3
Pruebas de Certificación de Idiomas 2011. Escuelas Oficiales de Idiomas del Principado de Asturias Prueba Específica de Certificación de Nivel Básico de idioma ITALIANO Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2011 EJERCICIO 1 UGO FOSCOLO Ascolti la seguente registrazione: 1. In che anno nasce Ugo Foscolo? __________________________________________________________________________ 2. L’autore dedicò un sonetto ... A. ... a sua madre. B. ... a suo padre. C. ... alla sua città. 3. Scegli la frase giusta. A. I suoi genitori erano di origine italiana. B. La famiglia ha influito sulla sua opera. C. Ha vissuto sempre a Venezia. 4. Che cosa succede a Venezia? A. Comincerà ad apprezzare i classici. B. Morirà improvvisamente suo padre. C. Entrerà in contatto con le nuove idee. 5. Che sentimenti prova Foscolo nei confronti di Napoleone? A. Attrazione. B. Illusione. C. Accanimento. 6. A quale Paese cede Napoleone la città di Venezia? __________________________________________________________________________ 7. Foscolo sosterrà le idee napoleoniche ... A. ... a causa degli avvenimenti. B. ... nonostante gli avvenimenti. C. ... per rispettare le idee familiari. 8. Che cosa succede durante il suo soggiorno in Inghilterra? A. Si firma il trattato di Campoformio. B. Napoleone torna dall’isola d’Elba. C. Muore suo fratello Giovanni.

Ugo Foscolo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

italian listening script and questions

Citation preview

Page 1: Ugo Foscolo

Pruebas de Certificación de Idiomas 2011. Escuelas Oficiales de Idiomas del Principado de Asturias

Prueba Específica de Certificación de Nivel Básico de idioma ITALIANO Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2011

EJERCICIO 1

UGO FOSCOLO

Ascolti la seguente registrazione:

1. In che anno nasce Ugo Foscolo? __________________________________________________________________________ 2. L’autore dedicò un sonetto ... A. ... a sua madre. B. ... a suo padre. C. ... alla sua città. 3. Scegli la frase giusta. A. I suoi genitori erano di origine italiana. B. La famiglia ha influito sulla sua opera. C. Ha vissuto sempre a Venezia. 4. Che cosa succede a Venezia? A. Comincerà ad apprezzare i classici. B. Morirà improvvisamente suo padre. C. Entrerà in contatto con le nuove idee. 5. Che sentimenti prova Foscolo nei confronti di Napoleone? A. Attrazione. B. Illusione. C. Accanimento. 6. A quale Paese cede Napoleone la città di Venezia? __________________________________________________________________________ 7. Foscolo sosterrà le idee napoleoniche ... A. ... a causa degli avvenimenti. B. ... nonostante gli avvenimenti. C. ... per rispettare le idee familiari. 8. Che cosa succede durante il suo soggiorno in Inghilterra? A. Si firma il trattato di Campoformio. B. Napoleone torna dall’isola d’Elba. C. Muore suo fratello Giovanni.

Page 2: Ugo Foscolo

Pruebas de Certificación de Idiomas 2011. Escuelas Oficiales de Idiomas del Principado de Asturias

Prueba Específica de Certificación de Nivel Básico de idioma ITALIANO Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2011

9. Foscolo morirà ... A. ... a Londra nel 1814. B. ... senza la sua famiglia. C. ... con il conforto del fratello. 10. A quale movimento letterario appartiene Foscolo? __________________________________________________________________________

Page 3: Ugo Foscolo

Pruebas de Certificación de Idiomas 2011. Escuelas Oficiales de Idiomas del Principado de Asturias

Prueba Específica de Certificación de Nivel Básico de idioma ITALIANO Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2011

 EJERCICIO 1

UGO FOSCOLO

Ugo Foscolo nasce nel 1778 a Zacinto, l’odierna Zante, proprio a Zacinto dedicherà uno dei suoi sonetti più famosi, sonetto che tra l’altro è dato di ascoltare all’interno del nostro podcast nella sua parafrasi. La madre di Foscolo è greca e da questa erediterà infatti l’amore per i classici greci e latini e il padre, invece, è veneziano. Alla morte del padre tutta la famiglia si trasferirà a Venezia. Sarà in questa città che per la prima volta Foscolo entrerà in contatto con le idee rivoluzionarie e rimarrà profondamente attratto da quello che era il maggior artefice delle idee rivoluzionarie in Italia, cioè Napoleone Bonaparte. Rimarrà quindi molto deluso quando nel 1797 con il trattato di Campoformio Napoleone cedette Venezia all’Austria. Nonostante la profonda delusione per quanto accaduto rimarrà accanito sostenitore delle idee napoleoniche, tanto che quando nel 1814 in seguito al primo esilio del grande condottiero, del grande generale Bonaparte sull’isola d’Elba egli si trasferirà in Inghilterra e sarà proprio in questo momento che comporrà un altro sonetto molto importante, cioè quello in morte del fratello Giovanni. Proprio in Inghilterra e, per l’esattezza a Londra nel 1827, morirà privo del conforto dei suoi cari. Per quanto riguarda quello che è la poetica foscoliana possiamo dire che egli è uno dei massimi artefici del neoclassicismo italiano. In realtà egli si pone a metà fra il neoclassicismo e il romanticismo.

RESPUESTAS CORRECTAS

1 NEL 1778 2 C 3 B 4 C 5 A 6 ALL’AUSTRIA 7 B 8 C 9 B 10 A METÀ TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO