54
Testi del Syllabus Matricola: MUTO Francesco 010635 Resp. Did. 2014/2015 Anno offerta: Insegnamento: 27002123 - CAMPO GEOLOGICO E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 0730 - SCIENZE GEOLOGICHE Corso di studio: Anno regolamento: 2012 6 CFU: GEO/02 Settore: B - Caratterizzante Tipo Attività: 3 Anno corso: Secondo Semestre Periodo: Testi in italiano Tipo testo Testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Elementi di geologia strutturale, concetto di deformazione. Deformazione (strain) omogenea ed eterogenea. Deformazione per taglio semplice e per taglio puro. Deformazioni coassiali e non coassiali. Analisi cinematica delle pieghe (flexural folding; passive folding; kink bands; fault related folds; fault bend folds). Faglie. Teoria di Anderson. Zone di faglia (fault core, damage zone). Concetto di campo di stress. Indicatori cinematici. Strutture s-c, sigma e delta, boudinage, vene di estensione, stiloliti, indicatori su superfici di taglio. Shear zones. Morfologia e ambiente di formazione. Zona di taglio continua e discontinua. Tipi di zone di taglio: fragili, semi-fragili, fragili-duttili, duttili. Joints. Concetto di stile strutturale. Concetto di associazione strutturale e compatibilità strutturale. Regime di trascorrenza: pull apart, push-up, strike-slip duplex. Transpressione e transtensione. Associazioni estensionali e contrazionali. Thrust systems, classificazione cinematica e geometrica. Strutture di crescita e tettonica d’inversione. Rappresentazione di dati strutturali attraverso le proiezioni stereografiche. Reticoli stereografici, proiezioni di linee e piani. Cenni sulle sezioni bilanciate. Costruzione e interpretazione di logs stratigrafici. Lettura e interpretazione di carte geologiche a grande scala (1:50.000; 1:100.000; 1:250:000). Campo geologico, rilevamento delle unità cartografabili, ricostruzione e caratterizzazione dell’assetto stratigrafico e strutturale di un’area e costruzione della carta geologica corredata di legenda e sezioni geologiche. Relazione geologica sull’attività di campo.

Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:MUTO Francesco 010635Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:

Insegnamento: 27002123 - CAMPO GEOLOGICO E RAPPRESENTAZIONEGRAFICA0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:

Anno regolamento: 20126CFU:GEO/02Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Elementi di geologia strutturale, concetto di deformazione. Deformazione(strain) omogenea ed eterogenea.Deformazione per taglio semplice e per taglio puro. Deformazionicoassiali e non coassiali.Analisi cinematica delle pieghe (flexural folding; passive folding; kinkbands; fault related folds; fault bend folds).Faglie. Teoria di Anderson. Zone di faglia (fault core, damage zone).Concetto di campo di stress.Indicatori cinematici. Strutture s-c, sigma e delta, boudinage, vene diestensione, stiloliti, indicatori su superfici ditaglio.Shear zones. Morfologia e ambiente di formazione. Zona di tagliocontinua e discontinua. Tipi di zone di taglio: fragili,semi-fragili, fragili-duttili, duttili. Joints.Concetto di stile strutturale.Concetto di associazione strutturale e compatibilità strutturale. Regime ditrascorrenza: pull apart, push-up, strike-slipduplex. Transpressione e transtensione. Associazioni estensionali econtrazionali. Thrust systems, classificazionecinematica e geometrica. Strutture di crescita e tettonica d’inversione.Rappresentazione di dati strutturali attraverso le proiezionistereografiche.Reticoli stereografici, proiezioni di linee e piani.Cenni sulle sezioni bilanciate.Costruzione e interpretazione di logs stratigrafici.Lettura e interpretazione di carte geologiche a grande scala (1:50.000;1:100.000; 1:250:000).Campo geologico, rilevamento delle unità cartografabili, ricostruzione ecaratterizzazione dell’assetto stratigrafico estrutturale di un’area e costruzione della carta geologica corredata dilegenda e sezioni geologiche.Relazione geologica sull’attività di campo.

Page 2: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento M. Boccaletti-L. Tortorici, Appunti di Geologia Strutturale, Pàtron EditoreRobert R. Compton, Geology in the Field, WileyAngela L. Coe, Geological Field Techniques, Wiley-BlackwellS. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall

Metodi didattici Lectures and tutorials

Modalità di verificadell'apprendimento

written and oral examination

Tipo testo TestoTesti di riferimento M. Boccaletti-L. Tortorici, Appunti di Geologia Strutturale, Pàtron Editore

Robert R. Compton, Geology in the Field, WileyAngela L. Coe, Geological Field Techniques, Wiley-BlackwellS. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall

Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale di areegeologiche e rappresentazione attraverso la costruzione di sezionigeologiche. L’obiettivo del corso è quello di metterein pratica le tecniche del rilevamento geologico producendo uno stralciodi carta geologica e una relazione geologicadel campo eseguito.

Prerequisiti Topografia e Cartografia, Geologia e Rilevamento Geologico

Metodi didattici Lezioni, esercitazioni, periodo di attivitàsul terreno

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto e orale

Page 3: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:DOMINICI Rocco 010418Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002115 - CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2014

5CFU:ICAR/06Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Il corso si svilupperà attraverso lezioni sui concetti di base necessari perla costruzione di carte di rappresentazione della superficie terrestre,mediante rilievi fotogrammetrici e batimetrici eseguiti attraversi diversistrumenti.In questa parte del corso potranno essere previsti dei seminari integratividi aziende ed enti specializzati nell’elaborazione di cartografiatopografiche e batimetriche.Nella seconda parte del corso verranno fornite le conoscenze generali especifiche sul repertorio cartografico regionale e nazionale ed esempi diintegrazione fra dato topografico e geotematico. Infine verrannoanalizzate specifiche cartografie topografiche e batimetriche fornendo leinformazioni e le conoscenze necessarie per la rappresentazioneschematica ed analitica della superficie terrestre e per l’interpretazione inchiave geologica e geomorfologica delle forme dei “paesaggi rurali enaturali”.

Testi di riferimento Carte topografiche IGM scala 1:10.000; 1:25.000; 1:50.000;Carta tecnica regionale scala 1:5.000Quadro territoriale Paesaggistico della Regione Calabria (QTR) e delleprovince di CS,CZ,KR,VV,RCAtlante dei tipi geografici, IGM, Firenze, 200:http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/consulta_atlante.php

Obiettivi formativi Conoscenza degli elementi di base per la costruzione di carte dirappresentazione della superficie terrestre;Rappresentazione mediante profili analitici e schematici della superficieterrestre;Interpretazione e descrizione mediante lettura di carte topografiche ebatimetriche e riconoscimento di forme connessi a processi naturali edantropici;

Page 4: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento Carte topografiche IGM scala 1:10.000; 1:25.000; 1:50.000;Carta tecnica regionale scala 1:5.000Quadro territoriale Paesaggistico della Regione Calabria (QTR) e delleprovince di CS,CZ,KR,VV,RCAtlante dei tipi geografici, IGM, Firenze, 200:http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/consulta_atlante.php

Tipo testo TestoPrerequisiti Elementi base di geologia ( faglie, rocce) e geomorfologia (processi

geomorfologici di modellamento in abienti emersi e sommersi);Elementi di base di conoscenza della trigonometria, algebra e geometria;

Metodi didattici Lezioni in classe verranno fornite attraverso l’utilizzo documenti in .pdf e.ppt ed eventualmente integrati da libri. Inoltre sulla base delledisponibilità economiche, logistiche ecc. sarà organizzata 1 o più attivitàdidattiche (lezioni ed esercitazioni) esterne finalizzate alla:Comprensione delle rappresentazioni topografiche e morfologiche;Orientamento;Verifica degli elementi cartografici rappresentati in cartografia;

Altre informazioni Geologia I, Fisica I, Fisica II, Istituzioni Matematiche;

Modalità di verificadell'apprendimento

Prove intermedie durante il corso di verifica;Esame orale e scritto finale.

Page 5: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:SALERNO Giuseppe 001685Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005593 - CHIMICA MODULO AFFINE

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2014

3CFU:CHIM/06Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti 1. Introduzione.Angoli di legame e forma delle molecole. Molecole polari e non polari.Risonanza. Legame covalente secondo il modello della sovrapposizionedegli orbitali. Gruppi funzionali.

2. NomenclaturaNomenclatura di : alcani, cicloalcani, alogenuri alchilici, alcheni, alchini,alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati

3. Composti aromatici.Concetto di aromaticità. Nomenclatura dei composti aromatici.

4. Reazioni acido-base.Definizione di acidi e basi. Misura quantitativa della forza di acidi e basi.Posizione dell’equilibrio in reazioni acido-base. Struttura molecolare eacidità.

5. Reazioni di sostituzione ed eliminazione.Definizione di nucleofili ed elettrofili. Meccanismi della sostituzionenucleofila alifatica. Meccanismi della β-eliminazione. Competizione trasostituzione ed eliminazione.

Testi di riferimento - W. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica Organica; EdiSES, Napoli,2005.

Metodi didattici lezioni

Page 6: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento - W. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica Organica; EdiSES, Napoli,2005.

Metodi didattici Lectures

Page 7: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:ZANCHINI Claudia 002269Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005592 - CHIMICA MODULO BASE

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2014

6CFU:CHIM/03Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Atomo d’idrogeno (modello di Bohr). Modello quantistico. Numeriquantici. Orbitali. Atomi polielettronici. Regole di Hund e di Pauli. Principiodi Aufbau e configurazioni elettroniche. Proprietà periodiche. Energia diionizzazione e affinità elettronica. Legame ionico. Legame covalente.Strutture di Lewis. Risonanza. Elettronegatività. Polarità del legame.Ibridizzazione. Forma e geometria delle molecole (teoria VSEPR). Legamisigma e pi-greco. Orbitali molecolari (cenni). Formule empiriche emolecolari. Composizione percentuale dei composti. Calcoli sulla mole.Bilanciamento e calcoli ponderali sulle reazioni chimiche incluse le redox.Proprietà dei solidi. Solidi cristallini. Forze intermolecolari. Legame aponte di idrogeno. Proprietà dei liquidi (cenni). Il gas ideale. Equazione distato. Gas reali (cenni). Miscele chimiche e legge di Dalton. Liquidi esoluzioni: concentrazione, proprieta' colligative.Equilibrio chimico: equilibri omogenei, equilibri eterogenei. Equilibri insoluzione acquosa: equilibri acido-base, idrolisi, soluzioni tampone,solubilità e prodotto di solubilità. Entalpia ed Entropia (cenni). Lafunzione Energia libera di Gibbs.Chimica organica: nomenclatura e struttura dei principali Idrocarburialifatici e cicloalifatci. Alcoli. Eteri, Aldeidi, chetoni. Acidi carbossilici ederivati. Composti aromatici.Esercitazioni numeriche sugli argomenti trattati.

Testi di riferimento M. S. Silberberg “Chimica” Ed. McGraw-HillKotz, Treichel & Townsend “Chimica” ediSESP. W. Atkins, L. Jones, “Chimica Generale”, Ed. Zanichelliin alternativa qualunque testo universitario recente.M. Bruschi “Stechiometria e Laboratorio di Chimica Generale” PearsonAppunti del corso.

Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base dellachimica generale e delle proprietà chimiche degli elementi e deicomposti, necessarie allo studio dei materiali e dei processi geologici. Inparticolare, lo studente è in grado di: - usare le unità SI, la nomenclaturaIUPAC e/o tradizionale, le espressioni di concentrazione; - descrivere la

Page 8: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Basic concepts. Mixtures, atoms, elements, ions and molecules. Chemicalquantities. Chemical nomenclature. Atomic structure and periodicity,atomic orbitals. The “aufbau” building up. Ionic and covalent bonding.Molecular geometry and VSEPR theory. Intermolecular forces: ideal andreal gases, liquids and solids. Solutions and their properties. Chemicalequilibrium. Chemical thermodynamics. Acids and bases. Solubility.Classification of organic compounds and their reactivity. Numericalexercises.

Testi di riferimento M. S. Silberberg “Chimica” Ed. McGraw-HillKotz, Treichel & Townsend “Chimica” ediSESP. W. Atkins, L. Jones, “Chimica Generale”, Ed. Zanichelliin alternativa qualunque testo universitario recente.M. Bruschi “Stechiometria e Laboratorio di Chimica Generale” PearsonAppunti del corso.

Obiettivi formativi At the end of the course, the student will know the basic principles ofgeneral chemistry and the chemical properties of elements andcompounds implicated in geological processes and materials. He can : -utilize the IUPAC nomenclature, SI units, concentration expressions; - usethe Periodic Table to identify the characteristics of the main elementsand of their inorganic compounds; - illustrate the atomic structure of theelements and classify compounds on the basis of the different nature ofchemical bond; - perform stoichiometric calculations using mole,concentration, pH, solubility; apply the principles of chemical equilibriumto homogeneous and heterogeneous systems, and illustrate theproperties of the different aggregation states.

Prerequisiti Any particular requirement is not necessary. The knowledge received inthe math field during the secundary school are adequate for following thecourse.

Tipo testo Testostruttura atomica degli elementi e classificare i composti e la lororeattività in base alla diversa natura del loro legame chimico;- utilizzarela tavola periodica per individuare le caratteristiche e le proprietà deiprincipali elementi e dei loro composti inorganici; - effettuare calcolistechiometrici utilizzando i concetti di mole, di concentrazione, di pH, disolubilità; - applicare le leggi che governano l'equilibrio delle reazionichimiche sia a sistemi omogenei che eterogenei; - descrivere lecaratteristiche dei differenti stati della materia.

Prerequisiti Non sono richieste conoscenze particolari nell'ambito specificodell’insegnamento. Le conoscenze acquisite nella Scuola MediaSuperiore, in ambito matematico, sono sufficienti per affrontare il corso.

Metodi didattici Lezioni frontali insieme a esercitazioni numeriche in aula utili per larisoluzione di problemi di natura stechiometrica

Modalità di verificadell'apprendimento

metodologie didattiche classiche (alla lavagna) e videoproiettore.

Programma esteso Scritto e orale

Page 9: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoMetodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

projector and traditional tools

Programma esteso Written and oral examination

Page 10: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:XU Fang 002373Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002271 - FISICA I PER GEOLOGI

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2014

6CFU:FIS/01Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Kinematics in 1 and 2 dimensions, the Newton’s laws and theirapplications, the concept of work, kinetic and potential energy,introduction to fluid-dynamics.Thermodynamics; the concept of temperature, heat, work, kinetic theoryof gas, I and II law of thermodynamic, entropy.

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Analisi degli errori. Calcolo vettoriale. Cinematica. Dinamica del puntomateriale. Sistemidi più particelle. Fluidi. Onde elastiche. Calorimetria e termodinamica.

Testi di riferimento Giancoli-Fisica., Halliday-Resnick-Krane, Fisica I, , Mazzoli-Nigro-Voci,Fisica.

Obiettivi formativi Comprensione dei principi fondamentali della meccanica e dellatermodinamica.

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta + eventuale orale

Page 11: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoTesti di riferimento Giancoli-Fisica., Halliday-Resnick-Krane, Fisica I, , Mazzoli-Nigro-Voci,

Fisica.

Obiettivi formativi To understand the fundamental laws of Mechanics and Thermodynamicsand their applications.

Modalità di verificadell'apprendimento

written and oral examination

Page 12: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:CROSETTI Giovanni 002620Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002276 - FISICA II PER GEOLOGI

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2013

6CFU:FIS/01Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:2Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti ELETTROSTATICA:La carica elettrica. Processi di elettrizzazione. Conservazione equantizzazione dellacarica elettrica.Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb. Il campo elettrostatico.Principio disovrapposizione.Distribuzioni di carica discrete e continue. Linee di forza del campoelettrostatico.Potenziale elettrostatico. Energia potenziale elettrostatica. Flusso delcampo elettrico,legge di Gauss in forma integrale e sue applicazioni. Conduttori inequilibrio elettrostatico.Schermo elettrostatico.Condensatori. Capacità elettrica. Capacità di un condensatore. Energia edensità dienergia del campo elettrostatico. Materiali dielettrici. Condensatori inserie e parallelo.CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI:La corrente elettrica. Densità di corrente elettrica. Corrente elettricastazionaria. Legge diOhm. Resistenza elettrica e resistività. Effetto Joule. Resistenze in serie eparallelo. Forzaelettromotrice (fem). Circuiti in corrente continua:MAGNETISMO:Il campo magnetico. La forza di Lorentz. Forza magnetica su unconduttore percorso dacorrente: legge di Laplace. Moto di una carica elettrica in un campomagnetico uniforme.Campo magnetico prodotto da una corrente: 1a legge di Laplace. Campomagnetico di unacarica in moto. Campo magnetico di un filo rettilineo: legge di Biot-Savart. Spira circolare.

Page 13: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento Tipler. Fisica II, Zanichelli.

Metodi didattici lessons

Modalità di verificadell'apprendimento

written and oral examination

Tipo testo TestoForze tra due fili rettilinei percorsida corrente. Teorema di circuitazione del campo magnetico: legge diAmpère e sueapplicazioni. Flusso del campo magnetico: legge di Gauss per il campomagnetico.Magnetismo nella materia:Cenni a Paramagnetismo, Diamagnetismo, Ferromagnetismo.CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO:Induzione magnetica: legge di Faraday, legge di Lenz. Generalizzazionedella legge diAmpère: corrente di spostamento, legge di Ampère-Maxwell . Equazioni diMaxwell informa integrale.

Testi di riferimento Tipler. Fisica II, Zanichelli.

Metodi didattici lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Scritto e orale.

Page 14: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:GUERRA Ignazio 001424Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002118 - FISICA TERRESTRE

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2013

10CFU:GEO/10Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione: Oggetto, metodi e suddivisioni della geofisica – Richiami dimatematica, statistica e leggi fondamentali della fisicaGeocronologia: Geocronologia relativa e assoluta – Leggi del decadimentoradioattivo – Famiglie radioattive naturali – Disequilibri radioattiviGravimetria: Forza di gravità – Misura di g e di G - Forma della Terra:geoideed ellissoide – Gravità normale ed anomalie di gravità – Le basi dellaprospezione gravimetrica - g all'interno della Terra - Teorie isostatiche -LemareeSismologia - Tensori degli sforzi e delle deformazioni e loro relazioni -L'equazione delle onde – Tipi di onde sismiche - Teoria del raggio sismicoeinterno del pianeta Terra - Principi di prospezione sismica – Sismografi eretisismiche - Localizzazione dei terremoti - Intensità dei terremoti -Magnitudo -Meccanismi focali - Parametri dinamici delle sorgenti sismiche -Distribuzionespaziale e temporale dell'attività sismica - Il rischio sismico e la suaminimizzazione - Sismicità dell'area del Mediterraneo con particolareriguardoalla penisola italiana – Storia sismica della Calabria.Geomagnetismo: Elementi del campo magnetico terrestre (cmt) - Campodipolare e non dipolare –Tettonica globale: Lineamenti geofisici della Terra - Contributo dellageofisicaalla tettonica a placche.

Metodi didattici Lezioni

Page 15: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Metodi didattici Lectures

Page 16: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusResp. Did. DE ROSA Rosanna Matricola: 001670Docente DONATO Paola Matricola: 010939

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002121 - GEOCHIMICA

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2012

10CFU:GEO/08Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Principi di Termodinamica: Concetto di sistema, variabili estensive edintensive di un sistema, entalpia edentropia, energia libera di Gibbs.Cosmochimica e geochimica generale: Distribuzione degli elementinell’Universo, diagramma di Oddo-Harkins, le meteoriti, classificazione delle meteoriti. Distribuzione edabbondanza degli elementi nellaTerra. Clark di un elemento, Clark di concentrazione di un elemento.Classificazione geochimica degli elementi: classificazione di Goldsmith,classificazione di Taylor, K di unelemento, D di un elemento, elementi compatibili ed incompatibili.Geochimica del processo magmatico :– Fusione modale e non modale.Comportamento degli elementimaggiori ed in tracce nel corso della fusione. Equazione di Rayleigh.Diagrammi di Harker discriminanti,diagrammi Spider degli elementi incompatibili, Spider delle Terre Rare.Basalti alcalini e basalti tholeitici.Processi di evoluzione dei magmi: Cristallizzazione frazionata-Comportamento degli elementi maggiori edin tracce nella cristallizzazione frazionata. Equazione di Rayleigh,Diagrammi di Harker discriminanti, Seriemagmatiche. Spider delle terre rare, anomalia dell’europioContaminazione crustale e mixing/mingling tra magmi, diagrammidiscriminanti.Geochimica del processo sedimentario: La molecola dell’acqua. pH ed Ehdell’acqua, Diagramma pH-Ehdelle acque naturali. K di solubilità, potenziale ionico degli elementi.Reazioni che modificano il pH delleacque naturali. Processi di alterazione delle rocce: dissoluzionecongruente ed incongruente, idrolisi,ossidazione. Diagrammi pH-Eh del ferro e dell’uranio. Indici di alterazione

Page 17: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo Testodelle rocce, diagrammidiscriminanti. Influenza del pH nella formazione di calcite. Le acquenaturali: composizione principale eprocessi di interazione acqua-roccia.Generalità sul processo metamorfico.Geochimica isotopica: Isotopi radioattivi: metodo K-Ar, metodo Rb-Sr,metodo U-Th-Pb, C14, Trizio.Contributo della geochimica isotopica alla petrologia ed alla geochimicaambientale.Isotopi stabili: isotopi dell’ossigeno e dell’idrogeno, composizioneisotopica delle acque naturali. Isotopistabili del carbonio, dell’azoto e dello zolfo. Tracce di fissione etermoluminescenza.PARTE DI LABORATORIO (DOTT.SSA DONATO)Analisi su roccia totale: Metodi di campionatura, pulizia e preparazionedei campioni di roccia per le analisichimiche. Preparazione dei granulati, delle polveri e delle pasticche per leanalisi XRF. Determinazionedell’acqua contenuta in una roccia tramite perdita alla calcinazione.Determinazione del contenuto in FeOdi una roccia tramite titolazione.nalisi XRF: teoria dei raggi X; principi di funzionamento dello spettrometroper fluorescenza ai raggi X;descrizione delle parti che compongono il diffrattometro; errori eprecisione delle analisi XRF; metodi dicorrezione degli errori e taratura tramite standard; limiti della analisi XRF;Cenni sulla diffrattometria a raggi X (XRD): descrizione dellastrumentazione e tipo di dati ottenibili;Tecniche integrative e/o alternative all’XRF: spettrometria perassorbimento atomico; analisi perattivazione neutronica strumentale; ICP-MS: principio di funzionamento,descrizione della strumentazionee dati ottenibili.Sistemi di microanalisi: SEM-EDX: descrizione del microscopio elettronicoa scansione e tipo di immaginiottenute. Descrizione del sistema microanalitico EDX e tipo di datiottenuti. Cenni su altri sistemi dimicroanalisi: microsonda elettronica, microsonda ionica, laser ICP-MS;TEM.Le inclusioni fluide: Definizione e metodi di formazione delle inclusionifluide. Classificazione genetica delleinclusioni f lu ide: inclusioni pr imarie, secondarie e pseudosecondarie.Classificazione composizionale delleinclusioni fluide. Inclusioni silicatiche: definizione, evoluzione delleinclusioni silicatiche al diminuire dellatemperatura, studi microtermometrici , determinazione dellacomposizione e del contenuto in volatili.Cenni su alcuni geotermometri e geobarometri: Il geobarometro diJohnson e Rutherford. Ilgeotermometro di Lindsley. Il geobarometro di Nimis. Il geotermometro diStormer. Equilibri di fase traossidi di Fe e TiLaboratorio di geochimica delle acque: Tecniche di campionatura delleacque e misura in situ dei parametrilabili. Analisi per cromatografia ionica: descrizione della strumentazione eprincipio di funzionamento,procedura di analisi e tipo di dati ottenuti. Classificazione delle acque inbase alla composizione chimica(diagrammi triangolari; diagramma quadrangolare di Langelier- Ludwig).Interpretazione dei dati: Utilizzo di software di petrografia e geochimica(Igpet). Analisi di roccia totale evetri: diagrammi classificativi, diagrammi di Harker, diagrammi spiderdegli elementi incompatibili,diagrammi delle Terre Rare, modelli di fusione parziale, mescolamento,cristallizzazione frazionata e AFC(assimilazione + cristallizzazione). Microanalisi di minerali: diagrammi

Page 18: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento Longinelli e Deganello: “Introduzione alla geochimica”- Ed. UtetAlbarède: “Geochemistry- an introduction” Cambridge University Press

Metodi didattici Lectures

Tipo testo Testoclassificativi di plagioclasi, pirosseni,anfiboli. Identificazione e interpretazione delle zonature composizionali.Esercitazioni di Laboratorio: Preparazione granulato e polveri (Lab.Preparazione campioni).Determinazione del contenuto di H2O e Ferro delle rocce (Laboratoriochimico). Preparazione dellepasticche, analisi XRF e XRD (Laboratorio raggi X). Analisi ICP-MS (Lab.ICP-MS). Osservazioni e analisi alSEM (Lab. Microscopia elettronica). Analisi di acque al cromatografoionico (Lab. Chimico). Interpretazionedati (Lab. Informatico).

Testi di riferimento Longinelli e Deganello: “Introduzione alla geochimica”- Ed. UtetAlbarède: “Geochemistry- an introduction” Cambridge University Press

Metodi didattici Lezioni

Page 19: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:CELLA Federico 002556Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002204 - GEOFISICA APPLICATA

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:GEO/11Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti - Introduzione - Utilità e campi di applicazione delle diverse tecniche diprospezione geofisica;Metodi att ivi e passivi; Limiti e potenzial ità del le tecniched’investigazione; Pianificazione diun rilievo geofisico.- Gravimetria - Richiami teorici: Legge di gravitazione universale; Campogravitazionale;Potenziale gravitazionale; Forma della Terra; Gravità teorica; Definizionedi anomaliagravimetrica; Correzioni gravimetriche; Gravimetri: tipologie efunzionamento; Effettogravimetrico di distribuzioni generalizzate di massa; Densità dei principalilitotipi; Casehistories ed esempi applicativi.- Magnetismo - Differenze e analogie tra prospezione gravimetrica emagnetica; Dipolimagnetici; Linee di campo; Potenziale di dipolo magnetico; Vettoriintensità e induzione dicampo magnetico; Unità di misura; Il C.M.T.: Origine e componenti;Modalità e problematichedella prospezione geomagnetica; Magnetometri : t ipologie efunzionamento; Variazionitemporali; Magnetizzazione indotta e isteresi magnetica; Tipi dimagnetismo; Temperatura diCurie; IGRF; Forma delle anomalie magnetiche; Case histories ed esempiapplicativi.- Metodi geoelettrici – Nozioni base sulla resistività; Flusso di corrente elegge di Ohm; Densitàdi corrente e campo elettrico; Equipaggiamento per la resistività eprocedura di campo; Metodidi indagine: sondaggi e profili; Sondaggi: Schlumberger, Wenner,dipolare; Interpretazionedelle misure di resistività;

Page 20: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento A.E. Mussett & A. Khan – Esplorazione del sottosuolo – Una introduzionealla geofisica applicata –Zanichelli Ed. (Impostazione della materia e trattazione degli argomentimoderne ed efficacima con alcune imprecisioni ed errori di traduzione).Maurizio Fedi, Antonio Rapolla - Il Metodo gravimetrico e magnetico nellageofisica della Terrasolida – Liguori Ed.E. Carrara, A. Rapolla, N. Roberti - Le indagini geofisiche per lo studio del

Tipo testo Testo- GPR (Ground Penetrating Radar) – Campi di applicazione; Generalità suiprincipi dipropagazione ed attenuazione delle onde radio; Proprietà dielettriche deimezzi; Modalità diacquisizione, processing ed interpretazione dei dati; Strumenti di misura;“Case histories”.- Elementi di Termografia – Principi fisici fondamentali; Strumentazione dimisura; Limiti epotenzialità; Ambiti di utilizzo; Case histories ed esempi applicativi.- Qualora si riscontri una differenziazione nelle esperienze formativepregresse degli studentiiscritti al corso, la trattazione dei singoli argomenti ed i relativi livelli diapprofondimentopotranno essere valutati caso per caso e calibrati in funzione delleesigenze didattiche. Si ricordache, come prescritto dai regolamenti, la frequenza ai corsi è obbligatoria.- Durante il corso sarà distribuito materiale didattico che, si sottolinea, haunicamente funzioni diorientamento, chiarimento e sintesi in relazione agli argomenti trattati.Esso va infatti integratomediante consultazione di testi adeguati.- Qualora la disponibilità di aule e strumentazione informatica saràconfermata, sono previsteesercitazioni pratiche di informatica per le indagini geofisiche.

Testi di riferimento A.E. Mussett & A. Khan – Esplorazione del sottosuolo – Una introduzionealla geofisica applicata –Zanichelli Ed. (Impostazione della materia e trattazione degli argomentimoderne ed efficacima con alcune imprecisioni ed errori di traduzione).Maurizio Fedi, Antonio Rapolla - Il Metodo gravimetrico e magnetico nellageofisica della Terrasolida – Liguori Ed.E. Carrara, A. Rapolla, N. Roberti - Le indagini geofisiche per lo studio delsottosuolo: metodigeoelettrici e sismici - Liguori Ed.Mauro Corrao, Giuseppe Coco - Geofisica applicata – Dario FlaccovioEditore.

Metodi didattici lezioni

Page 21: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo Testosottosuolo: metodigeoelettrici e sismici - Liguori Ed.Mauro Corrao, Giuseppe Coco - Geofisica applicata – Dario FlaccovioEditore.

Metodi didattici lectures

Page 22: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:PERRI Edoardo 007041Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005578 - GEOLOGIA I

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2014

5CFU:GEO/01Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione generale della geologia. Composizione della Terra. Strutturainterna della terra (crosta, mantello, nucleo, litosfera). Discontinuità fracrosta e mantello e geoterma.Introduzione sui terremoti . Ipocentro ed epicentro, tipo di onde e lorocaratteristiche. Scala Mercalli e Richter e rischio sismico.Caratteristiche dei magmi. Meccanismi di genesi dei magmi. Meccanismidi risalita del magma. Introduzione sul vulcanismo. Vulcanismo effusivoed esplosivo.Magnetismo terrestre e inversione del campo magnetico. Tettonica delleplacche. Espansione del fondo oceanico. Processo di subduzione erelative strutture (slab, fossa, arco metamorfico, vulcanismo, cuneo diaccezione e bacino di retro arco ).Wegner e la deriva dei continenti. Placche e microplacche e faglietrascorrenti.Storia geologica della Terra.La scala del tempo geologico.Elementi di stratigrafia. Principi di sovrapposizione, orizzontalità,intersezione, strato, formazione, colonne stratigrafiche, correlazioni,discordanze e lacune. Trasgressioni e regressioni.Datazioni relative ed assoluteEsercizi di datazione relativa delle strutture geologiche.Classificazione e riconoscimento macroscopico delle rocceRocce Ignee, Metamorfiche e SedimentarieElementi di geologia strutturale

Testi di riferimento Casati, Introduzione alle Scienze della terra Vol ILupia Palmieri Parotto, Il globo Terrestre

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli elementi di base della Geologia. Inparticolare ci si propone di illustrare la composizione, la strutturazione el'evoluzione della Terra, nel tempo geologico. Gli studenti inoltrepotranno acquisire familiarità con il riconoscimento dei materiali terrestri(rocce e minerali) e con le principali strutture geologiche durante

Page 23: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Introduction. The Earth composition, inner structure of the Earth (crust,mantle, nucleus, lithosphere), discontinuities, heat variations.The earthquakes, ipocentre and epicentre, seismic waves, Mercalli andRichter scales, seismic hazard.Origin and classification of magma. Introduction to volcanology.The magnetic field of the Earth. Magnetic inversions.Elements of plate tectonics, oceans expansion, subduction.The geologic story of the Earth.The Geologic Time Scale.Elements of stratigraphy: basic principles of stratigraphy, bed, formation,stratigraphic columns, correlations, unconformities. Transgression andregression.Relative and absolute geologic dating.Practices with dating of geologic structure.Igneous, metamorphic and sedimentary rocks: classification and handspecimen recognizing.Principles of structural geology

Testi di riferimento Casati, Introduzione alle Scienze della terra Vol ILupia Palmieri Parotto, Il globo Terrestre

Obiettivi formativi The main goal of the course is to teach the basic notions of the Geology.In particular, will be focused on the composition, structure and evolutionof the Earth, during the Geologic Time Scale. Students will practise withthe recognition of rocks and minerals, and with the main geologicstructures, during lab and field activities.

Modalità di verificadell'apprendimento

Witten and Oral exam

Tipo testo Testoesercitazioni in laboratorio e sul campo.

Metodi didattici LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI PRATICHE IL LABORATORIO E SULCAMPO

Modalità di verificadell'apprendimento

ESAME SCRITTO ED ORALE

Page 24: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:CRITELLI Salvatore 002613Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002116 - GEOLOGIA II

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2013

10CFU:GEO/02Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Tettonica globale (20 ore): geometria delle placche; Piano di velocità evettori spostamento delle placche;Parametri per classificare i bacini sedimentari e classificazione dei bacinisedimentari; Margini divergenti(rift e tafrogenesi), Margini convergenti (classificazione dei sistemi arcomagmatico-fossa oceanica;orogenesi), Margini trasformi e bacini associati a faglie trascorrenti;Geodinamica intraplacca; Assettitettonici ibridi; Ciclo dei supercontinenti; Flussi di Calore; Subsidenza.Esempi su scala regionale (Partepratica): Oceano Atlantico, Area Circum-Pacifica, esempi di sistemi arco-fossa estensionali, compressivi eneutri; Sistemi orogenetici, Catena Alpina, Catena Himalayana, CatenaAppenninica; Catene circum-Mediterranee. Geologia della California e del margine occidentale delcontinente nord-Americano. Gliorogeni del Paleozoico; ricostruzione globale del Pianeta dall'inizio delPaleozoico all'attuale.Geologia Strutturale (6 ore): Tensore dello sforzo e componenti di stress;analisi della deformazione;strutture primarie non meccaniche; pieghe; Foliazioni; Lineazioni; Joints(fratture) e faglie; Principaliassociazioni strutturali (faglie trascorrenti e strutture coniugate; tectonicmélange, strutture a domi ebacini, Sovrascorrimenti (Nappes & Thrust) e geometrie a falde e pieghe;Zone milonitiche; Tettonica salina.Rocce (14 ore): Occorrenza delle rocce in affioramento; Rocce Intrusive;Rocce Effusive e subeffusive;Metamorfismo e Rocce metamorfiche; Processi di degradazione(weathering) delle rocce e innesco del ciclosedimentogenetico; Generalità sulle Rocce sedimentarie; Roccesedimentarie terrigene; Roccesedimentarie allochimiche; Rocce sedimentarie Ortochimiche; Esempi di

Page 25: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Global Tectonics (20 hours): Plate geometry; The velocity plane andplates in velocity space; Parametersused for classification of sedimentary basins, and Classifications ofSedimentary Basins; Divergent platemargins (rifts and Taphrogeny), Convergent margins (Classifications ofarc-trench systems; Orogens andOrogeny), Transform margins and strike-slip tectonics and associatedbasins; Intraplate settings; Hybridtectonic settings; Supercontinent Cycle; Heat Flows and Geothermalgradient calculations; Subsidenceprocesses. Regional-scale case histories: Atlantic Ocean, Circum-Pacific

Tipo testo Testodettaglio su Areniti, classificazione,provenienza, significato geodinamico e diagenesi, porosità e qualità deireservoir. Le rocce carbonatiche,scheletro e componente interstiziale, classificazioni, diagenesi, porosità equalità dei reservoir. Rocceevaporitiche; Rocce e sedimenti pelagici ed emipelagici; Limiti dicompensazione dei carbonati (Lisocline,ACD e CCD).Stratigrafia ed Ambienti sedimentari (16 ore): Principi di stratigrafia.Concetto di Facies ed associazione difacies e parametri di controllo alla loro distribuzione. Unitàlitostratigrafiche, biostratigrafiche,cronostratigrafiche e geocronologiche, stratigrafico-deposizionali.Processi di sedimentazione (movimentiin massa, flussi gravitativi e processi trattivi, chimici e pelagici) .Ambienti sedimentari: Alluvionale efluviale, deltizio e costiero, piattaforme carbonatiche, ambienti discarpata e bacino. Le Torbiditi e sistemitorbiditici. Le variazioni e le carte di variazione del livello del mare; cicliglacioeustatici; ingressioni e fluviale, deltizio e costiero, piattaformecarbonatiche, ambienti di scarpata e bacino. Le Torbiditi e sistemitorbiditici. Le variazioni e le carte di variazione del livello del mare; cicliglacioeustatici; ingressioni eregressioni marine; Le sequenze deposizionali. Processi, tipi di prodotto,facies e Rischi naturali da processigravitativi in massa, rischio da conoide alluvionale, da frana, da erosionecostiera. Parte pratica: Il PianoP.A.I. in Italia e in Calabria. Gli idrocarburi: riserve ed occorrenza globali,del territorio italiano e delterritorio calabrese.Pratica di Rocce e Carte geologiche (40 ore): Esercitazioni macroscopichedi rocce ignee, metamorfiche esedimentarie. Lettura e Analisi di Carte geologiche. Capacità dellostudente di elaborare una relazionescritta geologica e litologica sull'analisi visiva di una carta geologica.Elaborato scritto e in presentazione orale (PowerPoint), di gruppiomogenei di studenti, su un tema a scelta del programma per favorire lecapacità di lavoro di gruppo e di esposizione in classe. Stesura correttascritta di una Bibliografia Geologicaattraverso un esempio. Attività pratica di terreno (escursioni geologiche)

Metodi didattici lazioni ed esercitazioni

Page 26: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoRegion, examples of extensional,compressive and neutral arc-trench systems; Orogenic systems, AlpineChain, Himalayan Chain, Apennines;Circum-Mediterranean Region. Geology of California and the westernmargin of the North-American plate.Paleozoic Orogens (Caledonian-Appalachian and Variscan, Iapetus andRheic oceans; Generalreconstructions of Earth since early Paleozoic.Structural Geology (6 hours): Stress and components of stress; analysisof deformation; primary structures;folds; Foliazioni; Lineations; Joints and faults; Main structural associations(strike-slip faults and relatedstructures; tectonic mélange, dome and basin structures, Thrusts andNappes and fold-thrust beltstructures; Milonitic zones; Salt Tectonics.Rocks (14 hours): Occurrence of rocks in outcrops; Igneous rocks(plutonic and volcanic/subvolcanic rocks);Metamorphism and metamorphic rocks; Weathering processes of rocksand onset of sedimentogenesis;Sedimentary rocks; Clastic sedimentary rocks; Allochemical rocks;Orthochemical rocks; Details on Arenites:classification, provenance signatures, tectonic significance anddiagenesis, porosity and reservoirsevaluation. Carbonate rocks: frame work and interstitial components,classification, diagenesis, porosityand reservoir evaluation. Evaporite rocks; Pelagic and hemipelagic rocks;Lysocline, ACD e CCD.Stratigraphy and Sedimentary Environments (16 hours): Principle ofstratigraphy. Concept of Facies andFacies associat ion, and controls and occurrence of facies.Litostratigraphic, biostratigraphic,chronostratigraphic and geochronologic Units, stratigraphic-depositionalunits. Sedimentary processes(mass moviments, gravity flows, and tractive, chemical and pelagicprocesses) . Sedimentary Environments:Alluvial Fans, Fluvial, Deltaic and Coastal, Carbonate platforms, Slope-basin environments. Turbidites andturbiditic systems. Sea-level changes and sea-level charts; Glacioeustaticcycles; Trasgressive and regressivecycles; Depositional Sequences. Processes, Products, Facies and NaturalHazard by Gravity flows and Massmovements on both subaerial and submarine environments; Risks relatedto alluvial fans, landslides andcoastal erosion, and national surveys on risk mitigation: the P.A.I. in Italyand in Calabria Region.Hydrocarbons exploration: reservoirs, global occurrence and storages,and hydrocarbon explorations inItaly and in Calabria.Practical Geology (40 hours): Visual inspection of igneous, metamorphicand sedimentary rocks. Readingand interpreting geological maps. Geological Field Trips. An oralpresentation using PowerPoint and areport, on selected topics of the course, by working group of students, topresent at the class meeting toencourage ability of working in a team.

Metodi didattici lessons and laboratory

Page 27: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:IETTO Fabio 010338Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005594 - GEOLOGIA APPLICATA

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:GEO/05Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti 1. PROPRIETÀ FISICHE E MECCANICHE DEI TERRENI – Caratterizzazionefisica di terre e rocce: terrenicoerenti, pseudocoerenti, semicoerenti, incoerenti e coesivi; Meccanicadelle Terre e Meccanicadelle Rocce; Proprietà Fisico–Volumetriche dei terreni: peso di volume,contenuto d’acqua, indicedei vuoti, porosità, grado di saturazione; Angolo di Attrito interno deiterreni (di picco e residuale);Definizione di densità relativa dei terreni; Limiti di Atterberg: limiteliquido, plastico, ritiro e relativiindici di consistenza; Terreni Normalconsolidati e sovraconsolidati edefinizione del parametroOCR;2. GEOMORFOLOGIA APPLICATA: Concetto di Rischio; Definizione diFrana; Distinzione traMeccanica delle Terre e Meccanica delle Rocce nello studio di fenomenifranosi; Parametri checondizionano la Stabilità dei Versanti; Definizione delle forze che regolanola stabilità di unversante e definizione della resistenza al taglio dei materiali rocciosi;Influenza delle oscillazionipiezometriche nella stabilità dei versanti; Cause predisponenti i fenomenifranosi; Classifica dellefrane (Varnes e Hutchinson); Caratteristiche geometriche di una frana;Valutazione del Volume diuna frana; Accenni sulle verifiche di stabilità di pendii (Metodo Fellenius);Ammassi rocciosi; Effettidelle discontinuità e scale di osservazione; Caratterizzazionediscontinuità: tipologie su basegeologica, definizione e metodi di determinazione di: giacitura,spaziatura, frequenza, persistenza,scabrezza, apertura, riempimento, permeabilità, resistenza delle pareti;Metodi per il

Page 28: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo Testoriconoscimento delle famiglie di discontinuità in ammassi rocciosi(Diagrammi stellari e polari);Metodi stereografici per la determinazione dei possibili cinematismi difrana in pendii rocciosi(crollo, ribaltamento, cuneo di roccia, colata); Criteri di Monitoraggio einvestigativi (inclinometri,estensimetri, sismica) dei versanti; Accenni su possibili tipologie diintervento per ilconsolidamento di versanti;3. IDROGEOLOGIA: - Ciclo dell’acqua; Precipitazioni meteoriche e Bilancioidrologico; Differenza trabacino idrografico e idrogeologico; Spartiacque superficiali e sotterranei;Ripartizione acqua nelsottosuolo; Porosità dei terreni, totale ed efficace; Infiltrazione efficace;Tipi di permeabilità;Coefficiente di permeabilità e metodi di misura; Concetto di falda libera econfinata; Gradienteidraulico; Metodi investigativi di falda (Piezometri e geoelettrica);Deflusso della falda; Regimenaturale e regime turbolento, numero di Reynolds; Uso dei tracciantinelle acque e loro utilizzo;Concetto di acquifero e tipi; Concetto di bacino idrogeologico ericonoscimento dei relativi limiti;Trasmissività di un acquifero; Risorsa acqua in Calabria; Interfaccia acquadolce/mare; Calcolo dellaportata di Falda: Metodo delle Maglie, Metodo dei Settori; Classificasorgenti (Civita);Classificazione di Meinzer; Variabilità e regime idrologico di una sorgente;Curve di esaurimento;Riserve e risorse idriche; Acquiferi usati come serbatoi di compenso;Metodi di captazione disorgenti (esempio Abatemarco e relativi ritardi); Pozzi e prove diemungimento in regime diequilibrio e non; Raggio d’azione dei pozzi; Caratteristiche chimico fisichedelle acque;Vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento; Normativa sulla tutela delleacque;

4. METODI D’INDAGINE PER LA CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICO-TECNICA DEL SOTTOSUOLO –modalità delle indagini e parametri desumibili - Indagini dirette: sondaggia percussione, arotopercussione (a circolazione diretta e inversa), a rotazione conprelievo di campioni indisturbatiper indagini di laboratorio; lettura dei sondaggi e stratigrafie;determinazione del parametro RQD(Rock Quality Designation); Prove Penetrometriche Statiche e Dinamiche;prove scissometriche;prove pressiometriche (Pressiometro di Menard); prove di taglio in situ edin laboratorio (tagliodiretto in scatola di Casagrande); prove di carico su piastra; martello diSchmidt; tipologie dipiezometri; prove di permeabilità in foro: a carico variabile, a caricocostante, prove Leugeon;Indagini indirette: cenni e finalità della sismica a riflessione, sismica arifrazione, sismica in foro(cross-hole, up-hole, down-hole); geoelettrica.

5. ESERCITAZIONI SUL CAMPO: uso del martello di Schmidt; uso diprofilografo (pettine di Barton);uso di scissometro (Vane test manuale); uso di carotiere manuale; uso disonda piezometrica;laboratorio di geotecnica: descrizione dei principali macchinari e relativefinalità;6. CLASSIFICA DEGLI AMMASSI ROCCIOSI: utilizzo e finalità delleclassifiche: Bieniawsky (1976, 1979,

Page 29: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento Celico P. – “Prospezioni Idrogeologiche” Vol. I e II – Edit.: Liguori;Civita M. – “Idrogeologia Applicata e Ambientale” – Edit.: Ambrosiana;Luis I., Gonzalez De Vallejo – “Geoingegneria” - Ed. PearsonM. Tanzini – “Fenomeni Franosi” – Ed. Dario Flaccovio

Metodi didattici Lectures

Tipo testo Testo1989). Wickham et alii (1972); Barton et alii (1974); IAEG, 1981(classificazione grado di alterazionedelle rocce cristalline) e Dearman et alii, 1978;7. Accenni su DIGHE: Tipologie di dighe; studio della zona d’imposta;studio delle condizionigeologiche e idrogeologiche dell’invaso; Problemi geologico tecnici nellaprogettazione degli invasiartificiali; FONDAZIONI: geologia dei terreni di fondazione e metodid’indagine; classifica dellefondazioni (Terzaghi) e loro impiego; GALLERIE: determinazione dellespinte sui rivestimenti digalleria, tipologie di scavo, problematiche connesse e possibili rimedi;metodi investigativi; curvecaratteristiche delle gallerie (Teoria del Lombardi) e tipologia deirivestimenti;

Testi di riferimento Celico P. – “Prospezioni Idrogeologiche” Vol. I e II – Edit.: Liguori;Civita M. – “Idrogeologia Applicata e Ambientale” – Edit.: Ambrosiana;Luis I., Gonzalez De Vallejo – “Geoingegneria” - Ed. PearsonM. Tanzini – “Fenomeni Franosi” – Ed. Dario Flaccovio

Metodi didattici Lezioni

Page 30: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:PONTE MAURIZIO 010449Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005977 - GEOLOGIA TECNICA

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:GEO/05Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione alla geotecnica; Origine e costituzione dei terreni; Roccelapidee e Roccesciolte; Terreni incoerenti e terreni coerenti; Le argille; Analisi eclassificazione delle terre; Relazioni tra le fasidi un terreno; Proprietà indici dei terreni; Analisi granulometrica; Limiti diAtterberg; Stati tensionaligeostatici e indotti da carichi superficiali; Il principio delle pressionieffettive; Coefficienti di spinta a riposo;Terreni normalconsolidati e sovra consolidati; Rappresentazione dellostato tensionale; La resistenza al tagliodei terreni; Angolo d’attrito e coesione; Legge di Mohr-Coulomb; Moti difiltrazione; Definizione diPermeabilità; Legge di Darcy; Permeabilità equivalente in mezzistratificati; Sifonamento; Piezometri; Lateoria della consolidazione – Isocrone; Parametri di compressibilità;Cedimenti primari e secondari; Analisilimite del mezzo rigido-plastico: collasso fondazione superficiale, spintasu parete verticale.; Analisi delledeformazioni del mezzo elastico: cedimenti indotti da sovraccarichisuperficiali e dal moto dell'acqua; Spintadelle terre: Cenni sulla teoria di Rankine; Coefficienti di spinta attiva epassiva; Cenni sulla liquefazione deiterreni in condizioni sismiche; La sperimentazione geotecnica dilaboratorio(La misura della resistenza altaglio; Determinazione dei parametri di deformabilità; Prova di taglio;Prove triassiali; Prova edometrica);Esercitazioni numeriche

Testi di riferimento Lambe & Whitman, SOIL MECHANICS, Wiley Ed.R. Lancellotta, GEOTECNICA, Ed. ZanichelliTerzaghi & Peck, GEOTECNICA, Ed. UTETColombo & Colleselli, ELEMENTI DI GEOTECNICA, Ed. ZanichelliColleselli & Soranzo, ESERCITAZIONI DI GEOTECNICA, Ed. CLEUP

Page 31: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Introduction to soil mechanics; origin and consitution of soils; cohesiveand non-cohesivesoils; clays; anlysis and classification of soils; relations between phases;porosity and void index; grain-sizeanalisys; Atterberg limits; geo-static tensions; tensions induced by loads;effective pressures principle; lateralcoefficients, normal-consolidated and over-consolidated soils; Mohrcircles; Shear strength of a soil; Darcy’slaw; thepry of uni-dimensional consolidation; vertical assessmentsaccording to elasticity theory; Rankinetheory; force on a vertical wall; laboratory tests (shear test, triaxial test;edometric test); exercises

Testi di riferimento Lambe & Whitman, SOIL MECHANICS, Wiley Ed.R. Lancellotta, GEOTECNICA, Ed. ZanichelliTerzaghi & Peck, GEOTECNICA, Ed. UTETColombo & Colleselli, ELEMENTI DI GEOTECNICA, Ed. ZanichelliColleselli & Soranzo, ESERCITAZIONI DI GEOTECNICA, Ed. CLEUP

Obiettivi formativi to take students to analyze and modelize mechanicalbehaviour of soils as multi-phase particle materials and to reach a goodknowledge about the main problems insoil mechanics, such as foundations and retaining walls, and laboratorytests.

Metodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

written exam

Tipo testo TestoObiettivi formativi condurre l'allievo all'analisi ed alla modellazione del

comportamento meccanico dei terreni come mezzi particellari a più fasi.Acquisizione delle conoscenze sulleprincipali problematiche nel settore geotecnico (fondazioni ed opere disostegno) e nel campo delle indaginigeotecniche in laboratorio

Metodi didattici Lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

esame scritto

Page 32: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:ROBUSTELLI Gaetano 010344Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002122 - GEOMORFOLOGIA

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2012

10CFU:GEO/04Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti CENNI DI CARTOGRAFIA INTRODUZIONE – Sviluppo delle idee. Concetti chiave. Sistemigeomorfologici. Scalaspaziale e temporale nei processi geomorfici. Metodi di analisi. Fattoriesogeni ed endogeni WEATHERING – Processi di degradazione fisica ed alterazione chimica.Cenni sui processi dipedogenesi. IL CARSISMO E LE SUE FORME TIPICHE – Chimica-fisica del fenomeno eruolo dei fattoriclimatici, litologici e topografici. Processi e forme del carsismo epigeo.Circolazione idricasotterranea nei massicci carsici. Processi e forme del carsismo ipogeo EVOLUZIONE DEI PENDII – Il pendio come componente elementare diogni tipo dipaesaggio. Rapporti tra alterazione, erosione, trasporto e deposizionelungo i pendii. Processiareali, lineari e puntiformi. Modi di trasporto in massa – lenti e rapidi – deimateriali superficiali.Fatttori del ruscellamento Splash, sheet, rill e gully erosion lungo unpendio. Evoluzione di unpendio per arretramento parallelo, per slope decline e per slopereplacement. DINAMICA FLUVIALE: PROCESSI E FORME – Cenni sull’idrodinamica delleacqueincanalate. Rapporto tra carico limite e carico reale. Modi di trasporto.Diagramma diHjulstroem. Diagramma di Shields. Pendenza dell’alveo e profilo diequilibrio. Tipi di alveifluviale e loro dinamica di breve termine. Conoidi alluvionali. Catturefluviali. Terrazzi fluviali.Analisi della rete idrografica (densità di drenaggio e sue cause; tipi dipattern e loro significato;

Page 33: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento S. CICCACCI – Le forme del rilievo – Atlante illustrato di Geomorfologia.MondadoriUniversità2. C. BARTOLINI & A. PECCERILLO - I fattori geologici delle forme delrilievo. Pitagora

Metodi didattici Lectures

Tipo testo Testogerarchizzazione e parametri morfometrici). DINAMICA COSTIERA E SUE FORME TIPICHE – Gli agenti dell’erosione edel trasportocostiero. Classificazione delle coste. Dinamica delle coste alte: solchi dibattente, falesie epiattaforme di abrasione. Fiordi e rias. Profilo tipico di una spiaggia e suefluttuazioni stagionali.Terrazzi marini eustatici e tettonici. GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE - L’influenza passiva della strutturageologica sulleforme del rilievo. Il concetto di erosione selettiva. Morfologie tipiche delleregioni a stratiorizzontali (plateau, mesa, esplanade, cornici litologiche), a strati inclinati(cuesta, flat-iron) osubverticali (hogback). Dorsali anticlinaliche e valli sinclinaliche.Paleosuperfici ed antichilivelli di base dell’erosione; Le strutture “rasate”ed esumate perringiovanimento dell’erosione emorfoselezione. I versanti di faglia e di linea di faglia: rilevamento dellestrutture originarie.Rapporti fra idrografia e struttura: pattern di drenaggio tipici di vari stilistrutturali. Discordanzeoro-idrografiche (sovraimposizione e antecedenza); rilevamento ed indizimorfoevolutivi.L’influenza attiva della tettonica sulla morfogenesi: le scarpate di faglia.

Testi di riferimento S. CICCACCI – Le forme del rilievo – Atlante illustrato di Geomorfologia.MondadoriUniversità2. C. BARTOLINI & A. PECCERILLO - I fattori geologici delle forme delrilievo. Pitagora

Metodi didattici Lezioni

Page 34: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:DE FRANCESCO Anna Maria 001950Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005596 - GMI

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2012

5CFU:GEO/09Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Classificazione delle georisorse e loro distribuzione in relazione aiprocessigeodinamici. Le rocce industriali - magmatiche metamorfiche esedimentarie.Metodi di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.Aree di interesse per geositi e geoparchi in Calabria: rocce ignee emetamorfiche,giacimenti salini e solfiferi in Calabria

Testi di riferimento Parisi A. (2010): Il geoturismo: salvaguardia e valorizzazione delpatrimonio geologico.Geoturismo EdizioniPietro Primavori – Pianeta Pietra - Zusi Editore, 1999, VeronaDispense fornite dai docenti

Metodi didattici Lezioni

Page 35: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoTesti di riferimento Parisi A. (2010): Il geoturismo: salvaguardia e valorizzazione del

patrimonio geologico.Geoturismo EdizioniPietro Primavori – Pianeta Pietra - Zusi Editore, 1999, VeronaDispense fornite dai docenti

Metodi didattici Lectures

Page 36: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusResp. Did. DE BARTOLO Anna Maria Matricola: 010347Docente POERSCH Karin Matricola: 003070

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002277 - INGLESE I

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2014

5CFU:L-LIN/12Settore:E - Lingua/Prova FinaleTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo Testo

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano/Inglese

Contenuti Simple tenses in the present, past and future; progressive tenses in thepresent and past; present simple vs. present progressive; “going to”future form; modal auxiliaries “can/could/will/shall”; adjectives(comparatives and superlatives) and adverbs; prepositions; definite,indefinite and demonstrative articles; quantifiers and derivatives ofsome/any; basic midsentence conjunctions; relative clauses.

Testi di riferimento New English File Pre-Intermediate & Dispensa English I, SMFN

Obiettivi formativi Il corso di English I forma ‘la competenza comunicativa’ corrispondenteal livello B-lower alla quale si aggiungono la compagine grammaticale ele lezioni di FUNCTION miranti a sviluppare principalmente le abilità di“listening”, “reading comprehension”, “speaking” e “writing”

Metodi didattici Teacher-guided student-centred learning & collaborative learning; self-assessment and autonomous learning.

Modalità di verificadell'apprendimento

Scritto

Page 37: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano/Inglese

Contenuti Simple tenses in the present, past and future; progressive tenses in thepresent and past; present simple vs. present progressive; “going to”future form; modal auxiliaries “can/could/will/shall”; adjectives(comparatives and superlatives) and adverbs; prepositions; definite,indefinite and demonstrative articles; quantifiers and derivatives ofsome/any; basic midsentence conjunctions; relative clauses.

Testi di riferimento New English File Pre-Intermediate & Dispensa English I, SMFN

Obiettivi formativi English I aims to build students' communicative competencecorresponding to Level B1-Lower through lessons on FORM (grammar)and FUNCTION, which aims to develop students' listening , readingcomprehension, speaking and writing skills.

Metodi didattici Teacher-guided student-centred learning & collaborative learning; self-assessment and autonomous learning.

Modalità di verificadell'apprendimento

written test

Page 38: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusResp. Did. DE BARTOLO Anna Maria Matricola: 010347Docente INTERNO' Anna Maria Matricola: 011523

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002279 - INGLESE II

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2014

5CFU:L-LIN/12Settore:F - AltroTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Part I: componente grammaticale che comprende le seguenti unità dallibro di testo: Unità 5C, 5D, 6, 7C, 7D, 8C, 8D, 9[first and second conditional tenses; the passive mood; cohesive devices;the subjunctive; past perfect; verb patterns; used to; modifiers; commonphrasal/prepositional verbs; word formations; reported speech; ]

Part II: comprensione tramite analisi testuale di letture di Inglese perscopi specifici[verrà consegnata una dispensa ESP tratta dal libro Science in the News,Filice, S. (ed), Rubbettino Editore]

Testi di riferimento • NEW ENGLISH FILE - PRE-INTERMEDIATE Student’s Book + Workbook +Workbook CDsClive Oxenden, Christina Latham-Koenig, Paul Seligson, OXFORDUNIVERSITY PRESSMateriale di Supporto (optional):• New Inside Grammar, Vince/Cerulli, MacMillan• Oxford Advanced Learner’s Dictionary

Obiettivi formativi Il corso di Inglese II mira a consolidare il livello precedente con l’obiettivodi raggiungere le competenze linguistiche necessarie in contestoaccademico. Pertanto, si avvia lo studente all’acquisizione di “studyskills” e “reading skills” per la comprensione di testi autentici inerenti alcorso di laurea dello studente, attraverso l’analisi testuale focalizzandol’attenzione sulle strutture morfo-sintattiche fondamentali conconseguente ampliamento del lessico specialistico.

Prerequisiti superamento della prova di Inglese I

Page 39: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Part I: grammar component from textbook: Unit 5C, 5D, 6, 7C,7D, 8C,8D, 9 [first and second conditional tenses; the passive mood; cohesivedevices; the subjunctive; past perfect; verb patterns; used to; modifiers;common phrasal/prepositional verbs; word formations; reported speech; ] Part II: textual analysis with ESP readings [an ESP handout taken from Science in the News, Filice, S. (ed.),Rubbettino Editore, will be given during the course]

Testi di riferimento • NEW ENGLISH FILE - PRE-INTERMEDIATE Student’s Book + Workbook +Workbook CDsClive Oxenden, Christina Latham-Koenig, Paul Seligson, OXFORDUNIVERSITY PRESS optional material:• New Inside Grammar, Vince/Cerulli, MacMillan• Oxford Advanced Learner’s Dictionary

Obiettivi formativi English II consolidates the previous English I course with the aim ofreaching language comptences necessary in an academic context. Thecourse orients the student towards the acquisition of study skills andreading skills for the comprehension of authentic texts related to thedegree major of the student, through textual analysis focusing theattention on the fundamental morpho-syntactic structures andconsequent acquisition of specialized lexis.

Prerequisiti Pass English I exam

Modalità di verificadell'apprendimento

Written final exam + oral presentation on a science topic of their choice

Tipo testo TestoModalità di verificadell'apprendimento

La verifica avviene attraverso una prova scritta, intesa ad accertare lacomprensione di un testo autentico di tipo scientifico e una prova oraleche consiste in una presentazione orale su un argomento scientifico ascelta.

Page 40: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusResp. Did. RONGO Rocco Matricola: 007015Docente LUPIANO Valeria Matricola: 007897

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002114 - INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA E GIS

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2014

5CFU:INF/01Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Al fabet izzaz ione a l l ’ In format ica:Hardware, Sof tware, Ret i ,Rappresentazione dell’informazione. Elementi di base dei GIS:Vettorializzazione e Rasterizzazione, Tecniche per la definizione di cartetematiche tramite software GIS

Testi di riferimento Appunti ed esercizi delle lezioni; G.Biallo, Introduzione ai SistemiInformativi Territoriali, ed. Mondo GIS.

Obiettivi formativi Lo studente dovrà dimostrare abilità nella gestione dei dati geograficiterritoriali mediante software applicativi e manualità nella definizione dicarte tematiche oltre alle nozioni basilare dell’Informatica

Metodi didattici Dopo una prima parte di introduzione al corso le lezioni si trasferiscono inlaboratorio dove singolarmente che in gruppo gli si troveranno a risolveretutte le problematiche connesse nella creazione di carte tematichemediante software GIS.

Modalità di verificadell'apprendimento

Elaborato svolto in gruppi di studenti al fine di valutare le capacità diinterazione nello sviluppo di un progetto GIS e discussione dello stessoper la valutazione del grado di apprendimento di interrogazioni diDataBase geografici.

Page 41: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoContenuti Hardware, Software, Networks, data representation. Basics of GIS ,

vectorization and rasterization, techniques for the definition of thematicmaps using GIS software

Testi di riferimento Notes and exercises of lectures ; G.Biallo, Introduzione ai SistemiInformativi Territoriali, ed. Mondo GIS.

Obiettivi formativi The student will demonstrate ability to manage geographic data by GISsoftware and in the definition of thematic maps in addition to the basicconcepts of Computer Science

Metodi didattici After the introduction to the course, the lessons are transferred to thelaboratory where individually or in the group the students will solve themain problems related to the creation of thematic maps using GISsoftware.

Modalità di verificadell'apprendimento

roup work by students in order to assess their ability to interact in thedevelopment of a GIS project and its discussion to evaluate their degreeof learning of DataBase geographic queries

Page 42: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusResp. Did. SOLFERINO VIVIANA Matricola: 010503Docente BONACCI LUIGI Matricola: 011840

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002112 - ISTITUZIONI MATEMATICHE

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2014

9CFU:MAT/05Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Numeri reali. La retta reale. Funzioni reali di una variabile reale. Limiti difunzioni reali. Successioni di numeri reali. Funzioni continue. Derivata edifferenziale. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Massimi eminimi di una funzione. Calcolo integrale per funzioni di una variabile.Approssimazione di funzioni e formula di Taylor. Equazioni differenzialiordinarie del primo ordine.

Testi di riferimento Bramanti-Pagani-Salsa, “Analisi Matematica 1”, Zanichelli EditoreSalsa-Squellati “Esercizi di Analisi Matematica 1” – Zanichelli EditoreMarcellini-Sbordone, “Istituzioni di Matematiche”, Liguori EditoreMarcellini-Sbordone, “Esercitazioni di Matematica”, Liguori EditoreAdams, Calcolo differenziale 1, Casa editrice Ambrosiana

Obiettivi formativi Il Corso intende fornire allo studente i concetti di base dell’AnalisiMatematica.Al termine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito strumentitecnici importanti per lo studiodi altre discipline ed inoltre aver rafforzato le proprie capacità logico-deduttive.

Prerequisiti Matematica di base

Modalità di verificadell'apprendimento

una prova scritta e una prova orale obbligatoria.

Page 43: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Real numbers. The real line. Real functions of a real variable. Limit of realfunctions. Real-valued sequences. Continuous functions. Derivative anddifferential. Fundamental theorems for differential calculus. Maxima andminima of a function. Integral calculus in one variable. Approximation offunctions and Taylor’s formula. Ordinary differential equations.

Testi di riferimento Bramanti-Pagani-Salsa, “Analisi Matematica 1”, Zanichelli EditoreSalsa-Squellati “Esercizi di Analisi Matematica 1” – Zanichelli EditoreMarcellini-Sbordone, “Istituzioni di Matematiche”, Liguori EditoreMarcellini-Sbordone, “Esercitazioni di Matematica”, Liguori EditoreAdams, Calcolo differenziale 1, Casa editrice Ambrosiana

Obiettivi formativi Acquisition of knowledge about calculus and methods of a first course ofMathematical Analysis

Prerequisiti Basic calculus

Modalità di verificadell'apprendimento

written and oral exams

Page 44: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:BARRESE Eugenio 001604Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002117 - MINERALOGIA

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2013

10CFU:GEO/06Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Cristallografia morfologica e leggi relative (Di Romè de l’isle, di Hauy,della simmetria). Classicristalline e sistemi cristallini. Proiezione stereografica dei cristalli.Determinazione della simmetriamorfologica e calcolo delle costanti cristallografiche. Cristallografiareticolare. Strutture cristallinebidimensionali e tridimensionali. Operazioni ed elementi di simmetria neldiscontinuo e lorocombinazioni. I reticoli di Bravais. I gruppi spaziali. Reticolo diretto ereticolo reciproco.Rappresentazione di piani e filari. Cristallografia rontgenografica:interazione dei raggi X con lostato cristallino. Equazioni di Laue. Relazione di Bragg e loro equivalenza.Metodologie di analisi:metodo delle polveri , del cristal lo rotante, di Waissenberg.Cristallochimica. Relazione tracomposizione chimica, natura del legame e struttura cristallina. Strutturadei cristalli metallici,covalenti, molecolari e ionici. Assestamento compatto di atomi e di ioni.Numero di coordinazione,raggio ionico. Regole di Pauling. La vicarianza. L’isomorfismo: Ilpolimorfismo. Le trasformazioniordine disordine. Descrizione delle più significative strutture.Cristallografia fisica. Struttura e proprietà fisiche ( durezza, sfaldatura,colore, elettricità,magnetismo, piroelettricità, piezoelettricità).Ottica cristallografica. Luce polarizzata. Proprietà fondamentale dellelamine di materialecristallino. I colori di interferenza . La formula di Fresnell. L’indicatriceottica e la superficie degliindici. Cristalli uniassici e cristalli biassici. Dispersione. Pleocroismo.Osservazioni al microscopiodi mineralogia: determinazioni delle più importanti proprietà ottiche dei

Page 45: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento A: Mottana -Fondamenti di mineralogia geologica – casa editriceZanichelliC. Klein – Mineralogia – casa editrice ZanichelliG. De Angelis – Tavole di cristallografia morfologica – casa editrice LaGoliardica

Metodi didattici lessons

Tipo testo Testominerali. Conoscopia;figure di interferenza; polarizzazione rotatoria. Struttura cristallina eproprietà ottiche. Simmetriafisica e simmetria cristallografica. Le figure di corrosione.Mineralogia sistematica. Abbondanza degli elementi nella litosfera.Regola mineralogica delle fasi.Cenni sulla genesi di minerali e cristalli. Abito dei cristalli. Rapporto traabito e struttura cristallina.I geminati: descrizione, interpretazione geometriche-strutturali, modalitàdi genesi, le più importantigeminazioni dei minerali.Criteri di classificazione dei minerali. Formule cristallochimiche. I piùimportanti mineraliappartenenti ai seguenti gruppi: elementi nativi, solfuri, alogenuri, ossidi,idrossidi, carbonati,solfati, tungstati, silicati (nelle varietà strutturali neso, soro, ciclo, ino, filloe tettosilicati).

Testi di riferimento A: Mottana -Fondamenti di mineralogia geologica – casa editriceZanichelliC. Klein – Mineralogia – casa editrice ZanichelliG. De Angelis – Tavole di cristallografia morfologica – casa editrice LaGoliardica

Metodi didattici lezioni

Page 46: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusResp. Did. BERNASCONI Maria Pia Elena Matricola: 002192Docente PERRI Edoardo Matricola: 007041

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002014 - PALEONTOLOGIA

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2013

10CFU:GEO/01Settore:A - BaseTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti processi di fossilizzazione, fossili ed ichnofossili, principi di stratigrafia(lito-, bio-, cronostratigrafia); principi di ecologia e paleoecologia marina;scuole e modelli di evoluzione (micro- e macroevoluzione); rassegna digruppi di invertebrati fossili (Archaeocyatha, Porifera, Coelenterata,Trilobita, Mollusca, Brachiopoda) includente: i) elementi per ilriconoscimento; ii) storia evolutiva e significato stratigrafico; iii)significato ambientale.

Obiettivi formativi comprensione dei processi che segnano il passaggio biosfera-litosfera;conoscenza dei campi di applicazione della paleontologia negli studigeologici (stratigrafia, paleoecologia, paleobiogeografia); riconoscimentodei gruppi di invertebrati fossili significativi dal punto di vistacronostratigrafico e paleoecologico.

Metodi didattici lezioni ed esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

esame scritto (descrizione e riconoscimento di esemplari fossili) ed orale(concetti di paleontologia generale)

Page 47: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoContenuti Fossilization processes; fossils and ichnofossils; principles of stratigraphy

(litho-, bio-, chronostratigraphy); marine ecology and paleoecologyprinciples; invertebrate fossil groups review (Archaeocyatha, Porifera,Coelenterata, Trilobita, Mollusca, Brachiopoda) including: i) elements foridentification; ii) evolutionary trends and stratigraphic ranges; iii)environmental meaning

Obiettivi formativi Understanding of the fossilization processes; knowledge of the use offossils in different geological contexts (stratigraphy, paleoecology,paleobiogeography); identification of those invertebrate fossil groups thatare significant from a chronostratigraphical and paleoecological point ofview

Metodi didattici lessons and laboratory activities

Modalità di verificadell'apprendimento

written exam (description and identification of fossil specimens) and oralexam (concepts of general paleontology)

Page 48: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusResp. Did. PILUSO EUGENIO Matricola: 002761Docente RIZZO GIOVANNA Matricola: 019653

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002119 - PETROGRAFIA

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2013

10CFU:GEO/07Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Gli ambienti petrogenitici nello spazio Pressione-Temperatura e igradienti geotermici. L’interno dellaTerra solida. I principali tipi di minerali che costituiscono le rocce ignee emetamorfiche. Il magma. Laclassificazione delle rocce ignee su basi strutturali, modali, normative echimiche (elementi maggiori). Ilconcetto della saturazione in silice. Diagrammi classificativi modali QAPFe diagrammi per le roccegabbroidi e per le peridotiti e pirosseniti. Il diagramma di Yoder & Tilleyper i basalti. Diagrammi TAS eAFM. Le serie magmatiche. Cenni sui rapporti tra serie magmatiche eambienti geodinamici. Principali tipidi vulcani e rocce piroclastiche. La cristallizzazione dei magmi descrittaattraverso i diagrammi P-T-X erelative pseudosezioni. La regola della Fasi. Cristallizzazione e fusioneall’equilibrio e frazionata per sistemimono e bicomponenti con eutettico, composto intermedio a fusionecongruente e incongruente. Sistemi adue componenti che formano soluzione solida e reazioni di solvus alsubsolidus. Sistemi a tre componentisenza soluzioni solide e con soluzioni solide e solvus. I sistemi diopside-anortite, albite-nefelina, nefelinasilice,periclasio-silice, leucite-silice, albite-anortite, forsterite-fayalite,ortoclasio-albite, nefeline-diopsidesilice,dipside-albite-anortite, albite-anortite-ortoclasio. Relazioni tra percorsi delliquidus e del solidusnelle pseudosezioni T-X e tipi di strutture che si formano nelle rocceignee. La fusione parziale nella crostae nel mantello e ruolo dei fluidi. Il metamorfismo nello spazio Pressione-Temperatura. Fattori emeccanismi del metamorfismo. Principali tipi di metamorfismo in base

Page 49: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento Negretti G., Fondamenti di Petrografia, McGrawHill, Milano, 2003Morbidelli L., Le rocce e i loro costituenti, Bardi, Roma, 2005Best M.G., Igneous and Metamorphic Petrology, Blackwell, 2006Deer W.A., Howie R.A., Zussman J., Introduzione ai minerali checostituiscono le rocce, Zanichelli, 1994

Metodi didattici Lectures

Tipo testo Testoalla variazione dP/dT. I mineraliindice e le facies metamorfiche. La classificazione delle roccemetamorfiche su basi mineralogiche estrutturali. I principali tipi di rocce metamorfiche. Le reazionimetamorfiche. Cenni agli equilibri di fasenello spazio P-T: l’esempio del sistema Al2SiO5. Percorsi Pressione-Temperatura e ambienti geodinamici:esempi delle ofioliti della Calabria.

Testi di riferimento Negretti G., Fondamenti di Petrografia, McGrawHill, Milano, 2003Morbidelli L., Le rocce e i loro costituenti, Bardi, Roma, 2005Best M.G., Igneous and Metamorphic Petrology, Blackwell, 2006Deer W.A., Howie R.A., Zussman J., Introduzione ai minerali checostituiscono le rocce, Zanichelli, 1994

Metodi didattici Lezioni

Page 50: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:MUTO Francesco 010635Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002120 - RILEVAMENTO GEOLOGICO

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2013

6CFU:GEO/02Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Concetti preliminariRilevamento geologico e modello geologico di area vastaRilevamento geologico e modello geologico alla scala di versanteUso della bussola da geologo e rilevamento di giacitura di strato e dielementi planari e lineari e lororappresentazione. Riconoscimento di direzione, immersione e inclinazionedi piani. Riconoscimento diimmersione e inclinazione di linee.Tecnica di orientamento sul terreno: orientamento della carta erilevamento su carta attraverso l’uso dellabussola.Rappresentazione delle giaciture su carta.Principi della stratigrafia: la sovrapposizione stratigrafica (casi generali).Categorie stratigrafiche edenominazione delle principali unità stratigrafiche. Unità litostratigrafichee loro correlazioni. Intersezione trasuperfici geologiche e superficie topografia.Descrizione degli affioramenti in campagna (litologia, tessitura,struttura).Principali strutture sedimentarie (loro utilizzo nel riconoscimento dellapolarità degli strati). Classificazione schematica delle principali geometriedelle superfici di stratificazione. Condetto di facies e di associazione difacies.Limiti geologici. Limiti per sovrapposizione e per eterolia. Limiti tettonici.Geometria delle discontinuitàstratigrafiche.Andamento di un limite rispetto alla topografia. Relazione tra giacitura diun limite e la forma che assumenell’intersecare la topografia. Il metodo dei tre punti.Relazioni tra larghezza, spessore ed inclinazione di un affioramento.Definizione della linea di direzione di uno strato e di un limite.Confini formazionali. Confini eteropici. Rappresentazione di limititrasgressivi. Conetto di inlier e outlier.

Page 51: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoRappresentazione di discordanze angolari su carta.Ricostruzione dell’andamento di un limite, metodo dell’interpolazione.Stratimetria, calcolo dello spessore di unità stratigrafiche.Lo spessore reale e apparente, componenti vericale e orizzontale. Calcolosu carta e su terreno.Misura dello spessore lungo immersione. Misura dello spessore lungodirettrici che formano un angolo conl’immersione. Metodo trigonometrico.Ricostruzione della successione stratigrafica originaria e comprensionedei rapporti verticali e laterali delleformazioni attraverso la misura si sezioni stratigrafiche.Misura diretta della sezione stratigrafica, metodo della misura strato perstrato. Misurazione per intervalli fissi(Asta di Jacob).Sezioni stratigrafiche speditive. Rappresentazione degli spessori sucolonna stratigrafica. Correlazionilitostratigrafiche di sezioni stratigrafiche a scala locale e/o bacinale.Correlazione di logs geofisici e logsstratigrafici.Pieghe e Faglie, geometrie e rappresentazione cartografica:Giacitura e rappresentazione di asse e piano assiale di pieghe cilindriche.Lettura e rappresentazione di piegheimmergenti e non immergenti su carta. Strutture di piegamento multiplo,strutture di interferenza,rappresentazione.Calcolo della linea di cerniera di pieghe su carta. Rappresentazione dipieghe su carta dai dati di giacitura,acquisizione di dati sul terreno.Faglie, geometrie e cinematismi, elisione e ripetizione di spessori dafaglia. Calcolo della giacitura di pianitettonici attraverso le linee di direzione.Misura del rigetto di faglia su carta e sul terreno. Metodo dell’immersionee della direzione. Definizione delpicth e misura sul terreno. Principali indicatori cinematici.Risposta morfologica di fagl ie sul la superf ic ie topograf ica.Rappresentazione su carta di strutture complesse.Sezioni geologiche, significato e costruzione.Pendenza reale e pendenza apparente. Calcolo della pendenza apparentecon il metodo trigonometrico e conabaco.Variazione della scala verticale della sezione e calcolo della pendenza.Interpretazione di sezioni geologiche.Metodo degli archi di cerchio e metodo dei segmenti nella costruzionedelle sezioni geologiche.Il profilo a blocchi.Relazioni tra dati di superficie e dati profondi nelle sezioni geologiche.Carte geologiche, lettura e interpretazione.Cenni su tecniche di rilevamento su unità metamorfiche e ignee.

Testi di riferimento Cremonini G. - Rilevamento Geologico. Pitagora ed.Simpson B. - Lettura delle Carte Geologiche. Flaccovio ed.Butler e Bell. - Lettura e interpretazione delle carte geologiche. Ed.Zanichelli .Tucker M. - Rocce sedimentarie. Guida alla descrizione sugli affioramentirocciosi. FlaccovioRicci Lucchi F. - Sedimentografia. Zanichelli.Roberts J. - Guida alle strutture geologiche. Franco Muzzio ed.Lisle R. - Geological Structures and maps. Butterworth-Heinemann.

Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello di illustrare le operazionifondamentali che servono per raccogliere i dati geologici sul terreno ecome questi vengono trasferiti inelaborati cartografici.

Metodi didattici Lezioni, esercitazioni, escursioni sulterreno

Page 52: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento Cremonini G. - Rilevamento Geologico. Pitagora ed.Simpson B. - Lettura delle Carte Geologiche. Flaccovio ed.Butler e Bell. - Lettura e interpretazione delle carte geologiche. Ed.Zanichelli .Tucker M. - Rocce sedimentarie. Guida alla descrizione sugli affioramentirocciosi. FlaccovioRicci Lucchi F. - Sedimentografia. Zanichelli.Roberts J. - Guida alle strutture geologiche. Franco Muzzio ed.Lisle R. - Geological Structures and maps. Butterworth-Heinemann.

Metodi didattici Lectures and tutorials

Modalità di verificadell'apprendimento

Written and oral examination

Tipo testo TestoModalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta e orale

Page 53: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Testi del SyllabusMatricola:MASTANDREA Adelaide 002588Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005597 - VPN

0730 - SCIENZE GEOLOGICHECorso di studio:Anno regolamento: 2012

5CFU:GEO/01Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento Parisi A. (2010): Il geoturismo: salvaguardia e valorizzazione delpatrimonio geologico.Geoturismo EdizioniPietro Primavori – Pianeta Pietra - Zusi Editore, 1999, Verona

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Geoparchi, Geositi e Musei: Definizione, obiettivi e funzioniConservazione e valorizzazione del patrimonio geologico come risorsa delterritorio.Forme e modalità di comunicazione culturale.

Testi di riferimento Parisi A. (2010): Il geoturismo: salvaguardia e valorizzazione delpatrimonio geologico.Geoturismo EdizioniPietro Primavori – Pianeta Pietra - Zusi Editore, 1999, VeronaDispense fornite dai docenti

Metodi didattici Lezioni

Page 54: Testi del Syllabus - Unical · S. Marshak-G. Mitra, Basic Methods of structural Geology, Prentice Hall Obiettivi formativi Ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale

Tipo testo TestoDispense fornite dai docenti

Metodi didattici lectures