3

Click here to load reader

Utilizzo di oli fatti in casa

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Utilizzo di oli fatti in casa.pdf

Citation preview

Page 1: Utilizzo di oli fatti in casa

By Circius

Page 2: Utilizzo di oli fatti in casa

Utilizzo di oli fatti in casa

La finitura dei calci ad olio è quella di maggior pregio e può essere

effettuata da un comune mortale senza ricorrere a prodotti commerciali o a

formule segrete. Essa comunque è abbastanza difficile da ottenere in

quanto richiede moltissimo impegno ed un considerevole lasso di tempo.

Per questo motivo, poiché non è comunque facile ottenere l'effetto

desiderato su legni a grana molto aperta, ed in considerazione dell'impegno

richiesto, se ne consiglia l'uso solo per lavori di pregio e nei casi in cui il

"premio" finale che si vuole ottenere è quello di un bellissimo risalto su

legni molto marezzati e difficili da reperire.

Il calcio deve ovviamente essere portato al tono di colore desiderato,

avendo preliminarmente provveduto alla sua pigmentazione attraverso

procedimenti che prevedono l'uso di mordenti ( preferibilmente ad acqua

con aggiunta di un pizzico di ammoniaca per facilitare la penetrazione) o,

se in presenza di calci di acero, provvedendo, qualora lo si desideri, alla

sua colorazione attraverso l'uso di acido nitrico diluito come descritto in

precedenza.

Verrà innanzitutto preparata una mistura composta da olio di lino,

trementina ed un pò di agente essiccante, che può essere reperito in piccole

bottiglie presso i rivenditori di prodotti per artisti. Questo prodotto è

preparato sinteticamente con sali disciolti in alcool puro o altri solventi ed

ha lo scopo di ossidare l'olio di lino. Anche se la trementina accelera

comunque il processo di ossidazione dell'olio, si consiglia caldamente di

aggiungere detto essiccante.

Fase 1

Circa 1/2 litro di olio di lino verrà posto a riscaldare su un fornello

per circa dieci minuti a calore forte, portando il liquido appena sotto alla

temperatura di ebollizione. Al termine aggiungere 50 grammi di

trementina ed un cucchiaio di essiccante. Con un tampone di ovatta

avvolto in un panno pulito e posto all'estremità di un bastoncino, trattare il

legno del calcio con la mistura ancora calda. Ancora meglio se anche il

calcio è stato in qualche modo riscaldato.

Page 3: Utilizzo di oli fatti in casa

Continuare fino a che il legno non assorbe più la soluzione. A questo

punto porre il calcio a riposo in luogo caldo, areato e secco, per almeno

quattro o cinque giorni dopodiché il legno trattato dovrebbe essere ben

asciutto ed ossidato.

Fase 2

Ora occorre preparate una nuova mistura composta da 100 grammi di

olio di lino, 75 grammi di vernice di gomma lacca ( ottenuta disciogliendo

la stessa in alcool puro fino a saturazione), e 25 grammi di coppale.

Questa preparazione verrà applicata liberamente per tre o quattro

volte, ad intervalli di almeno dodici ore, al termine delle quali il calcio

verrà posto a riposare per almeno un ulteriore giorno e fino alla sua

completa essiccazione. Lo scopo di questo trattamento è quello di agire

come turapori impedendo che i successivi trattamenti a base di olio, come

verrà descritto successivamente, scuriscano ed imbevano troppo il nostro

legno.

Fase 3

Una volta completate le operazioni precedenti occorrerà procedere

alla operazione finale di lucidatura.

Riutilizzando la prima mistura, questa volta fredda, cospargere il

calcio con una goccia per volta del preparato, avendo cura di strofinare

vigorosamente una piccola porzione di legno per volta con il palmo della

mano. Questa operazione ci impegnerà per almeno dieci/quindici minuti,

al termine della quale il calcio trattato sarà di nuovo messo a riposare per

altre 24 ore.

Il trattamento può essere ripetuto fino a venti/trenta volte e

comunque fino al raggiungimento dell'effetto desiderato. All'inizio del

trattamento infatti il raggiungimento della brillantezza si noterà abbastanza

poco e solo la pazienza sarà il mezzo migliore per l'ottenimento dello

scopo.

Un'occasionale passata del prodotto sarà sufficiente per mantenere in

perfetta "forma" il nostro fucile ( o pistola).