78
nautica & FISCO Una guida per diportisti e operatori Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Liguria Regione Liguria UCINA

UCI31005 Fisco internoPDF - liguria.agenziaentrate.itliguria.agenziaentrate.it/sites/liguria/files/public/guide/guida... · La guida offre una semplice e chiara illustrazione degli

  • Upload
    dangdat

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

nautica& FISCO

Una guida per diportisti e operatori

Agenzia delle EntrateDirezione Regionale Liguria

Regione Liguria

UCINA

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 1

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 2

nautica& FISCO

2a EDIZIONE

Agenzia delle EntrateDirezione Regionale Liguria

Regione Liguria

UCINA

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 1

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 2

INDICE DEI CAPITOLI

I. LA NAVIGAZIONE DA DIPORTOE L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

I.1. LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO IN GENERALE

I.1.1. I mezzi per la navigazione da diporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12I.1.2. Iscrizione nei pubblici registri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13I.1.3. Formalità per l’immatricolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15I.1.4. Iscrizione delle unità da diporto da parte

di soggetti residenti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16I.1.5. Documenti di navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17I.1.6. Abilitazione alla navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18I.1.7. Persone trasportabili ed equipaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19I.1.8. Obbligo della patente nautica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20I.1.9. Responsabilità civile e assicurazione obbligatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21I.1.10. Navigazione in acque territoriali italiane di unità da diporto estere . . . . . .22

I.2. LA COMPRAVENDITA DI UNITÀ DA DIPORTO

I.2.1. Forma per la compravendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24I.2.2. Presupposto soggettivo ai fini IVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25I.2.3. Presupposto territoriale ai fini IVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25I.2.4. Applicazione imposta di registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26I.2.5. Regime IVA del margine sulla compravendita

di unità da diporto usate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26I.2.6. Intestazione di unità da diporto a società di comodo . . . . . . . . . . . . . . . . .27

I.3. LA COMPRAVENDITA DI UNITÀ DA DIPORTOTRA SOGGETTI NAZIONALI E SOGGETTI ESTERI

I.3.1. Operazioni intracomunitarie, importazioni ed esportazioni . . . . . . . . . . . . .28I.3.2. Importazioni di unità da diporto ai fini IVA e ai fini doganali . . . . . . . . . . .29I.3.3. Unità da diporto nuove e usate ai fini dell’IVA intracomunitaria . . . . . . . .30I.3.4. Esportazione di unità da diporto ai fini IVA e doganali . . . . . . . . . . . . . . . .34

I.4. DOTAZIONI, PROVVISTE DI BORDO E RIPARAZIONI

I.4.1. Dotazioni di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36I.4.2. Provviste di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37I.4.3. Le dotazioni e le provviste di bordo nella nautica da diporto . . . . . . . . . . .38I.4.4. Le dotazioni e le provviste di bordo nell’attività marittima commerciale . . .39I.4.5. Le riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 3

II LA LOCAZIONE, IL LEASINGED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

II.1. LA LOCAZIONE DI UNITÀ DA DIPORTO

II.1.1. Il contenuto del contratto di locazione di unità da diporto . . . . . . . . . . . . .42II.1.2. Il contenuto del contratto di locazione finanziaria (leasing)

di unità da diporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42II.1.3. Il leasing italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43

II.2. IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

II.2.1. Il contenuto del contratto di noleggio di unità da diporto . . . . . . . . . . . . . .45II.2.2. Regima IVA ed accise per il noleggio di unità da diporto . . . . . . . . . . . . . .46II.2.3. Regime IVA per acquisto di unità da diporto

per noleggio e operazioni accessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

II.3. IL NOLEGGIO DI NAVI DESTINATE A FINALITÀ TURISTICHE

II.3.1. Caratteristiche necessarie per l’iscrizione di navinel Registro Internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

II.3.2. Procedura per l’iscrizione al Registro Internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . .49II.3.3. Le norme tecniche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50II.3.4. Le norme di conduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51II.3.5. Non imponibilità IVA delle operazioni relative agli yacht commerciali . . . .52II.3.6. Esenzione da accisa su prodotti petroliferi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53II.3.7. Riduzione della base imponibile IRPEF e IRES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53II.3.8. Esclusione dalla base imponibile IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54II.3.9. Credito d’imposta per ritenute IRPEF

sulle retribuzioni al personale di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54II.3.10. Esonero dai contributi previdenziali

e assistenziali per il personale di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55II.3.11. Esonero da IVA e dazi doganali all’atto

dell’importazione di yacht commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55II.3.12. La tonnage tax per gli yacht commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

INDICE DEI CAPITOLI

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 4

INDICE DEI CAPITOLI

III I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

III.1. COSTRUZIONE E GESTIONE DEL PORTO TURISTICO

III.1.1. Le strutture portuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60III.1.2. La concessione per la costruzione e gestione di strutture portuali . . . . . . .61III.1.3. Il posto barca e la sua iscrizione catastale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62III.1.4. Regime ICI relativo al posto barca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63

III.2. CONTRATTO DI ORMEGGIO DEL POSTO BARCA

III.2.1. Contenuto del contratto di ormeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63III.2.2. Imposte indirette relative al contratto di ormeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65

III.2.3. Imposte dirette relative al contratto di ormeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65

III.3. CESSIONE DELLA PROPRIETÀ SUPERFICIARIA

III.3.1. Contenuto del diritto di superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66III.3.2. Il diritto di proprietà superficiaria e la sua cessione . . . . . . . . . . . . . . . . . .67III.3.3. Imposte indirette sulla cessione della proprietà superficiaria . . . . . . . . . .67III.3.4. Imposte dirette relative alla cessione della proprietà superficiaria . . . . . .68

III.4. CONTRATTO DI LOCAZIONE RELATIVO AL POSTO BARCA

III.4.1. Contenuto del contratto di locazione del posto barca . . . . . . . . . . . . . . . . .68III.4.2. Conseguenze fiscali della locazione del posto barca . . . . . . . . . . . . . . . . . .69

III.5. LA CONCESSIONE DI APPRODI TURISTICI

III.5.1. Contenuto del contratto di concessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70III.5.2. Conseguenze fiscali del contratto di concessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

III.6. RAPPORTO DI TIPO SOCIETARIOCON GODIMENTO DEL POSTO BARCA

III.6.1. Possesso di azioni della società che gestisce il porto . . . . . . . . . . . . . . . . .71III.6.2. Conseguenze fiscali del godimento del posto barca tramite azioni . . . . . .72

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 5

6

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 6

INTRODUZIONE

La Liguria con i suoi 300 chilometri di costa è versata naturalmente per sviluppareil suo rapporto con il mare. Sia come fonte di sviluppo sul piano commercialee occupazionale, sia come orizzonte strategico intorno a cui misurare la capacitàdella nostra regione di investire nelle proprie risorse naturali.Portualità, turismo e nautica possono proporsi come poli competitivi su cui far levaper lanciare la nostra regione anche nel mercato più vasto del Nord-Ovest, mettendoa sistema le sue caratteristiche più avanzate.

Il settore della nautica da diporto è sicuramente parte di una realtàeconomica e industriale importante, con cui il nostro Paese è riuscitoa imporsi nel mondo grazie alla capacità di innovazione dei suoi prodottie dei processi e ad un’esperienza consolidata che ha portato l’Italiaal secondo posto, dopo gli Stati Uniti, in quanto a fatturato dei suoicantieri navali. La nautica dunque come punto di forza del made in Italyriconosciuto e testimoniato anche attraverso l’annuale Salone Nauticoche colloca la Liguria sul palcoscenico internazionale. Non a casola nostra regione figura al primo posto in Italia per numerodi appassionati della nautica e può ben svolgere una funzionedi capofila tra le regioni italiane.

Lo sviluppo del settore nautico va di pari passo anche con le politicheturistiche capaci di tenere conto, sia delle esigenze socio-economicheche di tutela ambientale della costa. Su questo fronte la Liguriaè sicuramente all’avanguardia, come è stato anche riconosciutonel giugno scorso con l’assegnazione di 12 bandiere blu, accanto a quelleottenute da 8 approdi liguri che hanno collocato la nostra regione al primoposto in Italia per numero di bandiere conseguite, per la qualità delle acque,e al secondo posto per gli approdi turistici.

L’introduzione anche in Italia della legislazione fiscale che, per molti anni ha resomolto competitiva la vicina Francia, offre la possibilità al nostro Paese di diventare leader,non solo nella cantieristica, ma anche nel settore del diporto nautico.Per raggiungere questo obiettivo è tuttavia necessario organizzare una rete di approdipiù dinamica, più attenta al turismo nautico e non più orientata solo allo stazionamento.L’Italia sta iniziando a lavorare per colmare questa lacuna, occorre però un impegno an-che sul fronte della qualità di gestione dei porticcioli, al fine di affrontare al meglioil turismo nautico.

Come Regione il nostro impegno per i prossimi anni sarà quello di completare la retedegli approdi e dare loro una organizzazione in grado di rendere sempre più competitivala nostra regione e la sua offerta turistica.

Claudio BurlandoPresidente Regione Liguria

7

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 7

INTRODUZIONE

8

A due anni dalla prima edizione della nostra guida “Nautica & Fisco”,molte cose sono cambiate. Se ne accorgerà facilmente il lettore,che all’interno di questa pubblicazione troverà interessanti novità legatein particolare all’emanazione del nuovo Codice della Nautica da Diporto,all’approvazione del “regolamento di sicurezza” per le navi destinateesclusivamente al noleggio per finalità turistiche e alle agevolazioni fisca-li ad esso connesse, oltre ad una rivisitazione di tutti i principali temidi interesse per diportisti ed operatori, dalle forniture di bordoalle agevolazioni per le imbarcazioni da diporto prese a leasing,dagli adempimenti fiscali per l’acquisto di una imbarcazione nuovaod usata alle problematiche connesse al posto barca.

Ma ciò che maggiormente è cambiato è forse ciò che meno si vede,e tuttavia è palpabile: il rapporto di collaborazione tra il mondodella nautica e il settore fiscale.

Non posso non ricordare gli incontri, gli articoli su riviste di settore,i convegni, lo stand dell’Agenzia delle Entrate sempre felicemente accolto nell’ambitodel Salone Nautico Internazionale di Genova. E se nel 2003 auspicavo che la reciprocaconoscenza ci avrebbe aiutato a lasciarci alle spalle i vecchi pregiudizi e ad affrontareinsieme i problemi, devo dire che mai mi sarei aspettato una collaborazione così intensa.Il mio desiderio e il mio augurio è che tale impegno cresca ancora nel tempo, e portia tutti vantaggi e benefici.

Antonio ViolaDirettore Regionale per la Liguriadell’Agenzia delle Entrate

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 8

INTRODUZIONE

Sono felice e onorato di presentare la seconda edizione della guida per diportistied operatori “Nautica & Fisco”, risultato di un lavoro di collaborazione fruttuosoe innovativo tra l’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale per la Liguria e UCINA,l’Associazione di Confindustria che rappresenta l’industria nautica e italiana.

Questo volume ha il pregio di essere estremamente aggiornato. Esso viene infattipubblicato neanche un mese dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice della Nauticada Diporto e a distanza di circa un trimestre dall’emanazione dei regolamentidi sicurezza e di conduzione degli yacht da noleggio per finalità turistiche che hanno resoapplicabili le agevolazioni fiscali e contributive previste per tale attività.

La guida offre una semplice e chiara illustrazione degli aspetti legalie fiscali relativi alla nautica e alla navigazione, rispondendo alle esigenzedell’utente, sia esso singolo cittadino sia esso operatore o società.Si tratta di un progetto voluto e ideato dall’Agenzia delle Entratedella Liguria che testimonia il cambiamento e l’evoluzione del rapportotra cittadino e fisco, ed in esso tra diporto e fiscalità, superandodefinitivamente le distanze con una ricerca di semplificazione dei messaggi.

Per tutte queste ragioni, con grande impegno e entusiasmo UCINAha aderito a questo progetto cercando di portare un contributosulla base della propria esperienzae conoscenza del settore.

Ringraziando ancora una volta l’Agenzia delle Entrate della Liguriaper aver datoall’Associazione la possibilità di partecipare, auguroa tutti una buona consultazione.

Paolo VitelliPresidente UCINA

9

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 9

1010

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 10

I.LA NAVIGAZIONE DA DIPORTOe l’acquistodei beni e servizi relativi

11

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 11

12

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

I.1. La navigazione dadiporto in generale

I.1.1 I mezzi per la navigazioneda diporto

Il Codice sulla Nautica da Diportodi recente emanazione1 definiscela navigazione da diporto come quellaeffettuata in acque marittime o internea scopi sportivi o ricreativi e senza fini dilucro.2

Per quanto riguarda i mezzi per la naviga-zione da diporto occorre distinguere traquelli che vengono utilizzati per uso privatoe quelli che vengono utilizzati per usocommerciale.

L’uso privato dei mezzi per la navigazioneda diporto si determina quando una unitàda diporto è utilizzata per una navigazionein acque marittime o interne a scopisportivi o ricreativi e senza fini di lucro.

L’uso commerciale dei mezzi perla navigazione da diporto si determinaquando un’unità da diporto è utilizzataper fini di lucro:

• come oggetto di contratti di locazionee di noleggio;

• per l’insegnamento professionale dellanavigazione da diporto;

• come unità appoggio utilizzata da centridi immersione e di addestramentosubacqueo per i praticanti immersionisubacquee a scopo sportivo o ricreativo.3

Naturalmente la distinzione tra usoprivato ed uso commerciale dei mezzidi navigazione è di fondamentaleimportanza per stabilire il regime applica-bile da un punto di vista civilistico,amministrativo e fiscale.

La classificazione dei mezzi destinatialla navigazione da diporto va fattasulla base delle seguenti definizionipreviste per legge.4

• “unità da diporto”: sono tutte le costru-zioni di qualunque tipo e con qualun-que mezzo di propulsione destinate al-la navigazione da diporto;

• “navi da diporto”: sono le unità con sca-fo di lunghezza superiore a 24 metri;

• “imbarcazioni da diporto”: sono le uni-tà con scafo di lunghezza da 10 a 24metri;5

• “natanti da diporto”: sono le unità a re-mi o motorizzate con scafo di lunghez-za pari o inferiore ai 10 metri .

La misurazione delle unità da diportoagli effetti di cui sopra deve essereeffettuata secondo gli standard armonizzatiprevisti dalla legislazione dell’UnioneEuropea.6

Nel corso della trattazione dei vari argo-menti esaminati in questa pubblicazioneci atterremo al significato tecnicodei termini suddetti.

Utilizzeremo quindi il termine unitàda diporto per indicare ogni tipo di mezzoatto alla navigazione.

Con il termine “navi da diporto” ci riferi-remo alle unità da diporto, sia a motoreche a vela, oltre i 24 metri di lunghezza,fatta eccezione per le navi che, essendodestinate al noleggio per attività turisti-che, sono iscritte nel cosiddetto RegistroInternazionale. Per queste ultime usere-mo il termine di “yacht commerciali”.7

Con il termine “imbarcazioni da diporto” ri-comprenderemo tutte le unità da diporto trai 10 e i 24 metri, sia a motore che a vela.8

1. D.Lgs. 18 luglio 2005,n. 171, pubblicato sullaGazzetta Ufficiale n. 202del 31 agosto 2005, supple-mento ordinario n. 148/L, èentrato in vigore il 15 set-tembre 2005. L’emanazionedi tale codice era previstadalla delega contenuta nel-l’art. 6 della L. 8 luglio2003, n. 172, in attuazionedella direttiva 2003/44/CE.

2. Art. 1, comma 2,del D.Lgs. 171/2005

3. Art. 2, comma 1,del D.Lgs. 171/2005

4. Art. 3 del D.Lgs. 171/2005.5. Ai fini dell’applicazione del-

le norme del Codice dellaNavigazione, le imbarcazio-ni da diporto sono equipa-rate alle navi e ai galleg-gianti di stazza lorda nonsuperiore alle 10 tonnella-te, se a propulsione mecca-nica e a 25 tonnellate inogni altro caso, anche sel’imbarcazione supera dettastazza, fino al limite di 24metri. Art. 1, comma 3, se-condo periodo del D.Lgs.171/2005.

6. Norme armonizzate UNI/EN/ISO 8666 per la mi-surazione dei natanti e del-le imbarcazioni da diporto.

7. Si veda più oltre par. II.3.1.8. La definizione di “imbarca-

zione da diporto” contenutanella versione originariadell’art. 1, Legge 11 febbra-io 1971, n. 50 prevedevamisure diverse a secondache si trattasse di unità avela o a motore. Inoltre laprecedente versione dellanorma dava anche le defini-zioni di “unità da diporto avela con motore ausiliario”e di “motoveliero” entram-be divenute ormai inutili.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 12

13

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

Con il termine “natante da diporto”intenderemo tutte le unità da diporto dilunghezza inferiore ai 10 metri, usate siain acque marittime che in acque interne, siaa motore che a vela, nonché tutte le barchea remi.9 Rientrano in questa denominazioneanche le unità più piccole denominate,a titolo di esempio, jole, pattini, sandolini,mosconi, pedalò, tavole a vela, comepure gli acqua scooter o moto d’acqua.10

La navigazione da diporto è regolatadal Codice sulla Nautica da Diporto.Per quanto non previsto dal detto codicesi applicano le leggi, i regolamentie gli usi di riferimento, ovvero, in mancanzail Codice della Navigazione11 con le relativenorme attuative nonché la legislazionespeciale in materia di nautica da diporto.12

Viceversa il Codice sulla Nautica da Diportonon si applica agli yacht commercialiai quali torna esclusivamente applicabileil Codice della Navigazione con le relativenorme attuative nonché la legislazionespeciale in materia di navi commercialiove non specificamente derogata.

I.1.2 Iscrizionenei pubblici registri

Per le navi da diporto e le imbarcazionidadiporto è obbligatoria l’iscrizione inappositi pubblici registri (cosidetta“immatricolazione”) in relazione a tuttigli atti costitutivi, traslativi o estintividella proprietà o di altri diritti reali.

Questa pubblicità relativa agli atti con-cernenti le unità da diporto deve avveni-re, su richiesta dell’interessato, entrosessanta giorni dalla data dell’atto, me-diante trascrizione nei rispettiviregistri di iscrizione ed annotazionesulla licenza di navigazione.

La ricevuta dell’avvenuta presentazionedei documenti per la pubblicità, rilasciatadall’ufficio di iscrizione, sostituiscela licenza di navigazione per la duratamassima di venti giorni.

In caso di accertamento di una violazionein materia di pubblicità è possibileprovvedere ad una regolarizzazione entroil termine di dieci giorni.In mancanza l’ufficio di iscrizione disponeil ritiro della licenza di navigazione.13

Il codice della nautica da diporto prevedela possibilità di una sanatoriaper le violazioni degli obblighi di pubblicitàintervenute prima della data di entratain vigore dello stesso (15 settembre2005). A tal fine l’interessato deveavanzare apposita richiesta entro novantagiorni dalla detta data.14

Le navi da diporto sono iscritte in registritenuti dalle capitanerie di porto, mentregli yacht commerciali sono iscrittinel Registro Internazionale tenutodalle Direzioni marittime del Ministerodelle Infrastrutture e dei Trasporti pressoi principali porti italiani.

Le imbarcazioni da diporto sono iscrittein registri tenuti dalle capitaneriedi porto, dagli uffici circondarialimarittimi, nonché dagli uffici provincialidel Dipartimento dei trasporti terrestri.15

I natanti sono esclusi dall’obbligodell’iscrizione, della licenza di navigazionee del certificato di sicurezza.16

Tuttavia, a richiesta dell’interessato,anche i natanti possono essere iscrittinel registro delle imbarcazionida diporto con conseguente applicazionedelle norme relative.

Le imbarcazioni e le navi da diporto iscritte

9. La lunghezza massima deinatanti da diporto a motoreera fino al 2003 di 7,50 m.

10. Art. 27 del D.Lgs. 171/2005.11. R.D. 30 marzo 1942 e suc-

cessive modificazioni.12. Art. 1, comma 3,

del D.Lgs. 171/2005.13. Art. 17, commi 1,2 e 3,

del D.Lgs. n. 171/2005.14. Art. 17, comma 4,

del D.Lgs. n. 171/2005.15. Art. 15, comma 1,

del D.Lgs. n. 171/2005.16. Art. 27, comma 1,

del D. Lgs. N. 171/2005.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 13

14

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

nei registri espongono la bandieranazionale e sono contraddistinte dallasigla dell’ufficio presso cui sono iscritte edal numero di iscrizione.17

Il proprietario ha facoltà di contraddistin-guere l’imbarcazione o la nave da diportoanche con un nome che sia differenteda ogni altro già registrato nel medesimoufficio d’iscrizione.18

L’utilizzazione delle imbarcazioni e navida diporto per attività di locazionee di noleggio, per finalità ricreative o perusi turistici di carattere locale ovvero perappoggio alle immersioni subacque,è annotata nei relativi registri di iscrizione.

In essi vanno inoltre indicati le attivitàsvolte, i proprietari o armatori delle unità(imprese individuali o società) esercentile suddette attività commerciali e gliestremi della loro iscrizione nel registrodelle imprese della competente cameradi commercio. Gli estremi dell’annotazionesono riportati sulla licenza di navigazione.19

Qualora un’unità da diporto sia utilizzatasulla base di un contratto di locazionefinanziaria occorre che tale circostanzasia annotata sul registro di iscrizionee sulla licenza di navigazione e che sispecifichi il nominativo dell’utilizzatoree la data di scadenza del contratto.20

Il diritto per l’iscrizione di imbarcazionie navi da diporto nei rispettivi registriè soggetto al pagamento di un dirittoamministrativo.21

Le navi ed imbarcazioni da diporto a usocommerciale possono essere utilizzateesclusivamente per le attività a cui sonoadibite.22

Qualora le attività commerciali con navi eimbarcazioni da diporto siano esercitate

senza l’osservanza delle formalità di cuisopra, o siano utilizzate imbarcazioni dadiporto per attività diverse da quelle a cuisono adibite, ovvero non venga presentatala dichiarazione di utilizzo commerciale, siapplica una sanzione amministrativa.23

Una particolare disciplina è prevista perle navi destinate esclusivamente al no-leggio per attività turistiche. Queste pos-sono essere iscritte nel cosiddetto Regi-stro Internazionale purché rispondano acerte caratteristiche.24 A seguito di taleiscrizione, che comporta tra l’altro impor-tanti agevolazioni fiscali e contributive, lanave da diporto cessa di essere tale e di-viene uno yacht commerciale.

Va sottolineato come l’iscrizione al Regi-stro Internazionale non sia obbligatoria an-che qualora esistano tutti i requisiti che larenderebbero possibile ed anche qualorala nave sia utilizzata esclusivamente pernoleggio a fini turistici. Se infatti non siprocede alla detta iscrizione l’unità nonmuta la sua qualifica di nave da diporto erimane iscritta nel registro relativo.

Qualora si verifichi il furto dell’unità dadiporto il proprietario della stessa può ri-chiedere all’ufficio di iscrizione l’annota-zione della perdita di possesso dell’unitàmedesima presentando l’originale o lacopia conforme della denuncia di furto erestituendo la licenza di navigazione.Ove il possesso dell’unità sia stato riac-quistato, il proprietario deve richiederel’annotazione all’ufficio di iscrizione, ilquale rilascerà una nuova licenza di na-vigazione.

Per trasferire ad altro ufficio l’iscrizione diun’unità da diporto e le eventuali trascri-zioni a suo carico, il proprietario, o un suolegale rappresentante, deve presentaredomanda all’ufficio di iscrizione dell’unità.

17. Art. 25, comma 1,del D.Lgs. n. 171/2005.

18. Art. 25 comma 3,del D.Lgs. n. 171/2005.

19. Art. 2, comma 2,del D.Lgs. n. 171/2005.

20. Art. 16 del D.Lgs.n. 171/2005.

21. Diritto fisso di Euro 30,00.Allegato XVI, Tabella A, alD.Lgs. n. 171/2005.

22. Art. 2, comma 4,del D.Lgs. n. 171/2005.

23. Pagamento di una sommada Euro 2.066,00 a Euro8.263,00. Art. 55 del D.Lgs.n. 171/2005.

24. Art. 3 della Leggen. 172/2003. Al riguardo sirinvia al par. II.3.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 14

15

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

La cancellazione dell’unità da diporto dairegistri di iscrizione può avvenire:

• per vendita o trasferimento all’estero;

• per demolizione;

• per passaggio dalla categoria delle im-barcazioni a quella dei natanti;

• per passaggio ad altro registro;

• per perdita effettiva o presunta.

Naturalmente anche in tal caso il proprie-tario o un suo legale rappresentante do-vrà presentare domanda di cancellazioneall’ufficio di iscrizione dell’unità.

Chi intenda alienare o trasferire all’este-ro la propria unità da diporto deve chiede-re l’autorizzazione alla dismissione dellabandiera.25

I.1.3 Formalità perl’immatricolazione

Per ottenere l’immatricolazione nei regi-stri delle unità da diporto, il proprietariodeve presentare all’Autorità competentela seguente documentazione:

• il titolo di proprietà, cioè l’atto notariled’acquisto;

• la dichiarazione di conformità CE rila-sciata dal costruttore o da un suo man-datario stabilito nella UE;

• l’attestazione CE del tipo, ove prevista,rilasciata da un organismo notificato;

• la dichiarazione di potenza del motore odei motori entrobordo istallati a bordo.26

Qualora l’unità da diporto provenga dauno Stato membro della UE e abbia lamarcatura CE non è necessaria la docu-mentazione tecnica sopra indicata, e, inluogo del titolo di proprietà è sufficiente

presentare il certificato di cancellazionedal registro comunitario dal quale risulti-no le generalità del proprietario stesso egli elementi di individuazione dell’unità.27

Se la registrazione del Paese di prove-nienza dell’unità da diporto non prevedel’iscrizione nei registri, il certificato dicancellazione è sostituito da apposita di-chiarazione del proprietario dell’unità odel suo legale rappresentante.28

La legge italiana consente di utilizzare inbreve tempo un’unità da diporto nuova ot-tenendo rapidamente un’ immatricolazio-ne provvisoria, senza la necessità di at-tendere l’atto notarile e l’immatricolazio-ne definitiva.

A tal fine il proprietario di una imbarca-zione da diporto può infatti chiedere l’as-segnazione del numero di immatricolazio-ne provvisoria, sempre che si tratti di pri-ma immissione in servizio, presentandodomanda in tal senso a uno degli ufficidetentori dei registri.

Alla domanda occorre allegare:

• copia della fattura o della bolletta do-ganale attestanti l’assolvimento degliadempimenti fiscali ed eventualmentedoganali, e contenenti le generalità,l’indirizzo e il codice fiscale dell’inte-ressato, nonché la descrizione tecnicadell’unità stessa;

• dichiarazione di conformità CE unita-mente a copia dell’attestazione CE deltipo, ove prevista;

• dichiarazione di potenza del motore odei motori entrobordo installati a bordo;

• dichiarazione di assunzione di respon-sabilità da parte dell’intestatario dellafattura per tutti gli eventi dannosi deri-

25. Art. 25, comma 4,del D.Lgs. n. 171/2005.26. Art. 19, comma 1,del D.Lgs. n. 171/2005.

27. Art. 18, comma 2,del D.Lgs. n. 171/2005.

28. Art. 18, comma 3,del D.Lgs. n. 171/2005.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 15

16

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

vanti dall’esercizio dell’unità stessa fi-no alla data della presentazione del ti-tolo di proprietà.

L’assegnazione del numero di immatricola-zione provvisoria determina l’iscrizionedell’unità condizionata alla successivapresentazione del titolo di proprietà e dell’atto notarile di compravendita. Tali forma-lità sono da effettuarsi a cura dell’intesta-tario della fattura entro e non oltre sei me-si dalla data dell’assegnazione suddetta.

Contestualmente all’iscrizione provvisoriavengono rilasciati una licenza provvisoriadi navigazione e il certificato di sicurezza.

Decorsi sei mesi dall’assegnazione delnumero di immatricolazione provvisoriasenza che sia stato presentato il titolo diproprietà, l’iscrizione si ha per non avve-nuta. La licenza provvisoria e il certificatodi sicurezza devono in tal caso essere re-stituiti all’ufficio che li ha rilasciati ed ilproprietario dell’unità deve presentareuna normale domanda di iscrizione nei re-gistri delle imbarcazioni da diporto.29

Il completamento della procedura sem-plificata dà diritto a battere la bandieraitaliana.30

La procedura dell’immatricolazione prov-visoria non è applicabile agli yacht com-merciali.

La procedura per l’iscrizione nel RegistroInternazionale degli yacht commercialinon è stata ancora determinata. In man-canza di precisazioni si ritiene applicabilela normale procedura prevista per l’iscri-zione delle navi mercantili di cui si diràpiù oltre.31

I.1.4 Iscrizione delle unitàda diporto da parte di soggettiresidenti all’estero

Gli stranieri e le società estere che inten-dano iscrivere o mantenere l’immatricola-zione delle unità da diporto di loro proprie-tà nei registri di iscrizione italiani, se nonhanno domicilio in Italia, devono elegger-lo presso l’autorità consolare dello Statoal quale appartengono nei modi e nelleforme previsti dalla legislazione dello Sta-to stesso o presso un proprio rappresen-tante che abbia domicilio in Italia, al qua-le le autorità marittime o della navigazio-ne interna possono rivolgersi in caso dicomunicazioni relative all’unità iscritta.32

L’elezione di domicilio effettuata per glieffetti sopra indicati non costituisce sta-bile organizzazione in Italia della societàestera e, nei confronti di agenzia maritti-ma, non comporta nomina a raccomanda-tario marittimo.33

Il rappresentante scelto, per gli effetti so-pra indicati qualora sia uno straniero, deveessere regolarmente soggiornante in Italia.34

La circostanza che l’elezione di domicilionon costituisca stabile organizzazione inItalia della società estera assume rilevan-te importanza per i soggetti stranieri inquanto non obbliga coloro che intendanofare battere bandiera italiana alla propriaunità da diporto a sottostare a tutte leprescrizioni previste dalla legge civile etributaria in presenza di una stabile orga-nizzazione. Si ricorda infatti che, ai finidelle imposte dirette, non è tassabile ilreddito d’impresa che sia prodotto in Ita-lia da un soggetto non residente e nonavente una stabile organizzazione nel ter-ritorio dello Stato.35

I cittadini italiani residenti all’estero che

29. Art. 20del D.Lgs. n. 171/2005.

30. Art. 25del D.Lgs.. n. 171/2005.

31. Si veda par. II.3.1.32. Art. 18, comma 1,

del D.Lgs. n. 171/2005.33. Art. 18, comma 2,

del D.Lgs. n. 171/2005.34. Art. 18, comma 3,

del D.Lgs. n. 171/2005.35. Art. 23, lett. c), del T.U.I.R.

di cui al Decreto 22 dicem-bre 1986, n. 917, modificatodal D.Lgs. 12 dicembre2003, n. 344.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 16

17

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

intendano iscrivere o mantenere l’iscri-zione delle unità da diporto di loro pro-prietà nei registri di iscrizione italiani de-vono nominare un proprio rappresentanteche abbia domicilio in Italia, al quale leautorità marittime o della navigazione in-terna possano rivolgersi in caso di comu-nicazioni relative all’unità iscritta.36

Qualora un’unità da diporto battente labandiera di uno Stato membro della UEsia utilizzata in Italia per un’attività com-merciale di locazione o di noleggio, perusi turistici di carattere locale ovvero perappoggio alle immersioni subacquee,l’esercente deve presentare all’autoritàmarittima o della navigazione interna congiurisdizione sul luogo in cui l’unità abi-tualmente staziona, una dichiarazionecontenente le caratteristiche dell’unità, iltitolo che attribuisce la disponibilità dellastessa, nonché gli estremi della polizzaassicurativa a garanzia delle persone im-barcate e di responsabilità civile versoterzi e della certificazione di sicurezza inpossesso. Copia della dichiarazione, tim-brata e vistata dalla predetta autorità, de-ve essere mantenuta a bordo.37

I.1.5 Documenti di navigazione

I documenti di navigazione per le navi dadiporto, rilasciati dall’ufficio che detieneil relativo registro all’atto dell’iscrizione,sono:

• la licenza di navigazione che abilita al-la navigazione nelle acque interne e inquelle marittime senza alcun limite;38

• il certificato di sicurezza che attesta lostato di navigabilità.

I documenti di navigazione per le imbar-cazioni da diporto, rilasciati dall’Ufficioche detiene il relativo registro all’atto di

iscrizione sono:

• la licenza di navigazione che abilita altipo di navigazione consentito dalle ca-ratteristiche di costruzione dell’unitàindicate sulla dichiarazione di confor-mità rilasciata dal costruttore o da unsuo mandatario nella UE, ovvero da at-testazione di idoneità rilasciata da unorganismo autorizzato ;

• il certificato di sicurezza che attesta lostato di navigabilità.39

Sulla licenza di navigazione per le navi ele imbarcazioni da diporto sono riportati:

• il numero e la sigla di iscrizione;

• il tipo e le caratteristiche principalidello scafo e dell’apparato motore;

• il nome del proprietario;

• il nome dell’unità se richiesta;

• l’ufficio di iscrizione;

• il tipo di navigazione autorizzata;

• la stazza per le navi da diporto.

Vengono inoltre annotati sulla licenza dinavigazione:

• il numero massimo delle persone tra-sportabili;

• gli eventuali atti costitutivi, traslativied estintivi della proprietà e degli altridiritti reali di godimento e di garanziasull’unità;

• l’eventuale uso commerciale dell’unitàstessa.40

La licenza di navigazione per le navi e leimbarcazioni da diporto deve essere man-tenuta a bordo in originale o in copia au-tentica, se la navigazione avviene tra por-ti dello Stato.41

36. Art. 18, comma 4,del D.Lgs. n. 171/2005.

37. Art. 2, comma 3,del D.Lgs. n. 171/2005.

38. Art. 22, comma 1,del D.Lgs. n. 171/2005.

39. Art. 22, comma 2,del D.Lgs. n. 171/2005.

40. Art. 23, comma 2,del D.Lgs. n. 171/2005.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 17

18

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

Anche il certificato di sicurezza per le na-vi e per le imbarcazioni da diporto, essen-do il documento che attesta lo stato dinavigabilità dell’unità, deve far parte deidocumenti mantenuti a bordo.42

In caso di furto o di smarrimento o di di-struzione dei documenti prescritti, costi-tuisce autorizzazione provvisoria alla na-vigazione tra porti nazionali, per la duratadi trenta giorni, la denuncia sporta in oc-casione dell’evento occorso, a condizioneche il certificato di sicurezza dell’unità siain corso di validità e che vi sia un docu-mento che attesti la vigenza della coper-tura assicurativa.43

Per lo svolgimento delle procedure ammini-strative i documenti di bordo possono esse-re inviati al competente ufficio su supportoinformatico o per via telematica.44

Le navi da diporto per le quali il procedi-mento di iscrizione non sia ancora conclu-so, possono essere abilitate alla naviga-zione dai rispettivi uffici di iscrizione conlicenza provvisoria la cui validità non puòessere superiore a sei mesi.45

Occorre procedere al rinnovo della licenzadi navigazione in caso di cambio del nu-mero e della sigla dell’ufficio di iscrizio-ne, delle caratteristiche principali delloscafo e dell’apparato motore nonché deltipo di navigazione autorizzata.

La denuncia dell’avvenuta presentazionedei documenti necessari per il rinnovo so-stituisce la licenza di navigazione per ladurata massima di venti giorni.46

In relazione alla licenza di navigazioneper la nautica da diporto sono dovuti deidiritti amministrativi.47

I.1.6 Abilitazione alla navigazione

Tutte le unità da diporto immesse sulmercato del’AEE in Italia a partire dal 17giugno 199848 aventi una lunghezza com-presa tra m. 2,50 e m. 24, devono riporta-re la “marcatura CE”.

Possono essere immesse in commercio emesse in servizio per uso conforme alla lo-ro destinazione le unità da diporto ed i mo-tori nautici che soddisfino ai requisiti es-senziali in materia di sicurezza, salute, non-ché protezione dell’ambiente e dei consu-matori.49 Inoltre le unità ed i motori suddet-ti devono recare la marcatura CE di confor-mità apposta dall’organismo preposto a ta-le compito di uno Stato membro della UE.50

I limiti di abilitazione alla navigazione va-riano a seconda che le unità da diporto ab-biano la marcatura CE o ne siano prive.51

Per le imbarcazioni da diporto senza mar-catura CE, i limiti di navigazione tengonoconto della distanza dalla costa e sonodeterminati come segue:

• senza alcun limite nelle acque interne;

• fino a sei miglia dalla costa nelle ac-que marittime.

Per le imbarcazioni da diporto con marca-tura CE, i limiti sono determinati in basealle seguenti categorie di progettazione:52

• senza alcun limite per la categoria diprogettazione A;

• con vento fino a forza 8 e onde di altezzasignificativa fino a 4 metri (mare agitato),per la categoria di progettazione B;

• con vento fino a forza 6 e onde di altez-za significativa fino a 2 metri (maremolto mosso), per la categoria di pro-gettazione C;

41. Art. 23, comma 3,del D.Lgs. n. 171/2005.

42. Art. 26,del D.Lgs. n. 171/2005.

43. Art. 23, comma 4,del D.Lgs. n. 171/2005.

44. Art. 23, comma 5,del D.Lgs. n. 171/2005.

45. Art. 23, comma 6,del D.Lgs. n. 171/2005.

46. Art. 24del D.Lgs. n. 171/2005.

47. Per il rilascio della licenzadi navigazione Euro 25,00,per il suo aggiornamentoEuro 15,00, per il suo rinno-vo Euro 25,00. Allegato XVI,Tabella A, al D.Lgs. n.171/2005.

48. Data in cui cessa il periodotransitorio previsto dalla Di-rettiva 94/25/CE.

49. Art. 6del D.Lgs. n. 171/2005.

50. Art. 7 e 8del D.Lgs. n. 171/2005.

51. Art. 22, comma 3,del D.Lgs. n. 171/2005.

52. Le categorie di progettazio-ne sono state stabilite conD. Lgs. 14 agosto 1996,n. 436, in ottemperanzaalla direttiva comunitaria 94/25/CE in materia di pro-gettazione, costruzione eimmissione in commercio diunità da diporto e sono sta-te emendate dalla Direttiva2003/44/CE recepita in Ita-lia con il D.Lgs.n.171/2005.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 18

19

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

• per la navigazione in acque protette,con vento fino a forza 4 e onde di altez-za significativa fino a 0,30 metri con on-de occasionali fino a 0,5 metri, ad es. acausa di imbarcazioni di passaggio, perla categoria di progettazione D.

I natanti senza marcatura CE possononavigare:53

• entro 6 miglia dalla costa;

• entro 12 miglia se omologati per la na-vigazione senza alcun limite;

• entro 1 miglio dalla costa per i natantidenominati jole, pattini, sandolini, mo-sconi, pedalò e tavole a vela con su-perficie velica non superiore a 4 metriquadrati, nonché gli acqua scooter omoto d’acqua e mezzi similari.

I natanti con marcatura CE possono navi-gare nei limiti stabiliti dalla categoria diprogettazione di appartenenza.54

La navigazione e le modalità di utilizzodei natanti sono disciplinate dalla compe-tente autorità marittima e della naviga-zione interna.55

L’utilizzazione dei natanti ai fini di locazioneo di noleggio per finalità ricreative o per usituristici di carattere locale, nonché di ap-poggio alle immersioni subacquee a scoposportivo o ricreativo è disciplinata dallecompetenti autorità marittime o della navi-gazione interna, d’intesa con gli enti locali.56

Infine, per quanto riguarda gli yacht com-merciali, essi possono essere abilitati aiseguenti tipi di navigazione:

• navigazione internazionale, intenden-dosi per tale una navigazione che sisvolge tra porti appartenenti a Stati di-versi in qualsiasi tratto di mare ed aqualsiasi distanza dalla costa;

• navigazione internazionale a corto rag-gio, intendendosi per tale una naviga-zione che si svolge entro 60 miglia daporti di rifugio appartenenti a Stati di-versi in qualsiasi tratto di mare o, pre-via autorizzazione dell’Amministrazio-ne, entro 90 miglia da un porto di rifu-gio su rotte sicure.57

I.1.7 Persone trasportabilied equipaggio

Il numero massimo delle persone traspor-tabili sulle navi e sulle imbarcazioni da di-porto è determinato dall’autorità che rila-scia la licenza di navigazione ed è anno-tato sulla stessa. Sugli yacht commercia-li possono viceversa essere trasportatinon più di dodici passeggeri, esclusol’equipaggio.58

In caso di imbarcazioni da diporto aventipiù categorie di progettazione, il numeromassimo delle persone trasportabili èquello previsto dal costruttore.

Per i natanti da diporto il numero massi-mo delle persone trasportabili è docu-mentato, per le unità munite di marcaturaCE, dalla targhetta del costruttore e dalmanuale del proprietario, mentre per leunità non munite di marcatura CE dallacopia del certificato di omologazione, ov-vero se non omologate, dal regolamentodi sicurezza.59

Rientra tra le responsabilità del coman-dante o del conduttore dell’unità di dipor-to verificare prima della partenza la pre-senza a bordo di personale qualificato esufficiente per formare l’equipaggio ne-cessario per affrontare la navigazione cheintende intraprendere, anche in relazionealle condizioni meteo-marine previste ealla distanza da porti sicuri.60

53. Art. 28, comma 3,del D.Lgs. n. 171/2005.

54. Allegato II annessoal D. Lgs. 14 agosto 1996,n. 436.

55. Art. 27, comma 5,del D.Lgs. n. 171/2005.

56. Art. 27, comma 6,del D.Lgs. n. 171/2005.

57. Art. 3 del D.M. 4 aprile2005, n. 95.

58. Art. 3, comma 2,della L. n. 172/2003.

59. Art. 34del D.Lgs. n. 171/2005.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 19

20

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

I servizi di bordo delle imbarcazioni da dipor-to possono essere svolti anche dalle perso-ne imbarcate in qualità di ospiti purchè ab-biano compiuto il sedicesimo anno di etàper i servizi di coperta, camera e cucina e ildiciottesimo anno di età per i servizi di mac-china, ma ciò è comunque subordinato algiudizio del comandante o del conduttore.

Per quanto riguarda i servizi di bordo dellenavi, essi sono svolti dal personale iscrittonelle matricole della gente di mare e dellanavigazione interna. Anche in tal caso i ser-vizi complementari di bordo, di camera e dicucina possono essere svolti dalle personeimbarcate sulle navi da diporto in qualità diospiti, purchè abbiano compiuto il sedicesi-mo anno di età.61

Particolari titoli e qualifiche professionalisono richiesti per lo svolgimento dei servizidi bordo di imbarcazioni e navi da diportoimpiegate in attività di noleggio.62

Qualora si intenda imbarcare sulle unità dadiporto, quali membri dell’equipaggio, ma-rittimi iscritti nelle matricole della gente dimare o della navigazione interna, il proprie-tario è tenuto a richiedere preventivamen-te all’autorità competente un apposito do-cumento, chiamato “ruolino di equipaggio”nel quale devono essere iscritti i nominati-vi del personale marittimo imbarcato e glialtri dati richiesti dal modulo relativo.63

Infine, per quanto riguarda gli yacht commer-ciali, essi sono armati di norma con equipag-gio di due persone, più il comandante, di na-zionalità italiana o di altro Stato membro del-la UE. Il comandante, qualora lo ritenga ne-cessario, può aggiungere all’equipaggiocomponenti di altra nazionalità.64

I.1.8 Obbligo della patente nautica

La patente nautica per unità da diporto dilunghezza non superiore a 24 metri è ob-bligatoria nei seguenti casi, in relazionealla navigazione effettivamente svolta:

• per la navigazione oltre le sei migliadalla costa o, comunque, su motod’acqua;

• per la navigazione nelle acque internee per la navigazione nelle acque marit-time entro sei miglia dalla costa, quan-do a bordo dell’unità sia installato unmotore avente una cilindrata variabilesecondo le caratteristiche della cilin-drata e della carburazione.65 In partico-lare la cilindrata deve essere superiorea 750 cc se a carburazione a due tem-pi, o a 1000 cc se a carburazione a 4tempi fuori bordo o se a iniezione diret-ta, o a 1300 cc se a carburazione a 4tempi entro bordo, o a 2000 cc se a ci-clo diesel, comunque con potenza su-periore a 30 kw o a 40,8 cv.

Chi assume il comando di una unità di di-porto di lunghezza superiore ai 24 metri,deve essere in possesso della patente pernave da diporto.66

Per il comando e la condotta delle unitàda diporto di lunghezza pari o inferiore a24 metri, che navigano entro sei migliadalla costa e a bordo delle quali è instal-lato un motore di potenza e cilindrata in-feriori a quelle sopra indicate non vi è ob-bligo di patente ma è richiesto il posses-so dei seguenti requisiti:

• avere compiuto diciotto anni di età, perle imbarcazioni;

• avere compiuto sedici anni di età, per inatanti;

60. Art. 35del D.Lgs. n. 171/2005.

61. Art. 36, comma 1, 2, 3del D.Lgs. n. 171/2005.

62. Art. 37del D.Lgs. n. 171/2005 cheprevede l’emanazione di undecreto ministeriale sull’ar-gomento.

63. Art. 38del D.Lgs. n. 171/2005dal modulo per la richiesta.

64. Art. 3, comma 4,della L. n. 172/2003.

65. Art. 39, comma 1,del D.Lgs. n. 171/2005.

66. Art. 39, comma 2,del D.Lgs. n. 171/2005.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 20

21

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

• avere compiuto quattordici anni di età,per i natanti a vela con superficie veli-ca superiore a 4 metri quadrati nonchéper le unità a remi che navigano oltreun miglio dalla costa.67

La patente nautica si distingue nelle se-guenti categorie ed abilita al comando oalla direzione nautica delle unità da di-porto rispettivamente indicate:

• categoria A: comando e condotta di na-tanti e imbarcazioni da diporto;

• categoria B: comando di navi da diporto;

• categoria C: direzione nautica di natan-ti e imbarcazioni da diporto.68

L’ammissione agli esami per il consegui-mento delle patenti nautiche è subordina-ta al pagamento di un diritto commisura-to al costo sostenuto dall’amministrazio-ne per la gestione delle relative procedu-re stabilito con decreto del Ministro delleinfrastrutture e dei trasporti.69 Esso è at-tualmente fissato in euro 25 per il conse-guimento delle patenti nautiche di cate-goria A e C ed in euro 100 per il consegui-mento della patente nautica per navi dadiporto.70

I.1.9 Responsabilità civilee assicurazione obbligatoria

La responsabilità civile verso i terzi deri-vante dalla navigazione di unità da dipor-to è regolata dalle stesse norme che ri-guardano la circolazione di veicoli su stra-da.71 Ciò significa che il conducente diun’unità da diporto è obbligato a risarcireil danno che abbia prodotto a persone o acose a causa della navigazione della stes-sa se non prova di avere fatto tutto il pos-sibile per evitare il danno.

Nel caso di scontro tra unità da diporto sipresume, fino a prova contraria, che cia-scuno dei conducenti abbia concorsougualmente a produrre il danno subito daciascuna unità da diporto.

Qualora l’unità da diporto sia stata datain locazione, in usufrutto ovvero sia stataacquistata con patto di riservato dominio,il conduttore, l’usufruttuario o l’acquiren-te sono responsabili in solido con il con-ducente se non provano che la navigazio-ne della stessa sia avvenuta contro la lo-ro volontà. Tuttavia in caso di locazione fi-nanziaria (leasing) l’utilizzatore dell’unitàda diporto è responsabile in solido con ilconducente, mentre non è responsabile ilproprietario (cioè la società di leasing).

La legge prevede l’obbligo dell’assicurazio-ne obbligatoria per la responsabilità civilederivante dalla circolazione di unità da di-porto con esclusione delle unità a remi e avela non dotate di motore ausiliario. L’assi-curazione deve comprendere anche la re-sponsabilità per i danni alla persona causa-ti ai trasportati, qualunque sia il titolo inbase al quale è effettuato il trasporto.72

L’assicurazione deve spiegare il suo effetto,limitatamente alla garanzia per danni cau-sati ai terzi, anche nel caso di circolazioneavvenuta contro la volontà del proprietario,conduttore, usufruttuario o acquirente conatto di riservato dominio dell’unità da dipor-to, salvo, in questo caso il diritto di rivalsadell’assicuratore verso il conducente.73 Inol-tre l’assicurazione deve coprire anche la re-sponsabilità per danni causati nel territoriodegli Stati membri della UE.74

L’obbligo di assicurazione si applica ancheai motori amovibili di qualsiasi potenza,indipendentemente dall’unità sulla qualevengono applicati.

67. Art. 39, comma 3,del D.Lgs. n. 171/2005.

68. Art. 39, comma 6,del D.Lgs. n. 171/2005.

69. Art. 64del D.Lgs. n. 171/2005.

70. Allegato XVI, Tabella A alle-gata al D.Lgs. n. 171/2005.

71. Art. 40 del D.Lgs.n. 171/2005 che richiamal’art. 2054 del Codice Civile.

72. Art. 1, Legge 24 dicembre1969, n. 990.

73. Art. 41del D.Lgs. n. 171/2005.

74. Art. 1bis della Legge 24 di-cembre 1969, n. 990.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 21

22

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

Per le unità da diporto immatricolate oregistrate in Stati esteri che circolinotemporaneamente nelle acque territoria-li dello Stato, l’obbligo di assicurazione de-ve essere assolto per la durata della per-manenza in Italia. Tale obbligo si applicaanche ai motori muniti di certificato di usostraniero o di altro documento equivalenteemesso all’estero, che siano impiegati nel-le acque territoriali nazionali.75

I.1.10 Navigazione in acqueterritoriali italianedi unità da diporto estere

Le unità da diporto che battono bandieradi uno Stato membro della UE possononavigare nelle acque territoriali italianesenza alcuna limitazione posto che dal 1°gennaio 1993 gli Stati membri dell’Unio-ne Europea hanno dato vita ad uno spaziointerno senza frontiere, nel quale è assi-curata la libera circolazione delle merci,delle persone, dei servizi e dei capitali.

Le unità da diporto che battono la bandie-ra di uno Stato membro della UE possonoessere date in locazione e noleggio con lestesse modalità previste per quelle dibandiera italiana.

I cittadini italiani possono assumere il co-mando ovvero far parte dell’equipaggio diimbarcazioni di altro Stato membro della UE.

Per quanto riguarda le unità da diportoche battono bandiera di uno Stato non fa-cente parte dell’UE, esse, pur essendo li-bere di navigare nelle acque territorialidell’Unione, sono tenute al rispetto dispecifiche norme stabilite sulla base diuna regolamentazione unica per tutti gliStati membri.76

Si tratta delle norme doganali che permet-tono, a determinate condizioni di avere ac-

cesso al territorio della UE, di cui le acqueterritoriali UE fanno parte77, senza che taleaccesso dia luogo al pagamento di dazi edalla prestazione di garanzie, ciò che vienedenominato “ammissione temporanea”.78

Il regime suddetto è diverso a secondache si tratti di “uso commerciale” o di“uso privato” di un mezzo di trasporto equindi anche di un’unità da diporto.

Ai fini doganali per “uso commerciale” siintende l’utilizzazione di un mezzo di tra-sporto per il trasporto di persone o dimerci a titolo oneroso o nel quadro delleattività economiche di un’impresa, men-tre per “uso privato” si intende l’utilizza-zione di un mezzo di trasporto esclusoqualsiasi uso commerciale.79

Naturalmente i mezzi di trasporto com-prendono a questi effetti anche i pezzi diricambio, gli accessori e le attrezzaturenormali dai quali sono accompagnati.80

L’ammissione temporanea può avveniresenza l’obbligo di avanzare richieste diautorizzazioni e con l’esonero totale deidazi all’importazione, per i mezzi di tra-sporto adibiti alla navigazione marittimae nelle acque interne purchè sussistanole seguenti condizioni:

• che si tratti di unità immatricolate fuo-ri dal territorio doganale della Comuni-tà a nome di persona (fisica o giuridica)stabilita fuori di tale territorio, ovvero,in caso di non immatricolazione delleunità, qualora esse appartengano auna persona stabilita fuori dal territo-rio doganale della Comunità;

• che le unità stesse siano utilizzate dauna persona stabilita fuori dal territo-rio doganale della Comunità salvo leeccezioni di seguito indicate.81

75. Art. 41, commi 2 e 3, e art.6 della Legge 24 dicembre1969, n. 990.

76. Regolamento CEEn. 993/2001 del 4 maggio2001 che ha modificato ilprecedente regolamentoCEE n. 2454/1993.

77. Ai sensi dell’art. 3, comma3, del Regolamento CEE n.2913/92 del Consiglio del12 ottobre 1992, le acquemarine comunitarie sonocostituite dalle acque terri-toriali e dalle acque internedegli Stati membri esclusequelle appartenenti a terri-tori che non sono parte delterritorio doganale dellaComunità.

78. Capo V del Reg. CEEn. 2454/1993.

79. Art. 555, comma 1,del Reg. CEE n. 2454/1993.

80. Art. 555, comma 2,del Reg. CEE n. 2454/1993.

81. Art. 558, comma 1, lett. a)e b), del Reg. CEEn. 2454/1993.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:12 Pagina 22

23

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

Per le unità che battono una bandiera diuno Stato fuori dalla UE utilizzate per usoprivato, l’ammissione temporanea è limi-tata ad un periodo di permanenza entro leacque territoriali italiane trascorso il qua-le sorge l’obbligo di chiedere l’importa-zione definitiva con pagamento dei dirittidoganali e dell’IVA (cosiddetto “terminedi appuramento”). Tale termine è attual-mente di diciotto mesi.82

Se entro il termine di appuramento l’uni-tà non è stata trasferita fuori dalle acqueterritoriali della UE ovvero se non si è pro-ceduto all’importazione definitiva in Ita-lia, si determina una fattispecie di con-trabbando penalmente sanzionabile.83

Viceversa per le unità adibite a trasportimarittimi ad uso commerciale il terminedi appuramento non è fissato in un perio-do temporale di permanenza nelle acqueterritoriali, ma viene fatto riferimento altempo necessario per effettuare le opera-zioni di trasporto.84

Il termine di appuramento viene interrot-to in caso di unità custodite in rimessag-gio purché vengano rispettate le seguen-ti condizioni:

• deve essere comunicato alla locale au-torità doganale il luogo in cui l’unità èposta in rimessaggio allegando la li-cenza di navigazione con la richiesta diapposizione dei sigilli;

• l’unità deve rimanere in rimessaggioper la durata di almeno tre mesi con-tinuativi;

• alla fine del periodo di rimessaggio, lamedesima autorità doganale provvedealla rimozione dei sigilli e alla riconse-gna del documento di navigazione.

In tal caso, il termine originario di sca-

denza del vincolo delle merci in ammis-sione temporanea viene prorogato per ilperiodo di tempo in cui il bene non è sta-to utilizzato.

Quando le unità sono utilizzate per un usocommerciale l’ammissione temporanea èconcessa, come regola generale, esclusi-vamente per un trasporto che inizia o ter-mina fuori dal territorio doganale dellaComunità. Si può tuttavia derogare a taleregola generale qualora esistano nel set-tore dei trasporti di cui trattasi delle di-sposizioni che prevedano espressamentela possibilità di un utilizzo per il trafficointerno relative, segnatamente, alle con-dizioni di accesso e di esecuzione.85

Le persone fisiche stabilite nel territoriodoganale della UE possono beneficiaredell’esonero totale dai dazi all’importa-zione se adibiscono un mezzo di trasportoad uso privato, a titolo occasionale e se-condo le istruzioni del titolare dell’imma-tricolazione che si trova nel territorio do-ganale al momento dell’utilizzazione.

Dette persone fisiche beneficiano del-l’esonero totale anche se adibiscono aduso privato un mezzo di trasporto locatoin virtù di un contratto scritto, a titolo oc-casionale:

• per tornare nei propri luoghi di residen-za all’interno della Comunità (entro untermine di 5 giorni);

• per uscire dal territorio della Comunità(entro un termine di 2 giorni);

• o quando ciò sia consentito dalle auto-rità doganali interessate su base gene-rale (entro un termine di 8 giorni).86

L’esonero totale dai dazi all’importazione èaltresì concesso per i mezzi di trasporto daimmatricolare nel territorio doganale della

82. Art. 562, lett. e),del Reg. CEE n. 2454/1993.

83. Art. 216, secondo comma,del D.P.R. 23 gennaio 1973,n. 43.

84. Art. 562, lett. b)del Reg. CEE 2454/1993.

85. Art. 558, lett. c),del Reg. CEE 2454/1993.

86. Art. 560del Reg. CEE 2454/1993.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 23

24

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

Comunità ai fini della loro riesportazione anome di una delle seguenti persone:

• a nome di una persona stabilita fuori ditale territorio;

• a nome di una persona fisica stabilitanel territorio doganale della Comunitàsul punto di trasferire la propria resi-denza normale fuori di detto territorio(in questo caso la riesportazione deveavvenire entro tre mesi dalla data diimmatricolazione).

L’esonero totale dei dazi all’importazioneè concesso per i mezzi di trasporto adibi-ti ad uso commerciale o privato da unapersona fisica stabilita nel territorio do-ganale della Comunità e alle dipendenzedel proprietario dei mezzi di trasporto sta-bilito fuori dello stesso territorio, o co-munque autorizzato da quest’ultimo.

L’utilizzazione privata dev’essere previstadal contratto di lavoro.87

I.2. La compravendita diunità da diporto

I.2.1 Forma per la compravendita

La distinzione tra la categoria delle unitàda diporto costituenti beni mobili regi-strati (navi e imbarcazioni da diporto) equella delle unità da diporto costituentisemplici beni mobili (natanti) comportaimportanti conseguenze in relazione al re-gime civilistico e fiscale relativo al pas-saggio della proprietà.

Nel caso di trasferimento della proprietàdi imbarcazioni e navi da diporto, trattan-dosi di beni mobili registrati, è necessariostipulare un regolare atto di compraven-dita redatto mediante rogito notarile eprocedere ad un formale atto di iscrizionenei pubblici registri.

Peraltro questi ultimi adempimenti pos-sono essere effettuati, come si è detto,entro sei mesi dall’assegnazione del nu-mero di immatricolazione provvisoria.88

Per i natanti che sono semplici beni mobiliil trasferimento della proprietà può avveni-re senza alcun atto scritto di compravendi-ta. Il semplice possesso costituisce un tito-lo idoneo al trasferimento di proprietà.89

E’ tuttavia in ogni caso necessario chel’acquirente sia in possesso della fattura,della bolletta doganale o dell’atto regi-strato da cui risultino, oltre all’adempi-mento degli obblighi fiscali e doganali,anche le generalità, l’indirizzo e il codicefiscale dell’interessato nonché la descri-zione tecnica dell’unità oggetto di com-pravendita.

Qualora un’unità da diporto venga presain locazione finanziaria (leasing), la pro-prietà della stessa viene acquisita dallasocietà di leasing. Al termine del contrat-to l’utilizzatore potrà o acquistarne la pro-prietà o non procedere al riscatto. Soltan-to nel primo caso sarà necessario proce-dere alle formalità previste per il passag-gio di proprietà dell’unità da diporto.90 Ilcontratto di leasing deve essere tenuto abordo in originale o copia conforme sino ache non sia avvenuta la restituzione del-l’unità da diporto ovvero il suo riscatto.

La trascrizione nei registri di atti relativialla proprietà e di altri atti e domandeper i quali occorre la trascrizione, perl’iscrizione o cancellazione di ipoteche eper il rilascio di estratti dai registri sonosoggetti al pagamento di un diritto am-ministrativo.91

87. Art. 561del Reg. CEE 2454/1993.

88. Si veda il par. I.1.3.89. Art. 1153 del Codice Civile.90. Le società di leasing richie-

dono l’immatricolazione an-che nell’ipotesi d’acquistodi natanti per una loro piùsicura identificazione.

91. Diritto di 30 Euro. AllegatoXVI, Tabella A,al D.Lgs. n. 171/2005.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 24

25

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

I.2.2 Presupposto soggettivoai fini IVA

Presupposto soggettivo per l’applicazionedell’IVA è che il venditore agisca nel-l’esercizio d’impresa92 e cioè che svolgacome professione abituale, ancorché nonesclusiva, un’attività di carattere com-merciale. In mancanza del presuppostosoggettivo da parte del venditore, l’IVAnon è applicabile.

Pertanto la disciplina fiscale agli effettidell’IVA della compravendita di unità dadiporto può variare in funzione delle con-dizioni di carattere soggettivo a secondache i venditori o gli acquirenti siano:

• società, enti commerciali o imprendito-ri commerciali;

• privati o enti non commerciali

Per quanto riguarda l’ambito soggettivodal punto di vista del venditore:

• se il venditore agisce nell’esercizio diun’impresa (ad esempio è un cantierenautico ovvero un commerciante diunità da diporto), ed è residente in Ita-lia, egli è considerato, soggetto d’im-posta ai fini IVA ed è pertanto obbliga-to all’applicazione di tutte le disposi-zioni dell’IVA italiana;

• se il venditore è un privato o un entenon commerciale ed è residente in Ita-lia, l’IVA non si applica e, come si diràtra breve, torna viceversa applicabilel’imposta di registro.

Per quanto riguarda l’ambito soggettivodal punto di vista dell’acquirente:

• se l’acquirente agisce nell’esercizio del-la propria attività d’impresa (ad esem-pio svolge un’attività commerciale,

un’attività di noleggio o locazione, ov-vero è una società di leasing) ed è re-sidente in Italia, egli, in quanto sog-getto d’imposta, ha la possibilità di re-cuperare l’IVA corrisposta ai fornitoriper l’acquisto delle unità da diportomediante detrazione dall’imposta do-vuta dai clienti, eventualmente me-diante il rimborso dell’eccedenza del-l’IVA a credito;93

• se l’acquirente è un privato o un entenon commerciale, l’IVA sull’acquistodell’unità da diporto, mancando la pos-sibilità di detrazione, costituisce un co-sto per lo stesso.94

Norme analoghe valgono per le compra-vendite intracomunitarie per le quali sus-siste peraltro un importante eccezione re-lativa alle unità da diporto nuove.95

I.2.3 Presupposto territorialeai fini IVA

Presupposto territoriale per l’applicazionedell’IVA è che la compravendita sia daconsiderare effettuata nel territorio delloStato.96

La facoltà impositiva dello Stato agli ef-fetti dell’IVA è limitata territorialmentedalla circostanza che un’unità da diportosia da considerare nazionale, comunitariaoppure in temporanea importazione inItalia e si trovi nel territorio dello Stato al-l’atto del trasferimento della proprietà.

Ove tale presupposto non sussista la ces-sione dell’unità da diporto non può consi-derarsi rientrare nel campo di applicazio-ne dell’IVA italiana.

Se il presupposto territoriale sussiste, e ilvenditore non è un privato, occorre distin-guere le ipotesi di seguito indicate:

92. Art. 4del D.P.R. n. 633/1972.

93. Art. 19 e art. 30del D.P.R. n. 633/1972.

94. Un caso particolare di cui siparlerà più avanti al par.I.2.6. riguarda l’intestazionedi unità da diporto a societào enti che ne hanno il meropossesso e che permettonoil godimento di tali unità dadiporto per uso personale ofamiliare dei propri soci opartecipanti a condizioni difavore. In tale ipotesi, do-vendo l’attività suddettaconsiderarsi come noncommerciale, l’IVA divieneindetraibile.

95. Al riguardo si vedail par. I.3.3.

96. Art. 7del D.P.R. n. 633/1972.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 25

26

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

• se l’unità da diporto è ceduta da unsoggetto d’imposta italiano ad altrosoggetto italiano, si applicano tutte lenorme dell’IVA italiana. In particolaredeve essere emessa una fattura sog-getta all’aliquota del 20% se l’unità dadiporto rimane in Italia,97 oppure si de-ve emettere una fattura senza IVA(operazione non imponibile) se il beneè destinato ad essere inviato in altroStato membro della Unione Europea98 oesportato fuori della Unione Europea;99

• se l’unità da diporto è ceduta da unsoggetto extracomunitario ad un sog-getto italiano, essa potrà essere im-portata in Italia pagando sia l’IVA al-l’importazione che gli eventuali dazidoganali. In tal caso il documento IVAè costituito dalla bolletta doganale.

Se l’unità da diporto è ceduta da un sog-getto comunitario ad un soggetto d’impo-sta italiano, quest’ultimo deve ottempe-rare a tutte le formalità previste per gliacquisti intracomunitari.

I.2.4 Applicazioneimposta di registro

Se il venditore è un privato, o comunque

un ente non commerciale, il contratto perla cessione di imbarcazioni e di navi dadiporto è soggetto all’imposta di registroper importi variabili in funzione della lun-ghezza dello scafo.100 Tale imposta si ap-plica attualmente alle unità da diporto co-me da tabella.

Qualora si tratti della cessione di un na-tante da parte di un privato non sussistel’obbligo di procedere alla registrazioneed al pagamento della relativa imposta.

Se tuttavia le parti ritengono di registrareil relativo contratto, l’imposta di registrosi applica in misura fissa di euro 168.

I.2.5 Regime IVA del marginesulla compravendita di unitàda diporto usate

Normalmente la cessione di un’unità dadiporto usata è soggetta ad IVA con l’ali-quota del 20%, a meno che non manchi ilpresupposto soggettivo o il presuppostodella territorialità o che si tratti di opera-zione non imponibile.

Tuttavia in relazione ad un’operazione dicessione di un’unità da diporto usata esi-ste la possibilità di applicare lo speciale“regime del margine”.101

Da un punto di vista soggettivo il regimedel margine concerne principalmente colo-ro che per professione abituale esercitanoil commercio dei beni usati, ma può esten-dersi anche alle cessioni effettuate da sog-getti passivi (ad esempio, cantieri nautici oaltri imprenditori) che abbiano acquistatobeni usati (ad esempio unità da diporto) peresigenze della propria attività. Ciò semprea condizione che l’acquisto sia stato effet-tuato presso privati o presso soggetti cheapplicano il regime del margine o pressosoggetti che avevano acquistato i beni usa-

97. Art. 2 e art. 21del D.P.R. n. 633/1972.

98. Art. 41 del Decreto Legge30 agosto 1993, n. 331. Siveda il successivo par. I.3.3.

99. Art. 8 del D.P.R. n. 633/1972.Si veda il successivopar. I.3.4.

100. Testo Unico Imposta di Re-gistro 26 aprile 1986, n. 131tariffa parte I, art. 7 modifi-cato dall’allegato al Decre-to Legge 31 gennaio 2005,n. 7, convertito in Legge 31marzo 2005, n. 43.

101. Art. 36 del D.L. 23 febbraio1995, n. 41, convertito dallaLegge 22 marzo 1995, n. 85.

1)NATANTI

a. fino a 6 metri di lunghezza fuori tutto: 71 €

b. oltre 6 metri di lunghezza fuori tutto: 142 €

2)IMBARCAZIONI

a. fino a 8 metri di lunghezza fuori tutto: 404 €

b. fino a 12 metri di lunghezza fuori tutto: 607 €

c. fino a 18 metri di lunghezza fuori tutto: 809 €

d. oltre 18 metri di lunghezza fuori tutto: 1011 €

3)NAVI 5055 €

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 26

27

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

ti senza poter detrarre, nemmeno in parte,l’IVA pagata per rivalsa.

Dal punto di vista oggettivo rientrano nelregime del margine le cessioni aventi adoggetto beni mobili usati suscettibili direimpiego nello stato originario o previariparazione.

Con l’utilizzo di tale regime, l’IVA vieneapplicata anziché sull’intero corrispettivodella cessione, soltanto su un importo pa-ri al “margine” dell’operazione, cioè sulladifferenza tra il prezzo di vendita realizza-to dal venditore (al lordo di IVA) ed il prez-zo d’acquisto da questi dovuto al suo for-nitore al lordo dell’eventuale IVA, aumen-tato delle eventuali spese di riparazione edi quelle accessorie (al lordo di IVA).

Naturalmente chi applica alle cessioni ilregime del margine non può portare indetrazione l’IVA relativa all’acquisto del-l’unità da diporto nonché quella relativaalle spese di riparazione ed accessorie.

Nelle operazioni tra soggetti passivi diimposta appartenenti a Stati membri di-versi che applichino il regime del margi-ne, le unità da diporto sono usate solo seconsiderate tali ai fini della disciplina IVAintracomunitaria.102

I.2.6 Intestazione di unitàda diporto a società di comodo

Nell’ordinamento fiscale italiano esisto-no alcune norme antielusive per l’ipotesidi intestazione di unità da diporto a socie-tà di comodo.

Ai fini IVA, il semplice possesso e la ge-stione di unità da diporto da parte di unasocietà non è considerata attività com-merciale103 qualora la partecipazione adessa consenta ai soci il godimento perso-

nale o familiare dell’unità da diporto gra-tuitamente o per un corrispettivo inferio-re al valore normale.

Ciò significa che in questo caso, mancan-do il presupposto soggettivo, l’IVA pagataai fornitori per l’acquisto dell’unità da di-porto non è comunque deducibile.

Lo stesso trattamento vale qualora il go-dimento dell’unità da diporto sia conse-guito indirettamente dai soci o parteci-panti alle suddette condizioni, attraversola partecipazione ad associazioni, enti oaltre organizzazioni.

Con tali disposizioni si è voluto evitareche l’intestazione dell’unità da diporto aduna società o ad enti di comodo, rendadeducibile l’imposta pagata ai fornitori, enon rappresenti invece un costo come de-ve avvenire nell’ipotesi di acquisto daparte di un consumatore finale.

Anche ai fini delle imposte dirette esisto-no norme che tendono ad evitare l’elusio-ne fiscale ottenuta mediante l’intestazio-ne di unità da diporto a società o enti dicomodo. Si intendono per tali le societàper azioni, in accomandita per azioni, a re-sponsabilità limitata, in nome collettivo ein accomandita semplice, nonché le socie-tà e gli enti di ogni tipo non residenti constabile organizzazione nel territorio delloStato se l’ammontare complessivo dei ri-cavi, degli incrementi delle rimanenze edei proventi, esclusi quelli straordinari, ri-sultanti dal conto economico è inferiore al4% del valore delle immobilizzazioni co-stituito da beni immobili e da navi desti-nate all’esercizio di attività commercialianche in locazione finanziaria.104

In tale caso si presume che il reddito delperiodo di imposta non sia inferiore al 3%del valore delle immobilizzazioni costitui-

102 Si veda par. I.3.3.103 Art. 4, quinto comma, lett.

a) del D.P.R. n. 633/1972.104 Art. 30, comma 1, lett b),

della Legge 23 dicembre1994, n. 724.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 27

28

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

te da beni immobili e dalle navi destinateall’esercizio di attività commerciali anchein locazione finanziaria.105

A titolo d’esempio, una società aventeper oggetto un’attività commerciale (adesempio noleggio di unità da diporto) eche abbia acquistato o preso in locazionefinanziaria delle unità da diporto aventiun valore 100 da utilizzare in tale attività,deve essere considerata società non ope-rativa qualora in un certo esercizio conse-gua ricavi inferiori a 4. In questo caso sipresume, salvo prova contraria, che il red-dito per quel esercizio non possa essereinferiore a 3.

La presunzione è di tipo semplice, vale adire che è ammessa la possibilità di forni-re la prova contraria sostenuta da riferi-menti ad oggettive situazioni di caratterestraordinario che abbiano reso impossibi-le il conseguimento dei ricavi presunti.

In ogni caso, non può procedersi ad un ac-certamento in base alla presunzione sud-detta se non dopo aver richiesto al contri-buente chiarimenti che devono essere in-viati per iscritto entro sessanta giorni dal-la data di ricezione della richiesta.106

Si ricorda infine che il rispetto delle per-centuali di reddito che escludono l’esi-stenza di una società di comodo non eli-mina l’eventuale problema della non ine-renza dell’acquisto dell’unità da diportorispetto all’attività svolta dalla società. Intale ultima ipotesi può verificarsi comeconseguenza l’indeducibilità delle quotedi ammortamento dell’unità da diportosecondo una costruzione parallela a quel-la prevista per l’indeducibilità dell’IVA.

I.3. La compravenditadi unità da diportotra soggetti nazionalie soggetti esteri

I.3.1 Operazioni intracomunitarie,importazioni ed esportazioni

Dal 1° gennaio 1993, nell’ambito del pro-cesso di integrazione tra Paesi apparte-nenti all’Unione Europea e di armonizza-zione delle relative disposizioni fiscali,sono radicalmente variati i concetti di im-portazione ed esportazione, che antece-dentemente riguardavano l’ingresso el’uscita di qualsiasi bene nel e dal territo-rio soggetto alla sovranità dello Stato.

Da quella data, in linea generale, è definita:

• importazione l’introduzione nel territo-rio dello Stato di beni che siano origi-nari di Paesi o territori non compresinella UE e che non siano stati già im-messi in libera pratica in altro Statomembro dell’Unione Europea;107

• esportazione l’uscita, mediante tra-sporto o spedizione, di beni fuori dalterritorio dell’Unione Europea;

Accanto a queste due categorie ne sonostate introdotte altre per definire le transa-zioni in ambito UE, quando e se compiuteda operatori economici soggetti di impo-sta. Così si definisce, in via generale:

• acquisto intracomunitario l’acquisto atitolo oneroso di beni trasferiti da unPaese all’altro della UE tra soggetti in-dividuati ai fini IVA;

• cessione intracomunitaria la cessionea titolo oneroso di beni trasferiti da unPaese all’altro della UE tra soggetti in-dividuati ai fini IVA;

105 Art. 30, comma 3, lett. b),della L. n. 724/1994.

106 Art. 30, comma 4,della L. n. 774/1994.

107 L’immissione in libera prati-ca riguarda le merci che,provenienti da Paesi extra-comunitari, al momento diingresso in uno Stato comu-nitario assolvono solo i dazio i prelievi stabiliti dalla ta-riffa doganale comune, per-ché destinate ad altro Statomembro, nel quale dovràessere corrisposta l’impo-sta sul valore aggiunto pro-pria di quello Stato.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 28

29

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

Altra conseguenza è che anche le operazio-ni nei confronti di privati (non soggetti diimposta) in ambito UE - in precedenza qua-lificate importazioni o esportazioni – hannomutato natura. Dal 1993 tali operazioni so-no normalmente soggette all’imposta nelPaese di origine (come una qualunque tran-sazione interna a quello stesso Paese).

In sostanza, poiché importazione edesportazione sono in primis categorie do-ganali, l’abolizione delle dogane all’inter-no dei Paesi membri della UE ne ha limi-tato la valenza ai trasferimenti di beni dae verso il territorio della Comunità intesocome uno Stato unico.

Si ricorda che in base al trattato istitutivodella Comunità Europea108 ed alle sue suc-cessive modificazioni fanno attualmenteparte della Unione Europea (UE) le se-guenti nazioni109: Belgio, Repubblica Ceca,Danimarca, Germania, Estonia, Grecia,Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Cipro,Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Unghe-ria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia,Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Finlan-dia, Svezia, Gran Bretagna. Il Principato diMonaco e l’Isola di Man si intendonocompresi nel territorio rispettivamentedella Francia e della Gran Bretagna.

I.3.2 Importazioni di unitàda diporto ai fini IVAe ai fini doganali

Poiché la normativa IVA dichiara applica-bile l’imposta sulle importazioni da chiun-que effettuate, l’IVA all’importazione èdovuta in linea di principio per tutti i beniintrodotti nel Territorio dello Stato chesiano originari da Paesi e territori noncompresi nel territorio della UE e che nonsiano già stati ammessi in libera praticain altro Paese membro della UE.110

Non sono tuttavia soggette ad imposta leimportazioni di beni non imponibili ai finidell’IVA.111

Costituiscono in particolare importazioni ibeni in ammissione temporanea aventiper oggetto beni destinati ad essere rie-sportati tal quali, che, in ottemperanza al-le disposizioni comunitarie non fruiscanoo cessino di fruire dell’esenzione totaledei dazi di importazione.112

Per quanto concerne specificamente il set-tore nautico, ai fini dell’IVA l’importazionedi unità da diporto che siano originarie oche battano bandiera di un Paese fuori del-la UE è soggetta all’IVA italiana da versa-re direttamente presso la Dogana di in-gresso in base al documento doganale.

Naturalmente non costituisce importazio-ne l’ammissione temporanea delle unitàda diporto che fruiscono dell’esenzionetotale dei dazi di importazione.113

Non sono soggette all’imposta le impor-tazioni dei beni non imponibili ai fini IVA,in particolare l’importazione di unità dadiporto adibite a noleggio114 e di yachtcommerciali.115

L’imposta si applica sul valore dei beniimportati, aumentato dell’ammontare deidiritti doganali dovuti nonché dell’am-montare delle spese di inoltro fino al luo-go di destinazione all’interno della UE.

L’IVA all’importazione, ove dovuta, è ac-certata, con l’emissione di una bolla do-ganale per ciascuna importazione dagliUffici Doganali. Si applicano, per quantoconcerne le controversie e le sanzioni, ledisposizioni delle leggi doganali relativeai diritti di confine.116

La dichiarazione doganale di importazio-ne deve essere corredata da un apposito

108 Trattato firmato il 29 marzo1957 e ratificato per l’Italiacon Legge 14 ottobre 1957,n. 1203.

109 Art. 299 del Trattato e Alle-gato II dello stesso.

110 Art. 67 del D.P.R. n.633/1972.

111 Art. 68, lett. a),del D.P.R. n. 633/1972.

112 Art. 67, lett. c),del D.P.R. n. 633/1972.Si veda precedentepar. I.1.10.

113 Si veda par. I.1.10.114 Si veda par. II.2.3.115 Si veda par. II.3.11.116 Art. 70

del D.P.R. n. 633/1972.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 29

30

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

117 Allegato I, parte seconda,del Regolamento CEEn. 2658/87 del Consiglio,come modificato dal Rego-lamento CE n. 1810/2004della Commissione del 7novembre 2004.

118 Circolare n. 29/Ddel 20 luglio 2005.

119 Articoli 37 e seguenti delD.L. 30 agosto 1993, n. 331,convertito dalla Legge 29ottobre 1993 n. 427. Tratta-si di regime transitorio inattesa della completa ar-monizzazione delle normati-ve nazionali delle impostesulla cd. Cifra di affari, a se-guito della quale l’impostasul valore aggiunto saràsempre dovuta nel Paesed’origine, cioè quello delcedente il bene o del pre-statore di servizio.

CODICE NC DESIGNAZIONE DELLE MERCI ALIQUOTA DAZI (%)8903 Panfili e altre navi ed imbarcazioni da diporto o da sport;

imbarcazioni a remi e canoe:

8903 10 Imbarcazioni pneumatiche:

8903 10 10 di peso unitario inferiore o uguale a 100 Kg 2,7

8903 10 90 Altre: 1,7

8903 91 Imbarcazioni a vela anche con motore ausiliario:

8903 91 10 per la navigazione marittima esenzione

8903 91 92 di lunghezza inferiore o uguale a 7,5 m. 1,7

8903 91 99 di lunghezza superiore a 7,5 m. 1,7

8903 92 Imbarcazioni a motore, diverse dai fuoribordo:

8903 92 10 per la navigazione marittima esenzione

8903 92 91 di lunghezza inferiore o uguale a 7,5 m. 1,7

8903 92 99 di lunghezza superiore a 7,5 m. 1,7

8903 99 Altre:

8903 99 10 di peso unitario inferiore o uguale a 100 Kg 2,7

8903 99 91 di lunghezza inferiore o uguale a 7,5 m. 1,7

8903 99 99 di lunghezza superiore a 7,5 m. 1,7

In ogni caso la procedura di importazionedefinitiva si rende necessaria per l’iscri-zione nei registri italiani e per il cambia-mento della bandiera.

I.3.3 Unità da diporto nuovee usate ai fini dell’IVAintracomunitaria

Se una compravendita di beni intervienetra soggetti d’imposta (operatori commer-ciali) appartenenti a due diversi Statimembri dell’Unione Europea119 si applicail cosiddetto regime dell’IVA intracomuni-taria, in vigore dal 1° gennaio 1993. In ba-se a tale regime la compravendita trasoggetti di imposta con spostamento fisi-co dei beni da uno Stato all’altro, nondando luogo a procedure doganali di im-portazione o di esportazione, sono assog-gettate all’imposta nello Stato membro didestinazione, da intendersi come quellodell’acquirente.

modello chiamato DV1 se il valore dei be-ni importati è superiore a 10.000,00 Euro.

Ai fini doganali, all’atto dell’importazionedelle unità da diporto sono dovuti i dirittidi confine (dazi)117 come da tabella.

Da quanto detto si rileva che le imbarca-zioni a vela, anche con motore ausiliario,e le imbarcazioni a motore, diverse daifuoribordo, se abilitati alla navigazionemarittima ed adibiti all’esercizio di attivi-tà commerciale non dovrebbero esseresoggette né ad IVA, né a dazi doganali al-l’atto dell’importazione.

Sulle modalità per l’importazione delleimbarcazioni non soggette ad IVA e a da-zi doganali (in particolare per quanto ri-guarda gli yacht commerciali) si attendel’emanazione di istruzioni ufficiali.

L’Agenzia delle Dogane ha precisato118 cheil modello DV1 deve essere presentato an-che quando vi è un dazio ad aliquota zero.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 30

31

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

Se la compravendita avviene tra un ce-dente soggetto di imposta ed un acqui-rente privato, l’IVA è assolta nello Statomembro di origine, da intendersi comequello del venditore. Se la compravenditaavviene tra privati, l’IVA non deve essereassolta per mancanza del presuppostosoggettivo.

Per ciò che concerne i mezzi di trasporto,e quindi anche le unità da diporto, la ap-plicazione del citato regime intracomuni-tario è regolata in parte in maniera speci-fica. Dispone infatti la normativa dell’IVAintracomunitaria che costituiscono “ac-quisti intracomunitari” gli acquisti a titolooneroso di mezzi di trasporto nuovi, tra-sportati o spediti da altro Stato membroanche se il cedente non è soggetto d’im-posta ed anche se non effettuati nell’eser-cizio d’impresa o di arti e professioni.120

Per quanto concerne il settore nautico so-no considerati mezzi di trasporto ai fini dicui sopra le unità da diporto121 di lunghezzasuperiore a 7,5 metri122, escluse le unità de-stinate all’esercizio di attività commerciali.

Le unità da diporto suddette non si consi-derano più nuove allorché, sia verificatala seguente duplice condizione:

• che abbiano navigato per oltre centoore;

• che la cessione sia effettuata decorsoil termine di tre mesi dalla data delprovvedimento di prima immatricola-zione o di iscrizione in pubblici registrio di altri provvedimenti equipollenti.123

In altri termini un uso limitato (fino a 100ore di navigazione o fino a tre mesi dalladata di immatricolazione) non fa sì chel’unità da diporto debba considerarsi usata.

Pertanto il soggetto privato residente in

Italia, che intenda acquistare un mezzodestinato alla navigazione da diportonuovo (nel senso suddetto) presso un sog-getto, operatore economico o privato, re-sidente in uno dei Paesi membri della UE,con trasferimento fisico dello stesso sulterritorio nazionale, realizza un acquistointracomunitario, con obbligo di assolvi-mento dell’IVA italiana con l’aliquota nor-male del 20%. Egli dovrà quindi procede-re al versamento dell’imposta mediante ilmodello di pagamento F 24, utilizzando ilcodice tributo 6099.

Si ricorda che la prova dell’assolvimentodell’IVA è necessaria per poter procedereall’immatricolazione del mezzo, all’iscri-zione nei pubblici registri o per ottenerel’emanazione di provvedimenti equivalen-ti da parte degli uffici competenti. A talifini occorre infatti consegnare copia delversamento, unitamente a copia della fat-tura di acquisto (o del documento equi-pollente) sul quale l’Ufficio delle Entratedovrà aver apposto il visto di conformitàall’originale.

Come si è detto, la normativa in materia dicessioni intracomunitarie di mezzi di tra-sporto si applica unicamente, per ciò checoncerne la nautica, alle unità da diportonuove di lunghezza superiore a 7,5 metri.

Ne consegue che per le unità da diportousate (con navigazione per oltre cento oree dopo tre mesi dalla data di immatricola-zione) o di lunghezza inferiore a 7,5 metrivalgono le generali norme intracomunita-rie sopra esposte.

Pertanto, il natante nuovo di lunghezza in-feriore ai 7,5 metri e tutte le unità da di-porto usate:

• se cedute da un operatore economicoUE ad un privato, sono soggette all’im-

120. Art. 38, comma 3, lett. e),del D.L. n. 331/1993.

121. La norma dell’art. 38, com-ma 4, del D.L. 331/1993,parla di imbarcazioni, mapiù correttamente il riferi-mento va fatto alle unità dadiporto.

122. La definizione di natanteprevista dal D.L. 331/1993sulla base della direttiva co-munitaria diverge da quellaprevista dall’art. 1 dellaLegge n.172/2003, comma4, del D.L. n. 331/1993.

123. Art. 38, comma 4,del D.L. n. 331/1993.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 31

32

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

124. Art. 7 della Tariffa parte pri-ma, allegata al Testo Unicodell’Imposta di Registro(D.P.R. 131/1986). Si vedapar. I.2.4.

125. Artt. 36 e segg.D.L. n. 41/1995. Si veda inproposito il par. I.2.5.

126. Art. 53, commi 1 e 2, D.L. n.331/93 e ulteriormente pre-cisato nel D.M. 19 gennaio1993.

127. Esempio: Cessione di im-barcazione a vela di lun-ghezza m. 12 acquistata il10 gennaio 2005 per €

30.000,00 e IVA relativa al20% di € 6.000,00 cedutaa soggetto francese (nonimporta se privato o eser-cente attività commercialeil 22/06/2005 con meno di100 ore di navigazione per€ 25.000,00.IVA teoricasulla cessione (20% di €

25.000,00) = 5.000,00. IVAsulI’acquisto € 6.000,00.Rimborso che compete €

5.000,00.128. Modello IVA 38 RIC.129. Art. 46 D.L. n. 331/1993.130. Art. 47 del D.L. n. 331/1993.131. Art. 8, lett. a)

del D.P.R. n. 633/1972.

posta nel Paese del cedente mentre al-l’acquirente non incombono gli obbli-ghi suddetti;

• se cedute da un operatore ad altrooperatore economico, rientrano nel re-gime intracomunitario ordinario (assol-vimento dell’imposta da parte dell’ac-quirente) salvo che il cedente adotti il“regime del margine” di seguito de-scritto;

• se cedute da un privato non sono as-soggettate ad IVA per mancanza delpresupposto soggettivo.

La cessione di imbarcazioni e unità da di-porto, esclusi i natanti, se effettuata conscrittura privata, va registrata in termine fis-so ed assoggettata a imposta di registro.124

Nel caso in cui l’unità da diporto sia daconsiderare usata secondo le specifichesopra indicate può verificarsi che il ceden-te nazionale o comunitario applichi il co-siddetto “regime del margine”.125 Per ef-fetto di tale regime la cessione o l’acqui-sto non sono più da considerare intraco-munitari, poiché l’imposta è dovuta sulladifferenza tra il prezzo di vendita e quellodi acquisto al lordo dell’IVA secondo lanormativa italiana. Pertanto all’acquirentenon incombono più gli obblighi previsti pergli acquisti intracomunitari, quanto inve-ce, se soggetto d’imposta, quelli previstidal citato regime del margine.

E’ opportuno infine ricordare che ai sog-getti privati che cedano a soggetti resi-denti in altri Stati membri della UE mezzidi trasporto da considerare nuovi secondole specifiche sopra ricordate, compete, almomento della cessione, il rimborso del-l’imposta compresa nel prezzo di acquistoo assolta o pagata per la loro acquisizio-

ne o importazione.126 Detto rimborso nonpuò comunque eccedere l’ammontaredell’imposta che sarebbe applicata se lacessione fosse soggetta ad IVA nel terri-torio dello Stato.127

Il rimborso deve essere richiesto all’Uffi-cio locale dell’Agenzia delle Entrate com-petente in relazione al domicilio fiscaledel cedente entro il sessantesimo giornosuccessivo all’effettuazione dell’opera-zione mediante presentazione dell’appo-sito modello.128

Nel caso di acquisti intracomunitari diunità da diporto o di altri beni effettuatida operatori che agiscono nell’eserciziod’impresa si deve applicare la proceduradi seguito descritta.

L’acquirente, una volta ricevuta la fatturadel venditore, deve procedere a numerar-la ed a integrarla con il controvalore ineuro del corrispettivo e degli altri elemen-ti che concorrono a formare la base impo-nibile, se espressi in altra valuta, nonchédell’ammontare dell’IVA italiana.129 Spes-so si preferisce emettere un’autofattura-zione con tutti gli elementi della fatturaestera come sopra integrata. La fatturaestera integrata ovvero l’autofattura de-vono essere annotate tanto nel registrodegli acquisti quanto in quello delle fattu-re emesse.130

Se il cedente estero è un privato e la ces-sione riguarda un’unità da diporto usata oun natante di lunghezza inferiore a 7,5metri, l’operazione non è soggetta ad IVAe quindi non è necessario procedere adalcuna annotazione.

Infine se l’acquirente italiano è un sog-getto IVA e la cessione ha per oggettounità da diporto oggettivamente non im-ponibili131, la procedura suddetta non

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 32

33

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

comporta l’applicazione dell’IVA, masemplicemente l’indicazione del titolod’inapplicabilità e della relativa norma. E’il caso, ad esempio, delle cessioni intra-comunitarie di unità da diporto adibite anoleggio ovvero di yacht commerciali.

La tabella che segue mostra un quadroriassuntivo del regime IVA applicabile al-la compravendita di unità da diporto traun acquirente italiano ed un venditore co-munitario o extracomunitario.

CEDENTE ACQUIRENTE MEZZO IVA

Operatore extra UE Operatore italiano Tutti Sì, in Italia con bolletta doganaleOperatore extra UE Privato italiano Tutti Sì, in Italia con bolletta doganalePrivato extra UE Operatore italiano Tutti Sì, in Italia con bolletta doganalePrivato extra UE Privato italiano Tutti Sì, in Italia con bolletta doganaleOperatore UE Operatore italiano Tutti Sì, in Italia

con doppia annotazione della fattura (salvo non imponibilità o margine)

Operatore UE Privato italiano entro 7,5 metri Sì, nello Stato del cedenteo usato

Operatore UE Privato italiano oltre 7,5 metri Sì, in Italia con versamento F24Privato UE Operatore italiano entro 7,5 metri No

o usatoPrivato UE Operatore italiano oltre 7,5 metri Sì, in Italia con doppia annotazione

dell’autofattura (salvo non imponibilità)Privato UE Privato italiano entro 7,5 metri No

o usatoPrivato UE Privato italiano oltre 7,5 metri Sì, in Italia con versamento F24

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 33

34

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

132. Art. 8, lett. a),del D.P.R. n. 633/1972.

133. Art. 8, lett. b),del D.P.R. n. 633/1972.

I.3.4 Esportazionedi unità da diportoai fini IVA e doganali

Sotto il profilo strettamente doganale co-stituisce esportazione l’uscita definitivadall’ambito territoriale della Unione Euro-pea di merci nazionali o comunitarie a se-guito del loro trasporto o spedizione in unPaese terzo.

Di regola, qualsiasi merce comunitaria de-stinata all’esportazione deve essere vinco-lata ad una specifica procedura. Essa pre-vede la presentazione in dogana del benenonché la compilazione di una dichiarazio-ne doganale di esportazione dello stesso.

La merce destinata all’esportazione puòessere assoggettata a:

• misure di politica commerciale (adesempio un’autorizzazione per l’espor-tazione);

• restrizioni (ad esempio divieto diesportazione assoluto o entro limiti de-terminati);

• riscossione di eventuali dazi all’espor-tazione.

A partire dal 1° gennaio 1993, come si èdetto, gli scambi commerciali all’internodell’Unione Europea non costituisconopiù esportazioni ma vanno considerati al-la stregua di spedizioni all’interno di ununico territorio doganale. Ciò non toglieche sussistano tuttora particolari regoledi natura fiscale, in relazione all’applica-zione dell’IVA e delle accise.

Sotto il profilo fiscale, agli effetti del-l’IVA, costituiscono cessioni all’esporta-zioni le fattispecie qualificate come talidal decreto istitutivo di tale imposta. Talicessioni costituiscono operazioni non im-

ponibili. Per esse è comunque necessarial’emissione di una fattura che deve ripor-tare, oltre ai dati normalmente richiestiper tale documento, anche l’annotazioneche si tratta di operazione non imponibilecon l’indicazione della relativa norma.

Sono naturalmente da considerare espor-tazioni ai fini IVA le cessioni eseguite me-diante trasporto o spedizione di beni a cu-ra o a nome dei cedenti ovvero dei lorocommissionari fuori del territorio dellaUnione Europea.132

Si verifica altresì una cessione all’espor-tazione ai fini IVA allorché la cessione siaeffettuata da un soggetto nazionale (pri-mo cedente) ad un altro soggetto nazio-nale (secondo cedente) il quale cede asua volta gli stessi beni al cliente finalefuori della UE, sempre che il trasporto o laspedizione vengano fatti direttamente alcliente finale a nome o a cura del primocedente (cosiddetta “cessione all’espor-tazione triangolare” o “triangolazione”).

Parimenti si verifica una cessione al-l’esportazione allorché i beni, prima di es-sere trasportati o spediti fuori della UE,siano sottoposti per conto dell’acquirentee ad opera del cedente o di terzi a lavora-zione, trasformazione, montaggio, assie-maggio o adattamento ad altri beni.

La cessione all’esportazione può avvenireoltre che con trasporto o spedizione deibeni fuori della UE a cura del cedente, an-che con consegna degli stessi all’acqui-rente non residente il quale deve effet-tuarne il trasporto o spedizione fuori dalterritorio comunitario entro 90 giorni dal-la consegna stessa.133

Non sono soggetti a tale regola le cessio-ni di beni destinati a dotazione di bordo diimbarcazioni, navi da diporto o yacht com-

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 34

merciali di cui si dirà successivamente.134

Un altro caso di cessione all’esportazioneai fini IVA si verifica nell’ipotesi di unacessione a soggetti (cosiddetti “esporta-tori abituali”) che, avendo effettuatoesportazioni di beni nell’anno solare pre-cedente, si avvalgono della facoltà dichiedere ai loro fornitori o alla dogana diacquistare o importare beni senza paga-mento dell’imposta.135

Tale possibilità di acquisto senza imposta èconcessa nei limiti di un importo pari all’am-montare complessivo dei corrispettivi dellecessioni all’esportazione effettuate nell’an-no solare precedente (cosiddetto “plafond”).

La richiesta di non applicare l’imposta de-ve essere avanzata dall’esportatore abi-tuale tramite dichiarazione scritta rila-sciata sotto la propria responsabilità alproprio fornitore (cosiddetta “dichiarazio-ne d’intento”).

A partire dal 1° gennaio 2005 il detto for-nitore ha l’obbligo di inviare mensilmenteuna comunicazione in via telematica al-l’Agenzia delle Entrate competente conl’indicazione dei dati relativi a tutte le di-chiarazioni di intento pervenute entro ilmese precedente.136

La cessione all’esportazione deve risulta-re da un’apposita bolletta ovvero da unavidimazione apposta dall’ufficio doganalesu un esemplare della fattura o su unesemplare del documento di trasporto.

La prova dell’avvenuta esportazione, nelcaso della cessione all’esportazionetriangolare, serve anche a dimostrare cheil bene è stato trasportato o spedito a cu-ra o a nome del primo cedente diretta-mente al cliente finale.

Nel caso della cessione all’esportazione

con trasporto o spedizione fuori del territo-rio della UE a cura dell’acquirente, la datarisultante dalla bolletta serve a dimostrareche il trasporto o la spedizione sono avve-nuti entro 90 giorni dalla consegna.

Tutte le norme IVA sopra indicate valgonopienamente nel settore della nautica.

Poiché le unità da diporto sono esse stes-se dei mezzi di trasporto è sorto in passa-to qualche dubbio in merito al requisitodel trasporto del bene fuori della UE.

In proposito il Ministero delle Finanze137haprecisato che l’esportazione di un’imbar-cazione deve considerarsi regolarmenteavvenuta laddove si sia provveduto alleformalità doganali, sia stata cioè emessaapposita bolletta da parte del competenteufficio doganale, e sia avvenuta l’immatri-colazione in un Paese estero.

La permanenza dell’imbarcazione in ac-que territoriali italiane deve in tal caso ri-tenersi regolare in quanto avvenuta in re-gime di immissione temporanea138, postoche tale regime è consentito senza neces-sità di emissione di documenti doganali odi pagamento di diritti.

35

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

134. Art. 8-bisdel D.P.R.633/1972.Si veda par. I.4.3 e I.4.4 perle unità da diporto e par.II.2.3 per gli yacht commer-ciali.

135. Art. 8, lett. e)del D.P.R. n. 633/1972.

136. Art. 1 del D.L. 29 dicembre1983, n. 746, convertito inL. 27 febbraio 1984, n. 17,modificato dall’art. 1 com-ma 381, della L. 30 dicem-bre 2004, n. 311.

137. Ris. 18 marzo 1992,n. 500926.

138. Si veda par. I.1.10.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 35

36

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

139. Testo Unico Leggi Doganali,n. 43/73, artt. 252 e 267. Intal senso si esprimono laCircolare n. 62del 03/11/1973e la Risoluzione Ministerialen. 416457 del 04 settembre1987.

140. D.M. 5 ottobre 1999.

SENZA ENTRO ALCUN LIMITE 50 MIGLIA

Zattera di salvataggio (per tutte le persone a bordo) X XApparecchi galleggianti (per tutte le persone a bordo)Cinture di salvataggio (per tutte le persone a bordo) X XSalvagente anulare con cima X1 X1Boetta luminosa X1 X1Boetta fumogena X3 X2Bussola e tabelle di deviazione X XOrologio X XBarometro X XBinocolo X XCarte nautiche della zona di navigazione X XStrumenti di carteggio X XFuochi a mano a luce rossa X4 X3Razzi a paracadute a luce rossa X4 X3Cassetta di pronto soccorso X XFanali regolamentari X XApparecchi di segnalazione sonora X XStrumento di radioposizionamento (LORAN, GPS) X XApparato VHF X XRiflettore radar X XE.P.I.R.B. (Emergency Position Indicanting Radio Beacon) X

I.4. Dotazioni, provviste dibordo e riparazioni

I.4.1 Dotazioni di bordo

I concetti giuridici di provviste e dotazionidi bordo, di massima estranei alla norma-tiva IVA, non possono che essere mutuatidalla definizione data a fini doganali.139

Pertanto, costituiscono dotazioni di bor-do, quando destinati a servizio od orna-mento del mezzo di trasporto:

• i macchinari

• gli attrezzi

• gli strumenti

• i mezzi di salvataggio

• le parti di ricambio

• gli arredi ed ogni altro oggetto suscet-tibile di utilizzazione reiterata destina-ti al servizio o ornamento del mezzo ditrasporto.

La tabella che segue140 stabilisce le dota-zioni di bordo ed i mezzi di salvataggiominimi obbligatori per i natanti e le im-barcazioni – con o senza marcatura CE -(il segno “X” indica l’obbligatorietà dellaspecifica dotazione di bordo, mentre il nu-mero ne indica la quantità).

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 36

37

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

141. Art. 252 del Testo UnicoLeggi Doganali n. 43/73.

142. Articoli 8, 8 bis e 9 D.P.R.n. 633/1972.

ENTRO ENTRO ENTRO ENTRO NELLE ACQUE 12 MIGLIA 6 MIGLIA 3 MIGLIA 1 MIGLIO INTERNE

XX X X X XX1 X1 X1 X1 X1X1 X1X2 X2 X1X

X2 X2 X2X2 X2

X X XX X X

X

I.4.2 Provviste di bordo

Costituiscono forniture (o provviste) dibordo agli effetti doganali141 i generi diconsumo di ogni specie occorrenti a bor-do per assicurare:

• il soddisfacimento delle normali esi-genze di consumo delle persone com-ponenti l’equipaggio e dei passeggeri;

• l’alimentazione degli organi di propul-sione della nave o dell’aeromobile e ilfunzionamento degli altri macchinari eapparati di bordo;

• la manutenzione e la riparazione dellanave o dell’aeromobile nonché le rela-tive dotazioni di bordo;

• la conservazione, la lavorazione e la con-fezione a bordo delle merci trasportate.

La normativa IVA142, nello stabilire se equando l’imposta sia dovuta, tratta diver-samente la nautica da diporto (effettuatasenza fini commerciali o di lucro ed a pu-ro scopo sportivo ricreativo) e la naviga-zione marittima commerciale (caratteriz-zata dall’esercizio di impresa).

Questo settore per sua natura entra spes-so in contatto con la normativa di altriPaesi, per cui la legislazione fiscale hasempre avuto per esso una particolare at-tenzione. Affrontiamo pertanto separata-mente i due aspetti.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 37

38

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

I.4.3 Le dotazionie le provviste di bordonella nautica da diporto

Unità da diporto sono quelle destinate al-la navigazione a scopi sportivi o ricreativi,dai quali esuli il fine commerciale.

Per la nautica da diporto i beni che costi-tuiscono dotazioni e forniture di bordosono normalmente assoggettati ad IVAcon l’applicazione dell’aliquota propria aciascuno di essi. Infatti per essi non ope-ra il regime di non imponibilità previstodalla legge per l’attività marittima com-merciale.143

Inoltre, conformemente alle norme comu-nitarie, dal 1° luglio 1990 è stata abroga-ta la norma transitoria che consentiva diesentare dal tributo le cessioni di benidestinati a dotazione e fornitura di bordodi unità da diporto in partenza dal territo-rio nazionale.

Dato che dal concetto di diporto è esclu-so il fine commerciale, quando le unitàda diporto sono adibite al noleggio di-ventano mezzi destinati all’esercizio diattività commerciali, con conseguenteassoggettamento a tutti gli obblighi an-che fiscali posti in capo agli operatoricommerciali.144 Quindi, per l’acquisto didotazioni e forniture di bordo, divieneoperante anche per le unità da diportonoleggiate il regime di non imponibili-tà.145 Come ribadito in più occasioni dal-l’Amministrazione Finanziaria146, con ilcontratto di noleggio (a differenza delcontratto di locazione) il noleggiantemantiene la conduzione tecnica dell’im-barcazione, che, seppure utilizzata dalnoleggiatore a fini sportivi o ricreativi,conserva per il proprietario un impiego dinatura commerciale.

È opportuno sottolineare tuttavia che lamera gestione di unità da diporto da par-te di società od enti che determini un go-dimento gratuito o un corrispettivo di fa-vore per i soci o i loro familiari (cosiddet-te società di comodo), per presunzione dilegge non costituisce esercizio di attivitàcommerciale.147 La società assume la ve-ste di consumatore finale, senza possibi-lità di detrazione e senza obbligo di impo-sizione IVA.

143. Art. 8 bisD.P.R. n. 633/1972.

144. Il punto è stato definitiva-mente chiarito dalla L.n. 172/2003.

145. Art. 8 bisdel D.P.R. n. 633/1972.

146. Si veda nota Agenzia Doga-ne 7206/00 dell’8 febbraio2001 e Risoluzione AgenziaEntrate n. 94 del 21 marzo2002. Si veda par. II.2.1.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 38

39

LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E L’ACQUISTO DEI BENI E SERVIZI RELATIVI

I.4.4 Le dotazioni e le provviste di bordonell’attività marittimacommerciale

L’acquisto di dotazioni e di forniture dibordo, così come alcune prestazioni diservizi, tra cui l’uso di bacini di carenag-gio, la costruzione, la manutenzione, la ri-parazione, la trasformazione, l’arreda-mento e il noleggio, avvengono senza as-soggettamento al tributo.148

Come indicato al paragrafo precedente, lanon imponibilità IVA si applica, per quantoriguarda la nautica da diporto, soltanto nel-l’ipotesi di operatori che noleggiano unitàda diporto ovvero di armatori che noleggia-no navi da diporto per finalità turistiche.

Per quanto riguarda dotazioni e provvistedi bordo, si pone il problema della docu-mentazione necessaria a provarne l’effet-tiva destinazione. Infatti, qualora la ces-sione sia da intendere esportazione149 oc-corre la bolletta doganale vistata dallaDogana di uscita dal territorio della UE.150

Invece, se la cessione è non imponibile inquanto dotazione o provvista di bordo151,la prova della messa a bordo è data dalvisto apposto da parte della Guardia di Fi-nanza sul duplo della fattura.152

Per quanto concerne la natura dei beni ce-duti come dotazioni o provviste e la provadella effettiva messa a bordo, è necessariodistinguere tra beni suscettibili di utilizza-zione univoca (beni che per la loro intrinse-ca natura trovano collocazione solo a bordo)e beni per i quali sia configurabile un uso di-verso. Per primi si può prescindere dal vistosulla fattura, non essendo gli stessi utilizza-bili se non a bordo, mentre per i secondi ta-le visto è indispensabile, pena la perdita delbeneficio della non imponibilità IVA.153

I.4.5 Le riparazioni

Le prestazioni di servizi relative alle ripara-zioni dei mezzi di trasporto marittimo, ai fi-ni dell’IVA sono trattate diversamente a se-conda che interessino la nautica da diportoo la navigazione marittima commerciale.

Per le unità da diporto, tutte le prestazio-ni di riparazione sono assoggettate adIVA, mentre per i mezzi adibiti ad attivitàcommerciale, le riparazioni sono conside-rate non imponibili154, così come pure tut-te le prestazioni di servizi, compreso l’usodi bacini di carenaggio.

Valgono anche per le riparazioni le consi-derazioni sopra svolte con riferimento al-le unità destinate al noleggio e i limitinormativi posti alla attività delle cosid-dette società di comodo.155

E’ opportuno precisare che le riparazionieseguite su mezzi di trasporto di naturacommerciale di proprietà di soggetti co-munitari, effettuate a seguito di eventisopravvenuti durante la loro circolazionein Italia, sono da considerare prestazionidi servizi non imponibili.156 Al contrario, leriparazioni su unità da diporto effettuate interritorio comunitario saranno soggette al-l’imposta propria del Paese del prestatore.

147. Art. 4, comma 5, lett. a)D.P.R. n. 633/1972. Si vedapar. I.2.6.

148. Art. 8 bis, comma 1, lett. d)ed e) D.P.R. n. 633/1972.

149. Art. 8 D.P.R. n. 633/1972.150. Circolare Agenzia delle Do-

gane 11 dicembre 2002,n. 75.

151. Art. 8 bisD.P.R. n. 633/1972.

152. Circolare Ministero Finanzen. 62, parte 3 del 3 novem-bre 1973.

153. Risoluzione Ministeriale n.357147 del 10 marzo 1986,secondo cui si può prescin-dere dal visto anche per for-niture di irrilevante valorecommerciale.

154. Art. 8 bis,comma primo, lett. e)del D.P.R. n. 633/1972.

155. Si veda par. I.2.6.156. A norma dell’art. 40, com-

ma 4 bis, del Decreto Legge331/93, come specificatocon Circolare del Ministerodelle Finanze n. 145 del 10giugno 1998, par. 3.1.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 39

40

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 40

41

II.LA LOCAZIONE, IL LEASINGED IL NOLEGGIOdi unità da diporto

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 41

42

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

II.1. La locazione di unitàda diporto

II.1.1 Il contenuto del contrattodi locazione di unitàda diporto

La locazione di unità da diporto è il contrat-to con il quale una parte (locatore) si obbli-ga verso corrispettivo a cedere il godimen-to dell’unità da diporto ad un’altra parte(conduttore) per un periodo di tempo.157

A seguito della stipulazione di un contrat-to di locazione, l’unità da diporto locataviene detenuta dal conduttore il qualeesercita la navigazione e ne assume la re-sponsabilità ed i rischi.158

Il conduttore è comunque responsabile insolido con il conducente dell’unità da dipor-to se non prova che la circolazione dellastessa sia avvenuta contro la sua volontà.159

Qualora si tratti di un contratto di locazio-ne relativo a imbarcazioni e navi da dipor-to, esso deve essere fatto per iscritto pe-na la sua nullità. E’ inoltre obbligatorio intale caso tenere a bordo l’originale o co-pia conforme.160 Le stesse formalità val-gono anche in caso di sublocazione o dicessione del contratto di locazione.161

Se il contratto non sia stato rinnovato do-po la scadenza del termine in esso stabi-lito ed il conduttore conservi ancora ladetenzione dell’unità da diporto, il con-tratto non può intendersi rinnovato per ta-le motivo.162

Nel caso di ritardo nella riconsegna percausa imputabile al conduttore e per unperiodo di tempo non eccedente la deci-ma parte della durata del contratto di lo-cazione, non si fa luogo a liquidazione didanni, ma al locatore per il periodo ditempo eccedente la durata del contratto,

è dovuto un corrispettivo in misura doppiarispetto a quella stabilita dal contratto. Ladisposizione suddetta può essere deroga-ta contrattualmente dalle parti.163

I diritti derivanti dal contratto di locazionesi prescrivono con il decorso di un anno. Ta-le termine di prescrizione decorre dallascadenza del contratto ovvero dalla ricon-segna della unità da diporto nella ipotesi diun ritardo non eccedente la decima partedella durata del contratto di locazione.164

Il locatore è tenuto a consegnare al con-duttore l’unità da diporto con le relativepertinenze, in perfetta efficienza, comple-ta di tutte le dotazioni di sicurezza, muni-ta dei documenti necessari per la naviga-zione e coperta dall’assicurazione per laresponsabilità civile.165

Il conduttore è tenuto ad usare l’unità dadiporto secondo le caratteristiche tecni-che risultanti dalla licenza di navigazionee in conformità alle finalità di diporto.166

II.1.2 Il contenuto del contrattodi locazione finanziaria(leasing) di unità da diporto

Il contratto di locazione finanziaria (lea-sing) non è definito dal Codice Civile. Es-so pur avendo alcuni elementi in comunecon il contratto di locazione, si differenzianettamente da questo, oltre che per variepeculiarità giuridiche, anche in relazionead una diversa funzione economica. Tut-tavia, da un punto di vista civilistico si ap-plicano, ove non incompatibili, le disposi-zioni relative al contratto di locazione.167

Mediante il contratto di locazione finan-ziaria di un’unità da diporto, una societàdi leasing (locatore) acquista un’unità dadiporto prescelta dal cliente (conduttore outilizzatore) e gliela dà in uso per un de-

157. Art. 42, comma 1,del D.Lgs. n. 171/2005

158. Art. 42, comma 2,del D.Lgs. n. 171/2005

159. Combinato disposto dal-l’art. 40, comma 1, delD.Lgs. n. 171/2005 e del-l’art. 2054 del Codice Civile.

160. Art. 42, comma 3,del D.Lgs. n. 171/2005

161. Art. 42, comma 4,del D.Lgs. n. 171/2005

162. Art. 43, comma 1,del D.Lgs. n. 171/2005

163. Art. 43del D.Lgs. n. 171/2005

164. Art. 44del D.Lgs. n. 171/2005

165. Art. 45del D.Lgs. n. 171/2005

166. Art. 46, comma 1,del D.Lgs. n. 171/2005

167. Artt. 1571 e seguenti delCodice Civile.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 42

168. Art. 16del D.Lgs. n. 171/2005

169. Art. 47del D.Lgs. n. 171/2005

170. Art. 53, comma 5,del D.Lgs. n. 171/2005

171. Art. 40, comma 2,del D.Lgs. n. 171/2005

172. Art. 5 della Sesta Direttiva.173. Tale denominazione deriva

dalla circostanza che un si-stema analogo a quello diseguito descritto è statointrodotto per la prima vol-ta in Francia ed è conosciu-to nella pratica come “lea-sing francese”.

174. Ai sensi dell’art. 7, quartocomma, lett. f) del D.P.R. n.633/1972, modificato dal-l’art. 48 della Legge 21 no-vembre 2000 n. 342, l’IVA siapplica soltanto ai contrattisuddetti quando hanno peroggetto mezzi di trasportoutilizzati in Italia o in altroStato membro dell’UnioneEuropea. Tra i mezzi di tra-sporto rientrano anche leunità da diporto che posso-no pertanto essere sogget-te ad IVA solo quando sianoutilizzate in acque territo-riali comunitarie.

43

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

terminato periodo di tempo verso il paga-mento di un canone periodico. Dopo ilversamento dell’ultimo canone l’utilizza-tore ha la facoltà di riscattare l’unità dadiporto versando un corrispettivo prede-terminato oppure può recedere dal con-tratto non riscattando il bene che rimanein questo caso di proprietà della societàdi leasing.

Le unità da diporto utilizzate a titolo di lo-cazione finanziaria con facoltà di acquistosono iscritte a nome del locatore con spe-cifica annotazione sul registro di iscrizio-ne e sulla licenza di navigazione del no-minativo dell’utilizzatore e della data discadenza del relativo contratto.168

Il contratto di locazione finanziaria delleimbarcazioni e delle navi da diporto al pa-ri di quello di semplice locazione, deveessere redatto per iscritto a pena di nulli-tà e deve essere tenuto a bordo in origi-nale o in copia conforme.169

In caso di violazione di disposizioni cheprevedono sanzioni amministrative, l’uti-lizzatore a titolo di locazione finanziaria èobbligato in solido con l’autore della vio-lazione al pagamento della somma daquesti dovuta, se non prova che la navi-gazione è avvenuta contro la sua volontà.In nessun caso è obbligata al pagamentodelle sanzioni la società di leasing chegiuridicamente è proprietaria dell’unitàda diporto.170

Per quanto riguarda la responsabilità civi-le, l’utilizzatore dell’unità da diporto pre-sa in locazione finanziaria è responsabilein solido con il conducente, mentre, comenel caso precedente, non è in alcun modoresponsabile la società di leasing.171

Nella sostanza il contratto di locazione fi-nanziaria ha la natura di un finanziamento

concesso dalla società di leasing all’utilizza-tore per fargli ottenere l’uso di un bene chetuttavia giuridicamente rimane di proprietàdella società di leasing stessa fino all’even-tuale riscatto finale da parte dell’utilizzatoreche determina la cessione del bene.172

II.1.3 Il leasing italiano

Per quanto riguarda il trattamento agli ef-fetti dell’IVA dei contratti di locazione, dilocazione finanziaria e di noleggio di uni-tà da diporto occorre tenere conto di unaspetto relativo al presupposto territoria-le dell’IVA che di fatto può dar luogo aduna riduzione del carico fiscale sui cano-ni da pagarsi al conduttore.

Le disposizioni di seguito esaminate, an-che se riferite soltanto al caso della loca-zione finanziaria, valgono in realtà ancheper la locazione e il noleggio.

Il trattamento fiscale in esame, con spe-cifico riferimento alla locazione finanzia-ria di unità da diporto, è conosciuto con ilnome di leasing italiano.173

In linea di principio, nel caso di una loca-zione finanziaria di un’unità da diporto (ecosì pure nel caso di locazione e di noleg-gio) stipulata tra una società di leasingitaliana ed un qualsiasi soggetto italianoo estero, l’IVA si applica solo in relazioneall’utilizzo di tale unità entro le acque ter-ritoriali dell’Unione Europea.174

Quando è possibile conoscere con certez-za dove avviene l’effettivo utilizzo del-l’unità da diporto, il locatore deve appli-care l’IVA in proporzione al periodo di per-manenza nelle acque territoriali comuni-tarie rispetto alla durata totale della loca-zione finanziaria. Di norma tuttavia risul-ta difficile seguire i movimenti delle unità

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 43

44

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

175. Circolare dell’Agenzia delleEntrate del 7 giugno 2002 n.49 che modifica la prece-dente Circolare dell’Agen-zia delle Entrate del 2 ago-sto 2001 n. 76/E.

TIPOLOGIA % CANONE CARICO SOGGETTO IVA FISCALE

unità a motore o a vela oltre 24 m. 30% 6%

unità a vela tra i 20,01 ed i 24,00 m..ed unità a motore tra i 16,01 e i 24 m 40% 8%

unità a vela tra i 10,01 e i 20 m.ed unità a motore tra i 12,01 e i 16 m. 50% 10%

unità a vela fino a 10 m. ed unità a motore tra i 7,51 e i 12 m. se iscritte nel registro imbarcazioni176 60% 12%

unità a motore fino a 7,50 m.se iscritte nel registro imbarcazioni 90% 18%

unità abilitate solo alla navigazione in acque protette 100% 20%

da diporto per stabilire il periodo da essetrascorso all’interno o all’esterno delleacque territoriali comunitarie.

Pertanto l’Agenzia delle Entrate ha preci-sato che, qualora risulti difficoltoso valu-tare l’effettiva permanenza dell’unità dadiporto fuori delle acque territoriali comu-nitarie, le società di leasing (o i locatori onoleggiatori), possono procedere ad unadeterminazione forfetaria di tale perma-nenza sulla base di percentuali determi-nate in relazione al modo di propulsione(motore o vela) ed alla lunghezza dell’uni-tà da diporto.175

Ciò significa che in tale ipotesi l’aliquota IVAapplicabile è sempre quella normale (20%),ma vi è una riduzione della base imponibile,cioè dell’importo del canone di leasing sucui essa di applica. Si verifica in tal modouna riduzione del carico effettivo dell’IVA.

La forfetizzazione viene indicata nella ta-bella, che riporta la percentuale del cano-ne soggetta ad IVA nonché il carico fisca-le effettivo dell’IVA sui canoni per cia-scun tipo di unità da diporto.

Per quanto riguarda il riscatto (cioè ilcorrispettivo per l’acquisto) dell’unitàda diporto al termine del contratto dileasing, esso è soggetto ad IVA con ali-quota normale del 20% sul suo interoimporto.

Il cosiddetto leasing italiano risulta esse-re molto conveniente soprattutto per i pri-vati, siano essi italiani o stranieri. Anchequesti ultimi possono beneficiare del trat-tamento suddetto purchè la società dileasing sia italiana.

Da notare infine che l’acquisto diretto diun’unità da diporto non può fruire di alcunabbattimento del carico fiscale IVA.

Per quanto riguarda le unità da diportoadibite ad usi commerciali ovvero gliyacht commerciali presi in leasing, lanon imponibilità dei canoni agli effettidell’IVA si applica in relazione alle per-centuali sopra indicate mentre la parteeccedente deve considerarsi fuori dalcampo d’applicazione dell’IVA italianaper mancanza del presupposto della ter-ritorialità.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 44

tratto di noleggio, in conformità alle di-sposizioni ed ai massimali previsti per laresponsabilità civile.180

Nel noleggio di unità da diporto, salvoche sia stato diversamente pattuito con-trattualmente tra le parti, il noleggiatoredeve provvedere al combustibile, all’ac-qua ed ai lubrificanti necessari per il fun-zionamento dell’apparato motore e degliimpianti ausiliari di bordo per la duratadel contratto.

Il contratto di noleggio, pur avendo qual-che caratteristica in comune con il con-tratto di locazione, se ne differenzia net-tamente per alcune diverse connotazionigiuridiche.

Il contratto di locazione si risolve nel me-ro trasferimento della disponibilità del-l’unità da diporto a favore del conduttoreil quale si assume ogni onere e rischioconnesso con la navigazione. Il locatorequindi consegue un corrispettivo, ma ri-mane estraneo all’utilizzo dell’unità di na-vigazione.

Viceversa, con il contratto di noleggio, ilnoleggiante, in corrispettivo del nolo pat-tuito, si obbliga a compiere con l’unità dadiporto una determinata navigazione or-dinata dal noleggiatore con il manteni-mento della disponibilità e della condu-zione tecnica dell’unità da diporto.

Ne consegue che, anche se la navigazio-ne dell’unità da diporto fatta dal noleg-giatore è certamente un impiego di taleunità a fini turistici, sportivi o ricreativi,per il noleggiante lo scopo perseguito conil contratto di noleggio ha una mera natu-ra commerciale.

176. Condizione necessaria al fi-ne della stipula di un con-tratto di locazione finanzia-ria è l’iscrizione dell’imbar-cazione nel registro delleimbarcazioni da diporto(Circolare n. 76/2001). Lanuova Legge n. 172/2003prevede che sia possibilenon iscrivere al registro leunità fino alla lunghezza di10 metri, l’iscrizione è co-munque necessaria per go-dere delle agevolazioni an-che per le imbarcazioni amotore comprese tra i 7,5 ei 10 metri, fermo restandoche oltre tale misura l’iscri-zione è obbligatoria.

177. Per quanto riguarda il no-leggio degli yacht commer-ciali si veda il successivocapo II.3.

178. Art. 47, comma1,del D.Lgs. n. 171/2005.

179. Art. 47, comma 2,del D.Lgs. n. 171/2005

180. Art. 48del D.Lgs. n. 171/2005

45

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

II.2. IL NOLEGGIODI UNITA’ DA DIPORTO

II.2.1 Il contenuto del contrattodi noleg gio di unitàda diporto.

Un contratto tipico utilizzato per metterea disposizione di terzi un’unità da diportocon equipaggio è il noleggio del qualeesaminiamo qui di seguito alcuni aspetticivilistici e fiscali.177

Il noleggio di unità da diporto è il contrat-to con il quale una delle parti (noleggian-te),in corrispettivo del nolo pattuito, si ob-bliga a mettere a disposizione dell’altra(noleggiatore), l’unità da diporto per undeterminato periodo da trascorrere a sco-po ricreativo in zone marine o acque inter-ne di sua scelta, da fermo o in navigazio-ne, alle condizioni stabilite dal contratto.

A differenza di quanto avviene nel caso dilocazione, anche finanziaria, di una unitàda diporto, nel caso di noleggio, l’unitànoleggiata rimane nella disponibilità delnoleggiante, alle cui dipendenze resta an-che l’equipaggio.178

Il contratto di noleggio o di subnoleggiodelle imbarcazioni e delle navi da diportodeve essere redatto per iscritto a pena dinullità e deve essere tenuto a bordo inoriginale o in copia conforme.179

Il noleggiante è obbligato a mettere a di-sposizione del noleggiatore l’unità da di-porto in perfetta efficienza, armata edequipaggiata convenientemente, comple-ta di tutte le dotazioni di sicurezza, muni-ta dei prescritti documenti e coperta dal-l’assicurazione per la responsabilità civileestesa in favore del noleggiatore e deipasseggeri per gli infortuni e i danni subi-ti in occasione o in dipendenza del con-

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 45

46

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

II.2.2 Regime IVA ed acciseper il noleggio di unitàda diporto

Sulla base della differenza tra locazione enoleggio l’Agenzia delle Entrate e quelladelle Dogane hanno ritenuto che diversodebba essere il trattamento fiscale in re-lazione alle unità da diporto utilizzate peri due contratti sopra indicati.

L’Agenzia delle Dogane ha precisato che lafornitura di carburante non è soggetta adaccisa nel caso di unità da diporto oggettodi contratti di noleggio, mentre tale impo-sta si applica nel caso di unità da diportoutilizzate per contratti di locazione.181

Inoltre l’Agenzia delle Entrate ha stabilito,con specifico riguardo alle operazioni di ri-fornimento di prodotti petroliferi (bunke-raggio) a bordo di unità da diporto ogget-to di contratti di noleggio, che si tratta dioperazioni non imponibili ad IVA182, cosìcome previsto per le navi commerciali183,mentre altrettanto non vale per le unità dadiporto oggetto di contratti di locazione.

È stato al riguardo precisato che per unacorretta individuazione delle unità da di-porto adibite ad attività di noleggio occor-re fare riferimento agli obblighi di regi-strazione in vigore per le stesse.

Per le navi e le imbarcazioni da diporto ènecessaria l’annotazione nei registri diiscrizione e sulla licenza di navigazione del-l’utilizzo del bene per finalità di noleggio.

Per quanto riguarda i natanti da diportoche non sono soggetti all’obbligo di iscri-zione nei registri marittimi, chi esercital’attività di noleggio, oltre ad assolvere al-l’obbligo di iscrizione nel registro delle im-prese, deve comprovare di essere in pos-sesso dell’autorizzazione rilasciata dalla

locale autorità marittima all’impiego deinatanti mediante contratti di noleggio.

Oltre ad assolvere a tali adempimenti, iproprietari delle unità da diporto in que-stione, per rientrare nel regime di non im-ponibilità IVA, devono assolvere agli spe-cifici adempimenti amministrativi e con-tabili previsti per l’imbarco di prodotti pe-troliferi agevolati, fra cui la dotazione dellibretto di controllo.184

Infine, gli stessi soggetti devono utilizza-re effettivamente le unità in argomentoper l’esercizio di un’attività di noleggio,attività che si caratterizza con una direttacorrelazione fra i contratti di noleggio sti-pulati, le relative fatture registrate e gliacquisti di prodotti petroliferi agevolati,debitamente annotati sul libretto di con-trollo suddetto.

II.2.3 Regime IVA per acquistodi unità da diportoper noleggioe operazioni accessorie

Sulla base degli stessi presupposti e cri-teri sopra indicati, anche la cessione diunità da diporto destinate all’attività dinoleggio (e non anche di locazione) do-vrebbe costituire una operazione non im-ponibile ai fini IVA in quanto rientrantenella stessa norma di non applicabilitàdell’imposta stabilita per il rifornimentodi carburante.185

Per entrambe le posizioni espresse è op-portuno attendere una conferma dall’Am-ministrazione finanziaria.

Non sono inoltre imponibili ai fini del-l’IVA, sempre che siano attinenti ad unitàda diporto destinate all’attività di noleg-gio, le seguenti operazioni.186

181. Agenzia delle Dogane, notan. 7206/00 dell’8 febbraio2001.

182..Risoluzione del 21 marzo2002, n. 94.

183. Art. 8 bis, lett. a),del D.P.R. n. 633/1972.

184. Art. 4, comma 3, del Decre-to del Ministero dei tra-sporti n. 577 del 1995.

185. Art. 8 bis, lett. a) del D.P.R.n. 633/1972. Risoluzionedel 21 marzo 2002, n. 94.

186. Art. 8 bis, lett. d) ed e)del D.P.R. n. 633/1972.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 46

zionale potevano essere iscritte, a seguito dispecifica autorizzazione del Ministero deiTrasporti e della Navigazione (ora Ministerodelle Infrastrutture e dei Trasporti) soltantole navi adibite esclusivamente a trafficicommerciali internazionali191 con un’espres-sa esclusione per le unità da diporto.192

La nuova legge sulla nautica ha consenti-to l’iscrizione nel Registro Internazionalealle navi che presentino le seguenti carat-teristiche:

• che abbiano uno scafo di lunghezza su-periore a 24 metri;

• che abbiano una stazza lorda non supe-riore alle mille tonnellate;

• che siano adibite in navigazione inter-nazionale esclusivamente al noleggioper finalità turistiche.

In nessun caso il possesso o l’utilizzo ai fi-ni commerciali di una nave da diporto,avente le caratteristiche suddette, obbligal’armatore, italiano o straniero, ad iscriver-la nel Registro Internazionale, e ciò anchese la nave viene utilizzata mediante con-tratti di noleggio con finalità turistiche.

Come si è detto, denominiamo “yachtcommerciali” le navi che, avendo le carat-teristiche sopra indicate, siano stateiscritte al Registro Internazionale, mentrele navi non iscritte in tale Registro, purein presenza delle dette caratteristiche,vengono denominate semplicemente “na-vi da diporto”.

L’iscrizione delle navi nel Registro Inter-nazionale comporta, come conseguenza,che le stesse:

• siano abilitate al trasporto di passeg-geri per un numero non superiore a 12,escluso l’equipaggio;

187. Ai sensi dell’art. 267 del Te-sto Unico Leggi Doganali n.43/1973 per dotazioni dibordo si devono intendere imacchinari, gli attrezzi, glistrumenti, i mezzi di salva-taggio, le parti di ricambio,gli arredi e ogni altro ogget-to suscettibile di utilizzazio-ne reiterata, destinato aservizio o ornamento delmezzo di trasporto maritti-mo.

188. Si veda il par. II.1.3.189. Art. 1, comma 1, del D.Lgs.

30 dicembre 1997, n. 457,convertito dalla Legge 20febbraio 1998, n. 30.

190. Ci riferiamo alla Legge 8 lu-glio 2003, n. 172, contenen-te “Disposizioni per il riordi-no ed il rilancio della nauti-ca da diporto” con la qualeè stata, tra l’altro, profon-damente modificata la Leg-ge 11 febbraio 1971, n. 50,contenente “Norme sullanavigazione da diporto”.

191. Art. 1, comma 1,del D.Lgs. n. 457/1997convertito in L. n. 30/1998.

192. Art. 1, comma 3,del D.Lgs. n. 457/1997,convertito in L. n. 30/1998.

47

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

• le cessioni di apparati motori e lorocomponenti e di parti di ricambio;

• le cessioni di beni destinati a dotazio-ne di bordo;187

• le forniture destinate a provviste dibordo cioè al rifornimento (comprese lesomministrazioni di alimenti e bevandea bordo) ed al vettovagliamento;

• le prestazioni di servizi, compreso l’usodi bacini di carenaggio, relativi alla co-struzione, manutenzione, riparazione;

• le prestazioni di modificazione, trasfor-mazione, assiemaggio, allestimento earredamento.

La detta non imponibilità si applica quin-di anche ai canoni di leasing ed al corri-spettivo per il riscatto al termine del con-tratto di leasing.188

La cessione di unità da diporto per noleg-gio e l’effettuazione dei servizi ad esse re-lative richiedono comunque da parte delcedente o del prestatore di servizi l’emis-sione di una fattura che deve riportare iltitolo e la norma di non imponibilità.

II.3. Il noleggio di navidestinate a finalitàturistiche

II.3.1 Caratteristiche necessarieper l’iscrizione di navinel Registro Internazionale

Il cosidetto Registro Internazionale venneistituito per l’immatricolazione delle navimercantili in senso stretto, quelle cioèimpiegate in attività commerciali di tra-sporto marittimo di beni o persone.189

Prima delle modifiche apportate dalla nuovalegge sulla nautica190, nel Registro Interna-

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 47

48

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

• siano munite di certificato di classe daparte di uno degli organismi oggi rico-nosciuti in Italia (ABS, BV, RINA e GL);

• siano sottoposte alle specifiche normetecniche e di conduzione previste dalRegolamento di sicurezza.193

La possibilità di immatricolazione nel Re-gistro Internazionale degli yacht commer-ciali comporta l’applicabilità di tutta unaserie di agevolazioni di carattere fiscale econtributivo di rilevante importanza unavolta riservate esclusivamente alla mari-na mercantile.

L’iscrivibilità degli yacht commerciali alRegistro Internazionale è stata subordi-nata alla pubblicazione sulla Gazzetta Uf-ficiale del Regolamento di Sicurezza re-cante le norme tecniche e di conduzionedegli stessi.194

La pubblicazione del regolamento recantele norme tecniche di sicurezza è avvenutain data 7 giugno 2005195. Le norme sullaconduzione sono state inserite in un se-parato regolamento la cui pubblicazione èavvenuta in data 5 luglio 2005.196

A partire da tale ultima data è possibilel’iscrizione degli yacht commerciali nelRegistro Internazionale e quindi l’applica-zione delle agevolazioni fiscali e contribu-tive previste dalla legge.

Gli yacht commerciali sono armati di nor-ma con equipaggio di due persone, più ilcomandante, tutti di nazionalità italiana odi altro Stato membro della UE. Qualoralo ritenga necessario, il comandante puòaggiungere all’equipaggio componenti dialtra nazionalità.197

Agli yacht commerciali non si applica lalimitazione concernente i servizi di cabo-taggio, che rimane viceversa valida per le

altre navi iscritte nel Registro Internazio-nale.198 Tale limitazione consiste nella im-possibilità di effettuare più di sei viaggimensili ovvero viaggi ciascuno con per-correnza superiore alle 100 miglia marinea determinate condizioni.

In merito alla caratteristica per cui gliyacht commerciali sono “navi adibite innavigazione internazionale esclusivamen-te al noleggio per finalità turistiche” è op-portuno formulare alcune osservazioniche peraltro andranno poi verificate sullabase delle interpretazioni ufficiali cheverranno eventualmente fornite sull’argo-mento.

L’avverbio “esclusivamente” è riferito sol-tanto all’impiego mediante noleggio perfinalità turisitiche e non anche alla navi-gazione internazionale. Le navi in que-stione non devono pertanto necessaria-mente essere adibite in modo esclusivoalla navigazione internazionale. Neppuresembra necessario che le navi in questio-ne siano utilizzate “prevalentemente” innavigazione internazionale, dal momentoche questo avverbio non si trova nellalegge.

Sembra viceversa più corretto interpreta-re la caratteristica in esame nel sensoche le navi adibite alla navigazione inter-nazionale sono quelle che presentano irequisiti tecnici di sicurezza che le abiliti-no ai tipi di navigazione previsti dal Rego-lamento di Sicurezza, cioè tanto la navi-gazione internazionale normale, quanto lanavigazione a corto raggio.199

Per navigazione internazionale normale siintende una navigazione che si svolge traporti appartenenti a Stati diversi in qual-siasi tratto di mare ed a qualsiasi distan-za dalla costa.

193. Art. 3, comma 2,della L. n. 172/2003.

194. L’art. 3, comma 3,della L. n. 172/2003.

195. Decreto 4 aprile 2005, n. 95del Ministero delle Infra-strutture e dei Trasporti re-cante norme tecniche per lenavi destinate esclusiva-mente al noleggio per fina-lità turistiche pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n.130 del 7 giugno 2005 –Suppl. ordinario n. 105.

196. Decreto 10 maggio 2005, n.121 del Ministero delle In-frastrutture e dei Trasportirecante l’istituzione e la di-sciplina dei titoli professio-nali del diporto, pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n.154 del 5 luglio 2005.

197. Art. 3, comma 4,della L. n. 172/2003.

198. Art. 1, comma 5,del D.L. n. 457/1997convertito in L. n. 30/1998.

199. Art. 3 del D.M. n. 95/2005.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 48

II.3.2 Procedura per l’iscrizioneal Registro Internazionale

Il Registro Internazionale è attualmentediviso in tre sezioni nelle quali sono iscrit-te rispettivamente:203

• le navi che appartengono a persone fi-siche o giuridiche o enti italiani o di al-tri paesi dell’Unione Europea;204

• le navi provenienti da un registro stra-niero non comunitario appartenenti apersone fisiche o giuridiche o enti stra-nieri non comunitari i quali assumanodirettamente l’esercizio della nave at-traverso una stabile organizzazione sulterritorio nazionale;205

• le navi che appartengono a soggettinon comunitari in regime di sospensio-ne da un registro straniero non comuni-tario a seguito di locazione a scafo nu-do a soggetti giuridici italiani o di altriPaesi della UE.206

Per l’iscrizione nel Registro Internaziona-le devono essere presentati i seguenti do-cumenti:

• titolo di proprietà;

• certificato di stazza;

• certificato di cancellazione in caso diprovenienza da registro estero;

• il passavanti provvisorio.

La cancellazione dal precedente Registrodeve essere ottenuta anche in caso di tra-sferimento da altro registro italiano (ecioè dal Registro delle navi da diporto alRegistro Internazionale).

Chi vuole iscrivere la nave da diporto nelRegistro Internazionale deve ottenerel’approvazione del nome e l’assegnazione

200. Si veda par. I.2.6.201. Si veda par. I.1.4.202. Vanno peraltro considerate

le disposizioni delle con-venzioni contro le doppieimposizioni nonché, in man-canza, il disposto dell’art.162 del T.U.I.R.

203. Art. 1, comma 2,del D.L. n. 457/1997,convertito in L. n. 30/1998.

204. Art. 143, comma 1, lett. a),Codice della Navigazione.

205. Art. 143, comma 1, lett. b),Codice della Navigazione.

206. Art. 145, comma 5,Codice della Navigazione.

49

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

Per navigazione internazionale a cortoraggio si intende una navigazione che sisvolge entro 60 miglia da porti di rifugioappartenenti a Stati diversi in qualsiasitratto di mare o, se autorizzate dall’Am-ministrazione, entro 90 miglia da un portodi rifugio su rotte sicure.

Qualora uno yacht commerciale venga uti-lizzato per dimostrazioni o prove ovvero siaspostato da un porto ad un altro porto dacui deve iniziare un nuovo contratto di no-leggio, non si ritiene che venga meno il re-quisito della destinazione esclusiva al no-leggio per finalità turistiche.

L’utilizzazione di uno yacht commerciale diproprietà di una società o ente da parte disoci o associati non dovrebbe dar luogo arilievi di sorta ove sia stato stipulato unregolare contratto di noleggio ed ove i ca-noni pagati siano quelli di mercato.

Peraltro la circostanza che i canoni paga-ti non siano inferiori al valore normalecomporta anche l’esclusione dell’esisten-za di una società di comodo e delle con-seguenze fiscali che ne derivano.200

Non sembra infine che una società esterache possieda uno yacht commerciale deb-ba necessariamente disporre di una sta-bile organizzazione in Italia, circostanzache è espressamente esclusa per le navida diporto anche se date a noleggio.201

In assenza di un preciso obbligo in talsenso l’esistenza di una stabile organiz-zazione deve essere verificata sulla basedella normativa fiscale. In linea di massi-ma una stabile organizzazione è determi-nata dall’esistenza sul territorio delloStato di una succursale, di un ufficio, diun officina o di un laboratorio.202

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 49

50

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

del nominativo internazionale, ove non nesia già munita.

Il procedimento per l’iscrizione al Regi-stro Internazionale consta di due fasi:

• un procedimento per l’autorizzazioneministeriale;

• un procedimento di iscrizione pressouna Direzione marittima che detiene ilRegistro.

L’autorizzazione ministeriale viene rila-sciata tenuto conto degli appositi contrat-ti collettivi sottoscritti dalle organizzazio-ni sindacali dei datori di lavoro e dei lavo-ratori del contratto di arruolamento deicomandanti e dell’equipaggio di navicommerciali.

Con la possibilità prevista dalla nuova leg-ge sulla nautica, di iscrivere gli yacht com-merciali nel Registro Internazionale, sonostate apportate molte deroghe alla discipli-na stabilita per le altre navi commerciali.

Tali deroghe riguardano in particolare:

• la possibilità di eseguire servizi di ca-botaggio senza limitazioni (il che impli-ca che la navigazione potrebbe in teo-ria avvenire soltanto nelle acque terri-toriali italiane);

• le diverse norme tecniche relative alla si-curezza nonché al personale imbarcato;

• la non necessità di una stabile organiz-zazione nell’ipotesi di soggetti esteriproprietari della nave;

• l’impossibilità di tener conto dei con-tratti sottoscritti tra sindacati data l’at-tuale carenza di contratti collettivi epersino di organizzazioni sindacali cherappresentino i dipendenti e gli arma-tori degli yacht commerciali.

L’esistenza di tutte queste diversità par-rebbe richiedere una diversa regolamen-tazione per l’iscrizione nel Registro Inter-nazionale degli yacht commerciali.

Tali problemi, con specifico riferimentoalle procedure di immatricolazione degliyacht commerciali, nel Registro Interna-zionale, dovranno essere esaminati e ri-solti dalla competente Direzione Genera-le del Ministero delle Infrastrutture e deiTrasporti.

II.3.3 Le norme tecnichedi sicurezza

Le norme tecniche di sicurezza sono con-tenute in un apposito decreto ministeria-le (Regolamento di Sicurezza).207

Il campo di applicazione del Regolamentodi Sicurezza è riferito esclusivamente agliyacht commerciali nuovi ed esistenti, bat-tenti bandiera italiana, ed iscritti al Regi-stro Internazionale.208

Le disposizioni previste nel Regolamentonon si applicano alle navi da diporto an-che se le stesse vengono utilizzate me-diante contratti di noleggio. Ciò significache gli yacht commerciali non sono consi-derati una sottospecie delle navi da di-porto, ma costituiscono a tutti gli effettidelle navi commerciali soggette, perquanto non specificamente derogato, alCodice della Navigazione ed alle relativenorme attuative, alla legge istitutiva delRegistro Internazionale ed alle altre leggispeciali per le navi commerciali.

I requisiti tecnici di sicurezza degli yachtcommerciali riguardano le seguenti ma-terie:

• costruzione e robustezza;

207. Decreto 4 aprile 2005, n. 95del Ministero delle Infra-strutture e dei Trasporti re-cante norme tecniche per lenavi destinate esclusiva-mente al noleggio per fina-lità turistiche pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n.130 del 7 giugno 2005 –Suppl. ordinario n. 105.

208. Art. 1 del D.M. n. 95/2005.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 50

Infine il Regolamento di Sicurezza preve-de l’obbligo di un certificato di sicurezzaper gli yacht commerciali. Esso viene rila-sciato per un periodo non superiore a 12mesi, salvo una proroga per una duratamassima di un mese a decorrere dalla da-ta di scadenza del certificato.212

II.3.4 Le norme di conduzione

Le norme di conduzione sono contenutenel regolamento attinente l’istituzione ela disciplina dei titoli professionali del di-porto (Regolamento di Conduzione).213

Il Regolamento di Conduzione ha un cam-po di applicazione diverso da quello delRegolamento di Sicurezza. Mentre que-st’ultimo riguarda esclusivamente gliyacht commerciali, il Regolamento di Con-duzione si applica oltre che agli yacht com-merciali, anche al personale imbarcatosulle imbarcazioni e navi da diporto impie-gate in attività di noleggio, ferma restandola disciplina in materia di patente nauticaper il comando di navi da diporto.214

Il personale navigante applicato nel di-porto deve essere iscritto nelle matricoledella gente di mare di prima categoria edeve essere munito di libretto di naviga-zione.215 A tale personale si applicano ledisposizioni generali per l’immatricolazio-ne della gente di mare.216

Il personale in questione per lo svolgi-mento di servizi di coperta e di macchinadeve essere munito dei seguenti titoli dinuova istituzione:

• Sezione coperta:

- ufficiale di navigazione del diporto;

- capitano del diporto;

- comandante del diporto.

209. Art. 5 del D.M. n. 95/2005.210. Artt. 6, 7 e 8

del D.M. n. 95/2005.211. Diritto di 75 Euro.

Allegato XVI, Tabella Aal D.Lgs. n. 171/2005

212. Art. 9 del D.M. n. 95/2005.213. Decreto 10 maggio 2005, n.

121 del Ministero delle In-frastrutture e dei Trasportirecante l’istituzione e la di-sciplina dei titoli professio-nali del diporto, pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n.154 del 5 luglio 2005.

214. Art. 4 del D.P.R. 9 ottobre1997, n. 431. Art. 1 delD.M. n. 121/2005.

215. Art. 3, comma 1,del D.M. n. 121/2005.

216. Libro I, Titolo IV, Capi I e IIdel regolamento per l’esecu-zione del Codice della Navi-gazione approvato conD.P.R. 15 febbraio 1952,n. 328.

51

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

• requisiti relativi alle linee di massimocarico;

• compartimentazione e stabilità;

• protezione contro gli incendi;

• mezzi di salvataggio;

• radiocomunicazioni e apparecchiaturedi navigazione;

• gestione della sicurezza del lavoro abordo;

• prevenzione dell’inquinamento marino;

• gestione della sicurezza delle navi.

Il Regolamento di Sicurezza fornisce perciascuna delle dette materie i ragguaglidi natura tecnica dei quali è obbligatorial’osservanza.

Vengono inoltre precisati i tipi di controlliche consistono nelle seguenti visite:

• visita iniziale, prima dell’immissionenell’esercizio dell’attività di noleggioper finalità turistiche o, per le navi esi-stenti, prima dell’ottenimento dei cer-tificati di sicurezza;

• visite di rinnovo, ogni anno;

• visite occasionali quando se ne verifi-chi la necessità.209

Il Regolamento di Sicurezza specifica ilcontenuto e gli scopi di ciascuna delle vi-site suddette.210

I diritti per le visite di accertamento estazzatura delle navi da diporto e rilasciodi certificazioni di collaudo e di stazza so-no fissati in 300 euro.

Per le visite periodiche ed occasionali dinavi da diporto sono dovuti dei diritti am-ministrativi.211

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 51

52

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

• Sezione macchina:

- ufficiale di macchina del diporto;

- capitano di macchina del diporto;

- direttore di macchina del diporto.

Il Regolamento di Conduzione specifica indettaglio i requisiti ed i limiti di abilitazio-ne che occorre possedere per essere inpossesso dei titoli sopra indicati.

In particolare vengono stabiliti per cia-scun titolo:

• l’età minima richiesta;

• i diplomi scolastici richiesti;

• il periodo minimo di addestramento abordo;

• l’obbligatoria effettuazione con esitofavorevole di corsi abilitanti.

Per una specifica disamina di tali titoli sirinvia al suddetto del Regolamento.

II.3.5 Non imponibiltà IVAdelle operazioni relativeagli yacht commerciali

Come si è già detto, ai fini dell’IVA sonoconsiderate assimilabili alle esportazioni,e quindi non imponibili, le seguenti ope-razioni relative a navi destinate all’eserci-zio di attività commerciali.217

• la cessione;

• la locazione e il noleggio;

• la cessione di apparati motori e com-ponenti nonché di parti di ricambio;

• la cessione di beni destinati a dotazio-ne di bordo;

• le forniture destinate al rifornimento,comprese le somministrazioni di ali-

menti e di bevande a bordo;

• gli altri servizi relativi alle navi suddet-te, compreso l’uso di bacini di carenag-gio nonché quelli relativi alla costruzio-ne, manutenzione, riparazione, modifi-cazione, trasformazione, assiemaggio,allestimento e arredamento;

• la demolizione.

La non imponibilità a IVA delle operazioniattinenti le unità da diporto adibite a no-leggio era già stata ammessa in via inter-pretativa dall’Agenzia delle Entrate,218 siapure con riferimento specifico alla forni-tura di carburante.

Poiché gli yacht commerciali sono per de-finizione navi adibite ad una attività com-merciale e non ad una attività da diporto,il regime di non imponibilità sopra indica-to si applica ad essi in forza di legge enon più soltanto in forza di una pronunciaamministrativa.

La non imponibilità IVA dovrebbe potersiapplicare anche prima che la proceduraper l’immatricolazione degli yacht com-merciali nel Registro Internazionale siacompletata. Dovrebbe al riguardo esseresufficiente una dichiarazione in tal sensoda inviare al fornitore.

Ciò è particolarmente importante nel casodi acquisto interno o intracomunitario ov-vero di importazione di uno yacht commer-ciale in quanto in tale momento difficil-mente potrà già essere avvenuta l’immatri-colazione nel Registro Internazionale. Lostesso concetto deve valere anche negli al-tri casi di non imponibilità sopra indicati.

La detta non imponibilità trova applica-zione anche ai canoni di leasing ed al cor-rispettivo per il riscatto al termine delcontratto di leasing.219

217. Art. 8 bis, comma 1, lett. a),del D.P.R. n. 633/1972.

218. Risoluzione 21 marzo 2002,n. 94.

219. Si veda il par. II.1.3.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 52

220. Si veda il par. II.2.2.221. Risoluzione n. 7206/00

del 08.02.2001.222. Punto 3 della Tabella A alle-

gata al testo Unico appro-vato con D.Lgs. n. 504/95.

223. Art. 4, comma 3, lett. a)del D.M. n. 577/1995.

224. D.M. 16 novembre 1995,n. 577.

225. Art. 4, comma 2, del Decre-to Legge 30 dicembre 1997,n. 457, convertito in Legge27.02.1998, n. 30.

53

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

II.3.6 Esenzione da accisasu prodotti petroliferi

Come già detto precedentemente220,l’Agenzia delle Dogane ha chiarito con pro-pria nota221 che i carburanti impiegati dalleunità da diporto (natanti, imbarcazioni, na-vi) adibite ad attività di noleggio hanno ti-tolo all’esenzione da accisa.222 Tale esecu-zione vale anche per gli yacht commerciali.

Essi devono essere dotati del libretto dicontrollo223 e devono assolvere tutti gliadempimenti prescritti in modo da consen-tire agli organi dell’Amministrazione finan-ziaria di svolgere i controlli sul corretto im-piego dei prodotti petroliferi agevolati.

Le modalità da osservare per l’impiegodei prodotti petroliferi in esenzione da ac-cisa sono le seguenti224:

• presentazione del libretto di controllonel quale devono essere annotati gliimbarchi ed i consumi dei prodotti pe-troliferi agevolati;

• compilazione di apposito “memoran-dum” debitamente numerato, datato efirmato dall’esercente l’impianto dierogazione e dal comandante o maritti-mo dell’imbarcazione rifornita;

• indicazione sul memorandum delle se-guenti indicazioni:

- generalità dell’esercente l’impianto di distribuzione;

- estremi dell’imbarcazione rifornita;

- quantitativo e caratteristiche delprodotto rifornito;

- dichiarazione di avere effettuato le prescritte annotazioni sul libretto dicontrollo dell’imbarcazione rifornita.

Il proprietario o possessore dello yacht

commerciale deve provare che esso èiscritto nel Registro Internazionale. Ana-loga annotazione deve essere riportatanella licenza di navigazione.

Analoga annotazione deve essere riporta-ta nella licenza di navigazione.

Come già indicato al paragrafo preceden-te, la fornitura di prodotti petroliferi è an-che non imponibile agli effetti dell’IVA.

II.3.7 Riduzione della baseimponibile IRPEF e IRES

Per quanto riguarda le imposte dirette, ilreddito derivante dall’utilizzazione di naviiscritte nel Registro Internazionale con-corre in misura pari al 20 per cento a for-mare il reddito complessivo assoggetta-bile all’imposta sul reddito delle personefisiche (IRPEF) e all’imposta sul redditodelle società (IRES).225

Pertanto le imprese armatrici, individualio in forma societaria, che svolgono un’at-tività di noleggio di navi per finalità turi-stiche iscritte nel Registro Internazionale,possono fruire di un abbattimento dellabase imponibile dell’imposta sul redditodelle persone fisiche (IRPEF) o delle so-cietà (IRES) pari all’80 per cento del red-dito ad essa relativo. Nessuna imposta èovviamente dovuta in caso di perdite.

Per gli yacht commerciali iscritti nel Regi-stro Internazionale nel corso del 2005, lasuddetta agevolazione dovrebbe applicar-si a partire dal periodo d’imposta in corsoal 1° gennaio 2005. Essa pertanto potreb-be essere già applicabile per i mesi suc-cessivi a tale data anche se antecedentil’immatricolazione, sempreché ovviamen-te esistano in tale periodo le condizioniper l’iscrivibilità dello yacht commercialenel Registro Internazionale.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 53

54

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

Nel senso più sopra indicato si è pronun-ciato in passato il Ministero delle Finan-ze226 in relazione alla prima iscrizione dinavi commerciali nel Registro Internazio-nale.227 Si attende peraltro una confermaufficiale di tale precisazione.

II.3.8 Esclusione dalla baseimponibile IRAP

L’imposta regionale sulle attività produtti-ve (IRAP) non è dovuta sul valore dellaproduzione realizzato mediante l’utilizzo dinavi iscritte al Registro Internazionale.228

Il decreto istitutivo dell’IRAP considera exlege esercitata fuori dal territorio dello Sta-to l’attività di trasporti marittimi realizzatimediante l’utilizzazione di navi iscritte nelRegistro Internazionale. Pertanto la quota divalore a questa attribuibile è scomputatadalla base imponibile dell’imposta.229

Analogamente a quanto indicato per IRPEFed IRES, l’esclusione in parola dovrebbe ri-tenersi operante per tutto l’esercizio in cor-so al 1 gennaio 2005, anche per i mesi an-tecedenti l’avvenuta iscrizione nel RegistroInternazionale, sempre che anche per talimesi ricorrano le condizioni di iscrivibilità.

Nel senso sopra indicato si è pronunciato ilMinistero delle Finanze in sede di istruzio-ni al decreto istitutivo dell’IRAP.230 Si atten-de peraltro una conferma ufficiale di taleprecisazione.

II.3.9 Credito d’imposta per ritenuteIRPEF sulle retribuzionial personale di bordo

Alle imprese armatrici che esercitanoun’attività produttiva di reddito mediantel’utilizzazione di navi iscritte nel RegistroInternazionale è attribuito un creditod’imposta in misura corrispondente al-

l’importo delle ritenute a titolo di accontosul reddito delle persone fisiche dovutasui redditi di lavoro dipendente e di lavo-ro autonomo corrisposti al personale dibordo imbarcato sulle navi iscritte nel Re-gistro Internazionale, da valere ai fini delversamento delle ritenute stesse.231

Ciò significa in sostanza che col creditod’imposta suddetto viene eliminato l’obbli-go del versamento delle ritenute sul lavo-ro dipendente o sul lavoro autonomo per icompensi corrisposti al personale di bordo.Tale credito d’imposta è infatti utilizzabilein sede di versamento delle ritenute allafonte operate sui citati redditi di lavoro.

La procedura da seguire per l’utilizzazionedel credito d’imposta è la seguente:

• l’impresa armatrice deve operare le or-dinarie ritenute alla fonte sui redditicorrisposti al personale imbarcato sul-le navi iscritte nel Registro Internazio-nale, registrando un debito verso l’Era-rio per il relativo importo;

• l’impresa armatrice deve registrare uncredito verso l’Erario in misura pari al-le ritenute operate;

• tale credito può compensare il debitoverso l’Erario per le ritenute operate enon è pertanto necessario procederead alcun versamento di ritenute;

• in sede di compilazione del modello770 deve essere evidenziato il manca-to versamento di ritenute con utilizzodel relativo credito d’imposta.

Naturalmente l’attribuzione del creditod’imposta in esame, anche se costituisceuna sopravvenienza attiva, non concorrea formare il reddito dell’impresa armatri-ce ai fini IRES e IRPEF.

226. Risoluzione 23.03.1999,n. 47/E.

227. Art. 4 del D.L. 30.12.1997,n. 457, convertito inL. 27.02.1998, n. 30.

228. Circolare dell’Agenzia delleEntrate n. 263/Edel 12 novembre 1998.

229. Art. 12, comma 3, del D.Lgs.15.12.1997, n. 446.

230. Circolare 04.06.1998,n. 141/E.

231. Art. 4, primo comma, deldecreto Legge n. 457/1997,convertito in Leggen. 30/1998.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 54

232. Art. 68, lett. a)del D.P.R. n. 633/1972.

233. Regolamento CEEn. 1810/2004 della Commis-sione del 7 settembre 2004che ha modificato l’All. 1del Regolamento CEE n.2658/87 del Consiglio, parteseconda, tabella dei dazicodice NC 8903. Si veda ilprecedente par. I.3.2.

234. Artt. 155-161 del D.P.R.n. 917/1986, come modifi-cato dal D.Lgs. n. 344/2003.

55

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

Per quanto riguarda l’IRAP, ciò è valido li-mitatamente ai crediti di imposta matura-ti per i lavoratori dipendenti.

Il credito d’imposta va calcolato con rife-rimento alle ritenute IRPEF dovute sulleretribuzioni corrisposte con riferimento alperiodo in cui il personale risultava effet-tivamente imbarcato su navi regolarmen-te iscritte al Registro Internazionale. Per-tanto il credito d’imposta non spetta conriferimento all’IRPEF relativa alle retribu-zioni di periodi di paga precedenti alla da-ta di iscrizione della nave nel suddettoRegistro.

Il trattamento agevolativo sopra indicatopuò essere applicato anche alle ritenutesul TFR purchè esso sia maturato con rife-rimento al periodo d’imbarco ed al perio-do in cui la nave risulta essere iscritta nelRegistro Internazionale.

Il credito d’imposta non spetta per le trat-tenute ed i versamenti relativi alle addi-zionali (regionale e comunale) all’IRPEF.

II.3.10 Esonero dai contributiprevidenziali e assistenzialiper il personale di bordo

Per quanto riguarda i contributi socialiprevisti dalle norme interne, le impresearmatrici sono esonerate dal versamentodei contributi previdenziali ed assisten-ziali dovuti per legge in relazione al per-sonale imbarcato su navi iscritte nel Regi-stro Internazionale. Lo stesso personalesu indicato viene esonerato dal versa-mento dei contributi previdenziali ed assi-stenziali per la parte a suo carico.

Per quanto riguarda l’entrata in vigore delsuddetto esonero dovrebbero valere lestesse disposizioni relative alla concessio-ne del credito d’imposta di cui al punto pre-

cedente, e quindi esso dovrebbe applicarsisolo in relazione ai periodi di paga succes-sivi all’effettiva iscrizione degli yacht com-merciali nel Registro Internazionale.

II.3.11 Esonero da IVA e dazi dogana-li all’atto dell’importazionedi yacht commerciali

I soggetti residenti fuori dalla UE che ab-biano intenzione di iscrivere nel RegistroInternazionale italiano degli yacht com-merciali che precedentemente battevanobandiera di uno Stato extra UE, non sonosoggetti all’atto della importazione al pa-gamento di alcun onere.

Per quanto riguarda l’IVA all’importazionenon sono soggette all’imposta le importa-zioni dei beni non imponibili.232 Poiché co-me si è detto, gli yacht commerciali frui-scono della non imponibilità, ne conse-gue che per essi anche l’IVA all’importa-zione non torna applicabile.

Per quanto riguarda i dazi doganali i pan-fili e le altre navi ed imbarcazioni da di-porto o da sport sono esenti da dazi doga-nali sia che costituiscano imbarcazioni avela, anche con motore ausiliario, sia checostituiscano imbarcazioni a motore, di-verse dai fuoribordo, purchè adibite allanavigazione marittima.233

Pertanto non essendo dovuto per gli yachtcommerciali all’atto dell’importazione de-finitiva in Italia né IVA, né dazi doganali,la procedura per l’importazione dovrebbecostituire una mera formalità. In proposi-to si attendono istruzioni ufficiali.

II.3.12 La tonnage taxper gli yacht commerciali

La tonnage tax è stata introdotta con larecente riforma del T.U.I.R.234 Essa è dive-

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 55

56

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

nuta operante in data 4 luglio 2005 a se-guito della pubblicazione sulla GazzettaUfficiale del decreto attuativo necessarioper la sua applicazione.235

In sede di prima applicazione la tonnagetax può essere calcolata su tutti i ricaviconseguiti entro la chiusura del periodod’imposta in corso pertanto, se il periodod’imposta coincide con l’anno solare, coneffetto retroattivo al 1° gennaio 2005.236

Trattandosi di un sistema di determina-zione del reddito imponibile IRES opzio-nale e di carattere forfettario, non sonopreviste specifiche agevolazioni per gliyacht commerciali.

La tonnage tax può essere applicata dal-le società per azioni e in accomàndita perazioni, dalle società a responsabilità limi-tata, e dalle società cooperative residen-ti nel territorio dello Stato237 in relazioneal reddito derivante dall’utilizzo in trafficointernazionale238 delle navi iscritte nel Re-gistro Internazionale che abbiano un ton-nellaggio superiore alle 100 tonnellate distazza netta.

L’applicazione della tonnage tax in luogodella normale determinazione del redditoimponibile deve essere comunicata al-l’Agenzia delle Entrate entro tre mesi dal-l’inizio del periodo d’imposta a partire dalquale si intende applicarla. In sede di pri-ma applicazione l’opzione può essere ri-chiesta entro la fine del periodo d’impo-sta in corso alla data suddetta.239

L’opzione suddetta è irrevocabile per dieciesercizi sociali e può essere rinnovata. Es-sa deve essere esercitata relativamente atutte le navi e a tutti gli yacht commercia-li gestiti dallo stesso gruppo di imprese al-la cui composizione concorrono la societàcontrollante e le società controllate.240

Il reddito imponibile in via forfettaria de-ve essere calcolato sulla base del redditogiornaliero di ciascuna nave.

La determinazione di tale reddito va fattamoltiplicando la stazza netta della naveper una cifra fissa basata su varie fascedi tonnellaggio netto. Poiché gli yachtcommerciali non possono superare 1000tonnellate di stazza lorda, il reddito vacalcolato sulla prima fascia, moltiplican-do le tonnellate per 0,0090 euro.

Il risultato così ottenuto deve essere suc-cessivamente moltiplicato per i coeffi-cienti previsti in relazione all’età del navi-glio:241

• da 0 a 5 anni: 0,90;

• da 6 a 10 anni: 0,95;

• da 11 a 25 anni: 1,05;

• oltre 25 anni: 1,10.

Nel conteggio non devono essere compu-tati i giorni di mancata utilizzazione acausa di operazioni di manutenzione, ri-parazione ordinaria o straordinaria, am-modernamento e trasformazione dellanave. Sono altresì esclusi dal computodei giorni di operatività quelli nei quali lanave è in disarmo temporaneo.242

Il reddito determinato forfetariamente,concorre, insieme al reddito determinatoin modo ordinario, derivante dall’eserci-zio di attività diverse da quelle che frui-scono del regime di tonnage tax, alla for-mazione del reddito complessivo. E’espressamente prevista la possibilità didedurre le perdite pregresse secondo ilregime ordinario.243

Altra caratteristica significativa del regi-me forfetario è costituita dall’obbligo diformazione dei cadetti ufficiali, e questo

235. Decreto del Ministero del-l’Economia e delle Finanze23 giugno 2005, pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n.153 del 4 luglio 2005.

236. Art. 3 del D.M.23 giugno 2005.

237. La bozza di decreto corretti-vo del T.U.I.R. prevede chel’ambito soggettivo dellatonnage tax sia esteso atutte le società e gli enti diogni tipo, con o senza per-sonalità giuridica, anche senon residente nel territoriodello Stato.

238. La bozza di decreto corretti-vo del T.U.I.R. prevede l’eli-minazione del requisito cheil reddito prodotto sia “deri-vante dall’utilizzo in trafficointernazionale”.

239. D.M. 23 giugno 2005.240. Art. 2359 del Codice Civile.241. La bozza del correttivo del

T.U.I.R. prevede l’elimina-zione dei coefficienti stabi-liti in relazione all’età delnaviglio.

242. Art. 156 del T.U.I.R.243. Art. 84 del T.U.I.R.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 56

244. Art. 157, comma 3,del T.U.I.R.

245. Art. 157 del T.U.I.R.246. Art. 12 del D.M.

23 giugno 2005.

57

LA LOCAZIONE, IL LEASING ED IL NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO

allo scopo di consolidare maggiormente ilknow-how nazionale.244

Alcuni limiti all’esercizio dell’opzione edalla sua efficacia sono previsti nel caso diyacht commerciali locati dal contribuentea scafo nudo per un periodo superiore,per ciascuna unità, al 50% dei giorni dieffettiva navigazione per ciascun eserci-zio sociale.245

Nel caso di cessione a titolo oneroso diuna o più navi relativamente alle quali èefficace l’opzione, l’imponibile, come so-pra calcolato, comprende anche la plu-svalenza o minusvalenza realizzata. Tutta-via, se la cessione ha per oggetto una na-ve già in proprietà dell’utilizzatore in unperiodo d’imposta precedente all’introdu-zione della tonnage tax, all’imponibile co-me sopra calcolato, dovrà aggiungersi ladifferenza tra il corrispettivo conseguitoed il costo non ammortizzato dell’ultimoesercizio antecedente a quello di primaapplicazione della tonnage tax.

Infine, per quanto attiene gli adempimen-ti contabili, va ricordato che le spese e glialtri componenti negativi riferiti ad attivi-tà o beni da cui derivano ricavi ed altriproventi non compresi nella determina-zione forfettaria dell’imponibile, essi de-vono risultare dalle scritture contabili me-diante distinta annotazione.246

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 57

58

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 58

59

III.I PORTI TURISTICIed i posti barca

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 59

60

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

III.1. Costruzione e gestionedel porto turistico

III.1.1 Le strutture portuali

Gli spazi su cui insistono i porti fanno par-te del demanio marittimo, di conseguenzaessi non possono essere ceduti a privatise non in concessione e per un periodo li-mitato di tempo.

Con la concessione demaniale il privatoacquisisce il diritto allo sfruttamento, perfini di carattere pubblico, di un determi-nato spazio del demanio. La costruzionedei porti è un tipico caso in cui l’interessegenerale viene realizzato con l’interventodi un soggetto privato che assume l’one-re della realizzazione delle opere pubbli-che (porto) e della gestione delle stesseper un certo periodo di tempo, in modo dacompensare gli oneri sostenuti e, possi-bilmente, garantire un risultato positivoall’operazione. In certi casi la concessio-ne, classico atto amministrativo, assumeanche contenuti privatistici. Si parla, inquesti casi, di concessioni-contratto cheregolano tutti i rapporti pubblici e privatitra Autorità concedente ed Ente conces-sionario che procede alla realizzazionedelle opere.

Un’ipotesi di tal genere si verifica quandola concessione costituisce anche un dirit-to di superficie sulle aree demaniali a fa-vore del concessionario.

La legge247 distingue alcuni tipi di struttu-re portuali per la nautica da diporto for-nendo le seguenti definizioni:

• porto turistico è il complesso di struttu-re inamovibili realizzate con opere aterra e a mare allo scopo di servire uni-camente e precipuamente la nauticada diporto ed il diportista nautico, an-

247. Art. 2 del D.Lgs. 2 dicembre1997, n. 509.

248. Art. 6 della Legge 28 gen-naio 1994, n. 84.

249. Art. 74, comma 2,del T.U.I.R.

250. Agenzia delle Entrate, Dir.Centrale, Risoluzione 16marzo 2004, n. 40/E.

che mediante l’apprestamento di servi-zi complementari;

• approdo turistico è la porzione dei por-ti polifunzionali destinata a servire lanautica da diporto ed il diportista nau-tico anche mediante l’apprestamentodi servizi complementari;

• punti di ormeggio sono le aree dema-niali marittime e gli specchi acquei do-tati di strutture che non comportanoimpianti di difficile rimozione, destina-ti all’ormeggio, alaggio, varo e rimes-saggio di piccole imbarcazioni e natan-ti da diporto.

I porti turistici sono pertanto struttureportuali dedicate specificamente allanautica da diporto con particolari impian-ti necessari alla fornitura di servizi ad es-sa complementari.

Per quanto riguarda gli approdi turistici vaconsiderata in particolare la situazioneesistente nei principali porti italiani.

Trattandosi di porti polifunzionali, essihanno normalmente una parte predispo-sta per l’approdo di unità da diporto. Iprincipali porti italiani sono gestiti da Au-torità Portuali248, enti pubblici che agisco-no tra l’altro quali gestori dei beni dema-niali. In tale veste essi tuttavia non svol-gono funzioni pubbliche o statali per lequali opera la presunzione di non com-mercialità249 ma svolgono compiti ricondu-cibili ad un’attività di connotazione im-prenditoriale.250

Per quanto infine riguarda i punti di or-meggio essi comprendono le strutture diminore portata con le attrezzature minimeindispensabili per ormeggio e alaggio dipiccole imbarcazioni.

Sempre più frequentemente i porti turisti-

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 60

61

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

ci sono costituiti oltre che da opere a ma-re (moli, banchine, dighe foranee) ancheda numerose opere a terra (appartamenti,negozi, capannoni per rimessaggio o can-tieristici, luoghi di intrattenimento etc.)nonché da opere infrastrutturali (strade,illuminazione, parcheggi etc.).

Si tratta pertanto di una complessa strut-tura urbanistica che coinvolge le compe-tenze di numerosi enti pubblici.

Al fine di rendere più semplice l’otteni-mento delle necessarie autorizzazioninonché il coordinamento dei vari enti, unalegge speciale251 ha previsto che tutte leproblematiche riguardanti il progetto perla costruzione di un porto turistico debba-no essere esaminate da una appositaConferenza di Servizi.

In tale Conferenza devono essere rappre-sentati tutti gli enti interessati o comun-que coinvolti nel progetto suddetto tra iquali l’Autorità Marittima, il Demanio, LaRegione ed il Comune.

La Conferenza deve esprimere il proprio pa-rere vincolante su tutti i profili attinenti lacostruzione del porto turistico quali adesempio la valutazione dell’impatto ambien-tale, il rispetto dei vincoli esistenti e tutti gliaspetti edilizi ed urbanistici, tanto per leopere a terra quanto per le opere a mare.

Il concessionario rimane pertanto vincolatoall’osservanza di tutte le disposizioni im-partite dalla detta Conferenza di Servizi.

III.1.2 La concessioneper la costruzione e gestionedi strutture portuali

Il rapporto di concessione amministrativache si instaura tra il Demanio marittimoed il concessionario, il più delle volte an-che gestore delle strutture portuali per il

251. D.P.R. 2 dicembre 1997n. 509.

diporto, può influenzare il sottostanterapporto tra gestore e diportista relativoall’utilizzo di uno specifico posto barca.

Normalmente nell’ambito dei diritti chescaturiscono dal rapporto concessoriopossono individuarsi due distinte posizio-ni in relazione al contenuto specifico deldisciplinare di concessione:

• l’assegnazione di un diritto di tipo ob-bligatorio sui beni ricevuti in conces-sione (il contenuto del diritto derivantedalla concessione è in tal caso assimi-labile a quello del contratto di locazio-ne);

• la costituzione di un diritto reale di su-perficie sui beni costruiti a seguito del-la concessione (diritto temporaneo, inquanto al termine della concessione ibeni divengono proprietà del DemanioMarittimo).

Rientrano, in genere, nel primo caso leconcessioni che non richiedono la costru-zione di immobili (ad esempio concessio-ni di arenili senza strutture) ovvero che ri-guardano strutture già esistenti.

Rientrano, in genere, nel secondo caso leconcessioni che prevedono la realizzazio-ne, da parte del concessionario, di operesull’area demaniale costituenti struttureportuali in senso stretto ovvero altri fab-bricati per servizi complementari.

Può pertanto affermarsi che la disciplinadella concessione di aree del demanio ma-rittimo per la costruzione o la ristrutturazio-ne di un porto turistico comporta, general-mente, la costituzione di un diritto di super-ficie, salvo che non sia esplicitamente di-sposto diversamente nell’atto concessorio.

Se a seguito della costruzione delle ope-re portuali, si è venuta a costituire una

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 61

62

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

proprietà superficiaria, non vi è dubbioche questa possa essere oggetto di atti didisposizione nei confronti di terzi. Il dipor-tista può pertanto acquistare a sua voltail diritto di superficie su parte delle opereportuali e potrà disporne anche attraver-so contratti di leasing.

È chiaro che il rapporto contrattuale traconcessionario e diportista non può tra-sferire diritti e facoltà non ricompresi nelrapporto concessorio originario. Così, adesempio, la durata del contratto per l’uti-lizzo di un posto barca non può eccederequello della durata della concessione, népuò essere più ampio di quello garantitoal concessionario.

III.1.3 Il posto barcae la sua iscrizione catastale

Nell’ambito delle strutture portuali occor-re soffermarsi su quella particolare operaa mare costituita dal posto barca.

Questo è costituito da:

• una porzione di molo, banchina o pon-tile;

• attrezzature per l’approdo;

• eventuali allacciamenti alla luce e al-l’acqua;

• uno specchio acqueo antistante taliopere, avente una dimensione deter-minata.

In relazione ai posti barca si pone il pro-blema del loro accatastamento.

Il Ministero delle Finanze, Dipartimentoper le politiche fiscali,252 ha precisato chealcuni beni in concessione possono esse-re iscritti in catasto nella categoria cata-stale D/12 riguardante “Unità immobilia-ri caratterizzate da concessione demania-

252. Ris. Min. 6 marzo 2003,n. 1/DPF.

253. Circ. 6 febbraio 2002,n. 13329.

le per l’uso dello specchio d’acqua e del-l’arenile” con rendita catastale regolar-mente attribuita.

L’Agenzia del Territorio253 ha precisato chei posti barca vanno ricompresi nella reddi-tività complessiva delle strutture portualidi cui fanno parte, tenuto conto che l’au-tonomo accatastamento dei posti barca èstato previsto solo con la revisione degliestimi e del classamento, tuttora in via direalizzazione. A parere di tale Agenzia lecostruzioni che caratterizzano le aree por-tuali (fabbricati, moli, banchine, pontili)devono essere iscritte a catasto, global-mente, alla categoria D/8 (immobili a de-stinazione speciale).

È evidente che, sia ai fini civilistici che aquelli fiscali, l’accatastamento del singoloposto barca, con attribuzione di rendita ca-tastale autonoma, permetterebbe una suaprecisa identificazione, ne faciliterebbeeventuali cessioni e renderebbe più imme-diata l’identificazione del regime fiscaleapplicabile ai fini dell’imposizione diretta.

In mancanza dell’accatastamento del sin-golo posto, se viene posto in essere uncontratto d’ormeggio ovvero una cessio-ne della proprietà superficiaria sul postobarca, si deve procedere ad un appositofrazionamento che evidenzi la particellaricomprendente i beni la cui proprietà su-perficiaria viene ceduta, nonché lo spec-chio acqueo antistante. In particolare do-vrà essere individuato, all’interno delcomplesso portuale, il subalterno relativoal singolo punto di ormeggio, attraversouna planimetria allegata all’atto.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 62

63

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

III.1.4 Regime ICIrelativo al posto barca

La legge istitutiva dell’ICI dispone ai finidell’ICI che nel caso di concessione su areedemaniali soggetto passivo dell’imposta èil concessionario – gestore del porto.254

Pertanto il concessionario gestore del por-to, è comunque tenuto al pagamento del-l’ICI sulla base della rendita globalmenteattribuita o attribuibile alla struttura.

Se la struttura portuale non fosse fornitadi rendita, trattandosi di fabbricati classi-ficabili nel gruppo catastale D, non iscrittiin catasto ma posseduti da imprese, larendita può essere determinata sulla basedel valore iscritto nelle scritture contabili,applicando i coefficienti aggiornati an-nualmente dal Ministero dell’Economia edelle Finanze.255 Qualora i posti barca nonrisultino iscritti in contabilità in quantogoduti in forza di una concessione attri-buita dalle Autorità Portuali, l’interessatopuò chiedere i dati necessari per la deter-minazione dell’ICI alle autorità stesse.

Il concessionario – gestore del porto puòanche proporre una rendita al competen-te ufficio del Territorio, che può modifi-carla entro i successivi dodici mesi.256

Il concessionario gestore del porto può ri-valersi nei confronti del soggetto che ab-bia acquistato la proprietà superficiariadel posto barca. Trattandosi infatti di undiritto reale l’ICI deve gravare sul titolaredello stesso.

Se l’utilizzo del posto barca avviene in ba-se ad un contratto d’ormeggio il riaddebi-to del costo rappresentato dall’ICI deveessere determinato contrattualmente, al-trimenti tale imposta graverà esclusiva-mente sul concessionario.

254. Art. 3 del D.Lgs. 30 dicem-bre 1992, n. 504, modificatodalla Legge 23 dicembre2000, n. 388.

255. Art. 5 del D.Lgs. 30 dicem-bre 1992, n. 504, modificatodalla Legge 23 dicembre2000, n. 388.

256. Decreto Ministeriale19 aprile 1994, n. 701.

III.2. CONTRATTODI ORMEGGIODEL POSTO BARCA

III.2.1 Contenuto del contrattodi ormeggio

Il contratto di ormeggio del posto barcapuò essere utilizzato per soddisfare varieesigenze contrattuali. Trattasi invero diun contratto atipico il cui oggetto puòspaziare dalla semplice messa a disposi-zione ed utilizzazione - in esclusiva o me-no - delle strutture portuali per l’approdo,all’erogazione di vari altri servizi come adesempio il servizio di custodia dell’imbar-cazione, il diritto ad avere a disposizionelo spazio acqueo pur in assenza della bar-ca, il diritto di usare bitte o anelli d’or-meggio o ancora il diritto di allacciarsi al-le prese d’acqua e di energia elettrica oalla rete telefonica.

Il contratto di ormeggio può quindi preve-dere una serie di prestazioni ed una plu-ralità di cause di per sè riconducibili a dif-ferenti schemi contrattuali quali la loca-zione (per quanto concerne la messa a di-sposizione di un tratto di molo o banchinae dello spazio acqueo riservato), il depo-sito (per quanto riguarda l’obbligo di cu-stodia del bene che grava sul deposita-rio), il comodato, la somministrazione (sipensi alla fornitura di acqua e di energiaelettrica), etc.

Tenuto conto della natura onerosa delcontratto, questo insieme di diritti o pre-stazioni presuppone la spettanza di uncorrispettivo per il concessionario gesto-re del porto turistico.

Il corrispettivo può comprendere una par-te relativa all’utilizzo dello specchio ac-queo, mentre i corrispettivi per gli altriservizi, che possono variare nel tempo,

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 63

64

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

saranno via via definiti anche in relazionealla quota effettivamente fruita ed allespese sostenute dal gestore.

Normalmente, vengono stabilite regole diripartizione delle spese di gestione e ma-nutenzione degli impianti comuni, mentrele altre spese potranno essere ripartite invia forfetaria ovvero in relazione all’effet-tivo consumo.

È uso comune che il contratto di ormeggiopluriennale abbia una durata pari al pe-riodo della concessione. In questi casi,può avvenire che il concessionario gesto-re richieda all’acquirente il pagamentoanticipato di tutti i canoni periodici.

L’acquirente con questa modalità acquisi-sce il diritto d’uso del posto barca per unperiodo pluriennale, mentre dovrà prov-vedere al pagamento delle somme perio-dicamente dovute al concessionario ge-store come ad esempio le spese di ammi-nistrazione ed il corrispettivo per i servizifruiti.

Nulla inoltre impedisce che venga stipu-lato un contratto di locazione separata-mente dal contratto di ormeggio, il quale,in tal caso, verrà semplicemente ad avereuna minore portata. Non sono viceversacompatibili con l’esistenza del contrattodi ormeggio la cessione del diritto di su-perficie ed il contratto di locazione finan-ziaria (leasing).

Il contratto di ormeggio non si riferiscesoltanto al negozio che prevede il dirittoall’uso del posto barca per tutta la duratadella concessione. Si parla infatti di con-tratto di ormeggio anche per indicare uncontratto che consente l’utilizzazione diun posto barca per un periodo di tempopiù limitato (sosta di carattere stagionaleo annuale) ovvero anche breve o brevissi-

257. Cfr. Cass. Civ. 21 ottobre1994, n. 8657 e Cass. Civ. 2agosto 2000, n. 10118.

258. Art. 1573 del Codice Civile.

mo (sosta di un giorno o di pochi giornidurante la navigazione).

Chiaramente i contenuti giuridici e contrat-tuali nelle varie ipotesi sono molto diversi.

Dal punto di vista civilistico la giurispru-denza tende a considerare come “strutturaminima essenziale” del contratto di ormeg-gio la messa a disposizione ed utilizzazionedelle strutture portuali e la conseguenteassegnazione di un delimitato spazio ac-queo. Essa ritiene inoltre di assimilare ilcontratto di ormeggio che si configuri, al-meno in una sua parte, nel modo suddettoallo schema del contratto di locazione.257

Essendo il contratto di ormeggio un nego-zio atipico si potrebbe non ritenere appli-cabile ad esso quanto previsto dal CodiceCivile in materia di durata per il contrattodi locazione258, e cioè che la durata nonpuò eccedere i trent’anni e che, in caso distipulazione per un periodo più lungo, ladurata del contratto deve considerarsi ri-dotta ex lege al termine di trent’anni.

Al riguardo si ritiene possibile fissarecontrattualmente la durata del contrattodi ormeggio per un periodo di tempo parialla durata della concessione demanialeanche se più lunga di trent’anni.

L’eventuale proroga della concessione daparte del Demanio marittimo non dà luo-go ad una proroga del contratto d’ormeg-gio salvo che ciò non sia stato pattuitoespressamente.

Il contratto d’ormeggio può essere ogget-to di cessione nei confronti di terzi da par-te dell’assegnatario, ovvero questi puòstipulare un contratto di sub-ormeggio,salva specifica previsione contrattuale insenso contrario.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 64

65

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

III.2.2 Imposte indirette relativeal contratto di ormeggio

Per quanto riguarda l’IVA, il corrispettivodel contratto di ormeggio di un posto bar-ca sul territorio dello Stato, sia che sitratti di un contratto di breve durata, siache si tratti di un contratto pluriennale ècomunque soggetto all’imposta con l’ali-quota normale.

Con una recente sentenza della Corte diGiustizia della UE259 è stato dichiarato chenel sistema comune di imposta sul valoreaggiunto la nozione di locazione di beni im-mobili comprende la locazione di posti de-stinati all’ormeggio di imbarcazioni in ac-qua nonché di posti a terra per il rimessag-gio di tali imbarcazioni nell’area portuale.Secondo la Corte di Giustizia, in base al di-sposto delle direttive comunitarie260, la lo-cazione di beni immobili può essere consi-derata dagli Stati membri un’operazioneesente con l’eccezione della locazione diaree destinate al parcheggio di veicoli. Poi-ché il posto barca costituisce un’area diparcheggio per veicoli, non può trovare ap-plicazione la regola generale dell’esenzio-ne delle locazioni di immobili e quindi ilcontratto d’ormeggio è soggetto ad IVA.

Qualora l’IVA non sia applicabile permancanza del presupposto soggettivo, inquanto il contratto di ormeggio (o di sub-ormeggio) viene stipulato da un privato,trova applicazione l’imposta di registrocon l’aliquota del 2%.261

Va infine ricordata la normativa antielusi-va ai fini dell’IVA prevista per l’intestazio-ne di porti turistici o di posti barca a so-cietà di comodo.

Stabilisce il decreto IVA, analogamente aquanto previsto per la proprietà di unitàda diporto, che non sono considerate atti-

259. Corte di Giustizia delle Co-munità Europee – SezioneIII – Sentenza 3 marzo 2005– Causa C-428/02.

260. Art. 13, parte B, lett. b),punto 2 della Sesta Diretti-va CEE.

261. Art. 5 della Tariffa I allegataal Testo Unico dell’impostadi registro D.Lgs. 26 aprile1936, n. 131.

262. Art. 5, comma 5, lett. A, ul-timo periodo, del D.P.R. n.633/1972

263. Art. 85 del T.U.I.R.264. Artt. 56 e 75 del T.U.I.R.265. Art. 102 del T.U.I.R.266. Art. 104 del T.U.I.R.

vità commerciali il possesso e la gestionedi complessi sportivi o ricreativi, compre-si quelli destinati all’ormeggio, al ricove-ro e al servizio di unità da diporto da par-te di società o enti, qualora la partecipa-zione ad essi consenta, gratuitamente overso un corrispettivo inferiore al valorenormale, il godimento, personale o fami-liare, dei beni e degli impianti stessi, ov-vero quando tale godimento sia consegui-to indirettamente dai soci o dai parteci-panti alle suddette condizioni, anche at-traverso la partecipazione ad associazio-ni, enti o altre organizzazioni.262

Se l’utilizzo dell’ormeggio da parte dei so-ci o partecipanti e dei loro familiari non siagratuito o per esso non sia previsto un cor-rispettivo inferiore al valore normale cadela presunzione della società di comodo.

III.2.3 Imposte dirette relativeal contratto di ormeggio

Ai fini delle imposte dirette i corrispettividerivanti al concessionario-gestore da uncontratto di ormeggio costituiscono rica-vi, e quindi componenti positivi di reddi-to.263 Essi vanno contabilizzati in base alprincipio di competenza.264

Pertanto nell’ipotesi di un contratto di or-meggio pluriennale, anche se il pagamen-to avvenga in unica soluzione, occorre pro-cedere al risconto della parte riferita adesercizi futuri in modo da attribuire a cia-scun esercizio i ricavi di competenza dellostesso. In tal modo viene ripartito su variesercizi il ricavo relativo al posto barca.

Il concessionario-gestore deve procedereal normale ammortamento dei beni costi-tuenti le opere portuali265 nonché all’am-mortamento finanziario trattandosi di be-ni devolvibili alla scadenza della conces-sione.266

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 65

66

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

Anche al fine delle imposte dirette trovaapplicazione la norma antielusiva per lesocietà di comodo con lo stesso meccani-smo già esaminato in relazione all’acqui-sto di unità da diporto.267

Pertanto se una società che possiede ilporto turistico o il posto barca in un certoesercizio sociale ha ricavi effettivi inferio-ri al 4% del valore di tali immobilizzazio-ni, si presume, salvo prova contraria, chei redditi per quell’esercizio non possanoessere inferiori al 3% del valore delle im-mobilizzazioni stesse.

Naturalmente non torna applicabile alcu-na tassazione della rendita fondiaria se sitratta di beni immobili strumentali all’at-tività commerciale dell’impresa. I ricaviche derivano da tale attività costituisconocomponenti positivi di reddito tassabilisecondo le norme proprie dell’IRES sulreddito d’impresa.

III.3. CESSIONEDELLA PROPRIETA’SUPERFICIARIA

III.3.1 Contenuto del dirittodi superficie

Molto frequentemente nello stesso attodi concessione intercorrente tra Demaniomarittimo e concessionario gestore di unporto turistico viene esplicitamente con-cesso un diritto di superficie. Altre voltetale diritto non è menzionato esplicita-mente ma lo si desume dal contenuto del-l’atto concessorio.

Appare rilevante la posizione espressasull’argomento dalla Corte di Cassazio-ne.268 La Suprema Corte ha affermato chel’assetto dei diritti nascenti dalla conces-sione va determinato, nel merito, in rela-

267. Si veda par. I.2.6.268. Sentenza 4 maggio 1998,

n. 4402.269. Artt. 952, primo comma,

e 953 del Codice Civile.

zione alla disciplina del singolo rapportoconcessorio. La Corte ha anche evidenzia-to gli elementi che caratterizzano la costi-tuzione di un diritto reale. Sono ritenutifondamentali, a tale proposito, l’esisten-za del diritto, da parte del concessionario,di iscrivere ipoteca sui beni realizzati e laprevisione che, al termine della conces-sione, i beni realizzati vengano acquisitiin proprietà dallo Stato.

Una volta che l’opera oggetto della con-cessione sia stata realizzata, il concessio-nario diviene titolare di due diritti: il dirit-to reale di superficie in senso stretto ri-sultante dall’atto concessorio e il dirittoreale di proprietà superficiaria sulle ope-re edificate del quale il primo diritto co-stituisce necessario presupposto.

Il diritto di superficie consiste infatti neldiritto concesso dal proprietario del suolo(in questo caso il Demanio marittimo) alsuperficiario (in questo caso il concessio-nario gestore del porto) di erigere e man-tenere al di sopra del suolo delle costru-zioni (in questo caso il porto o l’approdo ol’ormeggio turistico)269 di cui quest’ultimodiviene proprietario.

Se la costituzione del diritto di superficieè fatta per un tempo determinato, alloscadere del termine il diritto di superficiesi estingue e il proprietario del suolo di-venta proprietario della costruzione. Inquesto caso, trattandosi di terreni dati inconcessione dal Demanio Marittimo, conla scadenza della concessione terminaanche il diritto di superficie ed il Demaniodiviene proprietario anche della costru-zione del porto turistico.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 66

67

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

III.3.2 Il dirittodi proprietà superficiariae la sua cessione

Se dunque la proprietà dell’opera sorge incapo al soggetto titolare del diritto di su-perficie, questi può liberamente dispornea favore di terzi, a meno che tale possibi-lità non sia stata espressamente esclusadal titolo costitutivo del diritto di superfi-cie (in questo caso, normalmente, l’attoconcessorio).

In particolare il titolare del diritto di su-perficie potrà cedere le opere costruitesull’area oggetto di tale diritto, darle inlocazione, in comodato o farle oggetto diqualsiasi altro atto di disposizione sullabase di contratti tipici o atipici.

A sua volta l’acquirente può cedere ad al-tri le opere stesse oppure concludere altritipi di contratto.

Gli unici limiti a tale ampia facoltà di di-sposizione di beni possono trovarsi nel-l’atto concessorio che costituisce l’origi-nario titolo costitutivo del diritto di super-ficie.

In esso infatti possono essere poste limi-tazioni in merito alla disponibilità delleopere da costruirsi sull’area, la quale ri-mane sempre di proprietà dell’originariosoggetto concedente.

Naturalmente il concessionario, titolaredel diritto di proprietà superficiaria potràa sua volta porre al suo avente causa li-mitazioni ulteriori non contenute nell’attodi costituzione del diritto di superficie.

Il posto barca costruito nell’ambito di unporto turistico costituisce certamente unaproprietà superficiaria. Essa può interes-sare una parte del molo, della banchina odel pontile riservati per l’ormeggio, le at-

270. Si veda par. II.1.3il precedente par. 10.3.

271. Se si vogliono ottenere glieffetti di cui all’art. 2643del Codice Civile.

272. Art. 31, lett. e),della L. 457/1978.

273. Art. 127 quinquiesdeciesdella Tabella A,Parte III allegata al D.P.R.n. 633/1972.

274. Agenzia delle Entrate, Dire-zione della Liguria n. 22955del 10 ottobre 2003.

trezzature relative (allacci all’elettricità eall’acqua) oltre all’antistante specchioacqueo, entro ben precise misure.

Il tutto, come si è detto, dovrà risultare daun apposito frazionamento che evidenzila particella ricomprendente i beni la cuiproprietà superficiaria viene ceduta non-ché lo specchio acqueo antistante.270

Il contratto di cessione della proprietà su-perficiaria di un posto barca, determinandola cessione di un diritto reale, deve esserestipulata mediante un rogito notarile.271

III.3.3 Imposte indirettesulla cessionedella proprietà superficiaria

In linea di principio la cessione della pro-prietà superficiaria di una struttura co-struita su area del Demanio marittimo daparte del soggetto concessionario costi-tuisce un’operazione imponibile soggettaad IVA. Ciò sia che si tratti di opere a ma-re (moli e banchine per posti barca), siache si tratti di opere a terra (fabbricati aduso abitativo o commerciale).

L’aliquota agevolata del 10% potrebbetornare applicabile in due ipotesi:

• qualora le strutture di cui viene cedutoil diritto di proprietà superficiaria, co-stituiscano opere di urbanizzazione pri-maria o secondaria;272

• qualora siano parte di una “ristruttura-zione urbanistica”, cioè di intervento direcupero di carattere urbanistico del-l’intera zona portuale.273

Per quanto riguarda l’ipotesi di ristruttu-razione urbanistica l’Agenzia delle Entra-te della Liguria ha precisato274 che in lineadi principio la cessione della proprietà su-perficiaria sia di opere a mare (posti bar-

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 67

68

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

ca costituiti da un tratto di molo o banchi-na per l’attracco di imbarcazioni nellospecchio d’acqua antistante), che di ope-re a terra (appartamenti, negozi, capan-noni etc.) facenti parte di una ristruttura-zione di carattere urbanistico volta allacreazione di un porto turistico, possonofruire dell’aliquota ridotta sopra indicata.E’ stato tuttavia chiarito che il riconosci-mento che l’insieme delle opere in que-stione costituisca in concreto una “ri-strutturazione urbanistica” deve essereespresso dall’ente competente in materiaurbanistica, cioè dagli organi tecnici delcomune nel quale è situato il porto.

In merito a tale problema va anche ricor-dato che il riconoscimento dell’esistenzadi una “ristrutturazione urbanistica” po-trebbe essere dato dalla Conferenza diServizi per l’esame dei progetti per portituristici.275

Essendo prevista una specifica compe-tenza della Conferenza su tutti i profili ur-banistici appare possibile che essa si pro-nunci anche in merito all’esistenza di unaristrutturazione urbanistica della zonaportuale comprendente opere a terra edopere a mare.

Qualora l’IVA non sia applicabile in quan-to la cessione del diritto di proprietà su-perficiaria venga effettuata da un privato,torna applicabile l’imposta di registro conl’aliquota del 2%.276

Qualora, pur essendo applicabile l’IVA, sivoglia comunque far registrare l’atto ditrasferimento, si applica l’imposta di regi-stro a tassa fissa, attualmente nella mi-sura di € 168,00.

275. Si veda l’ultima parte delpar. III.1.1.

276. Art. 5 della Tariffa parte Iallegato A al testo UnicoImposta di Registro (D.P.R.n. 131/1986).

277. Art. 85 del T.U.I.R.278. Art. 86 del T.U.I.R.279. Art. 43 del T.U.I.R.280. Titolo II del T.U.I.R.

III.3.4 Imposte dirette relativealla cessionedella proprietà superficiaria

Per quanto riguarda le imposte dirette, lacessione della proprietà superficiaria suibeni immobili può dar luogo ai fini del-l’IRES o ad un ricavo277, se si tratta di be-ni destinati alla vendita, ovvero ad unaplusvalenza patrimoniale278, laddove sitratta di beni considerati immobilizzazioniin quanto originariamente destinati adessere utilizzati come beni strumentali(ad esempio per essere locati o utilizzatiper contratti di locazione o di ormeggio).

In entrambi i casi il ricavo o la plusvalen-za costituiscono elementi positivi di red-dito nello stesso esercizio in cui la cessio-ne ha luogo.

I posti barca e gli immobili del porto turi-stico non ancora venduti ovvero costi-tuenti beni strumentali essendo immobilirelativi ad imprese commerciali non siconsiderano produttivi il reddito fondia-rio279 in quanto tassati secondo le normedel reddito d’impresa previste ai fini del-l’IRES.280

III.4. CONTRATTO DILOCAZIONE RELATIVOAL POSTO BARCA

III.4.1 Contenuto del contrattodi locazione del posto barca

Nell’atto di concessione tra Demanio ma-rittimo ed il concessionario può intercor-rere anziché un diritto reale di superficie,un contratto di tipo obbligatorio aventeun contenuto assimilabile a quello dellalocazione.

In tal caso non si configura ovviamentealcuna proprietà superficiaria, rimanendo

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 68

tivo e ad uso abitativo.282 Quest’ultimalegge non torna certamente applicabile aicontratti di locazione di posti barca, madeve essere applicata in materia di loca-zione di immobili ad uso abitativo (adesempio appartamenti) e ad uso non abi-tativo (ad esempio alberghi, negozi, ca-pannoni, etc.) ricompresi nell’area delporto turistico.

In relazione alla norma che pone un ter-mine di durata massima trentennale perla locazione283 essa è senz’altro in vigoresia per il contratto di locazione di opere aterra che per quello relativo ai posti bar-ca. Tale termine è infatti stabilito dalla di-sciplina generale del contratto di locazio-ne prevista dal codice civile, e non dallalegge speciale riferita ai soli “immobiliurbani”.

III.4.2 Conseguenze fiscalidella locazionedel posto barca

Ai fini delle imposte indirette, il rapportoconcessorio con il quale il Demanio marit-timo concede al gestore del porto diritti ditipo obbligatorio assimilabili alla locazio-ne va assoggettato ad imposta di registronella misura del 2%.284

Qualora invece il contratto di locazioneintercorra tra il gestore del porto che agi-sce nell’esercizio di un‘impresa ed un di-portista privato torna applicabile l’IVAcon l’aliquota normale del 20%.

Ai fini delle imposte dirette in quest’ulti-mo caso si tratta di un ricavo componen-te positivo di reddito ai fini IRES

Se viceversa si tratta di un privato che af-fitta il suo posto barca, si applica la stes-sa imposta di registro con l’aliquota del2% sopra indicata.285

69

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

invece la piena proprietà delle opere por-tuali al Demanio marittimo.

Conseguentemente il concessionario nonpotrà a sua volta trasferire la proprietàsuperficiaria a terzi. Un altro caso di uti-lizzo di tale contratto può verificarsi quan-do, al termine del periodo di concessione,la proprietà del porto turistico torna alDemanio marittimo il quale può decideredi affittarlo ad un concessionario.

In questo caso il concessionario, se a ciòautorizzato, può soltanto sub-locare i po-sti barca a terzi.

Un’altra fattispecie è quella di un conces-sionario gestore del porto turistico che,pur avendo la proprietà superficiaria deiposti barca, anziché cederli si limiti a dar-li in affitto a terzi.

Abbiamo già visto come il contratto di or-meggio, nella sua struttura più essenzia-le, ricomprenda in sè anche il contenutodel contratto di locazione e come, del re-sto, nulla impedisca che venga stipulatoun contratto di locazione separatamentedal contratto d’ormeggio. Per quanto ri-guarda i posti barca la stipulazione di unsolo contratto di ormeggio resta natural-mente l’ipotesi più semplice e allo stessotempo la più flessibile.

Diversa è viceversa la situazione per leopere a terra facenti parte del porto turi-stico, per esse ovviamente non è utilizza-bile il contratto di ormeggio dovendosi in-vece necessariamente ricorrere al con-tratto di locazione.

In proposito occorre innanzi tutto distin-guere tra la disciplina generale che il Co-dice Civile detta in materia di locazione281

e la disciplina prevista dalla legge specia-le sugli immobili urbani ad uso non abita-

281. Artt. 1571 e seguenti delCodice Civile.

282. Legge 1978 n. 392,e successive variazionie modificazioni.

283. Art. 1573 del Codice Civile.284. Art. 5, comma 2, della Tarif-

fa parte I, allegato A al Te-sto Unico Imposta di Regi-stro (D.P.R. n. 131/1986).

285. Art. 5, comma 1, della Tarif-fa parte I, allegato A al Te-sto Unico Imposta di Regi-stro (D.P.R. n. 131/1986).

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 69

70

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

Ai fini delle imposte dirette vanno distin-ti due casi:

• locazione concessa da parte di un pri-vato titolare del diritto di superficie. Siapplicheranno le normali regole di tas-sazione IRPEF dei redditi da fabbricatitenendo conto della rendita catastaleeventualmente assegnata al posto bar-ca o ad esso riferibile.286

• locazione da parte di un privato titola-re di un diritto di utilizzo di tipo obbli-gatorio: in questo caso il canone perce-pito costituirà un reddito diverso.287

III.5. LA CONCESSIONEDI APPRODI TURISTICI

III.5.1 Contenuto del contrattodi concessione

Si è già visto come un rapporto di conces-sione sia normalmente posto in essereper gli approdi turistici presso i porti poli-funzionali gestiti dalle Autorità Portuali.288

In relazione a tale rapporto l’Agenzia del-le Entrate ha più volte ribadito289, rece-pendo l’orientamento della Corte Supre-ma290, che, pur svolgendo le Autorità Por-tuali in via prevalente funzioni preordina-te al perseguimento di specifiche finalitàdi pubblico interesse, tuttavia ciò nonesclude l’esercizio da parte delle stesseAutorità di attività caratterizzate da crite-ri e modalità proprie delle attività com-merciali. Tra queste ultime va ricompresal’attività concernente il rilascio di conces-sioni demaniali finalizzata alla riscossio-ne di canoni per gli approdi turistici.

L’Agenzia delle Entrate è pervenuta allaconclusione della natura commerciale ditale rapporto di concessione consideran-do l’ampia autonomia valutativa e deci-

286. Asrt.36 del T.U.I.R287. Art. 67 del T.U.I.R.288. Si veda par. III.1.1289. Risoluzione n. 40/E

del 16 marzo 2004.290. Corte di Cassazione. Sen-

tenza n. 10097 del 25 luglio2001.

291. Risoluzione n. 40/Edel 16 marzo 2004.

292. Artt. 143 e 144 del T.U.I.R.

sionale delle Autorità Portuali per quantoattiene l’individuazione dei soggetti aiquali attribuire le concessioni, la determi-nazione dell’ammontare dei canoni da ri-scuotere dai concessionari ed il successi-vo impiego degli stessi pur nei limiti del-le finalità istituzionali.

La natura commerciale delle concessionisuddette fa sì che le Autorità Portuali sia-no da considerare soggetti passivi d’im-posta sia ai fini IVA che ai fini delle impo-ste dirette.

III.5.2 Conseguenze fiscalidel contratto di concessione

Per quanto riguarda il trattamento tribu-tario del rapporto di concessione per gliapprodi nei porti polifunzionali intercor-rente tra le Autorità Portuali e gli utentidiportisti, l’Agenzia delle Entrate si è pro-nunciata nel senso dell’assoggettamentoad IVA dei canoni relativi.291

Stabilito infatti che l’attività in argomen-to concretizza lo svolgimento di un’attivi-tà commerciale, ne deriva che le AutoritàPortuali assumono una soggettività pas-siva ai fini del tributo.

Ne consegue che l’utente diportista, afronte della concessione di approdo neiporti polifunzionali, deve corrispondereun canone assoggettato ad IVA con l’ali-quota normale del 20%, come da regola-re fattura emessa dalle Autorità Portuali.

Per quanto riguarda le imposte dirette icanoni suddetti costituiscono ricavi equindi componenti positivi di reddito perle Autorità Portuali.292

Infine, in relazione ai casi, assai rari nellapratica, di un rapporto di sub-concessione odi subentro nella concessione tra il conces-

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 70

assegnatogli non è un contratto di scambiobensì è lo stesso contratto di società.

Si realizza uno schema per molti aspettianalogo a quello della cosiddetta multi-proprietà azionaria, caratterizzata dall’at-tribuzione in favore dei singoli soci del di-ritto di utilizzare, per una determinata fra-zione temporale, beni di cui la società re-sta proprietaria a tutti gli effetti.296

In questo caso il socio non si limita a par-tecipare allo svolgimento dell’attività so-ciale, ma assume anche il ruolo di desti-natario dei beni e dei servizi alla cui offer-ta è finalizzato l’esercizio dell’attività so-ciale. Appunto per questo, in tale ipotesi,la sua posizione si arricchisce di contenu-ti (come, ad esempio, il diritto di poter uti-lizzare beni appartenenti al patrimoniosociale e l’obbligo di provvedere al versa-mento di somme di denaro ulteriori in ag-giunta a quelle oggetto di conferimento)estranei alla disciplina delle normali so-cietà commerciali, nelle quali il ruolo delsocio è solo quello di partecipante all’im-presa sociale.297

La nuova legge sulla nautica da diporto de-dica una specifica norma a questi titoli rap-presentativi del capitale di società conces-sionarie di porti o approdi turistici.298

La norma dispone che le azioni emesseda questi soggetti, le quali attribuisconoil diritto all’utilizzo di posti di ormeggiopresso tali strutture, non costituisconouno strumento finanziario in base alle di-sposizioni di legge sulla raccolta del ri-sparmio.299 L’offerta di tali azioni al pubbli-co non costituisce quindi una sollecitazio-ne all’investimento, soggetta alle regoledi pubblicità previste dal Testo Unico del-le disposizioni in materia in Intermedia-zione Finanziaria.

71

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

sionario-gestore ed i terzi, torna applicabile,in linea di principio, lo stesso trattamentofiscale previsto nel rapporto di concessionetra l’ente concedente, cioè il Demanio ma-rittimo e il concessionario-gestore.

Da un punto di vista fiscale nelle fattispe-cie suddette si applica lo stesso tratta-mento fiscale previsto per l’atto di con-cessione tra Demanio marittimo e conces-sionario. Venendo a mancare il presuppo-sto soggettivo per l’applicazione del-l’IVA293 torna invece applicabile l’impostadi registro che prevede per le concessionidemaniali e per le relative cessioni un im-posta proporzionale con l’aliquota del 2%sul valore del corrispettivo pattuito.294

Qualora viceversa si tratti di un ente pub-blico che, in qualità di gestore del porto,agisce nell’esercizio d’impresa, cioè in unambito imprenditoriale, le concessioni osub-concessioni di cui trattasi sono sog-gette regolarmente ad IVA e costituisco-no componenti rilevanti ai fini della deter-minazione della base imponibile delle im-poste dirette.295

III.6. RAPPORTO DI TIPOSOCIETARIOCON GODIMENTODEL POSTO BARCA

III.6.1 Possesso di azionidella societàche gestisce il porto

L’utilizzazione del posto barca può esserecollegata al possesso di titoli azionariemessi dalla società concessionaria cheha assunto la gestione del porto turistico.

In questa ipotesi non si viene a configurarené un contratto d’ormeggio né alcuno deglialtri contratti sopra citati. Il titolo in forzadel quale il socio fruisce del posto barca

293. Vedi in proposito il prece-dente paragrafo I.2.2.

294. Art. 5, allegato A della Ta-riffa allegata al Testo Unicodell’Imposta di Registro(D.P.R. n. 131/1986).

295. Risoluzione Ministero delleFinanze 3 aprile 1991,n. 430405.

296. Cassazione 10 maggio 1997,n. 4088 e 4 giugno 1999,n. 5494.

297. Così argomenta la Corte diCassazione nella sentenza18 aprile 2002, n. 5582.

298. Art. 12 della Leggen. 172/2003.

299. Art. 1, comma 2, lett. a), delTesto Unico delle disposi-zioni in materia di Interme-diazione Finanziaria, di cuial decreto legislativo 24febbraio 1998, n. 58.

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 71

72

I PORTI TURISTICI ED I POSTI BARCA

Questa norma è volta a promuovere l’utiliz-zo di questa forma di cartolarizzazione deiposti barca. Inoltre, la mancata inclusionenel novero degli strumenti finanziari sempli-fica notevolmente la procedura di colloca-mento per parte della società emittente.

III.6.2 Conseguenze fiscalidel godimento del posto barcatramite azioni

Il passaggio del diritto di disporre del po-sto barca sarà realizzato, in questo caso,attraverso il passaggio di proprietà delleazioni corrispondenti. Dal punto di vistadell’imposizione diretta la cessione diazioni può dare luogo all’emersione di unreddito in termini di plusvalenza pari alladifferenza tra costo d’acquisto e corri-spettivo della cessione.300

Dal punto di vista dell’IVA la cessionedelle azioni costituisce un’operazioneesente da IVA.301 Sarà tuttavia dovuta latassa sui contratti di borsa in relazione altrasferimento del certificato azionario.

Come si è detto le società che gestisconoporti turistici possono essere consideratesocietà di comodo ai fini IVA.302

Le prestazioni rese nei confronti dei soci, equindi anche l’uso del posto barca, non co-stituiscono operazioni soggette ad IVA serientranti nel contenuto patrimoniale delleazioni e se il corrispettivo sia inferiore alvalore normale delle prestazioni stesse.

Naturalmente se la stessa società effettuaanche un’attività commerciale con opera-zioni imponibili ad IVA, per questa partel’imposta è applicabile regolarmente.

I soggetti nei cui confronti trovano appli-cazione le disposizioni citate che svolga-no anche un’attività commerciale assu-

300. Art. 81, comma 1, lett. c)e c-bis) del T.U.I.R.

301. Art. 10 n. 4 del D.P.R.n. 633/1972.

302. Si veda il par. III.2.2 ultimaparte.

303. Risoluzione 8 settembre1998, n. 137.

304. Risoluzione 24 dicembre2000, n. 108.

305. Art. 81, comma 1, lett l) delT.U.I.R., redditi derivanti dal-l’assunzione di obblighi difare, non fare, permettere.

mono la qualifica di soggetti passivi d’im-posta parziali. Tale qualificazione sogget-tiva, ai fini della detrazione, comporta cheil diritto alla deduzione dell’IVA può esse-re esercitato limitatamente all’IVA assol-ta sugli acquisti di beni e di servizi desti-nati ad essere utilizzati per altre attivitàcommerciali secondo i criteri stabiliti dalMinistero delle Finanze.303

Tra i servizi portuali soggetti ad IVA rien-trano, oltre a quelli resi dalla società neiconfronti di terzi, anche quelli resi neiconfronti dei soci per un corrispettivo chenon sia inferiore al valore normale.304

La disponibilità del posto barca da partedel socio della società in esame non dàluogo a reddito imponibile ai fini dell’im-posizione diretta, salvo il caso di attribu-zione del diritto d’uso a terzi verso corri-spettivo, nel qual caso si determina per ilsocio un reddito diverso, da inserire cometale nella dichiarazione dei redditi.305

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 72

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 73

74

NOTE

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 74

75

NOTE

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 75

310

05

Hanno collaborato: Giovanni Accardo

Francesco CimminoLorenzo Pollicardo

Enrico MacarioRosanna Malandrini

Rosa Romano Doriano Saracino

Si ringraziano per il supporto tecnico:Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Agenzia del Territorio – Direzione Regionale LiguriaAgenzia delle Dogane – Direzione Regionale Liguria

45° Salone Nautico Internazionale di Genova Ottobre 2005

REGIONELIGURIA

UCI31005 Fisco internoPDF 5-10-2005 11:13 Pagina 76