16
•• LA GUIDA MENSILE ALLE ARTI VISIVE SICILIANE •• ANNO X •• GENNAIO 2012 •• WWW.TRIBEART.IT •• FREE •• 90

TRIBEART#90 - Gennaio 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

TRIBEART è il primo mensile a distribuzione gratuita dedicato alle arti visive della Sicilia. Tante le rubriche, da Urban a Spazi Aperti fino a Ricreazione, il mega contenitore che parla di architettura, design, musica, letteratura, cinema, teatro, reciclo e molto altro. E poi recensioni, interviste, segnalazioni e un ricco calendario delle mostre siciliane.

Citation preview

Page 1: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

•• LA GUIDA MENSILE ALLE ARTI VISIVE SICILIANE •• ANNO X •• GENNAIO 2012 •• WWW.TRIBEART.IT •• FREE ••

90

Page 2: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

A L F I O S O R B E L L Ow w w . s o r b e l l o a r t e . i t

SPAZI VISIVI

Mostra personale. A cura di Barbara Rossi

Loggiato Palazzo Comunale, Arezzodal 13 Gennaio al 10 Febbraio 2012orari 8.30-13.00 /15.15-17.45

w w w . t r i b e a r l . i t / s p e a k e r s c o r n e r

Nello spazio dello Speaker’s Corner allestito all’interno della Vecchia Dogana di Catania artisti, musicisti, poeti, scrittori, registi, studenti, docenti, dilettanti e professionisti avranno quindici minuti di tempo per far conoscere al pubblico il proprio lavoro o le proprie iniziative. Quasi ogni martedì, dalle 19 alle 24, sul palco dello Speaker’s Corner, lo “speaker” e il suo “progetto” saranno i protagonisti principali di una serata/show democratica basata sulla condivisione e sulla libera circolazione della creatività. Partecipare è molto facile: basta scaricare dal sito la scheda di partecipazione, compilarla e inviarla alla cooperativa TRIBE, promotrice della manifestazione, che si occuperà di raccogliere e organizzare le candidature «senza se e senza ma».

• Informazioni • 3388913549 • 3395626111 • [email protected]

t@un progetto di TRIBE Società Cooperativa

SPEAKER’S CORNERDai voce alla tua creatività. Alla Vecchia Dogana l’arte fa la notte

Hai un’idea innovativa e interessante che ti ronza in testa? Cerchi un palco e un pubblico per proporre le tue opere, la tua musica, le tue poesie, il tuo libro o il tuo cortometraggio? Alla Vecchia Dogana di Catania i tuoi “progetti” trovano voce, spazio e visibilità.

Page 3: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

editoriale

4 | N E W SNOTIZIE CORSI CONCORSI LINK PRATICHE VIRTUOSEa cura di Giacomo Alessandro Fangano

6 | R E C E N S I O N IgLI EVENTI VISTI dA NOI IO SIAMO/santachiaradi Giuseppe Mendolia Calella

João Maria Gusmão / Pedro Paiva di Gabriella Martines

Francesco Lauretta - Realedi Tiziana Pantaleo

Sweet sheets IVdi Tiziana Pantaleo

Pezze di storiadi Giovanna Caggegi

Sudestdi Giovanni Scucces

Avanguardie russedi Giuseppe Giovanni Blando

1 0 | F R 3 S HUNA VENTATA dI PERSONALITà IN 7 RISPOSTEa cura di Vanessa Viscogliosi

Linda Randazzo Daniele FranzellaStefania Zocco

1 1 | S P A Z I A P E R T IESTETICHE, OPINIONI E RIfLESSIONI SUL CONTEmPORANEO

VOX POPULI di Adalberto Abbate

QUI FUORI. IbRIDAZIOnI eStetIche di Chiara Tinnirello

IncAntI di Francesco Lauretta

SQUOnK - ARte e MeDIA di Giuseppe Frazzetto

LA DURA LeGGe DeL GOLdi Vincenzo Profeta / Fabiola Nicoletti

MI FAccIO UnA DOMAnDA MI DO UnA RISPOStA di Giuseppina Radice

1 3 | R I C R E A Z I O N E ARCHITETTURA CINEmA CURIOSITà dESIgN... ANd mORE

DeSIGn / Design dai buoni propositidi Lucia Russo

cIneMA / Un siciliano come chi?di Alessandro De Filippo

eDItORIA / Le selezioni del mesedi Fabiana Bellio

1 5 | C A L E N D A R I O M O S T R EgLI APPUNTAmENTI dI gENNAIO 2012

Inde

x

TRIBEARTMensile | Anno X | Numero 90

Registrazione al Tribunale di Catania n°23 del 30.10.03

REDAZIONE(t) +39 3395626111 • 3388913549 (f) +39 0952937814 • 1786019215

(e) [email protected](w) www.tribeart.it

EDITORE • PROGETTO GRAFICO • IMPAGINAZIONETRIBE Società Cooperativa

Via Barbagallo Pittà 24 • 95122 • Cataniawww.tribearl.it • [email protected]

DIRETTORE RESPONSABILEEnzo Baldacchino • [email protected]

VICE DIRETTORE Vanessa Viscogliosi • [email protected]

DIRETTORE EDITORIALEGiacomo Alessandro Fangano • [email protected]

STAMPALitocon S.R.L.

Contrada Torre Allegra, Zona Industriale • Catania

PuBBLICITàL’offerta pubblicitaria di TRIBEART è ampia e trasversale.

Con sole 195,00 Euro (+iva 21%) è possibile acquistare 1/6 di pagina (mm 135x100) sul mensile. Sconti sono previsti

prenotando più uscite. Alle numerose soluzioni per il cartaceo si accompagnano quelle per il web. Per ulteriori informazioni:(t) +39 3395626111 • 3388913549 (e) [email protected]

PROSSIMA uSCITAPer TRIBEART#91 - febbraio 2012

invia le tue segnalazioni e prenota il tuo spazio pubblicitario entro il 5 febbraio 2012.

colophonabbonati

covercover

Linda RandazzoGaetano - 2011 (particolare), olio su tela, cm 120x90

«La paura fa novanta», e TRIBEART pure.

Avremmo potuto cominciare il nostro deci-

mo anno di pubblicazioni con una coperti-

na dedicata a qualche «pezzo da novanta»,

per restare nell’ambito dei proverbi, ad

esempio Guttuso nato esattamente 100 anni

fa, ma abbiamo voluto costruire un lungo

ponte temporale e generazionale con il nu-

mero 80 del nostro mensile. In quell’occa-

sione, lo scorso mese di febbraio, la no-

stra scelta cadde sulla grandissima Carla

Accardi. Per inaugurare questo nuovo anno

abbiamo scelto una “giovane”, Linda Ran-

dazzo. Da donna a donna dunque, e che sia

di buon auspicio.

Il 2012 sarà «un anno che è la fine del

mondo». Scegliete voi se per l’infausta

profezia dei Maya o se perché, finalmen-

te, le cose cominceranno a cambiare e

quindi arriveranno tante novità positive.

Noi propendiamo per la seconda ipotesi, e

alla faccia dei Maya continuiamo a essere

ottimisti. Anche in Sicilia, come nel re-

sto d’Italia, c’è nell’atmosfera un’aria

nuova di cui abbiamo dato conto negli ul-

timi mesi e che troverete ancora in queste

pagine: teatri occupati affinché vengano

«liberati» da lunghe pastoie burocratiche

che ne mortificano ruoli e funzionalità,

comitati di cittadini che creano orti so-

ciali urbani o che chiedono la gestione

di aree culturali abbandonate. E anche

noi vogliamo continuare a contribuire a

questa ricchezza propositiva con inizia-

tive come lo Speaker’s corner, che offre

la possibilità agli “artisti” – giovani e

meno giovani, emergenti o affermati – di

“condividere” in una location affollata e

polifunzionale il proprio lavoro e, vice-

versa, di offrire alla comunità una sera-

ta diversa.

L’anno nuovo ha portato anche un sito

completamente rinnovato. Le principa-

li novità sono una maggiore integrazione

fra l’edizione cartacea e il sito web,

una più completa interazione con i social

network, più spazio alle immagini con le

gallerie fotografiche. Spulciandolo po-

trebbero esserci sezioni incomplete, si

potrà inciampare in qualche warning o ad

elementi da raccordare. La strada comun-

que è tracciata, quindi dopo una piccola

messa a punto la migrazione verso il nuo-

vo sistema sarà compiuta.

Continuate dunque a seguirci: vi promet-

tiamo che su TRIBEART «ne leggerete sem-

pre di tutti colori».

cover

1. compila in stampatello

Nominativo / Ragione Sociale _____________________________________________________________________________

Indirizzo _________________________________________________________________________________(via / città / cap)

E-mail ______________________________________________________________________________________________

Codice fiscale / Partita IVA _______________________________________________________________________________

1 ANNO: 25,00 euro 2 ANNI: 46,00 euro 1 ANNO SOSTENITORE: 100,00 euro c c c

2. scegli il pagamento e conferma

Vaglia postaleintestato a TRIBE Società CooperativaVia Barbagallo Pittà 24 - 95122 Catania

Autorizzo TRIBE Società Cooperativa, proprietaria del periodico TRIBEART al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196/03 e successivi.Per confermare la richiesta di abbonamento è necessario inviare il modulo e la copia di avvenuto pagamento al fax +39 0952937814 o tramite e-mail a [email protected]

c c c

_______________________________________________________________________________________ (città / data / firma)

Paypal o Carta di credito su www.tribenet.it/abbonamenti

Bonifico intestato a TRIBE Società CooperativaIBANIT 03 K 02008 16935 000010732492

Page 4: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

news N O T I Z I E C O R S I C O N C O R S I L I N K p R A T I C h E V I R T U O S E

04 T R I B E A R T

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Alla Settimana del libro, che si svolgerà all’interno del Vecchia mercato di Ortigia, parteciparanno 10 case editrici e saranno presentati numerosi volumi e riviste. In programma le presentazioni dei seguenti libri e incontri “La pianificazione del territorio come progetto interdisciplinare attraverso geologia, storia, archeologia”, “Minchiario – ovvero raccolta di 99 minchiate”, “Le parole del Giglio”, “Il libro: scrigno di verità e di memoria”, “In vino veritas.Il vino nella cultura e nella tradizione popolare siciliana”, “Tuttaposto. Cronache capovolte di una città intrusa nella contea di Modica”, “Munnu ha stato e munnu è. La saggezza della sciabbica”, “Comunicare scienza e cultura: editoria digitale e tradizionale a confronto”, “La divulgazione della scienza e della cultura”, “Psicometrica. Memorie da un futuro remoto”, “Quattro chiacchiere sul fumetto”, “140 maniere di cucinare la carne”, “Luigi che sempre ti penza”. Gli editori che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione sono Verba Volant Edizioni, Romeo Editore, morrone Editore, Lettera Ventidue, Navarra Editore, discovery Edition, OpenHouse, Società Siracusa di Storia Patria, dante Alighieri Edizioni e Tribeart. Alla serata inaugurale, giovedì 12 gennaio, sarà presentata una selezione di corti a cura di Luca Raimondi, mentre venerdì alle 18 si terrà un dibattito con intellettuali, editori e autori, anche emergenti, sul presente e sul futuro culturale della città di Siracusa.

All’interno della manifestazione, domenica 15 gennaio alle 17.30, si presenteranno OH! Magazine e Tribeart, due free press siciliane.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dopo le permanenze estive a Marzamemi - Pachino (SR), Scicli (RG) e Sciacca (AG), Avvertimento arriva a Palermo. Dallo scorso 20 dicembre e per tutto gen-naio, le teste di maiale insanguinate, simbolo del pro-getto, pervaderanno il centro storico del capoluogo e intorno a essa si svolgeranno performance, micro-installazioni diffuse e dialoghi. Un simbolo mafioso diventa così il segnale di una volontà di rinnovamento.

Avvertimento A pAlermo per un’Arte non temporAneA

è un’idea itinerante di arte e innovazione sociale partita dall’Associazione Culturale Pass/o di Scicli.

dAl 12 Al 15 gennAio sirAcusA ospiterà lA settimAnA del libro “editorAndo. incontri con editori e Autori“

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sono la Festa di San Giuseppe con cavalcata, la Fe-sta del Cristo Re Risorto, la Festa della Madonna delle Milizie, le Celebrazioni e i riti della Settimana Santa, le Canzoncine in onore di Maria Santissima, il Paesag-gio e i Giardini di Pietra. Quest’ultimo riconoscimento è l’unico extracomunale e riguarda il patrimonio dei muri a secco del ragusano.

le trAdizioni di scicli eredità immAteriAli dell’unesco

Anche la Regione ha un registro per la tutela e la conservazione di questi beni immateriali.

Non si sa se sia vero, falso, una vera intenzione o una trovata di marketing elettorale, ma ovviamente è impossibile anche per un magnate russo l’acquisto di un bene culturale di questo tipo. Esclusa l’ipote-si di vendita sarebbe invece possibile un accordo di partnership per la gestione, la valorizzazione o la sponsorizzazione di ristrutturazioni e manutenzione.

un mAgnAte russo vuole comprAre il tempio di zeus?

Organi di informazione russi hanno diffuso la notizia della volontà di Mikhail Prokhorov, sfidante di Putin.

Ogni giornomuoiono 22.000 bambini.

Con il tuo aiuto

vogliamo arrivare

a zero.

VOGLIAMO ZERO

22.000

Pubblicata la graduatoria di merito degli interventi risultati ammissibili al finanziamento europeo per la «Valorizzazione di contesti architettonici, urbanistici e paesaggistici, connessi alle attività artistiche contemporanee». Il progetto che ha ottenuto il punteggio più alto è quello relativo al LAAC (Letojanni Atelier delle Arti Contemporanee), che prevete la valorizzazione del contesto urbano/paesaggistico del Palazzo della Cultura di Letojanni (ME), 2.760 abitanti (foto a dx), per la realizzazione di spazi espositivi legati alle arti contemporanee. Scorrendo la graduatoria si scopre come anche ad altri piccoli e piccolissimi comuni non si neghi un contributo per il contemporaneo. Per i circa 3.000 abitanti di Alessandria della Rocca (AG), è previsto un finanziamento di 436.000 euro per la «manutenzione straordinaria ex mulino comunale finalizzato all’adeguamento e all’allestimento degli spazi per la creazione del laboratorio delle arti e della cultura contemporanea» a cui si aggiunge un cofinanziamento, per una spesa totale di 672.552,33 euro. Un altro esempio? 2.590.000 di euro per «lavori di riqualificazione e valorizzazione del Salone Polifunzionale sito in Trapunti per adibirlo ad attività artistiche contemporanee». Trepunti è una piccolissima frazione del comune di Giarre (CT) e avrà un centro per il contemporaneo degno di una grande città. Nei prossimi anni scopriremo se questi interventi porteranno benefici per la “cultura del contemporaneo” nella nostra isola.

Pioggia di finanziamenti per gli 82 progetti ammessi al piano europeo, con interventi grandi e piccoli in centri minori e grandi città.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Olympia (foto a sx, particolare) del maestro del sur-realismo, rubato da due uomini armati nel 2009 nel Museo dell’ex casa Magritte, è stato restituito per il tramite dell’esperto d’arte Janpiet Callens probabil-mente perché era troppo conosciuto per essere ven-duto nel mercato nero. Il quadro rappresenta un nudo ispirato a quello dell’omonima opera dipinta nel 1863 dal pittore francese Edouard manet (1832-1883).

restituito mAgritte rubAto. troppo noto per lA venditA

Il dipinto del pittore belga, in cui è raffigurata la moglie Georgette, è stato valutato oltre 3milioni di euro.

lA siciliA puntA Alle possibili connessioni trA i contesti urbAnistici e Architettonici e lA culturA contemporAneA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Lo scorso 19 dicembre si è svolta l’inaugurazione dopo che per velocizzare i lavori era stato chiesto l’intervento del Dipartimento regionale della Protezio-ne civile che ha contribuito con un budget di 180 mila euro. Con un nuovo cospicuo finanziamento europeo saranno montate nuove impalcature, fruibili anche dai visitatori che vedranno da vicino le fasi del restauro.

dopo 12 Anni liberAto il tempio c di selinunte

I ponteggi sono stati rimossi dopo un lunghissimo intervento di restauro.

Libri, incontri, mostre, celebrano il centenario della nascita di Renato guttuso (Bagheria, PA, 26 dicem-bre 1911), grande pittore e testimone dei tempi, ca-pace di tradurre sulla tela l’impegno morale e civile che contraddistinse la sua arte fino dai precocissimi esordi. Oltre all’arte abbracciò la battaglia politica, la polemica e lo scandalo.

celebrAzioni per i 100 Anni dAllA nAscitA di guttuso

Rappresentò il realismo della condizione umana con le sue sofferenze, i suoi miti e le sue passioni.

Page 5: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

T R I B E A R T 05

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

news N O T I Z I E C O R S I C O N C O R S I L I N K p R A T I C h E V I R T U O S E

A Catania le due esperienze si sovrappongono: il Teatro Coppola, è nato il 16 dicembre con l’occupazione di locali in disuso che attori, musicisti, artisti e operatori dello spettacolo hanno ristrutturato e per i quali curano la programmazione perché i previsti lavori che avrebbe dovuto fare il comune sono fermi da anni. Due mesi prima il gAR (gruppo Azione Risveglio) si era “riappropriato” della Chiesa di San francesco, in stato di abbandono, per utilizzarla come contenitore di progetti culturali e nel vicino spazio a verde ha aperto degli orti sociali. A Palermo, dopo anni di oblio, a pochi mesi dalle prossime elezioni cittadine, il sindaco ha deciso di emanare un “invito a manifestare interesse per la valutazione di progetti di idee per la gestione e la ristrutturazione, dei Padiglioni dei Cantieri Culturali alla Zisa” (foto a sx) che esclude le associazioni, bloccando così quei movimenti spontanei di cittadini, artisti e intellettuali che in questi anni hanno invano chiesto vere politi-che culturali e che ora diffidano l’Amministrazione dall’utilizzare questo bando, considerando come unico interlocutore possibile quello che sarà il nuovo sindaco di Palermo. Anche per questo dal 6 all’8 gennaio ai Cantieri si terranno dibattiti, incontri, performance, concerti e assemblee pubbliche sul presente e sul futuro della cultura in città, con il sostegno del forum di 70 Associazioni e 100 artisti e decine di cittadini. Le occupazioni possono anche nascere come presidio di legalità, come per l’ex cinema Palazzo di Roma, occupato per evitare che venga trasformato in una slot house, una di quelle sbiadite copie di copie di casinò (in Italia vietati per legge ad esclusione di quelli a Campione d’Italia, Saint-Vincent, Sanremo e Venezia), che insieme ai cosiddetti “compro oro” e ai “centri “centro scommesse” condivide la sorte di strumento per riciclare denaro sporco in molte città italiane. giacomo Alessandro fangano

FrA colosseo, pompei e monreAle un disAstro i nostri beni culturAli

L E p R A T I C h E V I R T U O S E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il 22 dicembre ha ceduto un pilastro della Domus di Loreio Tiburtino a Pompei. Del monumento campano emergono dati allarmanti per-ché a grave rischio crolli sarebbe oltre il 50% della struttura. Sono stati avviati restauri per 1,2 milioni di euro sulle zone più fragili e accessibili al pubblico ma per la soprintendenza non basteranno neanche i 105 milioni di euro promessi dall’Europa. Migliore la situazione a Roma perché i danni sono lievi e nella zona dei crolli a marzo saranno posti i ponteggi per i restauri finanziati dalla Tod’s di Diego Della Valle, anche se su questa sponsorizzazione c’è un rilievo dell’antitrust. La soprintendente si dice tranquilla ma Le-gambiente insiste per una pedonalizzazione dell’area del Colosseo per evitare «un flusso di ben 3.400 veicoli all’ora che con un rumore assordante di 95,2 decibel dB(A) di picco, causa notevoli vibrazioni».A Monreale (PA) le abbondanti piogge di novembre hanno dan-neggiato la copertura del Duomo, candidato a diventare Patrimonio Unesco, e l’umidità ha attaccato l’abside con il Cristo Pantocratore. Il rischio è che quando ad aprile potranno partire i lavori, per i quali sono stati stanziati 1,3 milioni di euro, sia ormai troppo tardi.

Ormai frequenti i crolli a Pompei, ma spunta la novità di un piccolo crollo nel monumento simbolo di Roma. E a Monreale piove sui mosaici.

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

. un pAsticcio lA gArA per lA gestione privAtA dei servizi museAli regionAli

L’ultima puntata della telenovela, che in questi anni ha visto l’inserimento e la cancellazionie di lotti, ad esempio quelli di Catania, è la sospensione “in autotutela” a causa del ricorso al CGA di uno dei concorrenti, la Novamusa, società che ha gestito questi servizi in molte strutture e che è stata esclusa dal bando perché ha un contenzioso da 30milioni di euro con la Regione. Gli scenari sono due: la riammissione, che significherebbe rifare tutto, o l’estromissione con l’assegnazione dei pochi lotti per cui ci sono offerte.

Dopo oltre due anni non si è ancora concluso l’iter per l’affidamento di bookshop, biglietterie e caffetterie nei principali musei e aree archeologiche.

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

. mette le ruote il polo tAttile multimediAle di cAtAniA con il suo museo dA toccAreStruttura unica in Europa con museo da toccare, show-room di libri, sussidi e giocattoli e bar al buio è stato progettato per favorire l’integrazione dei non vedenti.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Lo scorso 1 gennaio Antonio Presti ha chiesto ad amici e sostenitori di piantare arbusti, piante aromatiche e cespugli per il consolidamento della collina sottostante la grande opera di Mauro Staccioli.

le piAnte sAlverAnno (Anche) lA pirAmide del 38° pArAllelo di tusAPer la messa in sicurezza della collina dopo le abbondanti piogge di dicembre la Fondazione Antonio Presti ha fatto ricorso alle piante

Anche l’Arte, come lA libertà, è pArtecipAzione. gli “indignAti” siciliAni occupAno teAtri per liberArli, ripuliscono le chiese e vogliono gestire gli spAzi culturAli

Il 14 giugno 2011 è stato occupato il Teatro Valle di Roma, e di seguito in altre città come Venezia e Bologna è stato un susseguirsi di esperienze di occupazione e gestione collettiva, in nome del principio di “cultura come bene comune” e contro la mercificazione delle arti. Anche la Sicilia in prima fila, da Catania a Palermo.

www.weopenhouse.it • è il sito di OH! Magazine nuovo progetto editoriale dell’Associazione culturale Openhouse. Nasce dalle competenze del network online Girodivite.it, e dall’esperienza di Openhouse Magazine, periodico editato fra gennaio 2009 e luglio 2011 a Urbino. Nella versione cartacea è una rivista tascabile, che parla di cultura, arte e buone notizie. Lo staff si concentra su quel che di buono si muove a Siracusa e dintorni, puntando l’attenzione sui buoni esempi e le buone prassi, cercando di innescare una riflessione positiva nel lettore, suggerire azioni possibili, stabilire un circuito virtuoso per chi ha voglia di fare. La redazione è composta da giovani che, dopo anni trascorsi in giro per l’Italia per studiare e lavorare, hanno deciso di tornare a Siracusa, puntare tutto sulla propria terra. Una sfida, una scommessa sul futuro e sul territorio.

Il Polo Tattile Itinerante è un nuovissimo autobus interamente trasformato in un presidio mobile il cui obiettivo è quello di raggiungere le scuole e i centri abitati più isolati della Sicilia e, su richiesta, nel resto d’Italia. All’interno del Polo Tattile Itinerante sono stati riprodotti tre dei cinque ambienti del Polo Tat-tile Multimediale di Catania: il museo ricco di tesori d’arte da toccare, lo show-room con un grande assortimento di giocattoli, libri tattili e sussidi tecnologici per i non vedenti e il bar al buio.

LA LUCE, TRA TERRA E MARE DI SICILIA, NEI COLORI DI VITTORIO RIBAUDOmostra personale a cura di Lucia Consolo

inaugurazione martedì 17 gennaio, ore 19fino al 12 febbraio 2012

organizzazione Fondazione Vittorio Ribaudoinfo 095391247 / 3383548110 / [email protected]

Vecchia Dogana / Via Dusmet 2 / Porto / Catanialunedì-domenica / 10-24 / ingresso libero 0957477736 / www.vecchiadogana.it

Page 6: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

recensioni G L I E V E N T I V I S T I D A N O I

06 T R I B E A R T

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Storie, vissuti, speranze. All’oratorio Santa Chiara di Palermo l’arte

diventa analisi sociale e progetto di crescita. Palazzo Riso propone un evento espositivo

in uno spazio inusuale...

Quando l’arte contemporanea esce fuori dai white cube o dagli spazi espositivi museali per esplorare contesti insoliti dove inevitabile è una riflessione sul sociale, pare che ogni progetto, più del solito, si rivesta di un’aura di grande responsabilità che rende ogni intervento o lavoro artistico un momento di meditazione e osservazione di una problematica comune. Curata da giusi diana, la mostra per Palazzo Riso IO SIAMO/santa chiara, allestita presso gli spazi dell’Oratorio Santa Chiara, incastonato nel popolare quartiere Albergheria a Pa-lermo, non è una mera analisi critica svolta dai singoli artisti e messa in atto con il personale lavoro di questi, ma una più ampia e ricca presa di coscienza. L’Istituto Salesiano Santa Chiara, infatti, si oc-cupa dell’assistenza degli immigrati, dei minori a rischio e di tutte quelle problematiche e urgenze legate alla povertà. Ecco allora che gli artisti invitati come volontari si sono avvicinati ai frequentatori del centro, hanno ascoltato le loro storie, hanno giocato con loro a pal-lone, hanno imparato il loro linguaggio. è così che ognuno dei lavori in mostra è stato realizzato: gli artisti si sono posti in una dimensione d’ascolto e hanno dato voce al Santa Chiara. Sette gli artisti invitati, di cui 4 sono collettivi./barbaragurrieri/group con la consueta coerenza formale che li contraddistingue propone due pulitissimi disegni che indagano i lin-guaggi e i metodi comunicativi tra chi non parla la stessa lingua: lo fanno a partire dal gioco dimenticato, facendo intervenire gli immi-grati della scuola d’italiano per stranieri presente nella struttura.Grandioso l’intervento dei fare Ala, collettivo multinazionale, che con una grande opera pittorica sul muro del cortile interno dell’istitu-to presenta un enorme albero genealogico, inventato e invertito, che scopre insoliti e talvolta irreali radici, che sottolineano l’incapacità dell’accettazione dello straniero. L’opera pittorica si completa con una fanzine, approfondimento dell’opera stessa.Riflette sulla comunicazione Luca Lo Coco, comunicazione legata al mondo virtuale attraverso lo scambio di informazioni e nello specifi-co di messaggi: un’opera calpestabile quasi nascosta, una colomba

che al posto delle ali ha il www della rete internet posta sulle griglie di copertura di alcune parti della pavimentazione della sala.Coloratissimo l’intervento dei Nostra Signore che, insieme ai bam-bini dell’oratorio, hanno realizzato una serie di disegni che diventano decorazione in tavoli e sedie che serviranno per le attività ludiche dell’oratorio: un’opera che continuerà ad essere utile. C’è anche una certa simbologia che ci fa pensare alla condivisione allo stare insie-me attorno a un tavolo.Linda Randazzo propone tre storie diverse attraverso un’installazione pittorica composta da tre ritratti realizzati in loco, ispirati a tre perso-naggi che frequentano l’oratorio, tre storie diverse, ma accomunate nel presente: tutti e tre hanno un’esperienza di vita nel Santa Chiara.Stefania Romano mette in scena un anacronistico ritorno alle origini: nel cineteatro del Santa Chiara sono infatti presenti tratti delle antiche mura puniche che l’artista torna a far vivere grazie ad alcune donne africane, vestite con gli abiti tradizionali. In mostra due favolistici scat-ti fotografici che rimpiccioliscono ogni coordinata spaziotemporale. Gli Ugo in the Kitchen realizzano con la sartoria del Santa Chiara una grande installazione cucendo in unico grande drappo numero-si panni e vestiario dismesso, lavoro prodotto con le macchine da cucire acquistate da Riso con alcuni fondi raccolti in occasione di un’asta: segno che l’arte pone l’attenzione al sociale e il sociale ri-cambia facendosi strumento di produzione.Una mostra carica di umanità, un progetto ricco di bello che si spinge verso il bene. Segno che l’arte può far convivere le diverse identità a favore della condivisione che accresce ogni processo educativo.

“IO SIAMO/santachiara”, aperta al pubblico fino al 19 febbraio 2012, è il primo evento di un più ampio progetto artistico e di partecipazione socia-le denominato “la Falegnameria”, ideato da Riso, Museo d’Arte Contem-poranea della Sicilia – e in particolare dalla coordinatrice generale del Museo, Antonella Amorelli – e realizzato con il Centro Salesiano Santa Chiara di Palermo in collaborazione con l’associazione culturale CLAC - Centro Laboratorio Arti Contemporanee.

IO SIAMO/SAntAchIArA

text giuseppe mendolia Calella

in alto, da sinistraFare Ala, Il germoglio dell’altro - 2011wall painting, acrilico su muro, m 21x7

photo Mariangela Insana / backstage

/barbaragurrieri/group, Forgotten games project - 2011 disegno, matita su carta, cm 50x35

in basso, da sinistraIl Centro Salesiano Santa Chiara di Palermo

photo Mariangela Insana

Ugo in the Kitchen, WEB - 2011 installazione site specific, abiti usati,

cuciture, luci, cm 400x500

Page 7: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

T R I B E A R T 07

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

recensioni G L I E V E N T I V I S T I D A N O I

text gabriella martines

Nell’Autopsicografia di Fernando Pes-soa si legge che «Il poeta è un fingitore./ Finge così completamente / che arriva a fingere che è dolore il dolore che davve-ro sente» e allo stesso modo nel primo evento espositivo di residenze Cretto che propone la fondazione Brodbeck di Catania fino al 21 gennaio 2012, curata da Nuno faria, il duo d’artisti portoghe-si João maria gusmão (Lisbona, 1979) e Pedro Paiva (Lisbona, 1977) simula i gesti della quotidianità esasperandoli nelle loro scansioni temporali attraverso una serie alternata di proiezioni e installazioni nella più (sur)reale finzione. Nella pellico-la rarefatta proiettata sul 28 mm, l’atto di addentare una papaia da parte di un uomo sudamericano cieco assume il ruolo di una tragicità estrema del gesto, di dolore quasi fisico del mordere, di disperata vo-lontà di cibo per la sopravvivenza. O anco-ra, una donna filmata nell’azione di andare a letto, tramuta lentamente la sensualità del corpo nudo che scompare sotto un

vaporoso lenzuolo bianco in un effetto di morte, vuoto e assenza. Nella sequenza d’immagini trattate nel montaggio, tutto si modifica fino a simulare ad esempio un lunghissimo fermo immagine, una forma di immanenza/trascendenza dell’essere nella misura in cui tutto è interno a tutto. E per comprendere ogni forma poetico-filosofica che João Maria Gusmão e Pedro Paiva ci offrono per immagini è necessario la nostra analisi attenta, lun-ga, silenziosa e immobile. Nei luoghi bui e intimi della Fondazione Brodbeck, im-provvisamente lo sguardo cambia ad ogni passo nell’osservare l’accelerazione di altre sequenze, come il realizzare un vaso di argilla in pochi istanti. O, avvicinandosi alla camera oscura, cogliere in una fra-zione di secondo l’apparizione in video di un elefante composto con diversi oggetti animati e assemblati tra loro. Questo con-tinuo accelerare e decelerare i movimenti muta radicalmente ed inevitabilmente nell’osservatore la percezione del gesto.

Queste operazioni estreme sono il frutto di un lungo ed accurato lavoro di ricerca che, nello specifico per JMG e PP, è dura-to diversi anni. Alcune riprese sono state svolte tra Catania e Caltagirone (l’immagi-ne della lavorazione della creta o la scena dei pupi siciliani dei fratelli Napoli ne sono un esempio) mescolate ad altre girate in diverse altre parti del mondo. Ma il luogo è solo un pretesto e non è mai volutamente riconoscibile. Infatti, l’azione non è ricon-ducibile a un luogo specifico se non al-trimenti suggerito dagli “addetti ai lavori”. Per questi due artisti portoghesi la ricerca della location diventa ricerca socio-este-tica per un approdo all’immaginario, che attira in sé ogni senso psico-percettivo. Meticolosità rituale del gesto quindi che giunge alla finzione assoluta, teatrale, come specchio di molteplici maschere. In quanto, come lo stesso Pessoa asseri-va, l’artista ha il compito di «lavorare per il progresso della civiltà e per l’allargamento della conoscenza dell’umanità».

Reale è il nome che francesco Lauretta (Ispica, 1964) ha dato a questo nuovo racconto, che si compone di di-versi momenti. Immagini, suoni, testi e video per un’opera totale che obbedisce alla necessità dell’artista di svelare la propria Realtà. Una realtà fatta di rappresentazioni, di codici culturali e stimoli differenti, che riflettono il nostro modo di affrontarla e assorbirla. Da un lato l’attenzione è rivolta alle relazioni sociali, alla comunicazione con gli al-tri, alla nostra visione del reale in rapporto alla visione che di esso ha l’altro, il “diverso da me”. Dall’altro, il discorso diventa intimo e profondo. La prima visione si concretizza in schizzi, piccole e pre-ziosissime tele (Stele), video, raccolte di testi, libri e mu-sica, in un percorso vivace e intelligente. Le voci prove-nienti dall’atrio ci invitano, incuriositi, a raggiugere l’ester-no, dove viene proiettato un video: Condizioni marginali (2005) è una liberissima interpretazione della realtà. Con sensibilità e acuta ironia, Lauretta ci porta in una dimen-sione dove reale e irreale si mischiano, lasciandoci un po’ smarriti, ma col sorriso sulle labbra. Dall’esterno ci attira l’entrata all’ex Cavallerizza, il sugge-stivo spazio che ci conduce in una dimensione privata, introspettiva, quasi religiosa. Lì abitano le cinque grandi tele che costituiscono il perno di tutta la mostra. Cinque quadri nuovissimi, che l’artista ha realizzato appositamente per questa personale paler-mitana. Poggiate per terra, sono in “attesa” di essere ap-pese, come accade all’unica già messa al muro (Quadro

delle opere complete). Questo rende lo spazio un luogo in trasformazione, capace di trasmettere e mettere sullo stesso piano suggestioni e sentimenti. Immagini che ci accompagnano gradualmente verso il contrasto tra sur-reale e inappropriato. Nel suo richiamo alla pittura di genere, Lauretta inserisce presenze contrastanti in quei luoghi “immaginati” e crea una dimensione che ci risucchia come in uno strappo spazio-temporale. Ogni opera è accompagnata da un te-sto, un commento, un insieme dei pensieri che l’artista aveva in mente prima, durante, dopo la realizzazione. Alla pittura accompagna le parole, e quelle sue parole ci arri-vano come un dono. In Visione della fosforescenza, un paesaggio crollato e l’Ecce Homo che si inserisce al centro della tela, spac-cando il silenzio, in un metaforico crollo dell’anima. E ancora Manifestazione dello schermo perturbante, Scena della crisi del reale, Saggio dell’uomo fuori posto. Opere dove il reale e l’irreale si abbracciano, dove coesistono le vite e coesistono tutti i momenti. Ombre, fantasmi, la vita che nasce e che muore. Un collage di informazioni, che aspira a decodificare la condizione in cui viviamo, ognuno nella propria individualità, in relazione all’infinita e indiscriminata successione di informazioni che quotidia-namente “subiamo”, in maniera più o meno passiva; ora intima, ora superficiale, ma comunque Reale. Scriveva Pi-randello: «una realtà non ci fu data e non c’è, e dobbiamo farcela noi se vogliamo essere...».

in altoJoão Maria Gusmão e Pedro Paiva, Pot maker - 2010

still da film 16mm, produzione Fondazione Brodbeck

in bassoFrancesco Lauretta, Quadro delle opere complete

- 2011, olio e acrilico su tela, cm 190x143

FrAncEScO LAUrEttA - rEALEIn questa sua prima mostra personale palermitana, curata

da Lorenzo Bruni – al Palazzo Sant’Elia fino al 15 gennaio –, l’artista dipinge il “reale” come un inganno, come un’attesa

vana di ciò che ci aspettiamo, immaginiamo, speriamo...

text Tiziana Pantaleo

JOãO MArIA GUSMãO PEdrO PAIvA

Nel tentativo di giungere a delle visioni concrete ma costantemente alterate della realtà, al primo progetto

di residenze internazionali Cretto alla fondazione Brodbeck, il duo portoghese gusmão e Paiva propone

frammenti del loro sperimentale percorso visivo, dove la finzione resta sempre e comunque necessaria...

Page 8: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

08 T R I B E A R T

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

recensioni G L I E V E N T I V I S T I D A N O I

C’è chi la storia la scrive sui libri utilizzando fiumi d’inchiostro e chi invece sostituisce

la penna con aghi e fili, la ricama su pezzi di tela e la racconta con nastri d’argento e

fili d’oro creando pezze di storia che, tirate fuori da un vecchio baule, danno vita ad

una mostra. Il percorso espositivo si snoda all’interno del Castello Ursino e le trame

di fili, broccati, trine e merletti accompagnano il visitatore per ben 14 sale. La mostra

infatti – organizzata dall’assessorato comunale per la Cultura e i Grandi Eventi e dal-

la Soprintendenza per i Beni culturali e Ambientali di Catania e curata dalle storiche

dell’arte Luisa Paladino e Carmela Cappa – riporta in luce i manufatti tessili prove-

nienti dalla Wundermaker di Ignazio Biscari e dalla collezione dei padri Benedettini

divenuta patrimonio pubblico dopo l’Unità d’Italia. Ogni stanza è come la pagina di

un libro di velluto da sfogliare e scoprire attraverso un racconto che prosegue dal

sacro al profano mostrando così i mille volti di Catania: città palcoscenico pronta ad

esibirsi per le solenni celebrazioni liturgiche durante la festa di Sant’Agata o quella

del Santo chiodo. Tra i paramenti sacri esposti e ingabbiati in affascinanti strutture

– pensate da marella ferrera concept creator della mostra e realizzati da franco

Buzzanca – colpisce per la magnificenza il parato in velluto operato di colore rosso

tradizionalmente conosciuto come dono di nozze della Regina Bianca oltre a dei ra-

rissimi paramenti in fibra di cocco. Sono proprio questi a lasciarsi guardare, raffinati

ed eleganti, appesi in manichini che ne esaltano la loro bellezza semplice; giunsero a

Catania non si sa quando né da dove ed evocano viaggi ed esperienze di missionari

vissuti all’estero. La simmetria dei loro disegni, realizzati a telaio, richiama il rigore

di motivi e decori a noi contemporanei. Eppure da noi molto lontani. Procedendo di

stanza in stanza poi, si ha l’impressione di rovistare in un vecchio baule della nonna

pieno di cimeli e meraviglie figlie di un’altra epoca. Ci sono tarocchi miniati, scarpe,

ventagli, capi d’abbigliamento e perfino oggetti singolari come un fermabaffi da notte,

tutti riconducibili a varie epoche e provenienti da ogni parte del mondo collezionati

dal principe Biscari e mostrati ai suoi ospiti per far conoscere usi e costumi di altri

popoli. E ancora farsetti, corpetti, marsine e lingerie d’epoca datata XVIII secolo. Non

si sbagliava Goethe che ammirando queste meraviglie rimaneva amaliato dagli oggetti

in ambra, quell’ambra siciliana «dal colore trasparente ed opaco di cera e di miele che

custodisce tutte le sfumature dal giallo intenso al rosso giacinto». Infine, racchiusa in

un quadrato tramato di fili, vi è la ricostruzione di quella che fu la «stanza tutta per sè»

di Donna Felicia Biscari, principessa triste che amava chiudersi nel suo mondo fatto

di silenzi rotti soltanto dal rumore dell’ago che oltrepassava la tela mentre ricamava.

Simile ad una novella Madame Bovary anche lei guardava il mondo da una finestra e lo

filtrava attraverso le tante riviste di moda (tutte in esposizione) che continuava a ritirare

da Parigi. Ad accompagnare la mostra vi è un accurato catalogo edito da Domenico

Sanfilippo Editore. I proventi della vendita del libro saranno devoluti al progetto per aiu-

tare Laura Salafia, la studentessa rimasta ferita accidentalmente durante un agguato.

giovanna Caggegi

Sweet Sheets è l’appuntamento che ormai da quattro anni

scandisce il fruscio di quei fogli, di quei centimetri e centime-

tri di carta su cui abbiamo visto scorrere segni aspri, matite

spezzate, grafite volatilizzata, rigurgiti d’inchiostro. Al suo

esordio, nel novembre del 2007, il progetto appena nato si

annunciava come «una breve rassegna sulle diverse declina-

zioni del supporto cartaceo». Erano 14 i primi artisti chiamati

ad affidare tracce e segni alla leggerezza (apparente) della

carta, nelle sue diverse manifestazioni. Dopo quasi un anno è

pronto Sweet Sheets II, che si concentra sulle attitudini degli

artisti – 12 questa volta – convogliando sui delicati fogli le

loro differenti poetiche. Giunto alla terza edizione, nel 2010,

è ormai un consolidato appuntamento annuale. Il progetto si

rafforza e prende sempre più forma. Generazioni diverse che

usano linguaggi diversi, con diverse inclinazioni. I protagonisti

adesso sono più di 60, quasi 300 le opere esposte, di piccolo

formato, che variano dalla fotografia al disegno, dal collage,

all’incisione. Il terzo capitolo segna anche l’apertura verso il

mondo delle pubblicazioni indipendenti e di alcune edizioni

fatte ad arte. Raccolte di disegni, chicche stampate, curate,

tagliate e legate da un amore per la carta che diventa punto

di non ritorno verso una comunicazione sentita e artigianale.

Dopo pochi mesi, nell’afoso agosto del 2010, Sweet Sheets

va a Modica, giungendo ad una quarta tappa completamente

rinnovata. Ospitata dalla barocca città della Sicilia orientale,

questo transfert innesca nuove e suggestive energie che si

offrono come omaggio alla magia della carta.

Sweet Sheets IV ha inaugurato lo scorso 17 dicembre da Zel-

le, e la galleria ne ha accolto il ritorno nella sua nuova veste,

più matura, esteticamente austera, sensibilmente consacrata

alla forte e profonda devozione alla carta, che negli anni ci ha

affascinato. Un’ulteriore conferma, ma anche un resoconto

di quello che è successo in questi anni: più di 250 artisti,

editori e illustratori; migliaia le carte, i fogli, le pagine...Questa

ultima edizione è quasi un apologia definitiva, che si abban-

dona totalmente al pensiero primordiale di Sweet Sheets: la

carta come protagonista assoluta. Come da tradizione punta

l’attenzione e segna il vivo interesse verso il fertile mondo

dell’arte urbana, da nord a sud, e attua un nuovo approccio

con le diverse realtà nazionali legate all’editoria indipendente e

alla autentica pratica di stampa e rilegatoria. Il valore aggiun-

to sono gli scambi e le collaborazioni che ne sono sempre

generate, e i micro-universi che si aprono all’interno di Sweet

Sheets; come ad esempio la presenza, per la prima volta a

Palermo, di LOOP, un progetto che coinvolge 15 illustratori

italiani ad un confronto sul tema della ripetizione affrontato

con la serigrafia, una tecnica grafica che permette di ottenere

tante copie da una matrice, e che in questo senso sottolinea

il valore proprio della ri-produzione, ma che forse soprattutto

ne caratterizza l’unicità. E poi PARALLELS, progetto “paral-

lelo” che ha coinvolto 12 artisti suddivisi per coppie, per la

realizzazione di un opera su carta, da incastonare all’inter-

no delle decorazioni circolari di un antico portone in legno

situato nel giardino settecentesco di Villa Giulia, a Palermo.

Adesso le 24 opere, sono esposte – per la prima volta – tutte

assieme. Cinque capitoli, in cui le immagini accumulate ci

hanno stimolato infinite connessioni con le tante opere, da

un lato distinte, e dall’altro percepite come opera totale. In

questo ricco progetto nato per la carta, che sulla carta è cre-

sciuto, e su cui si potrebbe leggere to be continued...

ARTISTI IN MOSTRA0-100, Aalphabet, Elisa Abela, Rebecca Agnes, Andreco, Chiara Armellini, AUT, Raniero B, Geometric Bang, Alessandro Baronciani, Carla Barth, Luca Yety Battaglia, Giovanni Blanco, Blisterzine, BOLO Magazine, Branchie, Brevidistanze, Riccardo Brugnone, Caffeine Books, Giuseppe Mendolia Calella, Canedicoda, Daniele Carpi, Paolo Carta, Simone Carta, Sergio Cascavilla, Federico Cau, Cyop & Kaf, Marco Colazzo, Arrington De Dionyso, Bea De Giacomo, Fabrice De Nola, Pasquale De Sensi, Mariachiara Di Giorgio, Daniele Dimitri, Lucia Dol-ci, Égo_Tek, Eleuro, Epoc Ero Uroi, Stefania Fabrizi, Quentin Fauncomprè, Frédéric Fleury, Erica Preli e Pietro Foaro, Futuroscopio, Tommaso Garner, Nicola Genovese, Daniel Giorda-no, Cristiano Guerri, Céline Guichard, Harto, Hitnes, Infidel, Silvia Inselvini, Inserire Floppino, Kalimma Komollo Sorry, Pesce Khete, La Forma, Marco Lampis, Ingvild Langgård, Alfonso Leto, Gianluca Lombardo, Francesca Longhini, Emilio Macchia, Alessandro Scarful Maida, Makkinoso, Marta Mancini, Giacomo Mannocci, Marc Manning, Eleonora Marton, Luigi Massari, Martina Merlini, Antonio Miccichè, Moneyless, Monitor Publishing, Narcisa Monni, Stefano Moras, Virginia Mori, Dario Moroldo, Marco Neri, Rori Palazzo, Paper Resistan-ce, Peio, Prerler&Soute, Marco Pezzotta, Enrico Piras, Vincenzo Pisano, Enrico Pitzianti, Thomas Raimondi, Paolo Richetti, Giampiero Riggio, Fabio Ramiro Rossin, Michael Rotondi, Sanrocco, Lele Saveri, Andrea Scopetta, Patrizia Emma Scialpi, Laura Garcia Serventi, Alessandro Zuek Simonetti, Andrew Smaldone, Diego Soprana, South & North, Carlo Spiga, Studio Temp, Sucks, Super8 Magazine, Francesco Surdi, Vincenzo Todaro, Daria Tommasi, Te-iera, Tellas, The Grossi Maglioni Magic Duo, The Milan Review, Roberto Timperi, Ilaria Trionfetti, Trustme Magazine, Simone Tso, Turismo (Ogni foto è un ricordo), Ugo in the kitchen, Ufocinque, UHT, Useless Idea, Sandra Virlinzi, Dorian Wood, Alberto Zanchetta.

La voglia di stupire che accompagna il carattere del siciliano è l’ingrediente fondamentale di questa mostra che ricostruisce la storia attraverso gli abiti degli attori che la fecero e attraverso le umili mani di donne che pazientemente li ricamarono. In esposizione oltre il baldacchino della festa del Santo chiodo anche un frammento del mantello di Arrigo VI...

PEzzE dI StOrIA

ph. Valerio D’Urso

dopo i primi tre appuntamenti, e la trasferta a modica, i “dolci fogli” tornano sulle pareti della galleria palermitana.

“Sweet Sheets” arriva alla quarta edizione, da Zelle fino al 17 gennaio...

SwEEt ShEEtS Iv

text Tiziana Pantaleo

Page 9: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

T R I B E A R T 09

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

recensioni G L I E V E N T I V I S T I D A N O I

text giovanni Scucces

La mostra Sudest, in corso al Palazzo garofalo di Ragusa fino al 14 gennaio, potrebbe essere definita, riduttivamente, come un grosso calde-rone di artisti legati alla Sicilia sudorientale dalle proprie origini o da rapporti affettivi. La mostra risulta alquanto eterogenea per stili, temi e tipo-logia di lavori. Al suo interno è facile individuare un primo nucleo di artisti riconducibili al Gruppo di Scicli. Si tratta di Piero guccione, franco Sar-nari, Sonia Alvarez, Piero Zuccaro, Carmelo Candiano, giuseppe Colombo, Salvatore Pao-lino, franco Polizzi e giuseppe Puglisi. A que-sti se ne potrebbero accostare altri che in pas-sato sono stati vicini: è il caso di Rosario Antoci che con le sue fotografie rende testimonianza di un paesaggio desolato, artificiale e in continuo mutamento, Sandro Bracchitta con opere ove simbolismo e geometria si intrecciano, giovan-ni Iudice e il suo realismo crudo ma raffinato e giovanni La Cognata capace di trasmettere espressività e senso del tempo attraverso una resa superba della luce e un sapiente uso del colore. La Luna mattutina di Guccione sembra affiorare tra l’immensità del cielo e l’orizzonte del mare, il Nero di Sarnari convoglia in sé la totali-tà dei colori, gli interni dell’Alvarez esprimono il

calore e la quotidianità domestica. E ancora, la leggiadria delle immagini e dei segni di Colom-bo, i paesaggi della campagna iblea di Paolino e di Polizzi e l’intricato particolare di un albero natalizio di Puglisi sono, naturalmente, molto diversi tra di loro. Elementi che possano fungere da legante potrebbero essere, tuttavia, lo studio della luce e la contemplazione del soggetto/luo-go. A parte qualche felice eccezione, le opere in mostra si basano su un linguaggio tradizionale di tipo pittorico e scultoreo. Questo non vuol dire però che «rappresenti un valore aggiunto cui aggrapparsi nella babele della globalizzazione», come scrive il curatore Andrea guastella nel suo testo critico. Infatti, benché una nuova forma d’arte non rappresenta necessariamente qualco-sa di migliore, di certo è possibile affermare che è dall’innovazione che nasce il progresso. Tra queste eccezioni rientrano, certamente, i gemelli Carlo e fabio Ingrassia che con la loro opera Nulla si muove, nulla si commuove infrangono la soglia tra pittura e scultura, creano dei corto-circuiti semantici e aprono l’opera a molteplici letture. In mostra anche i paesaggi melanconici di Vincenzo Nucci, i ritratti psicologici di Salvo Barone, le rappresentazioni oniriche di filippo

La Vaccara, i dipinti fra l’ironico e il paradosso di Andrea di marco e le opere “temporali” di francesco Balsamo. I lavori di Alessandro fi-nocchiaro e Piero Zuccaro sembrano voler an-dare oltre la reale visione delle cose, alla ricerca di un di più, talvolta giungendo sino alla parziale dissolvenza delle forme. Sulla scia di una visione deficitaria della contemporaneità potremmo col-locare i mondi (im)possibili di fulvio di Piazza basati su scenari di tipo avatariano che ricalca-no forme antropomorfe e zoomorfe, gli interni desolati e fatiscenti di Emanuele giuffrida e le opere di William marc Zanghi, paesaggi artifi-ciali al di fuori del tempo contraddistinti da colori vivaci, acidi e da inquadrature dal taglio cinema-tografico. Tra le sculture troviamo il Girasole di Candiano in cui è evidente il riferimento al sole e alla sua terra natia, La Dea Demetra di girolamo Ciulla che, come tutte le sue “creature”, conser-va un qualcosa di arcaico volto a richiamare il glorioso passato e, infine, un’opera di gaetano giuffrè pervasa da un profondo e tragico esi-stenzialismo.Una mostra frutto di un sodalizio tra venticinque artisti, un territorio e la galleria Lo magno di Modica, organizzatrice dell’evento.

Alle Avanguardie artistiche europee, con l’irrompere del No-vecento, la Russia risponde creando le proprie Avanguar-die. La mostra Avanguardie Russe, – curata da Victoria Zu-bravskaya e giulia davì e visitabile fino al 20 marzo 2012 presso il Reale Albergo delle Povere di Palermo – espone opere del Costruttivismo, del Suprematismo, del Futurismo, del neo-Primitivismo, correnti artistiche che determinano il superamento di un conformismo accademico e simbolico. Gli artisti russi cercano la modernità, assegnando una nuo-va forma all’anima del popolo, mediante un’estetica eman-cipata dalla schiavitù di un pensiero e di un ordine sociale da tempo costituito, con brillanti intuizioni che convivono insieme a nostalgici richiami alla tradizione.Estremo e lucido Kazimir malevič, nell’affermazione di una sensibilità pura, attraverso il Suprematismo, affermando la necessità di rivendicare la supremazia di una nuova spiri-tualità che si esprime attraverso un’icona essenziale: come in Quattro quadrati Nero e Bianco, mediante forme che nel rigore e nell’assenza del colore, rendono l’eterno e l’assolu-to. Distaccato dalla convenzione della figurazione, Wassily Kandinsky, impegnato dal 1910, con il primo acquarello, nella ricerca dell’astratto, asseconda la necessità di una vita umana immersa in una dimensione spirituale che riesce a contraddire l’ovvietà di una visione realistica. Sentimentale e sognante marc Chagall che recupera il calore del folcklo-re russo, come in Bagno di bimbo, tempera su carboncino, volgendo uno sguardo verso la rassicurante ripetizione dei gesti che scandiscono la quotidianità domestica. Il legame con la tradizione produce l’impegno del Neo-Primitivismo,

nell’ambito di questa produzione esposta, appare solenne la Venere dei Katsapi, di Natalia goncarova, che ritrae una donna dall’aspetto euro-asiatico, mostrandosi, per impo-nenza, come un essere umano che trascende nella divinità. Tarsie cromatiche riprendono i colori delle comuni xilografie della tradizione popolare, mentre i colori accesi rimandano all’esplosione istintiva dei colori dei Fauves, ma ai Russi manca la caustica irriverenza francese e alla ribellione si sostituisce la profondità essenziale delle nature morte. Mantenendo l’attenzione verso una realtà emotiva e silen-ziosa, gli artisti russi guardano al futuro: un emblema è il modello del monumento della terza internazionale ideato da Vladimir Tatlin: una moderna torre di Babele che, con un moto ascendente, esprime la necessità di una rinascita e di una elevazione materiale ed economica corrispondente ad uno spirito rinnovato. Le Avanguardie russe scaturiscono da un contesto sociale drammatico, tra la Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione d’Ottobre. La sensibilità degli artisti ha tradotto l’esigenza di un rinnovamento, complesso per riferimenti culturali e filo-sofici, che si ispira alla contemporanea cultura prodotta in Europa. Avviene in Russia una rivoluzione dello spirito che annulla i legami con le istituzioni che hanno retto un preca-rio equilibrio sociale: lo Zarismo, l’economia del latifondo e la religione. Sulla scena adesso, come nel Falciatore di Malevič, un contadino ostenta la sua falce e reclama la ter-ra. Il dramma di una rivolta sociale è lontano da una cultura artistica che ricostituisce un patto con la bellezza di vivere e con la fiducia nel progresso.

in altoFrancesco Balsamo, Eau au verre - 2011 olio

e matita su carta, cm 59x42

in bassoIl’ja Ivanovič Maškov, Natura morta - 1913

Saratov, Museo Statale di Belle Arti A. Radischev

AvAnGUArdIE rUSSEA Palermo sbarcano le Avanguardie russe con una mostra

che ripercorre i legami e le influenze tra l’arte russa e quella occidentale agli inizi del Novecento...

text giuseppe giovanni Blando

SUdEStUna mostra paradigma di un Sud Est inteso come «via»

e «spazio autonomo». Al Palazzo garofalo di Ragusa un’interessante selezione della pittura e della scultora

siciliana dell’ultimo sessantennio, dal consacrato guccione ai giovani gemelli Ingrassia...

Page 10: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

10 T R I B E A R T

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

fr3shU N A V E N T A T A D I p E R S O N A L I T à I N S E T T E R I S p O S T E

LIndA rAndAzzOÈ nata a palermo nel 1978, dove vive e lavora. [email protected]

(1) RACCONTACI I TUOI INIZI (2) C’è STATO UN mOmENTO CHIAVE NELLA TUA fORmAZIONE? (3) QUALI ARTISTI HAI AmATO O TI HANNO SEgNATO mAggIORmENTE? (4) COmE dESCRIVERESTI LA TUA RICERCA? (5) CHE RESPONSABILITà HA OggI UN ARTISTA? (6) UNA RIfLESSIONE SULL’ARTE CONTEmPORANEA IN SICILIA E SULL’ARTE IN gENERE. (7) PROgETTI ATTUALI E PROSSImI PROgRAmmI. A CURA dI VANESSA VISCOgLIOSI

dAnIELE FrAnzELLA È nato a palermo nel 1978, dove vive e lavora. [email protected]

(1) Durante la mia formazione, ho cercato di stare lontana dall’ar-te, ho frequentato il geometra e in accademia scenografia.

(2) Era il 31 dicembre del 2004, ormai da più di sei mesi ero en-trata a far parte della compagnia di pupari di Mimmo Cuticchio come scenografa, lasciai la compagnia, fu come scappare di casa.

(3) Michail Bulgakov, Bernd e Hilla Becher, Russ Meyer, Tadeu-sz Kantor, Franz West, Zbigniew Rybczynski, Ray Bradbury, Là-szlò Fehér, per me tutti artisti.

(4) …«Da dove proviene la differenza fra passato e futuro? Le leggi della scienza non distinguono fra passato e futuro. Eppure, nella vita comune, fra passato e futuro c’è un’enorme differenza. Potete vedere una tazza da tè che cade da un tavolo e va in mille pezzi sul pavimento. Ma non vedrete mai la tazza ricomporsi e sal-tare di nuovo sul tavolo». Il filmato, proiettato all’indietro, mostra la tazza che torna com’era e sale sul tavolo. Hawking continua: «l’aumento del disordine o l’entropia, ecco che cosa distingue il passato dal futuro, dando una direzione al tempo». …Sapeva che un tempo lo scienziato era stato convinto che l’universo avrebbe smesso di espandersi per contrarsi di nuovo, e che l’entropia po-teva invertirne il cammino. In seguito, però, aveva ammesso di essersi sbagliato… Per anni, Lecter aveva esaminato il problema, sperando con tutto il cuore che Hawking avesse avuto ragione la prima volta, che l’universo la smettesse di espandersi, che l’en-tropia si correggesse e che Mischa, mangiata, tornasse intatta.

(5) Evoluzione, in questo momento è il mio termine preferito.

(6) Grazie ai vari appuntamenti attuali in Sicilia mi sono ritro-vata in borghi isolati in posizione baricentrica, ad aspettare il treno in stazioni ferroviarie chiuse, in case private in attesa di occupazione, in centri di accoglienza per condividere esperien-za e cucina etnica, trovo interessante non riuscire a rintracciare chiaramente il confine tra arte e viaggio.

(7) Il progetto in cantiere è in collaborazione con l’artista An-namaria Di Giacomo e la curatrice Alessandra Ferlito. La natura resta sempre lo spettacolo migliore dove il futuro non potrà che essere un ritorno al futuro.

StEFAnIA zOccO È nata a Ragusa nel 1980. Vive e lavora tra Modica e palermo.STEFANIAZOCCO.TUMBLR.COM

(1) Ho cominciato come tutti i bambini a essere un’artista li-bera con i colori e i fogli, però non ho più smesso come fa la maggior parte degli umani. Certo però più si diventa grandi più la libertà è una malinconia che va riconquistata.

(2) Ogni momento è un momento chiave nella mia formazione che non finirà mai, come ogni momento è un momento deter-minante nella mia vita. Non vivo nella speranza di una speran-za, ma nell’immanenza dell’attimo. Non smetto mai di studiare e di pensare alla mia arte, è il modo stesso in cui vivo, con cui vedo.

(3) Di artisti e artiste ne ho amati… alcuni intensamente, ma dato che sono gli esseri più gelosi dell’universo più dei gatti e delle donne, farò a meno di dirvi la verità. Stranamente però sono stati più determinanti quelli frequentati anche solo per una discussione o per brevi periodi ad essere determinanti… ma, soprattutto sono stati i musicisti che incombono nella mia vita ad avermi segnato maggiormente.

(4) La mia ricerca è una ricerca sul mondo delle sensazioni che sono l’unica cosa che ci appartenga veramente e sulla percezio-ne che è il nostro unico vero io.

(5) L’artista non ha altra responsabilità se non quella comune a tutti gli uomini di questa terra e cito Jung «a quanto possiamo discernere l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere».

(6) Sull’arte non si riflette, o meglio quando si comincia a riflet-tere troppo su qualcosa la si snatura, l’arte come l’amore è una cosa che preferisco subire. L’arte in Sicilia porta con se tutte le suggestioni e tutte le contraddizioni passionarie di questa terra esoterica.

(7) Ho in progetto la presentazione di un libro che ho appena fi-nito di illustrare, un altro libro fatto dai miei disegnini, continuo ad illustrare un giornale, cerco di continuare nella mia ricerca per istanze segrete e pittoriche, spero di trovare un modo per guadagnare senza farmi trafugare come al solito dai finti ama-tori dell’arte e spero di continuare sempre a fare il mio lavoro come fosse una preghiera quotidiana. Accetto proposte e inviti allettanti. Spero di incontrare artisti che mi sappiano stimolare e che mi diano nuovi occhi con cui guardare.

(1) Provengo da una famiglia di artigiani. Sebbene questo non abbia chiarito i miei dubbi su innatismo ed empirismo, la facile vicinanza agli strumenti e ai materiali di laboratorio credo siano stati determinanti.

(2) Ovviamente gli anni accademici sono stati molto importanti. Ho cominciato a consolidare le mie consapevolezze all’interno del corso di scultura (Giuseppe Agnello-Salvatore Rizzuti). Lì ho appreso come lavorare con rigore e a ridimensionare il valore della tecnica a vantaggio degli intenti espressivi. L’incontro con Zelle Arte Contemporanea (vedi Federico Lupo) nel 2007 è sta-to certamente un altro momento significativo. La mia presenza all’interno della mostra Beverli Ils ha come segnato il mio ingres-so in un’arte di sistema.

(3) Mi sono innamorato più o meno con una cadenza regolare di centinaia di artisti (credo che mi annoierei da solo ad elencar-li tutti). Diciamo che dall’apoxyòmenos di Lisippo ho imparato cosa significa infrangere e contenere lo spazio e da Chillida che tipo di scultore non riuscirò mai ad essere. Più in generale, credo che a segnarmi sia stato davvero tutto e che l’arte, dunque, non sia per me l’unico referente. Sono affascinato dall’unicità dell’uo-mo, dal suo intimo e dalle sue debolezze. Mi piace come sanno raccontarlo David Lynch, Philip Roth, o Italo Svevo.

(4) Irrequieta. Sono una persona riservata che ama la ripetizione degli eventi e la sicurezza degli affetti. Ma il mio rapporto con l’arte è certamente schizofrenico. A volte resto su un oggetto per settimane intere a levigarlo ossessivamente finché non sia perfet-tamente algido. Altre volte preferisco il calore delle terrecotte po-licrome che mi legano al mio passato nel laboratorio di famiglia. L’ultimo mio lavoro era fatto coi tubi in pvc. Il penultimo era una sacca-sarcofago in similpelle.

(5) La stessa di sempre. Quella di attestare che l’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Che non si può crepare nel vano diletto del qui e dell’ora.

(6) Credo sia molto disomogenea per valore e finalità. Si divide pressoché in nuclei anche abbastanza dissonanti che spesso non tradiscono alcuna serenità e spirito di collaborazione. Peccato perché, in rapporto, sarebbe minor cosa di fronte alla forza che molti artisti, critici e galleristi siciliani in realtà posseggono.

(7) L’ultimo lavoro si intitola Dittico in rosso e blu, un’instal-lazione co-firmata con Giuseppe Cannuscio e che attualmente è esposta all’Atelier del Teatro Montevergini. A marzo sarò a Trapani per la seconda tappa della mostra Mas o Menos a cura di Giulia Ingarao e Marina Sajeva. Quasi contemporaneamente parteciperò a una collettiva all’interno del parco archeologico di Agrigento, una riflessione sulla scultura oggi in Sicilia a cura di Marina Giordano.

la fotogallery di fr3sh

la trovi suwww.tribeart.it

Page 11: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

Ieri notte, a Ispica, ho dedicato parte del mio tempo con l’amico del cuore ascoltando le Suite in macchina, girando per le vie deserte era straordinario l’ascolto di queste suite impossibili da recensire ma l’occasione era quella giusta e la notte, si sa, è un momento unico all’ascolto, ci abbraccia totalmente e ci avvolge liquida coi suoi ronzii, e i nostri suoni. Alle Suite si giunge presto. Io ci arrivai lo scorso secolo con Pablo Casals e con lui ero solo e in bianconero. Da allora ho sempre sognato di stringere un violoncello e morire suonando le suite, le sei Suite a violoncello solo senza basso di J. S. Bach. E mentre eravamo nell’abitacolo, ieri notte, e mentre l’altro amico rifletteva su Fournier ho tirato su la Suite V all’accordatura Sol-Re-Sol-Do. Uno scherzava d’una presunta bachite a proposito del suo ultimo innamoramento... E ascoltandole, assorti, respirandole Giuseppe mi dice che forse Bach le ha ascoltate così le sue Suite, con questo legno scricchiolante, così respirate d’af-fanno, con tanto lamento e bellezza. Il violoncello è “Pietro Santo Maggini Brescia 16...”, l’accordatura a 415. Ho ascoltato tante interpretazioni. Questa di Mario Brunello - eccolo, svelo! - ha dell’incredibile stamattina. Stamattina per esempio, andando verso Noto per la colazione al Caffè Sicilia, sotto un cielo pieno di nuvole incredibilmente pesanti, fotogeniche d’argento e piombo, pensavo che anche a me piacerebbe lavorare per la gloria di Dio, come Bach, anzi, così farò d’ora in avanti, per Dio! Ricordo questo suono simile al ronfare pomeridiano, beato e bellissimo, alla solitudine intimidatoria. L’idea di esporre le sedie, Per Affetto, davanti ai cinque quadri di Reale è venuta grazie all’ascolto di queste suite e alla scelta della registrazione di queste di provare un suono “vicino”, come se l’ascolto si sostituisse “all’azione e al sentire dell’esecutore”, svela Brunel-lo. E appena sveglio ho ringraziato Bach per averci dato la possibilità di avvertire Dio anziché lo spread, ‘mane. Francesco Lauretta

Per un approfondimento su Brunello e le Suites di Bach consiglio la lettura di “Mario Brunello: Alla ricer-ca del silenzio”. Su Minima Musicalia.

T R I B E A R T 11

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

spazi aperti E S T E T I C h E , O p I N I O N I E R I F L E S S I O N I S U L C O N T E M p O R A N E O

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

vOX POPULI / PALErMO SAyS (cAntIErI cULtUrALI dELLA zISA) / AdALBErtO ABBAtE

Senza il linguaggio, in assenza di una lingua noi non siamo; ormai da tempo immemorabi-

le la Torre di Babele funge da monito per qualsivoglia sfida all’invenzione primigenia

cristallizzata nel linguaggio. Ogni lingua consiste di un’ipertrofica “metafora”, di re-

lazioni stringenti tra parole e cose poste, ab origine, a sigillo della comunità umana.

La sfida della costruzione della Torre narra dell’impresa titanica di raggiungere ad ogni

costo la fonte della creazione. Ciò perché Adamo pur avendo potuto dare i nomi alle cose

plasmando dal suolo edenico la lingua universale, non aveva assicurato a sé il meccanismo

dell’invenzione che sosta a fondamento del linguaggio. Così facendo Adamo assicura gli uo-

mini al patto con la prima metafora che non può essere superata: i nomi sono stati dati

in intercessione insieme al linguaggio una volta per tutte, ed è Dio a donarli al primo

uomo suggellando il patto con le sue creature. Da questa spoliazione originaria deriva la

comunità umana e la socialità linguistica che assicura un comune sentire trasmesso gene-

ticamente con le parole. «Solo quando l’uomo dimentica quel primitivo mondo di metafore,

solo quando la massa originaria di immagini […] si indurisce e irrigidisce, solo quando

si crede, con una fede invincibile, che questo sole, questa finestra, questo tavolo sia-

no verità in sé: in breve, solo quando l’uomo dimentica se stesso in quanto soggetto, e

precisamente in quanto soggetto artisticamente creativo, solo allora egli può vivere con

una certa calma, sicurezza e coerenza». (F, Nietzsche, Su verità a menzogna, Adelphi, Mi-

lano 1992, pp. 236-237). Della perdita di invenzione calcificata in linguaggio dal patto

tra Dio e Adamo l’arte resta l’unica, eroica, sfidante. Solo lei ha l’ardire di costituire

nuovi e disarticolati luoghi, complessi di metafore posti a sfida dell’unico, esclusivo

Creatore: «Quella enorme impalcatura e travatura di concetti, aggrappandosi alla quale il

misero uomo riesce a salvarsi lungo la sua vita, costituisce, per l’intelletto divenuto li-

bero, soltanto un’armatura e un trastullo per i suoi audaci artifici». (Ivi, pp. 242-243).

chiara tinnirello

LA PrIMA MEtAFOrA Q U I F U O R I . I B R I D A Z I O N I E S T E T I C h E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

vIOLOncELLO nELLA nOttE SIcILIAnA I N C A N T I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

...

Ernst Ludwig Kirchner, Baigneurs, 1909, cm 75,5x101, Wuppertal, Von Der Heydt Museum (particolare)

Mario Brunello / foto di Luca Mollica

Page 12: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

12 T R I B E A R T

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

spazi aperti E S T E T I C h E , O p I N I O N I E R I F L E S S I O N I S U L C O N T E M p O R A N E O

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Lungi da me il sembrare politicamente scorretto per forza, ma in tempi in cui si parla di rivoluzioni e movi-

menti è del 1968 che voglio parlarvi. Per la precisione bisognerebbe parlare di 1977 italiano, ma per conven-

zione lo chiamerò ‘68: gli anni della contestazione e della musica ribelle, dove o si andava in India per ritro-

vare se stessi o si andava a Lettere e Filosofia a perdere se stessi; si andava agli scontri tra destra e sinistra e

polizia. Tra i due politicanti il terzo muore e continua a morire, ogni giorno ancora oggi infatti nel nostro paese

un operaio si sveglia cadavere. Una stagione che promise felicità e parità sociale, ma che grazie a un modo

giacobino di condurre questo movimento, non so fino a che punto genuino, instaurò una serie di dinosauri nel

mondo accademico e in ogni scala dirigenziale del nostro paese; portò ad una eccessiva estetizzazione della

ribellione e a un rincoglionimento globale passando per gli Stati Uniti, le droghe e le Rock star, sempre più

create a tavolino. Infatti, quando il potere costituito ha capito le potenzialità del ‘68 e dell’enorme fascino che

esercitava sulla società, non ha esitato a comprarlo e fomentarlo, usandone le idee per annientare e annichilire

chiunque si fosse trovato a intralciargli la strada, facendo passare una certa immagine giovanile, come l’unica

degna di rispetto. Nasce il concetto di “giovane artista” o creativo, democratico, internazionalista, progressi-

sta, tendenzialmente ateo ma propenso a orientalismi, edonista, sessualmente aperto e indefinito. Un cliché

sempre più diffuso, questo, cosi tanto da omologare persino ogni arte e ogni artista. Ad esempio, la figura del

critico d’arte intellettuale, Germano Celant, paradossalmente ha giocato un ruolo fondamentale nell’omolo-

gazione di certa arte concettuale italiana sul modello americano. Così, il movimento del ‘68 ha smarrito anche

la memoria di quel patrimonio di verità individuali e sociali, per cui lottava e che guarda caso era contenuto

anche nella tradizione cristiana, finendo sfigurato dai modelli liberali e finto illuminati della nostra società

capitalista. Insomma, la rivoluzione diventò presto restaurazione, reazione e manierismo, vezzo esibizionista.

Il mio dissenso verso questo modo di vivere consumista, aumenta man mano che i mercatini no logo con tanto

di logo, e i cartellini no oil proliferano per le strade italiane. Oggi che il bio è un‘etichetta e la trasgressione

un prodotto di intrattenimento di massa: chi non ha mai fumato una canna o bevuto oltre ogni limite almeno

una volta? Rifuggo e dubito sempre di più di questi stili di vita stando ben attento, a non moralizzare nessuno,

mentre tra un corso di yoga e uno di danza del ventre, giorno per giorno, ci si avvicina sempre di più al crash

economico finale che grazie a Dio, forse, ci libererà anche di tutto questo. Altrimenti ci toccherà fare come i

veri comunisti dell’URSS, che al tempo debito questi movimenti, nel loro paese, li schiacciarono con la forza.

Ovviamente sto scherzando, peace e love.

Vincenzo Profeta •• vignetta di Fabiola Nicoletti ••

Dopo pochi giorni dalla pubblicazione (il 20 Dicembre scorso), il videogioco online (MMORPG)

Star Wars: The Old Republic aveva già raggiunto risultati trionfali: più di un milione di

account registrati, più di 850.000 ‘guerrieri Sith’ e di 810.000 ‘cavalieri Jedi’ ‘creati’,

ecc. Risultati sorprendenti, per chi ancora non si sia reso conto della portata del fenomeno

commerciale e culturale ‘Videogioco’.

Ma, ecco, proprio l’apparizione di questo software lungamente atteso spinge a riflettere

sulle sorti dell’intera koinè di generi di intrattenimento che si definiscono appunto col

termine ‘videogioco’. È ancora una ‘frontiera’, a suo modo? Molti considerarono un segnale

ambivalente, in questo senso, la ‘gita spaziale’ di Richard Garriott (cioè Lord British, nome

legato alla serie Ultima nonché a Ultima Online del 1997, ovvero quello che a lungo è stato

il videogioco online per antonomasia). Nell’Ottobre 2008 Garriott acquistò un ‘biglietto’

per la Soyuz; del resto, la “gita” di Garriott ebbe poi una replica di carattere diverso

ma forse complementare: il 30 Settembre 2009 partì con la Soyuz Guy Laliberté, il fondatore

del Cirque du Soleil. Il 9 Ottobre Laliberté condusse dallo spazio uno show dedicato al tema

dell’accesso all’acqua. Questi ‘eventi spaziali’ sono casi clamorosi della spettacolariz-

zazione del mondo e dell’ibridazione fra intrattenimento e vita quotidiana al cui interno

senza dubbio dev’essere inquadrato il successo dei videogiochi. Tecnologia, denaro, trionfo

dello spettacolo, enfatizzazione dei desideri e/o delle illusioni dei Singoli: piaccia o non

piaccia, in questo mashup si manifesta una singolare linea di confine col passato, se non

una vera e propria ‘frontiera’.

Tuttavia il cambiamento velocissimo della realtà, di cui i videogiochi sono stati allo stesso

tempo testimoni, commentatori e comprimari, sembra cominciare a ritorcersi contro gli stessi

videogiochi. Uno fra i numerosi segnali che fanno riflettere è il diffondersi di modalità di

interfaccia che tentano di dissimularsi e sparire, sostituendo il corpo del performer a mouse/

tastiera o a joystick. Fin dal suo apparire, una delle caratteristiche specifiche del video-

gioco è stata la focalizzazione sul performer mediante la sua collocazione in un ambito ibrido,

fra mero intrattenimento e impegno concentrato su un’attività psicofisica talvolta difficile

ed esasperante. Cosa avverrà allora, quando il mashup fra vita quotidiana e intrattenimento

supererà la soglia critica? Il videogioco sparirà, assorbito dalla vita di ogni giorno? I

nostri nipoti penseranno agli odierni performer come ai ‘cavalieri della vecchia repubbli-

ca’, la ‘repubblica dei videogiochi’? O come ‘circensi’ vintage da ricordare con nostalgia?

Giuseppe Frazzetto

Frank Koolhaas, l’avatar di Mario Gerosa, presente in Second Life dal 2005. Ha organizzato varie conferenze, tra cui alcuni incontri sulla cultura dei mondi virtuali nell’ambito delle Kuurian Expe-ditions ideate da Edward Castronova. Qui è fotografato al MiC, la sede dei Musei in Comune di Roma.

FrOntIErA O ‘cIrcO’? S Q U O N K . A R T E E M E D I A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

IL SESSAntOttO trEndy vErSIOnE 2.0 L A D U R A L E G G E D E L G O L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

....

...

A cOME ALBErO (…vIvE nELLA tErrA….) M I F A C C I O U N A D O M A N D A M I D O U N A R I S p O S T A

L’immaginazione è un albero. È radici e rami. Vive nella

terra e nel vento. Un omaggio a Gaston Bachelard per sot-

tolineare senza spiegare la estrema diversificazione nel-

la ricerca artistica contemporanea che vede la convivenza

- legittima e problematica per alcuni versi - di settori

eterogenei e abitualmente poco comunicanti tra di loro. Di

seguito alcune definizioni - trasversalmente storiche -

dell’arte che appartengono alla categoria “più reale del re-

ale”: aderenza rispecchiante, scientificità dell’arte. Come

dire: nella terra.1

• “ea que sunt sicut sunt”. Ciò che esiste com’è.(Federico

II, 1194-1250, De arte venandi cum avibus)

• “Siccome l’immagine dell’uomo è l’opera più perfetta che

Dio abbia realizzato sulla terra… colui il quale imita Dio

dipingendo figure umane è assai più eccellente di tutti gli

altri …si definisce gran pittore quegli che riesce a menar

bene a compimento imprese di tal genere. In questo consi-

ste la forza, la nobiltà e la grandezza dell’arte”. (André

Felibien.1619-1695)

• “Il fondamento dell’arte di tutti questi lavorii di mano il

principio è il disegno”. (Cennino Cennini, 1370-1440)

• ...“integritas, proportio, et claritas”... (San Tommaso,

1225-1274)

• “Ma chi dipinge unitamente, et ribatte unitamente, a’ suoi

luoghi i lumi, i colori et l’ombra delle figure merita gran-

dissima lode et mostra la destrezza dell’animo et i discorsi

dell’intelletto”. (Giorgio Vasari, 1511-1574)

• “Si muove una turbazione di tempo scuro, con molta gran-

dine, saette, tuoni, tremoti: pare, a vederla dipinta, pe-

ricoli il cielo e la terra, veggonsi gli uomini e le donne

arrovesciarsi i panni in capo e gli armati mettersi sul capo

i palvesi, pare veramente che la grandine balzi su i palvesi

con venti maravigliovi. Vedesi piegare gli alberi insino in

terra e quale spezzato… per una storia pitta mi pare una

meravigliosa cosa! (così scrive Lorenzo Ghiberti, 1378-1445

per gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti in San Francesco

a Siena)

• “L’arte come saper rettamente fare”. (San Tommaso, 1225-1274)

• “Le membra del corpo debbono essere accomodate con grazia

al proposito dello effetto che tu vuoi che faccia la figura;

e se voi far figura che mostri in sé leggiadria, debbi fare

membra gentili e distese e sanza dimostrare, falli dolci,

cioè di poca evidenza, coll’ombre non crude, e le membra

massimamente le braccia disnodate… a ciò non paiono pezzi di

legno”. (Leonardo da Vinci, 1452-1519, Codice A dell’Insti-

tute de France)

• “C’è un Michelangelo da Caravaggio che fa a Roma cose me-

ravigliose…egli dice che tutte le cose non sono altro che

bagattelle, fanciullaggini o baggianate- chiunque le abbia

dipinte- se esse non sono fatte dal vero, e che nulla vi può

essere di buono o di meglio che seguire la natura. Perciò egli

non traccia un solo tratto senza stare addietro alla natura

e questa copia dipingendo”. (Karel van Mander, 1548-1606)

• “Bocklin che aspirò appassionatamente a comprendere la na-

tura, perviene con la sua tecnica a far passare il reale per

l’irreale e viceversa”. (Giorgio De Chirico, 1888-1978)

• “Vide l’abisso che separava questa dagli uomini, e la di-

pinse perciò come un arcano, come Leonardo dipinse la donna,

chiusa in sé, indifferente, con un sorriso che ci sfugge non

appena tentiamo di riferirlo a noi. (Rainer Maria Rilke,

1875-1926)

(continua su www.tribeart.it)

Giuseppina Radice

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 13: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

T R I B E A R T 13

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ricreazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A R C h I T E T T U R A C I N E M A C U R I O S I T à D E S I G N E D I T O R I A G R A F I C A M U S I C A T E A T R O A N D M O R E

dESIGn dAI BUOnI PrOPOSItIA R C h I T E T T U R A / D E S I G N Le realizzazioni qui di seguito descritte, che ab-

biamo scelto perché ispirate alle esigenze primarie

dei tempi e al tema del rinnovamento, sono accomu-

nate dall’affrontare entrambi i temi partendo dal-

la dimensione micro o intimistica dell’esistenza.

La prima proposta viene dall’installazione Manga

Farming dell’artista giapponese Koshi Kawachi. L’idea di mettere dei semi a dimora in volumi

di fumetti manga è sorprendente per l’efficacia

della tecnica capace di germinare dando vita

a piantine vive e vegete. Un incoraggiamento,

forse allegorico, alla cultura. Decorare e col-

tivare libri, nei libri, con i libri, si può.

Il rispetto dell’ambiente, la sostenibilità, il

riutilizzo degli oggetti, sono concetti ormai

assodati come necessità imprescindibili del tem-

po attuale e futuro. Un tempo le cui risorse,

proprio quelle basilari per soddisfare i nostri

bisogni essenziali, diventano sempre più esigue

e vanno quindi preservate. Anche la cultura è un

bene sempre più scarso, ma la sua parte valoriale

(accusata a lungo di obsolescenza) torna a esse-

re rivendicata e auspicata a voce alta senza ti-

more d’essere tacciati di retorica. E il concept

di Kawachi, oltre che eco-friendly, mette arti-

sticamente d’accordo queste urgenze innestandole

in un unico humus.

Tra i beni che si restringono sempre più, c’è

lo spazio delle nostre abitazioni. Nell’ulti-

mo anno si sono moltiplicate le progettazioni

sperimentali sulle costruzioni “micro”, appli-

cate a case per vacanza, eco-hotel o residenze

per artisti. È questa una soluzione che va in

direzione opposta e alternativa a quella delle

abitazioni a schiera, dei complessi residenzia-

li, delle mega torri, destinate ad accogliere un

numero elevato di residenti in risposta all’ele-

vata concentrazione urbana. Essenzialità e mi-

nimalismo, qualità architettonica dell’impatto

estetico e paesaggistico, materiali innovativi

ma ecologici, sono i principi ispiratori delle

costruzioni che si pensa possano imporsi, nei

tempi di qua a venire, per queste dimore sta-

bili o temporanee. Prolificano soprattutto le

soluzioni ecologiche per le vacanze tra la na-

tura, negli angoli dalla bellezza più remota e

incontaminata, da lasciare inviolata. Disparate

proposte su varie tipologie abitative proven-

gono da Sud America, Cina o Giappone. Ma sono

soprattutto i progettisti dei paesi scandinavi

a produrre gran parte dei prototipi, con una

sorta di specializzazione per i tree-hotel, la nuova destinazione di quelle costruzioni sugli

alberi in cui da almeno un decennio si cimentano

architetti di tutto il mondo (particolarmente

dediti Alain Laurens, cabanestudio, Andreas Wen-ning e lo studio romano La casa sull’albero). Ai luoghi magici, romantici, specie quando inne-

vati, è stata destinata una struttura ricettiva

ambientata in una delle pinete più belle della

Svezia, ad harads. È composta da nuclei abitati-vi piccoli come nidi (tra i 15 e i 30 mq) situati

tra i 4 e i 6 metri di altezza da terra, ciascuno

di sagoma e aspetto diversi. Costruita da famosi

architetti svedesi secondo criteri ecologici e

in sintonia col paesaggio, nel 2012 raggiungerà

il numero di 20 unità abitative (o stanze). At-

tualmente, sono cinque le residenze dal design

esclusivo: Mirrorcube, degli architetti bolla thama e Martin Videgård, con una struttura di 4x4x4m in alluminio leggero issata attorno a un

tronco d’albero e ricoperta da specchi riflet-

tenti il circondario con un effetto di mimetiz-

zazione; Ufo, soluzione similare nei materiali;

Bird’s Nest, Blue Cone e Cabin, che ricorrono a

forme e materie prime vicine alla vegetazione.

Infine, passiamo all’architettura dedicata agli

artisti, anch’essi in viaggio. Affacciato sulle

rive del fiume Spree, è sorto il Nhow Berlin,

secondo di una nuova generazione di hotel cia-

scuno dei quali dedicato a uno specifico ambito

della moda o dell’arte. Il focus del Nhow di

Berlino – che ne fa il primo in tutta Euro-

pa – è la passione per la musica, ed il com-

pito assegnato all’architetto Sergei tchoban e al designer Karim Rashid, era un allontanar-

si dalla diversità convenzionali. Ai clienti

si offrono chitarra e tastiera nel servizio in

camera, eventi di musica dal vivo e sessioni

in sala prove, e ancora, uno studio di regi-

strazione con la vista panoramica sulla città.

L’architettura del Nhow di Berlino prevede la

trisezione del palazzo a forma di torri, due del-

le quali incorporano gli elementi ancora in pie-

di dei vecchi magazzini dell’ex area industriale

in cui sorge, mentre la torre superiore, al cen-

tro (da 8 a 10 piani), sporge fuori dall’edificio

e sembra galleggiare a 36 metri sopra il fiume

Sprea. La facciata, nel suo insieme, rimanda

all’immagine di una gru e vuole rammentare la

vocazione di quella zona che un tempo ospitava

il porto cittadino sul fiume.

Nel Nhow Berlin, design, musica e tentazioni

culturali si fondono in un modo raffinato. Co-

lori vivaci, forme arrotondate e linee chiare

ne caratterizzano il design la cui filosofia è

proiettare gli ospiti in un altro scenario per

la durata del loro soggiorno; fargli «sentire il

ritmo e diventarne parte». La visione di Karim Rashid è un movimento di design radicale, il cui nucleo principale è quello di rompere nettamente

con i vecchi modi di vedere e vivere, e quin-

di creare un mondo privo di nostalgia. Armonia

estetica e continua stimolazione dei sensi per

cambiare la percezione di noi stessi e di tutto

ciò che ci circonda, sono i suoi strumenti. Se

la sintonia dei sensi è il core dell’hotel, la

direzione artistica resta al design degli inter-

ni, proiettato a esprimersi oltre i limiti dei

singoli linguaggi.

Come buon auspicio per il 2012, il design e l’architettura volti a natura, arte e cultura come

bisogni primari, tra nostalgia e rottura col passato, stasi e dinamicità.

text Lucia Russo

Nelle foto, dall’alto in bassoUn’immagine dell’installazione Manga Farming di Koshi Kawachi; un interno dell’hotel Nhow Berlin; il Mirrorcube e il Blue Cone dello svedese TreeHotel.

Page 14: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

Il 5 gennaio alle 18:30, da Zō, si è proiettato il film di Vittorio Sindoni Un siciliano come noi in memoria di Pippo Fava, ucciso dalla mafia 28 anni fa, il 5 gennaio 1984. Da Zō era pieno. La sala grande, di 300 posti, era stracolma e alcuni spettatori hanno assistito in piedi alla proiezione. Ma chi c’era? E per-ché? Cosa è successo esattamente? Era la proiezione di un film o la celebrazio-ne di un eroe cittadino? E un eroe di chi? Di tutti o di una parte della città?Di solito quando vado a vedere un film non mi faccio tutte queste domande sulla composizione del pubblico. Anzi non me ne faccio nessuna. Scelgo sem-

pre la proiezione più sfigata (quella delle 16:00, quando c’è, o quella delle 18:30) e vado nel cinema più sfigato (centro storico, possibilmente, con dif-ficoltà di parcheggio, tanto io ci vado in vespa), così non avrò dietro persone che commentano il film o che rispondono malarucatiefacchini al cellulare o che sgranocchiano i chipsters (al cinema si guarda il film, mica si fa il pic nic!). Ok, ma quella di non essere disturbato durante la proiezione è solo una mia fissazione. Quando ho assistito a questa proiezione da Zō, invece, mi sono reso conto che la composizione della platea di spettatori era significativa ed era importante analizzarla almeno quanto il film. Perché esserci significava prender parte a un rito laico della memoria di una persona che a Catania ha significato tanto, tante idee condivise e rifiutate in egual misura, abbracciate e respinte con uguale e contrapposta veemenza. Sono passati 28 anni e niente sembra essere mutato. Ma bisogna procedere con ordine.Il film di Sindoni è il frutto del montaggio di sequenze tratte da sei puntate di una trasmissione televisiva commissionata dalla Rai regionale a Pippo Fava e mai mandate in onda. In queste puntate si affrontano i temi cari allo scrittore e giornalista catanese e c’è un’interessante ibridazione dei codici, tra finzione, documentario, inchiesta giornalistica e ricostruzione di deposizioni proces-suali. Per i primi anni ‘80, e soprattutto per la Rai, deve essere stato difficile inserire il lavoro di Fava in un palinsesto rigido e conservatore come quello della Televisione di Stato e oggi, nonostante siano passati oltre trent’anni e al-cune scelte espressive possano essere giudicate datate o discutibili, l’impianto generale di questa prova di narrazione della Sicilia e dei siciliani appare deci-samente interessante. Provo a fare un’analisi critica, per poi tornare a conte-stualizzare la proiezione.Prima i difetti. La musica non mi è piaciuta affatto, troppo legata agli stere-otipi del cortometraggio documentario che ha imperversato dal secondo do-poguerra fino alla fine degli ‘70 e che qui appare fuori ogni tempo massimo. Per intenderci, è la musica del cinegiornale Luce e della Settimana Incom, che copre la narrazione audiovisiva asfaltandola con una colata di bitume che tutto cancella. Il suono ambiente si perde e l’unica cosa che resta a comandare è il commento sonoro, spesso lezioso e ridondante. Anche questo non mi è piaciuto, soprattutto perché recitato dallo stesso Fava, che qui fa il giornalista e non l’autore cinematografico. L’ultimo elemento debole mi appare quello della ricostruzione delle deposizioni dei mafiosi o fiancheggiatori o dei paren-ti delle vittime, interpretati da attori di fama come Ida di Benedetto e Biagio Pelligra. Queste inquadrature neutre, in primo piano o mezza figura, non re-stituiscono la ferocia del fenomeno mafioso e appaiono come stanche figurine pronte a testimoniare un impegno fin troppo scontato. Ma queste esitazioni e imprecisioni, che sono inevitabili, considerato che leggiamo oggi un lavoro che sarebbe dovuto andare in onda trent’anni fa, sono davvero poca cosa se confrontate con gli elementi di interesse di quest’opera.

Due sequenze su tutte hanno dignità cinematografica: i bambini che raccontano e rappresentano il proprio fu-turo e il viaggio della speranza, in treno, dei nostri emi-granti che si recano in Germania. La sequenza dei bam-bini è immediata e per questo commovente. Qui l’autore fa un passo indietro e scompare momentaneamente, la-sciando l’inquadratura al gioco antico del nascondino. I ragazzi si affollano, contro luce, in rincorse nella perife-ria della città, nei pressi di un edificio abbandonato, forse una chiesa diroccata dagli innumerevoli terremoti della nostra isola irrequieta. Si nascondono, fanno la conta, si inseguono e si accusano per tornare a contare e liberarsi. Fuori campo è uno di loro a leggere un tema sul futuro. La famiglia è povera e lui sembra non avere possibilità di riscatto. Eppure c’è speranza nelle sue parole semplici e lette con difficoltà, c’è luce nella sua voce, ci sono pro-getti e aspettative. Le inquadrature sono selvagge, quasi pasoliniane o desetiane (tra Mamma Roma e Diario di un maestro, per nominare due opere italiane immen-se del cinema e della tv), anche il testo si arricchisce di imprecisioni di lettura e di dizione. Ma è proprio questa imperfezione a commuoverci e a donarci la sensazione di un’immediatezza vitale, senza costruzioni, senza so-vrastrutture culturali, senza ideologie, ma estremamen-te politica in termini di testimonianza civile. E la stessa sorprendente efficacia viene manifestata nella seconda macrosequenza di rilievo di questo film, quella interpre-tata da un frizzante Leo Gullotta e da una graffiante Ma-riella Lo Giudice. In treno gli emigranti vengono messi in scena da Fava – il lavoro qui diventa dichiaratamente teatrale – e ci narrano delle paure e dei desideri dei no-stri conterranei, costretti a lasciare la Sicilia per trova-re fortuna all’estero. Fortuna e fatica si fanno un unico racconto, sotterfugi e responsabilità, identità e vergogna, tutto si mescola in questo lungo viaggio, divertente ma amarissimo. È una presa di coscienza lucidissima, che disturba lo spettatore di oggi alle prese con i problemi di accoglienza di altre comunità, provenienti da paesi lon-tani. Poi irrompe la voce di Ignazio Buttitta, che riempie la scena e reinventa – come solo la poesia sa fare – il passato, il presente e le speranze per il futuro. C’è una forza dirompente nelle sue parole, che ci impone una ri-flessione piena di emozione. So che sembra un ossimoro, ma lui ci riesce. Fine. Si accende la luce e l’applauso è corposo, sentito, importante. Con le luci accese, mi guar-do intorno e cerco di capire a cosa ho assistito. Perché sarebbe stupido considerarla soltanto la proiezione di un film, sia per il luogo (che non è un cinema, ma un centro culturale con una sua identità politica definita), sia per il giorno (che indica una ricorrenza), ma soprattutto per le persone che vi hanno preso parte. Tanti sono giorna-listi, la maggioranza a occhio e croce. Molti anche gio-vani e giovanissimi. E ci sono anche alcuni intellettuali. Chi manca, allora? Le istituzioni innanzi tutto. Il mondo del teatro, che si sarebbe visto nobilmente rappresen-tato sullo schermo e che invece è assente. L’Università.Perché queste assenze sono rilevanti quanto le presenze? Perché credo – e so che per questo qualcuno si offenderà e inveirà contro di me – che siano le presenze a determi-nare le assenze. Credo che ci sia stato negli anni una sor-ta di doppio arroccamento. O con noi o contro di noi. Chi ha diritto di ricordare Giuseppe Fava? A chi appartiene la sua memoria? Io credo che appartenga alla città di Ca-tania tutta. E credo che Fava vada ricordato non soltanto come il giornalista antimafia, ma anche come l’autore di teatro, di cinema e di televisione, l’intellettuale polemista e provocatore, l’uomo di cultura che ha sparigliato l’im-mobilismo perbenista della città. Non è una diminutio e non voglio dimenticare il suo impegno antimafia. Ma non si può farne il tratto esaustivo della sua personalità, invece ricca e complessa e per questo interessante. La sua memoria deve essere di tutti o l’oblio avrà il sopravvento. Sono passati 28 anni e, nonostante le generose aperture al confronto da parte dei familiari, le celebrazioni resta-no sempre identiche a se stesse. Lo stesso servizio dei telegiornali regionali, con le stesse facce dei convenuti e le stesse parole pronunciate, si ripete da decenni. Perché uno scrittore va letto, un autore televisivo va guardato e studiato, un intellettuale va conosciuto e capito, non ve-nerato. A quasi trent’anni dalla sua morte, non servono più celebrazioni, ma tavole rotonde, confronti tra diversi pensieri e posizioni. Perché nessuno è eretico e nessuno possiede la verità su Pippo Fava. Altrimenti quei cinque terribili colpi di pistola avranno davvero cancellato, per sempre, la sua voce.

14 T R I B E A R T

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ricreazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A R C h I T E T T U R A C I N E M A C U R I O S I T à D E S I G N E D I T O R I A G R A F I C A M U S I C A T E A T R O A N D M O R E

Un SIcILIAnO cOME chI?C I N E M A

Ventotto anni fa la mafia uccise Pippo Fava con cinque colpi di pistola alla nuca. La sua

memoria è ostaggio del suo importante ruolo di antimafioso, ma ora è tempo di andare oltre...

text Alessandro de filippo

130 opere, tutte appese al soffitto ad altezze diverse; apparentemente collocate senza se-guire ordini e cronologie, danno vita all’ul-tima suggestiva installazione nello spazio centrale del Guggenheim di New York: stia-mo parlando della retrospettiva dedicata a Maurizio Cattelan, il più grande truffatore, giullare e genio dell’arte, tanto amato quanto odiato. La mostra, “All”, è ampiamente docu-mentata dal catalogo edito da Skira, prima e definitiva monografia sull’artista.

E D I T O R I A / S E L E Z I O N E A C U R A D I F A B I A N A B E L L I O

Maurizio Cattelan. Alla cura di Nancy SpectorSkira, pag. 256, 160 fotografie a colori e b/n,Euro 45,00

Tre strade per la fotografia di Luca PanaroAPM Edizioni, pag. 80Euro 10,00

L’archivio come forma simbolica, la realtà come spettacolo quotidiano e la finzione come futura verità: sono questi i percorsi che l’autore segue per orientarci, con que-sto breve saggio edito da APM, all’interno del mondo fotografia. Uno sguardo al passato, selettivo e preciso, e a quanti hanno contribuito con genio a costruire la storia di un medium che, inevi-tabilmente, si apre alla contemporaneità.In occasione dell’uscita di Tre strade per la fotografia abbiamo parlato con l’autore:

Tre punti cardine (l’archivio, la realtà e la fin-zione) per raccontare la fotografia contempo-ranea. In che termini, questi, si fanno effetti-vamente interpreti del nostro tempo?Lo fanno in maniera differente coglien-

do atteggiamenti tipici della nostra so-

cietà, ormai talmente insiti nel nostro

agire quotidiano che a volte rischiamo di

non coglierli. Come il prelievo e l’uti-

lizzo di informazioni preconfezionate,

la spettacolarizzazione di comportamenti

quotidiani o l’accettazione di una re-

altà che è sempre più compromessa dalla

sua rappresentazione. Tutti aspetti che

il linguaggio fotografico ha sempre rile-

vato, fin dalle origini, ma che oggi sono

divenuti lo scopo d’indagine primario di

molti artisti contemporanei.

Le tre strade per la fotografia si possono esten-dere, secondo te, ad altre espressioni artisti-che, quali la video-arte, il cinema sperimentale o i new media. Alla luce di questa considera-zione, quale pensi sia la direzione verso cui sta muovendo la fotografia?La fotografia si sta finalmente liberando

da quelle regole che convenzionalmente

le sono state attribuite nel corso dei

decenni. Oggi può muoversi con sciol-

tezza nel mondo dell’arte confrontandosi

e fondendosi con quelle discipline che

hanno contribuito all’affermazione di

un’estetica tecnologica. Immagine stati-

ca e in movimento, immagine ottica e sin-

tetica non hanno più ragione di essere

recluse nella propria nicchia. È questa

la grande sfida di domani.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 15: TRIBEART#90 - Gennaio 2012

T R I B E A R T 15

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

G L I A p p U N T A M E N T I D I G E N N A I O 2 0 1 2

agrigentoin corso

MIChELE COSSyRO - EXTRàhERE OPERE 1973/2011Fabbriche Chiaramontane - Piazza San Francesco 1fino al 12 febbraio 2012martedì-domenica 10-13/16-20 • 092227729

I MAI VISTI - DAI TESORI DI PALAZZO ABATELLIS AL MuCEBMUCEB - Piazza Santa Maria (Burgio)fino al 14 aprile 2012martedì-domenica 10-13/15-18 • 092564016

in programma

MARIO PASSARELLODA quI PASSANO GLI ANGELICollegio dei Filippini - Via Atenea 272dal 13 al 27 gennaio 2012opening: 13 gennaio 2012, ore 18lunedì-domenica 9-13/15-19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

caltanissettain corso

GIOVANNI IuDICE - DALLA BIENNALE DI VENEZIA A GELAChiesetta di San Biagio (Gela)fini al 19 febbraio 2012martedì-domenica 10-13/17-20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

cataniain corso

MARISA SAPIENZA / ALFIO SORBELLOVERSO L’APPRODOVecchia Dogana - Via Dusmet 2fino al 15 gennaio 2012lunedì-domenica 10-24 • 3388913549

DARTELEBuONEMANIERELe Ciminiere - Viale Africa fino al 15 gennaio 2012martedì-sabato 10-12.30/16-19.30; domenica 10-12.30 • 095371010

JOãO MARIA GuSMãO / PEDRO PAIVAFondazione Brodbeck - Via Gramignani 93 fino al 21 gennaio 2012visite su appuntamento • 0957233111

BENEDETTO POMA - PIETRA BAROCCAGallerie d’Arte Artekò - Via Bellia 49 (Paternò) fino a 26 gennaio 20129-13/17-21 • 3391190585

ILLuSTRAZIONEFondazione Puglisi Cosentino - Via VittorioEmanuele 122 fino al 27 gennaio 2012mercoledì, giovedì, venerdì 10-13; venerdì 16-190957159378 • intero € 1

RAGIONE E REGIONE DELL’IOPalazzo Ceramico - Via Reburdone 4 (Caltagirone) fino al 29 gennaio 2012093357963

FRANCESCA JACONAIN PRESENZAMuseo Civico al Carcere borbonico (Caltagirone) fino al 29 gennaio 2012lunedì-mercoledì 9.30-13.30/15-19; giovedì-domenica 9.30-13.30/15-20 • 093331590

PEZZE DI STORIACastello Ursino - Piazza Federico di Svevia fino al 5 febbraio 2012lunedì-sabato 9-19; domenica 9-20 • 095345830 intero € 6; ridotto € 3,60; scolaresche € 2

ARTISTI NELLA LuCE DI SICILIAPalazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele 121fino al 13 febbraio 2012lunedì-sabato 9-13/16.30-19; domenica 9-13 0952180080

in programma

MOSTRA FOTOGRAFICA “uIF“Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele 121dal 14 al 28 gennaio 2012opening: 14 gennaio 2012, ore 17.309-13/15.30-19

AGATA TRA NOI LICIO LA ROCCA - DEVOZIONI AGATINEPIPPO BOCCACCINI - MOSSI DALLA FEDEVERSO L’APPRODO#2Vecchia Dogana - Via Dusmet 2dal 17 gennaio al 12 febbraio 2012opening: 17 gennaio 2012, ore 19lunedì-domenica 10-24 • 3388913549

LA LuCE, TRA TERRA E MARE DI SICILIA, NEI COLORI DI VITTORIO RIBAuDOVecchia Dogana - Via Dusmet 2dal 17 gennaio al 12 febbraio 2012opening: 17 gennaio 2012, ore 19lunedì-domenica 10-24 • 3383548110. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . messinain corso

SANTI MEDICI E TAuMATuRGhI. TESTIMONIANZE D’ARTE E DEVOZIONE IN SICILIAPalazzo Del Monte Di Pietà - Via XXIV Maggiofino al 15 gennaio 2012lunedì-sabato 10-13; domenica 10.30-13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

palermoin corso

FRANCESCO LAuRETTA - REALEPalazzo Sant’Elia - Via Maqueda 81fino al 15 gennaio 2012martedì-sabato 9.30-13/16-19.30; domenica e festivi 9.30-13 • 3383225932

SwEET ShEETS IVZelle arte contemporanea - Via Fastuca 2fino al 17 gennaio 2012martedì-sabato 17-20 • 3393691961

PIETRO CONSAGRANuvole Incontri d’Arte - Via Matteo Bonello 19 fino al 20 gennaio 2012mercoledì-venerdì 17-20 o su appuntamento 091323718

GIACOMO D’AGuANNOLA CITTà PERDuTASpazio Cannatella - Via Papireto 10 fino al 22 gennaio 2012lunedì-venerdì 10-13/16-19; sabato 10-13 091322425

MONICA CARROZZONI MALPIGhI / ISTITuTO MICROPuNTA - uBIquALe Biciclette Art Gallery - Via XX Settembre 11fino al 28 gennaio 2012giovedì-sabato 19-22 • 3284674839

BENNy ChIRCONON SVEGLIATE hOLDEN (E LA TEORIA DEI NEuRONI SPECChIO)Galleria Francesco Pantaleone - Via Garraffello 25fino al 31 gennaio 2012giovedì 16-20 o su appuntamento • 091332482

DA SCIuTI A DORAZIOPalazzo Ajutamicristo - Via Giuseppe Garibaldi 41fino al 6 febbraio 2012martedì-sabato dalle 9-18; festivi 9-13 0917071425

LOCI NATuRA ANNA huGhES - A DIVISION IN TIME NO LESS ThAN A DIVISION IN MATTERBianca Arte Contemporanea - Via Garzilli 26fino all’11 febbraio 2012mercoledì-sabato 16-19.30 • 0915084918

IO SIAMO/SANTAChIARAla Falegnameria - Centro Salesiano Santa Chiara - Piazza Santa Chiara 11fino al 19 febbraio 2012giovedì-sabato 18-21; domenica 10-13/18-21

OGAwA KAZuMASA (1860-1929). L’ARTE DELLA FOTOGRAFIA IN GIAPPONELanterna Magica - Via Goethe 43fino al 10 marzo 2012lunedì-sabato 16.30-19.30 • 091584193

AVANGuARDIE RuSSEReale Albergo dei Poveri - Corso Calatafimi 219fino al 20 marzo 2012lunedì-sabato 9-13/15-19 • 0917071664

VICTOR AKhLOMOV / GABRIELE LENTINI - PROSPETTIVA RuSSIAReale Albergo dei Poveri - Corso Calatafimi 219fino al 20 marzo 2012lunedì-sabato 9-13/15-19 • 0916119756

I MAI VISTI Palazzo Abatellis - Via Alloro 4fino al 14 aprile 2012martedì-venerdì 9-17.30; sabato e domenica 9-13 0916230000

in programma

PIETRO MOTISI - ThE EBB TIDEPalazzo dei Normanni - Piazza Marina 51dal 12 al 26 gennaio 2012opening: 12 gennaio 2012, ore 19lunedì-venerdì 16-19 solo su appuntamento 3299298792

VINCENT BIOS - IL MuRO hA uN SuONOPalazzo dei Normanni - Piazza Indipendenza 1dal 13 gennaio al 3 febbraio 2012opening: 13 gennaio 2012, ore 19lunedì-sabato 8.30-17.40; domenica e festivi 8.30-13 • 0916262833

CARMELO NICOTRA37° 19′ 07″ N 13° 39′ 47″ EZelle arte contemporanea - Via Fastuca 2dal 14 gennaio al 14 febbraio 2012opening: 14 gennaio 2012, ore 19martedì-sabato 17-20 • 3393691961. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ragusain corso

SuDESTPalazzo Garofalo - Corso Italia 87fino al 14 gennaio 2012martedì-domenica 16-20 • 0932763165

IL DOGMA DEL DEBITOSPAZIOinSTABILE - Via Milano 71 (Vittoria)fino al 18 febbraio 2012martedì-domenica 17-20.30 • 3933778248

GIOVANNI DE LAZZARI LONTANO DA quILa Veronica - Via Grimaldi 93 (Modica)fino al 18 febbraio 2012martedì-domenica 17-20.30 • 3933778248. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

siracusain corso

GIOVANNI FRANGI - ALBATROSMontevergini - Via Santa Lucia Alla Badia 1fino al 31 gennaio 2012martedì-domenica 10-13/16-20 • 093124902

ROBERTO BRAIDA - SICILIA. INCANTI DI LuCE, TERRA E MAREEx Convento del Ritiro - Via Vincenzo Mirabella 27fino al 12 febbraio 2012lunedì-domenica 10-20 • 057143595

IL TEMPO E LA PIETRAMuseo Archeologico Paolo Orsi - Viale Teocrito 66fino al 3 febbraio 2012martedì-sabato 9-18; domenica 9-13 • 0931464022

in programma

PAOLA MARZANO - IL VELO DI MAyAMontevergini - Via Santa Lucia Alla Badia 1dal 21 gennaio al 19 febbraio 2012opening: 21 gennaio 2012, ore 18lunedì-sabato 9-13/15-19; domenica: 10-13/15-19 093124902. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

trapaniin corso

uGO ATTARDI - L’EREDE SELVAGGIO Convento del Carmine (Marsala)fino al 15 gennaio 2012martedì-domenica 10-13/18-20 • intero € 3 •

OTTOCELLE Ex Collegio Dei Gesuiti - Piazza Ciullo (Alcamo)fino al 2 febbraio 2012martedì-venerdì 9.30-13/16.30-20; sabato-domenica 16.30-20 • 3283457444

La prima personale dell’artista Vincent Bios a Palermo sarà ospitata, dal 13 gennaio al 3 febbraio 2012, nei prestigiosi spazi del Palazzo dei Normanni. Pittore bulimico ed energetico, artista performativo sia nei gesti con i quali riem-pie e scarnifica le sue opere bidimensionali, sia nelle mise en scene che sono parte integrante e vitale del suo lavoro, Bios ha una ricerca personale che indaga nella dimensione del sociale concentrandosi su temi spigolosi come l’aborto, l’ecologia, le sopraffazioni, la violenza, le barriere fisiche e mentali. La sua straordinaria e inu-suale pratica artistica, sempre in bilico tra pittura e installazione, trova nei pannelli termoacustici realizzati da URSA, azienda italiana leader in Europa nella produzio-ne e commercializzazione di pannelli isolanti per l’edilizia, da sempre attenta al ri-spetto dell’ambiente, il supporto fisico e concettuale delle sue opere, un modo per assemblare i materiali più disparati - pittura, oggetti di riciclo, plastiche, tessuti, cemento - in composizioni che vanno dalle piccole alle grandi dimensioni per un lavoro artistico di forte impatto visivo ed emotivo. La sua ricerca è sempre più ri-volta a problematiche di eco sostenibilità ed esistenza consacrate, necessariamente, alla spasmodica ricerca di giustizia, verità, coscienza, amore. «La ricostruzione e la protezione della memoria – afferma la curatrice Martina Cavallarin – si apre una strada nella superficie di cemento, prepotentemente, come le pallottole che la tra-figgono, per espandere il silenzio e non smarrire il ricordo. Il muro ha un suono».

Vincent Bios - Il muro ha un suono

M O S T R E I N p I L L O L E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La mostra, inaugurata lo scorso 13 dicembre presso la Vecchia Dogana di Catania, fa parte del progetto Verso l’approdo che attraverso mostre, reading e presentazio-ni editoriali indagherà il tema dell’«approdo» inteso come spazio fisico e menta-le. L’approdo è contemporaneamente un luogo di partenze e di arrivi, testimone di grandi speranze e insostenibili delusioni, culla o sepolcro di storie e culture, confine geografico e mentale da conquistare o superare. “Verso l’approdo” – per mezzo di immagini e parole – traccerà questa dimensione, ventre di vita e di contraddizioni, di esodi e di prigionie, di passaggi e di rotture. Tematiche pienamente affrontate dagli artisti Alfio Sorbello e Marisa Sapienza (dipinto in alto, particolare). Le 40 opere in mostra – selezionate dalla Galleria Artesia di Catania ed esposte fino al 15 gennaio 2012 – parlano di sogni traditi e di speranze calpestate: la sabbia che copre il corpo di un immigrato riverso sulla spiaggia, individui che vagano in luoghi senza spazio e senza tempo, ciminiere industriali, case e strade che prendono il posto del nostro paesaggio. Entrambi hanno scelto di raccontare la nostra epoca senza reticen-ze, ma nei loro dipinti è presente la più grande delle speranze, la bellezza. Il 17 gen-naio nell’ambito dello stesso progetto si inaugureranno tre mostre fotografiche sulle festività agatine curate dall’ACAF, Agata tra noi. Mostra collettiva, Licio La Rocca. Devozioni agatine e Pippo Boccaccini. Mossi dalla fede. La stessa sarà presentato il volume Mal di bici – edizione speciale a tiratura limitata con testo illustrato – di Giovanni Caviezel e Antonino Di Giovanni, a cura di Antonio Ferrero e Ro-saria Sardo, con progetto grafico di Saro Intelisano per le Edizioni La Rocca.

Alfio Sorbello / Marisa Sapienza

Vuoi essere sempre aggiornato sulle

mostre siciliane? Collegati su:

www.tribeart.it

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

.

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

.

Page 16: TRIBEART#90 - Gennaio 2012