14
Nel teatro occorre sempre l’idea di un pubblico, cioè il lettore, l’ascoltatore, che completi quello che l’autore semplicemente annuncia. Noi abbiamo un gran bisogno dell’apporto di chi guarda. Tonino Guerra dall’intervista a cura di Walter Valeri, Sipario Emilia Romagna 1994 È stato a Mosca che mi è saltata in testa la voglia di un “Teatro di lettura”. Erano giorni di grandi nevicate. Dalle finestre dell’appartamento alto di Lora vedevo scomparire il palazzo della Mosfilm e, più dietro, il grattacielo a punta dell’Università. Davanti a me un’ampia e bassa periferia coi rami degli alberi che diventavano ricami. La sera uscivamo per andare a vedere giovani artisti che si esercitavano all’interno di vecchi scantinati. Da allora ho pensato che sarebbe bello far crescere piccoli gruppi teatrali. Ma non più le vecchie Compagnie di filodrammatici, perenni imitatori di recite cittadine. Attori, in certo senso, con dei testi più facili. Insomma brani o addirittura commedie da leggere. Ma non solo un esercizio di lettura, cosa che si fa anche adesso nei giorni di studi di qualsiasi commedia. Una lettura accompagnata e aiutata da alcune presenze sceniche. Degli interventi semplici e poco costosi che tuttavia rafforzano il racconto. Tonino Guerra da Sipario Emilia Romagna1994

 · Web viewLettura con intermezzi musicali dal repertorio di Astor Piazzolla a cura di Fabrizio Flisi e Tiziano Paganelli Quando si diventa vulcano non c’è più nessuna attenzione

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Nel teatro occorre sempre l’idea di un pubblico, cioè il lettore, l’ascoltatore, che completi quello che l’autore semplicemente annuncia. Noi abbiamo un gran bisogno dell’apporto di chi guarda.

Tonino Guerra dall’intervista a cura di Walter Valeri, Sipario Emilia Romagna 1994

È stato a Mosca che mi è saltata in testa la voglia di un “Teatro di lettura”. Erano giorni di grandi nevicate. Dalle finestre dell’appartamento alto di Lora vedevo scomparire il palazzo della Mosfilm e, più dietro, il grattacielo a punta dell’Università. Davanti a me un’ampia e bassa periferia coi rami degli alberi che diventavano ricami. La sera uscivamo per andare a vedere giovani artisti che si esercitavano all’interno di vecchi scantinati. Da allora ho pensato che sarebbe bello far crescere piccoli gruppi teatrali. Ma non più le vecchie Compagnie di filodrammatici, perenni imitatori di recite cittadine. Attori, in certo senso, con dei testi più facili. Insomma brani o addirittura commedie da leggere. Ma non solo un esercizio di lettura, cosa che si fa anche adesso nei giorni di studi di qualsiasi commedia. Una lettura accompagnata e aiutata da alcune presenze sceniche. Degli interventi semplici e poco costosi che tuttavia rafforzano il racconto.

Tonino Guerra da Sipario Emilia Romagna1994

Dalla poesia al teatro il passo è breve, suggestivo e coinvolgente. Dalla parola alla scena, dal verso all’attore un sottile filo di armonia e di musicalità tiene legati emozioni, immagini e sentimenti. A maggior ragione se il verso è quello di Tonino Guerra, sempre sospeso tra la contemplazione lirica delle ‘’piccole’’ cose, l’indagine profonda dei sentimenti e delle emozioni che da queste esplodono, tra il ‘’canto’’ di una memoria che non può essere cancellata e l’evocazione dolce e amara di suoni e vibrazioni di un mondo incantato e allo stesso tempo in conflitto tra una realtà degradata e un sogno di liberazione. Dai versi di Tonino Guerra le immagini si visualizzano e si ricompongono sulla scena (anche se solo ideale) con la stessa potenza epica e lirica che trasuda dalle pagine dei suoi libri.

Giacomo Martini presentazione a Lo specchio delle farfalle di Tonino Guerra,

I Quaderni del Battello Ebbro 2012

PROGRAMMA

mercoledì 5 settembre

ore 21.30 – Sala Consiliare

Chiamata pubblica | Lettura collettiva

Il Polverone. Storie per una notte quieta

I cittadini e la comunità di Santarcangelo leggono le poesie e i racconti di Tonino Guerra

con la partecipazione di Lora Guerra

intermezzi musicali a cura di Fabrizio Flisi

Come nelle tre edizioni precedenti del Cantiere poetico, abbiamo indetto una Chiamata pubblica rivolta ai cittadini, ai poeti e alla comunità di Santarcangelo per una Lettura collettiva, dedicata quest’anno al teatro di lettura e prose per la scena di Tonino Guerra.

Il testo scelto è la raccolta di poesie e di racconti Il Polverone

giovedì 6 settembre

ore 18.00 – RePub

Gigi Riva

Otium caffè. Caffè letterario con gli adolescenti di Santarcangelo e dintorni

Gigi Riva, editorialista per l’Espresso, si mette in ascolto di un gruppo di adolescenti e dialoga con loro: il libro di carta è passato di moda? in quali modi si approcciano al sapere? perché vanno sempre di corsa e hanno abolito o quasi la lentezza della lettura? come vivono la loro città? cosa vorrebbero avere? che rapporto hanno con il mondo digitale? e con i corpi reali? cosa sentono e come si pongono verso una società sempre più multietnica? Ma anche sport, storie d’amore, l’estate appena trascorsa e il tempo che i latini chiamavano dulce litterarum otium. Discorsi impegnati e argomenti quotidiani si mescolano senza fatica davanti a un caffè, un succo di frutta, una bibita frizzante

ore 19.30 – Grotta Teodorani

Annalisa Teodorani

Sulle orme di Tonino: voci in viaggio con il poeta

con la partecipazione di Rita Giannini

La poetessa santarcangiolese Annalisa Teodorani, accompagnata ogni sera da un ospite -amico, legge testi tratti dall’opera di Tonino Guerra e testi di sua produzione, invitando il pubblico nella suggestiva cornice della grotta di famiglia

durata 30 minuti, posti limitati con prenotazione obbligatoria 333.3474242

ore 21.30 – Piazza Ganganelli

Silvia Gribaudi

La danza immobile

Azione di strada da Piazza Ganganelli fino al Teatro Il Lavatoio, con i partecipanti al laboratorio di danza per adulti

Questo è lo scopo principale della Danza immobile: trovare e far vivere gesti di danza e le movenze che stanno sepolte nella nostra memoria! Tonino Guerra

ore 22.00 – Teatro Il Lavatoio

Nicoletta Fabbri | Roberto Ballestracci

Storie dell’anno mille

di Tonino Guerra e Luigi Malerba

lettura scenica Nicoletta Fabbri, disegni Roberto Ballestracci

musiche Marco Mantovani

a cura di Stefano Bisulli

In un Medioevo dove l’alternativa è morire di guerra o morire di fame, il cavaliere senza cavallo Millemosche e i suoi degni compari Pannocchia e Carestia, nella loro disperata e inutile caccia al cibo, danno vita a un’odissea antieroica e antiautoritaria. La loro disgrazia, moltiplicata per tre, suscita per noi un effetto comico che è almeno pari alla loro sventura

venerdì 7 settembre

dalle ore 10.30 – Per le vie del Paese con arrivo in Piazza Ganganelli

Teatro Patalò

Odissea. Viaggio in otto canti

Azione urbana con i partecipanti al laboratorio e gli allievi della Compagnia Teatro Patalò

a cura di Isadora Angelini e Luca Serrani

L'Odiséa di Tonino Guerra è un sogno in otto canti, uno straordinario attraversamento del territorio del mito e del ricordo con la stupefazione di uno sguardo bambino e la purezza della compassione

ore 17.00 – Piazza Ganganelli

(In)Verso

Inaugurazione della mostra mercato dell’editoria indipendente

La mostra mercato, curata dall’Associazione culturale Interno4, porta in piazza gli editori indipendenti con l’esposizione delle loro più recenti pubblicazioni e presenta un programma di incontri con gli autori e gli editori

ore 17.00 – Biblioteca Comunale A. Baldini

Letizia Quintavalla | Teatro delle Briciole

Il miele in cima a una spada. Omaggio a Tonino Guerra, amico e maestro

Racconti, frammenti video e audio inediti che testimoniano il lungo sodalizio di Tonino con il Teatro delle Briciole e i primi allestimenti delle sue opere: Cenere, La casa dei giardini interni, Il grande racconto, Racconto orientale

a cura di Letizia Quintavalla

con la partecipazione di Rita Giannini e Morello Rinaldi

a seguire

Dediche e documenti

Emma Dante La farfalla (video 00.23 min.)

Chiara Guidi Canto delle ombre (audio 4.15 min.)

Eugenio Barba e Tonino Guerra Pennabilli, 27 marzo 2008 (video 30.13 min.)

ore 18.30 – Piazza Ganganelli

(In)Verso

Incontro con l’autore

Presentazione della nuova raccolta di poesie Somnium di Luca Patelli, Carta Bianca editore

dialoga con l’autore Elisabetta Zambon

letture a cura di Stuart Burnett

ore 19.30 – Grotta Teodorani

Annalisa Teodorani

Sulle orme di Tonino: voci in viaggio con il poeta

con la partecipazione di Gilberto Bugli

La poetessa santarcangiolese Annalisa Teodorani, accompagnata ogni sera da un ospite -amico, legge testi tratti dall’opera di Tonino Guerra e testi di sua produzione, invitando il pubblico nella suggestiva cornice della grotta di famiglia

durata 30 minuti, posti limitati con prenotazione obbligatoria 333.3474242

ore 21.00 – Piazza Ganganelli

(In)Verso

La parola in musica

Dagli albori del punk italiano ai palchi dei grandi concerti, come si è evoluta la parola nel rock italiano: Pierfrancesco Pacoda intervista il cantautore, chitarrista, Federico Poggipollini e lo storico produttore del punk bolognese Oderso Rubini

ore 22.00 – Teatro Il Lavatoio

Giuseppe Cederna

L’albero dei pavoni

Teatro di lettura di Tonino Guerra

Lettura con intermezzi musicali dal repertorio di Astor Piazzolla

a cura di Fabrizio Flisi e Tiziano Paganelli

Quando si diventa vulcano non c’è più nessuna attenzione per le lucciole, le quali sono dei frammenti per completare un tutto, hanno un respiro debole e la loro luce può rigare di meraviglia soltanto occhi incantati. Il vulcano ha il dovere di esplodere con cattiveria e i suoi bagliori possono arrivare a rischiarare la paura di un continente… Tonino Guerra

sabato 8 settembre

ore 17.00 – Biblioteca A. Baldini

(In)Verso

Un poeta al cinema

Gianfranco Miro Gori racconta versi, storie e immagini di Tonino Guerra per Amarcord

di Federico Fellini, letture di Annalisa Teodorani

Quando Fellini lo chiama a collaborare ad Amarcord, Guerra è il principale sceneggiatore del cinema italiano, ma non ha mai lavorato con Fellini, salvo amichevoli suggerimenti per I vitelloni. Con Amarcord, dove Tonino profonde la sua magistrale conoscenza del dialetto, si realizza una perfetta fusione tra i ricordi dei due, tra Santarcangelo e Rimini. Al punto tale che Pier Paolo Pasolini suggerisce che il film non si sarebbe dovuto chiamare Amarcord (Mi ricordo) bensì Asarcurdem (Ci ricordiamo)

ore 18.00 – Piazza Ganganelli

(In)Verso

Incontro con l’editore

Edizioni Zona presenta il Reading dei poeti di Zona e Failtuolibro

Una lettura performativa, tra oral e slam poetry, vibrazioni sonore e creatività riconducono a una forma pubblica della poesia. L'ascolto della poesia attraverso la viva voce e l'espressività del corpo dell'autore diventa momento di comunicazione e condivisione del "fare" poesia tra autore e ascoltatore, tra libro e lettore

ore 19.00 – Piazza Ganganelli

(In)Verso

Silvio Castiglioni legge i poeti che fecero la rivoluzione

Il giornalista e scrittore Davide Brullo presenta l’antologia dei poeti russi che incendiarono il ‘900: Achmatova, Blok, Cvetaeva, Gor'kij, Majakovskij, Mandel'stam, Pasternak, letti e interpretati da Silvio Castiglioni

ore 19.30 – Grotta Teodorani

Annalisa Teodorani

Sulle orme di Tonino: voci in viaggio con il poeta

con la partecipazione di Stefano Stargiotti

La poetessa santarcangiolese Annalisa Teodorani, accompagnata ogni sera da un ospite -amico, legge testi tratti dall’opera di Tonino Guerra e testi di sua produzione, invitando il pubblico nella suggestiva cornice della grotta di famiglia

durata 30 minuti, posti limitati con prenotazione obbligatoria 333.3474242

ore 21.30 – Piazza Ganganelli

in caso di maltempo la lettura si svolgerà al Teatro Il Lavatoio

Sabina Guzzanti

Bagonghi

Teatro di lettura di Tonino Guerra

Lettura con intermezzi musicali dal repertorio di Giulio Faini, a cura degli insegnanti della Scuola di musica di Santarcangelo Giulio Faini

Bagonghi è un nano che è arrivato a Santarcangelo di Romagna con la troupe di un piccolo circo di cui ho dimenticato il nome. (…) Di bagonghi ce n’erano tanti purché fossero individui bassi, muscolosi e con occhi gonfi che tentavano di scivolare lungo le guance per invogliarci alla commozione. Tonino Guerra

ore 23.00 – Teatro Il Lavatoio

Teodoro Bonci del Bene & Enrico de Luigi

Signor Sindaco!

Opera teatrale POPolare liberamente ispirata a Sette messaggi al Sindaco del mio Paese e a tutti gli altri di Tonino Guerra

ideazione e regia Teodoro Bonci del Bene & Enrico de Luigi

con la partecipazione di Alice Parma, Sindaco di Santarcangelo

Signor sindaco, su questa Piazza pascolò un leone scappato al Circo Orfei e spaventò i cani da caccia con l’odore di selvatico che usciva dai suoi peli (…) Il leone fu cotto e mangiato; e la gente discusse con la pancia piena d’Africa stando sulle sedie del caffè sparpagliate per la Piazza. Devo aspettarmi l’arrivo di un rinoceronte per rinnovare questa veglia paesana col sapore di una delizia collettiva? Tonino Guerra

domenica 9 settembre

ore 11.00 – Supercinema

(In)Verso

1968-2018

In occasione del cinquantennale del ’68, incontro con il fotografo Pino Bertelli, uno dei maggiori esponenti del situazionismo italiano e presentazione del libro Guy Debord, Interno4 Edizioni, con proiezione di spezzoni dai film del grande filosofo e cineasta francese

ore 15.30 – Piazza Ganganelli

(In)Verso

Incontro con l’autore

Giorgio Arcari presenta il suo esordio letterario Neri paradossali, Aiep editore. Dieci racconti, dieci pessime idee per salvare il mondo

0re 17.00 – Piazza Ganganelli

(In)Verso

Incontro con gli autori

Chiara Ferrari e Antonio “Tony Face” Bacciocchi presentano Lambrusco & Pop Rock. Le canzoni raccontano l’Emilia Romagna (Officine Gutenberg editore)

ore 18.30 – Piazza Ganganelli

(In)Verso

Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta

Incontro intorno al libro di Silvia Albertazzi, Edizioni Paginauno insieme all’autrice interviene il cantautore Dany Greggio che interpreta alcune canzoni e legge le poesie del grande musicista canadese

dalle ore 20.00 – Per le vie del paese con arrivo in Piazza Ganganelli

Teatro Patalò

Odissea. Viaggio in otto canti

Azione urbana con i partecipanti al laboratorio e gli allievi della Compagnia Teatro Patalò

con i musicisti e gli allievi del Damaru Music Lab e l’Ensemble Virgilio diretto da Davide Tura

a cura di Isadora Angelini e Luca Serrani

con la collaborazione dei partecipanti al laboratorio di costruzione I mille cavalli di T. a cura di Antonio Rinaldi e Théo Longuemare

L'Odiséa di Tonino Guerra è un sogno in otto canti, uno straordinario attraversamento del territorio del mito e del ricordo con la stupefazione di uno sguardo bambino e la purezza della compassione

ore 22.00 – Piazza Ganganelli

in caso di maltempo il concerto si svolgerà al Teatro Il Lavatoio

Murubutu

L'uomo che viaggiava nel vento

Concerto di Murubutu + La Kattiveria e Dj T-Robb

Questo disco del professore di filosofia e rapper Alessio Mariani aka Murubutu è il quarto tributo al connubio fra musica rap e letteratura. I brani che lo compongono hanno tutti un comun denominatore: il vento. I rap-conti contenuti nell’album sono come tanti luoghi, prossimi o remoti, attraversati da uno stesso vento che cambia nome e caratteristiche ma che assolve ad un compito che pare gli sia intrinseco da sempre: quello di raccogliere storie nel proprio grembo e conservarle per sempre in attesa che qualcuno le voglia leggere, quasi esistesse una memoria dei flussi d’aria

NEI GIORNI E NEI PENSIERI DEL CANTIERE POETICO

LABORATORI

Dal 3 al 5 settembre

Silvia Gribaudi

La danza immobile

Laboratorio di danza per adulti sulle tracce di La danza immobile di Tonino Guerra

per la creazione dell’azione di strada di giovedì 6 settembre alle 21.30 in Piazza Ganganelli

Si approfondirà la vitalità del movimento, vero atto di rivoluzione, e del gesto che nasce dalla profondità del nostro corpo

Dal 6 all’8 settembre

Teatro Patalò

Odissea. Viaggio in otto canti

Laboratorio di teatro fisico e vocale per ragazzi dagli 8 ai 23 anni per la presentazione dell’azione urbana di domenica 9 settembre

A partire da Odiséa di Tonino Guerra

a cura di Isadora Angelini e Luca Serrani

Durante il laboratorio verranno create immagini, cori, coreografie e azioni per raccontare i sogni con il corpo, abitando luoghi reali e immaginati

Dal 3 al 9 settembre

Antonio Rinaldi | Théo Longuemare

I mille cavalli di T.

Laboratorio di costruzione di oggetti per l’azione urbana Odissea.Viaggio in otto canti di Teatro Patalò. Il laboratorio è aperto a tutti, senza limiti di età; non è necessaria alcuna competenza specifica

Sembrerebbe che Hippos non stia per Cavallo ma per Nave Fenicia, e che quindi le vicende del più famoso dei cavalli della storia della letteratura mondiale, il Cavallo di Troia, nascano da un errore di traduzione. Grazie quindi a questo errore, al suo al vagare in qua e in là, all’andare oltre (come si dice nella Bassa Romagna), il Cavallo di Troia arriva a Santarcangelo

ANAGRAFE POETICA

I cittadini e gli spettatori potranno iscriversi all’anagrafe poetica per acquisire la cittadinanza di Santarcangelo Città della Poesia. Il Sindaco della Città di Santarcangelo di Romagna, Alice Parma, e il Sindaco di Santarcangelo Città della Poesia, Gianni Fucci, consegneranno le carte d’identità mercoledì 5 settembre in occasione della Lettura pubblica. L’iscrizione all’anagrafe poetica continuerà nei giorni del Cantiere poetico e sul nostro sito

PROGETTI D’ARTE

Gianluigi Toccafondo

Bagonghi e Ballerini. Manifesti per Tonino

L’artista realizzerà dieci disegni, dieci opere originali, da affiggere in città, ispirate ai personaggi descritti da Tonino Guerra nei racconti del teatro di lettura: il nano Bagonghi, il generale Gagarin, é bagaròz, il gatto rosso, Bianchina…

ERON

Arte contemporanea

L’artista italiano realizzerà una nuova opera in occasione dell’edizione 2018

Cristiano Sormani Valli

Scarabócc. Diario di viaggio del Cantiere poetico

Un diario come un muro su cui scarabocchiare. Giorno dopo giorno, sguardo dopo sguardo, incontro dopo incontro. Essere parte della Santarcangelo che ti prende per mano e ti accompagna fra le sue strade di pietra, mattoni e poesia. Provare a registrarne il movimento. Una fotografia, parole ad accompagnarla. Un diario impresso in Instagram e Facebook per lasciare un segno minimo e poetico di questo cantiere del cuore

MOSTRA MERCATO DELL’EDITORIA INDIPENDENTE

Dal 7 al 9 settembre – Piazza Ganganelli

(In)Verso

La mostra mercato, curata dall’Associazione culturale Interno4, porta in piazza gli editori indipendenti con l’esposizione delle loro più recenti pubblicazioni e presenta un programma di incontri con gli autori e gli editori. Hanno aderito ufficialmente alla mostra mercato gli editori: NFC edizioni, AIEP editore, L’arboreto Edizioni, Carta Bianca editore, Divergenze Edizioni, Guaraldi edizioni, Goodfellas, Interno4 edizioni, Macro edizioni, Maggioli editore, Officine Gutenberg, Paginauno, Zona edizioni. Parteciperà tra gli altri con l’esposizione delle sue opere Giada Fuccelli, illustratrice e autrice di corti d'animazione, e la libreria The Book Room di Santarcangelo con una ricca selezione di titoli dal suo catalogo

MUSEO NEL MONDO DI TONINO GUERRA

Sarà possibile visitare il museo sabato 8 e domenica 9 settembre

dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00

Le opere esposte sono oltre 60 tra quadri, sculture, ceramiche, arazzi e tele stampate. Nel museo è presente inoltre una ricca sezione multimediale

Il Museo si trova in via della Costa 15 a Santarcangelo

Ingresso a contributo libero

Abbiamo scelto di lasciare a ogni spettatore la libertà e la responsabilità di riconoscere alle singole proposte e al programma nel suo insieme il “valore” che desidera corrispondere.

Cantiere poetico per Santarcangelo

a cura di Fabio Biondi e Stefano Bisulli

(In)Verso

a cura di Massimo Roccaforte

Organizzazione e comunicazione Simonetta Piscaglia, Linda Valenti, Gloria Frigerio

Giorgia Pagano con la collaborazione di Paolo Brancalion, Manuela Macaluso

Responsabile tecnico Antonio Rinaldi con la collaborazione di Théo Longuemare

Documentazione video Mauro Baratti

Sito web Simone Bonfè

Progetto grafico Lucrezia Gismondi

Stampa Gruppo Maggioli

Media partner Corriere Romagna; Radio Gamma

Sponsor tecnico Alterecho

Progetto promosso e sostenuto da Comune di Santarcangelo di R.; FOCUS - Fondazione Culture Santarcangelo; IBC – Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna; con la collaborazione di Associazione culturale l’arboreto, Associazione culturale Interno4; Associazione culturale Tonino Guerra, Associazione culturale Santarcangelo dei Teatri, Pro Loco Santarcangelo, Città Viva, Dogville, Gruppo Maggioli

Per informazioni e prenotazioni

Cantiere poetico per Santarcangelo

www.cantierepoetico.org

[email protected]

facebook: Cantiere poetico per Santarcangelo

instagram: cantiere_poetico

0541.624003; 333.3474242