Tesi Dottorato Bietresato 2

  • Upload
    meido-1

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    1/212

    UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

    Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova

    Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali

    SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

    INDIRIZZO: INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

    CICLO XX

    SVILUPPO DI UN AMBIENTE PER LA PROTOTIPAZIONE VIRTUALE

    DEL PROCESSO DI STAMPAGGIO AD INIEZIONE DI MATERIE PLASTICHE

    Direttore della Scuola:  Ch.mo Prof. Paolo F. BARIANI

    Supervisore:  Ch.mo Prof. Guido A. BERTI

    Dottorando: Marco BIETRESATO

    31 luglio 2008

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    2/212

     

     Ai miei genitori.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    3/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    I

    Indice

    CAP. 1  SOMMARIO............... ........................................................... ........................................................... ............. 1 

    1.1  ABSTRACT........................................................................................................................................................3  

    CAP. 2  INTRODUZIONE ED OBIETTIVI..................................... ........................................................... ............. 5 

    2.1  INTRODUZIONE .................................................................................................................................................5  

    2.2  OBIETTIVI DEL LAVORO....................................................................................................................................6  

    2.3  ORGANIZZAZIONE DELLA TESI..........................................................................................................................7  

    CAP. 3  LA PROGETTAZIONE DI PRODOTTO E PROCESSO CON I COMPOSITI A MATRICETERMOPLASTICA ................................................... ........................................................... ....................... 9 

    3.1  I COMPOSITI TERMOPLASTICI RINFORZATI CON FIBRA CORTA ...........................................................................9  

    3.2  POTENZIALITÀ DEI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA .................................................................................10  

    3.3  LA PRODUZIONE DEI COMPONENTI PLASTICI TRAMITE STAMPAGGIO AD INIEZIONE ........................................11  

    3.3.1  Panoramica sullo stampaggio ad iniezione..........................................................................................11 

    3.3.2   Le fasi dello stampaggio ad iniezione .......................................................... ........................................ 12 

    3.4  PROBLEMATICHE PRODUTTIVE E INGEGNERISTICHE DELLO STAMPAGGIO AD INIEZIONE ................................14  

    3.4.1  Orientamento delle fibre di rinforzo.....................................................................................................16  3.4.2   Ritiro e distorsione dei componenti stampati ........................................................ ............................... 16  

    3.4.3  Variabilità del processo........................................................................................................................22 

    3.5  IL ROBUST DESIGN O PROGETTAZIONE ROBUSTA ...........................................................................................23  

    3.5.1   Il controllo della variabilità dei prodotti...................................................... ........................................ 24 

    3.5.2   La qualità alla Taguchi ............................................................ ........................................................... . 25 

    3.5.3   Inquadramento del presente lavoro in un ambito di Robust Design ................................................... . 27  

    CAP. 4  ANALISI CRITICA DELLE SOLUZIONI ATTUALMENTE ADOTTATE PERL’OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO STAMPATO................ 29 

    4.1  DIFFICOLTÀ DI OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI UN PRODOTTO STAMPATO CON UN APPROCCIO

    “TRIAL AND ERROR” ...................................................... ........................................................... ..................... 29 

    4.2  APPROCCI ATTUALI SEGUITI PER LA SPERIMENTAZIONE E L’OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI STAMPAGGIO

    ......................................................................................................................................................................31  

    4.2.1   Approccio attuale fisico: utilizzo di metodologie di DoE per la sperimentazione e l’ottimizzazione di

     processo ...................................................... ........................................................... ............................... 32 

    4.2.2   Approccio attuale virtuale: utilizzo di un software FEM .......................................................... ........... 33 

    4.2.3   Limitazioni delle soluzioni attuali ...................................................... .................................................. 36  

    4.3  SOLUZIONI ALTERNATIVE PROPOSTE DALLA LETTERATURA...........................................................................37  

    4.3.1   Ricerca di una configurazione geometrica ottima del pezzo e dello stampo e delle impostazioni

    ottimali del processo.............................................................................................................................38  

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    4/212

    Indice

    II

    4.3.2   Ricerca di impostazioni robuste per il processo produttivo, il monitoraggio del processo e la stima

    degli interventi correttivi......................................................................................................................40 

    CAP. 5  IL NUOVO AMBIENTE DI PROTOTIPAZIONE VIRTUALE DEL PROCESSO DISTAMPAGGIO PER INIEZIONE ......................................................... .................................................. 45 

    5.1  NECESSITÀ DELL

    ’IMPIEGO DI PIÙ STRUMENTI IN MANIERA CONGIUNTA PER COGLIERE LA VARIABILITÀ DI

    PROCESSO ......................................................................................................................................................45  

    5.1.1  Variabilità dei valori reali assunti da ogni fattore...............................................................................45 

    5.1.2  Punti di lavoro di un sistema produttivo e variabilità delle risposte generate.....................................46  

    5.2  PRESENTAZIONE DELL’AMBIENTE DI PROTOTIPAZIONE VIRTUALE ................................................................49  

    5.3  ARCHITETTURA DELL’AMBIENTE DI PROTOTIPAZIONE VIRTUALE PROPOSTO ..................................................50  

    5.3.1   Il metodo degli elementi finiti (FEM) nella simulazione del processo di stampaggio ad iniezione ..... 52 

    5.3.2   Il Design of Experiments (DoE) e il Response Surface Modelling (RSM).... ........................................ 53 

    5.3.3   La potenzialità del Metodo Monte Carlo nel cogliere la variabilità di processo ................................. 57  

    CAP. 6  PROPOSTA DI UNA PROCEDURA DI UTILIZZO PER IL NUOVO AMBIENTE DISIMULAZIONE VIRTUALE.................................... ........................................................... ..................... 61 

    6.1  PREPARAZIONE E CALIBRAZIONE DEL MODELLO FEM (STEP 1)....................................................................65  

    6.1.1   Impostazione ed esecuzione di una simulazione di stampaggio .......................................................... . 65 

    6.1.2   La preparazione del modello FEM di un componente stampato in materiale plastico ........................ 66  

    6.1.3   La calibrazione o messa a punto di un software FEM .................................................... ..................... 68  

    6.1.4   Il problema delle pressioni nella calibrazione dei software di simulazione dello stampaggio di

     plastiche........................ ............................................................ ........................................................... . 72 

    6.1.5  Procedura proposta per la calibrazione del FEM: la geometria del sistema di alimentazione e il

    materiale...............................................................................................................................................85  

    6.2  PROGETTAZIONE DEL PIANO DELLE SIMULAZIONI (STEP 2)...........................................................................92  

    6.2.1   Identificazione del problema, formulazione degli scopi dell’indagine, selezione delle variabili di

    risposta ....................................................... ........................................................... ............................... 92 

    6.2.2  Scelta dei fattori, impostazione dei livelli e degli intervalli ...................................................... ........... 93 

    6.2.3  Scelta del tipo di piano delle simulazioni e generazione delle combinazioni di valori dei fattori in

    corrispondenza ai diversi trattamenti.................................................................................................103 

    6.3  ESECUZIONE DELLE SIMULAZIONI PREVISTE DAL PIANO (STEP 3)................................................................103  

    6.4  DEFINIZIONE DEL MODELLO DI REGRESSIONE DELLA RISPOSTA DEL SISTEMA VIRTUALE DI STAMPAGGIO(STEP 4)......................................................................................................................................................105  

    6.5  GENERAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DELLA RISPOSTA (STEP 5) .....................................106 

    6.5.1  Procedura applicativa generale della metodologia Monte Carlo ...................................................... 106  

    6.6  STUDIO DI EVENTUALI INTERVENTI CORRETTIVI SUI FATTORI (STEP 6).......................................................109  

    6.6.1  Strumenti dell’ambiente virtuale utili al perseguimento della qualità intesa secondo Taguchi: il

    diagramma dei contributi alla varianza.............................................................................................110 

    6.6.2  Strumenti dell’ambiente virtuale utili al perseguimento della qualità intesa secondo Taguchi: il

    grafico di distribuzione dei valori della risposta................................................................................112 

    6.6.3  Stima di un possibile intervento correttivo dedotto dal valore medio della risposta del FEM...........113  6.6.4  Ottimizzazione dei parametri di processo .................................................... ...................................... 115 

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    5/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    III

    6.7  VANTAGGI DELLA PROCEDURA APPLICATIVA DELL’APV PROPOSTA............................................................116  

    6.8  POSSIBILITÀ DI ESTENSIONE DELLA PROCEDURA PROPOSTA .........................................................................117  

    CAP. 7  IL CASO “VASCA PER LAVATRICE WHIRLPOOL MOD. CP4”.................................................. 119 

    7.1  PRESENTAZIONE DEL CASO DI STUDIO ..........................................................................................................119  

    7.1.1  Criticità del componente in esame ..................................................... ................................................ 122 7.1.2  Verifica dimensionale.........................................................................................................................123 

    7.1.3  Obiettivi del caso in esame.................................................................................................................124 

    7.2  PREPARAZIONE E CALIBRAZIONE DEL MODELLO FEM (STEP 1)..................................................................124  

    7.2.1   Modellazione delle geometrie in MPI............................. ........................................................... ......... 125 

    7.2.2   Definizione del materiale plastico in MPI.................................................... ...................................... 129 

    7.2.3   Descrizione del materiale degli stampi ........................................................ ...................................... 131 

    7.2.4   Definizione della macchina di iniezione in MPI... ........................................................... ................... 132 

    7.2.5  Utilizzo dei dati di una prova stampi per la calibrazione del software..............................................133 

    7.3  PROGETTAZIONE DEL PIANO DELLE SIMULAZIONI TRAMITE METODOLOGIA DOE (STEP 2).........................142 

    7.3.1  Scelta dei fattori e dei rispettivi range di variazione, individuazione della variabile di risposta ...... 142 

    7.3.2   Individuazione dei campi di variabilità per i parametri di processo, Impostazione di distribuzioni di

     frequenza per i fattori ..................................................... ........................................................... ......... 144 

    7.3.3  Scelta e stesura del piano delle simulazioni .......................................................... ............................. 146  

    7.4  ESECUZIONE DELLE SIMULAZIONI PREVISTE DAL PIANO TRAMITE SOFTWARE FEM (STEP 3)......................146 

    7.5  ELABORAZIONI STATISTICHE SUI DATI - APPLICAZIONE DELLA TECNICA RSM (STEP 4 E 5)........................147 

    7.6  STUDIO NUMERICO DELLA VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA TRAMITE APPLICAZIONE DELLA TECNICA MONTE

    CARLO (STEP 6)..........................................................................................................................................148  7.6.1  Generazione della distribuzione di frequenza della risposta e confronto con le specifiche di

     produzione .................................................. ........................................................... ............................. 148  

    7.6.2   Individuazione di una nuova combinazione di valori per i fattori e generazione di una seconda

    distribuzione di frequenza della risposta............................................................................................149 

    7.7  CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE .....................................................................................................................151  

    CAP. 8  IL CASO “FLANGIA MOTORE PER IDROPULITRICE DIZETA PLAST MOD. K3” ................ 153 

    8.1  PRESENTAZIONE DEL CASO DI STUDIO ..........................................................................................................153  

    8.1.1  Criticità del componente in esame ..................................................... ................................................ 156  

    8.1.2  Verifica dimensionale.........................................................................................................................157  

    8.1.3  Obiettivi del caso in esame.................................................................................................................158  

    8.2  PREPARAZIONE E CALIBRAZIONE DEL MODELLO FEM (STEP 1)..................................................................158  

    8.2.1  Esecuzione della prova di spurgo macchina ......................................................... ............................. 158  

    8.2.2   Modellazione in MPI della geometria della parte del sistema di alimentazione situata a monte

    dell’ugello macchina (nozzle).............................................................................................................161 

    8.2.3   Definizione del materiale plastico in MPI.................................................... ...................................... 163 

    8.2.4   Definizione della macchina di iniezione in MPI... ........................................................... ................... 164 

    8.2.5  Esecuzione delle simulazioni della prova di spurgo...........................................................................165 8.2.6   Completamento del modello FEM della flangia motore.....................................................................167  

    8.2.7    Descrizione del materiale degli stampi ........................................................ ...................................... 170 

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    6/212

    Indice

    IV

    8.2.8    Individuazione del liquido di condizionamento degli stampi..................................................... ......... 171 

    8.3  PROGETTAZIONE DEL PIANO DELLE SIMULAZIONI TRAMITE METODOLOGIA DOE (STEP 2)..........................172  

    8.3.1  Scelta dei fattori e dei rispettivi range di variazione..........................................................................172 

    8.3.2   Individuazione delle variabili di risposta ..................................................... ...................................... 173 

    8.3.3 

     Individuazione dei campi di variabilità per i parametri di processo, Impostazione di distribuzioni di

     frequenza per i fattori ..................................................... ........................................................... ......... 174 

    8.3.4  Scelta e stesura del piano delle simulazioni .......................................................... ............................. 175 

    8.4  ESECUZIONE DELLE SIMULAZIONI PREVISTE DAL PIANO TRAMITE SOFTWARE FEM (STEP 3)......................176 

    8.5  ELABORAZIONI STATISTICHE SUI DATI - APPLICAZIONE DELLA TECNICA RSM (STEP 4 E 5)........................177 

    8.6  STUDIO NUMERICO DELLA VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA TRAMITE APPLICAZIONE DELLA TECNICA MONTE

    CARLO (STEP 6)..........................................................................................................................................178  

    8.6.1  Generazione della prima distribuzione di frequenza della risposta e confronto con le specifiche di

     produzione .................................................. ........................................................... ............................. 178  

    8.6.2   Individuazione di una nuova combinazione di valori per i fattori e generazione di una secondadistribuzione di frequenza della risposta............................................................................................179 

    8.7  VALIDAZIONE DEI RISULTATI NUMERICI .......................................................................................................180  

    8.8  CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE .....................................................................................................................183  

    CAP. 9  CONCLUSIONI............................................................................... .......................................................... 185 

    CAP. 10  BIBLIOGRAFIA ......................................................... ........................................................... ................... 187 

    10.1  ARTICOLI SCIENTIFICI...................................................................................................................................187  

    10.2  LIBRI ............................................................................................................................................................196  

    10.3  GUIDE DEI SOFTWARE UTILIZZATI ................................................................................................................197  10.4  TESI DI LAUREA SULL’ARGOMENTO PRESENTATO SEGUITE DALL’AUTORE IN QUALITÀ DI CORRELATORE ...197 

    CAP. 11  APPENDICE: PROBLEMATICHE SPECIFICHE NELL’APPLICAZIONE DEL METODOMONTE CARLO........................................................ ........................................................... ................... 199 

    11.1  ASSUNZIONI ALLA BASE DEL MODELLO ........................................................................................................199  

    11.2  ASSEGNAZIONE DELLE PROBABILITÀ ALLE VARIABILI DI INPUT ...................................................................199  

    11.3  ALGORITMI PER LA GENERAZIONE DI NUMERI CASUALI ................................................................................200  

    11.4  CORRELAZIONI TRA VARIABILI DI INPUT.......................................................................................................201  

    11.5  NUMERO DI ITERAZIONI NECESSARIE............................................................................................................201  

    CAP. 12  APPENDICE: LA SIMULAZIONE DEL PROCESSO DI STAMPAGGIO TRAMITE ILSOFTWARE MOLDFLOW PLASTIC INSIGHT................................................... ............................. 203 

    12.1  MODELLI DI CALCOLO DEI RITIRI ..................................................................................................................204  

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    7/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    1

    CAP. 1  Sommario

    In questa tesi si è sviluppato, e successivamente applicato con successo, un nuovo approccio per la

    progettazione robusta del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche. Questo

    approccio utilizza più strumenti (simulazioni numeriche, metodi euristici e stocastici: FEM, DoE,

     RSM, Monte Carlo) integrati in una sorta di ambiente, l’Ambiente per la Prototipazione Virtuale del

    Processo di Stampaggio  (APV), capace di superare i limiti del tradizionale approccio numerico,

    basato invece su di un uso estensivo ma esclusivo di modelli ad Elementi Finiti.Sebbene la simulazione FEM presenti infatti come indubbio vantaggio la possibilità di effettuare le

    attività di sperimentazione ed ottimizzazione a prescindere dalla realizzazione fisica degli stampi o

    dall’utilizzo di una macchina di stampaggio, essa soffre però della presenza di pesanti limitazioni

    dovute alla semplificazione della realtà fatta nella trasposizione virtuale di un sistema e alla natura

    deterministica degli algoritmi di calcolo. Le conseguenze di queste limitazioni sono rispettivamente:

    •  la necessità di procedere all’aggiustamento di alcuni parametri del modello, al fine di

    allineare le predizioni con la sperimentazione, e•  l’impossibilità di tenere in considerazione le eventuali fluttuazioni dei valori dei parametri di

    processo.

    Al contrario, l’APV consente di operare una progettazione ottimale del prodotto e del processo

    superando le limitazioni prima elencate: esso integra la progettazione concorrente (Concurrent

    Engineering) con la progettazione robusta ( Robust Design) tenendo conto anche della variabilità

    stocastica presente in tutti i processi manifatturieri.

    Poiché un impiego efficace di questo ambiente presuppone l’utilizzo di un modello realistico del

    processo, l’attività di calibrazione del modello stesso è fondamentale. La procedura di calibrazione

    (tuning) presentata in questa sede riesce a limitare l’attività sperimentale a bordo macchina ad un

    breve impiego della pressa senza gli stampi (test di spurgo macchina). La simulazione numerica

    dell’espulsione del polimero fuso dalla camera di plastificazione attraverso l’ugello porta

    all’individuazione dei coefficienti della correzione di Bagley. La prova di spurgo macchina viene

    così a completare l’APV svincolandolo del tutto dalla necessità di disporre degli stampi per

    l’identificazione di una combinazione ottima e robusta dei parametri di processo.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    8/212

    Sommario

    2

    In questo lavoro si sono approfonditi i seguenti punti:

    •  il processo di iniezione di polimeri caricati, il sistema di iniezione e i suoi sottosistemi (unità

    di plastificazione, sistema di alimentazione, stampo);

    •  la problematica della variabilità dei processi manifatturieri, con particolare riferimento al

    processo di iniezione di materiali plastici (per quanto riguarda: valori reali dei parametri di

    processo, risposte);

    •  gli approcci attualmente seguiti per la sperimentazione e l’ottimizzazione del processo di

    stampaggio (approccio “ fisico” e “virtuale”) e le soluzioni proposte per la ricerca di

    soluzioni robuste del processo produttivo.

    La raccolta, lo studio e l’analisi critica (vantaggi, svantaggi) delle soluzioni delineate in Letteratura

    hanno quindi portato a:

    •  individuare i possibili strumenti da affiancare al FEM, necessari per una trasposizione

    virtuale del processo di iniezione che consenta di tenere in considerazione anche la sua

    variabilità;

    •  definire l’architettura dell’APV del processo di iniezione nel quale si integrano i differenti

    strumenti individuati per la sua realizzazione (FEM  – Moldflow Plastic Insight 6.1,  DoE,

     RSM  – Minitab 14 e Design Expert 7, Metodo Monte Carlo – Crystal Ball 7);

    •  mettere a punto di una procedura di calibrazione del modello numerico basata sull’uso dei

    profili di pressione rilevati sulla macchina durante alcune prove di espulsione del polimero

    senza stampi (prove di spurgo macchina).

    Formalizzata una procedura applicativa di tale Ambiente Virtuale, articolata in sei step, si è

    applicato e validato l’Ambiente proposto in due casi industriali, differenti per la complessità del

    prodotto, per il materiale utilizzato, ma, soprattutto, per lo scopo dell’indagine:

    •  valutare la robustezza di una produzione impostata su determinati valori nominali,

    individuando eventualmente una regolazione più robusta (pezzo in produzione: vasca per

    lavatrice – PP caricato 20% fibra di vetro);

    •  esplorare diverse combinazioni di processo tramite un piano di simulazioni per la ricerca di

    un ottimo di processo che sia anche robusto (pezzo nuovo da produrre in sostituzione di

    componente in lega di alluminio: flangia motore – PA66 caricato 50% fibra di vetro).

    L’APV ha dimostrato di riuscire ad adattarsi ad entrambe le situazioni presentate:

    1.  fornendo indicazioni in linea con quanto rilevato in ambito produttivo relativamente alle

    percentuali di non conformità della produzione e al posizionamento della produzione stessarispetto ai limiti di accettabilità,

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    9/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    3

    2.  consentendo quindi di individuare sulla base delle previsioni delle distribuzioni delle

    risposte delle condizioni di processo in grado di produrre il componente con una percentuale

    di scarti prossima allo 0%, nel primo caso, o ridurre le non conformità, nel secondo caso.

    1.1 Abstract

    In this thesis a new approach for the Robust Design of the injection moulding process has been

    developed and successfully applied to two industrial cases. This approach makes use of several

    tools (numerical simulations, heuristic and stochastic methods: FEM, DoE, RSM, Monte Carlo)

    integrated together in a sort of environment, the Virtual Prototyping Environment   (VPE), able to

    overcome the limitations of the traditional numeric approach, which is, on the contrary, based on

    the intensive but exclusive use of FE models.

    In fact, the FE simulation presents the main advantage that the experimentation and the

    optimization activities require neither the manufacturing of the tooling system nor the utilization of

    the production system but it suffers the presence of important limitations due to the simplification

    of reality made in the virtual transposition of a system and to the deterministic nature of solving

    algorithms. The consequences of these limitations are respectively: (i) the need to adjust some

    parameters of the model in order to fit prediction with experimentation, and (ii) the impossibility to

    take in account fluctuations of process conditions.On the contrary, the Virtual Prototyping Environment  manages to perform an optimal product and

    process design, considering also the stochastic variability present in all the manufacturing processes

    and thus integrating Concurrent Engineering with Robust Design.

    As an effective use of this Environment presupposes a realistic model of the process, the activity of

    model calibration is fundamental. The tuning procedure here presented limits the experimental

    activity on the injection moulding machine to a short utilization without any die (discharging tests).The numerical simulation of the evacuation of polymer from the cylinder through the nozzle leads

    to the definition of the junction losses coefficients of Bagley’s correction. The discharging test thus

    completes the VPE by releasing it from the need to have specific dies for the identification of an

    optimal and robust combination of process parameters.

    In this work the following points are analysed:

    •  The injection moulding process of filled polymers, the injection machine and its subsystems

    (plasticizing unit, feeding system, moulds);

    •  The problem of variability in the manufacturing processes, with special reference to the

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    10/212

    Sommario

    4

    plastic injection moulding process (in particular: real values of process parameters,

    responses);

    •  The actual approaches for the experimentation and optimization of the injection process

    (“ physical” and “virtual” approaches) and the proposed solutions for the search of a robust

    process set-up.

    The collection, study and critical analysis (advantages, disadvantages) of the solutions outlined in

    the Literature have led to:

    •  identify the possible tools to work with FEM, necessary for a virtual transposition of the

    injection process which keeps in account its variability too;

    •  define the architecture of the Virtual Prototyping Environment for the injection process in

    which the different tools necessary for its implementation are integrated (FEM  – Moldflow

    Plastic Insight 6.1,  DoE, RSM   – Minitab 14 e Design Expert 7,  Monte Carlo Method   –

    Crystal Ball 7);

    •  implement a new FEM tuning procedure that limits the experimental activity on the

    injection moulding machine to a short utilization without any die (it is based on the use of

    machine pressure profiles obtained during some air-injected shots: the “machine discharging

    tests”).

    Having formalized an application procedure for this VPE, divided into six steps, the proposed

    Environment has been applied and validated in two industrial cases, different for product

    complexity, moulded material and, above of all, aims of the study:

    •  evaluating the robustness of a production set up on fixed nominal values and, in case,

    identifying a more precise adjustment (part in production: tub rear cover for a washing

    machine - PP 20% glass fibre filled);

    •  exploring different process settings through a simulation plan with the aim of locating a

    robust optimum (new part to be produced as a substitute for a previous one, aluminium die-

    cast: motor cover  – PA66 20% glass fibre filled).

    This Virtual Environment demonstrates to fit to both the presented cases,

    •  giving forecasts of the output lined with production surveys about non-conformity

    percentages and placement compared with the acceptability limits,

    •  permitting to find the settings able to produce the parts with near 0% scraps, in the former

    case, or to reduce non-conformities on the basis of the estimated response distributions, in

    the latter case.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    11/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    5

    CAP. 2  Introduzione ed obiettivi

    2.1 Introduzione

    Il mercato odierno, conseguentemente alla maggiore reattività del sistema aziende – clienti, vede

    una crescente pressione competitiva sui costi e sulla qualità e, contemporaneamente, una notevole

    riduzione del ciclo di vita del prodotto. Tutto ciò porta implicitamente alla richiesta di elevati livelli

    qualitativi nonché di un “time to market ” assai contenuto. Nel corso di questa evoluzione del

    mercato, caratteristica degli ultimi anni, gli obiettivi delle aziende sono rimasti, tuttavia, immutati:

    vendere il più possibile minimizzando i costi e, subordinatamente a ciò, realizzare i prodotti nel

    miglior modo e nel più breve tempo possibile per conquistare quote di mercato sempre più ampie.

    Per coniugare al meglio le condizioni di mercato e gli obiettivi delle aziende si è reso indispensabile

    introdurre, nella fase di industrializzazione del prodotto, metodologie e strumenti innovativi volti ad

    una progettazione integrata e simultanea del prodotto e dei processi produttivi conseguenti.

    Nell’ambito della progettazione simultanea del prodotto e del processo produttivo, denominata

    “Concurrent Engineering” (CE), diventa fondamentale l’utilizzo delle tecniche “computer-aided ”.

    L’utilizzo, in particolare, dei software CAE - Computer Aided Engineering  (ad es.: i software  di

    simulazione del processo ad elementi finiti, ma anche i software di simulazione statistica basati sul

    metodo Monte Carlo), opportunamente integrati in un Ambiente di Prototipazione Virtuale, come

    quello proposto in questa sede, consente al progettista di integrare e razionalizzare la progettazione

    del nuovo prodotto e dei processi coinvolti nella sua realizzazione prima ancora di giungere alla

    fase di preserie, operando in maniera del tutto virtuale. Tra gli obiettivi principali del Concurrent

    Engineering o “Progettazione integrata di prodotto e processo” ci sono appunto i seguenti: 

    •  comprimere i tempi di sviluppo di un prodotto finito,

    •  contenere il numero dei cosiddetti cambiamenti ingegneristici o “engineering changes” e

    anticiparli nelle primissime fasi di sviluppo del prodotto, come pure

    •  limitare gli scarti di produzione avendo un processo il più robusto possibile.

    In tale ambito si inserisce l’Ambiente di Prototipazione Virtuale (APV) proposto e illustrato in

    seguito.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    12/212

    Introduzione ed obiettivi

    6

    2.2 Obiettivi del lavoro

    Questa tesi si propone di:

    •  analizzare il processo di stampaggio per iniezione, al fine di anticipare la maggior parte

    delle attività di messa a punto del processo stesso dall’ambiente produttivo alla fase diprogettazione (grazie ad un Ambiente di Prototipazione Virtuale, in accordo con i principî

    del Cuncurrent Engineering);

    •  integrare più metodologie e strumenti per sviluppare un Ambiente di Prototipazione

    Virtuale: la sperimentazione numerica (software  ad elementi finiti), la simulazione

    stocastica (software  di implementazione del Metodo Monte Carlo) e le tecniche di

    Progettazione degli Esperimenti – Design of Experiments e di Modellazione delle Superfici

    di Risposta – Response Surface Modelling (software statistici);

    •  definire una procedura integrata che faccia uso di tali metodologie (FEM, DoE-RSM e

     Metodo Monte Carlo) e consenta un’efficace analisi preventiva del processo produttivo

    anche dal punto di vista della robustezza;

    •  sviluppare modelli numerici affidabili dei processi manifatturieri indagati e proporre una

    procedura di calibrazione che limiti al massimo l’utilizzo della macchina di iniezione e che,

    in particolare, non richieda l’uso degli stampi;

    •  applicare e validare la procedura e l’ambiente sviluppato su differenti casi reali industriali

    mostrando le potenzialità dell’APV.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    13/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    7

    2.3 Organizzazione della tesi

    La presente tesi è suddivisa in tre parti principali, qui di seguito brevemente illustrate.

    La prima parte, composta dai capitoli 3 e 4, inquadra i problemi esistenti nella progettazione di

    prodotto e processo con i compositi termoplastici (CAP. 3), e successivamente analizza le soluzioni

    proposte in Letteratura per quanto riguarda l’ottimizzazione delle caratteristiche del prodotto

    stampato per iniezione, evidenziandone le peculiarità, le differenze e le limitazioni rispetto

    all’Ambiente di Prototipazione Virtuale proposto (CAP. 4).

    La seconda parte, costituita dai capitoli 5 e 6 descrive il nuovo Ambiente di Prototipazione

    Virtuale, soffermandosi sulle diverse metodologie di cui si compone e sull’integrazione delle stesse,

    evidenziandone quindi il carattere innovativo e virtuale (CAP. 5). Nel capitolo successivo (CAP. 6),

    se ne espongono le potenzialità in un ambito di progettazione robusta del processo di iniezione di

    termoplastici, e viene presentata in dettaglio la procedura generale di utilizzo del nuovo Ambiente

    Virtuale. Nello stesso capitolo si descrive inoltre un procedimento di calibrazione del software FEM

    che non fa uso degli stampi.

    La terza parte, composta dai capitoli 7 e 8, riguarda l’applicazione del nuovo approccio ad alcunicasi aziendali, differenti tra loro per le finalità:

    •  Il caso “Vasca per lavatrice Whirlpool mod. CP4” ( pezzo in produzione; CAP. 7);

    •  Il caso “Flangia motore per idropulitrice Dizeta Plast mod. K3” ( pezzo nuovo da produrre in

    sostituzione di un componente in lega di alluminio; CAP. 8).

    Seguono infine: le conclusioni (CAP. 9), la bibliografia (CAP. 10) ed alcune appendici (CAP. 11 -

    problematiche che si incontrano nell’applicazione del Metodo Monte Carlo, CAP. 12 - simulazionedel processo di stampaggio tramite il software Moldflow Plastic Insight).

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    14/212

    Introduzione ed obiettivi

    8

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    15/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    9

    CAP. 3  La progettazione di prodotto e

    processo con i compositi a matrice

    termoplastica

    3.1 I compositi termoplastici rinforzati con fibra corta 1 

    Un materiale composito termoplastico rinforzato con fibra corta è costituito essenzialmente da

    (Fig. 3.1):•  una matrice polimerica, che può essere poliammide (nylon), resina acetalica o altro,

    caratterizzata da una bassa resistenza e, spesso ma non sempre, da elevata duttilità;

    •  un rinforzo, che consiste invece in una dispersione di fibre di un materiale a elevata

    resistenza (tipicamente: vetro, fibre arammidiche, fibre di carbonio) con diametro

    dell’ordine dei 10 µm e con un rapporto lunghezza/diametro o “aspect ratio” intorno a 100.

    L’effetto di queste fibre, in particolare se ben distribuite nella matrice e intimamente connesse alla

    stessa, è quello di incrementare la resistenza e la rigidezza del composito, conservando parte della

    duttilità tipica della matrice, senza aumentare sensibilmente la massa volumica.

    Fig. 3.1 – Superficie di rottura di un provino in PA rinforzata con fibre di vetro (a sinistra) e ingrandimento di fibrecorte di vetro al microscopio elettronico (a destra) (fonte: Laboratori del Dipartimento di Meccanica, Politecnico diMilano).

    1 Si veda anche [10].

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    16/212

    La progettazione di prodotto e processo con i compositi a matrice termoplastica

    10

    3.2 Potenzialità dei compositi a matrice polimerica

    I compositi a matrice polimerica possiedono eccellenti caratteristiche ingegneristiche (massa

    volumica molto bassa, pari a circa un sesto di quella dell’acciaio, discreta resistenza statica e a

     fatica, buona rigidezza; Fig. 3.2) unitamente ad una buona compatibilità con l’ambiente, alla possibilità di riciclo2, e alla  possibilità di utilizzo di processi tecnologici a basso costo ed alta

    cadenza produttiva, come lo stampaggio per iniezione.

    Fig. 3.2 – Mappe di Ashby massa volumica/resistenza (a sinistra) e massa volumica/modulo elastico (a destra); in giallo le aree occupate dai polimeri (area gialla più bassa) e dai compositi a matrice polimerica (area gialla più alta) [120].

    A ciò si aggiunga inoltre che, poiché questi materiali possono, molto più facilmente dei metalli e

    degli acciai in particolare, essere preparati “su misura” miscelando fibre e matrice prima dello

    stampaggio, esiste realmente la possibilità di “costruire materiali” che si adattano alle specifiche

    richieste. L’effetto migliorativo sul composito della frazione in volume di fibre può essere

    preventivamente stimato con formule opportune (ad es.: la cosiddetta regola “delle miscele”3).

    2 C’è un limite tecnologico alla possibilità di riciclaggio, virtualmente infinita, dei materiali plastici ed in particolare peri materiali plastici rinforzati in fibra di vetro [12, 11]: (1) ogni nuova esposizione di un materiale termoplastico alcalore, come quella che si verifica ad ogni nuova fusione o come quella che può aver subito un certo componente inopera, ne causa un degrado sensibile delle caratteristiche meccaniche, dovuta alla rottura dei legami delle catenepolimeriche e che va sotto il nome di invecchiamento termico; (2) inoltre, se il materiale è caricato con fibre di vetro,l’azione meccanica di macinazione dei manufatti dismessi da riciclare come pure l’azione di rimescolamento delmateriale applicata dalla vite all’interno del cilindro di plastificazione, causa una diminuzione della lunghezza mediadelle fibre di vetro di rinforzo con un conseguente ulteriore degrado delle caratteristiche resistenziali del compositoplastica – fibre di vetro.3 La regola delle miscele permette di stimare il modulo di elasticità longitudinale E c di un composito in funzione dellepercentuali volumetriche di matrice  νm e di rinforzo  νf  e dei rispettivi moduli elastici Em e Ef  nel seguente modo:

    Ec =  νm·Em +  νf ·Ef  

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    17/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    11

    I compositi a matrice polimerica rinforzati con fibre corte di vetro, di carbonio o di altri materiali,

    rappresentano quindi un’eccellente soluzione per una produzione di massa.

    3.3 La produzione dei componenti plastici tramite stampaggio adiniezione

    3.3.1 Panoramica sullo stampaggio ad iniezione

    Una delle maggiori potenzialità dei compositi a matrice polimerica è il prestarsi molto bene ad

    essere lavorati tramite stampaggio ad iniezione, un processo che permette di avere elevate

    produttività e costi di produzione molto bassi purché le quantità prodotte siano sufficientemente

    elevate da ammortizzare i costi dello stampo. Lo stampaggio ad iniezione (injection moulding) èinfatti una delle tecnologie più diffuse nella trasformazione delle materie termoplastiche in quanto,

    oltre all’economicità di processo prima accennata, esso permette la produzione di pezzi che non

    necessitano di lavorazioni aggiuntive, aventi geometrie anche molto complesse (completamente

    asimmetriche) e dimensioni anche ridotte, nei colori e nei materiali più differenti possibili (come

    composizione chimica e come rinforzi).

    Gli aspetti negativi che possono aversi nell’impiego di questa tecnologia sono di natura economica

    (costo elevato delle attrezzature: stampi e macchine di iniezione; elevata competitività nel settore equindi margini di guadagno ridotti) ma soprattutto tecnica (scarsa conoscenza delle relazioni che

    intercorrono tra processo e proprietà specifiche del materiale; impossibilità di determinare

    immediatamente la qualità del pezzo stampato a causa di assestamenti del materiale anche a più di

    24 ore dallo stampaggio).

    I componenti in plastica prodotti per iniezione vengono fabbricati tipicamente tramite macchine

    industriali del tipo “a vite pistonante” (Fig. 3.3).

    Fig. 3.3 – Rappresentazione schematica diuna macchina idraulica “a vite pistonante”per lo stampaggio ad iniezione [1].

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    18/212

    La progettazione di prodotto e processo con i compositi a matrice termoplastica

    12

    3.3.2 Le fasi dello stampaggio ad iniezione

    Dal punto di vista del componente in produzione4, il processo si articola in quattro fasi principali,

    qui di seguito descritte (Fig. 3.4, Fig. 3.5).

    •  Fase di iniezione o riempimento (injection  o mould   filling). Il materiale plastico fuso

    5

    ,portato alla temperatura e alla viscosità necessaria, accumulato in testa alla vite, viene

    iniettato nella cavità dello stampo passando attraverso opportuni canali di distribuzione del

    fuso (canali di alimentazione delle impronte6) grazie alla traslazione della vite con velocità

    prestabilite. La pressione massima necessaria per mantenere le velocità stabilite di

    riempimento delle impronte viene detta “ prima pressione” o “ pressione di iniezione” e può

    essere solamente letta o limitata dall’operatore della macchina, ma non impostata. Questa

    fase viene detta anche fase “dinamica” dello stampaggio e termina idealmente col

    riempimento della cavità7 o, meglio, col raggiungimento del “ punto di commutazione” vale a

    dire di cambio del parametro di processo controllato da “velocità” a “pressione”.

    •  Fase di mantenimento o impaccamento  ( packing). Nel momento in cui la cavità viene

    riempita, il polimero viene pressurizzato e mantenuto sotto pressione, allo scopo

    rispettivamente di uniformare e compensare con materiale aggiuntivo, proveniente dal

    cilindro di plastificazione, la diminuzione del volume dovuta: i) all’abbassamento della

    temperatura del fuso, venuto a contatto con gli stampi, più freddi, e ii) alla transizione di

    fase liquido-solido che il polimero subisce. La pressione di mantenimento, caratteristica di

    questa fase e controllabile in maniera diretta dall’operatore, viene anche detta “seconda

     pressione” o “ post pressione”. Questa fase (anche detta “statica”) termina nel momento in

    cui il punto d’iniezione si solidifica impedendo alla vite di immettere ulteriore materiale

    nella cavità (sealing point ).

    4 Si trascureranno in questa sede, in quanto non interessanti ai fini della trattazione, le fasi che avvengono all’internodel cilindro di plastificazione (richiamo di materiale solido, fusione e accumulo del materiale fuso) e che sono

    concomitanti con la fase di raffreddamento, descritta nel corpo del testo e riguardante invece il materiale accumulatonella cavità da cui si ricaverà il componente.5  La preparazione del materiale plastico fuso avviene nel seguente modo: il materiale plastico da trasformare, solido(generalmente in granuli o pellets), opportunamente pretrattato (con un trattamento di deumidificazione), viene caricatonel cilindro di plastificazione attraverso la tramoggia. La vite senza fine, posizionata all'interno del cilindro, ruota eriscalda il materiale plastico, grazie all’attrito che si genera tra granuli ed elica, tra granuli e cilindro e tra i granulistessi. A questo effetto di riscaldamento si somma il contributo termico generato dagli elementi riscaldanti posizionatiall’esterno del cilindro di plastificazione (quantitativamente minore rispetto al precedente). Il materiale plastico vienequindi fuso ed accumulato in testa alla vite grazie al movimento rotatorio e traslatorio di arretramento della stessa.6 Nei due casi trattati in questa tesi (CAP. 7, CAP. 8), i canali di alimentazione sono opportunamente riscaldati tramiteresistenze elettriche per fluidificare maggiormente il materiale e poterlo riutilizzare, ancora fluido, per la stampatasuccessiva (il sistema si definisce “a camere calde” o “a canali caldi”).7

      In realtà, poiché la massa di polimero fuso in ingresso nella cavità possiede una certa comprimibilità ed una certainerzia, il punto di commutazione non viene impostato quasi mai al 100% del riempimento della cavità al fine di evitareun overshot  positivo della pressione (quindi si evita che la prima pressione si scarichi in un’impronta già piena) che puòdare luogo a super compattamenti, bave e/o apertura dello stampi (v. [128] pag. 33).

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    19/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    13

    •  Fase di raffreddamento (propriamente detto8; cooling o, meglio, sealed cooling). In questa

    fase il pezzo continua la solidificazione, iniziata nella fase precedente, ma il ritiro

    volumetrico del materiale non è più compensato dall’ingresso di nuovo materiale.

    •  Apertura degli stampi ed estrazione del pezzo  (mould opening and part ejection). Gli

    stampi vengono aperti ed il pezzo (eventualmente comprensivo della materozza) viene

    staccato dalle impronte tramite appositi organi meccanici mobili, detti estrattori.

    Fig. 3.4 – Principali fasi dello stampaggio ad iniezione [1];  A: accumulo del materiale fuso,  B: iniezione, C :mantenimento/raffreddamento, D: estrazione.

    Fig. 3.5 – Tipico andamento temporale delle pressioniall’interno della cavità di uno stampo durante il processo distampaggio [1].

    8  Si parla di fase di raffreddamento propriamente detto  in quanto durante questa fase, mancando la possibilità dimantenere pressurizzato il materiale e di compensarne i ritiri con altro materiale fuso, diventa predominante il

    fenomeno del raffreddamento, presente anche durante la fase di  packing anche se non caratterizzante per questa ultima.Ancor più in generale, il raffreddamento del fuso inizia nel momento in cui esso tocca le pareti dello stampo, ad unatemperatura minore, ed è quindi presente anche durante la fase di iniezione, seppur in misura alquanto ridotta ecircoscritta alla sola plastica a contatto con le pareti degli stampi.

    A

    B

    C

    D

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    20/212

    La progettazione di prodotto e processo con i compositi a matrice termoplastica

    14

    3.4 Problematiche produttive e ingegneristiche dello stampaggio ad

    iniezione

    I fenomeni chimico-fisici che avvengono nello stampaggio sono differenti e piuttosto complessi per

    cui le numerose caratteristiche qualitative (o attributi qualitativi) del prodotto finale (Fig. 3.6) sonoinfluenzate in maniera più o meno diretta dalle impostazioni fatte sulla macchina di stampaggio9.

    Infatti, le condizioni di processo di ciascuna fase sono determinate dalle impostazioni che

    riguardano quella fase del processo a cui si riferiscono come pure dalle condizioni operative delle

    fasi precedenti rispetto a quella considerata.

    Fig. 3.6 – Schema del processo di iniezione in cui si evidenzia l’influenza diretta o indiretta di ciascuna variabile di

    processo (machine inputs) sugli attributi qualitativi dei pezzi stampati (quality attributes; da [53]).

    Tra i diversi attributi qualitativi di un componente stampato, quelli che più interessano al

    Progettista sia in termini assoluti che statistici (valore medio e dispersione), per le conseguenze che

    hanno sulla funzionalità e sulla resistenza del prodotto e quindi sull’accettabilità o meno di un

    componente relativamente a determinate specifiche, sono i seguenti:

    •  il corretto riempimento dello stampo e quindi l’integrità del componente stampato,

    •  la frantumazione delle fibre di rinforzo e la conseguente modifica della lunghezza e

    9 In [22] si precisa che “[…] a study identifies more than 200 different parameters that had a direct or indirect effect onthe complicated (Injection Moulding) process”.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    21/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    15

    dell’aspect ratio10, quindi le caratteristiche resistenziali di base del composito polimerico,

    •  l’orientamento delle fibre di rinforzo in seno alla matrice (quindi le caratteristiche di

    anisotropia del materiale), ed infine

    •  le dimensioni e la forma assunti da un componente al termine del suo processo di

    fabbricazione.

    Il problema dell’ottimizzazione delle caratteristiche (geometriche, dimensionali, resistenziali) di un

    prodotto stampato in materiale plastico si è fin da subito configurato come centrale anche e

    soprattutto con la tecnologia dello stampaggio ad iniezione a causa della presenza di problematiche 

    produttive di diversa natura, legate al materiale e al processo in oggetto:

    •   Le anisotropie  introdotte nel materiale dal processo stesso e dalla disposizione delle

    eventuali fibre di rinforzo (§3.4.1);

    •   I ritiri e le distorsioni del pezzo, ossia le variazioni di dimensioni e forma conseguenti alla

    solidificazione e al raffreddamento del pezzo (§3.4.2);

    •   La variabilità delle condizioni di stampaggio conseguente allo scostamento del valore reale

    dei parametri controllati dai rispettivi valori impostati e alle variazioni dei parametri non

    controllati e incogniti (§3.4.3); detta variabilità si ripercuote sul prodotto alterando in

    maniera aleatoria le anisotropie del materiale nonché i ritiri e le distorsioni rilevabili sul

    prodotto.

    In un ambito aziendale manifatturiero, queste problematiche produttive (anisotropie, ritiri e

    distorsioni, variabilità delle condizioni di stampaggio) si traducono nelle seguenti problematiche

    ingegneristiche:

    •  Prevedere il valore e la legge di variazione delle dimensioni dei pezzi al variare delle

    impostazioni dei parametri di processo al fine di determinare i parametri di stampaggio

    ottimali di stampaggio11 per il rispetto delle tolleranze dimensionali e geometriche imposte;

    •  Prevedere la percentuale di non conformità  che ci si deve aspettare conseguentemente

    all’uso di una determinata macchina di stampaggio con determinate regolazioni e

    individuare delle condizioni robuste di processo;

    •  Valutare l’opportunità:

    10 L’aspect ratio di una fibra di rinforzo è definito come il rapporto tra la lunghezza e il diametro di quella fibra.11

      In [39] pag. 269, a proposito della definizione dei parametri ottimali di processo, si legge: “ The optimization of process parameters of injection moulding requires a great effort. The interactions between geometrical partdimensions, material properties and machine characteristics make it difficult to identify the parameters which mostinfluence the fabrication process”.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    22/212

    La progettazione di prodotto e processo con i compositi a matrice termoplastica

    16

    o  di eventuali correzioni del progetto del pezzo (spessori, raggi di raccordo, nervature)

    e degli stampi  (dimensioni della cavità, posizione dei canali di condizionamento e

    del punto di ingresso del polimero in cavità) o

    o  di interventi su stampi già esistenti  (correzioni locali delle dimensioni delle cavità

    per andare a compensazione parziale o totale del calo dimensionale).

    3.4.1 Orientamento delle fibre di rinforzo

    Il processo di stampaggio ad iniezione determina l’orientamento delle fibre di rinforzo, in quanto

    queste ultime vengono trascinate dal polimero fuso durante il riempimento dello stampo ed

    opportunamente orientate (Fig. 3.7). Il polimero fuso può infatti essere assimilato a un fluido a

    elevata viscosità: quando fluisce all’interno dello stampo si presentano i tipici profili di velocità aelevato gradiente in prossimità delle pareti dello stampo. In questa zona, detta  shell   (Fig. 3.7), le

    fibre tendono ad allinearsi con il vettore della velocità assunta dal fluido e quindi la traccia della

    fibra si presenta circolare in un’eventuale sezione del componente (è la sezione della fibra stessa).

    Viceversa, lontano dalle pareti dello stampo (quindi in particolare nella zona centrale, detta  core;

    Fig. 3.7), dove le velocità tendono a raggiungere una distribuzione uniforme, le fibre tendono a

    disporsi perpendicolarmente al vettore velocità. In generale, lo spessore relativo di questi due strati

    dipende dalla forma della cavità, dallo spessore e dalle condizioni di stampaggio (temperature evelocità).

    Fig. 3.7 – Orientamento delle fibre durante lo stampaggio ad iniezione: schema della disposizione tipica delle fibre

    rispetto al vettore velocità avanzamento locale del flusso di fuso (a sinistra), sezione trasversale di una lastra in PA6rinforzata con il 30% di fibre di vetro (a destra; fonte: Laboratori del Dipartimento di Meccanica, Politecnico diMilano).

    Dalle considerazioni fatte discende quindi che il processo di stampaggio influenza in maniera

    sensibile l’effettivo ruolo delle fibre nel composito (e quindi il loro contributo alla resistenza e alla

    rigidezza nonché il ritiro finale dei pezzi nelle differenti direzioni).

    3.4.2 Ritiro e distorsione dei componenti stampati

    Tra i numerosi problemi che si possono avere su di un prodotto stampato per iniezione come

    Shell

    Core

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    23/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    17

    conseguenza del processo stesso di fabbricazione, due  sono quelli che vengono trattati in questa

    sede: il ritiro del pezzo e la distorsione (o svergolamento o deformazione).

    Entrambi questi fenomeni sono causati da tensioni interne presenti nel componente e parzialmente

    equilibrate, durante la solidificazione e successivamente allo stampaggio (anche a parecchie ore di

    distanza), tramite variazioni dimensionali del prodotto (Fig. 3.8): variazioni locali di volume  (per

    quanto riguarda i ritiri) e deviazioni macroscopiche delle superfici libere dalle superfici nominali 

    (per quanto riguarda sia i ritiri che lo svergolamento).

    Fig. 3.8 –Fenomeniconseguenti allacontrazionevolumetrica del

    materiale (da[142]).

    Il ritiro (lineare) del pezzo (shrinkage) è definito come la riduzione di una dimensione qualsiasi diun prodotto stampato successivamente alla sua estrazione dallo stampo12 (Fig. 3.9).

    Fig. 3.9 – Cambiamento nelle dimensioni di un componentecausato dai diversi contributi di ritiro (da [142]).

    12 Si noti che la definizione di ritiro lineare di un pezzo che si dà in questa sede include (in particolare per i materialisemicristallini) due contributi comunemente distinti sulla scala temporale: il “ritiro di stampaggio”, dovuto a fenomenitermici e di transizione di fase, che avviene nella cavità dello stampo a partire dal gate freezing e la cui manifestazione è

    quindi immediata subito dopo l’apertura degli stampi, e il “ post ritiro” o “ritiro ambientale”, dovuto all’entrata inequilibrio termico ed igrometrico del particolare stampato con l’ambiente (come pure ad un eventuale riequilibramentodelle tensioni interne per pezzi sottoposti a temperature di esercizio maggiori di quelle ambientali) e che invece simanifesta nel periodo successivo allo stampaggio, anche a parecchie ore di distanza (si veda [137], pagg. 77-79).

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    24/212

    La progettazione di prodotto e processo con i compositi a matrice termoplastica

    18

    Più esattamente, il restringimento relativo lineare calcolato lungo una certa direzione d   (S ℓ  ,d ), è

    definito come il rapporto tra la differenza fra il valore nominale di una certa dimensione ( L0,d ) del

    pezzo in esame calcolata lungo la stessa direzione (coincidente con la dimensione della cavità dello

    stampo per la creazione di quel componente) e il valore della stessa dimensione misurata dopo

    l’estrazione ( L1,d ), e la dimensione L0,d :

    ( ) 0con, ,1,0,0

    ,0

    ,0

    ,1,0,   >−

    ∆=

    −= d d 

    d d d   L L L

     L

     L

     L LS 

    l  Eq. 3.1

    Il ritiro è un fenomeno inevitabile nel processo di iniezione plastica e dipende principalmente dalla

    variazione della densità del polimero durante il raffreddamento dalla temperatura di processo

    (temperatura del polimero fuso) alla temperatura ambiente (indagabile tramite le curve  p-v-T ),

    legata quindi anche al grado di cristallinità del materiale stesso (Fig. 3.10, Fig. 3.11).

    Fig. 3.10 – Diagramma p-v-T (pressione, volume

    specifico, temperatura) di un materiale plastico amorfo incui si mostra l’evoluzione delle caratteristiche nellediverse fasi di un ciclo di stampaggio, il calcolo graficodel ritiro volumetrico e l’influenza della pressione e dellatemperatura del fuso sul ritiro (da [142]).

    Fig. 3.11 – Variazione del ritiro e del post ritiro (v. nota

    12) al variare della temperatura della cavità di stampaggioper un componente piatto (dimensioni 150 × 90 × 3 mm)in PA6 non caricato (Bayer Durethan B 30 S) (da [142]).

    La eventuale presenza di fibre di rinforzo nel materiale ne limita il ritiro, soprattutto nella direzione

    di allineamento principale delle fibre. Con riferimento al flusso di riempimento della cavità, in

    generale, il calo dimensionale può essere misurato localmente in tre direzioni (Fig. 3.12):

    •  Longitudinalmente (parallelamente) alla direzione di flusso (S ℓ  ,f );

    •  Trasversalmente alla direzione di flusso (S ℓ  ,xf );

    •  Lungo lo spessore del pezzo (S ℓ  ,t ).

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    25/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    19

    Fig. 3.12 – Direzioni in cuiavviene la misura locale del ritirolineare per un pezzo stampato enomenclatura relativa, il flussolocale è orientato come iltratteggio riportato sulla porzionedi componente evidenziata.

    Al pari di quanto fatto per il ritiro lineare, è possibile definire localmente anche un ritiro 

    volumetrico S v, legato a quello lineare da un coefficiente moltiplicativo pari a tre per materiali

    isotropi13.

    La distorsione o svergolamento del pezzo  (warpage) indica una modifica macroscopica della

    forma complessiva di un componente da quella ideale che si traduce in uno scostamento delle

    superfici del prodotto stampato da quelle dei relativi piani nominali. Questo fenomeno, influenzato

    anche dalla geometria del pezzo, è dovuto alla disuniformità puntuale delle condizioni di processo

    del materiale14, da cui a sua volta dipende da una contrazione volumetrica non uniforme15  delle

    diverse parti di un pezzo. Le tensioni residue che si instaurano all’interno dello stampato (quindi

    l’esistenza di zone di compressione e zone di trazione) generano dei momenti flettenti in seno al

    materiale e quindi deformazioni macroscopiche del componente (Fig. 3.13, Fig. 3.14).

    13 Per i materiali non isotropi si ha in generale che (da [142]): S l,xf  (%) ≅  S l,f  (%) = (0.1÷0.05)·S v (%), S l,t  = (0.9÷0.95)·S v (%).14 La variazione puntuale delle variabili di stato del polimero è connessa proprio alla natura stessa di questa tipologia diprocesso: esso è caratterizzato dal presentare un ambiente di trattamento del materiale differente da quello dipreparazione e quindi necessita di una movimentazione del materiale stesso che, non essendo istantanea, concorreall’instaurazione di gradienti delle grandezza fisiche. A tal proposito, in [53] si legge: “ As previously discussed, the

     primary barrier to control of injection moulding stems from the distributed nature of the polymeric material. Thisdemands models that can represent the state of the material both spatially and temporally. For example, state variablessuch as the melt velocity, melt pressure, and melt temperature are not only functions of time but are inhomogeneousboth through the thickness and across the mould ”. Recentemente qualche sforzo sta venendo compiuto proprio nelladirezione di un controllo puntuale delle grandezze fisiche coinvolte, soprattutto per quanto riguarda la temperatura deglistampi [76]: i risultati sperimentali sono in questo caso promettenti ma la complessità del sistema di stampaggio

    aumenta in maniera considerevole (sia come attuatori termoelettrici, sia come sistema di controllo e retroazione).15 Se il ritiro volumetrico su di un pezzo fosse uniforme in tutti i suoi punti, il ritiro lineare sarebbe uguale in tutte le suedirezioni: il pezzo avrebbe solamente un volume minore di quello della cavità con cui è stato formato e la formarimarrebbe immutata rispetto a quella di partenza.

     P

    S ℓ  , f

    S ℓ  , xf  

    S ℓ  ,t

     Direzione del flussodi riempimento

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    26/212

    La progettazione di prodotto e processo con i compositi a matrice termoplastica

    20

    Fig. 3.13 – Deformazione conseguente ad unadisuniformità della temperatura degli stampi; nella figurain basso esiste una differenza di temperatura tra le duesuperfici della cavità (da [142]).

    Fig. 3.14 – Differente contrazione del materiale al variaredegli spessori (quindi della geometria) in componenti dimateriale non rinforzato (a sinistra) e rinforzato (a destra)(da [142]).

    Questi ritiri volumetrici non omogenei sono a loro volta causati da:

    •  gradienti termici sul pezzo che causano contrazioni del materiale non uniformi e non

    contemporanee (differential cooling effects);

    •  condizioni di compattazione/cristallinità differenti da punto a punto (differential shrinkage

    effects16 ),

    •  anisotropie del materiale dovute ad un orientamento preferenziale delle molecole e/o delle

    fibre di rinforzo (orientation effects).

    Poiché le differenti cause che provocano distorsione in un componente possono influenzarsi

    vicendevolmente per quanto riguarda il risultato finale (Fig. 3.15), il legame tra:

    •  ritiri,

    •  condizioni di processo del materiale che le provocano e

    •  impostazioni di processo sulla macchina (tempo e pressione di mantenimento, temperatura

    del fuso e dello stampo, velocità di iniezione e spessori del pezzo)

    è molto complesso, difficilmente generalizzabile od esprimibile analiticamente.

    16 La dicitura qui riportata per questa causa di ritiro volumetrico, dovuto alle condizioni di compattazione/cristallinitàdel materiale (differential shrinkage effects o area shrinkage effects), è quella riportata nei testi inglesi del settore [140]ma è impropria in quanto la spiegazione che è riportata negli stessi testi (e qui riportata nel corpo del testo) indica che

    trattasi di una  sola delle tre possibili cause di disuniformità del ritiro volumetrico o shrinkage  propriamente detto. Ènecessario quindi fare attenzione a non confondere i due termini preferendo piuttosto appellare il ritiro da differenticondizioni di compattazione/cristallinità ad esempio con le seguenti diciture: “differential process conditions effects” o,più semplicemente, “ process effects”.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    27/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    21

    Infatti, la significatività e le relazioni di correlazione dei diversi parametri di processo con le

    dimensioni finali di un prodotto (in particolare i ritiri e le distorsioni osservate) sono strettamente

    dipendenti dal materiale utilizzato nonché dalla geometria degli stampi/parte. È quindi possibile

    proporre approcci al problema per indagare tali correlazioni, ma, come prima accennato, i risultati

    non saranno mai generalizzabili17 (oltre alla differente significatività che i diversi fattori di processo

    rivestono per le diverse risposte, c’è anche possibilità di differenze tra componente e componente a

    parità di risposta indagata).

    Fig. 3.15 – Interconnessione tra le differenti cause cheprovocano distorsione in un componente; in giallo lecause dirette  (contrazione volumetrica non uniforme,geometria), in azzurro le cause indirette (che sono invececause dirette di ritiro volumetrico: anisotropie,

    cristallinità, gradienti termici) (da [140]).

    In Letteratura è possibile trovare solo degli andamenti qualitativi del ritiro al variare dei fattori di

    processo (Fig. 3.16), come pure delle regole pratiche di progettazione per la minimizzazione dei

    ritiri18, ma è assolutamente impossibile stimare in maniera analitica a priori l’entità del ritiro e, amaggior ragione, delle distorsioni. In quest’ottica le simulazioni numeriche ad elementi finiti si

    rivelano essere quindi uno strumento assolutamente necessario.

    Fig. 3.16 – Effetti sul ritiro (andamenti qualitativi) dellediverse impostazioni dei 5 parametri di processo piùinfluenti sul ritiro e la distorsione (da [140]).

    17 Da [108]: “From building an empirical model based on statistic of measurements to employing artificial intelligencetechniques, results all depend on specific materials/mould configuration on a particular moulding machine […]. No

    definitive correlation between a process variable (e.g. cavity pressure profile) and the part quality has beenestablished ”.18  Il complesso delle regole pratiche per l’ottimizzazione dello stampaggio ad iniezione è denominato “ Design for

     Injection Moulding”.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    28/212

    La progettazione di prodotto e processo con i compositi a matrice termoplastica

    22

    3.4.3 Variabilità del processo

    Il processo di stampaggio per iniezione è affetto da una variabilità intrinseca19 (Fig. 3.17) dovuta a

    differenti cause:

    •  il materiale (variazioni tra lotto e lotto, differenti condizioni di pretrattamento dello stessomateriale, disomogeneità introdotte dal rimacinato),

    •  la macchina (capacità di mantenimento delle impostazioni, rapidità di risposta del sistema,

    eventuale usura),

    •  i fattori ambientali (temperatura a cui lavorano i chiller  di raffreddamento, temperatura ed

    umidità relativa del reparto di stampaggio e di stoccaggio dei componenti stampati), ed

    umani.

    Anche potendo escludere la variabilità del materiale in tutti quei casi che fanno riferimento a

    stampate eseguite con lo stesso materiale (vergine, quindi senza rimacinato, proveniente dallo stesso

    lotto e pretrattato nelle stesse condizioni), al pari di quanto fatto per casi presentati in questa sede

    (v. CAP. 7, CAP. 8), permane una variabilità non trascurabile dovuta alle restanti cause sopra

    accennate. In particolare, è possibile far risalire la variabilità globale del processo, e quindi del

    prodotto, alla tipologia del parametro di processo considerato (controllato durante la fase di

     produzione, non controllato o incognito; Tab. 3.1) e quindi individuare le seguenti due cause di

    variabilità (Fig. 3.17):

    •  lo scostamento del valore reale dei parametri controllati (es.: temperature, pressioni; Tab.

    3.1) dai rispettivi valori impostati, incognito all’operatore di una macchina di iniezione,

    •  le variazioni dei parametri non controllati20  (es.: portata di refrigerante, umidità del

    materiale pretrattato; Tab. 3.1) e incogniti  (composizione chimica effettiva del lotto di

    materiale utilizzato; Tab. 3.1), anche esse del tutto sconosciute all’operatore.

    19 A tal proposito si veda [53].20

     Si noti che la categoria dei parametri non controllati non è assoluta nel senso che, posizionando dei opportuni sensorisulla macchina di iniezione è possibile acquisire informazioni anche su questi parametri di processo facendoli rientrarequindi nella categoria dei  parametri controllati: gli esempi che vengono fatti in questa sede (Tab. 3.1) riguardanoparametri che solitamente non vengono controllati nelle installazioni industriali.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    29/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    23

    Tab. 3.1 – Classificazione dei parametri di processo in controllati, non controllati ed incogniti.Parametri controllati Parametri non controllati

    •  Portata di fuso•  Portata di refrigerante•  Temperature (fuso, cavità)•  Pressione di mantenimento a valle dell’ugello macchina (nozzle)

    •  Umidità residua del materiale pretrattato•  Temperatura, umidità ambiente di stampaggio (e di stoccaggio)

    Parametri incogniti

    •  Temperature (fasce riscaldanti cilindro,camere calde, liquido di condizionamento)

    •  Pressione idraulica di mantenimento•  Tempi (mantenimento, raffreddamento)

    •  Velocità (avanzamento vite, rotazione vite)•  Posizioni (punto di commutazione,

    lunghezza di carica, cuscino)

    •  Composizione chimica effettiva del lotto di materiale utilizzato

    La conseguenza di queste variazioni è che i valori reali dei parametri di processo sono differenti ad

    ogni stampata e questo fatto si ripercuote sul prodotto in termini di variazioni  dimensionali  e

    geometriche, che possono portare anche a scarti di produzione (Fig. 3.17).

    Fig. 3.17 – Cause ed effetti dellavariabilità di processo nellostampaggio per iniezione.

    3.5 Il Robust Design o progettazione robusta

    Per progettazione robusta s’intende una tecnica finalizzata all’individuazione della combinazione

    dei parametri di progetto (detti anche “fattori di controllo”) che renda la prestazione di un sistema(prodotto o processo) la più insensibile possibile all’effetto dei “fattori di disturbo” (che tendono ad

    ampliare la varianza delle prestazioni suddette oltre a farne deviare la media dal valore obiettivo).

    Un processo  risulta robusto quando riesce a mantenere una certa uniformità delle caratteristiche

    dei prodotti al variare (entro certi limiti) dei fattori di processo. Parimenti, un prodotto  risulta

    robusto dal punto di vista produttivo quando, per come è progettato e per il processo scelto per la

    sua produzione, le sue caratteristiche rimangono valide al mutare (entro certi limiti) delle condizioni

    di processo. Il raggiungimento di un livello di robustezza maggiore (del prodotto o del processo)

    passa quindi attraverso l’individuazione della combinazione dei differenti parametri di prodotto e di

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    30/212

    La progettazione di prodotto e processo con i compositi a matrice termoplastica

    24

    processo che minimizzi quindi la sensibilità ai fattori di disturbo (e che, di conseguenza, permetta il

    raggiungimento di un’alta qualità21 contenendo nel contempo i costi).

    Le tecniche Taguchi22 (come pure altre tecniche, tra le quali quella proposta in questo lavori di tesi

    e facente uso dell’Ambiente di Prototipazione Virtuale presentato nel CAP. 5) consentono, tramite

    l’individuazione di un opportuno piano di esperimenti, di progettare un prodotto robusto e quindi, in

    sostanza, di operare secondo una logica di progettazione robusta.

    3.5.1 Il controllo della variabilità dei prodotti

    Il controllo della variabilità dei prodotti può avvenire nei tre diversi stadi del ciclo di sviluppo di un

    prodotto:

    •  il disegno del prodotto ( product design),

    •  il disegno del processo ( process design) e

    •  la fase di produzione vera e propria (manufacturing).

    Sull’andamento della curva di frequenza di probabilità per una determinata caratteristica (Fig. 3.18)

    è possibile agire sia on-line  (quindi contestualmente alla produzione dei componenti, tramite

    controllo statistico del processo) che off-line23 (in particolare nella fase di progettazione), ma è solo

    off-line, con un’opportuna progettazione del prodotto e del processo, che è possibile restringerel’ampiezza di detta curva, riducendo quindi la variabilità delle prestazioni intorno alla media.

    A partire dal 1920 ad oggi, nel controllo di qualità si è passati da un intervento essenzialmente

    operativo effettuato durante il ciclo di produzione vera e propria (fase di ispezione), ad un

    miglioramento della qualità del prodotto ottenuto in fase di progettazione del prodotto o del

    processo produttivo. Si è quindi operato l’auspicato cambiamento da un controllo di qualità

    principalmente effettuato on-line, cioè durante il ciclo di lavorazione, ad un controllo di qualità

    effettuato anche off-line, ovvero nella fase di progettazione24

    .

    21  L’American Society For Quality Control (ASQC) definisce la qualità come “ La totalità degli aspetti e dellecaratteristiche di un prodotto o di un servizio che influiscono sulla sua capacità di soddisfare a determinate richieste”.In questo senso il prodotto deve soddisfare le richieste materiali e psicologiche del consumatore, ed è quindi interessedel produttore che tutta la sua produzione sia quanto più rispondente possibile a tali richieste.22 Si veda §3.5.2.23 In particolare, i metodi di controllo della qualità off-line sono “tecniche di intervento per il controllo dei costi e della

    qualità effettuate durante gli stadi di progettazione del prodotto o del processo produttivo. Lo scopo principale di talimetodi è quello di migliorare la fabbricazione del prodotto e la sua affidabilità e, al tempo stesso, di ridurre i costi disviluppo e di manutenzione durante tutta la vita utile del prodotto” (Kackar, 1985).24 Si veda [13].

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    31/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    25

    Fig. 3.18 – Curva di frequenza di probabilità per unadeterminata caratteristica misurabile  x  di unprodotto; 1) processo poco robusto, 3) processoimpostato su un valore medio troppo vicino agliestremi e che necessita di un riposizionamento delvalore medio come in 2, 2) e 4) processi posizionatiin maniera corretta rispetto ai limiti di accettabilità eprogressivamente più robusti (da [130]).

    3.5.2 La qualità alla Taguchi

    A Genichi Taguchi, ingegnere giapponese, va fondamentalmente il merito di avere dato impulso al

    controllo di qualità off-line  agli inizi degli anni ‘80 proprio per ridurre al minimo il successivoricorso alle tecniche on-line. Questi ha introdotto una metodologia di studio volta sia alla

    progettazione di prodotti validi, riducendo la variabilità, sia al raggiungimento di processi produttivi

    più affidabili e stabili.

    L’idea che sta alla base dell’approccio di Taguchi è la seguente: “ La qualità è la perdita che il

     prodotto causa alla società dall’istante in cui esso lascia la fabbrica, fatta eccezione per le perdite

    dovute alle sue specifiche funzioni”; quanto più un prodotto si allontana dalle caratteristiche

    desiderate tanto più causerà una perdita monetaria che colpisce la società nel suo complesso

    25

    . PerTaguchi, la qualità non è quindi un valore, in quanto la valutazione del valore di un prodotto è una

    valutazione soggettiva, ma è essenzialmente un problema tecnico. La perdita nella qualità può

    quindi essere dovuta a: 1) variabilità nel funzionamento; 2) effetti nocivi. Di conseguenza, un

    oggetto di buona qualità deve avere piccoli effetti collaterali nocivi e non avere variabilità

    significativa nelle sue prestazioni tecniche. Il controllo di qualità deve appunto intervenire nella

    riduzione di questi due tipi di perdite, affinché il prodotto, una volta immesso sul mercato, causi

    meno perdite possibili alla società.

    Le caratteristiche di qualità di un prodotto sono costituite dalle caratteristiche finali che definiscono

    la  performance del prodotto per soddisfare i bisogni del consumatore. Per determinare il grado di

    soddisfazione del consumatore rispetto ad una caratteristica di qualità è necessario determinarne il

    valore ideale (target ), e lo scostamento rispetto a questo: maggiore è lo scostamento rispetto al

    target , minore è la soddisfazione del consumatore.

    25  Si noti che la principale differenziazione della concezione della qualità di Taguchi rispetto alla definizionedell’ASQC è che per Taguchi l’assenza di qualità è una  perdita: quanto più il prodotto è lontano dalle caratteristicheottimali richieste quanto più grande sarà la perdita.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    32/212

    La progettazione di prodotto e processo con i compositi a matrice termoplastica

    26

    3.5.2.1 Interventi per l’ottenimento della qualità

    La differenziazione nelle caratteristiche che genera la varietà nei prodotti trova la sua

    corrispondenza in tre distinti tipi di  rumore  (Tab. 3.2; i disturbi esterni o variabili d’ambiente, i

    disturbi interni o deterioramento e il rumore tra unità e unità o variabilità26), contraddistinti da

    specifici fattori, dipendenti dal processo produttivo in esame.

    La buona qualità funzionale di un prodotto è quindi raggiunta quando si riesce a ridurre i tre tipi di

    disturbo suddetti, in modo tale che il prodotto sia in grado di fornire un buon funzionamento sotto

    un ampio spettro di condizioni d’uso e ambientali, per tutta la durata della sua vita utile. In questo

    senso la qualità funzionale  viene sintetizzata come scostamento rispetto al valore nominale

    desiderato mentre un processo robusto  è quel processo produttivo che consente di limitare

    l’influenza delle fonti esterne di variabilità su quelle che sono le specifiche caratteristiche del

     prodotto.

    Taguchi afferma che: “lo studio della qualità nello stadio di disegno del prodotto è particolarmente

    importante perché, mentre la variabilità può essere ridotta anche durante le fasi di produzione

    (manifacturing variations), ciò non può avvenire per la deteriorabilità del prodotto (product

    deterioration) o per l’inadeguatezza dell’ambiente (enviromental variations). Tutti questi problemi

    di qualità, invece, possono essere affrontati negli stadi di progetto”. Come si vede anche in Tab.

    3.2, l’unica fase del ciclo di sviluppo di un prodotto in cui è possibile intervenire per limitare tutti etre i tipi di variabilità è la fase di disegno del prodotto, che si attua fuori dal ciclo di lavorazione,

    mentre gli altri due stadi (uno sempre in fase off-line e l’altro in fase on-line) offrono possibilità di

    intervento circoscritte alla sola limitazione della variabilità tra le singole unità.

    26 I disturbi esterni (outer noise factors) sono costituite dalle variabili ambientali o dalle condizioni di uso che alteranola funzionalità del prodotto. Due tipici esempi per le plastiche sono la temperatura e l’umidità. Questo tipo di variabilitàè contraddistinto dalle variabili di natura ambientale e si può intervenire su questa fonte solo in fase di progettazione delprodotto.

    I disturbi interni  (inner noise factors) sono disturbi dovuti al deterioramento per l’uso del prodotto o per il lungotempo di immagazzinamento; questo deterioramento causa una fonte di variabilità “controllabile” ovvero dovuta adelementi che incidono direttamente sul prodotto.

    Il cosiddetto rumore tra unità e unità  (noise factors) costituisce la fonte di errore accidentale, che provoca ladifferenza tra i singoli prodotti, quando non agiscono altri fattori, riducendone l’affidabilità e l’uniformità. In sostanza,

    la variabilità indotta da questi elementi è legata a fattori che intervengono direttamente nel processo produttivo: si trattaquindi di controllare non una variabilità esterna, come in precedenza, ma una fonte interna che costituisce la variabilitàin senso stretto del processo produttivo. Si noti (Tab. 3.2) che, per limitare questa fonte di variabilità è possibileintervenire in qualsiasi fase del processo produttivo.

  • 8/17/2019 Tesi Dottorato Bietresato 2

    33/212

    Sviluppo di un ambiente per la prototipazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche

    27

    Tab. 3.2 – Stadi di sviluppo di un prodotto e possibili interventi (o = possibilità di intervento, * = impossibilità diintervento; da [13]).

    Per ridurre i tre tipi di disturbo suddetti, Taguchi propone tre fasi di intervento, che possono essere

    introdotte in ognuno dei tre stadi del ciclo di sviluppo di un prodotto (Tab. 3.2), ma che sono

    ovviamente di fondamentale interesse nello stadio di progettazione:

    •  La prima fase, detta disegno del sistema  (system design) è la fase di individuazione della

    tecnologia idonea, tra quelle disponibili. All’interno dei possibili sistemi si dovrà sceglierne

    un piccolo numero, che sarà valutato ed analizzato dal progettista del sistema.

    •  La seconda fase, detta disegno dei parametri  ( parameter design) è indirizzata a trovare

    quella combinazione ottimale dei livelli dei fattori ( parametri per Taguchi), che garantisca

    la riduzione della variabilità, relativamente a tutti e tre i tipi di disturbo considerati. Il

    disegno dei parametri costituisce forse il punto più