23
Università degli Studi di Pavia Medicina Termale CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Università degli Studi di Pavia Medicina Termale · come piu’ volte detto il 65% del peso corporeo e’ formato da acqua, ma quali sono le funzioni dell’acqua nel corpo umano

  • Upload
    vuliem

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Università degli Studi di Pavia

Medicina Termale

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COME PIU’ VOLTE DETTO IL 65% DEL PESO CORPOREO E’ FORMATO DA ACQUA, MA QUALI SONO LE FUNZIONI DELL’ACQUA

NEL CORPO UMANO

BILANCIO IDRICO DEL CORPO UMANO

FUNZIONI DELL’ACQUA NEL CORPO UMANO

• E’ IL SOLVENTE DELLE NUMEROSE SOSTANZE CHIMICHE

• REGOLA LA TEMPERATURA CORPOREA ED IL VOLUME DELLE CELLULE

• PERMETTE IL TRASPORTO DELLE SOSTANZE NUTRITIVE E L’ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI DEL METABOLISMO CORPOREO

• FAVORISCE LA DIGESTIONE

• DILUISCE LE SOSTANZE INTRODOTTE NELL’ORGANISMO

TIPI DI ACQUA PRESENTI NEL CORPO UMANO

ACQUA ESOGENA

E’ QUELLA CHE VIENE

INTRODOTTA CON LE BEVANDE E CON

IL CIBO

ACQUA ENDOGENA

E’ QUELLA CHE VIENE PRODOTTA CON IL

METABOLISMO CELLULARE MA CHE

RISULTA INSUFFICIENTE PER

COPRIRE IL FABBISOGNO GIORNALIERO

ACQUA ESOGENA LA MAGGIOR PARTE DELL’ACQUA VIENE INTRODOTTA CON L’ALIMENTAZIONE ED E’ COSI’ RIPARTITA:

• TRA 500-900 ML CON GLI ALIMENTI

• 800-1500 ML CON LE BEVANDE

QUANTA ACQUA E’ CONTENUTA NEGLI ALIMENTI PIU’ COMUNI

ALIMENTO % ACQUA

OLIO – ZUCCHERO 0

BISCOTTI – FRUTTA SECCA 2 – 10

BURRO – FARINA – LEGUMI SECCHI – PASTA 10 – 20

FORMAGGI STAGIONATI – PANE – PIZZA 20 – 40

FORMAGGI FRESCHI – GELATI – SALUMI 40 – 60

CARNE – PESCE – UOVA 60 – 80

FRUTTA FRESCA – ORTAGGI E VERDURE – LATTE

>80

ACQUA ENDOGENA

L’ORGANISMO PRODUCE CIRCA 330 Ml DI ACQUA ENDOGENA AL GIORNO

• IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI PRODUCE

0,6 GRAMMI DI ACQUA PER GRAMMO

• IL METABOLISMO DELLE PROTEINE PRODUCE 0,4 GRAMMI DI ACQUA PER GRAMMO

• IL METABOLISMO DEI GRASSI PRODUCE 1.07 GRAMMI DI ACQUA PER GRAMMO

PERDITE DI ACQUA DELL’ORGANISMO

LE PERDITE IDRICHE DELL’ORGANISMO SONO RIPARTITE IN:

RENALI

EXTRARENALI

PERDITE RENALI

ATTRAVERSO I RENI, CON LA PRODUZIONE

DELLE URINE VENGONO ELIMINATI CIRCA 1200-1500 ML

DI ACQUA

PERDITE EXTRARENALI

SUDORAZIONE (600 ML) RESPIRAZIONE (400 ML)

BILANCIO IDRICO

ASSUNZIONE ELIMINAZIONE

BEVANDE

1500 ML RESPIRAZIONE 300 ML

ALIMENTI

700 ML SUDORAZIONE 500 ML

ACQUA ENDOGENA

300 ML FECI 200 ML

URINE 1500 ML

TOTALE 2500 2500

COM’ E’ DISTRIBUITA L’ACQUA NEL CORPO UMANO

67% ALL’INTERNO DELLE CELLULE DOVE COSTITUISCE IL LIQUIDO INTRACELLULARE

33 % ESTERNO ALLE CELLULE COSI’

RIPARTITO:

•LIQUIDO INTERSTIZIALE (23%) •PLASMA SANGUIGNO (7%) •LINFA (3%)

ALTERAZIONE DEL BILANCIO IDRICO

IL CORPO UMANO NON SOPPORTA ECCESSIVE VARIAZIONI DEL CONTENUTO DI ACQUA

UNA DIMINUZIONE DELLA QUANTITA’ DI ACQUA CORPOREA > DEL 7% IN PESO PUO’ CAUSARE GRAVI DANNI ALL’ORGANISMO

QUALI CONSEGUENZE PROVOCA LA DISIDRATAZIONE

SI RIDUCE IL VOLUME DEL PLASMA SANGUIGNO PER CUI L’OSSIGENO E I NUTRIENTI VENGONO DISTRIBUITI CON DIFFICOLTA’ AL CERVELLO E

AGLI ALTRI TESSUTI

SI PERDE IL CONTROLLO DELLA TERMOREGOLAZIONE

PER CUI AUMENTA LA TEMPERATURA CORPOREA IN QUANTO L’EVAPORAZIONE DI

ACQUA DALLA PELLE E’ IL MODO CON CUI VIENE SOTTRATTO CALORE AL

CORPO

SINTOMI DELLA DISIDRATAZIONE

DEFICIT 2% PESO CORPOREO

SETE

DEFICIT 6% PESO CORPOREO

SETE, OLIGURIA, SPOSSATEZZA, IRRITAZIONE, AGGRESSIVITA'

DEFICIT 7% PESO CORPOREO

•MALESSERE GENERALE •ASTENIA PROFONDA

DEFICIT 10% PESO CORPOREO

PERICOLO INSORGENZA COLPO DI CALORE

SINTOMI DELLA DISIDRATAZIONE

1. SECCHEZZA DELLA LINGUA CON SOLCHI INCAVATI

2. RIDUZIONE DELLA SALIVA

3. OCCHI INCAVATI

4. DIMINUZIONE SUDORE

5. STATO CONFUSIONALE

6. PAROLA DIFFICOLTOSA

LO STIMOLO DELLA SETE

AUMENTO QUANTITA’ DI SALI NEL PLASMA

RECETTORI CEREBRALI DELL’IPOTALAMO

COMUNICAZIONE ALLA CORTECCIA CEREBRALE CHE C’E’ BISOGNO DI ACQUA

IPOFISI

ORMONE ANTIDIURETICO

permette ai reni di riassorbire acqua e,

quindi, di espellere urine molto concentrate

la bocca, nel frattempo, tramite i recettori della saliva, manda

un segnale alla corteccia cerebrale, per avvertirla della secchezza della mucosa orale

ED ECCO CHE ARRIVA IL SEGNALE DELLA SETE