26
Anno V - n° 3 - pag. 1 Aprile 2012 visita wattonweb su Facebook Anteprima

wattonweb n°03-2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ELECTRICAL&LIGHTING MAGAZINE

Citation preview

Page 1: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 1Aprile 2012

visita wattonweb su Facebook

Anteprima

Page 2: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 2Aprile 2012

AnteprimaSolArexpo

2012

Page 3: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 3Aprile 2012

L’industria mondiale del solare, in parti-colare quella europea, sta affrontando in questi mesi le sfide di un ridimensiona-mento – con evidenti implicazioni eco-nomiche e sociali - della sovracapacità produttiva che si registra attualmente a livello mondiale, a fronte di un mercato in frenata.A questo difficile quadro congiuntura-le su scala internazionale si aggiunge in Italia il perdurare di una condizione di grande incertezza sul futuro delle poli-tiche di incentivazione, che riguarda tut-te le energie rinnovabili e le tecnologie per l’efficienza energetica. Condizione che ovviamente si riflette appieno sulle scelte imprenditoriali, occupazionali e di investimento. Un’incertezza solo in parte interrotta dalla presentazione del nuovo conto energia per il fotovoltaico e del decreto di incentivazione per le altre rinnovabili elettriche.In fasi di passaggio critiche come quel-la attuale, il ruolo di Solarexpo - even-to di raccolta della business community

nazionale e internazionale, fra le prime tre manifestazioni specializzate al mon-do – si enfatizza in modo particolare, divenendo la ‘bussola strategica’ per la navigazione sui mercati e per affrontare le nuove sfide.“Nel momento in cui il barometro del so-lare e delle altre tecnologie energetiche innovative potrebbe solo segnare brutto tempo – commenta Luca Zingale, diret-tore scientifico di Solarexpo - proprio da Solarexpo parte un segnale chiaro: di grandissima vitalità del settore e delle sue tante e giovani imprese, di generazione di massa critica economica e di visibilità nei confronti del governo tecnico e dei decisori politici, di orgogliosa affermazione di poter e voler crescere ancora”.La conferma è nei numeri: a oggi sono già confermate più di 1.000 aziende espositrici, di cui il 40% provenienti da 30 nazioni europee ed extraeuropee, e di oltre 100.000 metri quadri di esposi-zione, articolata su 11 padiglioni fieristi-ci. 60 gli eventi convegnistici in calenda-

rio, con il coinvolgimento di più di 300 esperti da tutto il mondo, e 70.000 i visitatori professionali attesi.Gli sviluppi sul fronte dell’aumento dell’ef-ficienza e della competitività economica con le fonti fossili, tutte le applicazioni tecnologiche innovative, i nuovi modelli di business, gli annunci di M&A e di alle-anze societarie, la mobilitazione di nuovi capitali, i casi di successo nella conquista dei mercati emergenti del solare sono gli elementi cardine della green economy. Solarexpo non tradisce le attese come vetrina di novità e appuntamento fisso in agenda per tessere tutti i rapporti sul mercato B2B, così come per l’ag-giornamento professionale e per la ri-flessione convegnistica di alto livello, a partire dall’ITALIAN PV SUMMIT del 7-8 maggio e dagli “Stati Generali delle rin-novabili e dell’efficienza energetica in Italia” evento di apertura della fiera il 9 maggio.

www.italianpvsummit.com

A SOLAREXPO TUTTA LA BUSINESS COMMUNITY DELLE RINNOVABILI

Page 4: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 4Aprile 2012

IL SETTORE DEL FOTOVOLTAICO REAGISCE ALLA CRISI: “NUOVE SFIDE, NUOVE ENERGIE”

AnteprimaSolArexpo

2012

A SOLAREXPO oltre 1000 espositoriMancano pochi giorni all’apertura dei cancelli della tredicesima edizione di So-larexpo – mostra convegno internazio-nale su energie rinnovabili e generazio-ne distribuita – che ospiterà oltre 1000 espositori.Undici i padiglioni per la tredicesima edi-zione di Solarexpo uno in più rispetto allo scorso anno che era stato dedicato a Bioenergyexpo.“È indubbio che il settore delle rinnovabili stia vivendo un periodo di difficoltà influen-zato dall’andamento dall’economia globa-le; in particolare il comparto fotovoltaico, che dopo alcuni anni di effervescenza ora si scontra con l’incertezza normativa, la precarietà degli incentivi e lo stato di soffe-

renza dell’industria manifatturiera italiana – afferma Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo –. Ma le aziende stanno co-munque reagendo alla situazione attuale e lo si percepisce anche dai numeri fino ad ora registrati per la prossima edizione”.Si conferma anche per quest’anno l’alto livello di internazionalizzazione della ma-nifestazione che registra il 43% di  espo-sitori stranieri da oltre 30 paesi presen-ti, provenienti da tutti i continenti. “Nonostante il periodo difficile il settore ha buone prospettive per il futuro, l’Italia rimane comunque uno dei mercati più interessanti al mondo per lo sviluppo del solare e la grid parity è sempre più vici-na. Certo che gli operatori hanno davanti

a loro importanti sfide da affrontare per superare il periodo di difficoltà, ma le ener-gie non mancano. Per questo il claim per la 13° edizione di Solarexpo sarà: Nuo-ve sfide, Nuove energie”, conclude Sara Quotti Tubi.Solarexpo sarà affiancato dalla sesta edi-zione di Greenbuilding, la mostra-conve-gno internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile. Due eventi, un’unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnolo-gie e soluzioni nell’ambito delle rinnova-bili e dell’architettura sostenibile.

www.greenbuilding.com

Page 5: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 5Aprile 2012

09.00-13.00 / 14.30–18.30 Palazzo della Gran Guardia, Verona - centro cittàCENTRO STUDI SOLAREXPO conferenza internazionale – 4a edizione

ITALIAN PV SUMMIT ROADMAP TO GRID PARITY

La crescente pressione competitiva sul mercato globalizzato del fotovoltaico: una piattaforma di confronto Europa - Stati Uniti – Cina sull’accesso ai mercati e le regole concorrenziali.

Partnership strategiche, M&A, transizione dalla produzione manifatturiera ai mercati downstream: tendenze in atto nel consolidamento dell’industria fotovoltaica internazionale.

Energy storage: la massimizzazione dell’integrazione nella rete elettrica di una generazione fotovoltaica in fortissima crescita.

L’accompagnamento di politica energetica al raggiungimento della grid parity: sistemi di incentivazione ‘smart’ e sostenibili in tempi di ristrettezze finanziarie. L’Italia e il 5° Conto Energia.

I mercati emergenti del fotovoltaico: cogliere le opportunità della prossima frontiera di crescita per l’industria del solare.

Traduzione simultanea italiano-inglese. Partecipazione a pagamento, con preiscrizione obbligatoria su: www.italianpvsummit.com

CONVEGNI E SEMINARI

lunedì 7 e martedì 8 maggio 2012

Page 6: wattonweb n°03-2012

Il ns. sistema può essere composto da:

TR16-RS485 Dispositivo di controllo delle stringhe FotoVoltaicheRappresenta un nuovo concetto di analizzatore in quanto è appositamente realizzato per il controllo e il monitoraggio continuativo delle stringhe di pannelli che costituiscono un impianto FotoVoltaico di qualsiasi dimensione, tipologia, struttura.Offre informazioni di rendimento in tempo reale e consente di rilevare istantanea-mente, a distanza, eventuali anomalie occorse.In questo modo TR16-RS485 garantisce in ogni momento il miglior rendimento dell’im-pianto FotoVoltaico riducendone il tempo di ammortamento ed aumentando il profit-to derivante dal “conto energia”.

TR16-RS485 è costruito appositamente per ottenere questo obiettivo: controllare il funzionamento e la corrente erogata da ogni stringa di pannelli Foto-Voltaici;

trasmettere tali valori al sistema di supervisione.

Solarexpo

Hall 8 Booth D 13.5

Conoscere continuativamente il rendimento produttivo di un campo FotoVoltaico, senza utilizzare un impianto di controllo della fonte primaria di generazione elettrica (i pannelli solari), può risultare piuttosto complicato nonché costoso.Il modo più efficace è quello di realizzare un sistema di monitoraggio continuativo che mette a confronto l’energia prodotta da ogni singolo gruppo di generazione (stringa).asita offre la possibilità di disporre di un sistema di monitoraggio il cui obiettivo consiste nel verificare che le stringhe installate operino nello stesso modo, generando ciascuno un livello di energia similare e comparabile (come corrente reale o percentuale).

Page 7: wattonweb n°03-2012

POWER-STUDIO Software di supervisione per PCQuesto potente a facile software, colloquiando continuativamente con

le singole unità di misura locali, consente di visualizzare in tempo reale i parametri elettrici di impianto, memorizzarli con una

cadenza di registrazione molto dettagliata e di storicizzare i valori di energia prodotta e/o consumata in modalità numerica, tabellare o

grafica mediante grafici, istogrammi, barre analogiche multicolore.Realizzare il monitoraggio continuativo che consente di verificare in

ogni istante la capacità produttiva e rilevare eventuali malfunziona-menti o inefficienze del campo FotoVoltaico.

CVM-MINI Analizzatore di Rete Trifase con TRIPLO sensore amperometrico MiniaturizzatoSul lato c.a. del campo fotovoltaico, questo straordinario analizzatore di rete trifase mod. CVM-MINI-MC3

consente di risparmiare in termini di costo di acquisto, tempo di installazione, spazio occupato sul quadro ed energia consumata.

CVM-MINI-MC3 può eseguire misure su linee fino a 50kW con risoluzione a partire da 130mA per fase (90W trifase) mantenendo una precisione dello 0.5% su tutto il campo di misura.

Il particolare segnale di uscita di MC3, 250mA contro i 5A di un trasformatore amperometrico convenzionale, permette di ridurre drasticamente la potenza di autoconsumo del

trasformatore stesso favorendo un notevole risparmio economico in termini di energia assorbita.

Le operazioni di installazione di MC3 sono velocizzate in quanto non è necessario eseguire alcun fissaggio alla struttura del quadro ed il cavo di collegamento preassemblato permette una rapida e sicura connessione all’analizzatore CVM-MINI.

Multifunzione PV100: verifica la Sicurezza dell'impianto FV con un solo strumentoIl multifunzione PV100 offre prestazioni di misura e modalità di prova decisamente innovative e pratiche

per l’esecuzione di verifiche di sicurezza elettrica sulla sezione in DC degli impianti fotovoltaici, in conformità alle normative tecniche CEI EN 61557-2 e CEI EN 61557-4 alle quali la norma CEI 64-8/6 si riferisce.In particolare PV100 esegue le misure di continuità dei conduttori di protezione e delle relative connessioni

nonché la misura della resistenza di isolamento tra i conduttori attivi del pannello o della stringa di pannelli, senza la necessità di modificare i collegamenti o realizzare artifici esterni per porre in corto-circuito

i terminali positivo e negativo del pannello o della stringa di pannelli.Inoltre PV100 realizza le misure di tensione a vuoto, della corrente di corto-circuito

e della corrente erogata dalla stringa di pannelli FV.Per la misura della resistenza di isolamento, PV100 si connette direttamente

ai terminali del pannello o della stringa (tramite gli idonei e specifici cavi di prova forniti a corredo), verifica la tensione di uscita a vuoto dopodiché mette in corto-circuito tali terminali e contemporaneamente

ne verifica l’isolamento elettrico rispetto alla connessione di terra di riferimento. Il tutto in condizioni di totale sicurezza per l’operatore e in maniera semplice e veloce.

Durante la breve fase di corto-circuito, PV100 misura la corrente Icc della stringa di pannelli.PV100 rispetta le prescrizioni relative alle prove di accettazione ed ispezione

volte a verificare la sicurezza dell’impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica, definite dalla norma CEI EN 62446 (pubblicazione dicembre 2010) citata come

normativa di riferimento dal 4° conto-energia del 05 maggio 2011.

Page 8: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 8Aprile 2012

09.30-13.30 auditorium Verdi

STATI GENERALI DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Le POLITICHE ENERGETICHE per gli obiettivi nazionali al 2020.

I NUOVI REGIMI DI INCENTIVAZIONE per le rinnovabili elettriche, il fotovoltaico, le rinnovabili termiche, le tecnologie ad alta efficienza.

Evento nazionale di apertura.Partecipazione gratuita, ma con precedenza all’ingresso ai preregistrati.

15.00-18.30 auditorium Verdi

STATI GENERALI DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA

Le POLITICHE ENERGETICHE: il quinto conto energia e l’accompagnamento del settore al raggiungimento della grid parity.

Le POLITICHE INDUSTRIALI: il presidio di significative funzioni manifatturiere in Italia lungo la catena del valore del fotovol-taico.

Le POLITICHE DEL CREDITO: criteri di bancabilità dei progetti fotovoltaici nei vari segmenti di mercato e nuovi modelli di partnership banche-operatori.

Le POLITICHE AZIENDALI: ‘bussole’ per la navigazione strategica nei mercati e nuovi business model da mettere in campo.

Evento nazionale di apertura/seconda sessione. Partecipazione gratuita, accesso preferenziale in sala ai preregistrati.

09.30-13.30 / 14.30-17.30 sala RossiniCPV CONSORTIUM - CENTRO STUDI SOLAREXPO

CPV - FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE: ELEVATA PRODUCIBILITÀ, MATURITÀ TECNOLOGICA

Convegno internazionale. Traduzione simultanea italiano-inglese.Partecipazione gratuita, preregistrazione obbligatoria.

CONVEGNI E SEMINARI

mercoledì 9 maggio 2012

Page 9: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 9Aprile 2012

11.00-13.00 sala MonteverdiCENTRO STUDI SOLAREXPO

FORMAZIONE PROFESSIONALE E AGGIORNAMENTO NORMATIVO PER PROGETTISTI E INSTALLATORI DEL FOTOVOLTAICO

Standard di sicurezza e qualità nelle installazioni di impianti fv.

Nuovi requisiti per la connessione in bt degli impianti di generazione distribuita.

Impianti su tetti: sicurezza statica degli edifici e sicurezza dei cantieri.

Prevenzione del rischio d’incendio: linee guida VVFF e casistica.

Partecipazione gratuita, accesso preferenziale in sala ai preregistrati.

14.00-18.30 sala PergolesiEPIA – EUROPEAN PHOTOVOLTAIC INDUSTRY ASSOCIATION workshop internazionale

OUTLOOK DEI MERCATI GLOBALI DEL FOTOVOLTAICO ALL’ORIZZONTE DEL 2016

In inglese.

14.30-18.30 sala VivaldiFEDERPERN - FEDERAZIONE PRODUTTORI IDROELETTRICI Convegno nazionale - 7a edizione

L’ENERGIA IDROELETTRICA IN ITALIA Compatibilità ambientali e tecnologie di settore. Prospettive in riferimento alle novità legislative 2011-2012. Canoni e rinnovi delle concessioni idroelettriche.

CONVEGNI E SEMINARI

mercoledì 9 maggio 2012

Cabur srl

www.cabur.it

Località Isola Grande, 45 - 17041 Altare (Savona)Tel. 019.58.999.1 - Fax 019.58.999.280

e-mail: [email protected]

Page 10: wattonweb n°03-2012

ww

w.c

abu

r.it

Chi siamoCabur srlCertificata ISO 9001 e ISO 14001, Cabur srl è un’azienda italiana, con sede ad Altare (SV), che vanta 60 anni di esperienza nella produzione di componenti per la connessione e la distribuzione dell’energia elettrica. Leader nazionale nella produzione di morsetteria per quadri elettrici, Cabur propone una vasta gamma di componenti elettrotecnici per quadri ed impianti elettrici, adatti a soddisfare le più svariate esigenze del settore. Particolarmente attenta alle necessità degli installatori, Cabur ha proposto negli anni soluzioni tecnologiche d’avanguardia, talvolta divenute di generale applicazione. Ha anticipato soprattutto, nei suoi prodotti, scelte qualitative di particolare rilevanza circa le materie prime impiegate, oltre alla garanzia di funzionalità, affidabilità nel tempo e rispetto ambientale.La produzione attuale, ampia e diversificata, rappresenta la sintesi ottimale della lunga esperienza maturata da Cabur quale partner dei principali Enti ed Aziende nazionali, integrata con azioni e collaborazioni con l’estero. L’azienda sviluppa e realizza, su propria progettazione, una vasta gamma di prodotti per l’industria elettrotecnica ed elettronica, rinomati per la loro affidabilità anche in condizioni d’impiego estreme e realizzati per rispondere al meglio alle varie e complesse esigenze installative degli utilizzatori.L’offerta comprende:

morsetti da quadro e da pannello, concepiti in modo da soddisfare i requisiti fondamentali delle più severe condizioni di installazione

alimentatori e prodotti elettronici per quadri elettrici, destinati all’automazione di impianti, di macchine e per il controllo di processo un’ampia scelta di articoli per la realizzazione di connessioni per installazioni civili e industriali una linea di prodotti per la connessione e la protezione degli impianti fotovoltaici sistemi di siglatura industriale, tra i quali si evidenzia l’innovativa soluzione CaburJet, interamente progettata e prodotta in Italia.

CABUR EXBOX

CABUR SOLAR

Solarexpo

Hall 8 Booth B5.2

CABUR MORSETTIERA

Page 11: wattonweb n°03-2012

Linea Cabur Solar

www.cabur.it

Nata nel 2008 per soddisfare la domanda di soluzioni specifiche per questo settore, la linea Cabur Solar per impianti fotovoltaici è il risultato della lunga esperienza di Cabur nella produzione di componenti per la connessione e la distribuzione di energia. A questo risultato ha con-tribuito la cultura tipica di Cabur, che si basa sulla qualità, sul rispetto dell’ambiente e sulla ricerca di soluzioni innovative, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile ed efficiente nel settore. In linea con la vocazione ambientalista dell’azienda, presso la sede operativa di Altare è attivo dal 2011 un impianto fotovoltaico di 130 kW picco.Negli ultimi anni, l’offerta Cabur Solar è cresciuta insieme alle esigenze sempre più complesse del mercato del fotovoltaico e si presenta oggi, con circa 600 referenze, come una gamma di soluzioni adatte ad una grande varietà di impianti.L’offerta Cabur per impianti fotovoltaici comprende infatti:

connettori compatibili MC; connettori Solarlok di Tyco Electronics (di cui Cabur è distributore); utensili; cavi; quadri di stringa e centralini per impianti di piccole, medie e grandi dimensioni; limitatori di sovratensione; centralini DC/AC; quadri dotati di strumentazione elettronica per il monitoraggio dell’impianto fotovoltaico;

componenti per la realizzazione di quadri e centralini personalizzati; cartelli segnalatori conformi alle più recenti normative in materia di sicurezza;

sistemi di fissaggio per pannelli fotovoltaici, con soluzioni per coppi, cemento e tetti in lamiera grecata e ondulata.

Per soddisfare le esigenze di distribuzione specifiche degli impianti fo-tovoltaici, Cabur offre inoltre morsetti componibili con serraggio a vite e morsettiere di distribuzione con tensione nominale 1000 V.Nel corso degli ultimi mesi, gli investimenti di Cabur per il settore foto-voltaico si sono concentrati sulla ricerca di soluzioni sempre più com-plete per la connessione (con l’introduzione di connettori da 10 mm2), la quadristica, il fissaggio dei pannelli e la sicurezza dell’impianto.La Serie E-Box, di recente introduzione, rappresenta una delle proposte più innovative in questo campo: si tratta di quadri di parallelo stringa progettati e costruiti in accordo alla Guida fotovoltaico CEI 82-25, con elettronica integrata per il monitoraggio e la misurazione dei valori di potenza ed energia prodotte. I quadri di stringa E-box sono equipag-giati con tutta la componentistica necessaria per la protezione, sicu-rezza ed efficienza di impianto. Grazie ad un sistema di trasmissione dati basato su protocolli standard, E-Box può trasmettere i dati relativi all’impianto ad un PC remoto, che li interpreta e li visualizza grazie ad un’interfaccia software intuitiva. Per sfruttare al meglio lo spazio disponibile e ridurre al minimo il tempo necessario per l’installazione, Cabur propone inoltre i centralini di campo DC/AC Serie ISL, pre-cablati. Si tratta di quadri di campo comprensivi di

cablaggio lato DC (verso stringhe ed inverter) e lato AC monofase e/o trifase (verso inverter e contatore ENEL), che risolvono con un unico ele-mento le esigenze normalmente gestite con 2 quadri (lato DC e lato AC).I centralini di collegamento serie ISL Cabur StringBox sono progettati e costruiti in accordo alla Guida fotovoltaico CEI 82-25, comprendono la parte di cablaggio completa lato DC (parallelo, protezione e sezio-namento stringhe) e lato AC (protezione sezionamento con magne-totermico) verso inverter e contatore ENEL e sono disponibili in una varietà di configurazioni, anche con la bobina di sgancio per comando di spegnimento da postazione remota in conformità alle nuove norma-tive previste dalla guida CEI 82-25 per i locali ad accesso pubblico con rischio di incendio.Anche nel campo del fissaggio di pannelli fotovoltaici, Cabur ha intro-dotto recentemente numerose novità nell’innovativo sistema Cabur Solar Fix, che si basa sull’uso di componenti in Durethan BKV 325, un materiale plastico impiegato da tempo in molteplici settori industriali per le sue grandi qualità meccaniche.Il sistema Cabur Solar Fix, già utilizzato da molti installatori, è apprezzato per i numerosi vantaggi, quali:

lo sfruttamento ottimale della superficie disponibile il minimo riscaldamento dei pannelli e quindi la massima resa dell’impianto;

le molteplici possibilità di fissaggio su superfici diverse, incluse la-miere grecate e ondulate, coppi, legno e cemento;

il montaggio semplice e veloce, con componenti leggeri e facili da trasportare;

la realizzazione di soluzioni esteticamente ed architettonicamente eleganti ed ultra-moderne;

i costi ridotti di circa il 30%, a parità di potenza installata, rispetto ai sistemi tradizionali realizzati con profilati in alluminio, grazie ai rispar-mi nei tempi di installazione e nel trasporto.

Il nuovo profilo in plastica della famiglia Cabur Solar Fix rappresenta un’importante innovazione, che amplia le possibilità di sfruttamento di questo sistema su nuovi tipi di superfici. A differenza dei profili tradizio-nali (tipicamente in acciaio), il profilo in plastica è leggero, elettricamen-te isolato (protegge da correnti galvaniche, ossidazioni anodiche, ecc. ) ed esente da fenomeni di ossidazione e corrosione anche in presenza di nebbie saline.Per quanto riguarda la sicurezza dell’impianto, l’intera linea Cabur Solar è progettata in conformità con gli standard di qualità più elevati del mercato. Inoltre, dalla combinazione delle competenze Cabur nel cam-po della siglatura ed in quello degli impianti fotovoltaici, è nata la nuova gamma di cartelli segnalatori specifici per queste installazioni, conformi agli standard di sicurezza anti-incendio previsti dalla normativa vigente.I prodotti Cabur sono reperibili presso i principali distributori specializ-zati in tutta Italia e sono esportati in oltre 40 Paesi nel mondo, tra i quali il Brasile, la Francia e la Romania, dove Cabur opera tramite proprie filiali commerciali.

Località Isola Grande, 45 - 17041 Altare (Savona)Tel. 019.58.999.1 - Fax 019.58.999.280 - e-mail: [email protected]

Page 12: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 12Aprile 2012

09.30-13.30 auditorium VerdiGSE – GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI convegno nazionale & question time

IL CONTO ENERGIA

Criteri generali del regime di sostegno e tetti ai costi del siste-ma.

Evoluzione delle tariffe incentivanti.

Nuove procedure per l’accesso agli incentivi.

IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO

Il quadro normativo e interpretativo, le novità, le questioni aperte.

Partecipazione gratuita, accesso preferenziale in sala ai prere-gistrati.

11.00-12.00 sala PergolesiEPIA – EUROPEAN PHOTOVOLTAIC INDUSTRY ASSOCIATION presentazione internazionale

YOUR SUN YOUR ENERGY”

Campagna europea di comunicazione all’opinione pubblica dei benefici del fotovoltaico.

In inglese.

12.30-14.30 sala PergolesiEPIA – EUROPEAN PHOTOVOLTAIC INDUSTRY ASSOCIATION workshop internazionale

OUTLOOK DEI MERCATI GLOBALIDEL FOTOVOLTAICO ALL’ORIZZONTE DEL 2016In inglese.

CONVEGNI E SEMINARI

giovedì 10 maggio 2012

09.30-13.30 sala RossiniFIRE - FEDERAZIONE ITALIANA USO RAZIONALE DELL’ENERGIA convegno nazionale – 8a edizione

POLYGEN - COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE:

LE NOVITÀ DEL QUADRO NORMATIVO E DI INCENTIVAZIONE

Il riconoscimento della CAR. Nuovi incentivi e fiscalità. Allacciamento alle reti e SEU.

10.30-13.30 sala Da PalestrinaANEST - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ENERGIA SOLARE TERMODINAMICA convegno nazionale

ENERGIA SOLARE TERMODINAMICA:

COME SUPERARE CON SUCCESSO LE BARRIERE ALLO SVILUPPO

09.30-13.30 sala MonteverdiCO.AER - ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI APPARECCHIATURE IMPIANTI AERAULICI convegno

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

Progettazione. Adempimenti burocratici. Strumenti di sostegno per lo sviluppo del mercato.

AnteprimaSolArexpo

2012

Page 13: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 13Aprile 2012

CONVEGNI E SEMINARI

giovedì 10 maggio 2012

09.30-13.30 sala PucciniKYOTO CLUB - EDIZIONI AMBIENTE presentazione rapporto

ENERGIA DAL DESERTO: I GRANDI PROGETTI PER LE RINNOVABILI NEL MEDITERRANEO

09.30-13.30 sala RespighiL’INFORMATORE AGRARIO workshop tecnico

L’IMPATTO DEL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE SUL MERCATO DEL BIOGAS

Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante.

Scelte tecnologiche per massimizzare la produzione di biogas.

Analisi di redditività degli investimenti.

10.30-13.00 sala MascagniKYOTO CLUB convegno

PROCESSI PARTECIPATIVI NELLA STESURA DEI PIANI D’AZIONE DEL PATTO DEI SINDACI

10.00-13.00 sala StradivariUNIONCAMERE VENETO/EUROSPORTELLO – VERONA INNOVAZIONE - CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA workshop internazionale

PROGETTO “PROCEED”: PROMOZIONE DELLA RICERCA AMBIENTALE EUROPEA

Page 14: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 14Aprile 2012

14.30-18.30 auditorium VerdiRSE - RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO technology focus

QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONIENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Test di qualità dei moduli fotovoltaici

Prestazioni produttive degli impianti

Nuove certificazioni obbligatorie

Partecipazione gratuita, accesso preferenziale in sala ai preregistrati.

14.30-16.30 sala RossiniCENTRO STUDI SOLAREXPO

FORMAZIONE PROFESSIONALE E AGGIORNAMENTO NORMATIVO PER PROGETTISTI E INSTALLATORI DEL FOTOVOLTAICO

Impianti su tetti: sicurezza statica degli edifici e sicurezza dei cantieri

Prevenzione del rischio d’incendio: linee guida VVFF e casistica

Partecipazione gratuita, accesso preferenziale in sala ai preregistrati.

14.30-18.30 sala VivaldiAMBIENTE ITALIA - LEGAMBIENTE - CENTRO STUDI SOLAREXPO convegno internazionale

FINE VITA, DISMISSIONE E RECYCLING DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Scaling up delle tecnologie di trattamento

Sviluppi nei modelli internazionali e italiani di raccolta e riciclaggio

Tracciabilità dei moduli e sostenibilità finanziaria in conformità alla nuova Direttiva RAEE

Traduzione simultanea italiano-inglese.Partecipazione gratuita, preregistrazione obbligatoria.

CONVEGNI E SEMINARI

giovedì 10 maggio 2012

Page 15: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 15Aprile 2012

CONVEGNI E SEMINARI

giovedì 10 maggio 2012

14.30-18.30 sala SalieriANIE GIFI – EDIZIONI AMBIENTE convegno

VERSO UNA MAGGIORE COMPETITIVITÀ DEL SETTORE FOTOVOLTAICO NELL’EDILIZIA

Scenari di innovazione tecnologica e normativa

Focus del settore in termini di applicazioni e di supporto finanziario

14.00-18.00 sala StradivariUNIONCAMERE VENETO / EUROSPORTELLO – VERONA INNOVAZIONE - CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA evento di brokerage internazionale

PROGETTO “PROCEED”: PROMOZIONE DELLA RICERCA AMBIENTALE EUROPEA

14.30-15.30 sala PucciniFIRE - FEDERAZIONE ITALIANA USO RAZIONALE DELL’ENERGIA workshop breve

FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE DEGLI INSTALLATORI E MANUTENTORI FOTOVOLTAICI: IL PROGETTO EUROPEO SOLTEC

14.30-18.00 sala MascagniKYOTO CLUB convegno

CRES - “CLIMARESILIENTI” La futura strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici:

Le tecnologie necessarie e le opportunità per le aziende

Drive & Motion Control Unit

Via Carducci, 2421040 Gerenzano (VA) - Italy

Tel. +39 02 967601Fax +39 02 9682653

e-mail: [email protected]

www.radius-gefran.it

Page 16: wattonweb n°03-2012

ww

w.r

adiu

s-ge

fran

.it

Chi siamoGEFRAN S.p.A.Quarant’anni di esperienza e un know how approfondito, una struttura fortemente orientata ai bisogni del cliente e una costante innovazione tecnologica, fanno di Gefran un leader nel settore dei componenti per l’automazione e sistemi per il controllo dei processi industriali. I clienti si rivolgono a Gefran con la sicurezza di ottenere la migliore risposta per qualunque esigenza in termini di sensori, componenti, automazione e motion control.La collaborazione con qualificati Centri di Ricerca e Università e i costanti investimenti in R&D, guidano il Gruppo verso lo sviluppo di prodotti tecnologicamente avanzati anticipando le tendenze dei mercati.Gefran ha sede in Italia con tre stabilimenti produttivi dove nascono e si sviluppano i prodotti. Il Gruppo conta circa 900 dipendenti ed è presente direttamente in 12 Paesi con 7 stabilimenti produttivi e grazie a oltre 70 distributori autorizzati conta su una rete commerciale globale. Gefran Spa è quotata alla Borsa valori di Milano dal 1998 e dal 2002 nel segmento Star titoli alti requisiti. La Drive & Motion Control Unit di Gefran, con sede a Gerenzano (VA), progetta, sviluppa e produce azionamenti elettrici e sistemi di rigenerazione dell’energia utilizzati per il controllo dei motori e dei sistemi applicativi nei principali settori industriali quali: plastica, sollevamento civile, trattamento acque e ventilazione nonché in architetture di controllo per le energie rinnovabili. Da questa consolidata esperienza nasce RADIUS, un’intera linea di inverter dedicati al comparto fotovoltaico.

LINEA RADIUS CENTRALIZZATI

da 20 a 330 kW -T e -TL

Solarexpo

Hall 7 Booth 3.4

Area B Booth B1.21

LINEA RADIUS SYSTEM

da 100 kW a 1,3 MW in container

Page 17: wattonweb n°03-2012

Prodotti e novità fiera

www.radius-gefran.it

Tra le novità in fiera, Gefran presenta la linea RADIUS System in container, soluzioni sistemistiche standard chiavi in mano per campi e tetti fotovoltaici

da 100kW a 1,3MW. Le nuove linee ROOF, LIGHT, TOP3 e TOP4 rappresentano l’evoluzione della gamma System con ingombri ridotti e prezzi molto

competitivi. Tra i principali vantaggi della linea System si evidenzia il risparmio economico grazie all’interruttore magnetotermico AC, all’ingresso

fusibili DC integrato (nessuna necessità di condizionare fino a 50°C) e all’immediatezza del plug & play.

La soluzione in cabinato ROOF nelle taglie da 100 e 200 kW si allinea alle nuove evoluzioni normative volte a favorire impianti a tetto con in più il

vantaggio del “tutto compreso”.Oltre a questo, la gamma RADIUS di Gefran presenta in fiera la nuova

gamma di inverter industrial di stringa a doppio MPPT con le taglie da 10, 12, 18 e 20 kW e la linea Home con range da 1,5kW a 5kW sia con singolo che

doppio MPPT.Queste nuove linee caratterizzate da ampio range MPPT, livelli di efficienza fino al 98%, IP65 e sezionatore integrato vanno a completamento della già consolidata gamma di inverter centralizzati con taglie da 20 a 330 kW, con

e senza trasformatore, che ha permesso a Gefran di superare il traguardo dei 150MW di installato in poco più di 2 anni dall’ingresso nel mercato delle

rinnovabili. Consulenza progettuale su impianti di qualsiasi taglia e assistenza continua

e professionale in Italia e nel Mondo completano l’offerta Gefran . Per garantire assistenza tempestiva e costante Gefran ha sviluppato una rete

di Solar Service Centers su tutto il territorio italiano in grado di intervenire prontamente ed assicurare il funzionamento continuativo degli impianti

fotovoltaici.Come completamento di offerta infine viene proposto in esclusiva da

GEFRAN il RADIUS ENERGY NON STOP- RENS, servizio che azzera i rischi di mancata erogazione di energia dovuti al fermo inverter, che assicura in caso

di interruzione del servizio degli inverter RADIUS il totale rimborso della tariffa incentivante del Conto Energia.

La reattività e dinamicità di Gefran ha permesso di rispondere tempestivamente alle evoluzioni normative in corso offrendo al mercato

un’intera gamma prodotti già conformi alle nuove direttive CEI 0-21 e ALLEGATO A70 di Terna anticipando le tempistiche di implementazione

definite dalla delibera 84/2012 dell’AEEG.

LINEA INDUSTRIAL DI STRINGA

da 10 a 20 kW

LINEA HOME

da 1,7 kW a 5,2 kW con 1 o 2 MPPT

S.p.A.Drive & Motion Control UnitVia Carducci, 24 - 21040 Gerenzano (VA) - ItalyTel. +39 02 967601 - Fax +39 02 9682653e-mail: [email protected]

Page 18: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 18Aprile 2012

09.30-13.30 / 14.30-16.30 sala RossiniDESIGN BUILD SOLAR - CENTRO STUDI SOLAREXPO convegno internazionale – 3a edizione

SOLARCH: L’INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEL SOLARE

Colmare il gap fra la tecnologia del solare, la progettazione architettonica sostenibile e l’industria edile: una roadmap per un’industria solare auto-sostenibile.

Traduzione simultanea italiano-inglese; partecipazione gratuita, preiscrizione obbligatoria su www.sol-arch.eu.

09.30-13.30 auditorium VerdiRSE - RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO technology focus

LA GESTIONE DELL’IMPATTO DEL FOTOVOLTAICO E DELLE ALTRE RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI SULLE RETI

Protezioni e servizi per la rete

Previsione e riduzione della aleatorietà delle generazione

Partecipazione gratuita, accesso preferenziale in sala ai preregistrati.

09.30-12.00 sala Da PalestrinaAPER – ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI convegno

PROSPETTIVE DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA ALLA LUCE DEI RECENTI PROVVEDIMENTI NORMATIVI

CONVEGNI E SEMINARI

venerdì 11 maggio 2012

AnteprimaSolArexpo

2012

Page 19: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 19Aprile 2012

CONVEGNI E SEMINARI

venerdì 11 maggio 2012

09.30-13.00 sala RespighiAMBIENTE ITALIA convegno

SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO NELLE AREE URBANE: OBBLIGHI DI LEGGE, RESTRIZIONI AUTORIZZATIVE

14.30-17.30 sala MonteverdiCENTRO STUDI SOLAREXPO

FORMAZIONE PROFESSIONALE E AGGIORNAMENTO NORMATIVO PER PROGETTISTI E INSTALLATORI DEL FOTOVOLTAICO

Standard di sicurezza e qualità nelle installazioni di impianti FV.

Nuovi requisiti per la connessione in BT degli impianti di generazione distribuita.

Impianti su tetti: sicurezza statica degli edifici e sicurezza dei cantieri.

Prevenzione del rischio d’incendio: linee guida VVFF e casistica.

Partecipazione gratuita, accesso preferenziale in sala ai preregistrati.

14.30-18.30 sala VivaldiMOVIMENTO DECRESCITA FELICE - convegno

GREEN ECONOMY E DECRESCITA FELICE

Una proposta di politica economia e industriale per superare la crisi.

14.30-17.30 sala Da PalestrinaPATTO DEI SINDACI - PROVINCIA DI VERONA convegno

IL PATTO DEI SINDACI E L’EDILIZIA SOSTENIBILE: IL RUOLO STRATEGICO DEI REGOLAMENTI EDILIZI

Page 20: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 20Aprile 2012

Solarch è uno degli eventi speciali di maggior attrattiva di Solarexpo, con in mostra le soluzioni più innovative per l’architettura solare integrata. L’evento è dedicato ai professionisti del mondo dell’architettura che desiderano essere aggiornati sulle ultime tendenze costruttive.A SOLARCH le più moderne tecnologie solari trovano la loro massima espres-sione nei progetti architettonici di nuova concezione.A completare la parte espositiva una conferenza internazionale di alto livello realizzata in mediapartnership con Solar Media.SOLARCH è la realizzazione del concetto di eccellenza: eccellenza architettoni-ca, eccellenza progettuale, eccellenza espositiva e convegnistica.

Solarexpo presenta la seconda edizione di E:Move, evento speciale dedicato alla mobilità elettrica e ibrida. In linea con le nuove tendenze del mercato, E:Move favorisce l’interazione tra gli operatori del settore delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica e ibrida, e offre al visitatore l’opportunità di visionare una selezione di veicoli e tecnologie sul tema.

IN ESPOSIZIONE Veicoli elettrici a batteria Veicoli elettrici ad autonomia estesa Veicoli ibridi a bassissime emissioni Veicoli ibridi plug-in a bassissime emissioni Biciclette elettriche Scooter elettrici Altri veicoli elettrici a due o tre ruote Batterie per veicoli elettrici Sistemi di gestione di carica per veicoli elettrici Colonnine di ricarica per veicoli elettrici e ibridi plug-in Tettoie fotovoltaiche per stazioni di ricarica di veicoli elettrici

AREA TEST DRIVEE:Move prevede un’area Test Drive dove sarà possibile provare gratuitamente i veicoli in esposizione. E’ possibile prenotare la prova di guida attraverso il ser-vizio Meet&Deal.

EVENTI SPECIALI

AnteprimaSolArexpo

2012

http://www.sol-arch.eu/

SOLARCH

E:MOVE

http://www.solarexpo.com/SE/IT/eventi-speciali/eMove/

Page 21: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 21Aprile 2012

EVENTI SPECIALI

Solarexpo propone la quinta edizione del technology focus POLYGEN, un’area dedicata alle tecnologie della cogenerazione e trigenerazione. POLYGEN offre ai visitatori la possibilità di visionare tecnologie ad alta efficienza e basso impatto ambientale per la produzione elettrica, termica e la refrigerazione.

IN MOSTRAA Polygen in mostra le tecnologie per: impianti chiavi in mano di micro-cogenerazione, cogenerazione a gas naturale e gpl; impianti chiavi in mano di cogenerazione a biogas/gasolio/olio vegetale/bio-masse solide; impianti chiavi in mano di cogenerazione con microturbine a gas/biogas; cogenerazione con ciclo rankin e a fluido organico - orc; cogenerazione con motori stirling e motori a vapore; componenti per impianti di cogenerazione, sistemi di controllo/interfaccia/ misurazione & display per impianti di cogenerazione; ricondizionamento di impianti di cogenerazione; refrigeratori ad assorbimento a vapore/ad acqua per recupero di cascami termici/a fiamma diretta; impianti chiavi in mano di refrigerazione ad assorbimento; impianti chiavi in mano di trigenerazione.

SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE PER COMPETERE SUL MERCATO DELLA GREEN ECONOMYSolarexpo e Greenbuilding 2012 lanciano GREEN DOC, il progetto dedicato all’alta formazione per la green economy. Un’area espositiva punto di incon-tro tra domanda e offerta di corsi di alta formazione, specializzazione e ma-ster promossi da Università pubbliche e private, enti di formazione e business school. A GREEN DOC la presentazione di corsi rivolti agli operatori delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e dell’architettura sostenibile che si danno appuntamento a Solarexpo e Greenbuilding.Grazie al progetto speciale GREEN DOC i visitatori di Solarexpo e Greenbu-ilding hanno la possibilità di informarsi e valutare l’offerta formativa del settore assistendo alle presentazioni dei master e dei corsi o rivolgendosi ai desk.GREEN DOC è presente nel padiglione 7b stand G4.1

POLYGEN

GREENDOC

http://www.solarexpo.com/SE/IT/eventi-speciali/polygen/

CHI ESPONE • 2G Italia Srl• Ascomac Cogena• Cpl Concordia soc.coop.• Ingeco srl• KCO Cogeneration und Bioenergie

GmbH• SenerTec Kraft-Waerme-

Energiesysteme GmbH• Sinectra srl• Solarkey srl

Solarexpo

Padiglione 8

http://www.solarexpo.com/SE/IT/eventi-speciali/GreenDoc/

Page 22: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 22Aprile 2012

Conergy rinnova la propria presenza a SOLAREXPO 2012, mostra-convegno internazionale sulle energie rinnovabili che si terrà presso il quartiere fieristico di Verona Fiere dal 9 all’11 maggio.

Molte le novità portate in fiera dall’azienda vicentina. Tra queste ci sono i sistemi “Conergy Complete 200” e “Conergy Complete 300”, soluzioni integrate ad altissi-mo rendimento dedicate al cliente piccolo-medio residenzile. Le nuove soluzioni Complete di Conergy hanno una nuova valenza in termini di gradevolezza este-tica ma anche un contenuto di valore: facilità di installazione, maggiore sicurezza e una migliore resa energetica, con la garanzia della qualità tedesca Conergy.Nell’occasione saranno presentati il nuovo standard di garanzia PremiumPlus, 12 anni di copertura gratuita per tutti i moduli fotovoltaici Conergy PowerPlus acquistati a partire dal 1° febbraio 2012 e il nuovo sistema di monitoraggio Co-nergy Clever, ideale per piccoli impianti, facile ed intuitivo da utilizzare.Tra le novità che Conergy porta in fiera ci sono i moduli Conergy PowerPlus edi-zione Noir, con celle nere senza cornici e sistemi di montaggio neri - l’alternativa di design ai classici moduli blu.Un’iniziativa speciale è dedicata in particolare agli IFAC, Installatori Accreditati Fotovoltaici Conergy; saranno presentati infatti i vantaggi dell’essere un installato-re accreditato Conergy e in particolare il nuovo programma di incentivi “IFAC: premiati dal sole”, attività di acquisizione contatti utenti finali e quindi opportu-nità commerciali e le migliori soluzioni finanziarie.

CONERGY PORTA AL SOLAREXPO 2012 INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E DESIGN

Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122

[email protected] - www.conergy.it

www.conergy.it

Solarexpo

Padiglione 4

Stand C 5.1

Page 23: wattonweb n°03-2012

Alla quarta edizione dell’ITALIAN PV SUMMIT Europa, Stati Uniti e Cina si confrontano sulla competitività mercato globalizzato del fotovoltaico e sull’acces-so ai mercati e le regole concorrenziali.Questi tra i temi della quarta edizione dell’ “ITALIAN PV SUMMIT, roadmap to grid parity”. La top-conference in-ternazionale del fotovoltaico si terrà a Verona il 7 e 8 maggio. L’appuntamento, come di consueto, precede di due gior-ni l’apertura della tredicesima edizione della mostra-convegno internazionale Solarexpo. Esperti internazionali si confronteranno su tematiche chiave quali: l’accelerazione della learning curve: la spinta dell’innova-zione tecnologica alla discesa dei prezzi verso la grid parity; le politiche industria-li strategiche, promozione dell’export e aiuti di stato; l’accesso non discrimina-torio ai mercati interni; le clausole pre-mium od ostative di domestic content negli schemi nazionali di incentivazione e le citazioni per dumping.In questo contesto l’ITALIAN PV SUM-MIT porrà particolare attenzione alla questione della roadmap tecnologica e dei costi industriali, le politiche commer-ciali dei leader globali del fotovoltaico, la

posizione delle associazioni internazio-nali dell’industria fotovoltaica e la posi-zione dei policy maker. “Le recenti notizie sulle difficoltà finan-ziarie di alcuni dei maggiori gruppi indu-striali europei nel settore fotovoltaico, l’impatto di una notizia come quella che Q-cells - leader mondiale fino a pochi anni fa - abbia avviato il processo di in-solvenza, sono solo la punta di un ice-berg di un riassetto del sistema dovuto a una crisi di sovracapacità, che proba-bilmente durerà un paio di anni e che in realtà non lascia intatte nemmeno le im-prese cinesi - ha detto Guido Agostinelli Managing Partner, Syntegra Solar e tra i relatori del Summit. In questo quadro la competizione si fa sempre più serrata; senza esprimere giudizi, considerando che il mercato è stato sostenuto per dieci anni da sussidi pagati essenzial-mente dalle utenze di tre-quattro paesi, e che le industrie di questi tre-quattro paesi si trovano ora in difficoltà, non è sorprendente che il confronto sconfini in ambiti regolatori e nelle dispute com-merciali”, conclude Agostinelli.Tra i relatori della Session III Reinhold Buttgereit, Secretary General, EPIA – European Photovoltaic Industry Asso-

ciation; John Smirnow,Vice President of Trade & Competitiveness, SEIA – U.S. Solar Energy Industries Association; Tom Wu, Secretary General, APVIA – Asia Photovoltaic Industry Association; Jan Gerrit Westerhof, Coordinator of trade-related energy issues, Directorate Ge-neral for Trade, European Commission; Melanie Hart, China Energy and Clima-te Policy Analyst, Center for American Progress. Tra le aziende Andrew Beebe, Chief Commercial Officer Suntech Po-wer. Le conclusioni saranno tracciate da Guido Agostinelli, Managing Partner, Syntegra Solar ; Götz Fischbeck, Presi-dent, Smart Solar Consulting e Martin Simonek, Analyst Solar Insight, Bloom-berg New Energy Finance.Il programma dettagliato dell’ITALIAN PV SUMMIT è online all’indirizzo www.italianpvsummit.comAziende leader come LG, Solsonica, Fi-mer, Aros, Yingli Solar, Conergy, Siemens e Unicredit hanno già confermato la sponsorship dell’ITALIAN PV SUMMIT, mentre Epia, Seia, Apvia ed Eurobat sono le associazioni supporter.

www.italianpvsummit.com

LA COMPETIZIONE GLOBALE DEL FOTOVOLTAICO NELL’ERA DELL’AUSTERITY

Anno V - n° 3 - pag. 23Aprile 2012

Page 24: wattonweb n°03-2012

Studio grafico

Immagine coordinata Comunicazione aziendale

Via Marescalchi, 1920133 MilanoTel. 02 73951380

Page 25: wattonweb n°03-2012

Anno V - n° 3 - pag. 25Aprile 2012

Greenbuilding, mostra e convegno in-ternazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile, propone gli “In-stant Show”, focus tecnologici dedicati ad alcune delle tematiche che contrad-distinguono l’evento espositivo. Gli Instant Show sono un nuovo modo di realizzare appuntamenti a tema, con il coinvolgimento diretto delle Asso-ciazioni di settore e delle loro aziende associate. Gli eventi propongono al vi-sitatore un focus sul quadro normativo e tecnologico delle tematiche in esa-me, unitamente all’aggiornamento sui prodotti direttamente presentati dalle aziende coinvolte.Tre gli appuntamenti in programma: “Schermature Solari: Incentivo alla qualità energetica degli edifici” a cura di Assites, è il primo appuntamento proposto per valorizzare il ruolo delle schermature solari che, sempre di più, entrano negli strumenti quotidiani del-la progettazione attenta al comfort e al risparmio energetico degli edifici. Scher-mature solari che per la loro utilità vi-vono una nuova importante missione nelle nostre case e nei nostri spazi. Uffici, abitazioni, luoghi pubblici e commerciali vengono valorizzati dalle schermature e dalle loro tradizionali funzioni – design,

A GREENBUILDING GLI INSTANT SHOW:FOCUS TECNOLOGICI TEMATICI SULLE TECNOLOGIE DEDICATE ALL’EDILIZIA SOSTENIBILE

arredamento, privacy, sicurezza – e svi-luppano un nuovo tema nel loro ruolo di dispositivi per il risparmio energetico. Il secondo appuntamento “Verde pensi-le e greening urbano” a cura dell’Asso-ciazione Italiana Verde Pensile - AIVEP farà il punto sulle norme di legge che riguardano il Verde Pensile, in particola-re si parlerà dei contenuti del Disegno di Legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”  approvato dal Se-nato il 29 marzo 2012. Saranno fornite anche indicazioni sulle linee di tendenza delle tecnologie per il Verde Verticale e sulle iniziative a livello europeo. L’Instant Show sarà l’occasione per illustrare al-cune recenti e significative realizzazioni di giardini pensili.Il terzo Instant Show “Chiusure tecniche ad alta prestazione energetica” a cura del Consorzio Legno Legno analizzerà quale sia l’apporto del prodotto ser-ramento alle prestazioni dell’involucro

edilizio in ambito di risparmio energe-tico e sostenibilità ambientale. In par-ticolare si affronterà la questione della qualifica della posa in opera (secondo lo standard PO/SI-01) al fine di garantire al cliente finale il mantenimento delle pre-stazioni del serramento.Gli Instant Show si tengono tra la gal-leria 10 e 11 del quartiere fieristico, adiacente al padiglione di Greenbuilding. Maggiori informazioni su:

www.greenbuildingexpo.eu

Greenbuilding è in contemporanea dalla tredicesima edizione di Solarexpo, mo-stra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita. L’appuntamento con Greenbuilding e Solarexpo è dal 9 all’11 maggio 2012 presso la Fiera di Verona.

www.greenbuilding.com

Page 26: wattonweb n°03-2012

INSE

RZI

ON

ISTI ASITA SRL

www.asita.com

CABUR SRLwww.cabur.it

CONERGY ITALIA SPAwww.conergy.it

GEFRAN SPAwww.radius-gefran.it

Lara Rossi Studio [email protected]

Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione

Direttore reponsabileAldo Besozzi

RedazioneTel. 02 73951380E-mail: [email protected]

Editore: GIGACOM di A.F.G. BesozziVia Garofalo, 5 - 20133 MilanoP. IVA 12705670151

Graphic Designer: Lara Rossi Studio

Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008Diffusione via web

Copie spedite: 35.002

Inviare comunicati stampa a:[email protected]

visita wattonweb su Facebook

Foto, disegni e testiRiproduzione vietata copyright ©.Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, com-presa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati.Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è neces-saria l’autorizzazione scritta dell’Editore.Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito.Si rende noto che i dati in nostro possesso sono im-piegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, pro-poste commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti edi-toriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge.

In conformità con quanto disposto dal codice di deon-tologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Edito-re esiste una banca dati di uso redazionale. Gli inte-ressati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamen-to sig. Aldo Besozzi ([email protected]).

Informativa sulla PrivacyAi sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializ-zata a soggetti identificati per la loro attività profes-sionale.L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.