15
DOMANDE RISPOSTA APERTA Descrivere le soluzioni Le reazioni acido base Equilibrio chimico Soluzioni saline: idrolisi Soluzioni tampone Il pH La concentrazione Principio di LE CHATELIER La solubilita’ Equilibri in soluzione acquosa Autoionizzazione Costante di equilibrio Legge azione di massa Legge di Raoult La costante di un equilibrio chimico Kc: A) dipende esclusivamente dalla temperatura B) dipende dalla temperatura e dalla presenza di catalizzatori C) dipende dalla concentrazione dei reagenti D) aumenta sempre con l’aumentare della temperatura e diminuisce sempre con il diminuire della temperature Dato l’equilibrio: CO2(g) + H2(g) => CO(g) + H2O(liq) La sua costante K’: A) Kc = [CO][H2O] / [CO2][H2] B) Kc= [CO][H2O] / 2[CO2][H2] C) Kc= [CO] / [CO2][H2] D) Kc = [CO2][H2] / [CO] Quando si aggiunge il reagente A alla reazione di equilibrio: A + B => C + D, che si trovi all’equilibrio alla temperatura T: A) aumenta la velocità di reazione perché aumentano gli urti tra A e B B) l’equilibrio si sposta verso destra C) l’equilibrio si sposta verso sinistra D) diminuisce la velocità di reazione perché si diluiscono i reattivi Una reazione di equilibrio: A) mostra eguali concentrazioni di reagenti e prodotti B) mostra concentrazione dei reagenti e dei prodotti variabili tra il 40 e il 60% C) non varia la sua costante al variare della temperatura D) ha energia libera uguale per prodotti e reagenti Indicare in quale dei seguenti equilibri si ha lo spostamento verso destra in seguito alla diminuzione del volume del recipiente in cui ciascun equilibrio è stato raggiunto a T = K: A) H2(g) + I2(g) => 2 HI(g) B) 2 N2O5(g) => 4 NO2(g) + O2(g) C) N2(g) + 3 H2(g) => 2 NH3(g)

Tests 2UniDidatt

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Chi

Citation preview

  • DOMANDE RISPOSTA APERTA Descrivere le soluzioni Le reazioni acido base Equilibrio chimico Soluzioni saline: idrolisi Soluzioni tampone Il pH La concentrazione Principio di LE CHATELIER La solubilita Equilibri in soluzione acquosa Autoionizzazione Costante di equilibrio Legge azione di massa Legge di Raoult La costante di un equilibrio chimico Kc: A) dipende esclusivamente dalla temperatura B) dipende dalla temperatura e dalla presenza di catalizzatori C) dipende dalla concentrazione dei reagenti D) aumenta sempre con laumentare della temperatura e diminuisce sempre con il diminuire della temperature Dato lequilibrio: CO2(g) + H2(g) => CO(g) + H2O(liq) La sua costante K: A) Kc = [CO][H2O] / [CO2][H2] B) Kc= [CO][H2O] / 2[CO2][H2] C) Kc= [CO] / [CO2][H2] D) Kc = [CO2][H2] / [CO] Quando si aggiunge il reagente A alla reazione di equilibrio: A + B => C + D, che si trovi allequilibrio alla temperatura T: A) aumenta la velocit di reazione perch aumentano gli urti tra A e B B) lequilibrio si sposta verso destra C) lequilibrio si sposta verso sinistra D) diminuisce la velocit di reazione perch si diluiscono i reattivi Una reazione di equilibrio: A) mostra eguali concentrazioni di reagenti e prodotti B) mostra concentrazione dei reagenti e dei prodotti variabili tra il 40 e il 60% C) non varia la sua costante al variare della temperatura D) ha energia libera uguale per prodotti e reagenti Indicare in quale dei seguenti equilibri si ha lo spostamento verso destra in seguito alla diminuzione del volume del recipiente in cui ciascun equilibrio stato raggiunto a T = K: A) H2(g) + I2(g) => 2 HI(g) B) 2 N2O5(g) => 4 NO2(g) + O2(g) C) N2(g) + 3 H2(g) => 2 NH3(g)

  • D) NH4Cl(s) => NH3(g) + HCl(g) Sia data la reazione allequilibrio: Cl2(g) + H2(g) => 2 HCl(g) Se al sistema in equilibrio, a temperatura costante, si aggiunge Cl2, NON risulta vera laffermazione che: A) diminuisce la massa di H2 B) aumenta la massa di HCl C) lequilibrio si sposta a destra D) aumenta la costante di equilibrio Una sostanza si scioglie in un solvente quando essi hanno: A uguale densit B massa molare simile C peso specifico simile D polarit simile Quante moli di soluto ci sono in 500 ml di una soluzione 2M? A 0,5 moli B 1,0 moli C 1,5 moli D 2,0 moli In una soluzione il solvente : A la sostanza presente in maggior quantit B la sostanza presente in minore quantit C la sostanza che ha la densit minore D la sostanza che ha la densit maggiore Di solito la solubilit di un solido in acqua: A diminuisce con l'aumentare della temperatura B indipendente dalla temperatura C aumenta sino ai 50C poi diminuisce D aumenta all'aumentare della temperatura Una soluzione si dice satura se: A tutto il solvente evaporato B presente il soluto come corpo di fondo C si sciolto tutto il soluto a disposizione D si pu scioglire altro soluto La % m/m indica: A i grammi di soluto in 100g di soluzione B i grammi di soluto in un litro di soluzione C i Kg di soluto in 100 ml di soluzione D i grammi di soluto in 100 ml di solvente Quale la molarit di una soluzione che contiene 4 grammi di NaOH (MM=40 g/mol) in 500 ml di soluzione? A 0,05M

  • B 0,1M C 0,2M D 0,4M Quale soluzione non contiene 0,1 moli di soluto? A 1 litro di soluzione 0,1 M B 100 ml di soluzione 1M C 500 ml di soluzione 0,2 M D tutte e tre le soluzioni contengono 0,1 moli di soluto Se a 1000 ml di una soluzione 0,1 M aggiungiamo 1000 ml di acqua la sua molarit finale sar: A 0,025M B 0,05M C 0,1M D 0,2M Una soluzione 0,800 M contiene: A 0,8 moli di soluto in un litro di soluzione B 0,8 moli in 1000 ml di soluzione C 0,8 moli in 1000 cc di soluzione D tutte e tre le risposte precedenti sono corrette Individua l'affermazione non corretta. A I gas sono pi solubili in acqua calda B i solidi, di solito, sono pi solubili in acqua calda C il simile scioglie il simile D la solubilit di una sostanza dipende dalla temperatura Se la concentrazione di una soluzione dimezza, allora: A abbiamo aggiunto tanta acqua da raddoppiare il suo volume B abbiamo aggiunto altro soluto C il suo volume dimezzato D nessuna delle precedenti risposte corretta In quale condizione non si pu avere conduzione elettrica? A se aggiungo del sale da cucina in acqua B se fondo del sale da cucina C se fondo del ferro D in tutti e tre i casi si ha conduzione elettrica Quale sostanza molto solubile in acqua? A NaCl B benzina C zolfo D iodio Quale delle seguenti non una soluzione? A aria B latte

  • C benzina D acqua salata Quante moli di HCl sono contenute in 250 ml di una soluzione 6M ? A 1,5 mol B 3,0 mol C 4,5 mol D 6,0 mol Si ha una soluzione di 100 grammi all' 1% m/m. I grammi di soluto presenti nella soluzione sono: A 1 g B 10 g C 0,1 g D 0,05 g Una sostanza solida si scioglie nella benzina e la soluzione non conduce la corrente elettrica. La sostanza : A sodio B iodio C alluminio D cloruro di sodio Un recipiente da 500 ml contiene nitrato di sodio alla concentrazione 0,4 mol/l. Se ne prelevi 150 ml con una pipetta, la concentrazione dei 150 ml sar: A 0,2M B 0,1M C 0,4M D 0,025M Si vuole preparare 1 litro di una soluzione 1M. Quanti grammi di soluto (MM = 58,5) devo scigliere? A 5,85 g B 58,5 g C 2,925 g D 29,25 g Calcola quanti grammi di NaOH sono necessari per preparare 1 litro di una soluzione 0,100 M di NaOH A 2 grammi B 4 grammi C 6 grammi D 8 grammi Se a 500 ml di una soluzione 0,2 M aggiungiamo 500 ml di acqua distillata, la sua concentrazione A dimezza B rimane costante C raddoppia D triplica

  • 2,23 moli di KOH solido sono sciolti in acqua e la soluzione portata a 500 ml. Calcolare la molarit della soluzione A 2,23 M B 4,0 M C 4,46 M D 5,04 M La solubilit dell'anidride carbonica in acqua: A aumenta all'aumentare della temperatura B aumenta al diminuire della temperatura C rimane costante al variare della temperatura D nessuna delle risposte precedenti corretta A una soluzione satura di NaCl, mantenuta a temperaura costante, aggiungiamo altro sale sodico. La concentrazione della soluzione: A diminuisce B diminuisce e precipita altro sale C aumenta D rimane costante La molalit definita come: A grammi di soluto per kilogrammo di solvente B moli di soluto per litro di soluzione C kilogrammi di soluto per moli di soluzione D moli di soluto per kilogrammo di solvente Una soluzione : A un miscuglio omogeneo B un miscuglio eterogeneo C una sostanza pura D un composto Il fenomeno in cui le molecole di solvente circondano le molecole di soluto portandole in soluzione si chiama: A fusione B cristallizzazione C idratazione D cocentrazione Quante moli di soluto sono necessarie per preparare 2 litri di soluzione 2M? A 1 mol B 2 mol C 3 mol D 4 mol Se da 1000 ml di una soluzione 1M se ne prelevano 200 ml, la sua concentrazione: A diminuisce del 20% B diminuisce dell'80% C rimane uguale

  • D aumenta Una reazione chimica spontanea se: A esotermica B endotermica C se la sua variazione di entropia positiva D se la variazione dell'energiaa libera negativa Una mole di sale viene sciolta in quattro volumi diversi di solvente. Stabilisci quale soluzione possiede minoe entropia: A 2 litri B 20 litri C 3 litri D 5 litri Quando si instaura un equilibrio: A i reagenti spariscono B vi compresenza di reagenti e di prodotti C i prodotti spariscono D i reagenti e i prodotti hanno sempre concentrazione unitaria Secondo Arrhenius un acido una sostanza che libera: A ioni OH (-) in soluzione acquosa B ioni H (+) in soluzione acquosa C ioni OH (-) in qualsiasi solvente D ioni H (+) in qualsiasi solvente In una soluzione neutra si ha: A pH = 14 B pH = 7 C pH = 0 D pH = 10 Una reazione acido-base secondo Bronsted e Lowry comporta: A trasferimenti di ioni H (+) B trasferimenti di ioni OH (-) C condivisione di elettroni D condivisione di doppietti elettronici non impegnati in legami Alla fine di una reazione di neutralizzazione tra un acido forte e una base forte il pH : A = 7 B > 7 C < 7 D non si pu dire Tra l'acido cloridrico (HCl) e l'idrossido di sodio (NaOH) avviene una reazione acido-base e si forma: A NaH + HOCl B NaCl

  • C acqua D NaCl + acqua Se una soluzione ha pH = 4 allora il suo pOH : A 3 B 7 C 10 D 4 Se mescoliamo 100 mL di HCl 0,1 M con 100 mL di NaOH 0,1 M, il pH finale sar: A < 7 B = 7 C > 7 D = 10 Il pH di una soluzione 0,01 M di HCl : A 12 B 10 C 2 D 1 Una sostanza anfotera : A acqua B ione solfato C HCl D NaOH Il succo di limone ha caratteristiche: A acide B fortemente basiche C neutre D leggermente basiche Un acido si dice forte se: A ha una concentrazione elevata B ha una concentrazione bassa C completamente dissociato D parzialmente dissociato Per una soluzione acquosa di un acido forte si ha che: A pH = - log Ca B pOH = - log Ca C pH = - log Cb D pH = log Ca Se sciogliamo del sale da cucina in acqua distillata il pH sar: A > 7 B < 7 C = 7 D il pH dipende dalla quantit di sale che aggiungiamo

  • L'acido carbonico un acido: A forte B monoprotico C diprotico D velenoso Quale tra le seguenti soluzioni ha un il pH pi basso? A 0,1 M di acido cloridrico B 0,1 M di ammoniaca C 0,1 M di acido carbonico D 0,1 M di NaOH Possiamo ottenere un sale facendo reagire: A un acido forte con una base forte B un acido forte con una acido debole C una base forte con una base debole D nessuna delle risposte precedenti corretta L' HCN : A una base forte B una base debole C un acido forte D un acido debole Secondo Arrhenius un acido : A un composto che in soluzione acquosa libera ioni OH (-) B un composto che in soluzione acquosa libera ioni H (+) C un composto che in qualsiasi solvente libera ioni OH (-) D un composto che in qualsiasi solvente libera ioni H (+) Secondo la teoria di Bronsted e Lowry, un acido forte dopo che ha ceduto il suo protone si trasforma in: A una base debole B un acido debole C un altro acido forte D una base forte La condizione di equilibrio di una reazione espressa da: A) DeltaGm = RT lnK B) DeltaGm = 0 C) DeltaGm = RT lnK D) DeltaGm = 0 Dato lequilibrio a 25 C H2(g) + 1/2 O2(g) => H2O(g) (DeltaH negativo) indicare, nellordine, leffetto delle seguenti variazioni sullequilibrio: aumento di X(H2); diminuzione di X(O2); aumento di T: A) lequilibrio si sposta sempre a destra B) lequilibrio si sposta sempre a sinistra

  • C) lequilibrio si sposta a destra; lequilibrio si sposta a sinistra; lequilibrio si sposta a sinistra D) lequilibrio si sposta a destra; lequilibrio si sposta a sinistra; lequilibrio si sposta a destra Se nellequilibrio 25 C H2(g) + 1/2 O2(g) => H2O(g) (DeltaH negativo) si ottiene acqua liquida: A) il DG pi positivo B) il DG pi negativo C) la reazione pi spostata a sinistra D) la Keq diminuisce di 10 volte E data la reazione di equilibrio A + B => C + D Supponendo che sia allequilibrio, si immagini di aggiungere la sostanza A, a temperatura T costante. Individuare laffermazione ERRATA: A) si verifica un maggior numero di collisioni tra A e B, quindi al momento aumenta la velocit della reazione diretta B) varia la composizione dellequilibrio e la Kc C) le moli di B diminuiscono D) lequilibrio si sposta a destra Una reazione chimica allequilibrio quando la concentrazione: A) dei reagenti zero B) dei prodotti zero C) dei prodotti e dei reagenti costante nel tempo D) dei reagenti uguale a quella dei prodotti Se un processo chimico allequilibrio: A) le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti si eguagliano B) le velocit della reazione diretta e inversa si annullano C) le velocit della reazione diretta e inversa si eguagliano D) si trova in una condizione di stasi in cui ogni attivit chimica ha avuto termine Un equilibrio si definisce eterogeneo quando: A) vi partecipa pi di un reagente B) vi partecipa pi di un prodotto C) i componenti si trovano in pi fasi D) si stabilisce tra acidi e basi Il valore della costante di equilibrio di una reazione di equilibrio influenzato dalla: A) concentrazione dei prodotti B) presenza di un catalizzatore C) temperatura D) concentrazione dei reagenti E ERRATO affermare che il valore della Keq A) d lindicazione quantitativa del grado di avanzamento della reazione B) permette di ricavare il tempo in cui il sistema raggiunge lequilibrio C) d una precisa indicazione della tendenza ad avvenire della reazione diretta D) pi alto indica una maggiore quantit di prodotti allequilibrio

  • Dato lequilibrio: Fe3+(aq Giallo) + SCN-(aq Incolore) => Fe(CNS)2+(aq Rosso) Indicare il cambiamento di colore che si osserva se si aggiunge alla miscela di equilibrio una soluzione contenente cloruro di Fe(III). La soluzione: A) diventa incolore B) diventa di colore giallo pallido C) forma un precipitato arancio D) diventa pi intensamente colorata in rosso In un contenitore chiuso presente lequilibrio a 25 C: CaO(s) + CO2(g) => CaCO3(s) con H < 0 Volendo aumentare la quantit di CaCO3 prodotto, lazione pi efficace : A) triplicare la quantit di CaO(s) B) raddoppiare la Ptot del sistema C) aumentare la temperatura a 50C D) dimezzare la quantit di CaCO3(s) presente La concentrazione di una soluzione acquosa, espressa in molarit (M): A) fornisce un modo conveniente per calcolare la quantit esatta del solvente B) non dipende dalla temperatura C) consente di calcolare la quantit di acqua se si conoscono densit e temperatura D) pu essere usata al posto della molalit ad alte concentrazioni A 25 C si stabilito l'equilibrio: CH3COOH + H2O = H3O+ + CH3COO- (Ka = 1,8 10-5 a 25C), in esso: A) gli acidi deboli sono H2O e H3O+ B) CH3COOH un acido pi forte di H3O+ e H2O una base pi debole di CH3COO- C) CH3COOH un acido pi debole di H3O+ e H2O una base pi forte di CH3COO- D) CH3COOH un acido pi debole di H3O+ e H2O una base pi debole di CH3COO Se a T costante si sottrae idrogeno al seguente equilibrio in fase gassosa: I2 + H2 => 2 HI si osserva, come conseguenza: A) che lequilibrio si sposta a destra B) che lequilibrio si sposta a sinistra C) che aumenta la costante di equilibrio D) una diminuzione del valore della costante di equilibrio Quando una reazione chimica ha raggiunto lequilibrio: A) si ferma B) le concentrazioni di reagenti e prodotti diventano uguali C) le velocit della reazione diretta e di quella inversa si equivalgono D) riforma i reagenti In una reazione chimica reversibile la velocit della reazione diretta uguale a quella della reazione inversa quando: A) la reazione allequilibrio B) la concentrazione dei reagenti uguale a quella dei prodotti

  • C) la reazione esotermica verso destra D) prossima allinizio La pressione: A) pu avere influenza sulla composizione di un equilibrio chimico gassoso, ma non sul valore della sua costante di equilibrio B) pu avere influenza sulla composizione di un equilibrio chimico gassoso e sul valore della sua costante di equilibrio C) pu avere influenza sulla costante di equilibrio di un equilibrio chimico gassoso D) pu avere influenza sulla costante di equilibrio di un equilibrio chimico gassoso solo nelle reazioni endo o esotermiche ma non in quelle atermiche Dato lequilibrio: CO2(g) + H2(g) => CO(g) + H2O(liq) La sua costante Kc e: A) Kc = [CO][H2O] / [CO2]2[H2] B) Kc= [CO][H2O] / [CO2][H2] C) Kc= [CO] / [CO2][H2] D) Kc = [CO2][H2] / [CO] La costante di un equilibrio chimico Kc: A) dipende esclusivamente dalla temperatura B) dipende dalla temperatura e dalla presenza di catalizzatori C) dipende dalla concentrazione dei reagenti D) aumenta sempre con laumentare della temperatura e diminuisce sempre con il diminuire della temperatura Completare in modo corretto Il valore della costante di equilibrio di una reazione dipende: A) dalla concentrazione dei prodotti, solo se espressi come molarit B) dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti, espressi come molalit C) solo dalla pressione totale dei reagenti e dei prodotti D) solo dalla temperatura del sistema Nellequilibrio NH3 + NH3 => NH2- + NH4+ le specie chimiche che si comportano da basi secondo la teoria di Brnsted-Lowry sono: A) NH3, NH4 + B) NH3, NH2 - C) NH3, NH3 D) NH4 +, NH2- Completare in modo corretto: Ad una determinata temperatura T costante, la costante di equilibrio Kp della seguente reazione (non bilanciata): NH3--> N2 + H2 A) diminuisce allaumentare della pressione B) aumenta allaumentare della pressione C) aumenta allaumentare della concentrazione dellidrogeno D) rimane constante Indicare laffermazione ERRATA se riferita alla costante di equilibrio. A) quando si inverte lequazione bisogna fare linverso del valore di Kc B) quando si moltiplicano i coefficienti di unequazione di equilibrio per un fattore 2, 3, ecc, bisogna elevare la costante di equilibrio ad un esponente 2, 3, ecc.

  • C) quando si dividono i coefficienti di unequazione di equilibrio per un fattore 2, 3, ecc, bisogna estrarre la radice della costante di equilibrio di indice 2, 3, ecc. D) usando le attivit nellespressione della costante di equilibrio si ottiene la Kc avente dimensioni (mol/L)n Indicare per quale delle seguenti reazioni di equilibrio si osserva, a equilibrio raggiunto, una concentrazione apprezzabile di prodotti: A) Cl2(g) 2 Cl(g) Kc = 6.410-39 B) Cl2(g) + 2 NO2(g) 2 NOCl(g) Kc = 3.4108 C) Cl2(g) + 2 NO2(g) 2 NO2Cl(g) Kc = 1.810-2 D) Cl2(g) + 2 NOx(g) 2 NOxCl(g) Kc = 1.81049

    Si consideri la reazione in fase gassosa: 2 NO(g) + O2(g) 2 NO2(g) si indichi come varia la posizione dell'equilibrio in funzione della pressione: A) un aumento della pressione sposta la reazione a destra (verso la formazione di NO2) B) un aumento della pressione causa un aumento del valore della costante di equilibrio Kc C) una diminuzione della pressione causa un aumento del valore della costante di equilibrio Kc D) un aumento della pressione causa una diminuzione del valore della frazione molare di NO2 Nella reazione reversibile di equilibrio: H2 (g) + I2 (g) D 2 HI (g) si parte da 2 mol di H2 e da 1 mol di I2. Si deduce che allequilibrio pu essere presente la seguente quantit di HI: A) 1 mol B) 2 mol C) pi di 2 mol ma meno di 4 mol D) meno di 2 mol Indicare una coppia acido-base coniugati nella seguente reazione: CN- + H2O => HCN + OH-: A) H2O, OH- B) CN-, H2O C) HCN, OH- D) H2O, HCN Indicare la sostanza che non pu agire come base di Lewis: A) Cl- B) H2O C) NH3 D) FeCl3 Secondo Bronsted: A) la base coniugata di un acido debole una base forte B) quanto pi forte un acido, tanto pi debole la sua base coniugata C) quanto pi debole un acido, tanto pi debole la sua base coniugata D) lacido coniugato di una base debole un acido forte

  • Un acido in acqua tanto pi forte quanto pi: A) bassa la sua costante di ionizzazione B) atomi di idrogeno sono contenuti nella molecola C) debole la sua base coniugata D) forte la sua base coniugata Indicare laffermazione corretta alla luce della teoria acido-base di Bronsted e Lowry: A) la base coniugata di un acido debole pi debole di quella di un acido forte B) la base coniugata di un acido forte pi debole di quella di un acido debole C) lacido coniugato di una base debole un acido forte D) i sali sono neutri Secondo la teoria acido-base di Bronsted e Lowry lacido coniugato della base CO32- : A) CO2 B) HCO3- C) HCO3 D) H2CO3 Secondo la teoria acido-base di Bronsted e Lowry lacido coniugato di una base debole: A) un acido forte B) tanto pi forte quanto pi debole la base C) un acido sempre cos debole da essere neutro D) tanto pi debole quanto pi debole la base Secondo Bronsted e Lowry una sostanza B si comporta da base forte in acqua: A) se dissocia ioni OH- B) se strappa quantitativamente protoni allacqua C) se accetta protoni da unaltra sostanza diversa dallacqua D) se cede allacqua una coppia di elettroni Secondo Bronsted, per avere una reazione acido-base necessario che: A) ci sia lo scambio di una coppia di elettroni B) ci sia lo scambio di un protone C) il solvente sia lacqua D) il solvente sia non acquoso Indicare la coppia acido-base che meglio mantiene un pH = 9 in una soluzione acquosa: A) NH4+ / NH3 B) H2PO4- / HPO4 2- C) H3PO4 / H2PO4- D) H2CO3 / HCO3- Indicare quale delle seguenti reazioni NON rappresenta un addotto acido-base di Lewis: A) (CH3)3N + BF3 => (CH3)3NBF3 B) Al(OH)3 + OH- => Al(OH)4- C) SnCl2 + Cl- => SnCl3-

  • D) PF3 + F2 => PF Secondo la teoria acido-base di Bronsted-Lowry, il comportamento basico della soda caustica (NaOH) si spiega ammettendo che: A) in acqua NaOH liberi completamente i propri ioni ossidrilici B) gli ioni OH- dellidrossido strappino quantitativamente protoni allacqua C) lidrossido aggiunto aumenti gli ioni OH- dellacqua D) gli atomi di ossigeno degli ioni OH- cedano una coppia di elettroni ai protoni dellacqua Indicare quale delle seguenti reazioni non una reazione acido-base secondo Lewis: A) Al(OH)3(s) + OH-(aq) => Al(OH)4-(aq) B) Cl2(g) + H2O(l) => HOCl(aq) + H+(aq)Cl-(aq) C) SnCl4(s) + 2 Cl-(aq) => SnCl6 2-(aq) D) CO2(g) + OH-(aq) => HCO3-(aq) In una titolazione acido-base il viraggio si verifica in ambiente acido. Se ne deduce che la titolazione del tipo: A) acido forte - base forte B) acido forte - base debole C) acido debole - base forte D) acido forte diprotico - base forte I componenti di una coppia acido-base coniugata differiscono tra loro per: A) un protone B) uno ione idrossido C) un elettrone D) uno ione idruro Una soluzione acquosa di NH4Cl ha un pH: A) diverso da 7 perch contiene uno ione che in acqua mostra carattere acido (NH4+) B) diverso da 7 perch contiene uno ione che in acqua mostra carattere basico (Cl-) C) maggiore di 7 perch subisce lidrolisi, fenomeno ben descritto dalla teoria acido-base di Bronsted e Lowry, formando ammoniaca D) neutro perch la soluzione di un sale Secondo la teoria acido-base di Brnsted e Lowry, lidrossido di sodio (NaOH) si comporta da base in acqua: A) perch completamente dissociato in ioni B) perch formato da ioni a carattere neutro in acqua (Na+) e ioni OH- che strappano quantitativamente protoni allacqua formando un egual numero di ioni OH- C) in quanto fa aumentare il numero di ioni OH- D) perch fa variare il prodotto ionico dellacqua Ad una soluzione di KOH (150 mL, 0,25 M) viene aggiunta una soluzione di NH4Cl (250 mL, 0,25 M) (Kb(NH3) = 1,8 10-5) in tal modo si ottiene: A) un tampone acido B) una soluzione neutra

  • C) un tampone con pH 9,43 D) una soluzione dove NH4 + ha subito idrolisi Se una soluzione tampone (1 L) a pH = 4 viene diluita con acqua (a 10 L), il pH della soluzione ottenuta circa: A) 9 B) 8 C) 4 D) 5 Se una soluzione acquosa di un acido monoprotico ha pH 3 e contiene 0,001 mol di acido per L, si pu essere certi che: A) la soluzione contiene un acido debole B) contiene un acido forte C) la soluzione un sistema tampone D) contiene un acido organico Una soluzione tampone caratterizzata da: A) una concentrazione fisiologica di glucosio B) una pressione osmotica identica a quella del sangue C) una pressione osmotica costante con la diluizione D) la capacit di mantenere pressoch costante il pH Indicare il valore di pH in prossimit del quale agisce una soluzione tampone formata da Na2HPO4 0,08 M e NaH2PO4 0,16 M sapendo che la pKa2 dellacido H3PO4 7,1 A) 6 B) 8 C) 7 D) 5 Una soluzione tampone caratterizzata da: A) una concentrazione fisiologica di NaCl B) una pressione osmotica uguale a quella del sangue C) un'efficiente capacit di contrastare le variazioni di pH D) propriet astringenti sui vasi sanguigni Le soluzioni utilizzate per mantenere il pH costante possono essere dette: A) tampone B) idrolizzate C) ipertoniche D) isotoniche Si osserva che una soluzione acquosa 1 M di acido acetico (Ka = 1,8 10-5) a 25 C contiene ioni acetato in concentrazione 4,2 10-3 M. Ci permette di affermare che: A) la soluzione una soluzione tampone B) lacido un elettrolita debole e quindi debole C) lacido a quella concentrazione si comporta da elettrolita forte e quindi si comporta da acido forte D) lacido ha una Ka bassa e quindi un acido debole