2
Il “TEST DEI 7 MINUTI” Con l’obiettivo di valutare il VO 2 max, questo test si  basa sulla considerazione di Pèronnet, un ricercatore che ha dimostrato che in prossimità del massimo consumo di ossigeno l’atleta è in grado di sostenere lo sforzo per circa 7 minuti. Pertanto qui il V ! ma" e misurato come la velocità che il podista riesce appunto a tenere per 7 minuti. #l test va eseguito sostenendo uno sforzo massimale, pertanto e’ necessario effettuare prima dell’esecuzione un buon riscaldamento che permetta al cuore di raggiungere la frequenza massima. $a sostituito il vetusto %e st di Cooper, nel quale i minuti percorsi erano &!, a velocità costante.

test dei sette minuti.docx

Embed Size (px)

Citation preview

7/25/2019 test dei sette minuti.docx

http://slidepdf.com/reader/full/test-dei-sette-minutidocx 1/1

Il “TEST DEI 7 MINUTI”

Con l’obiettivo di valutare ilVO2max

, questo test si basa sulla considerazione di Pèronnet, un ricercatore

che ha dimostrato che in prossimità del massimo

consumo di ossigeno l’atleta è in grado di sostenere lo

sforzo per circa 7 minuti. Pertanto qui il V!ma" e’

misurato come la velocità che il podista riesce

appunto a tenere per 7 minuti. #l test va eseguitosostenendo uno sforzo massimale, pertanto e’

necessario effettuare prima dell’esecuzione un buon

riscaldamento che permetta al cuore di raggiungere la

frequenza massima. $a sostituito il vetusto %est di

Cooper, nel quale i minuti percorsi erano &!, a

velocità costante.