22
LICEO SCIENTIFICO PARITARIO G. Leopardi Via Mazzucconi, 71 Lecco Tel. 0341-49.70.75 - Fax 0341-49.46.93 - [email protected] Sintesi documento del Consiglio di Classe (Programmi consuntivi) Esame di Stato anno scolastico 2015/2016

Via Mazzucconi, 71 Lecco · Tel. 0341-49.70.75 - Fax 0341-49.46.93 ... Carmen saeculare (in traduzione. Materiale fornito in fotocopia). La propaganda augustea. ... PETRONIO. Satyricon

  • Upload
    lengoc

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO

G. Leopardi

Via Mazzucconi, 71 Lecco

Tel. 0341-49.70.75 - Fax 0341-49.46.93 - [email protected]

Sintesi documento del Consiglio di Classe (Programmi consuntivi)

Esame di Stato

anno scolastico 2015/2016

2

RELAZIONE FINALE DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO

Il romanticismo

Giacomo Leopardi

Biografia

Gli idilli ed i grandi idilli, i canti Pisano Recanatesi: differenze

I Canti: Struttura dell’opera e differenze principali idilli, grandi idilli (G. 398,399,400)

L’infinito: parafrasi, temi, messaggio, parole poeticissime, analisi stilistica, l’uso

dell’enjambement

La sera del dì di festa: parafrasi, temi,

A Silvia: parafrasi, temi, messaggio

Alla luna: parafrasi, temi, messaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia: parafrasi, temi, messaggio

Operette morali: Dialogo di un venditore d’ almanacchi e di un passeggere: contenuti,

la forma del dialogo, messaggio

Lo Zibaldone: la poetica e lo stile del vago e della rimembranza: i concetti di vago,

rimembranza, antico

L’Italia post unitaria

Lo spirito prometeico e il positivismo: H8, H9, H11,H13

La poetica verista: schema pag. 210

Giovanni Verga:

Cenni biografici

La tecnica dell’impersonalità

Vita dei campi:

Rosso Malpelo: analisi del testo, descrizione dei personaggi, il verismo, il determinismo.

La Lupa: analisi del testo, descrizione dei personaggi, il verismo, il determinismo, la

società. Ascolto di Bocca di rosa, Fabrizio de Andrè

I Malavoglia:

Prefazione al ciclo dei vinti: i romanzi che ne fanno parte, l’osservazione scientifica, il

progresso, il perché dell’attenzione sui vinti, il ruolo dello scrittore.

‘Ntoni al servizio di leva e il negozio di lupini: contenuti, la religione della famiglia.

3

Emile Zola:

L’Assomir (L’ammazzatoio): Gli effetti dell’acquavite: il cupo determinismo.

Il Decadentismo

Gabriele D’Annunzio:

Cenni biografici

Il piacere: La vita come un’opera d’arte: l’estetismo, descrizione di Sperelli,

l’educazione, lo stile.

Le Laudi: La pioggia nel pineto: parafrasi, temi, messaggio, l’onomatopea (ascolto del

testo recitato da Vittorio Gassman)

Il notturno: Il nuovo scriba: lo stile, il poeta vate, la necessità della scrittura

Il fuoco: La prigioniera del tempo: la bellezza, la tecnica del leitmotiv. Visione del film “Il

fuoco” G. Pastrone, 1917. I due testi a confronto

Giovanni Pascoli:

Biografia (H330…H333)

La poetica del Fanciullino: caratteristiche del fanciullino, il concetto di poesia secondo

Pascoli.

Myricae:

Il tuono: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo.

Il piccolo bucato: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo.

X Agosto: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo.

L’assiuolo: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo, figure retoriche

I primi poemetti:

L’aquilone: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo, figure retoriche.

Novecento - il primo periodo: la fondazione del moderno

pag. I19 contesto generale, le tendenze letterarie

Il futurismo:

Marinetti: Il manifesto del partito futurista (L34, riga 65 – fine)

Palazzeschi: E lasciatemi divertire: la retorica e la rottura della tradizione, messaggio

del testo.

Umberto Saba

cenni biografici

Canzoniere: Mio padre è stato per me l’assassino: parafrasi, temi, messaggio, parole

impoetiche

4

Novecento - il secondo periodo: il male di vivere

Italo Svevo

cenni biografici

La coscienza di Zeno: Zeno incontra Edipo: la figura dell’inetto, la somatizzazione

Luigi Pirandello

cenni biografici

Il saggio sull’umorismo

Il teatro:

Il berretto a sonagli: lettura integrale, personaggi, temi, forma e vita

L’uomo dal fiore in bocca: lettura integrale, temi, forma e vita. Visione de l’uomo dal fiore

in bocca di Vittorio Gassman

Le novelle:

La patente: contenuti, temi, l’umorismo pirandelliano, forma e vita

La carriola: contenuti, temi, l’umorismo pirandelliano, forma e vita

Uno, nessuno, centomila:

L’usuraio pazzo: contenuti, temi, forma e vita

Giuseppe Ungaretti

Cenni biografici

nota introduttiva a Vita di un uomo (fotocopia): il concetto di Poesia

Allegria:

Porto sepolto: la retorica, temi, messaggio

Veglia: la retorica, temi, messaggio

Mattina: la retorica, temi, messaggio

Soldati: la retorica, temi, messaggio

Il dolore:

Giorno per giorno:temi, messaggio

Ascolto interviste di Ungaretti, e lettura de I Fiumi

Eugenio Montale

Biografia (M459…473)

Ossi di Seppia:

Non chiederci la parola: retorica, parafrasi, temi, messaggio, il concetto di poesia

Meriggiare pallido e assorto: retorica, parafrasi, temi, messaggio

Spesso il male di vivere ho incontrato: retorica, parafrasi, temi, messaggio

Corno Inglese: retorica, parafrasi, temi

Quaderno di quattro anni:

La verità: retorica, parafrasi, temi, messaggio

5

Le occasioni:

Ti libero la fronte dai ghiaccioli: retorica, parafrasi, temi, messaggio

Novecento - il terzo periodo: l’impegno sociale:

Primo Levi: Se questo è un uomo, capitoli scelti: Il viaggio, il fondo, esame di chimica,

Ulisse, I dieci giorni

Pasolini

Novecento - il quarto periodo: Il post moderno

Umberto Eco, Mario Luzi, Alda Merini, Giorgio Caproni

DIVINA COMMEDIA – PARADISO

Durante l’anno sono stati affrontati i seguenti canti del Paradiso:

Canto I (parafrasi vv. 1-15, 70-72, divisione del proemio, ruolo di Beatrice, temi).

Canto II (contenuto vv. 1-15 secondo proemio).

Canto III (parafrasi vv. 1-90, domande di Dante e risposte di Piccarda).

Canto VI (parafrasi vv. 28 - fine, figura di Giustiniano, contenuti dell’invettiva contro

guelfi e ghibellini, importanza della figura di Romeo di Villanova).

Canto XI (parafrasi totale, descrizione puntuale della figura di S.Francesco, contenuto

dell’invettiva, temi).

Canto XII (parafrasi vv. 30-72, figura di S.Domenico, contenuto dell’invettiva).

Canto XV (parafrasi vv. 97-148, Firenze moderna vs. Firenze antica).

Canto XVII (parafrasi vv. 47-81, 106-fine, la missione poetica di Dante).

Canto XXIII (parafrasi vv. 46-75, il sorriso di Beatrice).

Canto XXVII (contestualizzazione vv. 1-66, contenuti dell’invettiva di San Pietro).

Canto XXX (parafrasi vv. 10-54).

Canto XXXI (parafrasi vv. 54-102, temi, San Bernardo, il saluto a Beatrice).

Canto XXXIII (Parafrasi vv. 1-39; L’inno alla Vergine, le rappresentazioni di Dio)

Articolo di giornale di D’Avenia Le stelle di Dante: l’ultimo verso di ogni cantica e il

significato della parola “stelle”

Libri di Testo

G. Langella, P. Frare, U. Motta; Letteratura.It (Vol. 3a, 3b) Pearson

A.M. Chiavacci, Commedia, Paradiso, Zanichelli

6

RELAZIONE FINALE DI LATINO

PROGRAMMA SVOLTO

Da GARBARINO – PASQUARIELLO, Colores 2, Paravia

Ripresa del contesto storico-politico augusteo. La pax augustea

ORAZIO. Cenni biografici e all’adesione al circolo di Mecenate. La filosofia epicurea:

autarkeia, ataraxia, medietas. Il verso: le callidae iuncturae (carpe diem, aurea

mediocritas, semplice in eleganza)

Opere. Carmen saeculare (in traduzione. Materiale fornito in fotocopia). La propaganda

augustea. I mores

Dalle Odi. CARPE DIEM (in lingua, pg. 203). La tematica del tempo. Confronto con

Seneca. Sintassi

AUREA MEDIOCRITAS (in lingua, pg. 207). La tematica dell’aurea mediocritas e della

saggezza. Orazio e la fondazione di una morale laica. Analisi retorica

CANTO DI CONGEDO materiale fornito in fotocopia (in lingua) Il valore letterario di

Orazio. Il legame della poesia con l’Impero. Confronto con il passo degli Epodi fornito in

fotocopia. Analisi retorica

UNA STORIA D’AMORE ORMAI FINITA (in traduzione. Materiale fornito in fotocopia) Un

modello di amore ‘epicureo’

UN ORAZIO INEDITO E GELOSO (in traduzione. Materiale fornito in fotocopia) Un modello

di amore ‘tradizionale’

I poeti elegiaci. Origini e caratteristiche del genere. Inquadramento nel panorama

letterario tradizionale e coevo. La tematica dell’amore e della guerra: servus amoris;

dura domina; militia amoris. La metrica.

Autori e opere. PROPERZIO. Dalle Elegie. CINZIA (in traduzione, pg. 253).

TIBULLO. Dal Corpus Tibullianum. LA CAMPAGNA, GLI DEI, L’AMORE (in traduzione, pg.

244)

OVIDIO. Dalle Metamorfosi. APOLLO E DAFNE (in traduzione, pg. 309). Il ruolo dell’epica

e delle divinità: il ribaltamento della tradizione.

Da RONCORONI – GAZICH, Studia humanitatis 4, Signorelli

Cenni al contesto storico-politico imperiale. Le dinastie del I secolo d. C. I cambiamenti

della società nel I secolo. I cambiamenti della condizione dei poeti tra il I sec. a. C e il I

sec. d. C.

SENECA. Contestualizzazione storico-letteraria. La vita e il rapporto con il principato. Lo

stile e le sententiae. Lo stoicismo a Roma. I principi dell’umanesimo senecano.

Opere. Ep. ad Lucilium GLI SCHIAVI 47, 1-19, 21 (in lingua, pg. 77). I diritti umani . Lo

stoicismo

Ep. ad Lucilium SALDARE OGNI GIORNO I CONTI CON LA VITA (in trad, pg. 55) La

tematica del tempo. Confronto con Seneca. Le sentenze

Phedra (in traduzione, pg. 106) Trama e analisi dei dialoghi e della tematiche

Medea (in traduzione, pg. 110). Trama e analisi dei dialoghi e della tematiche. Paolini:

ritorno a Medea

7

II quadrimestre

La poesia epica. LUCANO. Cenni biografici. Il rapporto con il potere. Anticlassicismo e

anti-Eneide.

Opere. Bellum civile IL PROEMIO 1, 1-12 (in traduzione, pg. 143). Confronto con il

Proemio dell’Eneide

L’ORRIDA MAGA (in traduzione, pg. 125). Lo stile. Confronto con Eneide, libro VI

UNA FUNESTA PROFEZIA (in traduzione, pg. 144). Confronto con Eneide, libro VI

DOPO LA BATTAGLIA DI FARSALO pg. 146 (in traduzione). La critica politica al presente.

Lettura d’autore: Il tronco sfigurato di Pompeo. Confronto tra le descrizioni di Pompeo e

di Priamo

La retorica. QUINTILIANO. Cenni biografici. Le finalità e i contenuti della Institutio

oratoria. La retorica: ripresa della ars bene dicendi e del vir bonus dicendi peritus. Spunti

pedagogici in Quintiliano: pedagogia della parola, perfettiva, unitaria

Opere. Institutio oratoria. COME IMPARTIRE I PRIMI RUDIMENTI DI SAPERE (in lingua,

pg. 188). Lo stile argomentativo. La pedagogia della parola. La pedagogia perfettiva. Il

ruolo della famiglia

MEGLIO LA SCUOLA PUBBLICA CHE LA SCUOLA PRIVATA (in traduzione, pg. 191)

Struttura e contenuto

I PRIMI PASSI DELL’ALLIEVO (in lingua, pg. 191). Le caratteristiche del bravo e cattivo

maestro. Le caratteristiche del discente

LE QUALITA’ DI UN BUON MAESTRO (in traduzione, pg. 193) I mores

LA MORTE DEL FIGLIO (in traduzione, pg. 194) Introduzione. I mores

L’IMITAZIONE (in traduzione, pg. 197) Ars bene dicendi. Imitatio

La storiografia. TACITO. Cenni biografici. La libertas senatus. Il metodo pragmatico. La

visione moralistica della storia. I personaggi drammatici.

Opere. Annales. LA MORTE DI SENECA (in lingua, pg. 293). Idealizzazione di Seneca e

dello stoicismo. Descrizione indiretta di Nerone. Stile brevitas

Agricola. ORA FINALMENTE SI TORNA A RESPIRARE (in traduzione, pg. 224) La felicitas

temporum. Il pessimismo sulla natura degli uomini.

LA MORTE DI AGRICOLA(in traduzione, pg. 250). Confronto tra Nerone e Domiziano. La

deformazione storica. L’esempio dei defunti uomini illustri

Disagio e protesta sociale. La Musa pedestre. Una denuncia senza applicazioni pratiche.

FEDRO. Fabulae. LUPUS ET AGNUS (in traduzione, pg. 359). Il metro. Lo stereotipo dei

personaggi. La struttura

UN PADRONE VALE L’ALTRO (in traduzione, pg. 359) Il pessimismo

PERSIO. Satire. LONTANO DAI POETI UFFICIALI E DAL MONDO (in traduzione, pg. 369)

Analisi retorica. La critica agli altri poeti.

IL RISVEGLIO DEL GIOVIN SIGNORE (in traduzione, pg. 372) Il maestro e il giovane.

L’intento moralistico. La denuncia sociale

PETRONIO. Satyricon. Il genere e le fonti. LA PRESENTAZIONE DEI PADRONI DI CASA

(materiale fornito in fotocopia). I personaggi e il punto di vista di Ermerote

I COMMENSALI DI TRIMALCHIONE (materiale fornito in fotocopia) La filosofia e la morale

materialistica

UNA SOCIETà PER DELINQUERE. La laudatio temporis acti. L’empietà

GIOVENALE. Satire. LA POVERTÀ RENDE L’UOMO RIDICOLO (in traduzione, pg. 385). La

situazione del cliente. L’invivibilità di Roma

8

APULEIO. Metamorfosi. Il genere e le fonti. IL PROEMIO (materiale fornito in fotocopia)

La religione. La curiosità.

LA FABULA DI AMORE E PSICHE (materiale fornito in fotocopia) La combinazione dei

generi. L’empietà. La curiosità

La letteratura pagana e cristiana tra II e V secolo. Cause storico-politiche del

cambiamento.

Prosa. SANT’AGOSTINO. Confessiones. Un nuovo genere. Prosa narrativa e prosa

teologica

INVOCATIO DEI. QUOMODO INVOCABIMUS DEUM? (in lingua. materiale fornito in

fotocopia) La condizione dell’uomo. La conoscenza

DESIDERAT ANIMA ET INVOCAT DEUM. (in lingua. Materiale fornito in fotocopia). La sfera

semantica della parola

NON AMABAT LITTERAS, IN QUAS URGEBATUR. (in lingua. Materiale fornito in fotocopia).

Le qualità del maestro e dell’allievo: confronto con Quintiliano e Persio

UN FURTO DI PERE (in traduzione. Materiale fornito in fotocopia) La ricerca della

trasgressione

COLLOQUIO CON DIO (in traduzione. Materiale fornito in fotocopia) Il valore dei beni

terreni prima e dopo la conversione

Testi in adozione:

RONCORONI-GAZICH, Studia humanitatis, voll. 3-4

RELAZIONE FINALE DI INGLESE

CONTENUTI

Lo studio del panorama letterario inglese dell’Ottocento e Novecento ha riguardato la

lettura e l’analisi di brani appartenenti a diverse forme letterarie (prosa, teatro e poesia)

tratti da alcune delle opere più significative delle epoche studiate. In particolare ci si è

soffermati sullo studio dello sviluppo della forma del romanzo: romanzo vittoriano,

esperienza decadentista, forme del romanzo modernista e romanzo del secondo

dopoguerra. In riferimento al movimento estetico è stato preso in esame anche un

esempio del genere teatrale; la poesia è stata affrontata con lo studio dei poeti della

Grande Guerra e la poesia modernista. Infine l’età contemporanea è stata presentata

attraverso l’esperienza del Teatro dell’Assurdo.

Di seguito in dettaglio gli autori e i testi presi in esame con i riferimenti al libro di testo

e/o fotocopie: The Victorian Age (E 1-8)

The Victorian Compromise. (E14-15). The Victorian frame of mind (E 17-18) The Victorian novel. (E20-21) Charles Dickens (pp. E 37, 38)

Oliver Twist (p. E40) - Oliver wants some more (pp. E 41, 42) Hard Times (p. E 52)

- Nothing but facts (pp. E 53, 54)

- Coketown (pp. E 54, 55, 56)

Emily Bronte (E 57-59)

Wuthering Heights - Wuthering Heights (pp.E61-62)

9

- Catherine’s Resolution (pp.E 65 – E69)

R.L Stevenson (pp. E96,97) The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde

- Jekyll’s experiment (pp. E102, 103, 104)

Aesthetism and Decadence (pp. E31,32) Oscar Wilde (pp. E 110, 111) The Picture of Dorian Gray (pp. E112)

- Preface (pp. E114,115)

- Dorian’s Pact (fotocopia) - Dorian’s Death (E120, 121, 122, 123)

The Importance of Being Earnest (E124-127)

- Mother’s Worries

British Imperialism Rudyard Kipling (photocopy)

From The White Man’s Burden The Modern Age The Age of Anxiety. The modernist novel vs Victorian novel (photocopy). The interior monologue (F14-18, 21-26) The War Poets (F42-47, F49)

- The Soldier by R. Brooke

- Dulce et Decorum est by W. Owen

- Suicide in the Trenches by S. Sasoon

- Break of day in the trenches by I.Rosenberg

T.S. Eliot (F 52-53) The Waste Land (F 54-55)

- The Burial of the Dead (F57-58) - The Fire Sermon (F 59-60)

Tradition and the Individual Talent (photocopy)

- The value of tradition

Joseph Conrad (F 83-86)

- The Chain-gang (F 88-91)

James Joyce (F138-139) Dubliners (F141-146)

- Eveline Ulysses (F152-156)

- The Funeral

- I said yes I will sermon

George Orwell (F189-190)

The anti-utopian novel 1984 (F199-209)

- This was London

10

- Newspeak

- How can you control memory

The Present Age Samuel Beckett (G100-102) The Theatre of the Absurd (power point) Waiting for Godot

- We’ll come back tomorrow (G104-106)

- Waiting (G107-110)

Kazuo Ishiguro (photocopies)

Never let me go – visione del film

- Organs from nowhere

Testi in adozione:

Only Connect…New Directions Vol.2 – From the early Romantics to the Victorian

Age

Only Connect…New Directions Vol.3 – The twentieth century

Autori: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Ed. Zanichelli

Heart of Darkness, Joseph Conrad, Blackcat step 5 B2.2

RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO

1. Hegel

I capisaldi del sistema hegeliano ( nozione di Spirito, la dialettica, il movimento triadico, la

dimensione dello speculativo )

La Fenomenologia dello Spirito ( analisi della prima parte: Coscienza, Autocoscienza,

Ragione )

La filosofia della Natura ( caratteri generali )

La filosofia dello Spirito ( lo Spirito Soggettivo, lo Spirito Oggettivo, lo Spirito Assoluto )

2. Sinistra hegeliana

Introduzione generale alle differenze tra destra e sinistra hegeliane. Feuerbach: critica a Hegel, ritorno alla natura, critica al cristianesimo, umanesimo.

3. Marx

Critica alla filosofia hegeliana.

Critica agli economisti classici.

Critica al socialismo utopistico.

La religione.

L’alienazione del lavoro.

Materialismo storico e materialismo dialettico.

Il capitale.

Lotta di classe e avvento del comunismo.

4. Schopenhauer

Il mondo come volontà.

Il mondo come rappresentazione.

Liberazione e ascesi.

11

5. Kierkegaard

Il Singolo e la critica al sistema hegeliano.

Gli stadi della vita.

L’angoscia e la disperazione.

Fede, cristianesimo e cristianità.

6. Nietzsche

Vita; Nietzsche profeta del nazismo?

La nascita della tragedia.

Periodo illuministico-genealogico: la morte di Dio. Lettura del racconto dell’uomo folle,

tratto da La gaia scienza; cfr. vol. 3A p. 317.

Zarathustra. Le tre metamorfosi (tratto da Così parlò Zarathustra).

L’eterno ritorno. La visione e l’enigma (tratto da Così parlò Zarathustra).

La volontà di potenza, il superuomo, il nichilismo. L’anticristo e la critica al cristianesimo.

7. Freud

Dall’ipnotismo alla psicoanalisi.

Inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni.

Il concetto di libido e la teoria della sessualità.

La struttura dell’apparato psichico: Es, Ego, Super-Ego.

8. La filosofia della scienza

Il positivismo: introduzione generale.

Auguste Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia, la

religione dell’umanità.

Spencer e il positivismo evoluzionistico.

Karl Popper: induzione e falsificazionismo; significatività delle teorie metafisiche; la

società aperta e i suoi problemi.

9. Hannah Arendt

Vita. Le origini del totalitarismo

La banalità del male

Vita activa

TESTO ADOTTATO

G. REALE – D. ANTISERI, Storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, Brescia 2012,

vv. 2B, 3A-3B.

RELAZIONE FINALE DI STORIA

PROGRAMMA

1. L’età dell’imperialismo e le contraddizioni della Belle époque

La Seconda rivoluzione industriale.

La società di massa e i suoi critici.

Che cos’è la Belle époque; nazionalismo e militarismo.

Razzismo e antisemitismo tra Ottocento e Novecento; il sionismo.

La spartizione imperialistica del mondo.

Il risveglio dei nazionalismi.

3. La Prima guerra mondiale

Conflitti preesistenti; le alleanze; i fronti in guerra, in particolare quello italiano; la vita di

trincea; la guerra diventa mondiale; Trattati di pace.

12

4. La rivoluzione russa

5. Il primo dopoguerra

Problemi del dopoguerra e disagio sociale

Il biennio rosso

Dittatura e democrazia in Europa e in Turchia

6. Il Fascismo

7. La crisi del 1929

La crisi in USA e sue ripercussioni in Europa.

Il New Deal.

8. La Germania tra le due guerre e il nazismo

9. Verso la Seconda guerra mondiale: tensioni in Europa e in Oriente

10. La Seconda guerra mondiale

Il caso dei giovani della Rosa Bianca in Germania ( fotocopie )

11. Il secondo dopoguerra

Gli accordi di pace e il Processo di Norimberga.

La nascita dell’ONU.

Nuovo assetto della Germania e dell’Europa.

La dottrina Truman, la Nato e il Patto di Varsavia.

Il piano Marshall.

La Guerra Fredda; il muro di Berlino; la crisi di Cuba.

L’Italia repubblicana e la Costituzione.

Lettura integrale de “L’inferno di Treblinka” di Vasilij Grossman

TESTO ADOTTATO

G. GENTILE – L. RONGA – A. ROSSI, Millennium, La Scuola, Brescia 2012, vol. 2-3

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO

1. PREMESSE ALL’ANALISI INFINITESIMALE :

* Richiami sulle funzioni elementari

* Intervalli, intorni

* Punto di accumulazione. Punti isolati

* Definizione di funzione reale

* Classificazione delle funzioni

* Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari

* Insieme di esistenza di una funzione

* Grafico di una funzione

2. LIMITI E CONTINUITÀ.

* Concetto di limite di una funzione

* Definizione di limite finito ed infinito per una funzione in un punto

* Definizione di limite destro e sinistro di una funzione

* Definizione di limite per una funzione all'infinito

* Teoremi sui limiti: unicità del limite, del confronto, della permanenza del segno

3. ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE.

* Operazioni sui limiti

* Forme indeterminate

13

* Definizione di funzione continua

* Discontinuità di prima, seconda e terza specie

* Limiti notevoli

* Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli

zeri

* Definizione di asintoto verticale, orizzontale e obliquo

4. DERIVATA.

* Concetto di derivata e suo significato geometrico

* Definizione di derivata di una funzione

* Continuità e derivabilità

* Equazione della tangente a una curva

* Definizione di punto stazionario, di flesso a tangente verticale, di cuspide e di

punto angoloso

* Derivate di funzioni elementari, composte, inverse

* Operazioni sulle derivate

* Derivate di ordine superiore

* Teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy, di De L'Hospital

* Funzioni crescenti e decrescenti

* Differenziale di una funzione

5. IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

* Definizione di massimo e minimo relativo ed assoluto di una funzione

* Concavità, convessità e punti di flesso

* Problemi di massimo e minimo

* Studio del grafico di funzioni

6. INTEGRALE DEFINITO E INDEFINITO

* Definizione di integrale definito e suo significato geometrico

* Teorema fondamentale del calcolo integrale

* Calcolo di aree e di volumi

* Integrale definito improprio

* Teorema della media

* Definizione di integrale indefinito

* Integrali indefiniti immediati

* Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti

7. Equazioni differenziali

* Definizione equazione differenziale

* Definizione problema di Cauchy

* Equazioni differenziali immediate, a variabili separabili e lineari del primo ordine

Testo in adozione:

Bergamini, Trifone Barozzi

Matematica.blu.2.0 vol. 5

14

RELAZIONE FINALE DI FISICA

PROGRAMMA SVOLTO ELETTROSTATICA Carica e campo elettrico

l’elettrizzazione di un corpo; conduttori e isolanti; legge di Coulomb; campo elettrico;

principio di sovrapposizione; flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie;

teorema di Gauss e relative applicazioni; conduttore in equilibrio elettrostatico;

Potenziale e capacità

lavoro di un campo elettrico; circuitazione del campo elettrico; conservatività del campo

elettrico; energia potenziale; potenziale elettrico; superfici equipotenziali; effetto punta;

condensatori e capacità elettrica; condensatori in serie e in parallelo; energia di carica di

un condensatore; densità di energia associata al campo elettrico.

CORRENTE ELETTRICA

conduzione nei metalli e velocità di deriva degli elettroni; intensità di corrente; forza

elettromotrice; resistenza elettrica: prima e seconda legge di Ohm; circuiti in corrente

continua: leggi di Kirchhoff; resistori in serie e parallelo; circuiti RC; potenza elettrica ed

effetto Joule.

MAGNETISMO

campo magnetico

campi magnetici generati da magneti e linee di campo; interazione correnti- magneti

(esperimento di Oersted); interazione magnetica corrente - corrente (legge di Ampere);

intensità del vettore induzione magnetica; campo generato da un filo rettilineo percorso

da corrente (legge di Biot-Savart); campo di una spira circolare e di un solenoide;

teorema di Gauss per il magnetismo; teorema della circuitazione di Ampere e non

conservatività del campo magnetico; forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche

elettriche; la forza di Lorentz; moto di una particella carica in un campo magnetico

uniforme; azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente e momento

magnetico della spira;

proprietà magnetiche della materia (cenni)

materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici.

ELETTROMAGNETISMO

Induzione elettromagnetica

gli esperimenti di Faraday e la corrente indotta; flusso concatenato con un circuito; forza

elettromotrice indotta; legge di Faraday-Neumann; legge di Lenz: verso della corrente

indotta e conservazione dell’energia; la mutua induzione; flusso autoconcatenato,

autoinduzione e induttanza; circuiti RL: extracorrente di apertura e di chiusura; densità

di energia del campo magnetico;

corrente alternata (cenni)

alternatore; comportamento qualitativo di resistori, induttori e capacitori in circuiti a

corrente alternata; impedenza e condizione di risonanza; potenza dissipata, fem e

corrente efficace; trasformatore;

equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

il campo elettrico indotto e la sua circuitazione; la corrente di spostamento; le equazioni

di Maxwell nei vari casi: caso statico, caso generale, caso senza sorgenti; campi elettrici

e magnetici variabili: il campo elettromagnetico; le onde elettromagnetiche: proprietà,

propagazione, la luce come onda e.m, velocità; densità di energia di un’onda e.m.;

spettro elettromagnetico.

15

RELATIVITA RISTRETTA

l’ipotesi dell’etere e l’esperimento di Michelson-Morley; le proprietà delle trasformazioni di

Lorentz; postulati della relatività ristretta; composizione relativistica delle velocità; il

concetto di simultaneità; la dilatazione dei tempi; il paradosso dei gemelli; la contrazione

delle lunghezze; i muoni come prova sperimentale; la massa relativistica; equivalenza tra

massa ed energia (E=mc2).

FISICA QUANTISTICA

fisica dei quanti

la radiazione di corpo nero: la catastrofe ultravioletta e l’ipotesi dei quanti di Planck;

l’effetto fotoelettrico: punti interrogativi nell’interpretazione classica e l’interpretazione

dei fotoni di Einstein; l’effetto Compton e la teoria corpuscolare della luce;

modelli atomici

gli spettri di emissione (e assorbimento) dell’idrogeno; modelli atomici: modello atomico

di Thomson ed esperimento di Rutherford; modello planetario di Rutherford e le sue

contraddizioni; modello di Bohr: orbite quantizzate e righe spettrali degli atomi;

la meccanica quantistica (solo cenni)

la duplice natura della luce e della materia: l'ipotesi di de Broglie e la diffrazione degli

elettroni; la diffrazione dei raggi X e la legge di Bragg; le onde di De Broglie e il modello

atomico di Bohr; principio di indeterminazione di Heisenberg; l’equazione di Schrödinger;

i numeri quantici dell'atomo di idrogeno; principio di Pauli e configurazione elettronica

degli atomi complessi.

Testo in adozione:

Caforio, Ferilli

Fisica! Le regole del gioco vol. 2 - 3

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Chimica organica - Biochimica

Principi di chimica organica:

il carbonio, le sue diverse forme allotropiche, ibridizzazioni sp, sp2, sp3, legami sigma e

pi greco; idrocarburi alifatici e aromatici; gruppi funzionali, isomeria

Le reazioni organiche omolitiche ed eterolitiche:

- Addizioni, sostituzioni, eliminazioni in alcani, alcheni, alchini

- La SEA negli aromatici e influenza dei sostituenti sulla SEA ad opera dell’effetto

induttivo

- Polimerizzazione sia per addizione che per condensazione, polimeri naturali e

sintetici (es. PP, PS, PET, nylon)

- Esterificazione

- Saponificazione

- Ossidazione degli alcoli

- Focus: sintesi dell’acido acetilsalicilico e del paracetamolo

Proprietà fisiche delle molecole organiche:

punto di ebollizione, di fusione, solubilità, acidità e basicità

16

Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici

Il metabolismo cellulare:

- ATP, reazioni esoergoniche ed endoergoniche

- Gli enzimi e la regolazione del metabolismo

- Regolazione enzimatica ad opera degli ormoni es. insulina, glucagone, adrenalina: via

del secondo messaggero (AMP-ciclico)

- Il metabolismo dei carboidrati:

Respirazione cellulare e fermentazione Glicogenolisi e glicogenosintesi

Gluconeogenesi e via dei pentosi fosfati.

-Il metabolismo dei lipidi:

Digestione, assorbimento e trasporto nel sangue tramite lipoproteine

Metabolismo dei trigliceridi: Lipolisi e beta-ossidazione, lipogenesi e liposintesi

FOCUS: correlazione tra la metabolizzazione dell’alcol etilico e i trigliceridi

Metabolismo del colesterolo: sintesi del colesterolo e sua degradazione

-Il metabolismo delle proteine:

proteosintesi e proteolisi;

deamminazione e destini diversi dei residui carboniosi (aa glucogenici e

chetogenici)

-Interrelazioni tra le diverse vie metaboliche: il ciclo di Krebs come “fornace metabolica”

Biochimica e fisiologia applicate all’esercizio fisico:

-Il muscolo, l’unità motoria, la placca motoria

-La biochimica della contrazione muscolare

-I meccanismi energetici nel muscolo: anaerobico alattacido (creatin fosfato), anaerobico

lattacido e aerobico; Fibre lente e fibre veloci

-I diversi substrati energetici nel muscolo: carboidrati, lipidi proteine

- La gluconeogenesi nel muscolo (ciclo alanina-glucosio tra muscolo e fegato e ciclo di

Cori)

CLIL:

WWW.compoundchem.com: choose an infographic and explain why it is interesting to

you

FOCUS: Monosodium glutamate and the syndrome of Chinese restaurant

Metabolism:

How metabolism functions p. 129 HUMAN BODY

How is metabolism regulated? p. 129 HUMAN BODY

Why do we gain and lose weight? P.174 HUMAN BODY

Where does the fat go when we lose weight? P. 185 HUMAN BODY

How does diabetes work? P. 122-23 HUMAN BODY

Biotecnologie

Prerequisiti:

Il DNA e i cromosomi; ripasso duplicazione e sintesi proteica

Meccanismi di ricombinazione in batteri e virus: trasformazione, trasduzione,

coniugazione.

Le biotecnologie di ieri e di oggi: analogie e differenze

Gli enzimi di restrizione e la tecnica del DNA ricombinante

Gel elettroforesi e DNA fingerprinting

Taq polimerasi e PCR

Sequenziamento del DNA

Produzione di proteine terapeutiche (in particolare la produzione di insulina); Animali e

piante transgeniche; gli OGM e dibattito su pro e contro

17

CLIL:

BIOTECH 1 https://www.youtube.com/watch?v=A9mqwVZFCRk&x-yt-ts=1421828030&x-yt-cl=84411374 14:10

Introduction to molecular biology and DNA

biotechnologies: restriction enzymes and recombinant DNA technique; gel electrophoresis, Taq polymerase; DNA fingerprinting

BIOTECH 2 https://www.youtube.com/watch?v=yYIZgS-L5Sc 14:32

PCR 1

https://www.youtube.com/watch?v=2KoLnIwoZKU 01:27

Polymerase Chain Reaction (PCR)

PCR 2 https://www.youtube.com/watch?v=iQsu3Kz9NYo 03:55

PCR 3 https://www.youtube.com/watch?v=ZmqqRPISg0g 04:37

PCR 4

https://www.youtube.com/watch?x-yt-

cl=85114404&x-yt-

ts=1422579428&v=OK7_ReXhVaQ 08:34

PCR 5 https://www.youtube.com/watch?v=DkT6XHWne6E 03:31

Topics: The principles at the basis of biotechnologies

The main steps in biotechnologies

The main procedures in biotechnologies

Restriction enzymes (see also p. 182 Alberghina)

What is Taq polymerase and what is it used for? The PCR technique

Epigenomica

Controllo dell’espressione genica in procarioti ed eucarioti

Dal progetto Genoma (2003) a ENCODE (2012) e Roadmap Epigenomics Project (2015)

CLIL: Epigenomics: Massive project maps DNA tags that define each cell's identity, 2015

DNA codificante e non codificante; Epigenetica ed ereditarietà

Uscita realizzata alla Fondazione Golinelli di Bologna (Life Learning Center):

Attività sperimentale di trasformazione batterica con plasmide pGLO e purificazione della

Green Fluorescent Protein con la tecnica della cromatografia ad interazione idrofobica

Resoconto attività sperimentale e CLIL:

Come resoconto dell’attività sperimentale e CLIL svolta durante l’intero anno, ogni

studente presenterà all’esame di stato una dispensa con i seguenti elaborati (da 1 a 3 in

lingua inglese):

1) scheda di approfondimento (infographic) su un composto chimico dal sito

www.compoundchem.com

2) mappa concettuale “Monosodium glutamate and the syndrome of Chinese restaurant”

3) mappa concettuale “Metabolism”

4) relazione dell’attività laboratoriale “Trasformazione batterica e purificazione della GFP”

TESTI IN ADOZIONE

Alberghina et al. BIOCHIMICA Zanichelli, 2014

Per gli argomenti dalla biochimica: dispense fornite dall’insegnante

18

RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA SVOLTO

Il Neoclassicismo:

- introduzione ai principi della ratio e al concetto di valori universali. Winckellman.

Analisi del discorso di Jacques-Louis David in occasione dell’apertura del Salon del

1793 e della morte di Marat. Accenni sull’architettura neoclassica.

Opere analizzate:

- Jacques-Louis David: “Il giuramento degli Orazi”, “Morte di Marat”. - Antonio Canova: “Dedalo e Icaro”; “Amore e Psiche”;

- Piermarini: “Teatro alla Scala”

Il Romanticismo:

- introduzione mediante la lettura de “Ritratto Ovale” di Edgar Allan Poe e l’ascolto

de “La V Sinfonia di Beethoven”. Il concetto di Bello e Sublime in Kant.

Opere analizzate:

- Johan Heinrich Fϋssli: “L’incubo”. - Francisco de Goya y Lucientes: “Fucilazione 3 maggio 1808”. - Thèodore Gèricault: “La zattera della Medusa”; “Monomania dell’invidia”. - Eugène Delacroix: “La libertà guida il popolo”. - Caspar David Friedrich: “Monaco in riva al mare”; “Abbazia nel querceto”;

“Viandante sul mare di nebbia”.

Il Romanticismo in Italia:

Opere analizzate: Francesco Hayez: “Il bacio”.

Il Realismo: sintesi dei contenuti de “il Manifesto di Courbet”.

Opere analizzate:

- Gustave Courbet: “Gli spaccapietre”; - Jean-François Millet: “L’Angelus”;

Il Realismo in Italia: i Macchiaioli.

Opere analizzate:

- Giovanni Fattori: “La Rotonda di Palmieri”.

L’Impressionismo.

Opere analizzate:

- Edouard Manet: “Colazione sull’erba”; - Claude Monet: “Impressione: il levar del sole”; “La Cattedrale di Rouen”. - Pierre-Auguste Renoir: “Ballo al Moulin de la Galette”; - Edgar Degas: “Lezione di ballo”; “L’assenzio”.

19

Il Puntinismo:

Opere analizzate:

- Georges Pierre Seurat: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.”

Il Postimpressionismo:

Opere analizzate:

- Paul Cèzanne: analisi scritti. “Giocatori di carte”; “Montagna Sainte-Victoire da sud-ovest”.

- Paul Gauguin: “Visione dopo il sermone”; ”Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”

- Vincent van Gogh: “I mangiatori di patate”; “Caffè di notte”; “Camera di Arles”; “Autoritratto” 1889; “La notte stellata”; “Campo di grano con corvi”.

- Toulouse Lautrec: “Au Moulin Rouge”

Il Simbolismo divisionista in Italia:

Opere analizzate:

- Gaetano Previati: “Maternità”. - Segantini: “Le due madri”; “Ave Maria a trasbordo” - Pellizza da Volpedo: “Il Quarto Stato”.

La Secessione di Vienna:

Opere analizzate:

- Gustav Klimt: “Fregio di Beethoven”; “Giuditta I”

La linea Espressionista delle avanguardie storiche:

Opere analizzate:

- Edward Munch: “Il grido”.

L’Espressionismo tedesco:

Opere analizzate:

- Ernst Ludwig Kirchner: “Cinque donne nella strada”. L’Espressionismo francese: i Fauves.

Opere analizzate:

- Henri Matisse: “Armonia in rosso”, “Icaro”. Esempi di produzione grafica tratta dai libri di artista: Pasiphae, Jazz.

Il Cubismo:

Opere analizzate:

- Pablo Picasso “Les Demoiselles d’Avignon”, “Guernica”.

Il Futurismo: Il Manifesto di Marinetti del 1909.

Opere analizzate:

- Umberto Boccioni: “Materia”, “Forme uniche nella continuità dello spazio”.

20

L’Astrattismo: sintesi dei contenuti de “Lo spirituale nell’arte” di Vasilij Kandinskij: .

Opere analizzate:

- Vasilij Kandinskij: “Primo acquerello astratto”.

Il Suprematismo:

Opere analizzate:

- Kasimir Malevič: “Quadrato nero su fondo bianco”.

Il Neoplasticismo:

Opere analizzate:

- Piet Mondrian: “Evoluzione”, “Albero rosso”, “Albero grigio”, “Melo in fiore”, “Composizione con rosso, giallo e blu”.

Il Dadaismo: sintesi dei contenuti de “Il Manifesto di Tzara”.

Opere analizzate:

- Marcel Duchamp: “Fontana”. - Man Ray: “Cadeau”

Il Surrealismo: sintesi dei contenuti de “Il Manifesto di Breton”.

Opere analizzate:

- Renè Magritte: “L’uso della parola I”, “L’impero delle luci II”. - Salvador Dalì: “La persistenza della memoria”.

La Metafisica:

Opere analizzate:

- Giorgio De Chirico: “L’enigma dell’ora”, “Le Muse inquietanti”.

L’Espressionismo astratto americano: l’Action Painting.

Opere analizzate:

- Jackson Pollock: “One (Number 31, 1950)”.

L’Informale materico:

Opere analizzate:

- Lucio Fontana: “Concetto spaziale. Attese”. - Alberto Burri: “Grande Rosso”, “Cretto di Gibellina”.

Art Nouveau

- Antoni Gaudì: Sagrada Familia Movimento Moderno

- Le Corbusier: Ville Savoye; Unité d'Habitation. Razionalismo Giuseppe Terragni: Casa del Fascio

21

RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Attività legate ai seguenti sport di squadra ed individuali:

- Calcio a 5: regole del gioco, i fondamentali individuali, esercizi

per migliorare il controllo e la conduzione della palla, il passaggio

ed il tiro.

- Pallavolo: regole del gioco, esercizi per migliorare i fondamentali

individuali, battuta, bagher, palleggio, schiacciata e muro. Alcuni

schemi di gioco. Partite.

- Pallacanestro: regole del gioco, i fondamentali individuali,

passaggio, palleggio, tiro e terzo tempo. Partite.

- Unihockey: regole del gioco, i fondamentali di squadra ed i

fondamentali individuali, passaggio e tiro. Partite.

- Hitball: regole del gioco, i fondamentali di squadra ed i

fondamentali individuali, passaggio e tiro. Partite.

- Dodgeball: regole del gioco, i fondamentali di squadra ed i

fondamentali individuali, passaggio e tiro. Partite

- Atletica Leggera:

100 metri piani

100/110 metri ostacoli

salto in lungo

salto in alto

lancio del peso

lancio del disco

staffetta 4x100

Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori:

- Esercizi di coordinazione dinamico - generale nelle sue forme

riguardanti andature, corse, salti, balzi, rotolamenti;

- Esercizi di tonificazione e potenziamento dei muscoli della parete

addominale, degli arti inferiori e degli arti superiori;

- Esercizi di stretching dei principali muscoli del corpo;

- Esercizi di mobilità articolare: Mobilità delle spalle; mobilità

dell’anca; mobilità del busto.

22

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE

Metodologicamente il percorso è stato sempre improntato sulla domanda di senso che la

vita nella sua realtà richiede e, analizzando il rapporto del senso religioso con la realtà, si

sono sottolineati i segni rivelatori sia a livello esplicito che implicito, per giungere alla

presenza del divino in Cristo e nella Chiesa. Si è poi passati alla rivelazione della

coscienza religiosa dell’uomo moderno vedendo ricerca o erranza per riconoscere il Cristo

come fatto oggettivo totalizzante e culturale. La risposta da parte di quasi tutti gli

studenti è stata buona con una significativa attenzione alla domanda personale.

Programma:

Il senso religioso

Senso religioso e realtà

Il segno

Il Dio nascosto e l’idolo

Rivelazione

Abramo e Vecchio Testamento

Gesù e Nuovo Testamento

Presenza e Storia

La Chiesa presenza di Cristo

La Chiesa opera di redenzione

Coscienza religiosa e uomo moderno

Il ponte fra l’uomo e il destino

Una dimenticanza o presunzione nel percorso religioso

Conseguenze antropologiche del laicismo

Lo smarrimento culturale dell’uomo moderno

Angoscia di fronte all’enigmaticità

Disperazione etica

La protestantizzazione del cristianesimo

Soggettivismo

Moralismo

L’indebolimento dell’unità organica del fatto cristiano

Il Cristianesimo come fatto oggettivo

L’annuncio nella storia

Oggettività del destino

Il fatto cristiano come presenza

Fatto totalizzante

Fede che diventa cultura

Il fatto cristiano e la presenza-testimonianza

La persecuzione dei cristiani