2
il futuro ci insegue MensanaX Officina del pensiero, Artificio e l’Associazione Cuore di Carta, a conclusione de “Il sabato del villaggio”, ti invitano ad incontrare Roberto Vecchioni e Gherardo Colombo a Olmi (TV), sala polivalente Palextra. Gherardo Colombo “Sulle regole” giovedì 3 giugno, ore 21.00 sala polivalente Palextra, Olmi INGRESSO LIBERO Roberto Vecchioni “Parole e canzoni” sabato 29 maggio, ore 21.00 sala polivalente Palextra, Olmi Introdurrà la serata il dott. Guido Tallone del gruppo Abele, ex sindaco di Rivoli ed esperto di politiche giovanili e della scuola INGRESSO e 15,00

Vecchioni e Colombo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Roberto Vecchioni e Gerardo Colombo ad Olmi

Citation preview

il futuroci insegue

MensanaX Officina del pensiero, Artificio e l’Associazione Cuore di Carta, a conclusione de “Il sabato del villaggio”, ti invitano ad incontrare Roberto Vecchioni e Gherardo Colombo a Olmi (TV), sala polivalente Palextra.

Gherardo Colombo“Sulle regole”

giovedì 3 giugno, ore 21.00sala polivalente Palextra, Olmi

INGRESS

O LIBERO

Roberto Vecchioni“Parole e canzoni”

sabato 29 maggio, ore 21.00sala polivalente Palextra, Olmi

Introdurrà la serata il dott. Guido Tallone del gruppo Abele, ex sindaco di Rivoli ed esperto di politiche giovanili

e della scuola

INGRESS

O e 1

5,00

PER INFORMAZIONI

Artificiovia Claudia Augusta 2, Olmi (TV) - dietro la chiesatel. 0422 892260 fax 0422 893535e-mail: [email protected]

Cuore di cartamob. 338 8811560 e-mail: [email protected]

Roberto Vecchionisabato 29 maggio 2010

Gherardo Colombo giovedi 3 giugno 2010

sala polivalente Palextra, Olmi

Roberto Vecchioni“Parole e canzoni”

sabato 29 maggio, ore 21.00sala polivalente Palextra, Olmi

Introdurrà la serata il dott. Guido Tallone del gruppo Abele, ex sindaco di Rivoli ed esperto di politiche giovanili

e della scuola

Gherardo Colombo“Sulle regole”

giovedì 3 giugno, ore 21.00sala polivalente Palextra, Olmi

INGRESSO LIBERO INGRESSO e 15,00

il futuroci insegueMensanaX Officina del pensiero, Artificio e l’Associazione Cuore di Carta, a conclusione de “Il sabato del villaggio” ti invitano ad incontrare Roberto Vecchioni e Gherardo Colombo a Olmi (TV)

Gherardo ColomboIl suo nome è legato alle più celebri inchieste della Repubblica Italiana, dalla scoperta della loggia P2 ai processi Imi/Sir per il Lodo Mondadori/Sme. Come Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Milano contribuì all’inchiesta Mani Pulite. È inoltre stato consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sul terrorismo in Italia e consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla mafia. Tra le sue pubblicazioni, le più recenti sono “Ameni inganni” (Garzanti, 2001) una riflessione sull’incidenza delle grandi inchieste politico-giudiziarie sulla vita pubblica del paese e un dibattito sulle possibili proposte politiche nel rispetto dei principi di legalità e “Sulle regole” (Feltrinelli, 2008) a cui consegna la sua riflessione sulla cultura della giustizia e sul senso profondo delle regole.

Roberto Vecchioni Nasce a Milano nel 1943 da genitori napoletani, è sposato ed ha quattro figli. Nel ‘68 si laurea in lettere antiche all’Università Cattolica di Milano dove resterà per due anni come assistente di storia delle religioni proseguendo poi per trent’anni la sua attività di insegnante di greco e latino nei licei classici. Negli anni ‘60 comincia a scrivere canzoni per artisti affermati (Vanoni, Mina, Zanicchi, Cinquetti). Nel ‘73 par-tecipa al Festival di San Remo con “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”. Il successo di pubblico arriva nel ‘77 con l’album “Samarcanda” al quale seguiranno “Robinson” (1980), “Milady” (1989), “Per amore mio” (1991), “Camper” (1992), “Blumùn” (1993), “El Bandolero Stanco” (1997), “Il lanciatore di coltelli” (2002). Ha composto in tutto 25 album superando i 6 milioni e mezzo di copie vendute. È anche autore di alcuni libri: “Il Grande Sogno” edito dalla Milano Libri e “Viaggi del tempo immobile”, “Le parole non le portano le cicogne”, “Il libraio di Selinunte” e “Scacco a Dio”, Einaudi.