21

Trattato di diritto del lavoro. Vol. VI - Il mercato del lavoro ... · CapitoloSecondo I SERVIZI PER L’IMPIEGO Sezione Prima IL SISTEMA DI AVVIAMENTO Pietro Ichino-Alessandra Sartori

  • Upload
    lamdien

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

INDICE SOMMARIO

Introduzione al trattato di Mattia Persiani - Franco Carinci . . . . . . .Pag. XXVIIIntroduzione al volume di Marina Brollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XXXIII

Parte I

ORGANIZZAZIONE E DISCIPLINADEL MERCATO DEL LAVORO

Capitolo Primo

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORISUBORDINATI NELL’UNIONE EUROPEA

Donata Gottardi

1. Inquadramento generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 32. Il quadro legislativo comunitario e, ora, dell’Unione europea . . . » 73. La direttiva del 2004 e la sua attuazione . . . . . . . . . . . . . . . . » 114. La trasposizione della direttiva del 2004 nel nostro Paese . . . . . . » 155. Il versante della sicurezza sociale: il coordinamento . . . . . . . . . » 196. Ancora sui soggetti titolari della libertà di circolazione . . . . . . . » 237. L’incrocio tra domanda ed offerta di lavoro . . . . . . . . . . . . . . » 298. Il divieto di discriminazioni basate sulla nazionalità . . . . . . . . . » 319. Le deroghe: per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sa-

nità pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 389.1. Le deroghe: l’accesso agli impieghi nella pubblica amministra-

zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4010. Il riconoscimento delle qualifiche professionali . . . . . . . . . . . . » 4211. I lavoratori distaccati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4412. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51

Capitolo Secondo

I SERVIZI PER L’IMPIEGO

Sezione Prima

IL SISTEMA DI AVVIAMENTO

Pietro Ichino-Alessandra Sartori

1. Il collocamento ieri e oggi. I servizi nel mercato del lavoro in Italiadalle origini alla legge Fanfani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 53

2. (Segue): L’evoluzione dell’ordinamento internazionale ed europeoin materia di collocamento e il non facile adeguamento dell’ordina-mento italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56

3. La legge Fanfani e lo Statuto dei lavoratori: i tre pilastri del mono-polio pubblico, della gestione statale e della chiamata numerica . . » 66

4. Il processo di liberalizzazione del sistema di avviamento: dalle as-sunzioni nominative alle assunzioni dirette . . . . . . . . . . . . . . » 72

5. Dal d. lgs. n. 469/1997 al d. lgs. n. 181/2000: l’edificazione dei ser-vizi per l’impiego. Il ruolo e le funzioni degli « uffici competenti » . » 77

6. Le residue funzioni pubblicistiche: tenuta dell’anagrafe dei lavora-tori e della scheda professionale, gestione delle liste speciali (rin-vio), ricezione delle comunicazioni obbligatorie, avviamento ex art.16 l. n. 56/1987, monitoraggio e valutazione . . . . . . . . . . . . . » 83

7. (Segue): Accertamento dello stato di disoccupazione . . . . . . . . . » 978. I servizi offerti: la mediazione tra domanda e offerta e gli interventi

di politica attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1079. Il patto di servizio: valore giuridico e conseguenze dell’inadempi-

mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 116

Sezione Seconda

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO

Pietro Ichino-Alessandra Sartori

1. Il superamento del monopolio pubblico: dal Patto per il lavoro del1996 alla sentenza della Corte di Giustizia UE . . . . . . . . . . . . Pag. 122

2. L’apertura ai privati nel d. lgs. n. 469/1997 . . . . . . . . . . . . . . » 1273. La riorganizzazione « locale » degli uffici: dalla l. Bassanini al d. lgs.

n. 469/1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1314. La riforma del mercato del lavoro nel nuovo secolo: dal d. lgs. n.

276/2003 alla l. n. 92/2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1375. Le Agenzie per il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1566. Gli altri attori pubblici e privati autorizzati . . . . . . . . . . . . . . » 1667. I soggetti accreditati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 177

INDICE SOMMARIOVIII

8. La Borsa continua nazionale del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1839. Bilancio del quindicennio di mercato libero dei servizi per l’impie-

go e prospettive di evoluzione ulteriore . . . . . . . . . . . . . . . . » 194

Capitolo Terzo

I SERVIZI PER L’IMPIEGONELLA LEGISLAZIONE REGIONALE

Pietro Antonio Varesi

1. Regioni e mercato del lavoro: i primi quarant’anni . . . . . . . . . . Pag. 2032. L’area di competenza legislativa delle Regioni in materia di mercato

del lavoro alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione . » 2143. Il panorama della legislazione regionale successiva al d. lgs. n. 276/

2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2264. La nuova disciplina dei sistemi regionali per l’impiego . . . . . . . » 231

4.1. Le finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2324.2. La programmazione degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . » 2344.3. Sedi di concertazione sociale e di coordinamento interistitu-

zionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2354.4. Le tecnostrutture: osservatori del mercato del lavoro ed agen-

zie regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2364.5. La ripartizione di funzioni e compiti tra Regione e Province . » 2404.6. Autorizzazione regionale di soggetti pubblici e privati . . . . . » 2424.7. Regioni ed accreditamento di soggetti pubblici e privati . . . » 2464.8. Il sistema misto (pubblico-privato) tra cooperazione e compe-

tizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2514.9. Standard di servizio ed uniforme qualità del sistema dei servi-

zi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2545. L’implementazione di politiche attive del lavoro: prevenzione della

disoccupazione di lunga durata, promozione della ricerca attivad’impiego, condizionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 254

6. Conclusioni: bilancio e prospettive alla luce della legge n. 92/2012 . » 264

Capitolo Quarto

I COLLOCAMENTI « SPECIALI »

Sezione Prima

I LAVORATORI DISABILI E IL COLLOCAMENTO « MIRATO »

Monica Navilli

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 275

INDICE SOMMARIO IX

2. Le fonti internazionali e il processo di integrazione dei disabili . . Pag. 2783. I soggetti disabili e l’accesso al lavoro nell’ordinamento italiano: dal

collocamento obbligatorio a quello mirato . . . . . . . . . . . . . . . » 2844. I soggetti onerati dalle disposizioni sulle assunzioni « obbligato-

rie » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2955. (Segue): Eccezioni, esclusioni, esoneri . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3016. La legge n. 68 del 1999 e i soggetti tutelati . . . . . . . . . . . . . . . » 3077. Il collocamento mirato: flessibilità e gradualità nell’avviamento al

lavoro dei disabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3158. La flessibilità concordata per l’assunzione dei disabili: le conven-

zioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3229. (Segue): Le agevolazioni economiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 333

10. La mancata assunzione e le tutele dei lavoratori disabili . . . . . . . » 33511. Modifiche dello stato del lavoratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33712. Le pubbliche amministrazioni e le c.d. assunzioni obbligatorie . . » 343

Sezione Seconda

IL LAVORO DEGLI EXTRACOMUNITARI

Anna Montanari

1. Note introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3472. L’evoluzione della politica europea in materia di immigrazione . . » 3513. La disciplina interna per il governo del fenomeno migratorio . . . » 3594. Accesso e permanenza dello straniero nel territorio per motivi di la-

voro: profili generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3675. Il sistema di programmazione dei nuovi ingressi . . . . . . . . . . . » 3706. La sequenza procedimentale per l’assunzione . . . . . . . . . . . . . » 3747. (Segue): Gli ingressi c.d. « fuori quota » . . . . . . . . . . . . . . . . » 3808. Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato . . . . . . . . . . . » 3829. Permesso di soggiorno e rapporto di lavoro: profili di reciproco

condizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 388

Capitolo Quinto

LA VIGILANZA IN MATERIA DI LAVORO

Sergio Vergari

1. La correlazione tra vigilanza e sistema sanzionatorio . . . . . . . . . Pag. 3972. La titolarità delle competenze in materia di vigilanza . . . . . . . . » 4013. L’oggetto della vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4114. I nuovi compiti di prevenzione e promozione . . . . . . . . . . . . . » 4205. L’organizzazione della vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 428

INDICE SOMMARIOX

6. Procedimento ispettivo, poteri di vigilanza e tutela del datore di la-voro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 440

7. L’accertamento e la contestazione degli illeciti e la modalità diestinzione anticipata del procedimento ispettivo . . . . . . . . . . . » 451

8. Le opportunità di difesa per il trasgressore e la conclusione del pro-cedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 464

9. Il regime delle impugnazioni: cenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 475

Capitolo Sesto

IL CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO

Federico Maria Putaturo Donati

1. Definizione e cause socioeconomiche del fenomeno . . . . . . . . . Pag. 4812. I contratti collettivi di riallineamento retributivo . . . . . . . . . . . » 486

2.1. Il quadro normativo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . » 4872.2. La tenuta costituzionale del modello . . . . . . . . . . . . . . . » 4902.3. La marginale compatibilità dell’istituto con la disciplina co-

munitaria degli « aiuti di Stato » . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4913. I piani di emersione del 2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 496

3.1. Il regime premiale e sanzionatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5004. Le misure contro il lavoro sommerso nel decreto Bersani . . . . . . » 503

4.1. Il provvedimento di sospensione dei lavori . . . . . . . . . . . » 5034.2. La riformulazione della maxisanzione . . . . . . . . . . . . . . » 507

5. La promozione del lavoro stabile nella finanziaria 2007 . . . . . . . » 5086. Il lavoro non dichiarato tra repressione e regolarizzazione nella leg-

ge n. 183/2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5116.1. La rimodulazione delle penali pecuniarie e la loro esclusione

in ipotesi di assolvimento degli obblighi contributivi . . . . . » 5156.2. L’ampliamento della titolarità del potere di repressione dell’il-

lecito amministrativo e il ritorno alla diffida ex art. 13, d. lgs. n.124/2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 518

6.3. Profili giurisdizionali relativi alle controversie in materia disanzioni comminate dagli uffici finanziari . . . . . . . . . . . . » 520

7. La lotta al lavoro nero nella riforma Fornero . . . . . . . . . . . . . » 5218. Le azioni regionali per l’emersione del lavoro non regolare . . . . . » 5229. Lavoro irregolare e politiche europee di contrasto . . . . . . . . . . » 526

9.1. La direttiva 2009/52/CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5289.1.1. Le misure sanzionatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5299.1.2. Gli elementi di criticità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5319.1.3. La conformazione dell’ordinamento interno . . . . . . » 533

INDICE SOMMARIO XI

Parte II

MISURE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE

Capitolo Settimo

LA TUTELA DELLA DISOCCUPAZIONETRA SOSTEGNO AL REDDITO

E INCENTIVO ALLA RICOLLOCAZIONE

Sezione Prima

PROFILI DI CARATTERE GENERALE

Domenico Garofalo

1. La tutela della disoccupazione nella prospettiva costituzionale . . . Pag. 5442. La riforma degli ammortizzatori sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . » 553

2.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5532.2. Il contributo della dottrina lavoristica . . . . . . . . . . . . . . » 5552.3. La riforma degli ammortizzatori sociali proposta nel 2007:

Protocollo sul welfare vs. legge n. 247/2007 . . . . . . . . . . . » 5582.4. L’opportunità di una riforma degli ammortizzatori sociali . . » 5612.5. Le prove generali della riforma degli ammortizzatori sociali:

gli ammortizzatori sociali in deroga . . . . . . . . . . . . . . . . » 5632.6. La riapertura nel 2010 della delega del 2007 . . . . . . . . . . » 5672.7. La riforma degli ammortizzatori sociali nella legge 28 giugno

2012, n. 92 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5732.8. La riforma degli ammortizzatori sociali della legge n. 92 e la

norma delega del 2007 a confronto . . . . . . . . . . . . . . . . » 5813. La condizionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 584

3.1. La nozione di disoccupazione: il dualismo normativo tra no-zione unica e doppia sanzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 584

3.2. La generalizzazione della condizionalità . . . . . . . . . . . . . » 5923.3. Condizionalità e lavoro precario . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5993.4. Le novità in tema di politica attiva del lavoro contenute nella

legge 28 giugno 2012, n. 92 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6023.4.1. Gli interventi di modifica al d. lgs. n. 181/2000 . . . . . » 6023.4.2. Il nuovo sistema informativo ai fini dell’ASpI . . . . . . » 6063.4.3. La semplificazione delle procedure in materia di acqui-

sizione dello stato di disoccupazione . . . . . . . . . . . » 6073.4.4. La ridefinizione della nozione di offerta congrua (la

nuova condizionalità) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6083.4.5. La revisione dei termini e dei principi per l’esercizio

della delega al Governo in materia di politiche attive eservizi per l’impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 609

3.4.6. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 611

INDICE SOMMARIOXII

Sezione Seconda

IL SOSTEGNO ALLA DISOCCUPAZIONE TOTALE

Domenico Garofalo

A) Il sostegno al reddito degli esuberi

1. L’eliminazione dell’indennità di mobilità dal 2017 . . . . . . . . . . Pag. 6132. Il trattamento di mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6153. Il profilo procedurale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6164. I criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità e l’apparato

sanzionatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6265. Il finanziamento dell’indennità di mobilità . . . . . . . . . . . . . . » 6346. La lista di mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 641

6.1. Gli aventi titolo all’iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6456.2. Iscrizione e cancellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 650

7. L’indennità di mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6558. Le estensioni del trattamento di mobilità . . . . . . . . . . . . . . . » 6719. Le ipotesi di mobilità lunga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 677

10. L’esodo incentivato dei lavoratori « anziani » nella legge 28 giugno2012, n. 92 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 687

11. La mobilità c.d. trasformata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 68912. La tutela previdenziale e assistenziale del lavoratore in mobilità . . » 69113. La disciplina transitoria e le modifiche alla legge n. 223/1991 con-

seguenti alla eliminazione dell’indennità di mobilità . . . . . . . . . » 696

B) Il sostegno al reddito del disoccupato involontario

14. Premessa: dall’indennità di disoccupazione all’ASpI . . . . . . . . . » 69815. L’indennità di disoccupazione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . » 700

15.1. L’oggetto dell’assicurazione: dalla disoccupazione per cessa-zione del rapporto di lavoro a quella involontaria . . . . . . . » 700

15.2. Il profilo soggettivo dell’assicurazione obbligatoria contro ladisoccupazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70615.2.1. L’area del lavoro subordinato assicurata prima della

riforma Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70915.2.2. (Segue): Dopo la riforma Fornero . . . . . . . . . . . » 716

15.3. L’oggetto della prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72115.3.1. Fino al 31 dicembre 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . » 72115.3.2. (Segue): dal 1o gennaio 2013 . . . . . . . . . . . . . . . » 731

15.4. La tutela della disoccupazione in ambito comunitario . . . . » 73515.5. La tutela della disoccupazione per i lavoratori rimpatriati e

frontalieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 73816. L’indennità di disoccupazione speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 741

INDICE SOMMARIO XIII

16.1. I destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 74216.2. La tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 74416.3. Gli incentivi alla ricollocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 751

17. L’indennità di disoccupazione agricola . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75318. Dall’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti alla mini-

ASpI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 76419. L’indennità una tantum per i co.co.co. disoccupati . . . . . . . . . . » 77220. Il finanziamento del sistema ASpI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 77321. I trattamenti di mobilità e di disoccupazione in deroga . . . . . . . » 779

21.1. L’istituzionalizzazione della deroga . . . . . . . . . . . . . . . » 77921.2. L’eliminazione degli ammortizzatori in deroga con la riforma

Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 786

Sezione Terza

GLI INCENTIVI ALLA RICOLLOCAZIONE DEGLI ESUBERI

Domenico Garofalo

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7882. Gli incentivi in favore del lavoratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 790

2.1. L’incentivo ad intraprendere un’attività autonoma o per asso-ciarsi in cooperativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 790

2.2. L’incentivo ad accettare offerte lavorative non a parità di sa-lario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 794

2.3. L’incentivo alla ricollocazione con mobilità geografica . . . . » 7952.4. L’incentivo alla ricollocazione con conservazione dell’iscrizio-

ne nella lista di mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7962.5. La cumulabilità con il sostegno al reddito del lavoro occasio-

nale accessorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7972.6. Gli incentivi normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 800

2.6.1. Il diritto di precedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8012.6.2. La riserva di posti nell’avviamento a selezione presso le

pubbliche amministrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . » 8033. Gli incentivi in favore del datore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8044. La ricollocazione tramite agenzia di somministrazione . . . . . . . » 8125. La ricollocazione degli ultracinquantenni . . . . . . . . . . . . . . . » 8276. La ricollocazione tramite apprendistato . . . . . . . . . . . . . . . . » 828

Sezione Quarta

LA TUTELA DELLA DISOCCUPAZIONE PARZIALE

Domenico Garofalo

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 835

INDICE SOMMARIOXIV

2. La tutela di matrice pubblica: le novità nella riforma Fornero . . . Pag. 8363. I fondi di sostegno al reddito ante riforma Fornero . . . . . . . . . » 839

3.1. Ammortizzatori sociali e autonomia collettiva . . . . . . . . . . » 8393.2. La diffusione della tutela della disoccupazione affidata agli

Enti Bilaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8433.3. Il problema della volontarietà versus obbligatorietà dell’ade-

sione agli Enti Bilaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8463.4. I trattamenti di sostegno al reddito integrativi o sostitutivi . . » 856

3.4.1. I trattamenti di sostegno al reddito integrativi . . . . . » 8563.4.1.1. I trattamenti di disoccupazione per sospensio-

ne dell’attività nel settore artigiano . . . . . . . » 8563.4.1.2. La riduzione dell’orario di lavoro con ricorso

al contratto di solidarietà ex art. 5, 8o comma,legge n. 236/1993 . . . . . . . . . . . . . . . . . » 857

3.4.1.3. Aziende in crisi di competitività e concorso so-lidaristico dei lavoratori . . . . . . . . . . . . . » 859

3.4.1.4. Il trattamento di disoccupazione per i dirigen-ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 861

3.4.2. I trattamenti di sostegno al reddito sostitutivi . . . . . . » 8633.4.2.1. I trattamenti di sostegno al reddito sostitutivi

nel settore artigiano . . . . . . . . . . . . . . . . » 8633.4.2.2. I trattamenti di disoccupazione nel settore tu-

rismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8633.4.2.3. La contrattualizzazione del diritto alle presta-

zioni del sistema della bilateralità . . . . . . . » 8653.4.2.4. I trattamenti di sostegno al reddito sostitutivi

per i lavoratori somministrati . . . . . . . . . . » 8683.4.2.5. Il sostegno al reddito dei lavoratori portuali

temporanei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8703.4.2.6. Il sostegno al reddito del personale del settore

del trasporto aereo . . . . . . . . . . . . . . . . » 8713.4.2.7. I Fondi ex art. 2, 28o comma, legge n. 662/

1996 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8713.5. L’intervento sui fondi di garanzia di cui all’art. 2, 28o comma,

legge n. 662/1996 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8753.6. I fondi interprofessionali per la formazione continua . . . . . » 876

4. I fondi di solidarietà introdotti dalla riforma Fornero . . . . . . . . » 8794.1. Dai fondi ex art. 2, 28o comma, legge 23 dicembre 1996, n. 662

al nuovo sistema dei fondi di solidarietà . . . . . . . . . . . . . » 8794.2. I fondi di solidarietà bilaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 880

4.2.1. I fondi di solidarietà bilaterali: modello alternativo . . » 8834.2.2. Il fondo di solidarietà residuale per l’integrazione sala-

riale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8844.2.3. Le prestazioni e il finanziamento . . . . . . . . . . . . . » 885

INDICE SOMMARIO XV

Capitolo Ottavo

LE TUTELE E GLI INCENTIVIPER L’OCCUPAZIONE FEMMINILE

Valeria Filì

1. Premessa. Lo stato dell’occupazione femminile in Italia . . . . . . . Pag. 8912. La delega in materia di occupazione femminile di cui alle leggi nn.

247/2007 e 183/2010 e gli altri interventi rilevanti ante legge n. 92/2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 895

3. Incentivi e tutele per l’occupazione femminile nella riforma Forne-ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 899

4. Le tutele nel caso di dimissioni o di risoluzione consensuale delcontratto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9014.1. (Segue): Per i genitori che lavorano . . . . . . . . . . . . . . . . » 9034.2. (Segue): E di carattere generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 910

5. Tutele e sostegno alla genitorialità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9186. Gli incentivi alle assunzioni. I principi generali . . . . . . . . . . . . » 921

6.1. Gli incentivi per le donne (e gli uomini) con almeno cin-quant’anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 924

6.2. Gli incentivi riservati alle donne prive di impiego regolarmen-te retribuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 925

6.3. Agevolazioni fiscali per l’assunzione di donne (e di giovani) . » 928

Capitolo Nono

LE MISURE DI WORKFARE

Piera Loi

1. Le misure di workfare attraverso i rapporti di lavoro senza contrat-to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9291.1. I lavori socialmente utili (LSU) . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9311.2. Le tipologie di LSU e i soggetti promotori . . . . . . . . . . . . » 9341.3. Le categorie di soggetti impiegabili . . . . . . . . . . . . . . . . » 9371.4. La qualificazione giuridica delle prestazioni rese dagli LSU e il

trattamento economico e normativo . . . . . . . . . . . . . . . » 9412. I tirocini formativi e di orientamento: la qualificazione giuridica e le

tipologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9492.1. La disciplina del tirocinio e i soggetti . . . . . . . . . . . . . . . » 9562.2. Le convenzioni e gli obblighi delle parti. I rimborsi . . . . . . » 9592.3. Il limite numerico dei tirocinanti . . . . . . . . . . . . . . . . . » 964

3. I Piani per l’inserimento Professionale (PIP) . . . . . . . . . . . . . » 9663.1. La disciplina e la qualificazione giuridica dei PIP . . . . . . . » 9663.2. Un caso di disciplina regionale dei PIP . . . . . . . . . . . . . . » 970

INDICE SOMMARIOXVI

4. Le borse di lavoro e i lavori di pubblica utilità come misura di inse-rimento lavorativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9704.1. La qualificazione giuridica delle borse di lavoro e la disciplina

applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9764.2. I lavori di pubblica utilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 978

PARTE III

ACCESSO AL LAVOROE CONTRATTI FORMATIVI E FLESSIBILI

Capitolo Decimo

I CONTRATTI CON FUNZIONE FORMATIVA

Sezione Prima

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Franco Carinci

A) Premessa

1. Una foto panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9842. La vicenda raccontata in tre tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 986

B) L’apprendistato come contratto « speciale »

3. Dal decennio ’50 al decennio ’70. La l. 19 gennaio 1955, n. 25 e laprima giurisprudenza costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 987

4. (Segue): L’apprendistato visto al 1980 . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9965. Dal decennio ’70 alla fine del secolo. Premessa . . . . . . . . . . . . » 9976. (Segue): Le ll. 19 dicembre 1984, n. 863 e 28 febbraio 1987, n. 56 . » 10007. (Segue): Le ll. 19 luglio 1994, n. 451 e 24 giugno 1997, n. 196 . . . » 10078. (Segue): L’apprendistato visto al 1990 ed al 2000 . . . . . . . . . . . » 1012

C) L’ultimo decennio del vecchio secolo

9. Il d. lgs. 10 settembre 2003, n. 276 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101410. (Segue): Il lungo intermezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 102611. (Segue): L’apprendistato visto al 2009/2010 . . . . . . . . . . . . . . » 103512. Il t.u. (d. lgs. 14 settembre 2011, n. 167). L’esercizio della delega ex

art. 1, 30o e 33o comma, l. n. 247/2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . » 103813. (Segue): La definizione del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1041

INDICE SOMMARIO XVII

14. (Segue): La disciplina generale del contratto . . . . . . . . . . . . . . Pag. 104415. (Segue): La triplice tipologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 105116. (Segue): La ridistribuzione delle parti fra Regioni e oo.ss. . . . . . . » 1058

D) Verso l’apprendistato come contratto « quasi unico »?

17. La prima contrattazione collettiva « attuativa » . . . . . . . . . . . . » 106518. La riforma Fornero: l’apprendistato come passaporto per l’uscita

dal « precariato » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1070

Sezione Seconda

I CONTRATTI DI FORMAZIONE E LAVORO

Annamaria Minervini

1. Evoluzione storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 10752. Soggetti coinvolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10833. Gli incentivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10864. L’azione di recupero degli sgravi contributivi in ossequio alle deci-

sioni degli organi comunitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10895. Divieti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10956. Regime transitorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10967. Pubblico impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10978. Svolgimento del rapporto di formazione e lavoro . . . . . . . . . . . » 11039. La risoluzione del rapporto di formazione e lavoro . . . . . . . . . » 1108

10. Il sistema sanzionatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1110

Sezione terza

IL VECCHIO CONTRATTO DI INSERIMENTO E I NUOVI INCENTIVI

ALLE ASSUNZIONI

Annamaria Minervini

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11122. La qualificazione giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11163. L’ambito di applicazione soggettiva: i lavoratori . . . . . . . . . . . » 1118

3.1. I giovani tra i 18 e i 29 anni d’età . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11203.2. I disoccupati di lunga durata dai 29 ai 32 anni d’età . . . . . . » 11213.3. I lavoratori con più di 50 anni d’età . . . . . . . . . . . . . . . . » 11223.4. I lavoratori che desiderino intraprendere o riprendere un’atti-

vità lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due an-ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1123

INDICE SOMMARIOXVIII

3.5. Il contratto di inserimento delle donne . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11243.6. Il contratto di inserimento dei disabili . . . . . . . . . . . . . . » 11293.7. (Segue): Criticità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1132

4. L’ambito di applicazione soggettiva: i datori di lavoro . . . . . . . . » 11345. Limiti alla stipulazione del contratto di inserimento . . . . . . . . . » 11376. Il progetto individuale di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11427. La forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11528. La durata del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11549. Disciplina del rapporto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1162

10. Incentivi economici e normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 116911. Incentivi contributivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117512. La contrattazione collettiva: casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 118413. La soppressione del contratto di inserimento contenuta nella legge

n. 92 del 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1189

Capitolo Undicesimo

I CONTRATTI A ORARIO RIDOTTO,MODULTATO O FLESSIBILE

Sezione Prima

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Laura Calafà

1. L’occupazione part-time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11952. La successione delle fonti legislative. Il lavoro a tempo parziale del-

le origini (sia privato che pubblico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12003. Il presente del lavoro a tempo parziale e l’alchimia della flexicurity . » 1210

3.1. Il contratto, le nozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12193.2. Il rapporto di lavoro a tempo parziale, le regole previdenziali e

la parità di trattamento retributivo . . . . . . . . . . . . . . . . » 12284. Elasticità/flessibilità e reversibilità della prestazione a tempo par-

ziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12345. Dall’art. 8, d.l. n. 138/2011 agli aggiustamenti della l. n. 92/2012: il

lavoro a tempo parziale (ancora) alla ricerca di un’identità . . . . . » 1246

Sezione Seconda

IL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE

Andrea Morone

1. La disponibilità nelle due versioni del lavoro intermittente . . . . . Pag. 1252

INDICE SOMMARIO XIX

2. Divieti e limiti dopo la riforma Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12553. La qualificazione del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1257

3.1. Le tesi che riconducono entrambe le tipologie del lavoro inter-mittente ad un unico schema contrattuale: critica . . . . . . . » 1258

3.2. Le due versioni del lavoro intermittente vanno riferite a distin-ti tipi contrattuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1263

4. Forma del contratto e comunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12685. L’indennità di disponibilità e il trattamento economico e normati-

vo per il periodo di svolgimento della prestazione . . . . . . . . . . » 12726. Le conseguenze dell’impedimento a rispondere alla chiamata . . . » 12757. La cessazione del contratto: in particolare, la risoluzione conse-

guente all’ingiustificato rifiuto di rispondere alla chiamata . . . . . » 12788. L’incidenza dell’art. 8 del d.l. n. 138/2011 . . . . . . . . . . . . . . . » 1279

Sezione Terza

IL CONTRATTO DI LAVORO RIPARTITO

Davide Casale

1. Forma e contenuto del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12812. Natura subordinata, fonti e disciplina del rapporto . . . . . . . . . » 12863. In particolare: la gestione degli orari di lavoro . . . . . . . . . . . . » 12924. Divieti di discriminazione e proporzionamento dei trattamenti;

aspetti previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12975. L’estinzione del rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1300

Capitolo Dodicesimo

IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Gaetano Zilio Grandi

A) La somministrazione di lavoro

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 13062. Dal divieto di interposizione di manodopera all’ammissibilità della

somministrazione di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13072.1. Il sistema della legge n. 1369/1960 . . . . . . . . . . . . . . . . » 1308

3. Dal lavoro temporaneo alla somministrazione di lavoro e dalla l. n.196/1997 al d. lgs. n. 276/2003. Le fonti . . . . . . . . . . . . . . . . » 13113.1. Il contratto di fornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13113.2. I soggetti abilitati alla fornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13133.3. Il contratto per prestazioni di lavoro temporaneo . . . . . . . » 1313

INDICE SOMMARIOXX

3.4. Il trattamento economico nel contratto per prestazioni di lavo-ro temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1315

3.5. Gli obblighi delle parti nel lavoro temporaneo . . . . . . . . . » 13164. L’abrogazione della l. n. 1369/1960 e i suoi effetti sistematici . . . » 13185. La somministrazione di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1322

5.1. Le condizioni di liceità in genere: soggetti, forma del contrat-to, fattispecie, sanzioni (cenni e rinvio) . . . . . . . . . . . . . . » 1322

5.2. Somministrazione di lavoro a tempo indeterminato e determi-nato: ipotesi e peculiarità di disciplina . . . . . . . . . . . . . . » 1328

5.3. Contratti di lavoro e tutele del lavoratore (cenni) . . . . . . . . » 13335.4. Trattamento economico e previdenziale e regime di solidarie-

tà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13355.5. Il regime della responsabilità civile verso terzi . . . . . . . . . » 13375.6. L’apposizione di clausole contrattuali ulteriori . . . . . . . . . » 1338

6. Il sistema sanzionatorio nella somministrazione. La somministra-zione « irregolare »; la somministrazione in frode alla legge. Primiaccenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1339

7. Spunti su appalti e somministrazione irregolare: quale rapporto? . » 1343

B) Il rapporto di lavoro « somministrato »

8. Ulteriori osservazioni sulla qualificazione giuridica . . . . . . . . . Pag. 13449. La forma ed il contenuto del contratto di lavoro . . . . . . . . . . . » 1348

10. Le mansioni e lo jus variandi: profili di responsabilità . . . . . . . . » 135311. Il patto di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 135612. La proroga del periodo di assegnazione, la continuazione dopo il

termine e la successione di contratti di lavoro temporaneo . . . . . » 135913. Il potere direttivo e disciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 136014. Il licenziamento del lavoratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 136215. Il trattamento retributivo spettante al lavoratore e l’indennità di di-

sponibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 136416. Il trattamento previdenziale ed assistenziale del lavoratore . . . . . » 136617. I diritti sindacali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 136718. La tutela della salute e sicurezza del lavoratore temporaneo . . . . » 1368

C) Il regime sanzionatorio. La somministrazione irregolare,nulla, fraudolenta ed illecita

19. Il regime sanzionatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 137020. La somministrazione irregolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 137021. L’illecito civile: la somministrazione effettuata in violazione delle

ipotesi previste o priva del requisito formale . . . . . . . . . . . . . » 137222. L’illecito penale: la somministrazione illecita/fraudolenta . . . . . . » 1378

INDICE SOMMARIO XXI

23. L’illecito amministrativo: la somministrazione di lavoro promossada soggetto non autorizzato, in casi non previsti o espressamentevietati, in violazione degli obblighi di comunicazione . . . . . . . . Pag. 1391

24. A mo’ di provvisoria conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1402

D) Le innovazioni del 2011/2012

25. Le disposizioni dell’art. 8, d.l. n. 138/2011, conv. in l. n. 148/2011:profili di rilievo sul contratto di somministrazione . . . . . . . . . . » 1402

26. Le « correzioni » alla disciplina in materia di somministrazione: d.lgs. n. 24/2012 e l. n. 92/2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1407

Parte IV

OCCUPAZIONE E FENOMENI DI ESTERNALIZZAZIONEDI ATTIVITÀ E LAVORO

Introduzione

LINEE E PROBLEMI DEI FENOMENI DI ESTERNALIZZAZIONEE DECENTRAMENTO PRODUTTIVO

Franco Scarpelli

1. Attualità e rilevanza di una trattazione autonoma delle forme diconnessione tra le imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1421

2. Le funzioni della disciplina lavoristica nel diritto dell’impresa e del-la competitività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1426

3. Tecniche regolative e politiche interpretative nell’evoluzione delladisciplina sulla frammentazione dei processi produttivi . . . . . . . » 14303.1. Divieto di interposizione, somministrazione, appalto . . . . . » 14353.2. Esternalizzazioni e trasferimento d’azienda . . . . . . . . . . . » 1442

4. La (relativa) assenza di una riflessione sui profili collettivi del te-ma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1446

Capitolo Tredicesimo

IL TRASFERIMENTO D’AZIENDA

Raffaele De Luca Tamajo - Maria Teresa Salimbeni

1. Il nucleo precettivo dell’art. 2112 c.c. e le prime modifiche appor-tate dall’art. 47, l. n. 428 del 1990, in direzione di un ampliamentodelle tutele dei lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1454

INDICE SOMMARIOXXII

2. Gli interventi del legislatore del 2001 e del 2003: verso una maggio-re flessibilità nella regolamentazione delle vicende circolatorie del-l’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1457

3. La fattispecie trasferimento d’azienda: la « smaterializzazione » delconcetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14593.1. Irrilevanza dello scopo di lucro, preesistenza al trasferimento e

conservazione dell’identità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14633.2. L’indifferenza della vicenda circolatoria . . . . . . . . . . . . . » 1465

4. Il trasferimento del ramo d’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14674.1. « Articolazione di una attività economica organizzata » . . . . » 14674.2. L’autonomia funzionale del ramo, preesistente o contestuale

al trasferimento, e la conservazione dell’identità . . . . . . . . » 14695. Le garanzie per il lavoratore coinvolto nel trasferimento. In parti-

colare, la solidarietà tra cedente e cessionario e la liberazione delcedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1477

6. Il mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimentod’azienda alla luce delle innovazioni introdotte dal d. lgs. n.18/2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14796.1. I diritti che il lavoratore conserva dopo il trasferimento deri-

vanti dal contratto individuale, della legge, dagli usi aziendali . » 14816.2. I diritti derivanti dal contratto collettivo . . . . . . . . . . . . . » 1484

7. Il problema della sostituzione del contratto collettivo del cedentead opera del contratto collettivo applicabile all’impresa del cessio-nario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1488

8. Gli obblighi procedurali previsti dall’art. 47, l. n. 428/1990 . . . . » 14918.1. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14928.2. Il termine entro cui va adempiuto l’obbligo informativo . . . » 14938.3. Contenuti dell’informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14948.4. Inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1496

9. La disciplina del trasferimento di azienda in crisi contenuta nell’art.47, 5o comma, l. n. 428/1990. Il contrasto con il diritto comunita-rio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14989.1. La giurisprudenza della Corte di giustizia sul rapporto tra l’or-

dinamento italiano e le direttive comunitarie (77/187/CE, 98/50/CE e successiva 23/2001/CE) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1500

9.2. La presunta efficacia sanante dell’art. 4 bis, direttiva 98/50/CE, ed i restanti dubbi di non conformità del nostro ordina-mento alla normativa europea e l’adeguamento dell’art. 47 allasentenza della Corte di giustizia 11 giugno 2009, C-561/07 . . » 1501

10. Piccoli interventi recenti sulla disciplina del trasferimento d’azienda » 1506

INDICE SOMMARIO XXIII

Capitolo Quattordicesimo

I GRUPPI DI IMPRESE

Gisella De Simone

1. Di cosa parliamo quando parliamo di gruppi . . . . . . . . . . . . . Pag. 15092. La rilevanza dei gruppi e delle imprese di gruppo nelle fonti del di-

ritto del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15163. Il gruppo, i gruppi. Dogmatismo e pragmatismo di dottrina e giuri-

sprudenza lavoristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15244. Gruppi, controllo, collegamento, direzione e coordinamento: pote-

ri e responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15315. Il diritto dell’UE: trasparenza e responsabilità nei gruppi . . . . . . » 1544

Capitolo Quindicesimo

IL COMANDO E DISTACCO

Annalisa Pessi

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 15552. Le origini legali di un istituto: il comando nel pubblico impiego . . » 15573. La « privatizzazione » del pubblico impiego: il comando ed i nuovi

strumenti di mobilità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15624. Il pubblico impiego « privatizzato » e l’art. 30 del d. lgs. n. 276 del

2003: un possibile coordinamento? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15665. Le origini giurisprudenziali e dottrinali di un istituto: il distacco

nell’impiego privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15676. L’art. 30 del d. lgs. n. 276 del 2003 e la recezione di un canone in-

terpretativo: il 1o ed il 2o comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15717. L’art. 30 del d. lgs. n. 276 del 2003, irrigidimento della disciplina e

nuove criticità: il 3o comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15768. Il distacco « collettivo » tra ordinarietà e specialità . . . . . . . . . . » 15819. I profili sanzionatori del distacco illegittimo . . . . . . . . . . . . . . » 1583

10. Il distacco transnazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1585

Capitolo Sedicesimo

IL CONTRATTO DI APPALTO

Pasqualino Albi

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 15952. Appalto e interposizione illecita di manodopera nel sistema previ-

gente (legge n. 1369/1960) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1596

INDICE SOMMARIOXXIV

3. Il nuovo quadro normativo (d. lgs. n. 276/2003): permanenza deldivieto di dissociazione fra titolarità formale del rapporto ed effet-tiva utilizzazione della prestazione di lavoro . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1606

4. Liceità e illiceità dell’appalto: continuità e innovazione . . . . . . . » 16095. La responsabilità solidale dell’appaltante e dell’appaltatore (e del

subappaltatore) dopo la riforma Fornero . . . . . . . . . . . . . . . » 16166. Appalto e sicurezza sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16237. L’art. 8, d.l. n. 138/2011: le deroghe alla disciplina della solidarietà

negli appalti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16337.1. Efficacia erga omnes delle intese e derogabilità delle norme la-

voristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16347.2. Le « materie » derogabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16357.3. Il regime di solidarietà negli appalti . . . . . . . . . . . . . . . . » 1638

Capitolo Diciassettesimo

LA SUBFORNITURA

Massimiliano Marinelli

1. La subfornitura come strumento di tutela indiretta dei lavoratori . Pag. 16452. Subfornitura e dipendenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16513. Contenuto e forma del contratto di subfornitura . . . . . . . . . . . » 16534. La disciplina dei pagamenti al subfornitore tra norme inderogabili

e autonomia collettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16575. I limiti all’autonomia negoziale del subfornitore . . . . . . . . . . . » 16616. La responsabilità del subfornitore e il tentativo obbligatorio di con-

ciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16667. Inderogabilità e nullità nella disciplina della subfornitura . . . . . . » 16708. La tutela della proprietà industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16749. Lineamenti essenziali dell’abuso di dipendenza economica. . . . . » 1676

INDICE SOMMARIO XXV