29
TELEFONI MILITARI o da CAMPO ed ACCESSORI In copertina: Capitolo 10° Pagina 1 di 29

TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

TELEFONI

MILITARI o da CAMPO

ed

ACCESSORIIn copertina:

Capitolo 10° Pagina 1 di 29

Page 2: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Apparecchio prova militare U.S.A. tipo EE 65 E.

TELEFONIA MILITARE

Capitolo 10° Pagina 2 di 29

Page 3: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

NOTA TECNICA e DESCRITTIVA:

Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità.

Sono soprattutto dei telefoni a Batteria Locale (con Pile incorporate

nell’apparecchio telefonico) e con Magnete Generatore di Corrente Alternata per

poter effettuare la chiamata al centralino o ad altro apparecchio simile.

Previsti per soddisfare esigenze militari, sono costruiti in modo robusto:

cassettine in metallo o cassettine di legno o con custodie di cuoio in modo da

essere utilizzati anche in precarie condizioni d’ambiente.

Il modo di funzionare di questi apparecchi è molto semplice perché sono

usati da tutti (truppa ed ufficiali) e quindi la loro tecnica deve essere semplice e

di facile comprensione.

Capitolo 10° Pagina 3 di 29

Page 4: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

TELEFONI:

MILITARI

o da CAMPO

di

FERRUCCIO GHILARDI

Capitolo 10° Pagina 4 di 29

Page 5: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

E’ un bel centralino telefonico militare da campo in legno.

Usato negli anni millenovecentotrenta e costruito dalla Società

Nazionale delle Officine di SAVIGLIANO Torino.

E’ un centralino a chiavi telefoniche e a commutazione circolare a sei

linee; quindi possono essere collegati a lui, sei telefoni militari da campo.

Detto centralino è presidiato da un militare telefonista, che riceve e

smista le chiamate.

La commutazione avviene con dei commutatori rotanti (levette

rosse).

Capitolo 10° Pagina 5 di 29

Page 6: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Lo stato di funzionamento è lo stesso descritto nel capitolo dedicato

ai telefoni a B.L. (batteria locale).

E’ un apparecchio prova Americano, TEST SET EE 65 E di tipo militare

usto dai riparatori telefonici.

Nello stesso tempo è anche un apparecchio telefonico.

E’ stato costruito per scopi prevalentemente tecnici.

Serva per provare le varie funzioni di ricezione, di trasmissione e di

chiamata, nonché per verificare lo stato delle pile di ogni apparecchio

telefonico, per controllare l’isolamento della linea, oppure in caso di guasto,

la resistenza ohmica con eventuali bassi isolamenti o corto circuiti della

linea stessa.

Capitolo 10° Pagina 6 di 29

Page 7: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono da campo “Provalinee URMET Torino” usato dai tecnici

Guardalinee o Guardafili STIPEL e SIP per la ricerca guasti su linee aeree.

Capitolo 10° Pagina 7 di 29

Page 8: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono da campo usato dalla Regia Aeronautica Italiana, costruito

dalla FACE di Milano.

Capitolo 10° Pagina 8 di 29

Page 9: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono francese da campo leggero con custodia di cuoio, tipo “F 33”

del millenovecentotrentatre.

Capitolo 10° Pagina 9 di 29

Page 10: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono da campo Canadese di tipo “WIRELESS REMOTE CONTROL

UNIT NO.1” della ditta Victor Company Limited del

millenovecentoquarantaquattro.

Può essere utilizzato anche come apparecchio telegrafico.

Capitolo 10° Pagina 10 di 29

Page 11: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono da campo Canadese di tipo “WIRELESS REMOTE CONTROL

UNIT NO.1” della ditta Victor Company Limited del

millenovecentoquarantaquattro.

Può essere utilizzato anche come apparecchio telegrafico.

Capitolo 10° Pagina 11 di 29

Page 12: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telephone SETS DMK V° P.E.W. Limited 1944 con custodia di metallo.

Le istruzioni sono in Italiano.

Si presume che tale modello sia stato usato dall’Esercito Italiano

durante l’ultima guerra dal 1939 al 1945.

Apparecchio telefonico donato da G.Franco Rampoldi collega in quel

di Bergamo.

Capitolo 10° Pagina 12 di 29

Page 13: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Apparato telefonico da campo DMK VI° con custodia di metallo.

Le istruzioni sono in Italiano.

Si presume che tale modello sia stato usato dall’Esercito Italiano

durante l’ultima guerra dal 1939 al 1945.

Capitolo 10° Pagina 13 di 29

Page 14: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefoni da campo con custodia in cuoio, sono Statunitensi della

Signal Corps U.S.Army Telephone mod. E.E.8 B. - II^ Compagnia 11°

Plotone.

Usati nella seconda guerra Mondiale.

Capitolo 10° Pagina 14 di 29

Page 15: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono da campo dell’Esercito Inglese modello “F” Mark II° T.M.C.

La custodia è di bachelite, sono apparati telefonici da campo usati

prevalentemente nell’ultima guerra mondiale 1939-1945.

Capitolo 10° Pagina 15 di 29

Page 16: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

E’ un telefono da campo Mod. 33 utilizzato dall’Esercito Tedesco

sempre nella II^ Guerra Mondiale.

E’ un apparato che subito dopo la fine della guerra è usato dagli

operatori delle Compagnie Telefoniche dell’Epoca come apparecchio

Provalinee.

Tutto questo mi è stato riferito dal collega Guarnerio Carlo che allora

aveva la qualifica di Guardalinee.

Tale apparecchio lo ha usato fino al millenovecentocinquantatre.

Capitolo 10° Pagina 16 di 29

Page 17: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Apparato da campo militare TAN 43 Russo o Jugoslavo, la custodia è

in bachelite color marmorizzato (marrone e nero).

Capitolo 10° Pagina 17 di 29

Page 18: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono da campo militare di tipo W 618 con custodia in bachelite, in

uso presso l’Esercito Tedesco nella seconda guerra mondiale 199-1945.

Sul microtelefono è incisa l’Aquila simbolo nazista.

Capitolo 10° Pagina 18 di 29

Page 19: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono da campo militare MODIFICATO per usi civili con aggiunta di due

dischi combinatori.

Alla fine della guerra gli addetti ai lavori telefonici adeguavano al proprio

tipo di lavoro gli apparati telefonici militari.

Per me quest’apparato è stato modificato dal tecnico Riparatore che lo rese

più adatto alla ricerca dei guasti.

Capitolo 10° Pagina 19 di 29

Page 20: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono da campo sigla 202.19, della ditta PEREGO tipo 1958, in

custodia di legno.

E’ un telefono che veniva usato prevalentemente da tecnici telefonici

Guardafili o Guardalinee, per la ricerca dei guasti sulle linee aeree.

Capitolo 10° Pagina 20 di 29

Page 21: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Apparato telefonico per linee aeree C.E.A. PEREGO Telecomunicazioni

Milano, privo di custodia.

Capitolo 10° Pagina 21 di 29

Page 22: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono militare con il particolare di un’aquila uncinata Wa A90.

Capitolo 10° Pagina 22 di 29

Page 23: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Capitolo 10° Pagina 23 di 29

Page 24: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Telefono da campo con custodia in Cuoio del tipo ANTINDUCTIF

della ditta A.PEREGO Soc.Anonima Milano

ACCESSORIMILITARI

Capitolo 10° Pagina 24 di 29

Page 25: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Trasmettitore di tipo KELLOG collegabile con vari centralini telefonici

militari.

Capitolo 10° Pagina 25 di 29

Page 26: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Anche l’Esercito si modernizza e si aggiorna; siamo già nel

dopoguerra molto inoltrato (dal millenovecentocinquanta in poi).

Applicando questo disco combinatore ad alcuni degli apparati visti in

precedenza, questi possono acquistare le caratteristiche di un “automatico”

avendo come supporto, anziché un centralino manuale con operatore, un

centralino telefonico automatico.

Il disco è della ditta Standard Elektrik LORENZ U.S. property.

Capitolo 10° Pagina 26 di 29

Page 27: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Militare con microfono labiale applicabile ai telefoni da campo di

ultima generazione.

Questo marchingegno aveva lo scopo di agevolare la voce in

occasione di conflitto, raggiungere l’interlocutore in modo chiaro, qualora

un’azione bellica improvvisa riempisse l’ambiente di rumori insopportabili.

Così appoggiato alle labbra le onde sonore venivano subito messe a

contatto con il microfono labiale e la trasmissione della voce era indirizzata

direttamente, senza che i rumori esterni la disturbassero.

Il microfono in figura è del tipo T.45 Fr. Bloc Microphonique MC 419.

Capitolo 10° Pagina 27 di 29

Page 28: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Militare con microfono e ricevitore d’ultima generazione.

Quello rappresentato in figura è un apparato completo di

ricetrasmittente applicabile ai moderni telefoni da campo.

All’orecchio è applicato una cuffia ricevente, mentre per la

trasmittente è applicato un LARINGOFONO.

E’ ancor meglio del microfono labiale.

Quando si parla infatti, le corde vocali vibrano, e trasmettono allo

strumento queste vibrazioni.

Quindi la voce pulita pulita arriva all’altra parte, e l’interlocutore

riceve il messaggio nitido e privo di rumori esterni.

E’ usato durante conflitti bellici in corso.

Capitolo 10° Pagina 28 di 29

Page 29: TELEFONI - Libero.it...2018/05/10  · TELEFONIA MILITARE Capitolo 10 Pagina 2 di 29 NOTA TECNICA e DESCRITTIVA: Anche la telefonia militare vuole la sua parte di popolarità. Sono

Maschera antigas in uso dalle nostre forze armate nella

seconda Guerra Mondiale anni 1939 – 1945.

Capitolo 10° Pagina 29 di 29