18
Umberto De Tata Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Umberto De Tata - siderweb.com · IL FONDO EUROPEO DEGLI INVESTIMENTI – FEI E IL RISK SHARING INSTRUMENT – RSI : UN INNOVATIVO STRUMENTO FINANZIARIO COMUNITARIO DI GARANZIA Mercoledì

  • Upload
    vothu

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Umberto De Tata Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

IL FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE L.662/96

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Le caratteristiche del Fondo di Garanzia Ammissibilità alla

garanzia per

qualunque operazione

finanziaria

Qualsiasi tipologia di operazione finanziaria, purché finalizzata all’attività di impresa, può accedere all’intervento del Fondo, con benefici in termini di diversificazione delle fonti finanziarie e di riequilibrio della struttura finanziaria delle imprese.

Intersettorialità

Con l’estensione alle imprese artigiane il Fondo interviene a favore delle imprese appartenenti a tutti i settori economici, ivi compreso l’autotrasporto merci su strada. L’intervento si è rivelato particolarmente efficace nel sostenere le imprese in fase di start up.

L’intervento del Fondo è assistito dalla garanzia di ultima istanza dello Stato, che comporta l’“attenuazione del rischio di credito” sulle garanzie dirette e sulle controgaranzie a prima richiesta, azzerando l’assorbimento di capitale per i soggetti finanziatori sulla quota di finanziamento garantita.

Ponderazione zero

Escutibilità a prima

richiesta

La garanzia, secondo i dettami dell’accordo “Basilea II”, è concessa “a prima richiesta” a favore delle banche e a favore dei Confidi e degli Altri fondi di garanzia che prestano una garanzia esplicita, incondizionata, irrevocabile.

Cumulabilità con

altre agevolazioni

pubbliche

Nel limite dell’intensità agevolativa massima fissata dall’Unione Europea.

Procedure snelle Per accedere al Fondo è possibile presentare le domande on line e con procedure semplificate con tempi medi di istruttoria estremamente contenuti.

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

Le tipologie di intervento

Garanzia

diretta

E’ concessa direttamente alle banche, agli intermediari finanziari

(art.107 DL 385/93), SFIS, SGR e Società di gestione armonizzate

(queste ultime due solo per le operazioni sul capitale di rischio)

Essa è “a prima richiesta”, esplicita, incondizionata e irrevocabile e

copre, nei limiti dell’importo massimo garantito, l’ammontare

dell’esposizione dei soggetti finanziatori nei confronti delle PMI.

Possono accedere alla garanzia diretta tutte le PMI situate sul

territorio nazionale, ad eccezione di quelle con sede legale e/o

operativa in Toscana.

Controgaranzia

E’ concessa su garanzie prestate da Confidi ovvero altri Fondi di garanzia (gestiti da banche e intermediari artt. 106 -107 DL 385/93).

Essa può essere “a prima richiesta”, se il garante di primo livello risponde in solido con il proprio patrimonio, ovvero “sussidiaria”, nel qual caso il Fondo risponde soltanto al garante di primo livello e nei limiti delle somme da questi

versate a titolo definitivo.

Cogaranzia

Possono richiedere la cogaranzia i Confidi e gli altri fondi di garanzia che abbiano stipulato apposita convenzione con il Gestore che regola i criteri le modalità e le procedure di concessione e di attivazione.

Per quanto non espressamente stabilito dalle convenzioni si applicano tutti i criteri, le modalità e le procedure di concessione della garanzia diretta. Sono escluse dalla cogaranzia le imprese situate nel Lazio e in Toscana.

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Le caratteristiche della garanzia diretta – I Soggetti richiedenti

Possono richiedere la Garanzia Diretta:

le Banche, anche in qualità di capofila di pool di banche;

gli Intermediari vigilati;

le SFIS;

le SGR e le Società di gestione armonizzate per le sole operazioni sul capitale di rischio.

Per presentare operazioni a valere sul Fondo, i soggetti richiedenti devono essere

accreditati mediante richiesta scritta al Gestore ovvero richiesta di credenziali per

l’utilizzo della procedura telematica, inviando la documentazione prevista dalle

vigenti Disposizioni Operative.

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Le caratteristiche della controgaranziaTipologie di intervento e Soggetti richiedenti

Controgaranzia a prima richiesta a condizione che la garanzia dei Confidi abbia

caratteristiche identiche e sia prestata con le medesime modalità della Garanzia diretta.

Le convenzioni confidi stipulate con le banche devono far esplicito riferimento alla

normativa del Fondo. La controgaranzia a prima richiesta, in caso di default del confidi,

può essere escussa anche dalla banca garantita.

Controgaranzia sussidiaria è escutibile, salvo acconto, solo dopo la conclusione delle

procedure di recupero

Confidi;

Altri Fondi di garanzia gestiti da Banche, o Intermediari ex artt. 106 e 107 del TUB.

Per presentare operazioni sul Fondo, i soggetti richiedenti devono essere accreditati

presso il Gestore. L’utilizzo della piattaforma web per la presentazione online delle

domande è consentita dietro rilascio di apposite credenziali, a seguito dell’invio della

documentazione prevista dalle Disposizioni operative.

Soggetti richiedenti

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Caratteristiche della garanzia diretta: percentuali di copertura e importo massimo garantito

Anticipazione crediti Pubblica Amministrazione 70% € 2,5 mln 80% € 2,5 mln 70% € 2,5 mln 80% € 2,5 mln

Operazioni finanziarie di durata non inferiore a

36 mesi80% € 2,5 mln 80% € 2,5 mln 80% € 2,5 mln 70% € 2,5 mln 80% € 2,5 mln

Consolidamento passività a breve su stessa

banca/gruppo bancario30% € 1,5 mln 80% € 2,5 mln 30% € 1,5 mln 80% € 2,5 mln

Operazioni sul capitale di rischio 50% € 2,5 mln 80% € 2,5 mln 50% € 2,5 mln

Altra operazione finanziaria 80% € 1,5 mln 80% € 2,5 mln 80% € 2,5 mln 60% € 1,5 mln 80% € 2,5 mln

Start up innovative e

incubatori di impresa

Quota di copertura / Importo massimo garantito

Imprese ubicate nel

Mezzogiorno e imprese

Femminili

Riserve PON e PoinImprese colpite dagli

eventi sismici Altre imprese

non ammissibile

non ammissibile

non ammissibile

non ammissibile

IMPRESE

OPERAZIONI

Caratteristiche della controgaranzia: percentuali di copertura e importo massimo garantito

Anticipazione crediti Pubblica Amministrazione 80% di 80% € 2,5 mln 90% di 80% € 2,5 mln 80% di 80% € 2,5 mln 80% di 80% € 2,5 mln

Operazioni finanziarie di durata non inferiore a

36 mesi80% di 80% € 2,5 mln 80% di 80% € 2,5 mln 90% di 80% € 2,5 mln 80% di 80% € 2,5 mln 80% di 80% € 2,5 mln

Consolidamento passività a breve su stessa

banca/gruppo bancario60% di 60% € 1,5 mln 90% di 80% € 2,5 mln 60% di 60% € 1,5 mln 80% di 80% € 2,5 mln

Operazioni sul capitale di rischio 80% di 60% € 2,5 mln 90% di 80% € 2,5 mln 80% di 60% € 2,5 mln

Altra operazione finanziaria 80% di 80% € 1,5 mln 80% di 80% € 2,5 mln 90% di 80% € 2,5 mln 80% di 80% € 1,5 mln 80% di 80% € 2,5 mln

Imprese colpite dagli

eventi sismici Altre imprese

Start up innovative e

incubatori di impresa

Quota di copertura / Importo massimo garantito

Imprese ubicate nel

Mezzogiorno e imprese

Femminili

Riserve PON e Poin

non ammissibile

non ammissibile

non ammissibile non ammissibile

IMPRESE

OPERAZIONI

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Le operazioni finanziarie ammissibili

Sulla base delle Disposizioni operative le operazioni ammissibili sono classificate in:

a)Operazioni di durata non inferiore a 36 mesi;

b)Operazioni di anticipazione dei crediti verso la P.A. senza cessione degli stessi;

c)Operazioni sul capitale di rischio;

d)Operazioni di consolidamento delle passività a breve termine su stessa banca o gruppo

bancario di qualsiasi durata;

e)Operazioni a favore delle piccole imprese dell’indotto di imprese in amministrazione

straordinaria di durata non inferiore a 5 anni;

f) Altre Operazioni finanziarie.

Tra le Operazioni di durata non inferiore a 36 mesi e tra le Altre operazioni finanziarie,

rientrano anche i finanziamenti a M/L Termine e i Prestiti Partecipativi, a fronte di

investimenti, per i quali la Garanzia è concessa secondo il Regolamento CE n. 800/2008. In

tutti gli altri casi la Garanzia è concessa secondo il regime de minimis.

In caso di rinnovo dell’operazione finanziaria, deve essere presentata una nuova richiesta

di ammissione alla garanzia del Fondo e adottata una nuova delibera da parte del soggetto

richiedente.

Sono escluse dalla Garanzia Diretta le operazioni finanziarie che non abbiano una durata

e/o una scadenza stabilita e certa. Le operazioni “a revoca” sono considerate ammissibili

solo se hanno una durata e/o una scadenza certa desumibile dalla delibera di concessione.

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La dinamica dello strumento

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

IL FONDO EUROPEO DEGLI INVESTIMENTI – FEI E IL RISK SHARING

INSTRUMENT – RSI : UN INNOVATIVO STRUMENTO FINANZIARIO

COMUNITARIO DI GARANZIA

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Facilitare/ supportare le esigenze

finanziarie delle imprese in crescita, in

particolare piccole e medie

FINALITA’

E’ fondata nel 1994 come partnerariato pubblico-privato, per

fornire garanzie ad intermediari finanziari per finanziamenti a

favore di PMI

Nel 1997 inizia gli investimenti in capitale di rischio: (Venture

Capital e fondi mezzanini)

Nel 2000 affronta una ristrutturazione; BEI ne acquisisce la

maggioranza; mantiene le attività tradizionali e diventa l’unico

veicolo per gli interventi di Garanzia e di Venture Capital

della Commissione

CENNI STORICI

Profilo sintetico del Fondo Europeo per gli Investimenti

3 mld di euro di capitale sottoscritto ripartito tra:

- Banca Europea per gli Investimenti (62,1%)

- Commissione Europea (30%)

- 24 Istituti finanziari Europei (7,9%)

CAPITALE

Garanzie prestate: 1,2 mld € di nuove garanzie;

stock: 4,7 mld €

Private Equity: 1,3 mld € di nuove partecipazioni,

stock: 6,9 mld €

Microfinance: 40 mln € di nuove operazioni;

stock: 117 mln €

OPERATIVITA’ (2012)

Fitch Moody's Standard & Poor's

AAA Aaa AAA

RATING

Il Fondo Europeo per gli investimenti è un’istituzione sovranazionale specializzata, che opera assumendosi una

quota di rischio in operazioni di Finanziamento e di Capitalizzazione, finalizzate a migliorare competitività,

innovazione ed imprenditorialità delle imprese europee

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

BENEFICIARI

ELEGIBILI E

REQUISITI

DI RICERCA,

SVILUPPO

ED

INNOVAZIONE

(R&SI)

• Lo strumento è rivolto alle PMI o alle Small Mid Cap (imprese con massimo 500 dipendenti), che

soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:

si impegnano a destinare, nei 24 mesi successivi alla data di stipula del contratto di

Finanziamento, come previsto nel “business plan”, un importo pari ad almeno il 90% del

finanziamento stesso in attività di R&SI (compreso l’acquisto di nuovi macchinari, ma esclusi

investimenti sostitutivi e/o di ampliamento che esulano dalle attività di R&S)

hanno, alla data di stipula del contratto di finanziamento, sede legale in un parco scientifico,

tecnologico e/o per l’innovazione

alla data di stipula del contratto di finanziamento, sono oggetto di investimento con

versamento di denaro da parte di un fondo di Venture Capital orientato all’innovazione

(bioscienze, energia pulita, tecnologia)

hanno sostenuto spese/investimenti per attività di R&SI per un importo pari ad almeno il

20% dell’importo del finanziamento, come risulta dall’ultimo bilancio approvato prima della

data di stipula del contratto; il bilancio deve essere certificato da un revisore dei conti

(professionista o società di revisione, iscritti negli appositi albi / registri)

oppure, nei 24 mesi precedenti la data di stipula del contratto di finanziamento:

hanno ricevuto un premio per “innovazione”

hanno ottenuto l’approvazione di un brevetto

si sono aggiudicate contributi a fondo perduto, finanziamenti o garanzie agevolati

nell’ambito di programmi (nazionali o comunitari) di sostegno a R&SI

hanno beneficiato di un credito d’imposta o di esenzioni fiscali connessi ad investimenti in

R&SI

1

2

3

4

5

6

7

8

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La Banca concede, sulla base delle proprie regole interne di valutazione del merito creditizio,

finanziamenti di scopo con le seguenti caratteristiche:

destinazione: realizzazione di investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali,

connessi a progetti di RS&I

importo: min. 25 k € / max. 3 mln € (fino al 100% del costo del programma di investimento)

durata: min. 2 / max. 7 anni

rimborso: rate trimestrali posticipate con quota di capitale costante (“metodo italiano”)

CARATTERISTICHE

DEI

FINANZIAMENTI

I finanziamenti sono assistiti dalla garanzia a prima richiesta rilasciata dal FEI a copertura del

50% del credito (per capitale ed interessi corrispettivi) che dovesse risultare nel caso di

inadempienza da parte dell’Impresa

La garanzia del FEI rappresenta una facilitazione di accesso al credito poiché è concessa

ad un costo ridotto rispetto al costo di un’analoga garanzia ottenibile da un operatore di

mercato

E’ prevista l’applicazione, a carico dell’Impresa beneficiaria, di una commissione per la

garanzia, calcolato sull’importo garantito, in misura pari a:

0,25% annuo, in caso di finanziamenti a SMEs di importo non superiore a 3 mln €

oppure

1,00% annuo, in caso di finanziamenti a Small Mid-caps ovvero di importo superiore a 3

mln €

ASPETTI CHIAVE

DELLA

GARANZIA

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

INVESTIMENTI

MATERIALI E

IMMATERIALI

PER TUTTE LE

IMPRESE

BENEFICIARIE,

aventi

caratteristiche

di innovatività

(innovazione di

processo o

innovazione di

prodotto):

riduzione dell'impatto ambientale delle produzioni

investimenti e servizi per l'innovazione commerciale

progetti di innovazione tecnologica

progetti di innovazione organizzativa

sicurezza dei luoghi di lavoro

acquisto di macchinari, attrezzature e macchine utensili, “innovativi”

acquisizione di attrezzature in grado di innovare la gamma dei servizi

acquisizione di servizi rivolti all'innovazione nell'organizzazione aziendale

acquisizione di brevetti

acquisizione di licenze di sfruttamento o di conoscenze tecniche (brevettate e non)

acquisto, costruzione, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione immobili

(esclusivamente se effettuati nel contesto di attività di innovazione tecnologica)

progetti (max biennali) di ricerca applicata e innovazione tecnologica

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

Decreto MISE 27 NOV 2013 - AGEVOLAZIONI ALLE MICRO, PICCOLE

E MEDIE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI – NUOVA

SABATINI

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Fonti normative : Art. 2 DL 21.6.2013 – Decreto del Fare conv. in legge 9

agosto 2013

Con circolare 10 feb 2014 n.4567 il MISE stabilisce termini e modalità di

presentazione delle domande per la concessione ed erogazione di

contributo in conto interessi a fronte di finanziamenti anche in leasing

concessi alle piccole e medie imprese per l’acqusito di nuovi macchinari,

impianti ed attrezzature

Plafond di 2,5 miliardi di € tramite la Cassa Depositi e Prestiti – provvista al

sistema bancario

Entro il 6 marzo 2014 gli Istituti di credito avranno la possibilità di aderire alla

convenzione stipulata fra ABI e MISE

Dal 10 marzo 2014 le imprese interessate potranno scaricare la modulistica

relativa, collegandosi al sito del MISE

Dal 31 marzo le domande potranno essere inviate alle Banche

convenzionate esclusivamente “on line” tramite casella di PEC

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Nuova Sabatini - i tempi

Agevolazione in conto interessi pari a 275 bp annui per un periodo

massimo di 5 anni su finanziamenti di pari durata finalizzati ad investimenti

in nuovi beni strumentali

Importo del finanziamento da un minimo di 20.000 ad un massimo di

2.000.000 di €

Durata dei finanziamenti 60 mesi comprensivi di un periodo di

preammortamento max di 12 mesi

Concessione dei finanziamenti – anche in forma di locazione finanziaria -

da parte e ad insindacabile giudizio delle Banche eroganti previa analisi

del merito creditizio – rischio a carico banca

Possibilità di accedere a garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI in via

prioritaria

Richiesta dell’agevolazione tramite la banca finanziatrice esclusivamente

in forma telematica con PEC a cura dell’azienda richiedente

Accredito del contributo – a nelle modalità e termini previsti dalla

normativa – direttamente da parte del MISE sul conto corrente bancario

dell’azienda beneficiaria, così come dalla stessa indicato sulla domanda

di erogazione.

Mercoledì 5 marzo 2014 | Umberto De Tata | Finanza Agevolata e Enti di Garanzia Banco Popolare

STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Nuova Sabatini - Principali Caratteristiche