9
Vicenza 27.10.2010 Conf. di servizio UT 13 d.s . G. Corà 1 L’identità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Vicenza 27.10.2010 Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1

L’identità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Page 2: Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 2Vicenza 27.10.2010

Le finalità dei nuovi percorsi liceali

Recupero dell’identità della formazione liceale soprattutto in rapporto alla sua modalità didattica più sperimentata ed all’atteggiamento culturale proprio dello studente di questo tipo di scuola.

RIDIMENSIONAMENTO ORARIO E SPECIALIZZAZIONE

Page 3: Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 3Vicenza 27.10.2010

Le finalità dei nuovi percorsi liceali

Riconduzione a sintesi produttiva del lavoro più che trentennale sviluppato dal movimento e dalla cultura didattici della sperimentazione.

MONITORAGGIO E

VALUTAZIONE DI SISTEMA

Page 4: Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 4Vicenza 27.10.2010

Le finalità dei nuovi percorsi liceali

Sostegno e legittimazione dell’autonomia scolastica in ambito di ricerca, di progettazione e innovazione curriculare e di sperimentazione didattica in connessione con le esigenze del territorio.

CREATIVITA’ CULTURALE E PEDAGOGICA CONTESTUALIZZATE

Page 5: Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 5Vicenza 27.10.2010

Le finalità dei nuovi percorsi liceali

Incremento delle analogie e somiglianze virtuose con la formazione liceale dei paesi europei più avanzati nell’ambito della formazione.

RILANCIO DEL VALORE DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA ITALIA

Page 6: Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 6Vicenza 27.10.2010

Il profilo culturale educativo e professionale dei Licei Capacità di sostenere e potenziare negli

studenti la crescita personalizzata delle conoscenze e competenze grazie alla mediazione attenta del lavoro dei docenti.

CURA PER L’AMORE DEL SAPERE CHE GUIDA VERSO LA MATURITA’

CULTURALE

Page 7: Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 7Vicenza 27.10.2010

Il profilo culturale educativo e professionale dei Licei Capacità di creare le condizioni per la

consapevolezza personalizzata negli studenti dell’unitarietà della cultura pur nella complessità e problematicità del mondo odierno.

LA FORZA DELL’INTELLIGENZA CHE PRODUCE ORDINE SALVAGUARDANDO LA

RICCHEZZA INESAURIBILE DELL’ESPERIENZA

Page 8: Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 8Vicenza 27.10.2010

Il profilo culturale educativo e professionale dei Licei Capacità di promuovere negli studenti una

comprensione critica personalizzata degli apprendimenti dal punto di vista logico, etico, sociale ed estetico.

LA CONOSCENZA CHE FORMA IL CITTADINO RESPONSABILE E PRONTO AD

AFFRONTARE LA SPECIALIZZAZIONE DEGLI STUDI SUPERIORI

Page 9: Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 9Vicenza 27.10.2010

LE PAROLE D’ORDINE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I LICEI Ragione e critica Scientificità del sapere Padronanza sicura della lingua italiana ed abilità nelle

strategie comunicative Solida prospetticità storica Lingua/e straniera/e per lo studio e la conoscenza Formalizzazione - dimostrazione – modellizzazione –

interpretazione nel sapere matematico e nelle scienze sperimentali

Tecnologia indagata nell’orizzonte di senso CONCETTUALITA’ MATURA IN SITUAZIONE