User

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Manual

Citation preview

  • Sistema UPS Trifase Gamma: 10-50kVA

    Modifiche delle specifiche tecniche soggette a cambiamento senza preavviso!

    PowerScale MANUALE DUSO

    PowerScale caratteristiche in breve Migliore efficienza

    Risparmio economico durante il suo intero ciclo di vita (TCO)

    Bassa distorsione armonica dingresso Risparmio economico durante linstallazione

    Fattore di Potenza dentrata vicino allunit Risparmio economico durante linstallazione e il suo intero ciclo di vita (TCO)

    Dimensioni compatte Risparmio sui costi di spazio

    Edizione 01.02.2011

  • Sezione-0

    www.newavenergy.com 04-1208_CoverNewave_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 2/8

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    CONTENUTI GENERALI DEL MANUALE DUSO PowerScale 0 SEZIONE-0:

    0.1 PREFAZIONE 0.2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA POWERSCALE

    1 SEZIONE-1:

    1.1 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA 1.1.1 DESCRIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI IN QUESTO MANUALE 1.1.2 SIMBOLI, CONTROLLI ED INDICATORI 1.1.3 PRECAUZIONI PER LOPERATORE 1.1.4 CONSIDERAZIONI SULLAMBIENTE 1.1.5 DICHIARAZIONE DI SICUREZZA IN CONFORMIT AL MARCHIO CE 1.1.6 INFORMAZIONI

    1.2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA 1.2.1 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 10-15KVA ARMADIO A 1.2.2 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 10-25KVA ARMADIO B 1.2.3 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 30-50KVA ARMADIO C 1.2.4 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA 1.2.5 STANDARD DI QUALIT E CODICI DI CLASSIFICAZIONE PER UPS 1.2.6 CONFIGURAZIONI SINGOLE E IN PARALLELO 1.2.7 GARANZIA 1.2.8 ESTENSIONE DELLA GARANZIA

    1.3 CONSEGNA TRASPORTO - MAGAZZINAGGIO 1.3.1 INTRODUZIONE 1.3.2 RICEVIMENTO DELLUPS ED ISPEZIONE VISIVA 1.3.3 DISIMBALLO 1.3.4 TARGA 1.3.5 BATTERIE E MAGAZZINAGGIO

    1.4 PIANIFICAZIONE DEL POSTO E POSIZIONAMENTO 1.4.1 PIANIFICAZIONE PRIMA DELLINSTALLAZIONE 1.4.2 POSIZIONAMENTO DELLUPS E ARMADIO BATTERIE

    1.5 INSTALLAZIONE ELETTRICA 1.5.1 PREPARAZIONE PER IL CABLAGGIO DINGRESSO 1.5.2 CHECKLIST DELLINSTALLAZIONE

  • Sezione-0

    www.newavenergy.com 04-1208_CoverNewave_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 3/8

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    2 SEZIONE-2:

    2.1 DIAGRAMMA A BLOCCHI 2.1.1 CONNESSIONE E DIAGRAMMA A BLOCCHI 2.1.2 SEZIONE CONSIGLIATA DI CAVI E PROTEZIONI 2.1.3 DIAGRAMMA A BLOCCHI POWERSCALE

    2.2 VISTA FRONTALE E POSTERIORE 2.2.1 VISTA FRONTALE E POSTERIORE DI POWERSCALE ARMADIO A 2.2.2 VISTA FRONTALE E POSTERIORE DI POWERSCALE ARMADIO B 2.2.3 VISTA FRONTALE E POSTERIORE DI POWERSCALE ARMADIO C

    2.3 CONNESSIONI DELLA BATTERIA 2.3.1 ARMADI BATTERIA A & B E BATTERIA ESTERNA

    3 SEZIONE-3:

    3.1 INTERFACCE DI COMUNICAZIONE 3.1.1 SMART PORT JD1 (SERIE RS232 /SUB D9 / FEMALE) E PORTA USB 3.1.2 INTERFACCIA CLIENTE E CONTATTI SENZA POTENZIALE (TERMINALI X1 STANDARD)

    TERMINALI X1 STANDARD 3.1.3 JR1 / RS485 INTERFACCIA PER MULTIDROP

    4 SEZIONE-4:

    4.1 OPERAZIONI 4.1.1 MESSA IN FUNZIONE 4.1.2 PANNELLO DI CONTROLLO 4.1.3 MODI DI FUNZIONAMENTO

    5 SEZIONE-5:

    5.1 OPERAZIONI - PROCEDURE 5.1.1 PROCEDURA DI START-UP 5.1.2 PROCEDURA DI SHUTDOWN 5.1.3 TRASFERIMENTO DEL CARICO: DA INVERTER A BYPASS DI MANUTENZIONE 5.1.4 TRASFERIMENTO DEL CARICO: DA BYPASS DI MANUTENZIONE A INVERTER

    6 SEZIONE-6:

    6.1 CONFIGURAZIONE MULTI-CABINET 6.1.1 CONCETTO DI CONFIGURAZIONE MULTI-CABINET 6.1.2 ISTRUZIONI DINSTALLAZIONE 6.1.3 MESSA IN FUNZIONE DI UNA CONFIGURAZIONE PARALLELA

  • Sezione-0

    www.newavenergy.com 04-1208_CoverNewave_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 4/8

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    7 SEZIONE-7:

    7.1 MANUTENZIONE 7.1.1 INTRODUZIONE 7.1.2 RESPONSABILIT DELLUTENTE 7.1.3 MANUTENZIONE DI ROUTINE 7.1.4 TEST DI BATTERIA 7.1.5 MANUTENZIONE DELLA BATTERIA 7.1.6 SMALTIMENTO BATTERIE E RICICLAGGIO

    8 SEZIONE-8:

    8.1 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI (TROUBLESHOOTING) 8.1.1 ALLARMI 8.1.2 MENU, COMANDI, REGISTRAZIONE EVENTI E MISURE 8.1.3 IDENTIFICAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

    9 SEZIONE-9:

    9.1 OPZIONI 9.1.1 INTRODUZIONE 9.1.2 SHUTDOWN DA REMOTO 9.1.3 GESTIONE PER FUNZIONAMENTO DA GENERATORE (GEN ON) 9.1.4 WAVEMON SOFTWARE DI GESTIONE E ARRESTO 9.1.5 SNMP CARD/ADAPTER PER LA GESTIONE NETWORK / MONITORAGGIO REMOTO 9.1.6 MODEM/ETHERNET CARD / NEWAVEWATCH SOFTWARE DI GESTIONE

  • Sezione-0

    www.newavenergy.com 04-1208_CoverNewave_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 5/8

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    10 SEZIONE-10: SCHEDA TECNICA

    10.1 DESCRIZIONE DEL SISTEMA POWERSCALE 10.2 CARATTERISTICHE TECNICHE

    10.2.1 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 10-15KVA ARMADIO A 10.2.2 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 10-25KVA ARMADIO B 10.2.3 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 30-50KVA ARMADIO C

    10.3 CARATTERISTICHE DINGRESSO 10.3.1 GRAFICO: FATTORE DI POTENZA DINGRESSO PF RISPETTO ALLA % DI CARICO 10.3.2 GRAFICO: DISTORSIONE ARMONICA DINGRESSO THDI RISPETTO ALLA % DI CARICO

    10.4 CARATTERISTICHE DELLA BATTERIA 10.5 CARATTERISTICHE DUSCITA

    10.5.1 GRAFICO: RENDIMENTO AC AC CON CARICO LINEARE AL COSPHI 1

    10.6 CARATTERISTICHE AMBIENTALI 10.7 NORME 10.8 INTERFACCE DI COMUNICAZIONE

    10.8.1 PANNELLO DI COMANDO (PMD) 10.8.2 SINOTTICO 10.8.3 DISPLAY 10.8.4 INTERFACCE CLIENTE (MORSETTI X1 STANDARD) 10.8.5 INTERFACCIA CLIENTE CONTATTI SENZA POTENZIALE: MORSETTO X1 10.8.6 INTERFACCIA CLIENTE CONTATTI SENZA POTENZIALE: MORSETTO X1

    (OPZIONE RELAY CARD/SLOT)

    10.9 OPZIONI 10.9.1 INTERFACCIA SNMP / WAVEMON SOFTWARE DI GESTIONE

    10.10 AUTONOMIA DELLE BATTERIE 10.10.1 ESEMPI DAUTONOMIA BATTERIA A PIENO CARICO CON ARMADI STANDARD E

    CONFIGURAZIONE STANDARD DI BATTERIA

    10.11 MODALIT DINSTALLAZIONE 10.11.1 DISSIPAZIONE DI CALORE PER GAMME UPS CON CARICO NON LINEARE

    10.12 COLLEGAMENTO E SCHEMA A BLOCCHI PER OGNI TIPO DI ARMADIO 10.12.1 VISIONE DELLE CONNESSIONI DEI MORSETTI 10.12.2 VALUTAZIONE DALIMENTAZIONE DINGRESSO

  • Sezione-0

    www.newavenergy.com 04-1208_CoverNewave_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 6/8

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    0.1 PREFAZIONE Il sistema UPS funziona con alimentazione di rete, batteria o alimentazione a bypass. Esso contiene componenti che portano alte correnti e tensioni. Il sistema UPS installato in modo corretto messo a terra e previsto con IP 20 per resistere alle scosse elettriche e ad oggetti estranei. Linstallazione e la manutenzione devono essere effettuate da tecnici qualificati del produttore o dei loro partner di assistenza autorizzati.

    LE OPERAZIONI ALL'INTERNO DELL'UPS DEVONO

    ESSERE ESEGUITE DA UN TECNICO DI SERVIZIO DEL PRODUTTORE O DA UN AGENTE AUTORIZZATO

    DALLO STESSO Questo manuale duso contiene linee guida per controllare la consegna, linstallazione e lo start up dellUPS ed destinato ai tecnici che pianificano linstallazione, installano, attivano e gestiscono e ne fanno la manutenzione. Si ritiene che il lettore sia gi esperto per conoscere i fondamenti di concetti elettrici per cablaggi, componenti elettrici e simboli elettrici schematizzati.

    LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI OPERARE O LAVORARE SULLUPS

  • Sezione-0

    www.newavenergy.com 04-1208_CoverNewave_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 7/8

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    0.2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA POWERSCALE Operare con energia elettrica sicura indispensabile per la sicurezza del vostro business e alla base di ogni impianto di energia sicura vi un sistema UPS. Al fine di rispondere alla dinamicit che si riscontra quotidianamente nei settori dellIT, dove ogni giorno avvengono cambiamenti verso nuove tecnologie, spostamenti e centralizzazione dei server, necessario un concetto flessibile e dinamico facilmente adattabile di protezione dellenergia. POWERSCALE il fondamento per la disponibilit di una protezione superiore per infrastrutture di rete critiche in imprese CED dove la continuit di fondamentale importanza ed in ambienti di controllo di processo dove la continuit nella fabbricazione essenziale. POWERSCALE un gruppo di continuit allavanguardia a doppia conversione, topologia VFI (Voltage and Frequency Independent - Tensione e frequenza indipendenti) che risponde a entrambi requisiti quali massima disponibilit ed ecocompatibile conforme alle norme IEC 62040-3 (VFI-SS-111). Le caratteristiche innovative nel POWERSCALE sono la combinazione nel fornire i migliori valori chiave dellindustria come: maggiore prestazione di potenza, capacit del parallelo e interazione nella connettivit. Larchitettura parallela decentralizzata di NEWAVE basata sullimpilatura indipendente di UPS per ottenere un aumento della capacit di potenza o per questioni di ridondanza aumentando cos la disponibilit di energia. Quando opera nella configurazione parallela, ogni POWERSCALE pu prendere il ruolo di comando evitando cos singoli punti di guasto nella catena del parallelo assicurando di conseguenza il livello massimo di disponibilit di energia. Il pi esigente dei CED inizia con centri di bassa potenza prima di raggiungere la massima capacit. in questo caso essenziale poter ricoprire la mancanza di energia senza rischio per il carico applicato. POWERSCALE permette per incrementi di sistema di soddisfare il massimo livello di disponibilit senza interruzione e senza un trasferimento temporaneo del carico su bypass. Le specifiche tecniche presenti in questo documento forniscono informazioni tecniche dettagliate riguardo alle prestazioni meccaniche, elettriche e ambientali di PowerScale. PowerScale stato progettato per rispondere alle pi rigorose norme di sicurezza internazionali vigenti. POWERSCALE un UPS a s stante (stand-alone) quale pu venir messo in parallelo per aumentare la capacit dutilizzo e/o per ridondanza. Offre 7 diverse gamme di potenza: 10-15-20-25-30-40-50KVA in armadi con 3 diverse grandezze. Possono venire installate in parallelo fino a 20 UPS utilizzando una configurazione di batteria comune o separata.

  • INFORMAZIONI DI CONTATTO Certificazioni e riconoscimenti Newave Aziende del gruppo Newave Newave Energy Holding SA Via Luserte Sud 9 6572 Quartino Switzerland

    Tel. +41 91 850 29 29 Fax +41 91 840 12 54 [email protected] www.newavenergy.com

    Sede centrale: Operations, Vendita & Marketing Newave SA Via Luserte Sud 9 6572 Quartino Switzerland

    Tel. +41 91 850 29 29 Fax +41 91 840 12 54 [email protected] www.newavenergy.com

    Filiali Austria Newave sterreich GmbH Laxenburgerstrasse 252 A-1230 Wien sterreich Tel. +43 (1) 710 96 70 16 Fax +43 (1) 710 96 70 12 [email protected] www.newaveups.at

    Latin America Newave South America LTDA Rua Clodomiro Amazonas No. 1422 Suite 68 BR-04537-002 - So Paulo Tel. +55 11 3045 0809

    Hong Kong & China Newave Energy Hong Kong ltd Room 2506, West Tower, Shun Tak Centre HK-168-200 Connaught Road Central Tel. +31642215512 [email protected]

    with branch office in China: Newave Energy (Jiangmen) Limited 9/F Kawa House, 49 Jiangshe Road, Jiangmen, GuangDong, China Postal Code: 529000 Tel. +86 750 3680239 Fax +86 750 3680229 info @newave.cn.com www.newave.com.cn

    Spain Newave Espaa SA Arturo Soria 329 1 D ES-28033 Madrid Tel. +34 (91) 768 22 22 Fax +34 (91) 383 21 50 [email protected] www.newave.es

    Switzerland Newave Energy AG Industriestrasse 5 CH-5432 Neuenhof Switzerland Tel. +41 56 416 01 01 Fax +41 56 416 01 00

    Fax +55 11 3045 0764 [email protected] www.newaveups.com

    Finland Newave Finland OY Niittlyntie 5 (postal) Lkkisepnkuja 6 (visiting) FIN-00620 Helsinki Tel. +358 9 751 46 100

    India Newave Energy India Private Limited 102/103 Tanishka, Akurli Road, Near Big Bazar, Kandivali East IN-400 101 Mumbai Tel. +91 (22) 42179292 Fax +91 (22) 42179200 [email protected] www.newaveups.com

    [email protected] www.newavenergy.ch

    with branch office in Biel: Am Wald 36 CH-2504 Biel Switzerland Tel. +41 32 366 60 30 Fax +41 32 366 60 35 [email protected]

    Fax +358 9 751 46 120 [email protected] www.newaveups.fi

    Germany Newave USV Systeme GmbH Summerside Ave. C 207 Baden Airpark D-77386 Rheinmnster Tel. +49 7229 1866-0

    Italy NEWAVE Italia Via Vincenzo Ussani, 90 I-00151 Roma Tel. +39 06 87451674 Fax. +39 06 39389924 [email protected] www.newaveups.it

    The Netherlands Newave UPS Systems BV Stephensonweg 9 NL-4207 HA Gorinchem Tel. +31 183 64 6474 Fax +31 183 62 3540 [email protected] www.newaveups.nl

    Fax +49 7229 1866-33 [email protected] www.newave-usv.de

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 1/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    CONTENUTI SEZIONE -1 1.1 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA .................................................................................................... 2

    1.1.1 DESCRIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI IN QUESTO MANUALE .......................................... 21.1.2 SIMBOLI, CONTROLLI ED INDICATORI.................................................................................... 21.1.3 PRECAUZIONI PER LOPERATORE ......................................................................................... 31.1.4 CONSIDERAZIONI SULLAMBIENTE ........................................................................................ 41.1.5 DICHIARAZIONE DI SICUREZZA IN CONFORMIT AL MARCHIO CE................................... 41.1.6 INFORMAZIONI........................................................................................................................... 4

    1.2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA.................................ERRORE. IL SEGNALIBRO NON DEFINITO.1.2.1 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 10-20KVA ARMADIO A ........................ 51.2.2 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 10-25KVA ARMADIO B ........................ 61.2.3 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 25-50KVA ARMADIO C ........................ 71.2.4 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA............................................................................... 7

    1.2.4.1 Caratteristica: Tecnologia Advanced-Booster ..................................................................... 71.2.4.2 Caratteristica: Gestione della batteria flessibile (FBM)........................................................ 81.2.4.3 Caratteristica: Tecnologia DPA - Architettura con parallelo decentralizzato .................... 8

    1.2.5 STANDARD DI QUALIT E CODICI DI CLASSIFICAZIONE PER UPS .................................... 91.2.6 CONFIGURAZIONI SINGOLE O IN PARALLELO...................................................................... 91.2.7 BATTERIA ................................................................................................................................. 101.2.8 ESTENSIONE DELLA BATTERIA ............................................................................................ 11

    1.3 CONSEGNA TRASPORTO - MAGAZZINAGGIO......................................................................... 111.3.1 INTRODUZIONE ....................................................................................................................... 111.3.2 RICEVIMENTO DELLUPS E ISPEZIONE VISIVA ................................................................... 111.3.3 DISIMBALLAGGIO .................................................................................................................... 121.3.4 TARGA....................................................................................................................................... 131.3.5 BATTERIE E MAGAZZINAGGIO .............................................................................................. 13

    1.3.5.1 Magazzinaggio delle batterie ............................................................................................. 131.3.5.2 Magazzinaggio dellUPS.................................................................................................... 14

    1.4 PIANIFICAZIONE DEL LUOGO E POSIZIONAMENTO.................................................................. 141.4.1 PIANIFICAZIONE PRIMA DELLINSTALLAZIONE................................................................... 141.4.2 POSIZIONAMENTO DELLUPS E ARMADIO BATTERIA........................................................ 15

    1.4.2.1 Trasporto finale.................................................................................................................. 151.4.2.2 Posizionamento ................................................................................................................. 15

    1.5 INSTALLAZIONE ELETTRICA......................................................................................................... 161.5.1 PREPARAZIONE PER IL CABLAGGIO DINGRESSO ............................................................ 17

    1.5.1.1 Collegamento di TERRA e della Rete dAlimentazione..................................................... 171.5.1.2 Alimentazione dingresso singola ...................................................................................... 181.5.1.3 Alimentazione dingresso doppia....................................................................................... 191.5.1.4 Preparazione per il cablaggio duscita............................................................................... 201.5.1.5 Collegamento del carico .................................................................................................... 21

    1.5.2 CHECK LIST DELLINSTALLAZIONE....................................................................................... 22

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 2/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.1 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

    1.1.1 DESCRIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI IN QUESTO MANUALE

    ATTENZIONE! PERICOLO DI SHOCK ELETTRICO

    NOTA! LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE DUSO PER EVITARE DANNI ALLAPPARECCHIO

    1.1.2 SIMBOLI, CONTROLLI ED INDICATORI

    COLLEGAMENTO DI PROTEZIONE VERSO TERRA Collegamento che deve essere connesso a terra prima di eseguire ogni altra connessione sullapparecchiatura.

    Un collegamento al quale o dal quale una corrente diretta o di tensione pu essere applicata o fornita.

    Trifase a corrente alternata.

    Questo simbolo indica la parola fase elettrica.

    ON Linterruttore di potenza principale, nella posizione ON.

    OFF Linterruttore di potenza principale nella posizione OFF.

    A St

    ATTENZIONE: CONTROLLARE IL MANUALE Riferirsi al manuale delloperatore per ulteriori informazioni

    PERICOLO: RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO C un rischio presente di shock elettrico e dovete osservare le indicazioni correlate. LUPS contiene componenti con alte tensioni elettriche.

    Attenzione: Rischio di esplosione della batteria se viene sostituita con un tipo scorretto. Smaltire le batterie usate secondo le istruzioni.

    !

    3

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 3/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.1.3 PRECAUZIONI PER LOPERATORE

    Le sole operazioni permesse allutilizzatore dellUPS sono: Operazioni sul pannello di controllo, o Display a LCD, e sul Bypass di manutenzione Accensione e spegnimento dellUPS (escluso il primo avviamento) Operazione di aggiunta e connessione di Moduli UPS per incrementi di potenza o ridondanza: Connessione di adattatori SNMP e relativi software Connessione di adattatori Modem/GSM o Modem/Ethernet e relativi software Kit Multidrop per l'informazione della connettivit in parallelo tra le configurazioni di multipli UPS

    Lutilizzatore deve seguire tutte le precauzioni ed eseguire solo le operazioni descritte. Anche in fase di misurazioni o rilievi, loperatore deve seguire le indicazioni riportate nel manuale. Ogni deviazione dalle istruzioni pu essere pericolosa per loperatore o pu causare laccidentale perdita dalimentazione del carico. NEWAVE SA NON SARA RESPONSABILE PER DANNI CAUSATI DA ERRATA MANIPOLAZIONE DEL SISTEMA UPS.

    ATTENZIONE!

    E PROIBITO RIMUOVERE QUALSIASI VITE DAL SISTEMA UPS O DAL CABINET DI BATTERIA. CE PERICOLO DI SHOCK ELETTRICO.

    ATTENZIONE!

    PERICOLO DI ALTE CORRENTI DI DISPERSIONE (LEAKAGE CURRENTS): PRIMA DI COLLEGARE LA RETE ELETTRICA DALIMENTAZIONE DOVETE VERIFICARE CHE VI SIA UNA CORRETTA CONNESSIONE A TERRA!

    ATTENZIONE!

    LUTILIZZATORE DEVE VISUALIZZARE UNA PLACCHETTA DI AVVISO DI PERICOLO SU TUTTI GLI INTERRUTTORI DELLUPS. IL PERSONALE DI SERVIZIO DEVE ESSERE INFORMATO SUL PERICOLO DI ALTA TENSIONE ELETTRICA. I PANNELLI DI SICUREZZA DEVONO RIPORTARE IL SEGUENTE TESTO: PRIMA DI INIZIARE I LAVORI DI MANUTENZIONE SUGLI INTERRUTTORI, ESSERE SICURI CHE LUPS SIA ISOLATO.

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 4/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.1.4 CONSIDERAZIONI SULLAMBIENTE

    LUPS deve essere installato secondo le istruzioni di questo manuale. Per far funzionare lUPS al massimo dellefficienza, il vostro luogo dinstallazione deve essere adeguato ai parametri ambientali evidenziati in questo manuale. Un eccesso di polvere nellambiente dinstallazione dellUPS pu causare danni o causare dei mal funzionamenti. LUPS deve sempre essere protetto dagli agenti climatici esterni. Se intendete utilizzare il sistema UPS ad unaltitudine superiore a 1000 metri sul livello del mare, per favore contattate il vostro venditore di zona o il centro di manutenzione autorizzato per avere informazioni. Lambiente dinstallazione deve essere adeguato per sostenere il peso dellapparecchio, per la circolazione dellaria, per la dimensione e spazi necessari specificati nelle caratteristiche tecniche di questo manuale. In ogni caso, lUPS non deve essere installato in locali senza aerazione, o in presenza di gas infiammabili, o in ambienti con dimensioni non sufficienti come indicato nelle specifiche tecniche. Le richieste minime di base per lambiente di installazione del Sistema UPS sono:

    Gradazione della temperatura ambiente: 0 to +40C (32 104F) Gradazione consigliata per il funzionamento: +20 to +25C (68 77F) Massima umidit relativa: 95% (senza condensa)

    Il Cabinet dellUPS usa una ventilazione forzata (ventilatore) per regolare la temperatura dei componenti interni. Le feritoie dingresso dellaria sullUPS, sono nel basso e nel fronte del Cabinet, e luscita dellaria si trova nella parte posteriore. E necessario prevedere una distanza sufficiente nel retro del cabinet per permettere la circolazione dellaria. Riferirsi alla sezione 1, 1.4.2 POSIZIONAMENTO per la corretta distanza da mantenere.

    1.1.5 DICHIARAZIONE DI SICUREZZA IN CONFORMIT AL MARCHIO CE

    Questo prodotto ha il Marchio CE in conformit con le seguenti direttive Europee: Direttiva per la bassa tensione: 2006/95/EC Direttiva per EMC: 2004/108/EC

    La dichiarazione di conformit per gli Standard dellUPS e le direttive EN 62040-1 (sicurezza) e EN 62040-2 (EMC) sono disponibili nellallegato 1.

    Standard di sicurezza IEC/EN 62040-1-1, IEC/EN 60950-1

    Standard per compatibilit elettromagnetica (EMC)

    IEC/EN 62040-2, IEC/EN61000-3-2, IEC/EN61000-6-2

    EMC Classificazione per 10kVA 15-50kVA

    Classe demissione C2 C3

    Classe dimmunit C3

    Standard per prestazioni IEC/EN62040-3

    Certificazione prodotto CE

    Grado di protezione IP 20

    1.1.6 INFORMAZIONI

    Indirizzate le vostre richieste dinformazioni riguardo lUPS e le batterie alla nostra sede locale o al nostro distributore autorizzato di zona. Per favore, prendete nota del codice del prodotto e del numero di serie dellapparecchio e contattate il centro autorizzato a voi pi vicino (www.newavenergy.com sotto la voce: Resellers). Il codice di prodotto e del numero di serie sono visibili sulla targa dellapparecchio, vedere Sezione 1, 1.3.4 Targa.

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 5/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA

    Il prodotto descritto in questo manuale un Gruppo Statico di Continuit senza trasformatore (UPS). Questo un vero sistema OnLine, sempre acceso, doppia conversione, allo stato solido, con sistema trifase e fornisce una potenza in AC continua per proteggere il carico del Cliente da tutte le possibili interruzioni di energia.

    1.2.1 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 10-20KVA ARMADIO A

    POWERSCALE Armadio A

    Gamma di potenza kVA 10 15 20

    Dimensioni (LxAxP) mm 345x720x710

    Peso senza batteria kg 60 62 64 Peso con batteria con 48 blocchi di 7Ah

    kg 180 182 184

    Con imballaggio standard kg + 4

    Colore Grigio graffito Pulverlacke No. 4222903402 serie 09RCCAT1 (RAL 7024)

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 6/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.2.2 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 10-25KVA ARMADIO B

    POWERSCALE Armadio B

    Potenza massima di connessione kVA 10 15 20 25

    Dimensioni (LxAxP) mm 345x1045x710

    Peso senza batteria kg 88 90 92 94 Peso con batteria con 96 blocchi di 7Ah kg 328 330 332 334

    Con imballaggio standard kg + 5

    Colore Grigio graffito Pulverlacke No. 4222903402 serie 09RCCAT1

    (RAL 7024)

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 7/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.2.3 CARATTERISTICHE MECCANICHE POWERSCALE 25-50kVA Armadio C

    PowerScale Armadio C

    Potenza massima di connessione kVA 25 30 40 50

    Dimensioni (LxAxP) mm 440x1400x910

    Peso senza batteria kg (9Ah/28Ah) 151/135 (9Ah/28Ah)

    160/145 9Ah/28Ah 165/150

    9Ah/28Ah 170/155

    Peso con batteria con: 144 blocchi di 7/9Ah kg 540 550 555 560 48 blocchi di 28Ah kg 605 615 620 625 Con imballaggio standard kg + 5

    Colore Grigio graffito Pulverlacke No. 4222903402 serie 09RCCAT1

    (RAL 7024)

    1.2.4 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA

    I Sistemi UPS sono utilizzati per proteggere lalimentazione elettrica di apparecchi sensibili e quindi prevenire perdite e danni dovuti alla mancanza dalimentazione, anche istantanea, dei carichi, rendendo minimi i tempi di non operativit degli apparecchi alimentati e di conseguenza minimizzando i tempi di non produzione dellapparecchio alimentato che abbia avuto problemi dalimentazione elettrica. Il Sistema UPS fa un monitoraggio continuo della potenza elettrica dingresso e ne elimina tutte le irregolarit come spikes e sovratensioni, che sono presenti nella rete elettrica commerciale. Alimentando un impianto elettrico civile, il sistema UPS fornisce energia pulita che i sistemi elettronici complessi richiedono per funzionare con affidabilit. Durante le microinterruzioni dalimentazione, o Blackouts, le batterie forniscono energia in emergenza per salvaguardare il funzionamento degli apparati alimentati dellUPS. Il sistema UPS composto da un cabinet singolo che potr essere messo in parallelo con altri cabinets identici per stile di fattura e colore, per formare un sistema multi-cabinet, Tutti i cabinets hanno barriere di sicurezza dietro alle porte, per proteggere gli operatori da tensioni elettriche pericolose. 1.2.4.1 Caratteristica: Tecnologia Advanced-Booster

    I tradizionali filtri di ingresso THD non sono pi necessari con questo UPS. La tecnologia interna di advanced booster dei moduli UPS, fornisce una perfetta qualit di potenza dingresso sinusoidale, ad un fattore di potenza di 0.99 con contenuto armonico inferiore al 3% THD(i). Questo permette di avere un funzionamento del sistema totale di impianto, molto pi affidabile ed inoltre vi sar un risparmio del dimensionamento del generatore (gruppo elettrogeno) e del trasformatore dingresso, in quanto le perdite negli avvolgimenti saranno minimizzate.

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 8/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    Grazie al funzionamento del Booster frontale che regola ogni fase individualmente della rete di alimentazione, lUPS comparabile ad un carico puramente resistivo. Inoltre, lelevato fattore di potenza in ingresso, provvede a far minimizzare i costi di cablaggio e fusibili, in quanto non c consumo di potenza reattiva. Le basse correnti armoniche sono dovute allelevato fattore di potenza in ingresso e danno i seguenti benefici:

    Nessuna perdita in cavi e avvolgimenti Nessun surriscaldamento dei trasformatori e generatori con durata ridotta di vita Nessun sovradimensionamento dei generatori Nessun falso intervento di interruttori di potenza o malfunzionamenti Nessun funzionamento irregolare dei PC, sistemi di telecomunicazione, monitor, apparecchiature

    elettroniche, etc.

    Nessuna risonanza con sistemi di rifasa mento

    1.2.4.2 Caratteristica: Gestione della batteria flessibile (FBM)

    La gestione della batteria flessibile FBM (Flexible Battery Management) stata progettata ed applicata per tutti i prodotti UPS di NEWAVE, con lobbiettivo di prevenire il deterioramento della vita della batteria stessa. Il fattore chiave di FBM di proteggere la batteria dagli impatti negativi dellambiente (alte temperature, e false manipolazioni) e contrastare il deterioramento della vita attesa della batteria, con unavanzata gestione del sistema di ricarica e un preventivo sistema di diagnostica di guasto. Il risultato della gestione della batteria con queste particolarit, non solo mirato a dare un miglior risultato di vita attesa della batteria ma anche per migliorare lambiente da fattori inquinanti. Quindi lutilizzatore della batteria dovr sostituirla meno spesso e questo indica un miglioramento sia economico, ma anche per lambiente, in quanto vi saranno meno batterie da smaltire. Per ultimo ma non meno importante, una buona protezione e gestione della batteria significa una maggiore affidabilit di tutto il sistema UPS. I maggiori benefici sono:

    Assenza di Ripple in AC dovuto alla carica della batteria DC-DC con caricatore separato da raddrizzatore e inverter

    Vasta gamma di numeri di blocchi batteria (16-50(*) blocchi da 12V) Lampia tolleranza della tensione dingresso UPS fa si che ci siano meno cicli di carica e scarica della

    batteria e quindi ne viene allungata la vita attesa

    Protezione della batteria a causa di salti di carico istantanei Protezione della batteria da false manipolazioni e inadeguate tensioni di ricarica Prevenzione di guasti batteria, con il sistema di diagnosi di batteria (ABD) Algoritmo Diagnosi Batteria Test di batteria selezionabile dallutente/utilizzatore Sistema opzionale di compensazione della carica di batteria a seconda della temperatura, per

    prolungare la vita della batteria stessa

    Quindi la funzione del sistema FBM di prolungare considerevolmente la vita della batteria se paragonata ai sistemi di gestione batteria tradizionali. In un UPS online di tipo tradizionale, anche lInverter causa Ripple di corrente che porta alla diminuzione della vita della batteria. (*) a seconda del carico effettivo in kW utilizzati dal sistema. 1.2.4.3 Caratteristica: Tecnologia DPA - Architettura con parallelo decentralizzato

    La caratteristica dellUPS con tecnologia di gestione di parallelo in DPA provvede a dare una ridondanza di N+X senza introdurre nessun punto singolo di possibile guasto. I prodotti che utilizzano la tecnologia DPA sono completamente autonomi essendo di concetto ununit di potenza individuale, con propri Bypass, proprie CPUs, un proprio pannello di controllo e con una configurazione di batteria separata per ogni singolo modulo. La tecnologia DPA fa si che il sistema sia molto pi affidabile rispetto alla tecniche tradizionali di parallelo. Un Sistema di UPS in parallelo significa collegare insieme due o pi UPS cosicch nellevento di un guasto di un UPS

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 9/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    il secondo o terzo possono prendere automaticamente il carico totale. Tradizionalmente una configurazione di parallelo ridondante viene realizzata avendo un sistema random o fisso, per determinare quale master e quale slave, tra gli UPS posti in parallelo. Questa logica a Master da un comando individuale in uscita a tutte gli UPS che compariranno come slave. Per questo pu essere considerato come un singolo punto di guasto per tutto il sistema parallelo, in quanto se la logica del Master o la comunicazione allo Slave fallisce, tutto il Sistema parallelo UPS potr avere problemi. La tecnologia DPA stata sviluppata con un concetto logico a Multi-Master, ossia con una regolazione separata ed indipendente per permettere al sistema di parallelo di mantenere la massima affidabilit. Unazienda che utilizza la tecnologia di sistemi in parallelo con DPA, ha la possibilit di gestire una ridondanza assoluta del sistema con il 100% di potenza completamente condizionata in ogni momento. Il suo unico design decentralizzato elimina ogni singolo punto di guasto ed accresce esponenzialmente il livello di affidabilit di tutto il sistema dalimentazione. La tecnologia DPA permette di gestire fino a dieci moduli UPS, per alimentare lo stesso carico in parallelo e in configurazione ridondante. Nessuna logica vulnerabile, necessaria in questo design. Il sistema provvede automaticamente a gestire la suddivisione del carico tra i moduli ed al livello di ridondanza per modulo, senza dover far altro che la connessione di potenza dei moduli UPS a PowerScale.

    1.2.5 STANDARD DI QUALIT E CODICI DI CLASSIFICAZIONE PER UPS

    PowerScale alimenter i vostri carichi critici con una potenza continua ed affidabile per molti anni.

    PowerScale appartiene alla pi nuova generazione di Sistemi UPS di media gamma, trifase. Lelevata affidabilit, i bassi costi di operazione e leccellente performance elettrica sono solo alcuni dei vantaggi di questa soluzione innovativa per UPS.

    I criteri ed i metodi implementati in NEWAVE SA per la progettazione e la produzione rispettano i pi elevati e restrittivi standard di qualit.

    NEWAVE certificata con successo in ogni area, in accordo al modello dello standard internazionale ISO 9001/EN 29001 e ISO 14001. Tutti i Sistemi UPS di NEWAVE sono in conformit con la normativa IEC 62 040-3 e VDE 0558 Parte 530. Il Sistema UPS di NEWAVE ha il codice di classificazione VFl-SS-111.

    1.2.6 CONFIGURAZIONI SINGOLE O IN PARALLELO

    Configurazione singola dellUPS: Configurazione parallela dellUPS:

    E possibile mettere in parallelo un UPS PowerScale (fino a 10 unit), al fine di aumentare il potere delle capacit o allo scopo di ottenere una ridondanza di potenza.

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 10/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.2.7 BATTERIA

    IUPS fornito garantito per difetti di progetto e materiali per un periodo di dodici (12) mesi dalla sua data di messa in servizio o di quindici (15) mesi dalla data di fornitura, ci che avviene prima, salvo diverso accordo tra Newave e il partner o Cliente. Riferirsi a 1.2.6 Estensione della garanzia I costi di trasporto dei materiali durante il periodo di garanzia non sono compresi nella stessa e devono essere sostenuti dallutente finale. Non restituire alcun prodotto senza unautorizzazione scritta da parte di NEWAVE o dal vostro Centro di Assistenza NEWAVE pi vicino. Contattateci e Vi verranno date istruzioni su come procedere. Ogni prodotto deve essere restituito con costi di trasporto prepagati e deve essere accompagnato da una descrizione del guasto. I prodotti restituiti ma non accompagnati dalla descrizione del guasto, non potranno essere gestiti. La Garanzia invalidata se lUPS viene messo in funzione senza essere stato attivato da personale preparato ed autorizzato da NEWAVE. La Garanzia non applicabile per danni o perdite derivanti da: abusi, negligenza, trascuratezza, riparazioni o modifiche non autorizzate, installazione non corretta, funzionamento in ambiente inappropriato, incidenti, applicazioni inappropriate. Se lUPS si guasta nel periodo di Garanzia, NEWAVE SA o un suo Centro Assistenza Autorizzato, a sua sola discrezione, riparer o sostituir lUPS o parti dello stesso. Tutte le parti riparate o sostituite rimarranno di propriet di NEWAVE SA o del Centro di Assistenza. NEWAVE non soggetta a nessun costo derivante da guasti, se linstallazione o la messa in servizio, riparazioni, alterazioni, o condizioni ambientali dellapparecchio non rispettano i requisiti richiesti nella documentazione fornita con il prodotto stesso. Inoltre NEWAVE SA non sar responsabile di perdite di profitto o ricavo, perdita di apparecchi, perdita di dati o Software, costi di sostituzione, lamentele di terze parti e altro. Sotto nessuna circostanza NEWAVE, i suoi fornitori o subfornitori, saranno obbligati a risarcire perdite o penali per danni conseguenti, indiretti e accidentali. I dati tecnici, le informazioni e le specifiche sono validi alla data di stampa. Il costruttore di UPS si riserva il diritto di modificarli senza doverne dare preventiva informazione. Come politica generale, NEWAVE non consiglia luso dei suoi prodotti in applicazioni di supporto alla vita, dove il guasto o malfunzionamento del prodotto NEWAVE potrebbe causare, ragionevolmente, un guasto allapparato di supporto alla vita o significativamente alterare la sicurezza o efficacia dello stesso. NEWAVE non consiglia luso dei suoi prodotti nella cura diretta di pazienti. NEWAVE non vender consapevolmente i suoi prodotti per usi in queste applicazioni a meno che non abbia unassicurazione scritta ed indirizzata a NEWAVE, dove viene dichiarato che il rischio di lesioni o danni, stato minimizzato, e dove il cliente si assume tutti i rischi e responsabilit e che NEWAVE sar adeguatamente protetta dalle circostanze che si potrebbero verificare.

    LUPS pu contenere batterie che devono essere ricaricate per un minimo di 24 ore ogni 6 mesi, per prevenire scariche a fondo e quindi deterioranti. Le batterie che, per qualsiasi ragione, sono state scaricate a fondo, non sono coperte da garanzia.

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 11/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.2.8 ESTENSIONE DELLA BATTERIA

    La sede locale di NEWAVE o il distributore autorizzato potr garantire unestensione del periodo di garanzia superiore ai 12 mesi e prendere in carico la responsabilit del prodotto, come definito dalle normative locali, con regolari contratti di manutenzione. Per maggiori dettagli, per favore, contattate il nostro centro pi vicino o distributore autorizzato. (www.newavenergy.com Resellers).

    1.3 CONSEGNA TRASPORTO - MAGAZZINAGGIO

    1.3.1 INTRODUZIONE

    Questo capitolo contiene tutte le informazioni necessarie per un corretto disimballo, posizionamento, cablaggio ed installazione dellUPS. LUPS e gli accessori vengono consegnati su di un pallet appositamente studiato, che risulter semplice da manovrare con un carrello elevatore. Mantenete sempre lUPS in posizione verticale e non bagnate lapparecchio. Non accatastare le palette perch allinterno degli apparecchi vi alta energia ed elevato peso dovuti alle batterie.

    NOTA!

    QUALORA LUPS NON VENISSE INSTALLATO IMMEDIATAMENTE, DOVRANNO ESSERE SEGUITE LE SEGUENTI ISTRUZIONI:

    TRASPORTO:

    I CABINETS DELLUPS E/O DELLE BATTERIE POSSONO CADERE PER LELEVATO PESO. USARE LE STAFFE DI TRASPORTO SUL FRONTE E RETRO PER ASSICURARE I CABINETS. NON INCLINARE I CABINET PER PI DI 10 DALLA POSIZIONE VERTICALE, ALTRIMENTI POTREBBERO RIBALTARSI.

    DANNI POTENZIALI:

    - INCLINANDO IL CABINET SI POTREBBE DANNEGGIARE IL SISTEMA E QUINDI RENDERLO NON FUNZIONANTE QUANDO COLLEGATO ALLA RETE. - IL PESO DELLUPS POTREBBE CAUSARE SERIE LESIONI A PERSONE O COSE NELLAREA CIRCOSTANTE.

    MAGAZZINAGGIO: - LUPS DEVE ESSERE IMMAGAZZINATO NELLA SUA CONFEZIONE ORIGINALE E NEL CARTONE DI SPEDIZIONE - LA TEMPERATURA DI MAGAZZINAGGIO CONSIGLIATA PER LUPS E BATTERIE TRA +5 C E +40C. - LUPS E LE BATTERIE DEVONO ESSERE PROTETTI DALLUMIDIT < 90% (SENZA CONDENSA)

    1.3.2 RICEVIMENTO DELLUPS E ISPEZIONE VISIVA

    Al momento della ricezione dellUPS, esaminate attentamente limballaggio e lUPS, per verificare che non vi siano graffi o danni fisici. La targhetta esterna con indicazione Tip&Tel ("FRAGILE" e "FRECCIA") deve essere integra se lapparato stato trasportato nella posizione verticale. Nel caso fosse rotta, informare immediatamente:

    Il trasportatore NEWAVE SA

    Assicuratevi che lUPS che avete ricevuto corrisponda al materiale indicato nel documento di trasporto.

    !

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 12/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    Limballaggio contenente lUPS lo protegge da danni meccanici ed ambientali. Per aumentare questa protezione lUPS avvolto con film estensibile di plastica.

    NOTA!

    DANNI DI TRASPORTO VISIBILI DEVONO ESSERE IMMEDIATAMENTE CONTESTATI AL TRASPORTATORE APPENA RICEVUTO LUPS!!!

    ALTRI RECLAMI PER DANNI DI TRASPORTO DEVONO ESSERE SEGNALATI IMMEDIATAMENTE ED IL TRASPORTATORE DEVE ESSERNE INFORMATO ENTRO 7 GIORNI DAL RICEVIMENTO DELLA MERCE. LIMBALLAGGIO DELLA MERCE DEVE ESSERE MANTENUTO PER EVENUTALI FUTURE INDAGINI SUL DANNO.

    1.3.3 DISIMBALLAGGIO

    Disimballate lapparecchio rimuovendo limballaggio ed i materiali di trasporto. Fate una verifica visiva e testate lintegrit dellindicatore Tip&Tel ("FRAGILE" e "FRECCIA") sullimballaggio del container, per vedere che sia integro. Eseguire i passi seguenti per disimballare lUPS dal pallet e assicuratevi che la superficie di appoggio sia solida e adatta per lo spostamento a ruote e per sostenere il peso:

    (1) Rimuovere il cartone spingendolo verso lalto;

    (2) Rimuovere la copertura di foglio di plastica dallUPS;

    (3) Rimuovere il pallet dallUPS;

    (4) Porre la rampa in dotazione nella parte posteriore dellarmadio e far rotolare lUPS verso il basso (solo per armadi A e B);

    (5) Rimuovere lUPS dal pallet con un carrello elevatore (per armadio C);

    (6) Conservare i materiali dimballaggio per future spedizioni dellUPS;

    (7) Esaminare lUPS per eventuali graffi o danni. Notificare immediatamente al trasportatore o fornitore eventuali danni.

    !

    ! KG

    PESANTE! 1) 2) 3) 3)

    4) Solo A e B

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 13/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    Rimuovere tutte le viti per l'estrazione dellapparecchio dalla cassa di legno.

    1.3.4 TARGA

    Le specifiche tecniche dellapparecchio sono fornite sulla targhetta, che situata sul fronte (porta interna) dellUPS. Verificare che corrisponda con quanto menzionato sul documento di trasporto. Per gli armadi A e B la targhetta verr posizionata sulla parte posteriore e per larmadio C verr posizionata sulla parte frontale dietro la copertura.

    1.3.5 BATTERIE E MAGAZZINAGGIO

    Le batterie standard dellUPS sono sigillate, senza manutenzione, montate normalmente in un cabinet batteria esterno, che tipicamente viene collegato quando lUPS viene fornito. La durata (vita) della batteria dipende molto dalla temperatura ambiente. Una gradazione di temperatura tra +18 e +23C manterr al massimo livello la vita attesa dalle batterie. Se lUPS viene consegnato senza le batterie, NEWAVE non responsabile per ogni danno o malfunzionamento causato dallUPS per errato cablaggio e collegamento con la batteria. 1.3.5.1 Magazzinaggio delle batterie

    La vita della batterie dipende molto dalla temperatura dellambiente di mantenimento e di funzionamento. Inoltre importante non mantenere per pi di 6 mesi a 20C, 3 mesi a pi di 30C e 2 mesi a pi di 35C le batterie senza una ricarica. Per lunghi tempi di mantenimento assicuratevi che le batterie siano completamente ricaricate ogni 6 mesi. Prima e dopo il magazzinaggio, provvedete ad una carica completa della batteria.

    Viti in basso Viti laterali

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 14/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    Conservare sempre le batterie in un ambiente secco e pulito, fresco, nella loro confezione originale. Se la confezione andata persa, provvedere a proteggere le batterie dalla polvere e dallumidit.

    ATTENZIONE!

    LE BATTERIE SIGILLATE NON DEVONO MAI ESSERE CONSERVATE SCARICHE O IN CONDIZIONI DI SCARICA PARZIALE.

    TEMPERATURE ESTREME, SOVRACCARICANO O SCARICANO DISTRUTTIVAMENTE LE BATTERIE!

    1.3.5.2 Magazzinaggio dellUPS

    Se si pianifica di conservare lUPS prima di utilizzarlo, mantenerlo con limballaggio in un ambiente secco, pulito e fresco, con una temperatura ambiente tra (+5 C to +40C) e umidit inferiore al 90%. Se limballaggio stato rimosso, proteggere lUPS dalla polvere.

    NOTA!

    IL SISTEMA UPS, IL CABINET DI BATTERIA E LE BATTERIE SONO PESANTI E POSSONO CADERE DURANTE IL TRASPORTO CAUSANDO SERIE LESIONI SE LE ISTRUZIONI DI DISIMBALLAGGIO NON VENGONO ESEGUITE CORRETTAMENTE.

    1.4 PIANIFICAZIONE DEL LUOGO E POSIZIONAMENTO

    1.4.1 PIANIFICAZIONE PRIMA DELLINSTALLAZIONE

    Lapparecchio dovr essere installato e trasportato in posizione verticale. Lapparecchio richiede uno spazio dal fondo al fronte e al posteriore, sufficiente per permettere il passaggio dellaria di raffreddamento. E necessario provvedere alla ventilazione del locale dove verr installato lUPS. Tutte le parti dellUPS per il servizio e per le manovre, sono accessibili dalle parti anteriore e posteriore, facendo s che la manutenzione ed operazioni siano semplificate ed agevolate. LUPS dovr essere posizionato con uno spazio anteriore sufficiente ad eseguire queste manovre (min. 900 mm) LUPS dovrebbe essere installato dove:

    lumidit (

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 15/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.4.2 POSIZIONAMENTO DELLUPS E ARMADIO BATTERIA

    1.4.2.1 Trasporto finale

    Controllare prima della movimentazione finale al luogo dinstallazione, che lUPS sia nella corretta posizione per lappoggio. Utilizzate un carrello elevatore adeguato. 1.4.2.2 Posizionamento

    UPS: sono necessari un minimo di 200 mm di distanza dal lato posteriore dellUPS a una qualsiasi ostruzione per unappropriata ventilazione, in quanto laria di raffreddamento entra dal basso/anteriore ed esce dal posteriore dellunit. (vedere Fig. 1 e 2)

    Batterie esterne: consigliato installare larmadio (i) di batteria esterno (i), vicino allUPS. E consigliato posizionare la batteria esterna sul lato sinistro dellunit UPS.

    Controllare prima dellinstallazione che i valori della tensione di batteria nella targhetta dellUPS e in quella del cabinet batteria siano gli stessi.

    ATTENZIONE!

    LUPS CONTIENE ALTO VOLTAGGIO IN DC. UNA PERSONA QUALIFICATA DEVE PROVVEDERE ALLA CONNESSIONE TRA UPS E CABINET(S) ESTERNO/I DI BATTERIA. IL CABINET DI BATTERIA CONNESSO ELETTRICAMENTE, IN PARALLELO CON LE BATTERIE INTERNE ALLUPS.

    ATTENZIONE!

    SE PRESENTE, LA BATTERIA INTERNA DEVE ESSERE SCOLLEGATA PRIMA DELLINSTALLAZIONE DELLUPS, IN QUANTO I TERMINALI HANNO TENSIONI ELETTRICHE PERICOLOSE PERCH COLLEGATI A PARALLELI DI STRINGHE.

    Racks di Batteria: I racks della batteria esterna devono essere di dimensioni opportune per mantenere la tensione di isolamento nei cablaggi. Per avere supporto, contattate la nostra sede locale o il distributore autorizzato dal costruttore.

    Spazi X Y

    Minimo 200mm 900 mm

    Figura 1: Spazio consigliato per lUPS Figura 2: Spazio consigliato per lUPS e larmadio batteria

    Y Y

    Armadio

    UPS

    X

    Armadio batteria

    Armadio

    UPS

    X

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 16/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    Tipo di armadio UPS Armadio A Armadio B Armadio C ARMADIO BATT. C

    Dimensioni (LxAxP) mm 345x720x710 345x1045x710 440x1400x910 480x1400x940

    Accessibilit Sopra / Dietro / lato destro+sinistro: Armadi A e B

    Sopra / Parte frontale / lato destro+sinistro: Armadio C

    Posizionamento Distanza di min. 200 mm sul retro (necessaria per ventilazione)

    Connessioni cavi dingresso/uscita Dal basso parte posteriore

    1.5 INSTALLAZIONE ELETTRICA

    Il costruttore deve fornire i cavi di collegamento tra lUPS e la sorgente di energia elettrica locale, (vedere la Sezione 2, capitolo 1.1). La procedura dinstallazione elettrica descritta di seguito. Lispezione dellinstallazione e laccensione iniziale dellUPS e delleventuale armadio batteria esterno, devono essere eseguiti da personale tecnico qualificato, autorizzato dal costruttore o da un distributore autorizzato dal costruttore.

    ATTENZIONE!

    LE ISTRUZIONI IN QUESTO MANUALE DUSO DEVONO SEMPRE ESSERE SEGUITE PER EVITARE LESIONI DA IMPATTI ELETTRICI.

    ATTENZIONE!

    TUTTE LE OPERAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE TECNICO AUTORIZZATO O DA PERSONALE INTERNO QUALIFICATO.

    NON OPERARE IN CASO DI PRESENZA DACQUA O UMIDIT.

    APRENDO O RIMUOVENDO LE COPERTURE METALLICHE, SI CORRE IL RISCHIO DI ESPORSI A VOLTAGGI PERICOLOSI.

    LESIONI FISICHE, MORTE, DANNI ALLUPS O AL CARICO, POSSONO ACCADERE SE VENGONO IGNORATE QUESTE ISTRUZIONI.

    Per assicurare una corretta operazione dellUPS e degli apparecchi alimentati necessario utilizzare dei cavi di collegamento e protezioni a fusibile appropriate. Vedere Sezione 2, capitolo 2.1.3 LUPS ha le seguenti connessioni di potenza: Raddrizzatore (In): Trifase (1L1, 1L2, 1L3), Neutro (1N) e protezione di terra (PE) connessione per il rectifier input Bypass (In): Trifase (2L1, 2L2, 2L3), Neutro (2N) e protezione di terra (PE) connessione per il bypass se usato come Dual Feed input Carico (Out): Trifase (3L1, 3L2, 3L3), Neutro (3N) e protezione di terra (PE) connessione per il load output Batteria esterna: Pi (+), Comune (N), Meno (-) e protezione di terra (PE) connessione per le batterie esterne

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 17/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    NOTA!

    LINGRESSO NEUTRO E NECESSARIO PER IL FUNZIONAMENTO DEL RADDRIZZATORE.

    In sistemi TN-S, interruttori dingresso o di circuito a 4 poli non dovrebbero essere usati. Se dovesse usarli per altre ragioni, devessere consapevole del fatto che il neutro contro il terreno galleggia. Per lUPS stesso non comunque un problema).

    1.5.1 PREPARAZIONE PER IL CABLAGGIO DINGRESSO

    NOTA!

    Prima di procedere, leggere il capitolo INSTALLAZIONE ELETTRICA (Sezione 1) E ASSICURATEVI, PRIMA DI INIZIARE LA CONNESSIONE PER LALIMENTAZIONE ALLUPS CHE:

    Tensione di rete (INPUT VOLTS) e frequenza (FREQUENCY) corrispondano ai valori indicati nella

    targhetta dellUPS.

    Il collegamento di terra sia eseguito in accordo con le normative IEC o con la normativa locale. LUPS sia collegato alla rete dalimentazione attraverso un quadro di distribuzione a bassa tensione

    (BT), con una linea dalimentazione separata e dedicata (protetta con interruttore o fusibile).

    Utilizzate fusibili per la protezione dingresso e cavi di collegamento, in accordo con quanto riportato nella Sezione 2, capitolo 2.1.3 o in accordo con le prescrizioni degli standard IEC o con le normative locali. Lingresso dellUPS deve essere protetto con interruttori o altri tipi di protezioni. Gli interruttori devono essere collegati tra la rete dalimentazione e lUPS e forniranno una protezione addizionale allUPS in caso di sovraccarico o corto circuito. 1.5.1.1 Collegamento di TERRA e della Rete dAlimentazione

    Per assicurare la protezione al personale tecnico durante linstallazione dellUPS, verificate che i collegamenti siano eseguiti nelle seguenti condizioni:

    nessuna tensione elettrica di rete presente tutti i carichi siano spenti e scollegati lUPS sia spento e senza tensione il sistema UPS sia inserito nella sua corretta posizione il Bypass di manutenzione IA1 sia aperto e nella posizione OFF Isolatori in parallelo IA2 siano in posizione OFF le coperture dei terminali dellUPS siano state rimosse

    !

    !

    0V 230V

    UPS

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 18/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1. Collegare, prima di tutto il cavo di Terra, proveniente dal Quadro di Distribuzione (BT) al terminal PE dellUPS.

    2. Collegare il cavo dalimentazione allingresso UPS, proveniente dal Quadro di Distribuzione (BT) ai terminali dellUPS come illustrato nella Sezione 2, capitolo 2.1.2.1.

    3. Mantenere il senso ciclico delle fasi.

    NOTA!

    LINGRESSO NEUTRO E NECESSARIO PER IL FUNZIONAMENTO DEL RADDRIZZATORE.

    Sotto i terminali di connessione dellUPS, c un sistema di fissaggio a rotaia per assicurare che i cavi siano fissati appropriatamente. NOTA: L UPS fornito con entrambe le possibilit di singola alimentazione dingresso (una singola connessione in ingresso per raddrizzatore e bypass) e doppia alimentazione (due connessioni separate in ingresso, una per il raddrizzatore ed una per il bypass). 1.5.1.2 Alimentazione dingresso singola

    Per ottenere una corretta connessione dingresso, vedere lo schema nella Sezione 2, capitolo 2.1.3 Per la singola alimentazione dingresso collegare il cavo di rete dalimentazione ai terminali dellUPS, secondo la tabella riportata qui di seguito: CAVI RETE DINGRESSO TERMINALI DELLUPS Fase L1 1L1 Fase L2 1L2 Fase L3 1L3 NEUTRO 1N TERRA PE

    Armadi A e B Armadio C Per alimentazione dingresso singola possibile utilizzare entrambi i terminali (rete dalimentazione o bypass). Per la sezione minima dei cavi dalimentazione dingresso e tipo di fusibili, vedere la Sezione 2, capitolo 2.1.3. Sotto i terminali di connessione dellUPS, c un sistema di fissaggio a rotaia per assicurare che i cavi siano fissati appropriatamente.

    !

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 19/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.5.1.3 Alimentazione dingresso doppia

    Per ottenere una corretta connessione dingresso, vedere lo schema nella Sezione 2, capitolo 2.1.3. NOTA: LUPS fornito (come versione standard) con la predisposizione per singola alimentazione dingresso (per raddrizzatore e bypass). Se fosse richiesta la doppia alimentazione dingresso, svitate i ponti solamente tra i terminali (L1, L2, L3). TERMINALI UPS Raddrizzatore

    TERMINALI UPS Bypass

    1L1 2L1 1L2 2L2 1L3 2L3 1N 2N

    Armadi A e B Armadio C Per la doppia alimentazione dingresso collegare i cavi di rete dalimentazione ai terminali dellUPS, secondo la tabella riportata qui di seguito: CAVI RETE DINGRESSO

    TERMINALI UPS Raddrizzatore

    CAVI DINGRESSO Bypass

    TERMINALI UPS Bypass

    Fase L1 1L1 Fase L1 2L1 Fase L2 1L2 Fase L2 2L2 Fase L3 1L3 Fase L3 2L3 NEUTRO 1N NEUTRO 2N TERRA PE TERRA PE

    Per la sezione minima dei cavi dalimentazione dingresso e tipo di fusibili, vedere la Sezione 2, capitolo 2.1.3. Sotto i terminali di connessione dellUPS, c un sistema di fissaggio a rotaia per assicurare che i cavi siano fissati appropriatamente.

    Rimuovere collegamenti

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 20/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    Per armadi A e B 1.5.1.4 Preparazione per il cablaggio duscita

    Prima di iniziare il collegamento del carico, assicuratevi che la somma della potenza indicata in ogni modulo UPS (OUTPUT POWER) sulla targhetta (sulla parte frontale dei moduli UPS) sia uguale o maggiore della richiesta di potenza totale del carico. Luscita dellUPS deve essere corredata di interruttori o altri tipi di protezione. Questi interruttori devono essere posti tra il carico e luscita dellUPS e forniranno una protezione addizionale allUPS in caso di sovraccarico e corto circuito. Questi interruttori dovranno dare protezione per ogni carico, separatamente. La taglia degli interruttori dipende dalla percentuale di carico sulla linea di ogni carico. Gli interruttori dovranno essere appropriati e rispettare le prescrizioni degli Standard IEC. Si consiglia di prevedere un quadro di distribuzione separato per i carichi duscita. I seguenti valori dovranno essere indicati nel Quadro di Distribuzione duscita: massima potenza di carico; massima potenza di carico per ogni presa. Se viene utilizzato un Quadro di Distribuzione comune (prese di tensione per la rete in ingresso ed uscita UPS), assicurarsi che su ogni presa sia indicato il tipo di tensione presente (Rete o UPS). La sezione dei cavi di potenza duscita e la taglia dei fusibili di protezione dovranno essere in accordo con quanto consigliato con le normative IEC o con le normative locali. Sotto i terminali di connessione dellUPS, c un sistema di fissaggio a rotaia per assicurare che i cavi siano fissati appropriatamente. Assicurarsi che la connessione di Terra sia eseguita in accordo con le normative IEC o con le normative locali.

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 21/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.5.1.5 Collegamento del carico

    Per assicurare la protezione al personale tecnico durante linstallazione dellUPS, verificate che i collegamenti siano eseguiti nelle seguenti condizioni:

    nessuna tensione elettrica di rete presente tutti i carichi siano spenti e scollegati lUPS sia spento e senza tensione

    Prima di collegare i cavi di uscita, assicurarsi che: il sistema UPS sia inserito nella sua corretta posizione Il Bypass di manutenzione sia nella posizione OFF lisolatore in parallelo IA2 sia nella posizione OFF Le coperture dei terminali dellUPS siano state rimosse

    Collegare il cavo duscita proveniente dal Quadro di Distribuzione (BT) ai terminali dellUPS, come illustrato nello schema nella Sezione 2 / Capitolo 2.1.3 (vista frontale della PowerScale).

  • Sezione-1

    www.newavenergy.com 04-1208_S1_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 22/22

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    1.5.2 CHECK LIST DELLINSTALLAZIONE

    Tutti i materiali dimballaggio e i fermi/blocchi sono stati rimossi da ogni cabinet. Ogni cabinet nel sistema UPS posizionato nel luogo dinstallazione. Tutti i condotti e cavi sono correttamente diretti allUPS e ai cabinet ausiliari. Tutti i cavi di potenza sono correttamente dimensionati e collegati. Un conduttore di terra correttamente installato. Le istruzioni per linstallazione dellarmadio batteria sono state osservate. Il sistema di condizionamento dellaria nellambiente dinstallazione installato e

    correttamente funzionante.

    Lo spazio attorno allUPS installato pulito e privo di polvere. (Viene consigliato che lUPS venga installato in un ambiente adatto ad apparecchiature informatiche).

    Ci sia un adeguato spazio di lavoro attorno allUPS ed agli altri cabinets. Ci sia unadeguata illuminazione nella zona dinstallazione. Ogni accessorio opzionale montato nella corretta area dinstallazione e correttamente

    collegato.

    Allarmi generali e / o allarmi dello stabile sono collegati in modo appropriato. (OPZIONALE) Lattivazione dellUPS e le operazioni di controllo sono eseguite da personale autorizzato e

    qualificato.

    Tutte le connessioni di rete sono completate.

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 1/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    CONTENUTI SEZIONE-2 2.1 DIAGRAMMA A BLOCCHI..........................................................................................................2

    2.1.1 CONNESSIONE E DIAGRAMMA A BLOCCHI.....................................................................22.1.2 SEZIONE CONSIGLIATA DI CAVI E PROTEZIONI .............................................................22.1.2.1 Panoramica dei terminali di connessione ................................................................................22.1.3 DIAGRAMMA A BLOCCHI POWERSCALE..........................................................................3

    2.2 VISTA FRONTALE E POSTERIORE...........................................................................................42.2.1 VISTA FRONTALE E POSTERIORE DI POWERSCALE ARMADIO A................................4

    2.2.1.1 Vista frontale e posteriore PowerScale 10-20kVA in armadio A e terminali di connessione ........................................................................................................................4

    2.2.2 VISTA FRONTALE E POSTERIORE DI POWERSCALE ARMADIO B................................52.2.2.1 Vista frontale e posteriore PowerScale 10-25kVA in armadio B e terminali di connessione ........................................................................................................................5

    2.2.3 VISTA FRONTALE E POSTERIORE DI POWERSCALE ARMADIO B................................62.2.3.1 Vista frontale e posteriore PowerScale 25-50kVA in armadio C e terminali di connessione...6

    2.3 CONNESSIONI DELLA BATTERIA ............................................................................................72.3.1 CUSTODIE BATTERIA PER ARMADI BATTERIE INTERNE A & B E BATTERIA ESTERNA .............................................................................................................................72.3.1.1 Esempi dautonomia batteria a pieno carico con armadi batteria standard e configurazione batteria standard .......................................................................................82.3.1.2 Collegamento del Cabinet di batteria esterno per PowerScale .......................................112.3.1.3 Terminali di collegamento delle batterie esterne .............................................................12

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 2/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    2.1 DIAGRAMMA A BLOCCHI

    2.1.1 CONNESSIONE E DIAGRAMMA A BLOCCHI Il costruttore deve fornire i cavi di collegamento tra lUPS e la sorgente denergia elettrica. Lispezione dellinstallazione e laccensione iniziale dellUPS e delleventuale armadio batteria esterno, devono essere eseguiti da personale tecnico qualificato, autorizzati dal costruttore o da un distributore autorizzato dal costruttore.

    2.1.2 SEZIONE CONSIGLIATA DI CAVI E PROTEZIONI 2.1.2.1 Panoramica dei terminali di connessione

    Gamma UPS Morsetti (T) Sbarre di collegamento (B)

    Batteria (+ / N / - ) +PE

    Ingresso Bypass

    3+N

    (N,2L1,2L2,2L3)

    Ingresso Raddrizzatore

    3+N+PE (N,1L1,1L2,1L3)

    Carico in uscita 3+N+PE

    (N,3L1,3L2,3L3)

    Sezione cavi

    massima ammissibile

    (mm)

    Potenza di avvitamento

    (Nm)

    10kVA (Fig. 1) 4 x 16 mm2 4 x 16 mm2 5 x 16 mm2 5 x 16 mm2 16 mm2 1.5 (Nm) 15kVA (Fig. 1) 4 x 16 mm2 4 x 16 mm2 5 x 16 mm2 5 x 16 mm2 16 mm2 1.5 (Nm) 20kVA (Fig. 1) 4 x 16 mm2 4 x 16 mm2 5 x 16 mm2 5 x 16 mm2 16 mm2 1.5 (Nm) 25kVA (Fig. 1) 4 x 16 mm2 4 x 16 mm2 5 x 16 mm2 5 x 16 mm2 16 mm2 1.5 (Nm) 30kVA (Fig. 2) 4 x 35 mm2 4 x 35 mm2 5 x 35 mm2 5 x 35 mm2 35 mm2 3.5 (Nm) 40kVA (Fig. 2) 4 x 35 mm2 4 x 35 mm2 5 x 35 mm2 5 x 35 mm2 35 mm2 3.5 (Nm) 50kVA (Fig. 2) 4 x 35 mm2 4 x 35 mm2 5 x 35 mm2 5 x 35 mm2 35 mm2 3.5 (Nm)

    Fig. 1: 10-25 kVA Armadi A/B

    Fig. 2: 30-50 kVA Armadio C

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 3/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    2.1.3 DIAGRAMMA A BLOCCHI POWERSCALE Sezione cavi e taglia delle protezioni consigliate. Alternativamente si dovranno rispettare le normative locali.

    Figura 3.3: Diagramma a blocchi PowerScale da 10-50 kVA

    VERSIONE STANDARD (SINGOLA ALIMENTAZIONE DINGRESSO Potenza

    (kVA) Fusibile A (Agl/CB)

    Cavo A (IEC 60950-1:2001)

    Cavo D (IEC 60950-1:2001)

    Fusibile E +/N/-

    Cavo E +/N/-

    10 3x20 5x2.5 5x2.5 3x32A 3x4+ PE 15 3x32 5x4 5x4 3x32A 3x4 + PE 20 3x40 5x6 5x6 3x50A 3x10 + PE 25 3x40 5x6 5x6 3x50A 3x10 + PE 30 3x63 5x10 5x10 3x80A 3x16 + PE 40 3x80 5x25 5x25 3x100A 3x25 + PE 50 3x80 5x25 5x25 3x10A 3x25 + PE

    VERSIONE SU RICHIESTA (DOPPIA ALIMENTAZIONE DINGRESSO)

    Potenza (kVA)

    Fusibile B (Agl/CB)

    Cavo B (IEC 60950-1:2001)

    Fusibile C (Agl/CB)

    Cavo C (IEC 60950-

    1:2001)

    Cavo D (IEC 60950-

    1:2001)

    Fusibile E +/N/-

    Cavo E +/N/-

    10 3x20 5x2.5 3x20 4x2.5 5x2.5 3x32A 3x4+ PE 15 3x32 5x4 3x32 4x4 5x4 3x32A 3x4 + PE 20 3x40 5x6 3x40 4x6 5x6 3x50A 3x10 + PE 25 3x40 5x6 3x40 4x6 5x6 3x50A 3x10 + PE 30 3x63 5x10 3x63 4x10 5x10 3x80A 3x16 + PE 40 3x80 5x25 3x80 4x25 5x25 3x100A 3x25 + PE 50 3x80 5x25 3x80 4x25 5x25 3x10A 3x25 + PE

    DOPPIA ALIMENTAZIONE DINGRESSO, DISPONIBILE SU RICHIESTA

    DOPPIA ALIMENTAZIONE DENTRATA SINGOLA ALIMENTAZIONE DENTRATA

    Fusibile B Fusibile C

    Interruttore statico

    Invertitore

    Raddrizzatore

    Cavo D

    Carico

    FA2

    CavoB

    Cavo E

    FA4

    RETE (3x380V/220V, 3x400/230V,3x415/240V)

    Cavo A Fusibile A

    Interruttore statico

    Invertitore

    Raddrizzatore

    Bypass di manutenzione

    Cavo D

    Carico

    FA2

    RETE (3x380V/220V, 3x400/230V,3x415/240V)

    Cavo E

    FA4

    F1 o FA3

    IA2

    IA1

    IA2

    IA1

    FA1

    Armadio Bypass di manutenzione

    FA1

    Cavo

    C

    Armadio

    F1 o FA3

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 4/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    FA3

    11 13 14 12

    2.2 VISTA FRONTALE E POSTERIORE

    2.2.1 VISTA FRONTALE E POSTERIORE DI POWERSCALE ARMADIO A 2.2.1.1 Vista frontale e posteriore PowerScale 10-20kVA in armadio A e terminali di connessione

    VISTA FRONTALE VISTA POSTERIORE

    1 PMD Pannello di comando di PowerScale

    2 USB Interfaccia PC (Opzione Slot 1) 3 JD1/RS232 Sub D9/femmina Interfaccia (Sistema UPS a PC) (vedere Sezione 3/ 1.1) 4 X1 Ingresso cliente 5 X2 Interfaccia terminali cliente su terminali Phoenix (Opzione Slot 1): X2= contatti senza potenziale (per ulteriori dettagli vedere Sezione 3 / 1.2) 6 JR1/RS485 su porta RJ45 Interfaccia per connessione Multidrop tra vari armadi UPS (vedere Sezione 3) 7 SW1-9 Interruttore configurazione Multi-Cabinet (armadi multipli) (vedere Sezione 4) 8 JD8 Connettore BUS parallelo (Opzionale) SOLO per armadi in parallelo usare ladattatore opzionale: JD5 BUS parallelo Connettore dentrata JD6 BUS parallelo Connettore duscita 9 SNMP Slot SOLO per opzione SNMP 10 Newavewatch Slot SOLO per opzione Modem/Ethernet 11 Terminale di batteria + / N / - 12 Terminale entrata raddrizzatore Per singola alimentazione dentrata (vedere Sezione 2.1.2) 13 Terminale entrata Bypass Per doppia alimentazione dentrata (vedere Pag. 2) 14 Terminale uscita di carico 15 IA1 Bypass di manutenzione 16 IA2 Isolatore parallelo 17 FA3 Fusibile batteria A/B 18 FA2 Fusibile bypass 19 FA1 Fusibile raddrizzatore

    1

    1 8

    2/5

    9/10

    3

    4 7 6

    17 19 18 15 16

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 5/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    2.2.2 VISTA FRONTALE E POSTERIORE DI POWERSCALE ARMADIO B 2.2.2.1 Vista frontale e posteriore PowerScale 10-25kVA in armadio B e terminali di connessione

    VISTA FRONTALE VISTA POSTERIORE

    1 PMD Pannello di comando di POWERSCALE

    2 USB Interfaccia PC (Opzione Slot 1) 3 JD1/RS232 Sub D9/femmina Interfaccia (Sistema UPS a PC) (vedere Sezione 3/ 1.1) 4 X1 Ingresso cliente 5 X2 Interfaccia terminali cliente su terminali Phoenix (Opzione Slot 1): X2= contatti senza potenziale (per ulteriori dettagli vedere Sezione 3 / 1.2) 6 JR1/RS485 su porta RJ45 Interfaccia per connessione Multidrop tra vari armadi UPS (vedere Sezione 3) 7 SW1-9 Interruttore configurazione Multi-Cabinet (armadi multipli) (vedere Sezione 4) 8 JD8 Connettore BUS parallelo (Opzionale) SOLO per armadi in parallelo usare ladattatore opzionale: JD5 BUS parallelo Connettore dentrata JD6 BUS parallelo Connettore duscita 9 SNMP Slot SOLO per opzione SNMP 10 Newavewatch Slot SOLO per opzione Modem/Ethernet 11 Terminale di batteria + / N / - 12 Terminale entrata Bypass Per doppia alimentazione dentrata (vedere Pag. 2) 13 Terminale entrata raddrizzatore Per singola alimentazione dentrata (vedere Sezione 2.1.2) 14 Terminale uscita di carico 15 IA1 Bypass di manutenzione 16 IA2 Isolatore parallelo 17 FA3 Fusibile batteria A/B 18 FA2 Fusibile Bypass 19 FA1 Fusibile raddrizzatore

    1

    2/5

    9/10

    8 3

    4

    6

    7

    17

    19 18 15 16

    FA3

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 6/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    2.2.3 VISTA FRONTALE E POSTERIORE DI POWERSCALE ARMADIO C 2.2.3.1 Vista frontale e posteriore PowerScale 25-50kVA in armadio C e terminali di connessione 1 PMD Pannello di comando di POWERSCALE

    2 USB Interfaccia PC (Opzione Slot 1) 3 JD1/RS232 Sub D9/femmina Interfaccia (Sistema UPS a PC) (vedere Sezione 3/ 1.1) 4 X1 Ingresso cliente 5 X2 Interfaccia terminali cliente su terminali Phoenix (Opzione Slot 1): X2= contatti senza potenziale (per ulteriori dettagli vedere Sezione 3 / 1.2) 6 JR1/RS485 su porta RJ45 Interfaccia per connessione Multidrop tra vari armadi UPS (vedere Sezione 3) 7 SW1-9 Interruttore configurazione Multi-Cabinet (armadi multipli) (vedere Sezione 4) 8 JD8 Connettore BUS parallelo (Opzionale) SOLO per armadi in parallelo usare ladattatore opzionale: JD5 BUS parallelo Connettore dentrata JD6 BUS parallelo Connettore duscita 9 SNMP Slot SOLO per opzione SNMP 10 Newavewatch Slot SOLO per opzione Modem/Ethernet 11 Terminale di batteria + / N / - per batteria singola 10/16 mm2 12 Terminale entrata Bypass Per doppia alimentazione dentrata (vedere Pag. 2) 13 Terminale entrata raddrizzatore Per singola alimentazione dentrata (vedere Sezione 2.1.2) 14 Terminale uscita di carico 15 IA1 Bypass di manutenzione 16 IA2 Isolatore parallelo 17 F1 Fusibile batteria A/B 18 FA2 Fusibile Bypass 19 FA1 Fusibile raddrizzatore

    19 18

    FA1 FA2

    F1 IA1 IA2

    17 15 16

    11 12/13 14

    2/5

    9/10

    8

    6 7 4 3

    1

    Vista frontale Chiuso

    Vista posteriore Frontale

    Aperto

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 7/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    2.3 CONNESSIONI DELLA BATTERIA

    2.3.1 CUSTODIE BATTERIA PER ARMADI BATTERIE INTERNE A & B E BATTERIA ESTERNA PowerScale vanta custodie batteria supplementari. Nel disegno sottostante vengono mostrate le custodie batteria.

    NOTA: All'interno degli armadi A e B solo le batterie 7/9Ah sono consentite (16-48 blocchi), negli armadi C sono consentite anche batterie da 28Ah.

    Armadio A (max. 48 blocchi) Armadio B (max. 96 blocchi) (2x48 blocchi)

    Cassa batteria Cassa batteria

    Cassa batteria

    Cassa batteria

    NOTA: Impostare il numero corretto di blocchi batteria sul Pannello di Controllo (Menu: Service-Set-Up).

    Armadio C (massimo 144 blocchi batteria, 3x48 7/9Ah o massimo 48 blocchi batteria da 28Ah)

    PS-Armadio-C-48x28Ah

    PS-Armadio-C-96x9Ah

    PS-Armadio-C-144x9Ah

    PS-Armadio-C-Standard

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 8/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    2.3.1.1 Esempi dautonomia batteria a pieno carico con armadi batteria standard e configurazione batteria standard

    Autonomia (min) 7Ah batt 9Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 7Ah batt 9Ah batt6 1 x 32 1 x 22 1 x 40 1 x 28 1 x 48 1 x 32 1 x 348 1 x 38 1 x 26 1 x 48 1 x 34 2 x 28 1 x 40 2 x 34 1 x 42

    10 1 x 46 1 x 32 2 x 28 1 x 40 2 x 34 1 x 48 2 x 40 1 x 4812 2 x 26 1 x 36 2 x 34 1 x 48 2 x 40 2 x 28 2 x 48 15 2 x 32 1 x 42 2 x 40 2 x 28 2 x 48 2 x 32 n.a. 2 x 3418 2 x 36 1 x 48 2 x 46 2 x 32 n.a. 2 x 38 n.a. 2 x 4220 2 x 40 2 x 28 2 x 48 2 x 36 n.a. 2 x 40 n.a. 2 x 4825 2 x 48 2 x 32 n.a. 2 x 40 n.a. 2 x 48 n.a. n.a.30 n.a. 2 x 38 n.a. 2 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a.35 n.a. 2 x 42 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.40 n.a. 2 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.60 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.

    Min limite batt. A Min limite batt. B

    Armadio A: batterie: max 1 x 48 x 7/9Ah Armadio B: batterie: max 2 x 48 x 7/9Ah

    Powerscale 15kVA, 13.5kWPotenza di carico

    8kW 10kW 12kW 13.5kW

    22 blocchi 28 blocchi 32 blocchi 34 blocchi22 blocchi 28 blocchi 32 blocchi 34 blocchi

    Autonomia (min) 7Ah batt 9Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 6 1 x 24 1 x 20 1 x 32 1 x 22 1 x 34 1 x 24 8 1 x 28 1 x 22 1 x 38 1 x 26 1 x 42 1 x 28 10 1 x 32 1 x 24 1 x 46 1 x 32 1 x 48 1 x 34 12 1 x 40 1 x 28 2 x 26 1 x 36 2 x 30 1 x 40 15 1 x 48 1 x 32 2 x 32 1 x 42 2 x 36 1 x 48 18 2 x 28 1 x 38 2 x 36 1 x 48 2 x 40 2 x 28 20 2 x 30 1 x 40 2 x 40 2 x 28 2 x 44 2 x 30 22 2 x 48 2 x 32 25 2 x 36 1 x 48 2 x 48 2 x 32 n.a. 2 x 36 30 2 x 40 2 x 28 n.a. 2 x 38 n.a. 2 x 42 35 2 x 46 2 x 32 n.a. 2 x 42 n.a. 2 x 48 40 n.a. 2 x 36 n.a. 2 x 48 n.a. n.a.60 n.a. 2 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a.

    Min limite batt. A Min limite batt. B Armadio A: batterie: max 1 x 48 x 7/9Ah

    Armadio B: batterie: max 2 x 48 x 7/9Ah

    6kW 8kW 9kW

    Powerscale 10kVA, 9kW Potenza di carico

    20 blocchi 22 blocchi 24 blocchi 20 blocchi 22 blocchi 24 blocchi

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 9/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    Autonomia (min) 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt6 1 x 48 1 x 32 2 x 32 1 x 44 2 x 40 2 x 40** 2 x 46 8 2 x 28 1 x 40 2 x 38 1 x 48 2 x 48 2 x 40** 2 x 48 10 2 x 34 1 x 48 2 x 46 2 x 32 3 x 40** 2 x 40 3 x 46 2 x 4612 2 x 40 2 x 28 2 x 48 2 x 36 3 x 44 2 x 44 3 x 48 2 x 4813 3 x 48 2 x 48 n.a.15 2 x 48 2 x 32 1 x 24 3 x 42 2 x 44 n.a. 3 x 40** n.a.18 3 x 36 2 x 38 1 x 24 3 x 48 2 x 48 1 x 34 n.a. 3 x 42 1 x 40 n.a. 3 x 46 1 x 4820 3 x 38 2 x 40 1 x 28 n.a. 3 x 36 n.a. 3 x 46 n.a. 3 x 48 n.a.22 3 x 42 2 x 44 1 x 30 n.a. 3 x 38 1 x 40 n.a. 3 x 48 1 x 48 n.a. n.a. n.a.24 1 x 32 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.25 3 x 46 2 x 48 n.a. 3 x 42 1 x 44 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.27 3 x 48 3 x 34 n.a. 3 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.28 n.a. 1 x 36 n.a. n.a. 1 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.29 n.a. 3 x 36 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.31 n.a. 3 x 38 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.32 n.a. 1 x 40 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.33 n.a. 3 x 40 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.35 n.a. 3 x 42 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.36 n.a. 1 x 44 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.37 n.a. 3 x 44 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.39 n.a. 3 x 46 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.41 n.a. 3 x 48 1 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.

    Min limite batt. B

    Min limite batt. C

    Armadio B: batterie: max 2 x 48 x 7/9AhArmadio C: batterie: max 3 x 48 x 7/9Ah

    ** Il Nr. di blocchi batteria limitato a 40 per 20kW

    Powerscale 25kVA, 22.5kW Potenza di carico

    12kW 16kW 20kW 22.5kW

    24 blocchi 32 blocchi 40 blocchi 46 blocchi 24 blocchi 32 blocchi 40 blocchi 46 blocchi

    Autonomia (min) 7Ah batt 9Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 7Ah batt 9Ah batt4 1 x 486 1 x 34 1 x 24 1 x 48 1 x 32 2 x 32 1 x 44 2 x 36 1 x 467 1 x 48 2 x 38 8 1 x 42 1 x 30 2 x 28 1 x 40 2 x 38 2 x 42

    10 2 x 26 1 x 36 2 x 34 1 x 48 2 x 46 2 x 32 2 x 48 2 x 3611 2 x 48 n.a. 2 x 3812 2 x 30 1 x 40 2 x 40 2 x 28 n.a. 2 x 36 n.a. 2 x 4015 2 x 36 1 x 48 2 x 48 2 x 32 n.a. 2 x 42 n.a. 2 x 4817 n.a. n.a. 2 x 48 n.a. n.a.18 2 x 40 2 x 28 n.a. 2 x 38 n.a. n.a. n.a. n.a.20 2 x 44 2 x 32 n.a. 2 x 40 n.a. n.a. n.a. n.a.25 2 x 48 2 x 36 n.a. 2 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a.30 n.a. 2 x 42 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.35 n.a. 2 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.

    Min limite batt. A Min limite batt. B

    Armadio A: batterie: max 1 x 48 x 7/9Ah Armadio B: batterie: max 2 x 48 x 7/9Ah

    Powerscale 20kVA, 18kW Potenza di carico

    9kW 12kW 16kW 18kW

    24 blocchi 28 blocchi 32 blocchi 36 blocchi24 blocchi 28 blocchi 32 blocchi 36 blocchi

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 10/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    Autonomia (min) 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt6 2 x 36 2 x 22 2 x 48 2 x 32 2 x 48 3 x 48 2 x 487 1 x 18 1 x 26 3 x 48 1 x 32 n.a. 3 x 36 1 x 368 2 x 42 2 x 28 3 x 40 2 x 40 n.a. 1 x 34 n.a. 1 x 429 2 x 48 1 x 22 n.a. n.a. 3 x 46 1 x 4410 3 x 34 2 x 34 3 x 48 2 x 48 1 x 34 n.a. 1 x 40 n.a. 3 x 48 1 x 4812 3 x 40 2 x 40 1 x 28 n.a. 3 x 38 n.a. 3 x 48 1 x 48 n.a. n.a. n.a.13 3 x 42 2 x 44 n.a. 3 x 40 1 x 40 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.15 3 x 48 2 x 48 1 x 32 n.a. 3 x 44 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.16 n.a. 3 x 34 n.a. 3 x 48 1 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.18 n.a. 3 x 38 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.20 n.a. 3 x 40 1 x 40 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.22 n.a. 3 x 44 1 x 44 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.24 n.a. 1 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.25 n.a. 3 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.27 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.28 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.29 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.31 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.32 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.33 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.35 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.36 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.37 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.39 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.41 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.

    Min. limite batt. C

    Armadio C: batterie: max 3 x 48 x 7/9Ah** Il Nr. di blocchi batteria limitato a 30 per 30kW

    36kW

    36 blocchi

    Powerscale 40kVA, 36kW Potenza di carico

    18kW 25kW 32kW

    18 blocchi 26 blocchi 32 blocchi

    Autonomia (min) 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt6 2 x 34 1 x 40 2 x 40 2 x 48 3 x 367 1 x 48 1 x 288 2 x 40 2 x 48 3 x 28 1 x 3010 2 x 44 2 x 32 2 x 40 2 x 48 3 x 48 1 x 3612 2 x 48 2 x 40 3 x 44 2 x 44 3 x 48 n.a. 1 x 4213 3 x 48 2 x 48 n.a. n.a. 3 x 48 1 x 4415 3 x 42 2 x 44 n.a. n.a. 3 x 48 n.a. n.a. 1 x 4818 3 x 48 2 x 48 1 x 34 n.a. 3 x 42 1 x 40 n.a. n.a. 1 x 48 n.a. n.a. n.a.20 n.a. 3 x 36 n.a. 3 x 46 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.22 n.a. 3 x 38 1 x 40 n.a. 3 x 48 1 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.24 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.25 n.a. 3 x 42 1 x 44 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.27 n.a. 3 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.28 n.a. n.a. 1 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.29 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.31 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.32 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.33 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.35 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.36 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.37 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.39 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.41 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.

    Min limite batt. C

    Armadio C: batterie: max 3 x 48 x 7/9Ah

    ** Il Nr. di blocchi batteria limitato a 40 per 20kW

    Powerscale 30kVA, 27kW

    16kW 20kW 24kW 27kW

    16 blocchi 20 blocchi 24 blocchi 28 blocchi

    Potenza di carico

    1 x 16 1 x 20 1 x 24

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 11/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    2.3.1.2 Collegamento del Cabinet di batteria esterno per PowerScale Nei sistemi UPS a ridondanza di norma consigliato fornire ogni UPS con le sue proprie batterie (batterie separate). In questo modo la ridondanza verr estesa anche per le batterie. Nello schema 3.2.3 viene illustrato come collegare le batterie nellarmadio batteria esterno e gli armadi PowerScale.

    NOTA!

    TUTTE LE OPERAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE TECNICO AUTORIZZATO O DA PERSONALE INTERNO QUALIFICATO.

    NON OPERARE IN CASO DI PRESENZA DACQUA O UMIDIT.

    APRENDO O RIMUOVENDO LE COPERTURE METALLICHE DELLUPS SI CORRE IL RISCHIO DI ESPORSI A VOLTAGGI PERICOLOSI!

    Per assicurare la protezione del personale durante linstallazione dellUPS, bisogna accertarsi che le connessioni siano eseguite nel rispetto delle seguenti condizioni:

    LUPS non abbia alimentazione elettrica in ingresso Tutti i carichi elettrici devono essere disconnessi LUPS e il cabinet di batteria esterno devono essere senza tensione elettrica

    Per verificare che la PowerScale sia effettivamente spenta e senza tensione seguire i seguenti punti:

    1) Verificare che tutti i fusibili o interruttori dalimentazione dellUPS nel Quadro di Distribuzione (BT) siano aperti e che non ci sia altra sorgente dalimentazione per lUPS.

    2) Verificare che il BYPASS DI MANUTENZIONE (IA1) sia aperto (posizione "OFF).

    Autonomia (min) 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt 7Ah batt 9Ah batt 28Ah batt6 3 x 40 2 x 40 1 x 30 3 x 48 2 x 48 1 x 34 n.a. n.a.7 3 x 44 2 x 44 n.a. n.a. 3 x 40 1 x 40 n.a. 3 x 46 1 x 448 3 x 48 2 x 48 1 x 34 n.a. 3 x 40 1 x 40 n.a. 3 x 44 n.a. 3 x 48 1 x 489 n.a. 3 x 36 n.a. n.a. 3 x 48 1 x 48 n.a. n.a. n.a.10 n.a. 3 x 40 1 x 40 n.a. 3 x 44 1 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.12 n.a. 3 x 44 n.a. 3 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.13 n.a. 3 x 48 1 x 48 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.15 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.16 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.18 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.20 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.22 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.24 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.25 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.27 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.28 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.29 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.31 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.32 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.33 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.35 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.36 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.37 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.39 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.41 n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.

    Min. limite batt. C

    Armadio C: batterie: max 3 x 48 x 7/9Ah** Il Nr. di blocchi batteria limitato a 40 per 40kW

    Powerscale 50kVA, 40kW Potenza di carico

    30kW 35kW 40kW 45kW

    30 blocchi 34 blocchi 40 blocchi 46 blocchi

    !

    !

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 12/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    3) Verificare che i fusibili di batterie nel cabinet esterno e nellUPS siano aperti.

    4) Collegare il cavo di Terra (PE) tra lUPS e larmadio batteria esterno.

    5) Collegare i terminali + , N, - tra UPS e larmadio batteria esterno come indicato nello schema.

    2.3.1.3 Terminali di collegamento delle batterie esterne Armadio batteria esterno per batterie separate per UPS

    Fig. 3.2.3 Collegamento batterie esterne separate

    + N -

  • Sezione-2

    www.newavenergy.com 04-1208_S2_NW_OPMPS_10-50KVA_IT_110201.doc Pagina 13/14

    Stampato in Svizzera Riservato il diritto di modifica senza preavviso

    F1

    Battery Fuses

    1

    4 3

    2

    6 5NW24170 (10Kkw)NW24172 (20kw)Filter Board

    PE

    3N

    3L3

    3L2

    3L1

    PE

    1N

    1L3

    1L2

    1L1FA6

    FA8

    FA10

    FX1

    FA15

    FA17

    FA19

    FX2

    -

    N

    +FA21

    FA20

    FA22

    2L3

    2L2

    2L1

    2N

    FA23

    FA24

    FA25

    PE

    FA7

    FA9

    FA11

    Line forsingle input feed

    Line fordual input feed

    FA2

    FA3

    FA4

    Battery Line Fuses 32 A (10 kW)50 A (20 kW)

    CN2(NW24080)Pag.3

    Only with Parallel option

    Internal Battery

    Neutral

    Battery Input(Batterie +/-400VDC)

    FA?

    FA14

    FA16

    FA18

    Neutral Neutral

    IA1Service Bypass

    12

    34

    14 13

    56

    Load Output(400VAC)

    Rectifier & Bypass Mains