5
Twitter per Giuristi 1.2 Creare un utente Per usare Twitter è necessario creare un utente seguendo la procedura di registrazione al servizio. Ecco delle brevi e schematiche istruzioni destinate ai novizi assoluti ed agli utenti meno esperti. 1) Entrate nel sito all'indirizzo www.twitter.com ed apparirà sul vostro schermo una pagina molto simile alla seguente: 2) a questo punto cliccate su “Registrati ora” per iniziare la procedura di registrazione: 3) inserite i vostri dati cosi come richiesto e cliccate su “Crea il mio account”. A questo punto si aprirà una finestra che vi chiederà di digitare delle parole :

Twitter per Giuristi - 1.2 Creare un Utente

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La bozza del capitolo 1.2 del libro "Twitter per Giuristi". Per informazioni ed approfondimenti: www.edinea.net Questo documento e' pubblicato sotto una Licenza Creative Commons BY-NC-SA

Citation preview

Page 1: Twitter per Giuristi - 1.2 Creare un Utente

Twitter per Giuristi

1.2 Creare un utente

Per usare Twitter è necessario creare un utente seguendo la procedura di registrazione al servizio. Ecco delle brevi e schematiche istruzioni destinate ai novizi assoluti ed agli utenti meno esperti.

1) Entrate nel sito all'indirizzo www.twitter.com ed apparirà sul vostro schermo una pagina molto simile alla seguente:

2) a questo punto cliccate su “Registrati ora” per iniziare la procedura di registrazione:

3) inserite i vostri dati cosi come richiesto e cliccate su “Crea il mio account”. A questo punto si aprirà una finestra che vi chiederà di digitare delle parole :

Page 2: Twitter per Giuristi - 1.2 Creare un Utente

Si tratta di una procedura adottata da molti fornitori di servizi per impedire la creazione automatizzata di utenti. Se non riuscite a leggere bene le parole chiedete al sistema di generarne altre cliccando su “Ottieni nuove parole”;

4) dopo aver cliccato su “Fine”, inizierà un processo che vi consentirà di seguire alcuni utenti segnalati da Twitter, catalogati per interessi:

Page 3: Twitter per Giuristi - 1.2 Creare un Utente

5) a questo punto, cliccando su “Passo successivo: amici”, il sistema vi chiederà di caricare i vostri contatti da altri servizi come ad esempio Gmail e vi segnalerà tra questi gli utenti già registrati che potrete iniziare a seguire cliccando sul tasto azzurro che vedete nell'immagine sotto:

6) vi troverete quindi nella linea temporale (timeline) del vostro profilo, dove potrete leggere i tweet degli utenti che avete scelto di seguire tra quelli suggeriti da Twitter e quelli presenti tra i vostri contatti personali:

Page 4: Twitter per Giuristi - 1.2 Creare un Utente

Dovrete quindi confermare il vostro account cliccando sul link che Twitter avrà inviato nella casella di posta elettronica da voi indicata durante la registrazione;

7) cliccando su “Impostazioni” sarà possibile caricare un'immagine che comparirà nella vostra pagina pubblica su Twitter ed accanto ad ogni tweet, con alcune brevi informazioni su di voi che serviranno ad identificarvi meglio:

8) è possibile abbellire e personalizzare la vostra pagina su Twitter inserendo uno dei temi predefiniti disponibili nella pagina raggiungibile cliccando sul tasto “Tema” del menu “Impostazioni”:

9) cliccando sul tasto “Notifiche” potrete stabilire se ricevere una notifica nella vostra casella di posta elettronica quando qualcuno inizierà a seguirvi, quando un utente vi invierà un messaggio diretto privato ed infine quando Twitter proporrà modifiche e novità del servizio:

Page 5: Twitter per Giuristi - 1.2 Creare un Utente

10) potete infine rendere privato il vostro profilo spuntando la casella accanto a “Proteggi i miei tweet; in tal caso i vostri tweet saranno visualizzati solo dagli utenti da voi autorizzati:

11) cliccate ovviamente sempre su “Salva” per confermare le vostre impostazioni.

Completati questi semplici passaggi avrete un profilo utente su Twitter perfettamente funzionante. Non vi resterà a questo punto che esplorare il sito per familiarizzare con l'interfaccia e le sue funzioni.

Mario Sabatino - www.edinea.net - Questo documento e' pubblicato sotto una Licenza Creative Commons BY-NC-SA