110
CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI LINGUA CLASSE 1^ CLASSE 1^ LINGUA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E CONTENUTI Macro obiettivi Micro obiettivi Saper comporre o non semplici frasi associate ad un’immagine Produzione di frasi per un testo collettivo relativo ad un vissuto, ad una storia ascoltata o osservata (storie per immagini). Produzione di un breve testo individuale con l’uso del prestavano prima poi autonomamente riferito o accompagnato da illustrazioni. Attività di composizione- scomposizione di frasi riferite ad immagini realizzate con parole mobili.

 · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LINGUA CLASSE 1^ CLASSE 1^ LINGUA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E CONTENUTIMacro obiettivi Micro obiettivi

Narrare

Saper comporre o non semplici frasi associate ad un’immagine

Produzione di frasi per un testo collettivo relativo ad un vissuto, ad una storia ascoltata o osservata (storie per immagini).Produzione di un breve testo individuale con l’uso del prestavano prima poi autonomamente riferito o accompagnato da illustrazioni.Attività di composizione-scomposizione di frasi riferite ad immagini realizzate con parole mobili.

Saper analizzare fonologicamente parole

Attività di fissazione e discriminazione fonetica delle parole/sillabe/lettere nei diversi caratteri con l’uso di colori, forme e disegni.Ascolto e/o memorizzazione di filastrocche in rima e giochi ritmici vocali.Attività di completamento di lacune in parole (close) accompagnate da immagini.Giochi di discriminazione fonetica tra parole (suoni simili) anticipazione di parole in brevi testi ascoltati. Giochi di memorizzazione frasi, riconoscimento parole e composizione frasi con le parole conosciute.Lettura di parole, frasi, brevi storielle.

Saper comporre sotto dettatura le parole

Inserimento di vocali prima e di sillabe poi all’interno di parole estrapolate da frasi composte precedentemente.Composizione di parole anche con l’uso di lettere/sillabe mobili (il domino delle parole e delle sillabe).Dettati e auto dettati.

Page 2:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Saper riordinare sequenze di una storia e individuare luoghi e personaggi

Ricostruzione orale/scritta di storie di genere diverso con l’uso di sequenze temporali illustrate/disegnate e/o con schemi temporali costituiti da brevi frasi. didascalie. verbalizzate dai bambini e poi da loro scritte, oppure date loro.Ascolto di storie reali e fantastiche sia lette che narrate a voce seguite da conversazioni e attività di individuazione di luoghi, tempi, azioni e ruoli dei personaggi della storia.Ascolto e lettura di storie con richiamo al tempo passato, presente e futuro.Attività di comprensione orali/scritte con domande a risposta semplice o multipla.

Saper esporre oralmente i propri vissuti

Letture e racconto di storie su specifici argomenti che stimolano la verbalizzazione e la riflessione su vissuti personali.Conversazioni su esperienze o episodi della vita scolastica e non emotivamente significativi per i bambini.

Saper leggere in modo corretto

Lettura di frasi, parole già conosciute e attività che stimolano la capacità di anticipazione nella lettura di nuove parole. Discriminazione tra parole corte e di parole lungheEsercizi di lettura di parole via via più complesse (plurisillabe)Lettura libera di libri della biblioteca e di classe

Page 3:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

DescrivereSaper mettere in relazione una semplice descrizione all’immagine corrispondente

Saper collocare elementi nello spazio grafico secondo indicatori topologici;

Saper descrivere ed individuare elementi caratteristici di animali, oggetti, ambienti, ecc

Verbalizzazione/ scrittura di semplici descrizioni relative a oggetti/animali osservati direttamente o illustrati inizialmente con il metodo del prestavano poi con testi collettivi ed infine individualmente.Realizzazione di disegni eseguiti seguendo semplici descrizioni date, relative ad oggetti-animali ecc. verso i quali i bambini mostrano particolare interesse.Costruzione di semplici schemi e mappe per descrivere oggetti, le parti che lo compongono, il loro funzionamento.Produzione collettiva di descrizioni procedurali (ad es.: “prepariamo la pizza”)Completamento di disegni secondo indicazioni topologiche date.Giochi di scrittura che esercitano l’organizzazione spaziale sul foglio.Produzione collettiva di descrizioni scientifiche o pseudo scientifiche relative a oggetti e animali verso i quali i bambini dimostrano interesse e raccolgono informazioni.Produzione di disegni e semplici schemi.

ArgomentareSaper porre domande pertinenti;

Saper dare risposte pertinenti

Saper spiegare i motivi di un evento vissuto

Giochi e attività di scoperta e previsione rispetto ad oggetti o eventi nascosti o non conosciuti.

Conversazioni, letture su fatti, argomenti di interesse comune che incuriosiscono i bambini.

Questionari relativi a storie lette o ascoltate Riflessioni e questionari (a scelta singola o

multipla) relativi alla soluzione di situazioni problematiche semplici e concrete

Verbalizzazione di un vissuto evidenziando le relazioni di causa-effetto esistenti.

Scrittura collettiva- individuale di brevi testi caratterizzati, nei contenuti, dall’analisi critica di piccoli avvenimenti della vita sociale quotidiana.

ConvincereSaper spiegare le regoleSaper capire una consegnaSaper concordare le regole di un’attività

Verbalizzazione di regole, di giochi conosciuti e riflessioni sul loro significato funzione.

Giochi di simulazione Conversazioni per stabilire le regole relative

alle attività proposte e loro formalizzazione

Page 4:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Coinvolgere emotivamente, poeticizzare

Saper completare rime di un testo

Saper memorizzare e comprendere semplici filastroccheSaper rappresentare iconicamente emozioni suscitate da un testo

Completamento di filastrocche e storielle in rima precedentemente lette o ascoltate o come gioco di anticipazione.

Produzione di testi in rima. Drammatizzazione e recitazione di

filastrocche e poesie. Lettura dell’insegnante di testi di vario

genere, ricerca guidata con domande stimolo dei sentimenti e delle emozioni suscitate e loro rappresentazione grafica.

Riflettere sulla lingua

Arricchire il lessico

Saper riflettere sulle parti essenziali della frase

Attività di composizione e scomposizione di frasiRiflessione sulle parti essenziali della frase

Saper attingere dalla memoria a breve termine per individuare e utilizzare informazioni

Saper usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Saper ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche

Scoperta e riconoscimento delle più semplici difficoltà ortografiche

Giochi di gruppo (contrari, mimi, catene sillabiche...)Attività di rappresentazione grafica sul significato di parole diverse di uso comune e non

CURRICOLO DI LINGUA CLASSE 2^

CLASSE 2^ A.S. 2015/2016

LINGUA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E CONTENUTI

Macro obiettivi Micro obiettivi

Page 5:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

NarrareSaper riconoscere la successione temporale

Saper utilizzare la struttura narrativa

Saper individuare i dati essenziali

Saper produrre un breve testo narrativo legato alla propria esperienza

Ascolto e lettura silenziosa o ad alta voce di parole e racconti

Drammatizzazione

Verbalizzare e scrivere le esperienze relative ai vissuti personali.

Inventare storie seguendo la struttura logico-temporale.

Completamenti testuali.

Analisi testuale per ricavare la struttura temporale del racconto

Produzione collettiva e individuale dei testi narrativi

Descrivere

Saper rilevare i dati sensoriali per passare dalla descrizione all’immagine e viceversa

Saper usare gli aggettivi che caratterizzano la descrizione

Saper usare gli indicatori spaziali

Saper descrivere persone, animali e oggetti (oralmente e per scritto)

Saper leggere in modo corretto

Produrre testi sviluppando la capacità di osservazione.

Individuare punti di vista per produrre semplici descrizioni di ciò che ci circonda.

Descrivere situazioni e oggetti attraverso i dati sensoriali.

Attraverso la lettura, comprensione testuale per mezzo di risposte multiple o aperte.

Page 6:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Argomentare

Saper porre domande e dare risposte pertinenti oralmente su un argomento dato.

Saper usare un lessico semplice ma adatto all’argomento

Saper individuare le parole chiave

Data una situazione porre domande pertinenti e formulare ipotesi.

Saper utilizzare un lessico appropriato per comunicare il proprio punto di vista.

Discussioni attorno a diversi argomenti e per prendere decisioni.

Convincere

Saper capire una consegna, comprendere e dare regole e istruzioni seguendo indicazioni verbali e scritte, decodificando immagini

Saper concordare le regole del gioco e sociali, condividere la scoperta di procedure più veloci ed analoghe.

Indurre il bambino ad esprimere la propria opinione durante le discussioni collettive e le conversazioni.

Giochi di società

Costruzione di mappe e diagrammi di flusso

Coinvolgere emotivamente, poeticizzare

Saper descrivere in modo soggettivo (persone, animali e oggetti)

Sapersi immedesimare in situazioni, personaggi e storie

Saper memorizzare una poesia

Saper ricercare il rimario

Saper comunicare il contenuto di un testo poetico leggendolo espressivamente

Invenzione di rime e filastrocche.

Giochi linguistici.

Memorizzazione e verbalizzazione di un testo poetico.

Page 7:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Riflettere sulla lingua

Arricchire il lessico

Saper individuare soggetto e predicato

Saper attingere dalla memoria a breve termine per individuare e utilizzare informazioni

Saper comprendere in testi diversi il significato di parole non note

Saper intuire il significato di una parola partendo dalla famiglia di appartenenza

Saper comprendere e utilizzare “modi di dire” e linguaggio figurato

Riconoscimento, rafforzamento e consolidamento delle principali difficoltà.

Riconoscimento della coppia minima

Giochi linguistici

Giochi linguistici (cruciverba, catena di parole, piccoli rebus)

Gioco dell'identikit per scoprire un vocabolo partendo dalla sua definizione

Attività di analisi del titolo di un testo volta alla previsione del contenuto del testo stesso

Attività di discriminazione con schede di linguaggio figurato e letterale (riferimento ai modi di dire)

CURRICOLO DI LINGUA CLASSE 3^

CLASSE 3^ A.S. 2015/2016

LINGUA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E CONTENUTI

Macro obiettivi

Micro obiettivi

Saper riconoscere la successione temporale nel testo Testi narrativi legati al vissuto personale o

Page 8:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Narrare

Saper riconoscere ed utilizzare i connettivi temporali

Saper eseguire le operazioni necessarie ad individuare le caratteristiche testuali (selezionare e riordinare le sequenze, individuare i dati essenziali)

Saper leggere in modo chiaro e corretto

condiviso dalla classe; Individuazione della struttura temporale di

testi di diversa complessità; Individuazione, comprensione e uso

consapevole dei connettivi temporali (prima, poco dopo, in seguito, poi, quando, mentre…);

Individuazione sequenze, smontaggio ed eliminazione intrusi

Continua tu; Verbalizzare sequenze temporali in ordini

diversi; Lettura ed interpretazione ad alta voce di

brani.

Saper riconoscere i dati spaziali nel testo

Saper cogliere i dati che caratterizzano la descrizione secondo un determinato punto di vista (colore, rumore, movimento)Saper affinare la propria capacità di osservazione

Struttura testuale: trovare un ordine nel descrivere (selezionando aspetti/parti, proprietà, funzioni);

Individuazione, comprensione e uso consapevole dei connettivi spaziali(vicino, lontano, laggiù, a destra, più in là, in fondo, in primo piano, dietro…);

Trasformare una descrizione connotandola in modo diverso;

Pensa, disegna e descrivi; Osserva, disegna e descrivi.

Argomentare

Saper riconoscere la causalità logica (connettivi causali)Sapersi approcciare all'argomento trattato usando alcuni termini specifici

Saper valorizzare la propria ed altrui esperienza

Individuazione, comprensione e uso consapevole de connettivi logici(perché, perciò, infatti, quindi…)

Lettura silenziosa; Individuazione dei capoversi e, in ciascuno,

dell’informazione; Costruzione di uno schema; Verbalizzazione dello schema; Fare le domande al testo.

Page 9:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Convincere

Saper sostenere le proprie opinioni

Saper riconoscere i modi verbali nelle istruzioni

Saper proporre, dare e chiedere spiegazioni pertinentiIndividuare il messaggio, l’emittente e il destinatario

Saper adeguare e modificare il proprio comportamento in relazioni a regole date

Discussioni: confrontare le diverse opinioni

in contesti diversi di classe per risolvere eventuali conflitti o prendere decisioni;

Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (esempi: chiedere un gioco:alla mamma per convincerla, nel negozio per acquistarlo, ad un amico per giocare…)

Lettura e produzione di ricette e istruzioni per fare e viceversa;

Lettura e produzione di inviti; Scrittura e lettura di lettere per dare e avere

notizie; Lettura e scrittura di testi pubblicitari; Individuare emittente, destinatario, scopo,

luogo di testi pragmatici di diverso tipo.

Coinvolgere emotivamente, poeticizzare

Saper individuare le caratteristiche semantiche di un testo poetico - connotativo

Saper riconoscere e usare le rime

Saper recitare un testo poetico con l’espressione adeguata

Lettura di testi molto connotati e individuazione del vissuto e dei dati usati per renderlo;

Lettura di poesie basate su esperienze vicine e comprensibili da parte dei bambini (paesaggi, fenomeni naturali, ritratti di persone o animali, situazioni del quotidiano)

Percorso tipo dell’analisi poetica: identificazione argomento, individuazione di strofe e rime, analisi dei linguaggi (suoni: allitterazione, onomatopee), analisi delle parole (scelte lessicali, ripetizioni), analisi della sintassi, analisi del significato (forme espressive particolari come la similitudine e la metafora), comprensione del vissuto e/o del senso della poesia, eventuale rappresentazione del senso della poesia mediante il disegno;

Per l’approccio alla produzione poetica: presa di coscienza del proprio vissuto, scelta dei dati adatti, composizione consapevole dei versi (dove andare a capo e perché), eventuali rime.

Page 10:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Riflettere sulla lingua

Arricchire il lessico

Saper riconoscere il soggetto il predicato e le espansioni

Saper attingere dalla memoria a breve termine e a lungo termine per individuare e utilizzare informazioni

Saper scrivere in modo ortograficamente corretto spontaneamente e sotto dettatura

Saper utilizzare semplici ricerche su parole ed espressioni per ampliare il lessico in uso

Saper utilizzare un semplice linguaggio specifico relativo alle materie di studio.

Analisi della struttura della frase; Analisi delle parti del discorso (nomi, articoli,

aggettivi, verbi- persone e tempi del modo indicativo-);

Consapevolezza della punteggiatura; Consapevolezza delle clausole di

contrassegno del discorso diretto nel testo scritto;

Consapevolezza delle convenzioni ortografiche.

Attività sulla consultazione del dizionario Giochi linguistici (acronimi, acrostici,

tautogrammi e lipogrammi) Attività atte ad interiorizzare e rievocare un

lessico sempre più specifico( Lettura ad alta voce di testi della letteratura classica infantile) (v. anche esempi in libro Erickson “Lessico e ortografia”)

CURRICOLO DI LINGUA CLASSE 4^ CLASSE 4^ A.S. 2015/2016

LINGUA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E CONTENUTI

Macro obiettivi Micro obiettivi

Page 11:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

NARRARE

Saper cogliere la differenza tra la successione cronologica e narrativa degli eventi

Riconoscere i rapporti temporali e interpersonali

Saper raccontare esperienze vissute

Saper distinguere i ruoli dei personaggi

Saper rielaborare un testo narrativo

Saper leggere in modo corretto

Ascolto di testi narrativi Lettura autonoma Discussioni Riscritture Scrittura autonoma Riflessione sulla lingua

DESCRIVERE

Individuare nel testo gli argomenti della descrizione

Saper manipolare un testo per arricchire la descrizione e cambiare punto di vista

Saper padroneggiare i concetti topologiciSaper descrivere in modo oggettivo

ascolto testi analisi e ricerca dei dati sensoriali nel testo giochi linguistici, indovinelli

ARGOMENTARE

Saper utilizzare un repertorio linguistico adeguato al contesto

Saper cogliere nel testo le informazioni collegate ai diversi canali disciplinari

Saper procedere alla sintesi di un testo ed estrapolarne dati e parti specifiche

produzione testi attraverso linguaggio iconico mappe schemi logici

Page 12:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CONVINCERE

Saper utilizzare un testo modello per scriverne un altro

Saper organizzare le informazioni in uno schema da utilizzare per scrivere un testo

Saper scrivere un testo che spieghi delle regole

istruzioni racconti fumetti giochi motori lavorare su feste e ricorrenze avvenimenti sportivi

Coinvolgere emotivamentepoeticizzare

Saper riconoscere alcuni elementi del linguaggio poetico

Saper individuare in un testo espressioni metaforiche

Saper utilizzare schemi per rielaborare testi poetici

ascolto di letture di poesie drammatizzazione dei testi giochi linguistici

Riflettere sulla linguaSaper scrivere in modo ortograficamente corretto

Saper riconoscere e analizzare le parti del discorso

approfondimento sulla parte sintattica della frase. approfondimento sulla parte semiotica della frase approfondimento sulla parte semantica della frase

CURRICOLO DI LINGUA CLASSE 5^

CLASSE 5^ A.S. 2015/2016

LINGUA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E CONTENUTI

Page 13:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Macro obiettivi

Micro obiettivi

Narrare

Individuare in un testo complesso di vario genere letterario la successione temporale degli eventi (successione, durata, contemporaneità)Saper verbalizzare in modo chiaro e ordinato quanto letto, ascoltato o vissutoSaper creare e strutturare in modo logico testi narrativi di vario genereSaper leggere in modo corretto

Rielaborazione e riscrittura di testi narrativi mutando i personaggi, l’ambiente, il tempo, il finale.

Divisione di brani in sequenze e riscrittura degli stessi mutando l’ordine delle sequenze.

Riscrittura di un testo trasformando il discorso indiretto in diretto e viceversa.

Analisi del testo biografico ed autobiografico (con particolare riferimento alla vita di personaggi illustri e non della Storia)

Conversazione libere o su argomenti preordinati Ascolto della lettura dell’insegnante

Produzione di narrazioni, e cronache Invenzione di storie fantastiche Uso di registri diversi in relazione a situazioni

comunicative diverse e ad interlocutori diversi.

Lettura a più voci di brani dialogati e drammatizzazioni Lettura di brani di genere diverso (poliziesco, gialli,

avventura, …) e su testi diversi: libri, giornali, fumetti, documenti

Ricavare la fabula e l’intreccio da un testo

Descrivere

Saper cogliere in un testo complesso le caratteristiche descrittive secondo i dati sensorialiSaper descrivere una persona, un ambiente, un animale, un oggetto utilizzando in modo adeguato i dati sensoriale

Lettura di descrizioni di personaggi, di animali, di oggetti e di ambienti

Distinzione nei testi delle parti descrittive e delle parti narrative

Individuazione degli elementi descrittivi, dei dati utilizzati e dello scopo della descrizione

Produzione di descrizioni soprattutto nell’ambito del vissuto del bambino.

Arricchire un testo narrativo con una descrizione. Descrivere una persona, cosa o ambiente secondo

diversi punti di vista

Page 14:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Argomentare

Saper cogliere in un testo argomentativo le informazioni significative e le loro relazioni logicheSaper ricavare schemi logici da un testo argomentativo analizzatoEsporre a livello orale e scritto ed in modo chiaro anche facendo riferimento a schemi preparati.

Ricerca delle informazioni implicite Analisi di testi e produzione di schemi Relazioni relative ad argomenti di studio Relazioni relative a fatti ed eventi Relazioni relative a visite guidate

AVVIO ALLO STUDIO: riflessione metacognitiva sugli stili di

apprendimento lettura di testi argomentativi (scientifici, storici,

geografici) per ricavare insieme dati, informazioni e concetti

costruire schemi logici come sintesi di quanto letto.

Convincere

Saper dedurre e comprendere regole, istruzioni, informazioni e scopi contenuti in testi persuasiviSaper produrre un testo persuasivo coerente con lo scopo prefissato

Analisi del messaggio nel mondo mediatico (cartoni animati, pubblicità, film, eventi sportivi) per individuare scopi comunicativi e strutture

Analisi di vari testi persuasivi per individuare scopi comunicativi e strutture.

Individuare il registro usato in una comunicazione In un testo argomentativo - persuasivo riconoscere:

argomento o problema, tesi sostenuta, argomentazioni o prove a sostegno della tesi, eventuali confutazioni, conclusioni, proposte.

Coinvolgere emotivamente, poeticizzare

Saper riconoscere ed esprimere le emozioni trasmesse da un testo poetico – connotativiSaper esternare le proprie emozioni attraverso un testo poetico connotativi

lettura ed interpretazione di poesie varie per individuare e riconoscere:

- La forma e la struttura grafica e poetica legati alla Storia- Gli elementi che danno ritmo e musicalità ( il verso, la

rima, l’onomatopea, l’anafora)- Il messaggio della poesia (con particolare riferimento alle

poesie dedicate ai problemi sociali come la guerra, la fame nel mondo …)

produzione di poesie, aforismi, haiku … In un testo riconoscere tecniche espressive particolari:

esagerazione, monologo interiore, estraniazione, montaggio parallelo, punto di vista, …)

Page 15:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Riflettere sulla lingua

Saper riconoscere e analizzare le parti del discorso

Saper scrivere in modo ortograficamente corretto

Revisione dei testi prodotti per riconoscere eventuali errori sintattici, testuali e correggerli.

Esercitazioni di approfondimento sul significato e sull’uso dei segni di interpretazione.

Giochi lessicali (anche con l’aiuto di programmi specifici da utilizzare con il computer)

Analisi di testi vari per riconoscere e comprendere le regole morfologiche.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 1^

CLASSE 1^ 2015/2016

MATEMATICA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E CONTENUTI

Macro obiettivi Micro obiettivi

NUMEROComprendere il significato dei numeri naturali almeno entro il 20

Micro 1Contare, confrontare, ordinare oggetti

- Giochi, manipolazioni, conteggi, confronti utilizzando materiale strutturato (blocchi logici, regoli, carte..)e materiale vario recuperabile, procedendo all’analisi e all’osservazione, stimolando la verbalizzazione con discussioni in gruppo per verificare la capacità di percezione, di discriminazione, di memorizzazione.

- Giochi e attività con forme e oggetti, colori; giochi di movimento scanditi e ritmici per l’intuizione e la procedura di sequenze e ritmi.

- Costruzione e rappresentazione di insiemi con utilizzo di materiale strutturato e non, sempre con momenti di confronto collettivo.

- Giochi in palestra, in classe per raggruppare, classificare, individuare, caratteristiche e relazioni tra i bambini stessi.

- Rappresentazioni grafiche dei giochi e delle attività più significative.

Page 16:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Micro 2

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri naturali

- Discussioni collettive, ricerche, osservazioni nel vissuto quotidiano alla “scoperta dei numeri intorno a noi”.

- rappresentazioni grafiche come risultato di scoperte e intuizioni; verbalizzazione e registrazione degli interventi dei bambini. (personaggio mediatori)

- Utilizzo di fiabe e racconti.- Filastrocche che, scandite ed illustrate, propongono

simboli numerici e la loro successione.- Uso dei regoli, degli insiemi, delle dita, dell’abaco,

materiale vario per contare, rappresentare, individuare il rapporto simbolo- quantità.

- Osservazioni quotidiane, conteggi sul calendario (conteggi assenze, presenze…)

Micro 3

Collocare numeri sulla retta

- Costruzione della linea dei numeri con il coinvolgimento degli alunni che giocando e percorrendola concretamente, visualizzeranno la successione numerica.

- Giochi, conte e filastrocche scandite sulla linea costruita sul pavimento, che si prestano a “sperimentare” la progressione e la regressione del numero sulla retta.

- Riproduzioni su cartelloni murali della linea ed esercitazioni su schede e sul quaderno.

Raggruppare per 10

Conoscere il valore posizionale delle cifre

Uso dell’abaco e sua rappresentazione per visualizzare le quantità e gradualmente intuire e poi acquisire il valore posizionale delle cifre.

Conoscere il valore dello zero

Individuazione dello zero nella vita reale ed esperienziale.Discussione sulle osservazioni relative le esperienze individuali e scolastiche.Fiabe, filastrocche, conte e storie.Individuazione dello zero sulla linea dei numeri (linea dei numeri relativi: positivi e negativi)Valore posiziona dello zero dopo il nove.

Contare in senso progressivo e regressivo entro il 31

- uso della linea e delle scale con i regoli- conte e filastrocche- calendario: conteggio e confronto dei giorni di scuola,

compleanni, durate temporali nell’arco della settimana; osservazioni del tempo meteorologico, quantità numerica del mese, eventi vari…

Contare mentalmente

“I numeri amici”: composizione e scomposizione di piccole quantità, con regoli e materiale di recupero, per un approccio intuitivo alle coppie additive e all’addizione stimolando la descrizione delle situazioni create: tappa al dieci.

Page 17:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

NUMEROUsare consapevolmente i numeri nelle situazioni quotidiane in cui sono coinvolte grandezze e misure

Individuare le operazioni adatte a risolvere il problema

- Proposte di osservazione e analisi del proprio vissuto, cogliendo tutte le situazioni possibili del quotidiano ed esperienze personali da esplorare

- ampio spazio a discussioni sulla “situazione da risolvere”: i bambini si dovranno confrontare, esprimersi, proporre atteggiamenti e comportamenti da mettere in atto.

- Registrazione e/o trascrizione da parte dell’insegnante degli interventi.

- Schede, storielle illustrate che propongono situazioni problematiche semplici di vita quotidiana.

- Utilizzo del calendario per ragionare, effettuare congetture, durate, conteggi, proporre situazioni e come approccio alle prime operazioni.

NUMEROEsplorare e risolvere situazioni problematiche

Comprendere il significato delle operazioni

LO SPAZIO E LE FIGUREEsplorare, descrivere, rappresentare lo spazio

Riconoscere e descrivere le relazioni spaziali (uso dei locativi)

- giochi in palestra o nell’ambito di spazi all’interno dell’edificio scolastico, corridoi, aule, antiaula…, dove i bambini potranno muoversi, collocarsi, sperimentando e definendo diversi spazi, punti di vista, relazioni spaziali.

- Collocazione di oggetti in un ambiente, giocando e verbalizzando azioni e spostamenti riferiti allo spazio occupato.

- Percorsi, descrizione di percorsi noti; scoperta ed esecuzione di nuovi percorsi e spazi, partendo dalla descrizione verbale e viceversa.

- Giochi mirati in palestra per intuizione di concetto di linea, confine e regione.

- Utilizzo di schede operative con racconti, fiabe da cui ricavare comandi ed informazioni alla scoperta di un percorso nascosto.

Riconoscere linee, confini e regioni

Eseguire percorsi

LO SPAZIO E LE FIGURERiconoscere le principali figure piane e solide

Riconoscere nel mondo circostante e nel disegno alcune delle principali forme geometriche piane e solide

- Utilizzo di altri materiali strutturati per la composizione – comparazione di forme geometriche.

- Attività di osservazione e similitudini geometriche della realtà vissuta dai bambini.

MISURA Esplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese.Ricerca di strategie per il confronto tra misure.

DATI E PREVISIONIInterpretare i dati

Raccogliere, organizzare, classificare dati e oggetti

- approccio di conoscenza del gruppo classe: conversazioni e stimoli a parlare di sé, ascoltare per conoscersi

- individuazione di argomenti di interesse comune

Page 18:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

- rappresentazioni grafiche, raccolta, ordinamento e organizzazione dei dati in base alle caratteristiche individuate.

- Primo approccio simbolico, concordato con gli alunni, per la rappresentazione di un semplice schema di raccolta dati.

Fare osservazioni su insiemi di dati

Classificare - classificare oggetti in base ad una caratteristica- classificare figure in base ad una proprietà- indicare una proprietà che spieghi una classificazione

Ordinare - ordinare oggetti e figure in base ad una determinata grandezza

- riconoscere ordinamenti dati- ordinare i numeri entro il 31 in senso progressivo e

regressivoScoprire relazioni - Individuare semplici relazioni di corrispondenza tra

numero e quantità- Individuare semplici relazioni di equivalenza tra numeri

entro il 20- Individuare semplici relazioni di ordine tra numeri entro

il 20- Individuare semplici relazioni spazio- temporali

Rappresentare relazioni

- riprodurre con il disegno una situazione concreta di classificazione e ordinamento

- rappresentare con schematizzazioni elementari relazioni d’ordine e corrispondenza

- rappresentare graficamente relazioni spazio- temporali- utilizzare semplici simboli (><=) per indicare relazioni

d’ordine.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 2^

CLASSE 2^ 2015/2016 MATEMATICA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTENUTOMacro obiettivi Micro obiettivi

NUMEROComprendere il significato dei numeri naturali fino a 100

Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri il valore posizionale delle cifre

- Esercitazioni con l’abaco, materiale multibase, regoli, materiale non strutturato.

- Discussioni e confronti per verbalizzare i concetti e le trasformazioni.

- Registrazioni in tabelle con riferimento ai valori posizionali.

Page 19:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

NUMEROVerbalizzare le strategie risolutive ed usare i simboli aritmetici per rappresentarle

Esplorare e risolvere situazioni problematiche

Osservazioni ed analisi di tutte le situazioni possibili del quotidiano, per la ricerca di diverse strategie risolutive e per imparare a porsi domande.

Analisi testuale, registrazione dei dati, costruzione di uno schema risolutivo.

NUMEROCollegare le operazioni tra numeri ad operazioni tra grandezze

Eseguire semplici operazioni del tipo: doppio/metà/Triplo/ un terzo

Esercitazioni pratiche Schede Ricerche di situazioni concrete

NUMEROEseguire semplici calcoli mentali con addizione sottrazione e moltiplicazione

Acquisire e memorizzare tabelline

Rappresentazioni grafiche, anche di addizioni ripetute.

Riproduzione delle tabelline con numeri e uso di filastrocche e conte per la memorizzazione.

NUMEROEseguire semplici calcoli scritti con addizione sottrazione e moltiplicazione

Eseguire calcoli in colonna e non

Esercitazioni tecniche sul quaderno e collettive con diverse modalità.

LO SPAZIO E LE FIGUREEsplorare, descrivere, rappresentare lo spazio e le misure

Riconoscere e descrivere relazioni spaziali prendendo come riferimento altri oggetti e/o altre persone

Giochi in palestra e in spazi adeguati, per collocarsi e orientarsi, definendo diversi punti di vista.

Rappresentazioni di mappe, piantine e percorsi.

Classificazioni, confronti, ordinamenti di oggetti.

Manipolazione e osservazione di solidi nello spazio.

Utilizzare in modo appropriato alcuni strumenti di misura(Righello)Effettuare, descrivere e rappresentare percorsi

Page 20:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Rappresentare e riconoscere oggetti e figure tridimensionali in vario modo sul piano

LO SPAZIO E LE FIGUREOperare con figure geometriche piane e solide

Individuare e costruire le principali figure del piano e dello spazio

Giochi di composizione con l’utilizzo di materiale non strutturato (scatole)

Progettazione e costruzione unendo e smontando oggetti solidi.

Scoperta e analisi delle forme sul piano bidimensionale e tridimensionale.

Individuare e costruire simmetrie e trasformazioni

MISURA Conoscere gli strumenti della misura del tempo e della temperatura

Lettura orologio e termometro

DATI E PREVISIONIInterpretare e rielaborare i dati

Organizzare, classificare, rappresentare i dati raccolti

Indagini legate a percorsi interdisciplinari. Analisi e individuazione di argomenti nel

quotidiano, con interviste, questionari da interpretare con raccolta dati.

Utilizzare semplici simbologie, costruzione di grafici a colonne

Raccolta dati e rappresentazioni in grafici e istogrammi.

Piano cartesiano.

RELAZIONICaratteristiche, relazioni, trasformazioni

Classificare Classificare oggetti in base ad una caratteristica anche con l’uso del non.

Classificare figure in base ad una proprietà. Indicare una proprietà che spieghi una

classificazione. Ordinare oggetti e figure in base ad una

determinata grandezza Riconoscere ordinamenti dati Ordinare numeri entro il 100 in senso progressivo e

regressivo.

Ordinare

Scoprire relazioni

Page 21:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Analisi di situazioni, oggetti, argomenti per comprendere e saper usare le espressioni adeguate del linguaggio analogico.

Individuare semplici relazioni di corrispondenza tra numero e quantità

Individuare semplici relazioni di equivalenza tra numeri

Individuare semplici relazione d’ordine tra numeri entro il 100

Individuare semplici relazioni spazio- temporali Riprodurre con il disegno una situazione concreta

di classificazione e ordinamento. Rappresentazione con schematizzazioni elementari,

relazioni d’ordine e corrispondenza. Rappresentare graficamente relazioni spazio-

temporali Utilizzare simboli ><= per indicare relazioni

d’ordine

Rappresentare relazioni

1° e 2°classe

Competenze specifiche

Page 22:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. Contare oggetti e confrontare raggruppamenti di oggetti. Confrontare e ordinare numeri, sviluppando il senso della loro grandezza relativa;

collocare numeri sulla retta. Confrontare e ordinare una o più proprietà oggetti, figure e dati numerici Utilizzare semplici rappresentazioni per esprimere relazioni e passare da una

rappresentazione all’altra Leggere e scrivere numeri in base 10. Comprendere e usare consapevolmente i numeri nelle situazioni quotidiane in cui sono

coinvolte grandezze e misure (lunghezze, pesi, costi, ecc..) Esplorare e risolvere situazioni problematiche che richiedono addizioni e sottrazioni,

individuando le operazioni adatte a risolvere il problema; Comprendere il significato delle operazioni Verbalizzare le strategie risolutive e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle. Collegare le operazioni (addizione e sottrazione) tra numeri ad operazioni tra grandezze

(lunghezze, pesi, costi, ecc..) Calcolare il risultato di semplici addizioni e sottrazioni, usando metodi e strumenti diversi

in situazioni concrete. Eseguire semplici calcoli mentali con addizioni sottrazioni. Eseguire semplici operazioni del tipo: doppio/metà, triplo/un terzo Stima di misura non convenzionale

SPAZIO E FIGURE Riconoscere e descrivere alcune delle principali relazioni spaziali Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e

viceversa Riconoscere nel mondo circostante e nel disegno alcune delle principali forme

geometriche del piano e dello spazio, riflettendo sulle relazioni tra forma e uso Progettare e costruire oggetti con forme semplici

ARGOMENTARE e IPOTIZZARE Individuare e descrivere regolarità in semplici contesti concreti Produrre semplici ipotesi Verificare nella realtà le ipotesi prodotte

Nota.Si suggerisce di non introdurre i numeri e le loro operazioni ricorrendo alla teoria degli insiemi, ma partendo dalla realtà concreta degli allievi.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 3^

Page 23:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CLASSE 3^ 2015/2016

MATEMATICA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E CONTENUTI

Macro obiettivi Micro obiettivi

NUMEROComprendere il significato dei numeri naturali fino al 1000 e dei numeri decimali.

Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri il valore posizionale delle cifre

Attività con materiale strutturato uso dell’abaco, della carta quadrettata- millimetrata e del gioco del cambio.

Esercitazioni pratiche sull’equivalenza di quantità come capacità di: operare relazioni

operare ordinamenti- Familiarizzare con il concetto di approssimazione(approssimare alle centinaia, migliaia i numeri naturali)

Conoscere le proprietà delle operazioni

- Esercitazioni orali e scritte finalizzate, a partire dalla lettura delle tabelle delle quattro operazioni e non, alla scoperta delle proprietà delle quattro operazioni anche con lo scopo di velocizzare il calcolo orale

Comprendere il significato di 0 e 1 e il loro comportamento nelle 4 operazioni

- Esercitazioni mirate

NUMEROOperare con i numeri Eseguire le 4 operazioni

- Esercitazioni finalizzate al consolidamento delle abilità relative a:

padroneggiare il calcolo mentale effettuare correttamente l’incolonnamento comprendere e applicare la procedura corretta

anche nel caso in cui si devono effettuare dei cambi

individuare il risultato di un’operazione attraverso approssimazioni

NUMEROSviluppare il calcolo mentale.

Ipotizzare l’ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle 4 operazioni

- attivare contesti specifici finalizzare ad aiutare i bambini a padroneggiare strategie di calcolo mentale quali:

per la moltiplicazione le tabelline le moltiplicazioni per 10, 100, 1000Per addizione e sottrazione tappa al 10 e al 100esercitazioni orali, conteggio progressivo e

regressivo in successioni finalizzate ad aiutare i bambini a migliorare quelle prestazioni che richiedono la messa in gioco contemporaneamente di memoria a breve termine e capacità operative

NUMEROOrdinare grandezze.

Introdurre grandezze parti dell’intero con situazioni concrete.

Problematizzazione delle esperienze del quotidiano, finalizzate all’acquisizione del linguaggio delle frazioni.

NUMERORicercare le strategie risolutive dei problemi e usare i simboli aritmetici per rappresentarle

Verbalizzare e rappresentare le strategie risolutive dei problemi

Argomentando il procedimento logico utilizzato

Favorire la verbalizzazione delle esperienze fatte in diversi contesti, inerenti a:

percorsi di soluzione strategie utilizzate per …

Comprendere e analizzare il testo del problema.

Analisi del lessico specifico e degli algoritmi di calcolo

Analisi della struttura del testo ( individuazione dati, domanda, …)

Page 24:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

LO SPAZIO E LE FIGURECostruire, disegnare e analizzare figure geometriche piane e solide

Individuare lato, angolo, concavità, convessità, linee e tipi di rette

Realizzare contesti concreti in cui il bambino : possa imparare ad individuare gli angoli in

figure e contesti diversi; verbalizzare utilizzando linguaggio specifico

Aiutare i bambini a individuare gli elementi significativi nei diversi poligoni attraverso materiale strutturato e non.

LO SPAZIO E LE FIGUREDistinguere il perimetro

Calcolare perimetri Realizzare contesti pratici in cui il bambino possa

acquisire anche solo intuitivamente i concetti di area e perimetro.

LA MISURAOperare con grandezze e misure.

Classificare, ordinare e misurare rispetto ad un campione convenzionale

Realizzare contesti affinché il bambino sperimenti la possibilità di associare alle grandezze corrispondenti le unità di misura già note in contesto extrascolastico

Mettere il bambino in condizione di effettuare misure dirette di grandezze ed aiutarlo ad esprimerle secondo unità di misura convenzionali anche utilizzando multipli e sottomultipli delle unità stesse.

Creare contesti in cui l’alunno possa sperimentare direttamente la possibilità di operare con le monete e banconote in euro.

DATI E PREVISIONIEffettuare ricerche

Raccogliere dati mediante osservazioni e questionari, classificarli e rappresentarli con tabelle e grafici

Elementi delle rilevazioni statistiche a partire dalle indagini svolte in classe (questionari, tabulazioni dati, prove..) chiedere ai bambini di:

raccogliere e rappresentare i dati leggere in modo critico i dati argomentando la

rilevazione

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Interpretare e rielaborare dati

Classificare Qualificazione delle situazioni incerte: dato un fatto o un evento indurre i bambini a pensare e ad esprimersi

sulla probabilità del verificarsi. In contesti vari:- individuare,descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze dimostrando di:-aver compreso il significato di alcuni quantificatori- saper classificare in base alla segnalazione di un attributo e a più attributi - saper leggere e rappresentare attraverso grafici e diagrammi- acquisizione del linguaggio specifico

CaratteristicheRelazioni Trasformazioni

Ordinare

Scoprire relazioni

Rappresentare relazioni

Nota: è possibile chiedere di visionare in direzione la relazione per l’immissione in ruolo relativa alle esperienze di lavoro “I numeri misura” e “Concetto di misuratore”.

Page 25:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Competenze specifiche

NUMERO Esplorare situazioni problematiche che richiedono moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali. Verbalizzare le strategie scelte per la risoluzione dei problemi e usare i simboli dell’aritmetica per

rappresentarlo. Eseguire semplici calcoli mentali con le quattro operazioni, conoscere le tabelline e le proprietà delle

operazioni Riconoscere e costruire relazione tra i numeri naturali Comprendere il significato e l’uso dello zero e dell’ 1 Comprendere il significato del valore posizionale delle cifre nel numero naturale Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni con la padronanza degli algoritmi, usando metodi e

strumenti diversi (calcolo mentale, carta e matita, abaco, calcolatrici,..); controllare la correttezza del calcolo, stimando l’ordine di grandezza

Modellizzare e risolvere situazioni problematiche . Sapere passare da una rappresentazione all’altra Raccogliere, rappresentare e classificare dati In situazioni concrete riconoscere eventi certi, possibili e impossibili Effettuare misure dirette e indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali Passare da una misura espressa in una data unità ad un’altra espressa in un uso multiplo e sottomultiplo Mettere in relazione misure di due grandezze Individuare le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo, selezionando i dati forniti dal testo, le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono risultare utili alla risoluzione del problema

SPAZIO E FIGURE Disegnare strumenti vari le principali figure geometriche Individuare gli elementi significativi di una figura: lato, altezza e angolo Individuare simmetrie

ARGOMENTARE E IPOTIZZARE Individuare e descrivere regolarità in semplici contesti concreti Produrre semplici ipotesi Verificare nella realtà le ipotesi prodotte Giustificare le proprie idee durante una discussione matematica con semplici argomentazioni

3° classe

Page 26:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 4^ CLASSE 4^ MATEMATICA ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E CONTENUTI

Macro obiettivi

Micro obiettivi

NUMEROComprendere il significato delle frazioni

Rappresentare graficamente le frazioni

Riconoscimento e rappresentazione della frazione di una grandezza, dell’unità frazionaria, della frazione complementare, dell’intero.

Riconoscimento e rappresentazione di frazioni proprie , improprie e apparenti.

Riconoscimento e rappresentazione di frazioni equivalenti.

Confronto e ordinamento di frazioni. Calcolo della frazione di un numero. Riconoscimento delle frazioni decimali. Trasformazioni di frazioni decimali in numeri decimali e

viceversa. Collocamento di frazioni sulla linea dei numeri.

Operare con le frazioni

NUMEROComprendere il significato del valore posizionale delle cifre nel numero naturale e decimale

Saper comporre e scomporre i numeri oltre il 1000 e i numeri decimali

Lettura e scrittura di numeri entro il milione

Lettura, scrittura e rappresentazione di numeri decimali.

Attività con utilizzo dell’abaco e del materiale multibase per la comprensione del valore posizionale delle cifre.

Data una regola, scrivere una successione di numeri e viceversa.

Riconoscere scritture diverse dello stesso numero, dando particolare rilievo alla notazione decimale

NUMEROEseguire le 4 operazioni con padronanza degli algoritmi

Utilizzare il calcolo mentale

Associazione di ogni operazione al suo significato.

Applicazione delle proprietà delle operazioni e loro applicazione per il calcolo mentale.

Esecuzione in colonna con numeri interi e decimali:addizionisottrazionimoltiplicazioni con il secondo fattore di 2 o di 3 cifredivisioni con il divisore di una o due cifre.

Esecuzione con numeri interi e decimali, di moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000

Esecuzione delle prove delle operazioni. Individuazione dei multipli e dei divisori di un numero.

Eseguire calcoli scritti

Conoscere ed usare le proprietà delle operazioni

Page 27:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Saper eseguire moltiplicazioni/divisioni per 10 – 100 – 1000 con numeri interi e decimaliEseguire calcoli con decimali

NUMEROEsplorare situazioni problematiche che richiedono moltiplicazioni e divisioni

Trovare strategie per la risoluzione dei problemi

Comprensione del testo di un problema. In un problema individuazione di: domanda, dati

essenziali, inutili, mancanti, sottointesi, contraddittori. Risoluzione di problemi utilizzando il diagramma. Risoluzione di problemi con un’operazione, con due

operazioni, con domanda implicita, con il calcolo della frazione, con equivalenze.

LO SPAZIO E LE FIGURECostruire, disegnare e analizzare le principali figure geometriche

Effettuare traslazioni e rotazioni di oggetti e di figure

Individuazione sul piano cartesiano delle coordinate di un punto e viceversa.

Riconoscimento e rappresentazione sul piano cartesiano di similitudini, traslazioni, rotazione, simmetrie.

Riconoscimento e rappresentazione di rette, semirette, segmenti ad angoli.

Classificazione dei poligoni in base al numero dei lati e alla congruenza dei lati e angoli.

Classificazione dei quadrilateri in base a parallelismo e a congruenza di lati e angoli.

Classificazione dei quadrilateri in base a parallelismo e a congruenza di lati e angoli.

Individuazione delle caratteristiche dei principali quadrilateri.

Distinzione e rappresentazione di poligoni e non poligoni.

Riconoscimento e rappresentazione di rette parallele, incidenti, perpendicolari.

Differenziazione concettuale tra perimetro e area. Calcolo del perimetro e dell’area di triangoli e

quadrilateri.

Individuazione di basi, altezze, diagonali, assi di simmetria in triangoli e quadrilateri.

Riconoscimento e rappresentazione di figure congruenti, isoperimetriche equivalenti.

Classificazione di angoli. Misurazione corretta di angoli.

Classificare le figure geometriche piane

Saper calcolare perimetri

Saper riconoscere figure equiscomponibili ed usarle per calcolare aree

Confrontare, classificare e misurare angoli

Page 28:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

DATI E PREVISIONIOrganizzare una ricerca

Compiere semplici indagini statistiche, analizzare, ordinare e rappresentarli. Elaborare i dati graficamente.

Lettura e rappresentazioni di semplici dati statistici.

Individuazione della moda e calcolo della moda.

DATI E PREVISIONIInterpretare e rielaborare dati

Utilizzare i termini certo – probabile – possibile – impossibile e equiprobabile - più probabile - meno probabili in situazioni reali

Distinzioni di eventi certi, possibili, impossibili.

Identificazione e quantificazione dei casi favorevoli al verificarsi dell’evento.

RELAZIONICaratteristiche, relazioni, trasformazioni

Classificare Classificare con diagrammi di Venn, di Carrol, ad albero. Definizione di criteri di classificazione.

Confronto e ordinamento di numeri usando i simboli <,>,= Confronto e ordinamento di numeri decimali. Ordinamento di numeri interi e decimali in ordine

crescente e decrescente. Ordinamento e confronto tra capacità, pesi,e capacità.

La compravendita. Tara, peso lordo e peso netto. Relazioni in geografia e scienze. Relazioni di parentela.

Ordinare

Scoprire relazioni

Rappresentare relazioni

Page 29:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 5^ CLASSE 5^ MATEMATICA

ATTIVITÀ e contenutiMacro obiettivi Micro obiettivi

NUMERO

Operare con i numeri decimali

Comprendere il significato e l’uso dello zero e della virgola

Lettura e scrittura dei numeri naturali (oltre il milione) e decimali espressi sia in cifre sia in lettere (raccordi con geografia - distanze astronomiche- estensione di territori – popolosità dei continenti -…)

Esercizi finalizzati alla comprensione del valore posizionale delle cifre in numeri interi e decimali.

Composizione e scomposizione di numeri interi e decimali.

Confronto di numeri interi e decimali usando simboli di maggiore, minore e uguale.

Ordinamento di numeri interi e decimali utilizzando la retta numerica.

Numerazioni progressive e regressive con numeri interi e decimali.

Individuazione di criteri di divisibilità, scomposizione di numeri in fattori primi (CRIVELLO di ERASTOTENE).

Calcoli di multipli e divisori di numeri naturali in relazione reciproca e riconoscimento di numeri primi.

Addizioni e sottrazioni in colonna con numeri interi e decimali con più cambi.

Moltiplicazioni in colonna (più cifre al moltiplicatore) con numeri interi e decimali.

Divisioni in colonna con due cifre o tre cifre al divisore, con numeri interi e

decimali. Prova delle quattro operazioni.

Confrontare e ordinare i numeri decimali

Rappresentare i numeri naturali, i decimali e gli interi relativi sulla retta

Eseguire le 4 operazioni con padronanza, usando metodi e strumenti diversi

NUMERO

Riconoscere le differenze tra i diversi sistemi di numerazione

Utilizzare diversi sistemi numerici, tenendo conto delle loro caratteristiche (tempo, altre basi numeriche misure, monete)

Raggruppamenti e cambi in basi diverse privilegiando la base dieci e scrittura dei vari ordini sotto forma di potenze.

Operare e conoscere le misure di tempo. Eseguire conversioni di valute

NUMERO

Comprendere il significato delle

Operare con le frazioni

Costruzione della tabella delle frazioni e individuazione delle frazioni equivalenti alla serie naturale dei numeri, delle frazioni maggiori e minori dell’unità.

Page 30:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

frazioni Scrittura di frazioni sotto forma di numeri decimali.

Scrittura di numeri decimali sotto forma di frazioni decimali.

Ordinamento di numeri naturali, decimali e frazioni decimali sulla retta numerica.

Confronto e ordinamento di frazioni con uguale numeratore o uguale denominatore.

Riduzione delle frazioni ai minimi termini. Individuazione di frazioni equivalenti. Addizioni e sottrazioni con frazioni aventi

uguale denominatore. Uso delle frazioni come operatori. Uso delle frazioni come rapporto. Avvio al calcolo percentuale.

NUMERO

Modellizzare e risolvere situazioni problematiche in campi diversi di esperienza

Comporre operazioni e conoscere il significato delle parentesi

Costruzioni di successioni numeriche data la regola e viceversa, data la successione numerica, scoprire la regola.

Denominazione di stati e operatori in catene operative.

Interpretazione e costruzione di espressioni numeriche utilizzando in modo corretto la parentesi.

Approfondimento delle proprietà delle quattro operazioni ed applicazione nel calcolo scritto e orale.

Sapere eseguire arrotondamenti di numeri secondo valori fissati.

Moltiplicazioni e divisioni in riga con numeri interi e decimali, per10, 100,1000 (uso di altri operatori particolari).

Ricerca di strategie di semplificazione del calcolo orale.

Previsioni approssimative per eccesso o per difetto di risultati e verifica del calcolo scritto.

Usare strategie per il calcolo mentale

LO SPAZIO ELE FIGURE

Risolvere problemi Estrapolare i dati di una situazione

problematica. Esaminare la domanda per determinare se il

problema è risolvibile in termini indispensabili. Individuare la relazione tra dati.

Ricercare strategie risolutive. Schematizzare la successione delle operazioni

(confrontare più soluzioni possibili anche con

Page 31:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Calcolare perimetri e aree

diagrammi ed espressioni). Verificare il procedimento.

Confrontare situazioni problematiche e ricercare uno schema risolutivo estendibile ad altre situazioni analoghe.

Costruire il testo di un problema sulla base di dati assegnati: operazioni, espressioni, grafici, diagrammi di flusso.

Soluzione di problemi di:- aritmetica- compravendita- applicazione di concetti di peso netto,

Lordo e tara- logica- geometria.

Soluzione di problemi con:- due o più domande e più operazioni- dati inutili o da integrare- più soluzioni- l’uso di frazioni- l’uso di misure del sistema metrico

decimale- l’uso di misure di tempo- l’uso delle misure di valore

Approfondimento dei raggruppamenti e frazionamenti dell’unità di misura del

sistema metrico decimale. Equivalenze. Uso del metro quadrato, frazionamento e

raggruppamento. Misurazione di aree. Misurazione del tempo in ore, minuti primi e

minuti secondi. Misurazione di angoli. Esperienze di misurazione di volumi con

campione arbitrario. Conoscenza dell’unità di misura

convenzionale e dei frazionamenti. Esperienze di misurazione con decimetro

cubo e centimetro cubo. Esperienze finalizzate alla scoperta del

rapporto fra misure di volume, di capacità e di peso.

Conoscere le misure e operare con esse

LO SPAZIO E LE FIGUREIntuire il volume

Rappresentare in piano le figure solide e il loro sviluppo

Uso di coordinate cartesiane per localizzare e/o rappresentare posizioni e spostamenti.

Realizzazione e rappresentazione grafica di traslazioni, rotazioni, ribaltamenti, simmetrie

Page 32:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

di figure piane ed individuazione delle invarianti.

Costruzione e rappresentazione di figure equiestese, congruenti e simili (riduzioni ed ingrandimenti in scala).

Approfondimento della conoscenza degli elementi geometrici fondamentali.

Costruzione, misurazione e classificazione di angoli.

Rappresentazione grafica di figure piane con riga, squadra e compasso.

Classificazione di poligoni secondo vari criteri (concavo, convesso, ampiezza degli angoli, asse di simmetria).

Misurazione del lato ed apotema dei poligoni regolari e rilevazione del rapporto.

Costruzione di figure equiestese mediante operazione di scomposizione e ricomposizione.

Costruzione delle regole per il calcolo dell’area di triangoli, quadrilateri e poligoni regolari.

Misurazione della circonferenza di oggetti e rilevazione del rapporto tra raggio e circonferenza.

Conoscenza della terminologia relativa al cerchio.

Calcolo della circonferenza e dell’area del cerchio.

Costruzione di solidi geometrici ed analisi delle proprietà.

Page 33:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CURRICOLO DI SCIENZECLASSE 1 A.S. 2018/2019

SCIENZE Unità didattiche

Macro obiettivi Micro Proposte

Osservare porre domande, risolvere problemi , descrivere, confrontareOvverosia sviluppare l’atteggiamento dell’osservare, porre domande, descrivere, esplorare in modo sistematico

Competenze operative

Saper riprodurre in copia dal vero micro ambienti – materia e materiali diversi

Sa comprendere un comando scritto (simbolizzato)

Competenze linguistiche

Sa descrivere a parole semplici situazioni Sa proporre esempi e analogie per spiegare meglio un fatto o un

fenomenoCompetenze metodologiche

Saper effettuare osservazioni volte a rilevare cambiamenti e trasformazioni

Saper cogliere in tempi prolungati il divenire delle cose Competenze personali

- Saper intervenire nelle discussioni collettive per:a) esprimere interesse;b) riportare le proprie esperienze anche extrascolastiche; c) imparare ad accettare i propri errori;d) imparare ad accettare il punto di vista altrui.

- Esplorare con i sensi

- Conoscere il proprio corpo

- Conoscere la realtà circostante con i 5 sensi-Viventi e non viventi- La Semina-Gli oggetti e le loro proprietà

Elaborare delle semplici ipotesi e spiegazioni verificandole con tecniche appropriate

ovverosia

Acquisire la capacità di analizzare situazioni, formulare ipotesi, prospettare soluzioni ed interpretazioni e verificarli con esperienze concrete

Competenze conoscitive

- Acquisire un atteggiamento mentalealla problematizzazione

Competenze operative

- Sa intervenire sui fenomeni modificandoli con uno scopo

Competenze metodologico

- Cogliere l’importanza di applicare il metodo scientifico Competenze operative

- Saper individuare e promuovere metodologie di verifica delle sperimentazioni

Misurare, rappresentare fenomeni, confrontare dati, elaborare i risultati ovverosiaAcquisire la capacità di misurare e rappresentare dati nonché elaborare i risultati

Competenze operative

- Saper utilizzare sistemi di misurazione concordati con gli alunni stessi, che siano i più adatti per ogni fenomeno

Competenze operative

- Saper sperimentare diversi sistemi empirici di misurazione per uno stesso fenomeno

Competenze operative

- Saper organizzare delle esperienze per cogliere le analogie-differenze di comportamento tra materia e materiali d’uso comune

Page 34:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Conoscere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico, tecnologico

Ovverosia individuare, riconoscere, interpretare i principali fenomeni fisici, biologici, tecnologicie provare interesse per la vita, l’ambiente e la loro complessità

Competenze conoscitive

- Sa riconoscere uguaglianze differenze di forma struttura, funzionamento in oggetti d’uso comune

- Sa descrivere il funzionamento di meccanismi sempliciCompetenze conoscitive

- Ricorda il comportamento di alcuni materiali solubili- insolubili Competenze conoscitive

- Sa eseguire un’osservazione sistematica su una pianta o un animale

Competenze conoscitive

- Sa individuare alcuni aspetti del funzionamento del proprio corpo (movimento, crescita, malattia, alimentazione)

Dimostrare interesse e capacità nell’attività concreta, costruttiva e sperimentale

Competenze operative

- E’ interessato al fare- Sa progettare l’attività da svolgere- Sa chiedere e accettare la collaborazione dei compagni - Sa trovare lo strumento adatto al tipo di lavoro da realizzare- Sa dare consigli utili

Page 35:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CLASSE 2 A.S. 2018/2019

SCIENZE Unità didattiche

Macro obiettivi Micro Proposte

Osservare porre domande, risolvere problemi , descrivere, confrontareOvverosia sviluppare l’atteggiamento dell’osservare, porre domande, descrivere , esplorare in modo sistematico

Competenze operative

Saper riprodurre in copia dal vero micro ambienti – materia e materiali diversi

Sa comprendere un comando scritto (simbolizzato)

Competenze linguistiche

Sa descrivere a parole semplici situazioni Sa proporre esempi e analogie per spiegare meglio un fatto o un

fenomenoCompetenze metodologiche

Saper effettuare osservazioni volte a rilevare cambiamenti e trasformazioni

Saper cogliere in tempi prolungati il divenire delle cose Competenze personali

- Saper intervenire nelle discussioni collettive per:a) esprimere interesse;b) riportare le proprie esperienze anche extrascolastiche; c) imparare ad accettare i propri errori;d) imparare ad accettare il punto di vista altrui.

- Il ciclo della vita: piante, animali, ambienti- Esseri viventi: piante e animali- Termometro e temperatura

Elaborare delle semplici ipotesi e spiegazioni verificandole con tecniche appropriate

ovverosia

Acquisire la capacità di analizzare situazioni, formulare ipotesi, prospettare soluzioni ed interpretazioni e verificarli con esperienze concrete

Competenze conoscitive

- Acquisire un atteggiamento mentalealla problematizzazione

Competenze operative

- Sa intervenire sui fenomeni modificandoli con uno scopo

Competenze metodologico

- Cogliere l’importanza di applicare il metodo scientifico Competenze operative

- Saper individuare e promuovere metodologie di verifica delle sperimentazioni

Misurare, rappresentare fenomeni, confrontare dati, elaborare i risultati ovverosiaAcquisire la capacità di misurare e rappresentare dati nonché elaborare i risultati

Competenze operative

- Saper utilizzare sistemi di misurazione concordati con gli alunni stessi, che siano i più adatti per ogni fenomeno

Competenze operative

- Saper sperimentare diversi sistemi empirici di misurazione per uno stesso fenomeno

Competenze operative

- Saper organizzare delle esperienze per cogliere le analogie-differenze di comportamento tra materia e materiali d’uso comune

Conoscere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico, tecnologico

Ovverosia individuare, riconoscere, interpretare i principali fenomeni fisici, biologici, tecnologicie provare interesse per la vita, l’ambiente e la loro complessità

Competenze conoscitive

- Sa riconoscere uguaglianze differenze di forma struttura, funzionamento in oggetti d’uso comune

- Sa descrivere il funzionamento di meccanismi sempliciCompetenze conoscitive

- Ricorda il comportamento di alcuni materiali solubili- insolubili Competenze conoscitive

- Sa eseguire un’osservazione sistematica su una pianta o un animale

Competenze conoscitive

- Sa individuare alcuni aspetti del funzionamento del proprio corpo (movimento, crescita, malattia, alimentazione)

Dimostrare interesse e capacità nell’attività concreta, costruttiva e sperimentale

Competenze operative

- E’ interessato al fare- Sa progettare l’attività da svolgere- Sa chiedere e accettare la collaborazione dei compagni - Sa trovare lo strumento adatto al tipo di lavoro da realizzare- Sa dare consigli utili

Page 36:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie
Page 37:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CLASSE 3 A.S. 2018/2019

SCIENZE Unità didattiche

Macro obiettivi Micro Proposte

Osservare porre domande, risolvere problemi , descrivere, confrontareOvverosia sviluppare l’atteggiamento dell’osservare, porre domande, descrivere , esplorare in modo sistematico

Competenze operative

Saper riprodurre in copia dal vero micro ambienti – materia e materiali diversi

Sa comprendere un comando scritto (simbolizzato)

Competenze linguistiche

Sa descrivere a parole semplici situazioni Sa proporre esempi e analogie per spiegare meglio un fatto o un

fenomenoCompetenze metodologiche

Saper effettuare osservazioni volte a rilevare cambiamenti e trasformazioni

Saper cogliere in tempi prolungati il divenire delle cose Competenze personali

- Saper intervenire nelle discussioni collettive per:a) esprimere interesse;b) riportare le proprie esperienze anche extrascolastiche; c) imparare ad accettare i propri errori;d) imparare ad accettare il punto di vista altrui.

-Il ciclo dell’acqua e cambiamenti di stato-Acqua, suolo e aria-Calore e termometro-Oggetti e materiali- Esseri viventi: caratteristiche e peculiarità

Elaborare delle semplici ipotesi e spiegazioni verificandole con tecniche appropriate

ovverosia

Acquisire la capacità di analizzare situazioni, formulare ipotesi, prospettare soluzioni ed interpretazioni e verificarli con esperienze concrete

Competenze conoscitive

- Acquisire un atteggiamento mentalealla problematizzazione

Competenze operative

- Sa intervenire sui fenomeni modificandoli con uno scopo

Competenze metodologico

- Cogliere l’importanza di applicare il metodo scientifico Competenze operative

- Saper individuare e promuovere metodologie di verifica delle sperimentazioni

Misurare, rappresentare fenomeni, confrontare dati, elaborare i risultati ovverosiaAcquisire la capacità di misurare e rappresentare dati nonché elaborare i risultati

Competenze operative

- Saper utilizzare sistemi di misurazione concordati con gli alunni stessi, che siano i più adatti per ogni fenomeno

Competenze operative

- Saper sperimentare diversi sistemi empirici di misurazione per uno stesso fenomeno

Competenze operative

- Saper organizzare delle esperienze per cogliere le analogie-differenze di comportamento tra materia e materiali d’uso comune

Conoscere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico, tecnologico

Ovverosia individuare, riconoscere, interpretare i principali fenomeni fisici, biologici, tecnologicie provare interesse per la vita, l’ambiente e la loro complessità

Competenze conoscitive

- Sa riconoscere uguaglianze differenze di forma struttura, funzionamento in oggetti d’uso comune

- Sa descrivere il funzionamento di meccanismi sempliciCompetenze conoscitive

- Ricorda il comportamento di alcuni materiali solubili- insolubili Competenze conoscitive

- Sa eseguire un’osservazione sistematica su una pianta o un animale

Competenze conoscitive

- Sa individuare alcuni aspetti del funzionamento del proprio corpo (movimento, crescita, malattia, alimentazione)

Dimostrare interesse e capacità nell’attività concreta, costruttiva e sperimentale

Competenze operative

- E’ interessato al fare- Sa progettare l’attività da svolgere- Sa chiedere e accettare la collaborazione dei compagni - Sa trovare lo strumento adatto al tipo di lavoro da realizzare- Sa dare consigli utili

Page 38:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CLASSE 4^ A.S. 2018/2019 Macro obiettivi

SCIENZE

Micro

UNITA’ DIDATTICHE

ProposteOsservare porre domande, risolvere problemi, descrivere, confrontareOvverosia sviluppare l’atteggiamento dell’osservare, porre domande, descrivere, esplorare in modo sistematico

Competenze operative

Sa ricavare informazioni dalle osservazioni Utilizza strategie per segnare le diverse fasi dell’esperienza con lo

scopo di riorganizzare le idee e prepararsi a rendicontare Competenze linguistiche

Coglie l’importanza di riflettere sul linguaggio per riferire oralmente o per iscritto le esperienze effettuate

Sa proporre analogie ed esempi per spiegare un fenomeno osservato

Competenze metodologiche

sa chiedere chiarimenti su punti mal compresi Competenze personali

saper esprimere e sostenere il proprio punto di vista, anche aiutandosi con oggetti a disposizione

riporta informazioni extrascolastiche sul fenomeno preso in esame

- Oggetti e materiali- Esseri viventi: caratteristiche e peculiarità- Le muffe

Elaborare delle semplici ipotesi e spiegazioni verificandole con tecniche appropriateovverosiaAcquisire la capacità di analizzare situazioni, formulare ipotesi, prospettare soluzioni ed interpretazioni e verificarli con esperienze concrete

Competenze operative

Sa intervenire sui fenomeni modificandoli con uno scopoCompetenze metodologiche

Sa formulare una o più ipotesi di spiegazione per un fenomeno Competenze operative

Sa portare a termine brevi esperienze Sa confrontare lo svolgersi nel tempo di processi simili

Misurare, rappresentare fenomeni, confrontare dati, elaborare i risultati ovverosiaAcquisire la capacità di misurare e rappresentare dati nonché elaborare i risultati

Competenze operative

sa fare copie dal vero sa usare le unità di misura arbitrarie e convenzionali. Sa esprimere quantitativamente una proprietà per mezzo di

strumenti e unità di misura appropriate sa schematizzare una situazione semplice tralasciando gli elementi

secondariCompetenze conoscitive

sa rappresentare graficamente il cambiamento di una variabile nel tempo.

sa leggere grafici di cambiamento di variabili nel tempo

Page 39:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Conoscere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico, tecnologicoOvverosia individuare, riconoscere, interpretare i principali fenomeni fisici, biologici, tecnologicie provare interesse per la vita, l’ambiente e la loro complessità

Competenze conoscitive

sa spiegare fenomeni di raffreddamento – riscaldamento in termini di trasferimento di calore.

Sa interpretare semplici rappresentazioni grafiche dei fenomeni osservati.

sa identificare in un fenomeno le variabili più importanti sa osservare descrivere un ambiente nei suoi vari aspetti (compresi

quelli modificati dall’uomo) sa generalizzare le condizioni indispensabili alla vita animale e

vegetale, a partire dall’esperienza sa riferire sulla flora e sulla fauna di ambienti studiati sui libri

Dimostrare interesse e capacità nell’attività concreta, costruttiva e sperimentale

Competenze operative

Sa chiedere aiuto in caso di bisogno e segue le indicazioni date Sa proporre semplici modelli di funzionamento per strumenti

semplici o fenomeni osservati – immaginati Sa dare suggerimenti e consigli collaborando alla realizzazione di

progetti comuni Mette le sue capacità a disposizione dei compagni in un lavoro

collettivo Rispetta le regole del laboratorio Usa con cura i materiali e gli strumenti del laboratorio Controlla le proprie cose e quelle altrui

CLASSE 5^ A.S. 2018/2019

SCIENZE

Macro obiettivi MicroUnità didattiche

Page 40:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Osservare porre domande risolvere problemi, descrivere, confrontareOvverosia sviluppare l’atteggiamento dell’osservare, porre domande, descrivere, esplorare in modo sistematico

Competenze conoscitive

Sa scrivere brevi resoconti scientifici Sa esporre in modo adeguato i contenuti della

sessione di lavoroCompetenze operative

Sa prendere appunti Competenze personali

sa esprimere e sostenere il suo punto di vista sa condurre un confronto costruttivo con i

compagni sa chiedere chiarimenti

- L’energia e l’universo- Il corpo umano: apparati e sistemi

Elaborare delle semplici ipotesi e spiegazioni verificandole con tecniche appropriateovverosiaAcquisire la capacità di analizzare situazioni, formulare ipotesi, prospettare soluzioni ed interpretazioni

Competenze conoscitive

dimostra di aver acquisito l’atteggiamento mentale alla problematizzazione

Competenze operative

Sa ricercare informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano utilizzando varie fonti (libri, internet, riviste scientifiche, …)

Competenze personali

Sa costruire e rappresentare semplici rappresentazioni grafiche di un processo osservato

Page 41:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Misurare, rappresentare fenomeni, confrontare dati, elaborare i risultati ovverosiaAcquisire la capacità di misurare e rappresentare dati nonché elaborare i risultati

Competenze conoscitive

sa fare copie dal vero sa interpretare il grafico e lo schema proposto

Competenze personali sa schematizzare una situazione semplice

tralasciando gli elementi secondari sa inventare modelli semplici per lo svolgersi di

un fenomenoCompetenze operative

costruisce appropriate relazioni di ordine per variabili individuate (usa in modo appropriato termini come più meno uguale)

sa esprimere quantitativamente una proprietà per mezzo di strumenti e unità di misura appropriate

sa usare le unità di misura arbitrarie e convenzionali

sa rappresentare graficamente il cambiamento di una variabile nel tempo

sa leggere grafici di cambiamento di variabili nel tempo

Sa dare consigli utili al gruppo di lavoro Competenza di base in scienze e tecnologia Imparare ad imparare

Conoscere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico, tecnologicoOvverosia individuare, riconoscere, interpretare i principali fenomeni fisici, biologici, tecnologicie provare interesse per la vita, l’ambiente e la loro complessità

Competenze conoscitive

conosce le principali strutture del corpo umano e sa descriverne il funzionamento (movimenti, alimentazione, respirazione, circolazione, escrezione, riproduzione)

sa individuare le sottostrutture di un sistema vivente vegetale e animali (dagli organi alle cellule)

Competenze personali

sa individuare le sensazioni che funzionano come sistemi di controllo sul corpo (fame, sete, sonno)

sa immaginare processi interni che spiegano il pensare, il ricordare, l’imparare

sa realizzare modelli – schemi di funzionamento per sostenere la sua tesi e spiegare un fenomeno

sa riferire informazioni su fenomeni fisici - chimici - biologici desunti dai libri

Competenze operative

sa pensare in termini di conservazione della materia

Page 42:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Dimostrare interesse e capacità nell’attività concreta, costruttiva e sperimentale

Competenze operative

Mette le sue capacità a disposizione dei compagni in un lavoro collettivo

Competenze personali

sa essere autonomo rispetto all’insegnante e segue le indicazioni date

Sa proporre semplici modelli di funzionamento per strumenti semplici o fenomeni osservati – immaginati

Sa dare suggerimenti e consigli collaborando alla realizzazione di progetti comuni

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE CLASSE 1^

CLASSE 1^ IMMAGINEATTIVITÀ

Macro obiettivi Micro obiettivi

Utilizzare linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi

Esprimere una propria esperienza o stato d’animo attraverso l’immagine e il colore

Disegni spontanei.

Uso dei colori primari; produzione di miscugliSaper conoscere colori primari e secondari

Page 43:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Uso di differenti tecniche: tempera pastelli, pastelli a cera, gessi ecc.

Produzione di oggetti utilizzando materiali diversi: carta, cartone, creta ecc.

Copia dal vero di oggetti, fenomeni, fatti

Saper manipolare materiali e strumenti diversi per creare semplici oggetti

Padroneggiare lo spazio del foglioIndividuare nella realtà e rappresentare correttamente nel disegno le forme, i colori, ed i principali rapporti spaziali

Comprendere ed interpretare immagini e messaggi visivi e audiovisiviovverosia acquisire la capacità di decodificare ed interpretare immagini e messaggi

Leggere nel segno significante e significato Riordino di immagini in sequenze.

Lettura e verbalizzazione di storie per immagini

Ricerca di immagini da accostare a stati d’animo differenti.

Capire che un’immagine si può manipolare

Capire che il punto di vista determina il significato del messaggioIndividuare il particolare e diverso significato di un’immagine, a seconda del contesto in ci è inserita

ATELIER DI PITTURA

Periodo: ___________________

Articolazione incontri: o Classi intereo Piccoli gruppi

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE CLASSE 2^

CLASSE 2^ IMMAGINEATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Page 44:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Utilizzare linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativiOvverosia acquisire la capacità di utilizzare linguaggi, materiali e procedimenti diversi per produrre messaggi

Atelier di pittura:saper utilizzare in modo autonomo e in tutte le diverse fasi di lavoro i materiali e gli strumenti per produrre messaggi attraverso la pittura

Disegni spontanei. Uso di tecniche e materiali diversi. Conoscenza dei colori primari e secondari e loro

utilizzo con sperimentazioni varie. Disegni dal vero (collegato a scienze). Utilizzo dei colori caldi e freddi attraverso

l’osservazione dei cambiamenti stagionali.Conoscere l’uso funzionale della linea cielo- terraAcquisire una gestualità precisa in relazione alla gestione del foglio (rispettare i contorni) e in funzione dei diversi materiali matite colorate pennarelli punta grossa e finePadroneggiare lo spazio del foglioRiconoscere i colori primari, riprodurre mescolanze e distinguere i colori caldi dai freddi

Comprendere ed interpretare immagini e messaggi visivi e audiovisiviovverosia acquisire la capacità di decodificare ed interpretare immagini e messaggi

Leggere nel segno significante e significato Riordino di immagini in sequenze.

Ricerca di immagini da accostare a stati d’animo differenti.

Capire che un’immagine si può manipolareCapire che il punto di vista determina il significato del messaggioIndividuare il particolare e diverso significato di un’immagine, a seconda del contesto in ci è inserita

Page 45:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

ATELIER DI PITTURA

Periodo: ___________________

Articolazione incontri: o Classi intereo Piccoli gruppi

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE CLASSE 3^ CLASSE 3^ IMMAGINE

ATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Sperimentare le potenzialità espressive delle diverse tecniche

Realizzazione di composizioni grafiche con figure geometriche

Realizzare contesti in cui i bambini possono sperimentare le potenzialità della copia dal vero come strumento per raffinare:

o le tecniche di rappresentazione (necessità di riflettere su proporzioni, dimensioni…)

o la capacità d’osservarePrimo studio della figura umana attraverso esercizi di riproduzioni/ingrandimenti a partire dalla divisione del foglio in parti ”Modellare con la creta: realizzazione di “strumenti” utili alla vita del quotidiano” in collegamento con le attività di storiaIl gioco del tangramRealizzazione di mosaiciImparare a distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie)

Page 46:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Documentare – leggere un fatto o un’esperienza a partire da una sequenza di immagini grafiche e fotografiche

Distinguere e classificare le immagini secondo le diverse modalità dell’inquadratura (distanza e angolazione) questo soprattutto legato alla lettura dei paesaggi

Attività collegate alle unità in storia e geografia

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE CLASSE 4^ CLASSE 4^ IMMAGINE

ATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Micro1Rielaborare creativamente un’immagine

Micro2Comporre scomporre figure utilizzando semplici forme geometriche

Disegno di elementi della natura secondo tecniche diverse

Realizzazione di collage con più materiali

Page 47:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Micro1

Confrontare figure e immagini di epoche diverse

- Di un quadro,una fotografia rappresentanti delle figure umane, descrivere accuratamente l’espressione del viso, la posizione delle mani, dei piedi e l’atteggiamento generale del soggetto.

- Di un quadro, una fotografia rappresentanti delle figure umane, descrivere

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE CLASSE 5^ CLASSE 5^ IMMAGINE

ATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Produrre messaggi con l'uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Micro 1Utilizzare il testo artistico come stimolo alla produzione di immagini, introdurre al riconoscimento delle regole della composizione. Analizzare e riconoscere le immagini pubblicitarie

Analisi dei segni, delle forme e dei coloro di cui è composta un’immagine.

Descrizione dell’immagine e individuazione degli elementi compositivi presentiUtilizzo in modo personale di materiale e tecniche diverse (tra cui materiale di riciclo quale bottoni, semi, giornali….)Lettura dell’immagine ed espressione dell’emotività che essa suscita Utilizzo delle immagini pubblicitarie per analizzare le regole della percezione visiva e della composizione a fini comunicativi

Page 48:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Micro 2 Riconoscere l'opera d'arte come testo significativo- Analizzare ritmi di colori e forme nell'arte figurativa _ Riconoscere opere d’arte Accrescere le capacità critiche individuali.

Osservazione di forme, oggetti, opere d’arte che provengono dalla tradizione popolare e da altre culture e civiltà

Rielaborazione di opere d’arte di autori di epoche diverse (INTERDISCIPLINAR. STORIA)

Conoscenza dell’opera d’arte come testo significativo: Accostamento ai beni culturali attraverso la conoscenza: Riflessione sull’operato individuale e sul lavoro degli altri, esprimendo il proprio punto di vista e rispettando quello degli altri

Visione di film per conoscenza del mezzo cinematografico, per comprenderne i messaggi, per intuire i significati delle inquadrature e delle sequenze.

Conoscenza della produzione televisiva per avviare a una lettura selettiva dei programmi e ad una prima conoscenza delle peculiarità tecniche e comunicative del mezzo televisivo.

Page 49:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA EDUCAZIONE MOTORIA CLASSE 1^

CLASSE 1^ MOTORIA

Macro obiettivi Micro obiettivi ATTIVITÀ Padroneggiare gli schemi motori di base

Prendere coscienza del proprio corpo Giochi con il corpo

Conoscenza e denominazione delle parti del corpo

Deambulazione libera e guidata Camminare, saltare gli ostacoli, correre con

andature diverse; lanciare e ricevere la palla; afferrare; palleggiare a terra e al muro; rotolare, strisciare;

Seguire percorsi liberi e stabiliti Attività di orientamento topologico in aula o

palestra; Giochi per: imparare a comunicare con il

corpo Imparare a percepire gli stimoli sensoriali Coinvolgere la sfera emotiva mediante lo

scarico delle tensioni e l’accettazione della competizione

Saper comunicare attraverso il corpo e il movimento

Sapersi orientare nello spazio e nel tempo

Sviluppare e consolidare la coordinazione senso motoria

Partecipare alle attività di gioco, di sport rispettando le regole

Partecipare a giochi ritmici coordinando le proprie risposte motorie a quelle del gruppo

Attività di gioco con il rispetto delle regole (gioco del fazzoletto, tocca colore ecc.)

EDUCAZIONE MOTORIA CLASSE 2^ CLASSE 2^ MOTORIA

ATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Percepire e conoscere il corpo in rapporto allo spazio e al tempoovverosia

Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo

Giochi per il riconoscimento delle parti del corpo.

Attività di coordinazione motoria.

Page 50:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

acquisire capacità e servirsi del proprio corpo per stabilire relazioni spaziali e temporali

Giochi con fonti sonore e stimoli visivi.Riconoscere e utilizzare il contrasto contrazione- rilassamento nelle varie parti del corpo Dare riposte motorie a comandiAssociare a stimoli sonori e o visivi diversi, risposte motorie diverse

Padroneggiare gli schemi motori di base ovverosiaAcquisire la capacità di padronanza, di coordinazione e di sviluppo del proprio corpo

Camminare, correre, saltare con diverse velocità e posture, adeguando il proprio ritmo a quello del gruppo

Percorsi con corse, saltelli e varie andature. Giochi di imitazione.

Riprodurre con il proprio corpo un ritmo ascoltatoUtilizzare con destrezza i piccoli attrezzi

Partecipare alle attività di gioco, di sport rispettandone le regole

Partecipare a giochi ritmici coordinando le proprie risposte motorie a quelle del gruppo

Percorsi con istruzioni. Ricerca di regole. Giochi di coppia e di squadra con regole

stabilite.

Page 51:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

EDUCAZIONE MOTORIA CLASSE 4^ CLASSE 4^ MOTORIA

ATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Micro1Sviluppo della capacità di combinazione motoria

Micro2Sensibilizzare alle tematiche interculturali

Giochi e proposte che impegnano due o più schemi motori di base anche con l’uso di oggetti

Giochi e attività che avvicinano ai gesti tecnici di ogni disciplina

Giochi tradizionali di altre culture

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole

Micro1Conoscenza delle discipline sportive del territorio

Micro2 Miglioramento della capacità di agire nei giochi non sportivi

Giochi pre - sportivi e gioco/sport

Page 52:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE 1^

CLASSE 1^ MUSICAATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Esprimersi con una produzione vocale, corporea e/o strumentale.

Percepire eventi sonori del proprio corpo.Attribuire significati e segnali sonori.Utilizzare la voce per espressioni parlate, recitate, cantate.Ripetere su imitazioni semplici canti ed accompagnarli con sequenze motorie.Utilizzare il corpo per riprodurre sequenze ritmiche.Trascrizione scritta di ciò che viene riprodotto con una simbologia non convenzionale.

Intonare semplici melodie.Memorizzare tempi, cellule melodiche e ritmiche.Coordinare gesti-suono a semplicicanti o semplici sequenze ritmiche.

Ascolto di semplici canti.Ripetizione di canti accompagnati da sequenze motorie (ritmiche o non).Tradurre ed eseguire con simbologia spontanea eventi sonori.Utilizzo dello strumentario Orff.Filastrocche monocellulari, con recitazione ritmiche diverse (velocità diverse, intonazioni di assolo e gruppo variabile, con accenti e cadenze indicate, …). Scrittura musicale con disegni liberi, e/o con simbologia ideata e/o indicata dagli alunni. Uso di gesti suono.Ostinati ritmici da realizzare su imitazione. La pulsazione (es. il cuore, lo scorrere del sangue, il respiro).Tempi semplici (ta, zitto).

Page 53:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Ascolto e percezione di eventisonori e musicali.

Percezione di suoni e rumoriambientali.Distinzione dei suoni in ordine alla fonte, alla lontananza o vicinanza.Percezione e distinzione dei suoni in ordine a durata, intensità, altezza, differenze timbriche.Selezione e distinzione dei suoni prodotti da esseri umani, animali viventi, naturali, strumenti musicali…Potenziare mediante l’ascolto le capacità di attenzione, concentrazione e memorizzazione.

Ascolto per il rilassamentoGiochi musicali con l’utilizzo della voce e del corpo.Canti pentatonici.Canti sull’estensione dell’ottava centrale.Giochi inerenti le variazioni agogiche e dinamiche.Brani tratti dal repertorio per l’infanzia.Giochi sulla percezione uditiva in relazione alla provenienza spaziale e alla distanza di emissione dei suoni.

EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE 2^ CLASSE 2^ MUSICA

ATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Esprimersi con una produzione vocale, corporea e/o strumentale.

Ripetere semplici canti.Elaborare con la voce improvvisazioni su strutture ritmiche date.

Interpretare con il disegno e/o il movimento semplici brani musicali.Saper discriminare ritmi veloci, lenti e saperli riprodurre autonomamenteFilastrocche monocellulari, con recitazione ritmiche diverse (velocità diverse, intonazioni di assolo e gruppo variabile, con accenti e cadenze indicate, …).

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e ritmici con direzione gestuale.

Page 54:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Percepire e distinguere eventisonori e musicali.(suoni naturali- suoni artificiali e tecnologici).

Rilevare suoni e rumori delproprio ambiente.Confrontare varie sonorità rispetto alle fonti sonore.Classificare suoni in relazione al parametro della durata e del timbro.Distinguere i suoni prodotti dall’uomo e dalla tecnologia.Riconoscere i suoni utilizzati dall’uomo per comunicare. Analizzare paesaggi sonori in relazione al problema dell’inquinamento acustico

Ascolto per il rilassamentoRicercare tra i suoni naturali e artificiali quelli utilizzati dall’uomo per comunicare.Conoscere le caratteristiche del suono.Esplorare le possibilità sonore del corpo e degli oggetti.Costruire un semplice strumento musicale.Saper utilizzare la voce per attività musicali di gruppo rispettando ritmi e dinamiche dei brani proposti.Giochi sull’intensità dei suoni in relazione all’inquinamento acustico.

Comprendere e utilizzare linguaggi sonori musicali diversi.

Eseguire con strumentario Orff ostinati ritmici.Abbinare a strutture ritmico-melodiche sequenze gestuali e motorie.Improvvisazione ritmica e cantata.

Ostinati ritmici.Improvvisazione strumentale e vocale.Ascolto di brani tratti da vari repertori che

prevedono un uso differenziato della voce.

Saper discriminare ritmi veloci, lenti, saperli riprodurre autonomamente. Partiture spontanee; esempi di scrittura impulsiva.

Page 55:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE 3^ CLASSE 3^ MUSICA

ATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Usare il codice musicale

Analizzare suoni e rumori in base ai parametri di altezza, durata, timbro, intensità.Costruire canti legati alla gestualità, al movimento, ai diversi suoni che il corpo può produrre.Utilizzare la voce in vari contesti.Riconoscere gli strumenti musicali e le loro caratteristiche timbriche.Prime nozioni sulla scrittura musicale convenzionale.

Classificazione di suoni e rumori in rapporto all’altezza, all’intensità, al timbro ed alla durata.Storie da sonorizzare.Sequenze ritmate di gesti suono.Esecuzione di brani vocali della didattica infantile.Esplorazione delle possibilità timbrico-sonore degli strumenti.Uso del pentagramma.Chiave di violino.Valore di alcune note (ta, titti, tiritiri, zitto).

Esprimersi con una produzionevocale, corporea e/o strumentale.

Impostazione tecnica della respirazione durante il canto.Esecuzione di canti. Analizzare paesaggi sonori in relazione al problema dell’inquinamento acustico.

Ascolto per il rilassamentoSaper cantare in gruppo controllando emissione, intonazione e respirazione.Canti a una, due o tre voci.Giochi sull’intensità dei suoni in relazione all’inquinamento acustico.

Page 56:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Eseguire brani musicali con strumenti

Utilizzo del flauto dolcee/o della melodica.Impostazione tecnica di alcune note sul flauto dolce e/o sulla melodica.Riconoscere in un brano musicale alcuni semplici principi sullamelodia (canto, accompagnamento, accordo).

Tempo della misura. Registrazione grafica mediante segni convenzionali delle caratteristiche di un evento sonoro.Coordinare in gruppo una serie di eventi sonori.Riconoscimento delle componenti di una linea melodica.

EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE 4^ CLASSE 4^ MUSICA

ATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Usare il codice musicale

Riconoscere alcuni aspetti fondamentali del linguaggio musicale.Eseguire per imitazione semplici canti tratti dal repertorio popolare.Attribuire ad eventi sonori: ambienti, luoghi, personaggi e situazioni emotive.

I parametri musicali.Uso creativo della voce.Esecuzione di facili partiture-gioco con strumenti e voci.Sequenze ritmiche e melodiche.Ascolti esemplificativi di più generi musicali.Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale in riferimento alla loro fonte.

Page 57:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Esprimersi con una produzionevocale, corporea e/o strumentale.

Riconoscere le differenze fra emozioni, sentimenti e stati d’animo.Attribuire un significato a suoni e musica in relazione a emozioni, sentimenti e stati d’animo.Riconoscere alcuni aspetti fondamentali del linguaggio.Scoprire la musica come mezzo efficace per comunicare sentimenti e stati d’animo.Relazione tra arte musicale e poesia.Analizzare paesaggi sonori in relazione al problema dell’inquinamento acustico

Ascolto per il rilassamentoEseguire da soli o in gruppo brani strumentali e vocali appartenenti a generi culturali diversi (es. regioni italiane).Cenni storici sulla tradizione e l’uso deglistrumenti musicali nelle varie regioni italiane.Canti, filastrocche, conte, ninna nanne nei vari dialetti regionali.Gioco sugli accenti riferiti sia alla metrica che all’andamento ritmico del brano musicale cantatoe parlato.Lettura di semplici opere liriche con il sussidiodei libretti operistici mediante giochi di ruolocon la caratterizzazione emotiva dei personaggi.Ascolto e interpretazione iconografica dicolonne sonore.Ascolto di generi musicali diversi e scrittura di partiture creative.Attività sull’intensità e sulle caratteristiche scientifiche dei suoni.

Eseguire brani musicali con strumenti, con la voce e con strumenti e voce.

Scrivere semplici linee melodiche.Rappresentare graficamente con la notazione tradizionale semplici battute.Leggere le note nel pentagramma. Utilizzo del flauto dolcee/o della melodica.Utilizzo dello strumentario Orff.Avvio al canto corale a due o più voci.

Lettura delle note in chiave di violino.Il valore di alcune figure musicali.Lettura ed esecuzione di semplici brani musicali.Saper riprodurre una melodia con lo strumento, anche in esecuzione polifonica.Eseguire da soli o in gruppo brani strumentali e vocali appartenenti a generi culturali diversi (es. regioni italiane).Saper riprodurre una melodia con la voce, anche in esecuzione polifonica.Esecuzione di canti tratti dal repertorio popolareo di ricorrenza.

Page 58:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE 5^ CLASSE 5^ MUSICA

ATTIVITÀ Macro obiettivi Micro obiettivi

Usare il codice musicale

Riprodurre e produrre, scrivere e leggere le principali figure ritmiche.Leggere brevi brani monodici e polifonici.Riconoscere, produrre, rappresentare graficamente la struttura percettivo-compositivo del contrasto/alternanza e della ripetizione. Conoscere i principali tratti distintivi della musica sacra/profana, colta/popolare.Analogie e differenze tra i vari linguaggi espressivi (musicale, verbale, iconico).

Le componenti primarie del suono e della musica:

La durata e il ritmo;Semplici strutture formali ritmico-melodiche;Le strutture percettivo-compositivo del fenomeno sonoro e musicale.La scrittura del suono sul pentagramma.Lettura ritmica: solfeggiata e cantata.La musica e il suo significato in rapporto agli altri linguaggi e in rapporto al contesto sociale storico e geografico.L’altezza e la melodia: il canto monodico, il canto a canone.Dettato ritmico e timbrico.

Eseguire brani musicali con strumenti, con la voce e con strumenti e voce.

Utilizzo del flauto dolcee/o della melodica.Utilizzo dello strumentario Orff.Riconoscere i principali strumenti musicali di un’orchestra.Primo approccio alla storia della musica.Analizzare paesaggi sonori in relazione al problema dell’inquinamento acustico

Ascolto per il rilassamento.Ascolto e comprensione di brani orchestrali.Classificare i principali strumenti musicali di un’orchestra e distinguerne il loro suono.Esecuzione di brani musicali di vari repertori.L’altezza e la melodia: il canto monodico, il canto a canone.

Combinazioni ritmiche, timbriche e melodicheda eseguire con la voce, il corpo e gli strumenti.Attività sull’intensità e sulle caratteristiche scientifiche dei suoni.

Page 59:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CURRICOLO DI STORIA, GEOGRAFIA ED EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE 1A.S. 2018/2019

STORIA – GEOGRAFIA – STUDI SOCIALI

Macro obiettivi micro ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE

Orientarsi e collocarenello spazio e neltempo fatti ed eventi

Riconoscere sequenze temporali

Ricostruzione in ordine logico / cronologico di semplici esperienze e storie con l’uso degli indicatori temporali corretti: ( prima, dopo adesso ecc…)Ricostruzione in sequenze temporali di storie ed esperienze con disegni, frasi,brevi testi orali e scrittiAttività e giochi ( in gruppo, musicali ecc) per cogliere concretamente il concetto contemporaneità Attività e giochi per: assumere, interpretare, rappresentare posizioni nello spazioEsecuzione di spostamenti e percorsi in spazi quali la scuola, la palestra, l’aula,e loro rappresentazioneDescrizioni della posizione di oggetti e persone nello spazio utilizzando gli indicatori spaziali di base

Comprendere la contemporaneità

Cogliere relazioni spaziali tra elementi di un ambiente

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi storici riferiti al vissuto personale

Costruire la linea del tempo riferita alla storia della classe

Raccolta di disegni, foto, testi, ecc. per documentare la storia della classe e sue particolari esperienzeRiorganizzazione dei materiali quali fonti per la ricostruzione della storia della classe

Attività di osservazione, registrazione e riflessione sulla ciclicità dei fenomeni temporali: la ruota delle parti della giornata, della settimana, dei mesi e delle stagioniUso di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e la periodizzazione: il calendario

Riconoscere la ciclicità nei fenomeni temporali

Conoscere e comprendere regole dell’organizzazione sociale

Scoprire l’importanza e l’utilità delle regole

Conversazioni e riflessioni sui propri bisogni e su quelli del gruppo Individuazione delle regole fondamentali della convivenza e sui modi per rispettarle

Attività e giochi di relazione e di ruoloLettura e racconto di storie per creare una sensibilità al significato e al valore della diversitàCollaborare con gli altri

accettare e rispettare le diversità

Osservare la realtà attraverso le fondamentali coordinate spaziali

Riconoscere la propria posizione e quella di oggetti nello spazio

Attività e giochi per: assumere, interpretare rappresentare posizioni nello spazio rispetto ad altri elementi di tale ambiente

Descrizione della posizione di oggetti e persone nello spazio utilizzando gli indicatori spaziali di base Esecuzione si spostamenti e percorsi in spazi quali la scuola, la palestra, l’aula ecc. e loro rappresentazione, verbalizzazione

Individuare relazioni topologiche

Rappresentare gli elementi della realtà osservata utilizzando simboli adeguati

Riprodurre graficamente spazi vissuti utilizzando simbologie non convenzionali

Rappresentare gli ambienti visti ed esplorati

Esecuzione di percorsi in palestra o in spazi esplorati e loro rappresentazioneIndividuare una direzione

Page 60:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Verbalizzare i percorsi precedentemente eseguiti

Riprodurre graficamente percorsi utilizzando simbologie non convenzionali

Legger un percorso

Conoscere e comprendere regole e norme della convivenza democratica

Cogliere la funzione di regole e ruoli nel percorso personale

- Lettura da parte dell’insegnante di un libro,- Analisi del comportamento dei protagonisti (animali) attraverso conversazioni, riflessioni e osservazioni e successiva visione del film. - Libro e film scelto “PETER CONIGLIO” di Beatrix Potter.- Facoltativo : osservazione pratica e teorica di alcune società animali per il riconoscimento dei ruoliIdentificare e

descrivere ruoli diversi nei vari ambienti conosciuti

Orientarsi nello spazio e collocare in esso fenomeni ed eventiOvverosia acquisire il concetto di orientamento nello spazio vissuto

Riconoscere i riferimenti spaziali esistenti in un racconto orale scritto o illustrato

Giochi di movimento nello spazio vissutoConversazione sugli spazi usatiDisegniAnalisi di fotografie, immagini e mappeUscite e costruzione dei percorsi effettuati

Scoprire il rapporto tra la realtà e la sua rappresentazione cartografica

Osservare, descrivere rappresentare e confrontare paesaggi geografici

Analizzare spazi direttamente esperibili al di fuori della scuola: il paese cogliendone gli aspetti essenziali

Scoprire l’utilità degli elementi presenti nella realtà del quartiere o del paeseanalisi di ambientiintervistediscussionidisegniuscite sul territorio

Riconoscere la funzione degli elementi presenti nel paese in riferimento ai bisogni

Individuare attività, interventi e iniziative che comportano variazioni paesaggistiche

Leggere costruire ed utilizzare mappe, carte e rappresentazioni geografiche

Progettare o concordare anche utilizzando conoscenze preesistenti (percorsi) sistemi di segni per rappresentare sulla carta (reticolo cartesiano) gli spazi geografici conosciuti progettando e interpretando legende

Percorsi effettuati e disegnatiutilizzo di legende costruzione di mappe

Page 61:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CLASSE 2 A.S. 2018/2019

STORIA – GEOGRAFIA – STUDI SOCIALI

Macro obiettivi Micro ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE

Saper collocare nel tempo fatti ed eventi

Servirsi in modo opportuno degli indicatori temporali

Osservazioni e riflessioni sul calendario: giorni, settimane, mesi e stagioni.Riflessioni sulle parole specifiche del tempo ( primo, dopo, nel mentre, intanto…)Collocare cronologicamente gli avvenimenti vissutiCostruzione e lettura dell’orologio

Conoscere ed usare orologio e calendario per misurare il tempo

Analizzare eventi contemporanei dimostrando di saper individuare le testimonianze, gli oggetti, i documenti che servono per ricostruire una storia

Riconoscere la successione degli eventi

Cogliere relazioni di causa - effetto fra situazioni diverse

Ordinare in modo logico vari eventi individuando il concetto di ciclo

Saper osservare e confrontare immagini -documenti per ricostruire il passato e il presenteOvverosia scoprire che la vita dell’uomo e delle cose può essere ricostruita divenendo storia

Saper operare confronti tra passato e presente individuando analogie e differenze

I micro-obiettivi saranno trattati attraverso attività legate alle unità didattiche:

Gli oggetti del passatoLa storia personale1

Analizzare le trasformazioni che avvengono nel tempo

Saper individuare e costruire storie utilizzando strumenti di lavoro costruiti in epoche diverse

Ricercare fonti utili per la ricostruzione della storia personale

Saper porre domande

Saper interrogare e interrogarsi su delle fonti

1 Ne plesso sono presenti unità di lavoro sperimentate nei precedenti anni scolastici

Page 62:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie
Page 63:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Conoscere e comprendere regole e norme della convivenza democratica

Cogliere la funzione di regole e ruoli nel percorso personale

- Lettura da parte dell’insegnante di un libro,- Analisi del comportamento dei protagonisti attraverso conversazioni, riflessioni e osservazioni e successiva visione del film. - Libro e film scelto “IL LIBRO DELLA GIUNGLA” di Rudyard Kipling- Facoltativo : Osservazione pratica e teorica di alcune società animali per il riconoscimento dei ruoliIdentificare e

descrivere ruoli diversi nei vari ambienti conosciuti

Orientarsi nello spazio e collocare in esso fenomeni ed eventiOvverosia acquisire il concetto di orientamento nello spazio vissuto

Riconoscere i riferimenti spaziali esistenti in un racconto orale scritto o illustrato

Giochi di movimento nello spazio vissutoConversazione sugli spazi usatiDisegniAnalisi di fotografie, immagini e mappeUscite e costruzione dei percorsi effettuati

Scoprire il rapporto tra la realtà e la sua rappresentazione cartografica

Osservare, descrivere rappresentare e confrontare paesaggi geografici

Analizzare spazi direttamente esperibili al di fuori della scuola: il paese cogliendone gli aspetti essenziali

Scoprire l’utilità degli elementi presenti nella realtà del quartiere o del paeseanalisi di ambientiintervistediscussionidisegniuscite sul territorioRiconoscere la

funzione degli elementi presenti nel paese in riferimento ai bisogni

Individuare attività, interventi e iniziative che comportano variazioni paesaggistiche

Leggere costruire ed utilizzare mappe, carte e rappresentazioni geografiche

Progettare o concordare anche utilizzando conoscenze preesistenti (percorsi) sistemi di segni per rappresentare sulla carta (reticolo cartesiano) gli spazi geografici conosciuti progettando e interpretando legende

Percorsi effettuati e disegnatiutilizzo di legende costruzione di mappe

Page 64:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CLASSE 3A.S. 2018/2019 STORIA – GEOGRAFIA – STUDI SOCIALI

Macro obiettivi micro ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE

Orientarsi e collocarenello spazio e neltempo fatti ed eventi

Periodizzazione: caratteristiche comuni che connotano un arco di tempo

La nascita della Terra e la comparsa dei primi esseri viventi.La comparsa e l'evoluzione dell'uomoIl PaleoliticoIl NeoliticoL'età dei metalli

I diritti dei bambini: la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.I doveri dei bambini: a scuola, a casa, nell'ambiente.

Visione del film “Iqbal, bambini senza paura”.

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche

Riconoscere e descrivere quadri di società e/o di civiltà sulla base di indicatori: uomo-ambiente, rapporti sociali, rapporti economici, rapporto potere istituzione, la religione, la cultura materiale, riconoscere e utilizzare fonti storiche

Conoscere e comprendere regole e forme della convivenza democratica e della organizzazione sociale anche in rapporto a culture diverse

Diritti-doveri dell'uomo

Osservare e descrivere e confrontare paesaggi geografici con l’uso di carte e rappresentazioni

Attività relative a :- Orientamento- Rappresentazione nello spazio ( punti di vista, mappe,

scale)- Cartografia: uomo e ambiente- Osservazione dei paesaggi connotata per: orografia,

relazione tra viventi, insediamenti umani e modifiche- Modellizzazioni e diorami

Page 65:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CLASSE 4A.S. 2018/2019

STORIA – GEOGRAFIA – ED. ALLA CITTADINANZACLASSE QUARTA

MACRO OBIETTIVI MICRO OBIETTIVI ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE

Orientarsi e collocarenello spazio e neltempo fatti ed eventi

- Conoscere le categorie temporali- Orientarsi sulla linea del tempo- Cogliere le relazioni tra l’uomo e l’ambiente

Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo Cogliere i mutamenti climatici legati alle attività

umane Cogliere e preservare la ricchezza della natura

Le civiltà dei fiumi Le civiltà del Mediterraneo

Analisi e riflessione di alcuni articoli della Costituzione italiana, della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo

Cronache di diritti negati: forme di pregiudizio e razzismo

Lettura di un libro a scelta tra: “Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini”

“Luigino racconta la Costituzione” Visione del film “Wonder”

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche

Riconoscere e descrivere quadri di società e/o di civiltà sulla base di indicatori: uomo-ambiente, rapporti sociali, rapporti economici, rapporto potere istituzione, la religione, la cultura materiale, riconoscere e utilizzare fonti storiche

Conoscere e comprendere regole e f orme della convivenza democratica e della organizzazione sociale anche in rapporto a culture diverse

Sviluppare a scelta i seguenti concetti:diritti-doveri, democrazia, cittadinanza, costituzione, guerra, conflitto, pace

Osservare e descrivere e confrontare paesaggi geografici con l’uso di carte e rappresentazioni

Saper riconoscere confini naturali e socialiSaper connotare l’Italia in un contesto spaziale e naturalistico

Attività relative a:- Orientamento nello spazio e sulle carte geografiche

utilizzando bussola e punti cardinali- Rappresentazione nello spazio (punti di vista, mappe,

scale)- Cartografia: uomo e ambiente- Osservazione dei paesaggi connotata per: orografia,

relazione tra viventi, insediamenti umani e modifiche

Page 66:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CLASSE 5A.S. 2018/2019

STORIA – GEOGRAFIA – ED. ALLA CITTADINANZACLASSE QUINTA

Macro obiettivi micro ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE

Orientarsi e collocarenello spazio e neltempo fatti ed eventi

- Conoscere le categorie temporali

- Orientarsi sulla linea del tempo- cogliere le relazioni tra l’uomo e l’ambiente

LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ DELLA PENISOLA ITALICA LA CIVILTÀ ROMANA

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche

Riconoscere e descrivere quadri di società e/o di civiltà sulla base di indicatori: uomo-ambiente, rapporti sociali,rapporti economici, rapporto potere istituzione, la religione, la cultura materiale, riconoscere e utilizzare fonti storiche

La Costituzione Italiana

Sviluppare i seguenti aspetti: Storico Giuridico Valoriale

Attività relative a: Concetto di Democrazia attraverso la lettura dei primi

articoli della Costituzione.

Concetto di diritto- diritti-cittadino attraverso l’analisi degli articoli della Costituzione.

Avviare un dialogo che si trasforma in scoperta dei concetti di patto,tolleranza,uguaglianza e pace .

Lettura e visione del film “ Il piccolo principe ”.

Osservare e descrivere e confrontare paesaggi geografici delle regioni italiane con l’uso di carte e rappresentazioni

L’Italia all’interno dell’ Unione Europea

Il territorio italiano L’ Italia e le sue regioni

Attività relative a : Comprendere l’importanza di appartenere all’ Unione

Europea sviluppando nell’alunno la consapevolezza di essere un cittadino europeo.

Riconoscimento degli elementi dello spazio fisico italiano (morfologia, orografia, idrografia, clima) attraverso la carta geografica, il repertorio d’immagini e il contenuto del testo.

Saper riconoscere il concetto di “regione” nei diversi settori (regioni fisiche, climatiche, amministrative …) attraverso i rapporti causa/effetto e nelle dinamiche di trasformazione.

Page 67:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

CURRICOLO DI LINGUA INGLESELINGUA INGLESE CLASSE 1^

OBIETTIVI FORMATIVI

PERCORSO CONTENUTI COMPETENZE

LISTENING Familiarizzare con i primi suoni della lingua inglese e francese.

Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano.

Comprendere ed eseguire semplici consegne.

Comprendere semplici strutture di base.

Arricchire il lessico.

Indagine sulle parole inglesi conosciute.

Ascolto di parole, canzoncine, filastrocche.

Acquisizione del lessico relativo alle diverse unità didattiche attraverso giochi, filastrocche, canzoni, storie mimate e illustrate, giochi in palestra o attività interattive con la LIM.

Interazione con l’insegnante per semplici dialoghi o conversazioni utilizzando il lessico e le strutture presentate.

Semplici attività laboratoriali sulla conoscenza del paese negli aspetti tradizionali delle festività: Halloween, Christmas, Easter.

Canzoni sulla festività natalizia.

Intonazione e pronuncia.

Formule di saluto.

Espressioni per chiedere e dire il proprio nome.

Semplici istruzioni correlate alla vita di classe: giochi, comandi, compiti.

Semplici formule di augurio e lessico essenziale legato alle festività.

Ambiti lessicali: colori; numeri

cardinali fino a dieci;

oggetti scolastici;

animali; cibo; indumenti

estivi.

L’allievo: ascolta le

comunicazioni dell’insegnante;

comprende le consegne;

esegue le consegne.

READING Leggere e comprendere le immagini relative al lessico presentato.

Corrispondenza parola – immagine e viceversa.

Conoscenza, riconoscimento e lettura di parole semplici.

Lettura di immagini. Utilizzo di flash

cards per campi semantici.

L’allievo: legge semplici

parole.

Page 68:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Storie illustrate. Canzoni.

SPEAKING Ripetere parole pronunciate dall’insegnante imitandone l’intonazione e la pronuncia.

Rispondere a domande inerenti argomenti noti dimostrando di aver compreso la richiesta.

Interagire con un compagno o con l’insegnante per presentarsi o giocare utilizzando espressioni adatte dal punto di vista fonetico.

Ripetizione di parole presenti nelle varie unità didattiche.

Ripetizione di filastrocche, canzoni, rime semplici anche attraverso attività di T.P.R. (Total Physical Response).

Giochi in coppia o collettivi (es. Simon says…).

Colori; Numeri cardinali

fino a dieci; Animali; Oggetti scolastici; Cibo; Indumenti estivi.

L’allievo: memorizza e

riproduce, con pronuncia abbastanza corretta, le parole e le strutture presentate;

usa la lingua appresa per salutare, presentarsi, giocare …;

risponde a semplici domande.

WRITING Copiare semplici parole o frasi seguendo il modello dato.

Riproduzione grafica di parole semplici corredate da immagine.

Copiatura di parole seguendo un modello e corredate da immagine (corrispondenza parola/frase e disegno).

Colori; Numeri cardinali

fino a dieci; Animali; Oggetti scolastici; Cibo; Indumenti estivi.

L’allievo: riproduce parole

secondo il modello dimostrando di aver acquisito la differenza tra la parola pronunciata e quella scritta.

LINGUA INGLESE CLASSE 2^

OBIETTIVI FORMATIVI

PERCORSO CONTENUTI COMPETENZE

LISTENING Comprendere ed eseguire consegne.

Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente ma arricchite di elementi nuovi.

Comprendere strutture.

Arricchire il lessico.

Ascolto di parole, canzoncine, filastrocche.

Riconoscimento di parole note fra altre nuove.

Riproduzione orale delle nuove parole.

Presentazione di brevi storie, con lettura d’immagine, con osservazione dei personaggi e loro descrizione prima in L1 e poi in L2.

Ascolto di brevi storie registrate su CD.

Conoscenza e riconoscimento di nuove parole nel contesto della storia.

Interazione con

Alfabeto Istruzioni e

indicazioni relative alla vita di classe.

Istruzioni e indicazioni relative alla realizzazione di un gioco, un bigliettino augurale o altro, corredate da gesti mimati.

Brevi e semplici frasi con to have e to be.

Frasi di presentazione (nome ed età).

Ambiti lessicali: Colori e forme

geometriche di base;

L’allievo: ascolta le

comunicazioni dell’insegnante;

comprende le consegne;

esegue le consegne.

Page 69:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

l’insegnante o con un compagno per semplici dialoghi o conversazioni utilizzando il lessico e le strutture presentate.

Oggetti scolastici; numeri cardinali

fino a venti; Giocattoli; Cibo.

Civiltà: Aspetti della

cultura anglosassone;

Holidays.

READING Leggere e comprendere semplici messaggi attraverso le immagini con cui si è familiarizzato oralmente.

Corrispondenza parola-immagine e viceversa.

Conoscenza, riconoscimento e lettura di parole e frasi semplici.

Lettura e comprensione di brevi dialoghi, canzoni e filastrocche.

L’allievo: pronuncia con

intonazione accettabile;

segue la lettura dell’insegnante attraverso immagini;

dimostra di aver compreso ciò che ha letto (attraverso l’uso di immagini).

SPEAKING Ripetere parole e frasi pronunciate dall’insegnante, con l’intonazione e la pronuncia abbastanza corretta.

Rispondere a domande inerenti argomenti noti, dimostrando di aver compreso la richiesta.

Interagire con un compagno o con l’insegnante per presentarsi o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate e adatte alle situazioni, anche se non del tutto corrette.

Ripetere parole e frasi pronunciate dall’insegnante.

Ripetizione di parole e frasi ascoltate.

Risposte a semplici domande poste dall’insegnante.

Interazione con l’insegnante o con un compagno per presentarsi o per giocare.

Uso di semplici richieste (repeat please …).

Uso della lingua per descrivere in modo semplice.

Drammatizzazione di brevi scenette dialogate o brevi storie.

L’allievo: risponde e pone

semplici domande; fa semplici

richieste; descrive in modo

semplice utilizzando il lessico conosciuto;

risponde a semplici domande relative ai contenuti presentati.

WRITING Copiare e scrivere parole e semplici frasi.

Scrittura di semplici frasi seguendo un modello.

L’allievo: riproduce semplici

parole o frasi, dimostrando di aver acquisito ciò che scrive.

LINGUA INGLESE CLASSE 3^

Page 70:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

OBIETTIVI FORMATIVI

PERCORSO CONTENUTI COMPETENZE

LISTENING Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano.

Comprendere ed eseguire semplici consegne.

Comprendere le strutture.

Arricchire il lessico.

Ascolto di parole, canzoncine, filastrocche.

Riconoscimento di parole note fra altre nuove.

Riproduzione orale delle nuove parole.

Presentazione di brevi storie con lettura d’immagine, osservazione dei personaggi e loro descrizione in inglese.

Ascolto di brevi storie registrate su CD o animazioni DVD di cui gli alunni conoscono la trama.

Interazione con l’insegnante o con un compagno per semplici dialoghi o conversazioni utilizzando il lessico e le strutture presentate.

Attività di richiamo e verifica.

Alfabeto e attività di spelling.

Pronomi personali soggetto.

Frasi affermative, negative e interrogative con i verbi to be e to have.

Ambiti lessicali: Numeri cardinali

fino a 100; Famiglia; Dimensione e

qualità degli oggetti;

Parti del corpo umano;

Indirizzo e nazionalità;

Animali.

Civiltà: Struttura

geografica della Gran Bretagna;

The Union Jack; Special British

Festivals.

L’allievo: ascolta le

comunicazioni dell’insegnante;

esegue le consegne.

READING Leggere e comprendere brevi messaggi o testi.

Leggere e comprendere consegne di lavoro.

Corrispondenza parola-immagine e viceversa.

Corrispondenza domanda/ risposta e viceversa.

Conoscenza, riconoscimento e lettura di parole e frasi semplici.

Lettura e comprensione di brevi dialoghi, testi o messaggi.

L’allievo: legge e segue la

lettura di altri; comprende il

significato globale di quanto è stato letto.

SPEAKING Ripetere parole e frasi pronunciate dall’insegnante, con l’intonazione e la pronuncia abbastanza corretta.

Rispondere a domande inerenti argomenti noti dimostrando di aver compreso la richiesta.

Interagire con un

Ripetizione di parole e frasi ascoltate.

Risposte a domande poste dall’insegnante.

Interazione con l’insegnante o con un compagno per presentarsi o per giocare, per chiedere qualcosa.

Uso di semplici richieste (repeat

L’allievo: risponde e pone

domande; descrive utilizzando il

lessico conosciuto; utilizza le strutture

apprese anche spontaneamente.

Page 71:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

compagno o con l’insegnante per presentarsi o giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alle situazioni anche se non del tutto corrette.

Usare la lingua per comunicare nel contesto classe.

Usare la lingua per comunicare in contesti quotidiani o per fare semplici descrizioni.

please, can I …). Uso della lingua per

comunicare in contesti quotidiani.

Uso della lingua per descrivere in modo semplice anche se non formalmente corretto.

Drammatizzazione di brevi scenette dialogate o brevi storie.

WRITING Copiare e scrivere parole e semplici frasi inerenti alle attività svolte in classe.

Completare frasi.

Scrittura e completamento di frasi mancanti di sintagmi.

L’allievo: risponde per

iscritto a semplici domande.

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

OBIETTIVI FORMATIVI

PERCORSO CONTENUTI COMPETENZE

LISTENING

Comprendere ed eseguire consegne.

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere le strutture proposte nel sillabo delle unità presentate.

Comprendere testi brevi e semplici messaggi accompagnati da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, frasi e parole basilari.

Arricchire il lessico.

Ascolto dell’insegnante che dà consegne e informazioni, pone domande, legge.

Conoscenza, riconoscimento e riproduzione orale del sillabo relativo al modulo.

Interazione con un compagno e con l’insegnante per semplici dialoghi o conversazioni utilizzando il lessico e le strutture presentate.

Introduzione di attività coinvolgenti come giochi, brevi scenette, canzoni, costruzione di oggetti.

Ascolto di informazioni contenute in prodotti multimediali e di dialoghi contenuti in filmati.

Formule di saluto, congedo e ringraziamento.

Formule per chiedere e dire l’ora.

Formule per dire ciò che piace o non piace.

Formule per dire ciò che stai indossando.

Descrivere molto semplicemente la propria routine giornaliera e il proprio abbigliamento.

Ambiti lessicali: Numeri fino a

200. Giorni, mesi anni,

stagioni. Hobby e sport. Cibi e bevande. Indumenti estivi

e invernali.

Focus grammaticale: Pronomi

personali.

L’allievo: ascolta le

comunicazioni dell’insegnante;

esegue le consegne.

Page 72:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Simple Present e avverbi di frequenza.

Aggettivi qualificativi, possessivi e dimostrativi.

Interrogativi, verbi modali e ausiliari.

Plurale dei sostantivi.

Present Continuous di verbi di uso comune.

Civiltà:Elementi di civiltà legati alle unità del libro di testo.

READING Leggere e comprendere messaggi.

Leggere e comprendere il contenuto del libro di testo.

Conoscenza e riconoscimento a livello di lettura del sillabo relativo al modulo.

Focus sulla grammatica: presentazione delle

strutture contenute nelle unità del testo e puntualizzazione delle principali regole;

lettura e comprensione di semplici testi, anche inseriti in immagini pubblicitarie;

presentazione del lessico relativo alle varie unità;

attività laboratoriali centrate sulla conoscenza della cultura anglosassone.

L’allievo: legge e segue la

lettura; risponde a domande

relative a ciò che è stato letto.

SPEAKING Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore.

Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera della persona.

Dare e chiedere spiegazioni.

Usare la lingua per descrivere.

Rinforzo all’acquisizione del sillabo con attività di richiamo e verifica.

Interazione con l’insegnante o con un compagno per presentarsi o per giocare, per chiedere qualcosa.

Role play e drama.

L’allievo: risponde e pone

domande per chiedere e dare spiegazioni;

risponde a domande relative a ciò che è stato detto o letto (a voce o per iscritto);

verbalizza oralmente piccole esperienze;

usa la lingua per presentarsi e comunicare in contesti di quotidianità;

descrive persone,

Page 73:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

luoghi, oggetti (forma, dimensione, età, distanza …) anche rispetto ad altri.

WRITING Scrivere parole e semplici frasi inerenti alle attività svolte in classe o in famiglia.

Completare frasi. Scrivere messaggi

(biglietti e brevi lettere personali).

Completamento di frasi, mancanti di sintagmi.

Scrittura di semplici frasi e testi su argomenti conosciuti.

Esercizi sull’uso delle strutture apprese.

Utilizzo di materiali diversi e di strumenti tecnologici.

Dettatura di parole.

L’allievo: scrive seguendo un

modello o in autonomia;

risponde per iscritto a domande relative a ciò che è stato letto;

scrive sotto dettatura.

LINGUA INGLESE CLASSE 5^

OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO CONTENUTI COMPETENZELISTENING

Comprendere ed eseguire consegne.

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Comprendere le strutture proposte nel sillabo delle unità presentate.

Comprendere testi brevi e semplici messaggi accompagnati da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, frasi e parole basilari.

Arricchire il lessico.

Ascolto dell’insegnante che dà consegne e informazioni, pone domande, legge.

Conoscenza, riconoscimento e riproduzione orale del sillabo relativo al modulo.

Interazione con un compagno e con l’insegnante per semplici dialoghi o conversazioni utilizzando il lessico e le strutture presentate.

Introduzione di attività coinvolgenti come giochi, brevi scenette, canzoni, costruzione di oggetti.

Ascolto di informazioni contenute in prodotti multimediali e di dialoghi contenuti in filmati.

Localizzare gli oggetti attraverso l’uso delle preposizioni.

Formule per chiedere e dire l’indirizzo e il numero di telefono.

Dare ordini e semplici indicazioni stradali.

Formule per esprimere abilità.

Parlare di attività in corso di svolgimento.

Chiedere e parlare delle condizioni atmosferiche.

Descrizione della persona (carattere, abitudini).

Ambiti lessicali: Numeri fino a

1000; Hobbies; Luoghi e negozi; Mestieri; Parti della casa.

L’allievo: ascolta le

comunicazioni dell’insegnante;

esegue le consegne.

Page 74:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

Focus grammaticale: Pronomi

personali soggetto e complemento.

Articoli partitivi (some/any).

Aggettivi e pronomi possessivi.

Aggettivi dimostrativi.

Interrogativi. Verbi ausiliari. Verbi modali. Simple Present. Imperativo. Present

Continuous di verbi di uso comune.

Civiltà: Elementi di civiltà

legati alle unità del libro di testo.

Accenni al sistema monetario inglese.

READING Leggere e comprendere semplici messaggi.

Leggere e comprendere il contenuto globale del testo.

Conoscenza e riconoscimento a livello di lettura del sillabo relativo al modulo.

Focus sulla grammatica: puntualizzazione

delle principali regole che consentono di scrivere e di parlare correttamente in lingua.

Lettura e comprensione di semplici testi, anche inseriti in immagini pubblicitarie.

Presentazione del lessico relativo al modulo.

L’allievo: legge e segue la

lettura; risponde a

domande relative a ciò che è stato letto.

SPEAKING

Esprimersi utilizzando espressioni e semplici frasi proposte dalle varie unità.

Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera della persona.

Usare la lingua per descrivere.

Rinforzo all’acquisizione del sillabo con attività di richiamo e verifica.

Drama. Introduzione di

attività coinvolgenti come giochi, canzoni,

L’allievo: risponde e pone

domande per chiedere e dare spiegazioni;

risponde a domande relative a ciò che è stato detto o letto (a voce o per iscritto);

Page 75:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

costruzione di oggetti.

Utilizzo di materiali diversi e di strumenti tecnologici.

verbalizza oralmente piccole esperienze;

usa la lingua per presentarsi e comunicare in contesti di quotidianità;

descrive persone, luoghi, oggetti (forma, dimensione, età, costo, distanza …) anche rispetto ad altri.

WRITING Scrivere parole e semplici frasi inerenti alle attività svolte in classe o in famiglia.

Completare frasi. Scrivere semplici

messaggi.

Completamento di frasi, mancanti di sintagmi.

Scrittura di semplici frasi su argomenti conosciuti.

Esercizio sull’uso delle strutture apprese.

Utilizzo dei materiali diversi e di strumenti tecnologici.

Dettatura di parole.

L’allievo: scrive seguendo un

modello o in autonomia;

risponde per iscritto a domande relative a ciò che è stato letto;

scrive sotto dettatura.

CRITERI DI VALUTAZIONELa soglia di accettabilità è fissata al 60% degli items stabiliti dai docenti

LISTENING A L’alunno comprende adeguatamente espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica anche alcune informazioni specifiche della comunicazione.

B L’alunno comprende espressioni e frasi di uso quotidiano in modo globale e identifica il tema della comunicazione.

C L’alunno comprende, nel complesso, espressioni e frasi di uso quotidiano.D L’alunno incontra difficoltà nel comprendere espressioni e frasi d’uso quotidiano.

READING A L’alunno comprende autonomamente testi brevi e semplici e ne ricava la maggior parte delle informazioni.

B L’alunno comprende il senso globale di testi brevi e semplici e ne ricava alcune informazioni.

C L’alunno comprende con qualche difficoltà il testo proposto.D L’alunno comprende con difficoltà il senso del testo proposto.

SPEAKINGA L’alunno si esprime in modo appropriato usando un lessico adeguato e una pronuncia

corretta.B L’alunno si esprime in modo corretto e adeguato. C L’alunno si esprime in modo semplice e non sempre corretto.D L’alunno si esprime in modo frammentario.

WRITING A L’alunno scrive vocaboli in modo corretto o brevi messaggi con lessico, strutture e funzioni linguistiche appropriate.

B L’alunno scrive vocaboli o brevi messaggi con un uso abbastanza corretto di lessico, strutture e funzioni linguistiche.

Page 76:  · Web viewEsplorazioni Prime indagini sui numeri misura anche in relazione all’uso del calendario, con particolare riferimento a: giorno, anno, settimana, mese. Ricerca di strategie

C L’alunno scrive vocaboli e produce messaggi in modo non sempre adeguato.D L’alunno non è ancora in grado di scrivere vocaboli o semplici frasi.