Tesina Post Produzione

  • Upload
    matteo

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    1/18

    Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano

    Esame di

    Tecnologie e tecniche del montaggio e della post-produzione audio e audio per video

    Maestro Riccardo Sinigaglia

    Matteo CastiglioniMatricola n. 5635

    Anno Accademico 2013-2014

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    2/18

    Indice

    - 3 Introduzione

    - 4 Sonorizzazione e doppiaggio del film Rem

    - 13 Concerto Giovanni Falzone Contemporary Jazz Orchestra

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    3/18

    - Introduzione

    Come lavoro per questo esame ho deciso di presentare due progetti, il primo un progetto

    di post-produzione della sonorizzazione e del doppiaggio del film Rem a cui ho lavoratodurante lanno insieme ad altri tre miei compagni, del quale ho poi curato il montaggiocompleto e la fase di post-produzione.

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    4/18

    Il secondo lavoro che presento un video musicale live del concerto di Giovanni Falzoneinsieme alla Contemporary Jazz Orchestra del Conservatorio che si svolto proprio inConservatorio il 12 giugno 2014, del quale ho curato la registrazione audio, video e lapost-produzione audio e video.

    - Post produzione della sonorizzazione e del doppiaggio del film Rem

    Prima di arrivare alla spiegazione del lavoro di post-produzione, vorrei spiegare

    brevemente come stato fatto il lavoro di sonorizzazione e di dopiaggio del film.

    Per tutto il lavoro stato utilizzato il software Ableton Live 9.

    La prima fase del lavoro stata quella del doppiaggio audio del film, abbiamo lavorato

    dividendo il film in 32 scene e doppiando (nei limiti del possibile) un attore per volta, in

    modo che gli attori, non essendo professionisti e non avendo mai doppiato, potessero

    concentrarsi al meglio e doppiare pi velocemente.

    La fase di doppiaggio si svolgeva dividendo le scene in battute molto corte, a volte anche

    solo battute di una o due parole, in modo da facilitare il lavoro agli attori. Una volta che

    riuscivamo ad ottenere un certo numero di doppiaggi abbastanza buoni, li riascoltavamo e

    decidevamo quale utilizzare come doppiaggio definitivo, lo montavamo sulla scena e

    passavamo alla battuta successiva.

    Il microfono che stato utilizzato per il doppiaggio era un Pc Audio a diaframma largo con

    figura polare cardioide.

    La fase di doppiaggio del film durata 4 mesi.

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    5/18

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    6/18

    La seconda fase del lavoro stata quella di sonorizzazione del film, il lavoro di creazione

    dei brani che abbiamo composto in gruppo si basato sullimprovvisazione, ognuno di noi

    suonava i propri strumenti (Chitarra, basso elettrico, batteria, drum machine, percussioni,

    Sintetizzatori ed elettronica in generale), a volte alternandosi con gli altri ragazzi delgruppo.

    Il lavoro stato diviso in due giorni, il primo giorno abbiamo registrato 3 improvvisazioni da

    1 ora circa luna e i primi 3 brani del film, mentre il secondo giorno abbiamo composto la

    restante parte dei brani di gruppo per il film, con 15 brani di gruppo in totale nel film.

    La parte di rumoristica stata invece fatta combinando campioni registrati da noi e altri

    campioni presi da librerie di suoni oppure scaricati da internet.

    La fase di post-produzione iniziata riprendendo in mano ogni scena doppiata del film,

    stato creato un montaggio per ogni attore in ogni scena, sono stati risistemati i doppiaggi

    singoli e sono state esportate le tracce di ogni attore per ogni scena normalizzando i

    volumi, poich gli attori non essendo professionisti, molto spesso si spostavano dalmicrofono a ogni doppiaggio e quindi i doppiaggi risultavano con unintensit ogni volta

    leggermente diversa.

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    7/18

    La seconda fase della post-produzione stata creare un nuovo progetto e montare sopra

    al montaggio finale del film le tracce audio dei doppiaggi, poich i ragazzi che hanno

    fatto il film avevano cambiato in gran parte i tempi delle scene del film, abbiamo dovuto

    fare un grosso lavoro di ri-messa a tempo di ogni doppiaggio, considerato che i doppiaggi

    erano veramente moltissimi, il lavoro stato molto lungo.

    La terza fase stata il montaggio della rumoristica, sincronizzando i suoni con il

    montagigo del film.

    La quarta fase stata la sonorizzazione vera e propria, la colonna sonora, che stata

    montata in via definitiva riprendendo le improvvisazioni che avevamo fatto per ogni scena.

    Per ogni brano dei 15 brani di gruppo, il lavoro si svolto riprendendo le tracce singole

    degli strumenti, e rimontandoli spesso facendo un lavoro di ri-arrangiamento tagliando, e

    looppando le parti dei singoli strumenti.

    Per alcune fasi del film sono stati ripresi alcuni minuti delle prime 3 improvvisazioni che

    avevamo fatto, andando cos a creare nuovi brani partendo da unimprovvisazione lunga

    per arrivare a un brano di circa due minuti.

    Dopo aver finito il montaggio dei brani di gruppo, ho montato alcuni brani scelti tra quelli di

    ogni partecipante singolo del gruppo, per arrivare a coprire il tempo del film completo, che

    di circa 1 ora e 25 minuti.

    La quinta fase della post-produzione stata il lavoro sulle tracce singole dei doppiaggi,

    della rumoristica e della colonna sonora, per finire col mixare le tracce dei 3 gruppi

    insieme fino ad ottenere il miglior risultato possibile.

    I doppiaggi sono stati processati con un compressore, in modo da diminuire leggermente

    la dinamica a favore della maggiore presenza e riconoscibilit della voce e del parlato

    durante tutte le scene del film.

    Ho utilizzato un riverbero a convoluzione diverso per le varie situazioni in cui era

    ambientato il film, ad esempio per gli interni piccoli e pi grandi e per gli estern, utilizzando

    ogni volta dei temp di riverberazione che si adattavano al meglio alla situazione.

    La colonna sonora non stata processata in modo particolare, il suono degli strumenti era

    gi buono in partenza e quindi ho semplicemente dovuto mixare attentamente i suoni e

    utilizzare quale effetto quali delay e riverberi ove necessario.

    Per la rumoristica ho utilizzato un processo molto simile a quello per le voci, utilizzando

    quindi riverberi diversi e in certi casi per dare degli effetit particolari ho utilizzato un delay e

    un riverbero con un tempo di riverberazione pi lungo.

    Per il master generale dellaudio ho utilizzato un equalizzatore grafico con cui ho

    enfatizzato le frequenze medie e una leggera compressione, in modo che su ogni impianto

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    8/18

    audio si potessero sentire bene i dialoghi e la musica senza distorsioni dovute a bassi

    troppo presenti o ad altri effetti che potevano andare ad influire sulla qualit audio

    generale.

    Dato che questo film verr visto principalmente su dei televisori, computer o monitor ho

    testato laudio su un iMac e su un televisore, per controllare che anche su questi sistemi

    laudio fosse di qualit.

    Abbiamo quindi inviato laudio sia in tracce separate sia in un unica traccia ai ragazzi che

    hanno fatto il film e stiamo aspettando il prodotto finito.

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    9/18

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    10/18

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    11/18

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    12/18

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    13/18

    - Post produzione audio e video del Concerto Giovanni Falzone Contemporary JazzOrchestra

    Come per il progetto descritto in precedenza, parler anche qui brevemente della fase

    antecedente alla post-produzione.

    Per la registrazione audio del concerto di Giovanni Falzone, in sala Verdi del

    Conservatorio di Milano abbiamo utilizzato una coppia di microfoni Neumann KM184 al

    centro del palco con la tecnica di ripresa stereofonica XY per la ripresa generale, abbiamo

    poi utilizzato una coppia di microfoni Oktava Mk 012-01 con capsula cadioide per la

    ripresa e lamplificaizione del pianoforte, e due Shure SM-58 e uno Shure SM-57 per

    lamplificazione e la ripresa dele voci.

    Per la registrazione video abbiamo utilizzato due videocamere fisse, una Canon xf-105

    montata a circa 1/3 della sala sulla sinistra e una GoPro Hero2 montata sullasta dei

    microfoni centrali a centro palco.

    Entrambe le registrazioni sono state fatte a una risoluzione Full HD 1920 x 1080.

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    14/18

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    15/18

    La prima fase di post-produzione stata la parte audio, utilizzando il software Ableton Live

    9, ho mixato le 4 tracce (stereo XY- stereo cantanti e pianoforte tramite un send del mixer

    che amplificava le voci e il pianoforte sul palco).

    Sul master ho utilizzato un equalizzatore grafico per tagliare sotto i 30 Hz. e sopra i 20

    Khz., ho inoltre enfatizzato leggeermente gli alti e le medie-basse frequenze, ho usato uil

    compressore valvolare virtuale della waves Cla-a2 e una leggerissima saturazione per

    dare pi calore al suono.

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    16/18

    Il concerto si svolgeva come una specie di Session live con brani semi-improvvisati

    composti da Giovanni Falzone e dagli allievi di Jazz che partecipavano al progetto, ho

    quindi diviso i 6 brani e li ho esportati a 24 bit /48 Khz. .

    Per la post-produzione video, ho lavorato dividendo i video secondo i brani, ho preso le

    due tracce video e per ogni brano le ho sincronizzate allaudio, sicuramente questa statala parte pi complicata della post-produzione, inoltre la GoPro divide i filmati in sotto-file da

    3 Gb. circa luno, ogni volta tagliando dei frame tra linizio di un video e laltro, rendendo la

    sincronizzazione pi complicata.

    Oltretutto non mai facile lavorare con file molto grossi come quelli video (23 Gb. per la

    Canon e 16 Gb. per la GoPro), poich il computer fa molta fatica a gestire tutti questi file e

    il montaggio diventa molto lento, avevo infatti iniziato a lavorare con Adobe Premiere per

    poi rinunciare e passare al software Apple iMovie che anche se non tra i sofware di

    editing video pi potenti in circolazione, essendo leggero riesce a lavorare i video in

    maniera pi rapida e oltretutto, non dovendo usare per questo montaggio video effettimolto particolari non ho avuto nessuna limitazione nel montaggio.

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    17/18

    Il montaggio stato fatto alternando i video tra le due videocamere, con le riprese della

    Canon sono riuscito inoltre a fare dei tagli zoomando su certe parti del palco non perdendo

    molta qualit video cosa che non sono riuscito a fare con i video della GoPro poich il

    video tendeva gi ad avere un po di rumore per via della non molta luce presente sul

    palco.

    In conclusione, ho esportato il video a una risoluzione Full HD 1920 x 1080.

  • 7/24/2019 Tesina Post Produzione

    18/18