1
TERRALBA - VIA ROMA 20 - TEL.0783.83840 - [email protected] ORISTANO - VIA ROMAGNA 7/9 - TEL.0783.763030 - [email protected] LA QUOTA COMPRENDE: Quota d’iscrizione al viaggio Italia Nostra. Bus al seguito per tutta la durata del soggiorno, traversata da Olbia a Livorno e viceversa in cabine di prima classe riservate, pensione completa con bevande incluse e menù rinforzati, visite guidate come da programma, ingressi inclusi come da Programma. Soggiorno presso buon hotel 4* a Ferrara (tipo Hotel Orologio). Tassa di soggiorno. Assicurazione contro l’annullamento (con franchigia 20%). LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance (non obbligatorie) e tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”. Documenti d’identità necessari per il viaggio: CARTA D’IDENTITA’ in ottimo stato ed in corso di validità OPPURE passaporto www.sinisviaggi.it 10/09 ORISTANO - OLBIA KM 190 Ritrovo dei partecipanti a Oristano, partenza per il Porto di Olbia e imbarco sulla nave diretta a Livorno, sistemazione in cabine riservate di prima classe. Cena libera e notte in navigazione. 11/09 LIVORNO - FERRARA KM 226 Sbarco a Livorno intorno alle 06.30. Trasferimento a Ferrara, pranzo e nel pomeriggio visita guidata della città Uno sguardo pieno di ammirazione rivolto alla facciata romanica della Cattedrale di San Giorgio è il modo migliore per iniziare a scoprire il centro di Ferrara. Splendida la Cattedrale come tutto quello che la circonda: il Palazzo Comunale, ad esempio, il cui ingresso conduce nel Cortile ducale dove, nel weekend, si tiene il piccolo mercato agroalimentare. E, sempre nel cortile, l’elegante Scalone d’Onore. E ancora Castello Estense, Ghetto ebraico, Piazza Ariostea e la Basilica di San Giorgio. Cena e pernottamento in hotel. 12/09 FERRARA - RAVENNA - FERRARA KM 170 a/r Prima colazione in hotel e pranzo in Ristorante durante le visite. Partenza col bus per Ravenna, splendida città d’arte, fu capitale dell’Impero d’Occidente Romano e a quel periodo risalgono i più bei monumenti da visitare almeno una volta nella vita perchè sono eccezionali e alcuni sono lì da 1500 anni circa! Otto monumenti paleocristiani (ovvero dei primissimi secoli dell’era cristiana) di Ravenna sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Ravenna è anche la città in cui riposano le spoglie del sommo poeta italiano Dante. A lui è dedicata proprio una zona della città, chiamata appunto zona dantesca. Ed ancora Basilica di san Vitale (ingresso incluso), la Cattedrale della Resurrezione, Cripta Rasponi e Palazzo della Provincia. Rientro a Ferrara per cena e pernottamento in struttura. Ingressi inclusi al Museo Arcivescovile, Battistero Neoniano, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. 13/09 FERRARA - MODENA - FERRARA KM 170 a/r Prima colazione in hotel. Pranzo in Ristorante dopo le visite. Partenza con il Bus per la visita della città di Modena, Partiamo da piazza Grande, nel centro della Città, salutando la Bonissima, una piccola statua incastonata nel Palazzo comunale, dedicata all’onestà, per poi salire sulla Ghirlandina. Non è banale salire i 200 gradini di questo edificio, anzi, è decisamente impegnativo, ma la vista dall’alto che si conquista è appagante, a 360° sulla Città. Una volta scesi si può proseguire con una visita al Duomo, risalente al 1099, noto come “casa di San Geminiano” che è poi patrono della città. I lavori sono stati avviati dall’architetto Lanfranco e dallo scultore Wiligelmo e all’interno ancora si possono ammirare degli affreschi antichi e molto “narrativi”: vi sono raffigurati episodi dell’Antico Testamento scolpiti da Wiligelmo nel marmo bianco. Questa chiesa custodisce una sorta di Bibbia illustrata, con la storia di Adamo ed Eva, di Caino e Abele e dell’arca di Noè. Rientro dopo il pranzo e pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in Hotel. 14/09 FERRARA - PARMA - FERRARA KM 300 a/r Prima colazione in hotel e pranzo in Ristorante durante le visite. Partenza col bus per la visita guidata di Parma, una bella città, ricca di monumenti importanti, diverse chiese da non perdere, un museo eccellente e una cucina che bisogna provare almeno una volta nella vita. Visita da Piazza del Duomo, una delle più belle (ma meno conosciute) del mondo. Non molto distante c’è il Palazzo della Pilotta che in un solo colpo vi permette di visitare due capolavori: il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, con opere di Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Guercino, El Greco, Tintoretto, Tiepolo, Van Dick e molti altri. Un discorso a parte meritano Correggio e il Parmigianino. Il primo ha raggiunto la vetta della sua arte dipingendo la cupola del Duomo e quella Monastero di San Giovanni; il secondo, invece, trovò la pazzia cercando la perfezione negli affreschi della Basilica di Santa Maria della Steccata. Rientro a Ferrara per cena e pernottamento in struttura. 15/09 FERRARA - MANTOVA - FERRARA KM 230 a/r Prima colazione in hotel. Pranzo in Ristorante dopo le visite. Partenza col Bus per Mantova, città costruita intorno a tre laghi alimentati dal fiume Mincio. Questo la rende una vera città d’acqua al centro della Pianura Padana, con un panorama urbano straordinario, soprattutto se visto dal Ponte di San Giorgio. Forse questo è il modo migliore per iniziare la visita della città lombarda, per poi avvicinarsi lentamente alla bellezze di questo gioiello d’arte e architettura italiana. Pronti per essere colpiti dalla maestosità di Palazzo Ducale e dalla raffinatezza di Palazzo Te (ingresso incluso), Piazza Sordello con il Duomo e Piazza Erbe con la Rotonda di San Lorenzo, la bella Casa del Mercante, la Torre dell’Orologio astronomico e il Palazzo della Ragione. Rientro a Ferrara nel pomeriggio, tempo a disposizione. Cena e pernottamento in struttura. 16/09 FERRARA - BOLOGNA - FERRARA KM 100 a/r Prima colazione in hotel. Pranzo in Ristorante durante le visite. Partenza con Bus per Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna, è una città davvero imperdibile: le sue principali caratteristiche sono i portici (lunghi ben 40 chilometri!) e le torri (una volta erano più di cento, oggi ne possiamo contare 24). Capitale Europea della Cultura nel 2000 e nominata “Città della Musica” dall’Unesco nel 2006, essa è sede della più antica università del mondo occidentale, l’Alma Mater Studorium. Via dell’Indipendenza collega la stazione Bologna Centrale con Piazza Maggiore, il salotto di Bologna, è il principale luogo di ritrovo dei bolognesi: sulla destra si può ammirare la Fontana del Nettuno, uno dei simboli della città, opera dello scultore Giambologna. Sulla piazza si affacciano alcuni importanti palazzi storici: Palazzo d’Accursio o Comunale, Palazzo dei Banchi e, al centro, Palazzo del Podestà, costruito nel 1200 per svolgere le funzioni pubbliche. La Basilica di San Petronio è la chiesa più importante di Bologna e una delle più grandi del mondo: è lunga 132 metri, larga 60 e alta 51. Merita senza ombra di dubbio una visita all’interno. Rientro a Ferrara per cena e pernottamento in struttura. 17/09 FERRARA - CARPI - FERRARA KM 214 a/r Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante a carpi durate le visite. Partenza col bus per la visita della di Carpi, centro urbano di circa settantamila abitanti. Simbolo della città è il Duomo di Carpi, dedicato a Santa Maria Assunta. L'imponente cattedrale, in stile rinascimentale, sovrasta Piazza dei Martiri, una delle piazza più vaste e belle d'Italia. La sua costruzione ebbe inizio nel '500 e si concluse soltanto tre secoli dopo. All'interno della chiesa, con una pianta a tre navate, è possibile ammirare bellissimi dipinti seicenteschi di Teodoro Ghisi, Luca Ferrari e Sante Peranda. Dell'arredo voluto da Alberto Pio è rimasta la statua dell'Assunta che viene portata a spalla durante la solenne processione del 15 agosto. La struttura è stata duramente provata dal drammatico terremoto che ha scosso l'Emilia Romagna nel 2012. Carpi si è completamente trasformata nel dopoguerra, diventando un importante centro di produzione nel settore della maglieria (nel pomeriggio visita ad una delle più importanti. In serata rientro in Hotel per cena e pernottamento. 18/09 FERRARA - LIVORNO KM 226 Colazione e pranzo in hotel a Ferrara. In mattinata tempo libero a disposizione e nel pomeriggio partenza per il porto di Livorno e imbarco sulla nave diretta ad Olbia con partenza alle 22.30. Sistemazione in cabina, cena libera e pernottamento a bordo. 19/09 OLBIA - ORISTANO KM 190 Arrivo intorno alle 06.30 e sbarco al porto di Olbia. Rientro a Oristano. Fine dei nostri servizi. SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 170,00 Tour Emilia Romagna e Lombardia QUOTA A PERSONA TUTTO INCLUSO [email protected] Sezione Sinis Cabras Oristano dal 10 al 19 Settembre 2019

Tour Emilia Romagna e Lombardia - Sinis Viaggi EMILIA ROMAGNA.pdfdi Bologna e una delle più grandi del mondo: è lunga 132 metri, larga 60 e alta 51. Merita senza ombra di dubbio

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tour Emilia Romagna e Lombardia - Sinis Viaggi EMILIA ROMAGNA.pdfdi Bologna e una delle più grandi del mondo: è lunga 132 metri, larga 60 e alta 51. Merita senza ombra di dubbio

TERRALBA - VIA ROMA 20 - TEL.0783.83840 - [email protected] - VIA ROMAGNA 7/9 - TEL.0783.763030 - [email protected]

LA QUOTA COMPRENDE: Quota d’iscrizione al viaggio Italia Nostra. Bus al seguito per tutta la durata del soggiorno, traversata da Olbia a Livorno e viceversa in cabine di primaclasse riservate, pensione completa con bevande incluse e menù rinforzati, visite guidate come da programma, ingressi inclusi come da Programma. Soggiorno presso buon hotel 4*a Ferrara (tipo Hotel Orologio). Tassa di soggiorno. Assicurazione contro l’annullamento (con franchigia 20%).LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance (non obbligatorie) e tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”. Documenti d’identità necessari per il viaggio: CARTA D’IDENTITA’in ottimo stato ed in corso di validità OPPURE passaporto

www.sinisviaggi.it

10/09 ORISTANO - OLBIA KM 190 Ritrovo dei partecipanti a Oristano, partenza per il Porto di Olbia eimbarco sulla nave diretta a Livorno, sistemazione in cabine riservate di prima classe. Cena libera e nottein navigazione.11/09 LIVORNO - FERRARA KM 226 Sbarco a Livorno intorno alle 06.30. Trasferimento a Ferrara, pranzoe nel pomeriggio visita guidata della città Uno sguardo pieno di ammirazione rivolto alla facciata romanicadella Cattedrale di San Giorgio è il modo migliore per iniziare a scoprire il centro di Ferrara. Splendida laCattedrale come tutto quello che la circonda: il Palazzo Comunale, ad esempio, il cui ingresso conducenel Cortile ducale dove, nel weekend, si tiene il piccolo mercato agroalimentare. E, sempre nel cortile,l’elegante Scalone d’Onore. E ancora Castello Estense, Ghetto ebraico, Piazza Ariostea e la Basilica di SanGiorgio. Cena e pernottamento in hotel.12/09 FERRARA - RAVENNA - FERRARA KM 170 a/r Prima colazione in hotel e pranzo in Ristorante durantele visite. Partenza col bus per Ravenna, splendida città d’arte, fu capitale dell’Impero d’Occidente Romanoe a quel periodo risalgono i più bei monumenti da visitare almeno una volta nella vita perchè sono eccezionalie alcuni sono lì da 1500 anni circa! Otto monumenti paleocristiani (ovvero dei primissimi secoli dell’eracristiana) di Ravenna sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Ravenna è anchela città in cui riposano le spoglie del sommo poeta italiano Dante. A lui è dedicata proprio una zona dellacittà, chiamata appunto zona dantesca. Ed ancora Basilica di san Vitale (ingresso incluso), la Cattedraledella Resurrezione, Cripta Rasponi e Palazzo della Provincia. Rientro a Ferrara per cena e pernottamentoin struttura. Ingressi inclusi al Museo Arcivescovile, Battistero Neoniano, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo.13/09 FERRARA - MODENA - FERRARA KM 170 a/r Prima colazione in hotel. Pranzo in Ristorante dopole visite. Partenza con il Bus per la visita della città di Modena, Partiamo da piazza Grande, nel centro dellaCittà, salutando la Bonissima, una piccola statua incastonata nel Palazzo comunale, dedicata all’onestà,per poi salire sulla Ghirlandina. Non è banale salire i 200 gradini di questo edificio, anzi, è decisamenteimpegnativo, ma la vista dall’alto che si conquista è appagante, a 360° sulla Città. Una volta scesi si puòproseguire con una visita al Duomo, risalente al 1099, noto come “casa di San Geminiano” che è poipatrono della città. I lavori sono stati avviati dall’architetto Lanfranco e dallo scultore Wiligelmo e all’internoancora si possono ammirare degli affreschi antichi e molto “narrativi”: vi sono raffigurati episodi dell’AnticoTestamento scolpiti da Wiligelmo nel marmo bianco. Questa chiesa custodisce una sorta di Bibbia illustrata,con la storia di Adamo ed Eva, di Caino e Abele e dell’arca di Noè. Rientro dopo il pranzo e pomeriggio adisposizione. Cena e pernottamento in Hotel.14/09 FERRARA - PARMA - FERRARA KM 300 a/r Prima colazione in hotel e pranzo in Ristorante durantele visite. Partenza col bus per la visita guidata di Parma, una bella città, ricca di monumenti importanti,diverse chiese da non perdere, un museo eccellente e una cucina che bisogna provare almeno una voltanella vita. Visita da Piazza del Duomo, una delle più belle (ma meno conosciute) del mondo. Non moltodistante c’è il Palazzo della Pilotta che in un solo colpo vi permette di visitare due capolavori: il TeatroFarnese e la Galleria Nazionale, con opere di Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Guercino, El Greco,Tintoretto, Tiepolo, Van Dick e molti altri. Un discorso a parte meritano Correggio e il Parmigianino. Ilprimo ha raggiunto la vetta della sua arte dipingendo la cupola del Duomo e quella Monastero di SanGiovanni; il secondo, invece, trovò la pazzia cercando la perfezione negli affreschi della Basilica di Santa

Maria della Steccata. Rientro a Ferrara per cena e pernottamento in struttura.15/09 FERRARA - MANTOVA - FERRARA KM 230 a/r Prima colazione in hotel. Pranzo in Ristorante dopole visite. Partenza col Bus per Mantova, città costruita intorno a tre laghi alimentati dal fiume Mincio.Questo la rende una vera città d’acqua al centro della Pianura Padana, con un panorama urbano straordinario,soprattutto se visto dal Ponte di San Giorgio. Forse questo è il modo migliore per iniziare la visita dellacittà lombarda, per poi avvicinarsi lentamente alla bellezze di questo gioiello d’arte e architettura italiana.Pronti per essere colpiti dalla maestosità di Palazzo Ducale e dalla raffinatezza di Palazzo Te (ingressoincluso), Piazza Sordello con il Duomo e Piazza Erbe con la Rotonda di San Lorenzo, la bella Casa delMercante, la Torre dell’Orologio astronomico e il Palazzo della Ragione. Rientro a Ferrara nel pomeriggio,tempo a disposizione. Cena e pernottamento in struttura.16/09 FERRARA - BOLOGNA - FERRARA KM 100 a/r Prima colazione in hotel. Pranzo in Ristorante durantele visite. Partenza con Bus per Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna, è una città davvero imperdibile:le sue principali caratteristiche sono i portici (lunghi ben 40 chilometri!) e le torri (una volta erano più dicento, oggi ne possiamo contare 24). Capitale Europea della Cultura nel 2000 e nominata “Città dellaMusica” dall’Unesco nel 2006, essa è sede della più antica università del mondo occidentale, l’Alma MaterStudorium. Via dell’Indipendenza collega la stazione Bologna Centrale con Piazza Maggiore, il salotto diBologna, è il principale luogo di ritrovo dei bolognesi: sulla destra si può ammirare la Fontana del Nettuno,uno dei simboli della città, opera dello scultore Giambologna. Sulla piazza si affacciano alcuni importantipalazzi storici: Palazzo d’Accursio o Comunale, Palazzo dei Banchi e, al centro, Palazzo del Podestà,costruito nel 1200 per svolgere le funzioni pubbliche. La Basilica di San Petronio è la chiesa più importantedi Bologna e una delle più grandi del mondo: è lunga 132 metri, larga 60 e alta 51. Merita senza ombradi dubbio una visita all’interno. Rientro a Ferrara per cena e pernottamento in struttura.17/09 FERRARA - CARPI - FERRARA KM 214 a/r Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante a carpidurate le visite. Partenza col bus per la visita della di Carpi, centro urbano di circa settantamila abitanti.Simbolo della città è il Duomo di Carpi, dedicato a Santa Maria Assunta. L'imponente cattedrale, in stilerinascimentale, sovrasta Piazza dei Martiri, una delle piazza più vaste e belle d'Italia. La sua costruzioneebbe inizio nel '500 e si concluse soltanto tre secoli dopo. All'interno della chiesa, con una pianta a trenavate, è possibile ammirare bellissimi dipinti seicenteschi di Teodoro Ghisi, Luca Ferrari e Sante Peranda.Dell'arredo voluto da Alberto Pio è rimasta la statua dell'Assunta che viene portata a spalla durante lasolenne processione del 15 agosto. La struttura è stata duramente provata dal drammatico terremoto cheha scosso l'Emilia Romagna nel 2012. Carpi si è completamente trasformata nel dopoguerra, diventandoun importante centro di produzione nel settore della maglieria (nel pomeriggio visita ad una delle piùimportanti. In serata rientro in Hotel per cena e pernottamento.18/09 FERRARA - LIVORNO KM 226 Colazione e pranzo in hotel a Ferrara. In mattinata tempo libero adisposizione e nel pomeriggio partenza per il porto di Livorno e imbarco sulla nave diretta ad Olbia conpartenza alle 22.30. Sistemazione in cabina, cena libera e pernottamento a bordo.19/09 OLBIA - ORISTANO KM 190 Arrivo intorno alle 06.30 e sbarco al porto di Olbia. Rientro a Oristano.Fine dei nostri servizi.

SUPPLEMENTOCAMERA SINGOLA EURO 170,00

Tour Emilia Romagnae Lombardia

QUOTA A PERSONA TUTTO INCLUSO

[email protected]

SezioneSinisCabrasOristano

dal 10 al 19 Settembre 2019