24
Veneto

Veneto - Confagricoltura Padova · 2019. 2. 28. · 8ccËfi`qqfek\ elfm\ kliYfc\eq\ [` d\iZXkf \ ZXcf [\` gi\qq` g\i ^c` Xcc\mXkfi` C8KKI@:FCKLI8

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Veneto

  • Ronaldinio, il mais grande in tutti i sensi.

    TEAM RONALDINIO arriva prima di tutti, guadagna meglio di tutti ed è sano!

    Tel. 0543 474611 - [email protected] - www.kws.it

    5 ottimi motivi per scegliere il Team Ronaldinio per fare granella.

  • La Diabrotica v. virgifera è ricono-sciuta la specie più pericolosa tra gli insetti terricoli del mais per gli ingenti danni che può determina-re, principalmente causati dalle larve sulle radici. Le larve si muo-vono nel terreno e raggiungono l’apparato radicale delle piante di mais iniziando ad alimentarsi e pe-netrare nelle radici determinando l’accorciamento o la loro sparizio-

    ne e la formazione di fori e gallerie nelle radici rimaste. Le piante danneggiate presentano un indebolimento dell’apparato radicale con allettamenti precoci e successivo tentativo di riportarsi in posi-zione verticale assumendo la caratteristica forma a gomito detta a «collo d’oca»Come controllare la diabrotica?L’avvicendamento risulta tra i metodi di controllo esistenti quello di maggiore efficacia. L’impiego di altre colture in rotazione garanti-sce la pressoché totale scomparsa dell’insetto. Le aziende che nello stesso anno necessitano di coltivare mais da trinciato e rispettare la priorità di bonifica dei loro terreni dalla diabrotica dispongono di una grande e nuova opportunità di realizzarla con la semina di va-rietà KWS del «Team Ronaldinio». Vengono proposti due program-mi che rendono possibile produrre trinciato di mais con l’impiego di ibridi precocissimi di classe FAO 150-200.

    PROGRAMMA 1

    2. Non occorre effettuare il trattamento contro la piralide.3. Controllo diabrotica: nessuna ovideposizione nell’appezzamento

    in cui si semina il Sorgo dopo la coltivazione del mais.4. Primo trinciato di mais di alta qualità disponibile nel nuovo anno

    con 40-50 giorni di anticipo rispetto agli ibridi tardivi.5. L’opportunità di coltivare varietà di Mais KWS super precoci (FAO

    150) garantisce un ulteriore anticipo nella raccolta e di conse-guenza anticipare la semina del Sorgo

    6. Si libera il terreno dal sorgo ad inizio-metà ottobre, in tempo utile per seminare un cereale autunno-vernino come triticale, frumento, orzo.

    PROGRAMMA 2

    LA DIABROTICA DEL MAIS: GENERALITÀ

    Da applicare nei terreni con medio/bassa infestazione di diabrotica dove sia ancora possibile coltivare mais, ma necessitano di una boni-fica prima di poter seminare la stessa coltura l’anno successivo. In questo caso la «bonifica dalla diabrotica» avverrà durante la col-tura del sorgo in quanto la presenza significativa del volo degli adulti maschi e femmine della diabrotica inizia nel momento in cui gli ibridi del Team Ronaldinio sono già stati trinciati, costringendo gli insetti a migrare verso altri campi di mais per alimentarsi evitando in tal modo le ovideposizioni nel terreno coltivato in seconda semina a sorgo.

    VANTAGGI PROGRAMMA 1La rotazione annuale «Team Ronaldinio + Sorgo» permette di rag-giungere importanti traguardi produttivi e agronomici: 1. Irrigazioni limitate: le piogge primaverili di norma sono sufficien-

    ti. Possono rendersi necessari un paio di interventi tra fine mag-gio e fine giugno.

    Da applicare nei terreni con alta infestazione di diabrotica che de-vono essere assolutamente bonificati.In questo caso la «bonifica dalla diabrotica» avviene tramite la col-tivazione del cereale autunno-vernino (triticale, frumento, orzo) in quanto la semina del mais nella terza decade di giugno avverrà dopo lo schiudersi delle uova e il conseguente decesso delle larve causato dall’assenza delle radici del mais come nutrimento dispo-nibile. Il mais seminato in successione crescerà senza rischi di al-lettamento.

    VANTAGGI PROGRAMMA 2La rotazione annuale «cereale + mais» permette l’ottenimento di importanti traguardi produttivi e agronomici: 1. Permette irrigazioni contenute rispetto all’utilizzo di ibridi più tar-

    divi che costringerebbero a raccolte molto più tardive. 2. Rappresenta la successione ideale dopo un cereale autunno-

    vernino coltivato per trinciato o granella 3. Consente di anticipare la raccolta rispetto ad ibridi tardivi in terza

    epoca di semina: in questo modo si riesce a seminare un cerale a paglia (triticale).

    4. Si dispone di un trinciato di mais di alta qualità ottenuto in un’epoca di semina tradizionalmente a rischio per quanto riguar-da l’aspetto qualitativo.

    5. Il trattamento tempestivo con insetticidi garantirà inoltre un com-pleto controllo degli adulti di diabrotica ed un efficace controllo della 2^-3^ generazione della piralide.

    6. Saranno necessari alcuni anni prima che la popolazione della diabrotica torni a raggiungere livelli preoccupanti.

  • AbruzzoBasilicata*CalabriaCampania*Emilia-RomagnaFriuli-Venezia Giulia*LazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePuglia**SardegnaSiciliaToscanaUmbriaValle d’AostaVenetoProvincia di BolzanoProvincia di Trento

    ITALIA

    * dati 2011. (**) acque sotterranee, dati 2011.

    5331

    89822036

    35744

    677665

    158757887

    11519183

    349

    0,0010,010

    0,0010,0100,0100,0050,0010,0040,001

    0,0020,0010,0010,0050,0050,0100,0100,0000,0010,030

    Min

    ANNO 2012

    LQ (μg/L) ACQUE SOTTERRANEEPUNTI MONITORAGGIOACQUE SUPERFICIALIPUNTI MONITORAGGIO

    0,0500,050

    0,1000,0500,0500,1000,0502,5000,500

    0,0200,3001,0000,3000,1900,0500,3000,1000,5000,500

    Max

    00

    114010

    1715

    15012710

    3401

    253

    60

    16981400

    3028

    74121333100

    8235

    415

    2216

    47512059

    11465

    195710530105615733

    39

    801

    2816

    641633469

    31598

    10858108451451715

    1896

    45

    1469

    7

    18210

    430

    320231110500

    152

    20

    136750

    1493

    17018

    473130

    6710

    612

    93

    1071824117

    26247

    152126785

    24686551621412

    1640

    120

    10922613717

    45450

    35413771632789055

    2341512

    2404

    > SQ

    A

    Sost

    anze

    cer

    cate

    < SQ

    A

    < LO

    Q

    Tota

    li

    > SQ

    A

    < SQ

    A

    < LO

    Q

    Tota

    li

  • 45

    2003

    Frequenza di ritrovamento (%)Campioni totaliSostanza cercata

    ACQUE SUPERFICIALI - PESTICIDI TOTALI

    Cam

    pion

    i / S

    osta

    nze

    Freq

    uenz

    a di

    ritro

    vam

    ento

    (%)

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

    100908070605040302010

    40

    35

    30

    25

    20

    15

    10

    5

    0 0

    45

    2003

    Frequenza di ritrovamento (%)Campioni totaliSostanza cercata

    ACQUE SOTTERRANEE - PESTICIDI TOTALI

    Cam

    pion

    i / S

    osta

    nze

    Freq

    uenz

    a di

    ritro

    vam

    ento

    (%)

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

    100908070605040302010

    40

    35

    30

    25

    20

    15

    10

    5

    0 0

  • ENAP

    Un s

    ervi

    zio p

    rom

    osso

    dal

    la C

    onfa

    gric

    oltu

    ra

    Il Patronato Enapa (Ente nazionale assistenza patrocinio agricoltori), istituito dalla Confederazione generale dell'agricoltura italiana nel 1992, è al servizio gratuito

    degli agricoltori, dei coltivatori diretti e di tutti i cittadini per l'assistenza gratuitanel campo sociale, previdenziale e sanitario.

    Il Patronato fornisce consulenza, informazione e assistenzasecondo quanto previsto dalla legge 152/2001.

    Sedi provinciali in VenetoBELLUNO - Via Zuppani 5 - 32100. Tel. 0437/943196 Fax 0437/942172

    Email: [email protected] - Responsabile: Giorgia Fant

    PADOVA - ALBIGNASEGO - Strada Battaglia 71/c - 35020. Tel. 049/8223562 Fax 049/8223526 Email: [email protected] - Responsabile: Piercarlo Cavinato

    ROVIGO - Piazza Duomo 2 - 45100 Tel. e Fax 0425/204422-425 Email: [email protected] - [email protected] - Email PEC [email protected] - Responsabile: Paola Zerbinati

    TREVISO - CASTAGNOLE DI PAESE - Via Feltrina 56/b - 31038. Tel. 0422/592080 Fax 0422/410168 Email: [email protected] - Responsabile: Gianfranco Simion

    VENEZIA - MESTRE - Via C. Monteverdi 15 – 30174. Tel. 041/950919 Fax: 041/958398 Email: [email protected] - Responsabile: Daniela Meneghello

    VICENZA - Viale Trento 197 - 36100. Tel. 0444/288588 Fax 0444/288351 Email: [email protected] - Responsabile: Eleonora Toniolo

    VERONA - Viale Del Lavoro 52 - 37135 Tel. 045/8628850 - Fax 045/8202999 Email: [email protected] - Responsabile: Carla De Berti. Addetti: Francesca Avesani, Maria Teresa Sartori

    Tutti gli agricoltori e i cittadini possono rivolgersi al Patronato Enapa per lo svolgimento di pratiche in materia di: previdenza Inps, Inpdap, calcolo pensione,

    trasmissione telematica domande di pensione Inps,connessione telematica banca dati enti previdenziali ed assistenziali,

    disoccupazione, cure termali, indennità maternità lavoratrici autonome,invalidità civile, attività diverse di informazione

    sostegno e assistenza in campo socio sanitario, assistenza Inail.