22
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli a.a. 2012-13

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Università degli Studi di PerugiaFacoltà di Ingegneria

Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia

Corso di Pianificazione Energetica

Ing. Giorgio Baldinellia.a. 2012-13

Page 2: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Elenco delle principali fonti utilizzate per la redazione del Piano Energetico e Ambientale

Consumi di energia elettrica ENEL Numero di utenti di energia elettrica Consumi di gas metano SO.GE.GAS Numero di utenti di gas metano Consumi di benzina e gasolio per autotrazione

Consumi di gasolio per riscaldamento Consumi di gasolio per agricoltura Consumi di olio combustibile Consumi di GPL per autotrazione Consumi di GPL per riscaldamento

MICA

Consumi di lubrificanti ACI Consistenza parco autoveicolare APM Consumi autobus

GE.SE.NU Dati sulla produzione di rifiuti

ARPA Relazione annuale sulla qualità dell’aria nel Comune di Perugia

Relazione sullo stato dell’ambiente in Umbria Regione dell’Umbria Piano urbanistico territoriale Piano Regolatore Regionale Comune di Perugia Piano Generale del Traffico Urbano Dati sulla popolazione ISTAT Dati sulle abitazioni

Camera di Commercio dell’Industria e dell’Artigianato Dati sulle attività economiche

Page 3: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Profilo dell’area di studio

Aspetti analizzati:

• inquadramento geomorfologico, geologico, uso del suolo;• sistema idrico, uso delle risorse idriche;• inquadramento climatologico (temperatura dell’aria, radiazione

solare, precipitazioni, venti);• popolazione (urbana/extraurbana,

residenti/turisti/studenti/occasionali; per classi di età);• classificazione e caratterizzazione delle attività economiche (numero

di imprese e addetti per settori, forme giuridiche, localizzazione);• descrizione del patrimonio edilizio (per tipologia, per epoca di

costruzione, per impianti presenti, occupate/libere);• infrastrutture di trasporto (vie di grande comunicazione, viabilità

urbana, ferrovie);• situazione ambientale, in tutte le sue componenti (acqua, aria,

rumore, campi elettromagnetici, suolo).

Page 4: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Andamento dei consumi

Consumi totali di energia per fonti

Consumi totali di energia per settori

Page 5: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Andamento dei consumi

Fonti

Settori

Page 6: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Emissioni in atmosferaEmissioni dirette totali di CO2-eq

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

2005 2010 2020

ton

CO2e

q

Combustibili solidi

Olio combustibile

Gasolio

Benzina

Gpl

Metano

Page 7: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Emissioni in atmosferaEmissioni dirette totali di CO2-eq

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

800.000

900.000

2005 2010 2020

ton

CO2e

q

Residenziale

Trasporti

Terziario

Industria

Agricoltura

Page 8: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Valutazione del potenziale energetico da fonti rinnovabili e assimilate

DATI METEOROLOGICI (elaborati su una serie storica di dati di 30 anni):• temperatura dell’aria (massima, minima e media giornaliera);• radiazione solare (eliofania e radiazione solare totale);• vento (direzione e velocità);• precipitazioni (giorni di pioggia e millimetri di pioggia).

Consentono di:• costruire curve e diagrammi utili per la valutazione del potenziale di alcune

risorse rinnovabili (ad esempio curve di durata della velocità del vento);• applicare modelli interpretativi utili per la valutazione di risorse rinnovabili

(ad esempio modelli previsionali della radiazione solare);• valutare, negli interventi di risparmio energetico, i carichi termici stagionali

e annui di edifici;• valutare le condizioni di esercizio ambientale di impianti tecnologici;• correlare alcuni dati di inquinamento ambientale (ad esempio qualità

dell’aria) con i parametri meteorologici

Page 9: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Valutazione del potenziale energetico da fonti rinnovabili e assimilate

• Non sono proponibili applicazioni significative nel territorio comunale relative all’energia geotermica;

• l’energia solare (termica e fotovoltaica) può rappresentare una risorsa interessante e senza dubbio da incentivare, soprattutto nell’edilizia pubblica e privata;

• il settore dei rifiuti solidi urbani, che vede Perugia all’avanguardia nel panorama nazionale per quanto riguarda le tecniche e i quantitativi di raccolta differenziata, rappresenta un’interessante potenzialità energetica in termini di termovalorizzazione o di produzione di CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti);

Page 10: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Valutazione del potenziale energetico da fonti rinnovabili e assimilate

• l’energia eolica, valutata tramite il codice di calcolo Wasp, presenta potenzialità interessanti per alcuni siti quali Monte Tezio (densità di potenza eolica: 400 W/m2), tale sito è caratterizzato tuttavia da problemi di vincoli ambientali (parco regionale) e di impatto visivo; rimane allo studio la valutazione del potenziale eolico per l’altro versante della Valle del Tevere (zona di Pietramelina);

• gli impianti di cogenerazione e di teleriscaldamento sono interessanti nella realizzazione di impianti collegati a piccole reti di teleriscaldamento a servizio di utenze pubbliche quali ospedali, centri scolastici, impianti sportivi (in particolare piscine), interventi di riqualificazione urbana con destinazione pubblico-privata (ad es. la zona di Monteluce), uffici pubblici, aziende particolari come, ad esempio, salumifici e mattatoi, oltre che con sistemi di microcogenerazione.

Page 11: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Valutazione del potenziale energetico da fonti rinnovabili e assimilate

• Le tecnologie applicabili nel territorio comunale per lo sfruttamento delle biomasse si possono distinguere in:– stufe e termocamini per riscaldamento domestico;– caldaie di taglia adeguata per la produzione

centralizzata di calore;– impianti per la produzione combinata di energia

termica ed elettrica con relativa rete di teleriscaldamento;

• l’energia idroelettrica, vista la forte variabilità stagionale delle portate ed i modesti salti a disposizione, rappresenta una potenzialità limitata; lo sfruttamento di questa fonte di energia potrà essere rivolto ad un miglioramento di efficienza e di gestione delle aree già individuate dalle iniziative in corso.

Page 12: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Analisi ed individuazione dei possibili interventi

SCHEDE TECNICHEDESCRIZIONE DI OGNISINGOLO INTERVENTO

DEFINIZIONE DI UNAMATRICE RIASSUNTIVA

CONFRONTO QUALI – QUANTITATIVO TRA LE DIVERSE AZIONI POSSIBILI, ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI INDICATORI NUMERICI

Page 13: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Schede di intervento5 GRUPPI TEMATICI:

A) Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e assimilate (n. 7 schede);B) Interventi nel settore dei trasporti (n. 6 sottogruppi, n. 21 schede);C) Risparmio energetico (n. 7 sottogruppi, n. 14 schede);D) Aspetti amministrativo – gestionali (n. 6 schede);E) Interventi di risparmio energetico del Comune di Perugia e delle Società

di Servizi collegate (n. 2 schede).

DESCRIZIONE TECNICA DELL’INTERVENTO

- Stato dell’arte;

- Prospettive di sviluppo;

- Risvolti energetici, ambientali e socio – economici;

- Attuabilità nel territorio comunale;

- Note

Page 14: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Schede di intervento

GRUPPO A: Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e assimilate (7 schede)

- energia eolica;- energia solare termica;- energia solare fotovoltaica;- energia idroelettrica;- cogenerazione;- energia delle biomasse;- energia da RSU.

Page 15: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Schede di interventoGRUPPO B: Interventi nel settore dei trasporti (sottogruppi, 22 schede)

1) Interventi infrastrutturali, gestionali e amministrativi: pianificazione del traffico; infrastrutture di trasporto; sistema integrato del

traffico urbano; interventi di limitazione del traffico; trasformazione del parco automobilistico;mobility management.

2) Mobilità alternativa: minimetrò; FF.SS. e F.C.U.; ascensori e scale mobili; trasporto pubblico su

gomma.

3) Impiego di combustibili alternativi: biodiesel; bioetanolo; metano; gasolio bianco.

4) Sistemi di trazione alternativi: motori elettrici; motori ibridi; celle a combustibile; motori ad aria compressa.

5) Mobilità condivisa: car sharing; car pooling; altri interventi.

6) Telelavoro, teleservizi

Page 16: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Schede di interventoGRUPPO C: Risparmio energetico (sottogruppi, 14 schede)

1) Razionalizzazione dell’uso dei combustibili2) Interventi sull’involucro: isolamento termico: materiali trasparenti; isolamento termico: materiali

opachi.

3) Impiego di tecnologie ad alta efficienza: illuminazione; caldaie; pompe di calore; apparecchiature.

4) Sistemi di sfruttamento e captazione delle fonti rinnovabili: solare termico; solare fotovoltaico; sistemi passivi.

5) Edilizia bioclimatica: bioarchitettura; tetti verdi.

6) Certificazione energetica degli edifici;7) Forestazione urbana.

Page 17: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Schede di interventoGRUPPO D: Aspetti amministrativo – gestionali (6 schede)

- regolamento edilizio;- Strumenti per l’attuazione del Piano;- pianificazione urbanistica e terrotoriale;- Agenda 21 locale;- normative in materia di energia e ambiente;- certificazione ambientale di siti produttivi (EMAS).

GRUPPO E: Interventi di risparmio energetico del Comune di Perugia e delle Società di Servizi collegate (schede)

- interventi di risparmio energetico nel Comune di Perugia;- interventi delle società di servizi collegate al Comune di

Perugia.

Page 18: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Schede di intervento:esempio

Page 19: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Matrice riassuntiva

- Ad ogni aspetto analizzato è stato associato un indicatore numerico (n. 8 indicatori);

- I valori dell’indicatore numerico sono compresi tra 1 (situazione peggiore) e 5 (massimo risultato);

- Il voto finale è il risultato della media ponderata dei diversi indicatori:

Page 20: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Descrizione degli indicatoriINDICATORE A (peso 25%)

RISVOLTI ENERGETICI ED AMBIENTALI - BENEFICI

Voto attribuito in relazione alla massa di CO2 unitaria risparmiata.Per i gruppi A e C la CO2 è stata normalizzata in rapporto all’energia prodotta; per il gruppo B le emissioni sono state calcolate in rapporto alle emissioni di un veicolo medio italiano (gCO2/Km passeggero).

INDICATORE B (peso 25%)

RISVOLTI ENERGETICI ED AMBIENTALI - IMPATTO

Voto attribuito in relazione all’impatto sull’ambiente.Ogni intervento, seppur mirato al contenimento delle emissioni in atmosfera e dei consumi, è foriero di un impatto sull’ambiente che può essere di diverso tipo (paesaggistico, sull’aria, sull’acqua, sul suolo, sul rumore e vibrazioni).

Page 21: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Descrizione degli indicatoriINDICATORE C (peso 15%)

COSTI – INVESTIMENTO INIZIALE

Voto attribuito in relazione all’investimento iniziale e alla vita utile dell’intervento.

INDICATORE D (peso 15%)

COSTI – TEMPO DI RITORNO

Voto attribuito in relazione al tempo di ritorno associato all’intervento.

INDICATORE E (peso 10%)

PROSPETTIVE DI SVILUPPO - TECNOLOGIA

Voto attribuito in relazione all’evoluzione tecnica dell’intervento e alle prospettive di applicazioni reali.

Page 22: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio

Descrizione degli indicatoriINDICATORE F (peso 5%)

PROSPETTIVE DI SVILUPPO – INCENTIVI E FINANZIAMENTI

Voto attribuito in relazione all’esistenza di incentivi e finanziamenti che facilitano la diffusione dell’intervento.

INDICATORE G (peso 4%)

OCCUPAZIONE

Voto attribuito in relazione indotta dall’intervento sia in generale che in ambito territoriale locale.

INDICATORE H (peso 1%)

MONITORABILITA’

Voto attribuito in relazione alla monitorabilità in tempo reale o meno, attraverso attività dedicate o abbinabile ad altre attività.