree produttive

B9 - Complessi produttivi già esistenti e confermati

B10 - Insediamenti produttivi di completamento

B11 - Ambiti produttivi di immediato rapporto con le zone residenziali

B12 - Insediamenti produttivi in fase di attuazione

Insediamenti terziario commerciali esistenti

D1 - Insediamenti produttivi di espansione

D2 - Insediamenti terziario-commerciali di espansione

Page 71: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 70

Aree agricole e zone di rispetto

E - Zona a destinazione agricola

Zona a destinazione florovivaistica

Zona di salvaguardia ambientale in ambito boschivo

Area di salvaguardia ambientale

Zona di salvaguardia dei complessi monumentali

Fascia di rispetto cimiteriale

Fascia d rispetto stradale

Fascia di rispetto dei corsi d'acqua

Aree a standard

Attrezzature di interesse collettivo

Aree di parcheggio pubblico

Aree per l'istruzione

Aree di standards di scala urbana

Aree di verde pubblico variamente attrezzato

Aree di verde sportivo

Strade

DIMENSIONAMENTO DEL P.R.G. La tabella seguente riporta la suddivisione del territorio comunale di Almenno San

Salvatore secondo le previsioni del P.R.G. vigente.

Come si può osservare, le espansioni residenziali rappresentano il 4,42% delle aree

a destinazione residenziale e il 2,59% delle aree completamente urbanizzate.

Le espansioni produttive rappresentano invece il 18,02% delle aree a destinazione

produttiva, mentre le espansioni degli insediamenti terziario commerciali ne

costituiscono il 3,09%. Rispetto alla superficie urbanizzata complessiva esse

rappresentano rispettivamente l’1,18% e lo 0,02%.

Complessivamente le nuove aree di espansione previste dal P.R.G.

rappresentano il 5,62% delle aree urbanizzate, mentre le aree urbanizzate

risultano essere il 38,83% dell’intero territorio.

Va altresì evidenziato che la capacità edificatoria teorica prevista dallo

strumento è di circa 138.400,00 mc, con un incremento potenziale degli abitanti

teorici, secondo il parametro della ex L.R. 51/75, di 1384 individui, mentre

utilizzando il parametro stabilito dalla L.R. 12/05 il numero degli abitanti teorici

insediabili ammonterebbe a circa 923 individui.

Page 72: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 71

AREE RESIDENZIALI AREA (HA) A - Insediamenti di antica formazione 4,13 B1 - Insediamenti con contesto misto di episodi di antica formazione ed interventi recenti 13,36 B2 - Contenimento allo stato di fatto 24,33 B3 - Contenimento allo stato di fatto con impianto urbanistico confermato 26,89 B4 - Contenimento allo stato di fatto in aree collinari 4,80 B5 - Ambiti di completamento 2,34 B6 - Completamento relative ad ambiti con impianto urbanistico confermato o in zone collinari 3,39 B7 - Ambiti di espansione in fase di attuazione 1,84 B8 - Ambiti di ristrutturazione urbanistica 3,24 C - Ambiti di espansione e nuovo impianto 4,85 Verde privato vincolato 20,39 TOT. AREE RESIDENZIALI 109,55

AREE PRODUTTIVE AREA (HA) B9 - Complessi produttivi già esistenti e confermati 4,95 B10 - Insediamenti produttivi di completamento 0,16 B11 - Ambiti produttivi di immediato rapporto con le zone residenziali 0,38 B12 - Insediamenti produttivi in fase di attuazione 3,88 Insediamenti terziario commerciali esistenti 0,25 D1 - Insediamenti produttivi di espansione 2,20 D2 - Insediamenti terziario-commerciali di espansione 0,38 TOT. AREE PRODUTTIVE 12,19

AREE A STANDARD AREA (HA) Attrezzature di interesse collettivo 4,95 Aree di parcheggio pubblico 2,94 Aree per l'istruzione 2,60 Aree di standards di scala urbana 2,51 Aree di verde pubblico variamente attrezzato 24,96 Aree di verde sportivo 3,75 Strade 23,46 TOT. AREE A STANDARD 65,16

TOT. AREE URBANIZZATE 186,90

Page 73: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 72

AREE AGRICOLE E ZONE DI RISPETTO AREA (HA) E - Zona a destinazione agricola 50,69 Zona a destinazione florovivaistica 0,62 Zona di salvaguardia ambientale in ambito boschivo 136,78 Area di salvaguardia ambientale 17,80 Zona di salvaguardia dei complessi monumentali 31,13 Fascia di rispetto cimiteriale 1,92 Fascia d rispetto stradale 23,50 Fascia di rispetto dei corsi d'acqua 32,03 TOT. AREE AGRICOLE 294,47

SUPERFICIE TERRITORIALE 481,37

Azzonamenti P.R.G. vigente (%)

Page 74: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 73

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL P.R.G. VIGENTE

Analizzando lo stato di attuazione delle previsioni del Piano Regolatore Generale

vigente si può osservare la parziale realizzazione delle espansioni previste, come

illustrato di seguito.

ESPANSIONI RESIDENZIALI

Per quanto riguarda le espansioni residenziali (C), risultano non attuati gli ambiti di

espansione previsti:

- uno a monte di via Adamello e della Strada provinciale SP 14.

- uno tra via Romanelle e la Strada provinciale SP 175

per un totale di 0,73 Ha pari al 15,16% delle superfici previste.

Non risulta inoltre attuato il 36,03% delle zone di ristruttazione urbanistica previste

dal PRG.

ESPANSIONI ARTIGIANALI-INDUSTRIALI

Relativamente alle espansioni artigianali e industriali (D1), l’unico ambito di

espansione previsto dal P.R.G. vigente, situato in via Borgo Antico pari a 2,20 Ha,

risulta in parte attuato e in parte convenzionato.

ESPANSIONI DEI SERVIZI

attrezzature di interesse collettivo

Le aree in cui non sono state realizzate le attrezzature di interesse collettivo

previste sono:

- il piazzale del giuramento di Pontida

- l’area a nord di via Bersaglio

- l’area prevista situata lungo via della Repubblica

per un totale di 1,93 Ha, pari al 38,90% delle superfici previste.

aree per l’istruzione

Relativamente alle strutture scolastiche, non risulta realizzato l’ampliamento del

complesso scolastico, sulle aree poste tra via San Cristoforo e viale Europa, per

una superficie di 0,06 Ha. Tale area rappresenta il 2,32% delle superfici delle aree

per l’istruzione previste dal P.R.G.

aree a parcheggio

Per quanto riguarda le aree a parcheggio risultano non attuate diverse previsioni,

quali quelle di parcheggi in via don Mazzolari, via Manzoni, via A. De Gasperi, via

Bersaglio, via Papa Giovanni XXIII, vicolo Cà dell’Ora, via San Giorgio, via Ponte

Loca, via Lemen, via Cimaer, per un totale di 1,20 Ha, pari al 40,75% delle

superfici previste.

Page 75: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 74

aree di verde pubblico variamente attrezzato

Relativamente alle aree di verde pubblico risultano non realizzate

- le aree previste lungo via Ponte Noca e via Masconzano

- l’area tra via Romanelle e la Strada provinciale SP 175

A tali aree si aggiungono le previsioni di aree a verde pubblico attrezzato lungo il

corso del fiume Brembo o ad esse prossime, le quali risultano in toto non

realizzate.

Pertanto, complessivamente le aree di verde pubblico variamente attrezzato non

realizzate, pari a 22,63 ha, rappresentano il 90,66% delle previsioni.

aree di verde sportivo

Rispetto alla previsioni di P.R.G. risulta non realizzata l’area prevista tra via Val San

Martino e via Borgo Antico interessante un’area di 1,59 Ha, pari al 42,43% delle

superfici previste di verde sportivo.

rete viaria

Per quanto riguarda la rete viaria, il P.R.G. prevedeva quasi esclusivamente

interventi sulla rete viaria esistente, quali allargamento di sezioni stradali e

l’adeguamento delle intersezioni. Tali previsioni risultano in gran parte non

attuate.

Page 76: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 75

La tabella seguente illustra il dimensionamento delle previsioni del P.R.G. e lo

stato di attuazione del Piano.

AZZONAMENTO PREVISIONI

P.R.G. AREA (HA)

ATTUAZIONE P.R.G.

AREA (HA)

Attuazione %

AREE RESIDENZIALI B5 - Ambiti di completamento 2,34 2,02 -13,67% B5 - Ambiti di completamento non attuati

0,32 B6 - Completamento relative ad ambiti con impianto urbanistico confermato o in zone collinari

3,39 2,87 -15,34%

B6 - Completamento relative ad ambiti con impianto urbanistico confermato o in zone collinari – non attuati 0,52

B8 - Ambiti di ristrutturazione urbanistica 3,24 2,07 -36,03%

B8 - Ambiti di ristrutturazione urbanistica - non attuati 1,17 C - Ambiti di espansione 4,85 4,11 -15,16% C - Ambiti di espansione - non attuati 0,73 AREE A STANDARD Attrezzature di interesse collettivo 4,95 3,03 -38,90% Attrezzature di interesse collettivo non realizzate 1,93 Aree di parcheggio pubblico 2,94 1,74 -40,75% Aree di parcheggio pubblico non realizzate 1,20 Aree per l'istruzione 2,60 2,54 -2,32% Aree per l'istruzione non realizzate 0,06 Aree di standards di scala urbana 2,51 2,51 Aree di verde pubblico variamente attrezzato 24,96 2,33 -90,66%

Aree di verde pubblico variamente attrezzato non realizzate 22,63 Aree di verde sportivo 3,75 2,16 -42,43% Aree di verde sportivo non realizzate 1,59 Strade 23,46 23,37 Strade di previsione non realizzate 0,09 Aree derivanti da previsioni non attuate 30,24

Durante il ventennio l’attività edilizia ha visto l’utilizzo di diritti edificatori per un

ammontare complessivo di 113.850,00 mc, per la parte residenziale, mentre le

realizzazioni, a destinazione produttiva sono risultate pari a 26.920 mq di superficie

lorda di pavimento, e le realizzazioni a destinazione commerciale, ammontano a

Page 77: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 76

complessivi 3.290 mq di superficie lorda di pavimento, dati desunti della

ricognizione delle pratiche edilizie comunali.

Page 78: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 77

10. IL PROGETTO DI PIANO  PREMESSA Il Piano di governo del territorio (PGT) istituito con la legge regionale 12/2005 è

articolato nelle seguenti parti:

− il Documento di piano;

− il Piano delle regole;

− il Piano dei servizi;

− lo studio geologico.

Il Documento di piano, (art. 8) è uno strumento di analisi e di programmazione

che definisce gli obiettivi e la strategia di gestione del territorio e raccoglie:

− le analisi e gli studi preliminari sugli aspetti ambientali, paesistici, storici, socio

economici, idrogeologici, ecc.;

− i riferimenti alla pianificazione sovracomunale (piano territoriale provinciale,

vincoli, ecc.);

− le politiche d’intervento su residenza, produzione, mobilità, servizi

considerandone la sostenibilità economica e ambientale ponendo

particolare attenzione a minimizzare il consumo del territorio;

− l’individuazione degli ambiti di trasformazione la cui attuazione è

demandata ai privati tramite i piani attuativi. Il Documento di piano ha una

validità di 5 anni.

Il Piano delle regole (art. 10) disciplina tutto il territorio comunale, fatta eccezione

per i nuovi interventi negli ambiti di trasformazione, ed in particolare definisce:

− le regola delle parti già edificate;

− individua le aree destinate all’agricoltura in coerenza al Piano territoriale

provinciale;

− individua le aree di tutela ambientale;

− individua le parti non soggette a trasformazione.

Il Piano delle regole ha validità per tempo indeterminato.

Il Piano dei servizi (art. 9) programma i servizi pubblici e privati in coerenza con le

previsioni del documento di piano ed alla sostenibilità economica delle scelte. Le

previsioni del piano dei servizi hanno un carattere vincolante e prescrittivo anche

nei confronti della programmazione comunale e della realizzazione di opere

pubbliche.

Il Piano dei servizi ha validità per tempo indeterminato.

La Valutazione ambientale strategica (VAS) (art. 4) è redatta sulla base della

Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo ed è costituita da:

Page 79: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 78

− rapporto di impatto ambientale in cui sono individuati, descritti e valutati gli

effetti significativi che l’attuazione del PGT potrebbe avere sull’ambiente

(consumo del suolo, risorse idriche, inquinamento, bilancio energetico,

effetti sul traffico, interventi di compensazione e mitigazione ambientale,

ecc.) e dove sono valutate le alternative alla luce degli obiettivi e

dell’ambito territoriale interessato;

− rapporto sullo svolgimento del processo informativo, partecipativo e

decisionale.

IL DOCUMENTO DI PIANO Il documento di piano, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 12/2005,

definisce:

− il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo

economico e sociale del comune, tenuto conto delle proposte dei cittadini

singoli o associati e considerati degli atti di programmazione provinciale e

regionale;

− il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle

trasformazioni avvenute, individua i grandi sistemi territoriali, il sistema della

mobilità, le aree a rischio o vulnerabili, le aree di interesse archeologico e i

beni di interesse paesaggistico o storico-monumentale e le relative aree di

rispetto, gli aspetti socio-economici, culturali, rurali e di ecosistema e ogni

altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del

sottosuolo, ivi compresi le fasce di rispetto ed i corridoi per i tracciati degli

elettrodotti;

− l’assetto geologico, idrogeologico e sismico.

Sulla base degli elementi sopra elencati il documento di piano: − individua gli

obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore

strategico per la politica territoriale, indicando i limiti e le condizioni in ragione dei

quali siano ambientalmente sostenibili e coerenti con le previsioni ad efficacia

prevalente di livello sovracomunale;

− determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT;

− determina, in coerenza con i predetti obiettivi e con le politiche per la

mobilità, le politiche di intervento per la residenza ivi comprese le politiche

per l’edilizia residenziale pubblica, le attività produttive primarie, secondarie

e terziarie comprese quelle della distribuzione commerciale;

− dimostra la compatibilità delle predette politiche di intervento e della

Page 80: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 79

mobilità con le risorse economiche attivabili dalla pubblica

amministrazione;

− individua gli ambiti di trasformazione, definendone gli indici urbanistico-

edilizi, le vocazioni funzionali e i criteri di negoziazione, nonché i criteri di

intervento, preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico–

monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica;

− individua i principali elementi caratterizzanti il paesaggio ed individua le

eventuali aree degradate o dismesse, determinando le finalità del

recupero e le modalità d’intervento e definendo specifici requisiti degli

interventi incidenti sul carattere del paesaggio e sui modi in cui questo

viene percepito;

− determina le modalità di recepimento delle previsioni prevalenti contenute

nei piani di livello sovracomunale; − definisce gli eventuali criteri di

compensazione, di perequazione e di

incentivazione.

Il documento di piano non contiene previsioni che producano effetti diretti sul

regime giuridico dei suoli.

GLI OBIETTIVI STRATEGICI La legge 12/2005 prevede che gli obiettivi strategici del PGT debbano rispettare

due

condizioni:

− la coerenza con le previsioni di carattere sovracomunale (Piano Territoriale

Regionale, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale);

− la sostenibilità ambientale esplicitando attraverso l’utilizzo della strumento

della Valutazione ambientale strategica (VAS) che ha il compito di valutare

la congruità, dal punto di vista della sostenibilità ambientale, delle scelte

operate dal piano in rapporto agli obiettivi dichiarati.

Gli obiettivi che il PGT si pone sono i seguenti:

− il contenimento del consumo di suolo naturale ed agricolo limitandosi ove

necessario ed in modo molto contenuto, all’utilizzo delle aree

compromesse o degradate, delle aree intercluse, delle aree di margine ed

il completamento dei bordi edificati evitando la frammentazione e la

dispersione degli insediamenti;

− la tutela dell’equilibrio idrogeologico del territorio e del sistema delle

acque;

Page 81: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 80

− la tutela, la valorizzazione ed il miglioramento del paesaggio in

applicazione del Piano Paesaggistico contenuto nel Piano Territoriale

Regionale vigente definendo, sulla base di studi paesaggistici ed in

coerenza con le disposizioni regionali le classi di sensibilità paesistica delle

diverse parti del territorio comunale;

− la tutela degli ambiti agricoli e degli ambiti naturali intesi sia come sistema

produttivo che come serbatoio di naturalità necessario all’equilibrio del

sistema ecologico e delle risorse primarie (suolo, aria, acqua, biodiversità);

− la tutela dell’identità e della memoria attraverso la tutela dei segni fisici

della memoria (insediamenti, monumenti, percorsi, infrastrutture, paesaggio

agrario, elementi simbolici);

− il mantenimento e l’innovazione del patrimonio manifatturiero attraverso la

conferma, la qualificazione e lo sviluppo delle aree produttive esistenti;

− uno sviluppo edificatorio contenuto orientato alla riconferma di aree già

previste dal PRG vigente;

− una risposta alle esigenze di una società e di una economia in

trasformazione promuovendo, nei limiti della compatibilità ambientale e

funzionale, la presenza di una pluralità di funzioni ed evitando una rigida

articolazione funzionale delle diverse zone;

− il recupero delle aree compromesse e degradate subordinando il loro

utilizzo alla sistemazione idrogeologica, al recupero paesaggistico, alla

dotazione di infrastrutture;

− un sistema di servizi ed infrastrutture idoneo ai bisogni dei cittadini e delle

attività economiche ed economicamente sostenibile privilegiando il

miglioramento dei servizi già esistenti, promuovendo le aggregazioni

funzionali, ed accompagnando agli interventi negli ambiti di trasformazione

una significativa dotazione di nuovi servizi.

IL SISTEMA DELLA RESIDENZA La popolazione di Almenno S. Salvatore al 31 dicembre 2011 era di 5.835 abitanti

corrispondenti a 2.248 famiglie: l’analisi socio-economico prevede al 2022 una

popolazione compresa fra i 5.945 (ipotesi storica) ed i 6.098 abitanti (ipotesi

dinamica) con un incremento da 110 a 263 abitanti.

Si ritiene che adottare una soluzione di crescita intermedio, con una popolazione

pari a 6020 abitanti, con un incremento di 187 individui, e un numero di nuovi

nuclei famigliari pari a circa 252 unità, possa garantire, nel medio periodo, un

Page 82: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 81

rispetto di alcuni principi comunitari, quali “l’identità”, la “sostenibilità”, senza

dover incorrere in un’elevata “quantità di trasformazioni territoriali”.

Il documento di piano ha una validità, stabilita dalla legge, di cinque anni ma il

PGT per il suo carattere strategico non può che prefigurare un assetto territoriale

di più ampio respiro temporale che potrà trovare attuazione in un arco di tempo

più lungo.

Ai fini del calcolo della capacita insediativa teorica si stima un abitante pari 50

mq di superficie lorda di pavimento (SLP) che, in volume, corrispondono a 150

mc, va altresì evidenziato come nella previsione insediativa venga assunto anche

il parametro riferito al numero di alloggi previsti, laddove quest’ultimi

corrispondano ad valore teorico di stima pari a 95 mq di superficie lorda di

pavimento (SLP) che, in volume corrispondono a 285 mc.

Nella fase di dimensionamento del nuovo Documento di Piano sono stati assunti

dei valori di diritti edificatori, per la parte adibita a nuovi interventi edilizi, pari a

40.945,00 mc, a cui corrisponde una dotazione di circa 144 alloggi, valore

intermedio, quest’ultimo, in rapporto al fabbisogno del numero di alloggi, 252,

sulla scorta dei nuclei famigliari attesi.

* (volumetrie reimpiegate da ambiti di espansione non attuati nel PRG)

Nel vigente P.R.G. risulta essere attualmente inutilizzata una volumetria pari a

18.195,00 mc, di cui una quota derivante da piani attuativi convenzionati, pari a

9.945,00 mc, e una quota derivante da piani attuativi non convenzionati, pari a

8.250,00 mc, l’intera volumetria disponibile, viene di fatto riconfermata nella

quota di volume in capo ai piani attuativi ad oggi non completati, mentre, per la

quota di volume non convenzionata si è proceduto, alla modifica di previsione

urbanistica dell’ambito, con conseguente integrale riallocazione dei diritti

AREE RESIDENZIALI Volumi

(mc)

Volumetrie Definite (V.D.)* 8.250,00

Ambiti di espansione convenzionati (P.A.) 9.945,00

Ambiti di Trasformazione Residenziale (A.T.R.) 9.750,00

Programmi Integrati di Intervento (P.I.I.) 13.000,00

Totale 40.945,00

Alloggi realizzabili 144

Abitanti teorici 273,00

Page 83: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 82

edificatori negli ambiti volumetria definita (V.D.) previsti nel progetto di P.G.T.

Il Documento di piano indica come soglia quantitativa di sviluppo residenziale

una capacità insediativa complessiva, di 40.945,00 mc, articolata secondo lo

schema evidenziato in tabella.

Nella individuazione degli interventi necessari per la formazione del patrimonio

edilizio sono state individuate tre tipologie di intervento: la prima riferita alla

necessità di recuperare e riconvertire porzioni di territorio, che dal punto di vista

delle destinazioni funzionali risultano compromesse, per mezzo dell’intervento

previsto come P.I.I., la seconda indirizzata alla collocazione delle volumetrie

residue su aree ancora libere posizionate entro il tessuto urbanizzato e/o negli

interstizi di frangia dello stesso, per mezzo degli interventi a volumetria definita

V.D., la terza utilizzando gli strumenti di pianificazione esecutiva quali da un lato i

piani attuativi gia convenzionati ma non completati (P.A.) e dall’altro i nuovi

ambiti di trasformazioni (A.T.R.). Rispetto al modello di sviluppo della popolazione appare di tutta evidenza come

i diritti edificatori previsti non siano del tutto sufficienti a garantire il

soddisfacimento della soglia prevista in ordine al numero degli alloggi necessari in

funzione del numero dei possibili nuclei famigliari attesi.

Si è tuttavia considerato che il differenziale tra il fabbisogno di alloggi e la nuova

produzione edilizia degli stessi, debba essere necessariamente colmata da

interventi di recupero delle volumetrie esistenti, questo per permettere, da un lato

il deciso contenimento del consumo di territorio e dall’altro il riuso e non

abbandono delle volumetrie ancora disponibili sia nel centro storico che negli

altri nuclei parzialmente degradati.

Il Documento di Piano nel suo complesso, alla luce dei valori espressi nel modello

di sviluppo abitativo, circa la dotazione di alloggi di che necessita, 252, assume

nelle sue previsioni, considerate anche le volumetrie oggetto di riqualificazione

urbana (P.I.I.), una politica di sviluppo urbano, improntata essenzialmente al

riutilizzo dell’edificato, riservando ad esso una percentuale pari al 61,00 %, in

luogo del 39,00 % imputabile ai nuovi volumi previsti.

Ulteriormente preme sottolineare come il dato percentuale in termini di valore

assoluto dei nuovi volumi residenziali, 39,00 %, qui riportato, sia composto, dalla

quota volumetrica da imputare al riuso e conferma delle “vecchie” volumetrie

previste dal vigente P.R.G., pari a circa il 25,00 %, del valore, e solo una porzione

minimale, pari a circa il 14,00 % di effettive nuove volumetrie.

Page 84: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 83

E’ altresì possibile affermare che il consumo di suolo, imputabile alla proposta di

P.G.T., sia effettivamente riconducibile alla sola istituzione degli ambiti di

trasformazione (ATR) previsti, per un ammontare complessivo di circa 2,02 ha, pari

allo 0,42 % del territorio comunale.

GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALI Il Documento di Piano prevede cinque distinti Ambiti di Trasformazione, quattro

dei quali a destinazione residenziale, ATR01 – via Manzoni, ATR02 – via Valle

Imagna, ATR03 – via Borgo Antico, ATR04 – via Ponte della Noca, con previsione

operativa nel primo quinquennio, il quinto ambito, privo di qualsiasi effetto

operativo all’interno del periodo di vigenza del presente Documento individuato

come ATQS (Ambito di Trasformazione del Quadro Strategico).

Gli ambiti di trasformazione individuati ripropongono, anche, aree già previste

come edificabili dal PRG vigente, ATR01 – via Manzoni, ATR02 – via Valle Imagna,

mentre i restanti ambiti risultano di nuova istituzione.

Gli ambiti di trasformazione si attueranno tramite piani attuativi, nel Documento

di piano vengono fissate le connotazioni fondamentali di ogni intervento (limiti

quantitativi massimi, destinazioni d’uso), la tipologia dello strumento attuativo

previsto, i criteri di inserimento ambientale e paesaggistico, le aree per servizi

localizzati o da localizzare. Per tutti gli ambiti di trasformazione il PGT prevede che

gli edifici destinati a residenza siano realizzati in classe energetica non inferiore a

B.

I dettagli di ogni intervento sono definiti nelle schede di cui alle N.T.A. del

Documento di Piano.

NUOVE VOLUMETRIE Volumi

(mc)

Ambiti di Trasformazione Residenziale (A.T.R.) 9.750,00

Alloggi realizzabili 33

Abitanti teorici 65,00

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE Volumi

(mc)

Programmi Integrati di Intervento (P.I.I.) 13.000,00

Alloggi realizzabili 46

Abitanti teorici 87,00

Page 85: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 84

GLI AMBITI SOGGETTI A P.I.I. Il Documento di Piano prevede un ambito soggetto a pianificazione negoziata

finalizzato alla creazione di un sistema urbano di connessione tra i comparti

urbani,oggi divisi, gravitanti sulla via Garibaldi.

All’interno di tale intervento dovranno essere previste quote articolate di funzioni,

quali residenza, residenze sociali, terziario e commercio.

I dettagli di ogni intervento sono definiti nelle schede di cui alle N.T.A. del

Documento di Piano.

GLI AMBITI A VOLUMETRIA DEFINITA V.D. Il Documento di Piano prevede otto ambiti soggetti a interventi attivabili solo con

permesso per costruire convenzionato, finalizzati alla riutilizzazione delle

volumetrie di espansione previste nel vigente P.R.G. ma non convenzionate.

Trattasi di interventi circoscritti e di entità superficiaria e volumetrica contenuta il

cui obbiettivo è di concorrere alla riorganizzazione dell’ambito mediante la

creazione diretta di servizi specifici o il concorso alla realizzazione di servizi a scala

comunale.

I dettagli di ogni intervento sono definiti nelle schede di cui alle N.T.A. del Piano

delle Regole.

IL SISTEMA DELLA PRODUZIONE La maggior parte delle attività produttive è localizzata in tre ambiti produttivi

specifici, il primo nella zona a ridosso del costone sul fiume Brembo in via Cimaer,

la seconda a ridosso della Provinciale n. 175 e delle vie Lemen e Borgo Antico, il

terzo nella zona di via Manzoni, comparto ALGRA spa.

La strategia che può essere proposta per il breve-medio periodo è quella di

mantenimento delle aree a destinazione produttiva, sottraendo tali ambiti alla

destinazione residenziale, questo da un lato per mantenere un adeguata offerta

di posti di lavoro che costituisce comunque ricchezza per la comunità, e

dall’altro per garantire un assetto urbano caratterizzato da mix funzionale.

Si è ritenuto quindi necessario procedere ad una valutazione puntuale in ordine

al singolo mantenimento delle attività presenti, adeguando, laddove necessario,

la loro compatibilità urbanistica, per contro, si è assunto un atteggiamento di

indisponibilità alla conferma per quelle attività ritenute in contrasto con il tessuto

urbano.

In sede di dimensionamento del Documento di Piano, quindi, per gli ambiti a

Page 86: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 85

destinazione produttiva si è dapprima proceduto alla riconferma dei diritti

edificatori convenzionati, pari a 5.750,00 mq di superficie lorda di pavimento, si è

poi per contro, valutato il recepimento di alcune richieste avanzate da parte

delle singole aziende presenti sul territorio.

Complessivamente il Documento di piano indica come obiettivo quantitativo di

sviluppo a destinazione produttiva, una capacità insediativa, di 11.850,00 mq di

superficie lorda di pavimento di cui 5.750,00 mq di superficie lorda di pavimento

vengono di fatto riconfermati dal nuovo P.G.T., mentre 6.100,00 mq di superficie

lorda di pavimento risultano essere di fatto i diritti edificatori di nuova istituzione,

che verranno attivati esclusivamente mediante interventi a mezzo permesso per

costruire convenzionato.

AREE PRODUTTIVE S.L.P.

(mq)

Permesso per Costruire Convenzionato 6.100,00

Ambiti di espansione convenzionati (P.R.G.) confermati 5.750,00

Totale 11.850,00

IL SISTEMA TERZIARIO DIREZIONALE E DEL COMMERCIO Il comune di Almenno San Salvatore presenta elementi di capacità attrattiva tali

da porsi come riferimento di servizi al territorio, si ritiene che tale prospettiva possa

essere in qualche misura tra gli elementi per incentivare il recupero e la

riqualificazione urbana del centro storico da un lato ma anche dell’intero

territorio.

Riqualificare, razionalizzare ed ammodernare il sistema distributivo di vicinato

esistente, riconosciuto nel suo fondamentale ruolo urbanistico di motore delle

relazioni, integrandolo laddove sinergicamente possibile anche con medie

strutture di vendita, questo per mantenere all’interno del territorio la domanda

commerciale dei residenti.

Il progressivo aumento della scolarizzazione ha già generato una crescita delle

attività terziarie e di servizio e della relativa domanda di posti di lavoro con uno

spostamento di attivi dalle attività secondarie alle attività terziarie.

Sul territorio comunale esiste una grande struttura di vendita, in via Pitentino, sette

medie strutture di vendita per lo più concentrate nell’insediamento commerciale

di via Lemen e trentanove esercizi di vicinato omogeneamente sparsi a livello

Page 87: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 86

territoriale.

Il Documento di Piano di per se punta a confermare l’intero parco commerciale,

prevedendo la possibilità, nella gamma di articolazione di mix funzionale, nella

previsione del P.I.I. di via Garibaldi l’insediamento, alternativamente o di una

media struttura di vendita, o di una serie di esercizi di vicinato.

IL SISTEMA DELLE AREE AGRICOLE Le aree destinate all’attività agricola sono oggi da considerare come aree aventi

valore strategico nell’organizzazione delle attività economiche del territorio

comunale.

La modalità di approccio alle tematiche delle attività agricole ha reso necessaria

una puntuale individuazione e verifica delle aree effettivamente utilizzate nel

settore primario.

L’agricoltura ha oggi una presenza significativa nel tessuto economico del

comune di Almenno S. Salvatore, appare quindi strategico, per l’economia

complessiva, che le stesse abbiano ad assumere carattere di zone produttive.

Si verifica quindi la necessità di individuare aree destinate all’attività agricola in

senso fortemente imprenditoriale senza che abbiano a modificare il quadro

paesistico, ciò consentirà di inquadrare le attività agricole, come primo

importante presidio della qualità del territorio.

LE DESTINAZIONI D’USO Il PGT, per rispondere alle esigenze di flessibilità che emergono dal tessuto sociale

ed economico, si pone l’obiettivo di promuovere, nei limiti della compatibilità

ambientale e funzionale, la presenza di una pluralità di funzioni evitando una

rigida articolazione funzionale delle diverse zone.

L’articolazione delle destinazioni d’uso prevista dalla normativa di piano prevede

le seguenti destinazioni d’uso principali:

− residenziale

− produttiva

− terziaria

− commerciale

− agricola

− servizi.

La destinazione d’uso residenziale comprende l’abitazione permanente, libera e

convenzionata, la residenza sociale e la residenza temporanea ed ammette,

Page 88: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 87

senza limitazioni quantitative, una serie di usi che non risultino incompatibili o di

incomodo alla preminente funzione residenziale per sicurezza, rumori, vibrazioni,

emissioni, orari di attività e non determinino incrementi di traffico e di fabbisogno

di spazi di sosta.

Gli usi ammessi sono le attività commerciali con superficie di vendita non

superiore a 150 mq, gli alberghi e le attività ricettive, le attività terziarie, i

magazzini ed i depositi purché con SLP non superiore a 200 mq, i laboratori

artigianali di servizio nei limiti di mq 200 di SLP a condizione che non producano

rumori, vibrazioni, odori molesti ed emissioni inquinanti di qualsiasi tipo ed i servizi

pubblici e/o di interesse pubblico.

Sono invece escluse dalla zona residenziale le attività produttive che producano

rumori, vibrazioni, odori molesti ed emissioni inquinanti di qualsiasi tipo, le attività

commerciali con superficie di vendita superiore a 150 mq, i locali pubblici per

gioco, spettacoli e svago e le attività agricole.

La destinazione d’uso produttiva comprende le attività artigianali, industriali e di

deposito ed ammette gli uffici amministrativi e tecnici, i laboratori, gli spazi di

esposizione e di vendita diretta, la residenza per i titolari delle aziende e per gli

addetti alla custodia, le attività commerciali con superficie di vendita non

superiore a 150 mq, i locali pubblici per giochi, spettacoli e svago. Sono escluse la

residenza, le attività commerciali con superficie di vendita superiore a 150 mq e

le attività agricole.

La destinazione d’uso terziaria comprende gli uffici, le attività direzionali, i centri di

servizi, le sedi di associazioni e organizzazioni fino a 150 mq di SLP, i centri per il

tempo libero, il benessere e lo sport, le attività bancarie, le attività alberghiere e

ricettive, le attività di ristorazione, le attività per pubblici esercizi con ammesse le

attività commerciali con superficie di vendita non superiore 150 mq, i magazzini

ed i depositi purché con SLP non superiore a 200 mq, i laboratori artigianali di

servizio fino a 200 mq di SLP. Le destinazioni d’uso escluse sono la residenza, le

attività commerciali con superficie di vendita superiore a 150 mq, i locali pubblici

per gioco, spettacoli e svago e le attività agricole.

La destinazione d’uso commerciale comprende le attività destinate al

commercio ed alla vendita con superficie di vendita superiore a 150 mq con

ammesse le attività previste per la destinazione d’uso terziaria, le attività

commerciali all’ingrosso, i magazzini ed i depositi, i piccoli laboratori artigianali di

servizio ed i locali pubblici per gioco, spettacoli e svago. Le destinazioni d’uso

escluse sono la residenza, le attività produttive (salvo nelle zone appositamente

Page 89: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 88

specificate dal Piano delle regole) e le attività agricole.

La destinazione agricola comprende le funzioni legate alla conduzione del

fondo, all’allevamento ed alla silvicoltura e comprende le attività per la

trasformazione e la vendita dei prodotti derivanti dalla conduzione del fondo, le

serre, gli annessi necessari alla attività agricola (depositi attrezzi e macchine, silos

e serbatoi, locali per la conservazione e la trasformazione dei prodotti del fondo,

stalle, ecc.), le abitazioni per i conduttori del fondo con ammesse le attività

agrituristiche, le attività agricole legate alla promozione dei servizi alla persona

ed alla didattica, i servizi tecnologici. Sono escluse la residenza, le attività

produttive, le attività terziarie e le attività commerciali.

I servizi pubblici e/o di interesse pubblico sono specificati dal Piano dei servizi e

comprendono i servizi istituzionali, i servizi per la cultura, lo sport ed il tempo libero,

i servizi sociali e sanitari, i servizi per l’istruzione, i servizi religiosi, i servizi tecnologici

e i servizi cimiteriali.

IL CONSUMO DEL SUOLO Il PGT definisce gli ambiti di tessuto urbano consolidato, ai sensi dell’articolo 10

della L.R. 12/2005, quale insieme delle parti del territorio su cui è già avvenuta

l’edificazione o la trasformazione dei suoli comprendente le aree libere intercluse.

La superficie del territorio comunale, misurata sull’aerofotogrammetrico è di mq

4.813.700,00.

La superficie del suolo urbanizzato corrispondente agli ambiti di tessuto urbano e

al sistema dei servizi, con esclusione delle aree a verde pubblico, è di mq

1.619.400 pari a circa il 33,64 % del territorio comunale.

Gli ambiti di trasformazione previsti determinano un incremento della superficie

urbanizzabile pari a mq 20.235,00 di cui mq 9.315,00 già previsti dal vigente PRG.

IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE TERRITORIALI Il territorio è attraversato da flussi di mobilità territoriale con origine e destinazione

interna al comune.

L’ambito urbano è segnato dalle due strade provinciali la n. 175 e la n. 14 che

raccolgono i flussi di attraversamento rispettivamente verso, la Valle Imagna, la

Valle Brembana e la Val San Martino.

Lo scenario della viabilità incide quindi in maniera abbastanza negativa sul

territorio, vista l’impossibilità di produrre percorsi alternativi ai flussi viabilistici è di

tutta evidenza la necessità di porre in essere soluzioni che abbiano a consentire

Page 90: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 89

ma soprattutto migliorare, la qualità della mobilità dei flussi interni al territorio.

Il Documento di Piano assume quale previsione l’effettuazione di interventi mirati

atti a ridefinire tecnicamente alcuni snodi critici, quali l’incrocio tra la via Valle

Imagna e la via Adamello, l’incrocio tra le vie Convento e via Gerosa l’incrocio

tra la via Ponte della Noca e la strada provinciale n. 175.

In conformità alle previsioni del PTCP ed ai progetti, piani e programmi approvati

il Documento di piano inoltre prende atto della presenza di:

− collegamento viabilistico fra le sponde est e ovest del fiume Brembo a mezzo di

ponte di scavalcamento e innesto sulla S.P. n. 175;

− attraversamento della linea di metro ferro tramvia fra le sponde est e ovest del

fiume Brembo con prosecuzione lungo la S.P. n. 175 fino al confine del comune di

Almenno San Bartolomeo;

IL SISTEMA DEI SERVIZI Il fabbisogno minimo di standard alla data di riferimento degli studi per il

documento di piano risulta già soddisfatto, anche la situazione dell’offerta dei

servizi e di attrezzature risulta sostanzialmente coerente con gli standard medi

europei.

L’analisi dello stato di fatto evidenzia che nel territorio del comune di Almenno

San Salvatore, alla data del 31-12-2012, risultavano essere disponibili superfici per

servizi per un ammontare complessivo di 191.760,00 mq pari ad una dotazione

pro-capite per abitante pari 32,86 mq.

L’incremento di popolazione previsto al 2022, secondo i trend fin qui valutati,

potrebbe essere già sostenuto dagli standard esistenti, tuttavia va sottolineato

come la qualità dei servizi attualmente presenti debba qualitativamente subire

un innalzamento di livello.

La carenza di parcheggi pubblici, soprattutto nella zona del centro storico e in

corrispondenza dei monumenti appartenenti al circuito del Romanico, a cui il

PGT deve trovare rimedio, è uno dei principali problemi.

Oltre alla criticità delle aree per la sosta, nonostante il territorio, presenti una

discreta dotazione di risorse verdi, dovute in parte alla presenza diffusa di ambiti

boscati collinari, e di spazi a verde lungo l’asta fluviale del fiume Brembo, non si

riscontra a livello territoriale un sistema del verde pubblico ben strutturato.

Dall’analisi del’intero sistema dei servizi e dei bisogni emersi duranti i confronti

promossi dall’amministrazione comunale sono emerse ulteriori necessità talvolta

di miglioramento dei servizi, si pensi alla carenza di spazi nella struttura cimiteriale,

Page 91: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 90

piuttosto che alla necessità di ritessere gli spazi urbani in prossimità del plesso

scolastico, piuttosto che la creazione di un sistema di servizi a supporto dei

monumenti del circuito del Romanico, unitamente alla creazione di un sistema di

mobilità dolce per il raggiungimento degli stessi, nonché la necessità della

creazione di nuovi spazi per le associazioni, sportive e non, oltre che per i servizi di

pronto intervento.

Nel progetto del Documento di Piano, ma più nel dettaglio il Piano dei Servizi,

vengono in maniera articolata proposte una serie di interventi finalizzati alla

risoluzione delle singole tematiche emerse.

A livello strategico, come obiettivo primario, il Documento di Piano, ha inteso

creare un vero e proprio sistema del verde pubblico, oggi non presente nel

territorio comunale, prevedendo la creazione di tre ambiti distinti, il primo

denominato parco urbano di S. Giorgio, il secondo denominato parco urbano

Madonna del Castello e il terzo in corrispondenza dell’attuale area occupata

dalla ex cava S. Salvatore di via Corna del Begatto.

Il progetto prevede l’acquisizione a patrimonio comunale delle suddette aree

mediante meccanismi di perequazione e compensazione, che verranno valutati

in sede amministrativa mediante la predisposizione di progetti esecutivi, in cui si

andranno a definire, alternativamente, sia le modalità economiche di indennizzo

o le eventuali forme di compensazione volumetrica.

Le aree del nuovo sistema saranno tra loro collegate con percorsi pedonali e

ciclabili, con l’obiettivo dichiarato di costituire un sistema di verde fruibile, ma

contemporaneamente interdipendente, e di immediato supporto e

valorizzazione paesistica al circuito del Romanico.

Il sistema, nel suo complesso, verrà inoltre supportato da adeguati spazi di sosta e

di servizio per gli utenti, in corrispondenza dei monumenti del circuito del

Romanico, questo per consentire la valorizzazione, oltre che degli stessi

monumenti, anche delle aree spondali del fiume Brembo, si demanda alla

pianificazione di dettaglio lo studio delle soluzioni, rimanendo, di fatto il PGT,

semplice strumento di programmazione.

Accanto al sistema del verde, il Documento di Piano, prevede sia l’individuazione

di nuovi spazi per la sosta che la riorganizzazione degli stessi in prossimità dei

monumenti del circuito del Romanico, in particolare per la zona del centro

storico è prevista la razionalizzazione degli spazi per la sosta sulla piazza antistante

il palazzo comunale, la previsione della creazione di nuovi spazi per la sosta in via

Gerosa e in via Convento.

Page 92: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 91

Nello spazio antistante la chiesa della Madonna del Castello è prevista la

riorganizzazione di tutta l’area per la sosta con la creazione di un vero e proprio

sagrato di fronte alla chiesa stessa.

Ulteriori interventi di razionalizzazione e di istituzione di nuovi spazi per la sosta

sono previsti nel tessuto urbano, demandando la loro realizzazione anche agli

interventi previsti di nuova edificazione contrassegnati con le sigle V.D.

Il Documento di Piano ha inoltre come obiettivo progettuale la creazione di un

centro multimediale culturale localizzato nel complesso immobiliare di Ca’

Dell’Ora, contenitore, quest’ultimo, entro cui potrebbero trovare collocazione,

uno sportello per, accoglienza e informazione turistica, e per la didattica

culturale, sia del circuito del Romanico che per l’intera valle Imagna, un piccolo

ostello, mediateche per le strutture scolastiche comunali, sale per

associazionismo, ambulatori medici.

Similmente nel quadrante tra via Romanelle e la S.P. n. 175 è prevista il

completamento della “cittadella dei servizi di pronto intervento”, con

l’ampliamento degli spazi Croce Azzurra e la creazione della sede della

Protezione Civile, ulteriormente, è prevista l’infrastrutturazione dell’area posta tra

la strada provinciale e la via Borgo Antico con l’ampliamento degli spazi sportivi

e la creazione di nuovi spazi per la sosta, oltre che la realizzazione di un

sottopasso ciclopedonale atto a favorire la mobilità leggera del sistema del

Romanico.

L’obiettivo finale del piano è quello di garantire un innalzamento del livello

qualitativo dei servizi minimi introducendo anche nuovi servizi qualitativi,

favorendo nel contempo, anche lo sviluppo e l’implementazione del sistema del

Romanico, quest’ultimo inteso, come elemento di risorsa territoriale, capace di

fungere da elemento attrattore e catalizzante per l’intero sistema economico

territoriale.

PEREQUAZIONE E COMPENSAZIONE Il PGT prevede che all’interno degli ambiti di trasformazione i diritti edificatori

siano equamente attribuiti a tutte le aree perimetrate indipendentemente dalla

destinazione d’uso attribuita.

Le NTA del Documento di piano specificano che è obbligatoria fra gli aventi

titolo la solidarietà e la perequazione economica per tutte le operazioni

urbanistiche ed edilizie in esso previste, sia per quanto riguarda l’attribuzione delle

quote della capacità edificatoria a ciascun proprietario, sia per quanto riguarda

Page 93: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 92

la cessione delle aree di urbanizzazione e la corresponsione degli oneri.

La SLP o la SC edificabile si intende pertanto attribuita in modo omogeneo,

sull'intera superficie totale compresa nel piano attuativo.

Tale principio è applicato anche agli interventi specifici soggetti a piano

attuativo previsti dal piano delle regole.

Al fine dell’elevazione del sistema qualitativo dell’abitare nel Documento di

piano e nel Piano delle Regole è stato altresì previsto che tutte le iniziative

soggette a stipula di convenzionamento abbiano a concorrere, in applicazione

del principio di perequazione e compensazione urbana sancito dalla L.R. 12/05,

alla realizzazione, diretta o al concorso economico, dei parchi urbani previsti dal

P.G.T.

IL SISTEMA AMBIENTALE PAESISTICO E LE RETI ECOLOGICHE Il Documento di piano si pone l’obiettivo della tutela del sistema ambientale

costituita dagli ambiti agricoli e dagli ambiti naturali distinguendo le aree in fregio

sia all’asta fluviale principale, fiume Brembo, che alle aste secondarie, torrenti

Armisa e Tornago, oltre che degli ambiti pedemontani.

Le aree sono articolate in aree agricole e collinari, boscate e di valore ecologico

ambientale disciplinate dal Piano delle regole.

Il Piano delle regole prevede le seguenti azioni principali:

- tutela del paesaggio agrario (terrazzamenti, filari, vegetazione, percorsi);

- contenimento di nuovi percorsi veicolari;

- contenimento di nuovi insediamenti, riservandoli alle sole necessità agricole, e

regolamentazione del recupero di fabbricati isolati esistenti un tempo legati ad

attività agricole ora ridotte o scomparse.

Similmente per il sistema paesaggio, obiettivo del piano, in conformità al Piano

paesaggistico regionale, alle linee guida per l’esame paesaggistico dei progetti

(D.g.r. novembre 2002 n. 7/11045) ed al PTCP è la tutela, la valorizzazione ed il

miglioramento del paesaggio evidenziandone gli elementi salienti attraverso

strumenti conoscitivi quali le carte degli elementi naturali e percettivi del

paesaggio e degli elementi culturali del territorio ed indirizzandone gli interventi

attraverso la carta della sensibilità del paesaggio.

Le scelte strategiche operate dal documento di piano puntano, al

riconoscimento dell’asta del fiume Brembo come elemento forte del sistema

paesistico fruitivo, alla valorizzazione dei corsi dei torrenti Armisa e Tornago come

elementi di potenziamento dei corridoi di naturalità all’interno delle aree

Page 94: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 93

urbanizzate, alla conferma dell’ambito collinare e pedemontano quali

componenti di valenza naturalistica ambientale, alla tutela degli ambiti che

verranno riservati a parco, ambito di S. Giorgio, ambito Madonna del Castello,

ambito ex cava S. Salvatore, anche di interesse sovra comunale.

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL PGT L’attuazione degli interventi previsti dal PGT determina, attraverso la

corresponsione degli oneri di urbanizzazione e del contributo sul costo di

costruzione, un gettito per l’Amministrazione comunale. La stima di tale gettito è

effettuata applicando i seguenti criteri: − gli oneri di urbanizzazione sono quelli

oggi vigenti; − negli interventi soggetti a piano attuativo e negli interventi specifici

non vengono considerati gli oneri di urbanizzazione primaria in quanto si presume

che le opere di urbanizzazione primaria (compresi i parcheggi) da realizzare

direttamente abbiano un valore pari o superiore all’ammontare dei relativi oneri,

l’ammontare del contributo sul costo di costruzione, che è dovuto per gli

interventi residenziali e terziari, è variabile in ragione dei diversi interventi e

pertanto viene stimato parametricamente sulla media degli ultimi anni.

Per quanto riguarda gli ambiti previsti dal Documento di piano si stima, un introito,

determinato sulla base degli oneri di urbanizzazione ai valori attuali, di € 1.059.888

(di cui € 519.750 relativi ad insediamenti residenziali ed € 540.138 relativi ad

Tipo di intervento Importo

Riqualificazione CA’ dell’Ora 2.300.000,00 €

Allestimento area impianti sportivi 1.120.000,00 €

Nuove sedi Croce Azzurra e Protezione Civile 660.000,00 €

Piste ciclabili 650.000,00 €

Interventi viabilistici 730.000,00 €

Parco Urbano S.Giorgio lotto 1 (V16) 420.000,00 €

Parco Urbano S.Giorgio lotto 2 (V17) 330.000,00 €

Parco Urbano S.Giorgio lotto 3 (V18) 100.000,00 €

Parco Urbano S.Giorgio lotto 3 (V18) 340.000,00 €

Parco Urbano Madonna del Castello 430.000,00 €

Ampliamento cimitero 540.000,00 €

sommano 7.620.000,00 €

Page 95: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 94

insediamenti produttivi).

Oltre agli oneri di urbanizzazione vanno altresì considerati i proventi delle

monetizzazioni delle aree a standards, che ad eccezione delle sole aree a

parcheggio, per le restanti, non viene prevista la localizzazione ma bensì la loro

monetizzazione, per un introito di circa € 820.000.

Il Documento di piano e il Piano delle Regole hanno altresì previsto che tutte le

iniziative soggette a stipula di convenzionamento abbiano a concorrere, in

applicazione del principio di perequazione e compensazione urbana sancito

dalla L.R. 12/05, alla realizzazione diretta o al concorso economico, dei parchi

urbani previsti dal P.G.T., si è per tanto stimato di introitare circa € 1.480.000.

Per quanto riguarda gli interventi specifici previsti dal Piano delle regole si stima

un introito di circa € 260.840.

Vanno inoltre considerati tutti gli altri interventi all’interno degli ambiti urbani

consolidati e soggetti a titolo abilitativo diretto la cui entità viene stimata, sulla

base dell’ammontare della media delle entrate degli ultimi anni, in € 240.000

all’anno pari nel quinquennio a € 1.200.000.

Ulteriormente vanno considerati gli introiti derivanti dalla monetizzazione delle

aree a standards previste negli interventi

Si può quindi ipotizzare che l’attuazione del PGT nell’arco del quinquennio possa

determinare un introito di circa € 4.820.728 ai valori attuali.

Tale importo non considera eventuali aggiornamenti degli oneri di

urbanizzazione.

I costi per l’attuazione delle opere individuate dal Piano dei servizi sono stati

stimati con i seguenti criteri:

− le aree per servizi comprese e/o collegate ad ambiti di trasformazione, ad

interventi specifici ed a permessi di costruire convenzionati si considerano

acquisite a costo zero per l’Amministrazione comunale in quanto oggetto

di meccanismi perequativi;

− la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria legate a piani

attuativi e permessi di costruire convenzionati sono considerate a carico

degli operatori e quindi non generano costi per l’Amministrazione

comunale;

− per l’acquisizione delle aree per servizi, adibiti a spazi a verde, viabilità e

mobilità, quando non ricadenti fra quelle comprese e/o collegate ad

ambiti di trasformazione, ad interventi specifici ed a permessi di costruire

convenzionati, si stima un costo di acquisizione medio compreso tra i € 15 e

Page 96: Tav 01 relazione

Architetto

PAOLO GHEZZI

Comune di ALMENNO S. SALVATORE - D.d.P. art.8 L.R. 12/2005 95

€ 20 al mq;

− per l’acquisizione del complesso immobiliare di Ca dell’Ora, vista la

consistenza volumetrica del compendio, si stima un costo di acquisizione di

€ 500.000 ;

− per la determinazione dei costi di realizzazione delle opere attuate

dall’Amministrazione comunale si è proceduto attraverso costi parametrici

che includono le spese di progettazione e generali e l’IVA.

Con la sola esclusione del compendio immobiliare di Ca dell’Ora, le aree da

acquisire per la completa realizzazione del piano dei servizi, escludendo quelle

comprese negli ambiti di trasformazione e negli interventi specifici e quelle già di

proprietà pubblica, assommano a circa mq 154.000.

Si stima che a seguito dei meccanismi perequativi previsti dal piano una quota

del 40% circa possa essere acquisito senza oneri per l’Amministrazione comunale.

Resterebbero da acquisire mq 96.200, che potrebbero, come evidenzia la stima

dei costi essere acquisite a lotti funzionali.

La spesa nel quinquennio è di € 7.620.000 a fronte di una stima delle entrate, nello

stesso periodo, di € 4.820.728.

Si stima quindi che gli interventi previsti dal PGT finanziano pertanto l’attuazione

delle opere previste dal Piano dei servizi per una quota del 63 % circa.

Nella stima economica non sono stati prudenzialmente stimati, oltre agli introiti

derivanti mutui e proventi derivanti da cessioni, nonché i possibili indennizzi

perequativi, a mezzo attribuzione di diritti edificatori, per l’acquisizione delle aree.