29

Click here to load reader

web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione)

22 giugno 2000 (1)

«Accordo d'associazione CEE-Turchia - Libera circolazione dei lavoratori - Art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 del Consiglio d'associazione - Familiare di un lavoratore turco - Nozione di

residenza regolare - Periodi durante i quali la persona autorizzata a raggiungere il lavoratore ha convissuto more uxorio - Diritto a svolgere un impiego - Domanda di provvedimenti provvisori»

Nel procedimento C-65/98,

avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, a norma dell'art. 177 del Trattato CE (divenuto art. 234 CE), dal Verwaltungsgerichtshof (Austria), nella causa dinanzi ad esso pendente tra

Safet Eyüp

e

Landesgeschäftsstelle des Arbeitsmarktservice Vorarlberg,

domanda vertente sull'interpretazione dell'art. 7, primo comma, della decisione 19 settembre 1980, n. 1/80, relativa allo sviluppo dell'associazione, adottata dal Consiglio di associazione istituito con l'Accordo di associazione tra la Comunità economica europea e la Turchia,

LA CORTE (Sesta Sezione),

composta dai signori R. Schintgen (relatore), presidente della Seconda Sezione facente funzione di presidente della Sesta Sezione, P.J.G. Kapteyn, G. Hirsch, H. Ragnemalm e V. Skouris, giudici,

avvocato generale: A. La Pergola

cancelliere: H.A. Rühl, amministratore principale

viste le osservazioni scritte presentate:

-    per la signora Eyüp dall'avv. W.L. Weh, del foro di Bregenz;

-    per il governo austriaco dal signor Wolf Okresek, Sektionschef presso la Cancelleria, in qualità di agente;

-    per il governo tedesco dai signori E. Röder e C.-D. Quassowski, rispettivamente Ministerialrat e Regierungsdirektor presso il Ministero federale dell'Economia, in qualità di agenti;

-    per il governo del Regno Unito dalla signora S. Ridley, del Treasury Solicitor's Department, in qualità di agente, assistita dall'avv. D. Anderson, barrister;

-    per la Commissione delle Comunità europee dal signor P.J. Kuijper, consigliere giuridico, e dalla signora B. Brandtner, membro del servizio giuridico, in qualità di agenti,

Page 2: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

vista la relazione d'udienza,

sentite le osservazioni orali della signora Eyüp, rappresentata dall'avv. W.L. Weh, del governo austriaco, rappresentato dal signor G. Hesse, della Cancelleria, e dalla signora I. Nowotny, Ministerialrätin presso la Cancelleria, in qualità di agenti, del governo del Regno Unito, rappresentato dalla signora R.V. Magrill, del Treasury Solicitor'sDepartment, in qualità di agente, e dall'avv. D. Anderson, e della Commissione, rappresentata dal signor P.J. Kuijper e dalla signora B. Brandtner, all'udienza del 9 settembre 1999,

sentite le conclusioni dell'avvocato generale, presentate all'udienza del 18 novembre 1999,

ha pronunciato la seguente

Sentenza

1.     Con ordinanza 18 dicembre 1997, pervenuta in cancelleria il 5 marzo 1998, il Verwaltungsgerichtshof ha sottoposto a questa Corte, ai sensi dell'art. 177 del Trattato CE (divenuto art. 234 CE), cinque questioni pregiudiziali relative all'interpretazione dell'art. 7, primo comma, della decisione del Consiglio di associazione 19 settembre 1980, n. 1/80, relativa allo sviluppo dell'associazione (in prosieguo: la «decisione n. 1/80»). Il Consiglio di associazione è stato istituito dall'Accordo che crea un'associazione tra la Comunità economica europea e la Turchia, firmato il 12 settembre 1963 ad Ankara dalla Repubblica di Turchia, da un lato, nonché dagli Stati membri della CEE e dalla Comunità, dall'altro, e concluso, approvato e confermato a nome della Comunità con decisione del Consiglio 23 dicembre 1963, 64/732/CEE (GU 1964, n. 217, pag. 3685).

2.     Tali questioni sono state sollevate nell'ambito di una controversia tra la signora Eyüp, cittadina turca, e il Landesgeschäftsstelle des Arbeitsmarktservice Vorarlberg, vertente su una decisione di rigetto della domanda della signora Eyüp diretta a far accertare che era in possesso dei requisiti prescritti dall'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 per svolgere un'attività lavorativa in Austria.

La decisione n. 1/80

3.     Gli artt. 6 e 7 della decisione n. 1/80 sono ricompresi nel capitolo II di quest'ultima, intitolato «Disposizioni sociali», sezione 1 riguardante i «Problemi relativi all'occupazione e alla libera circolazione dei lavoratori».

4.     L'art. 6, n. 1, recita:

«Fatte salve le disposizioni dell'articolo 7, relativo al libero accesso dei familiari all'occupazione, il lavoratore turco inserito nel regolare mercato del lavoro di uno Stato membro ha i seguenti diritti:

-    rinnovo, in tale Stato membro, dopo un anno di regolare impiego, del permesso di lavoro presso lo stesso datore di lavoro, se dispone di un impiego;

-    candidatura, in tale Stato membro, ad un altro posto di lavoro, la cui regolare offerta sia registrata presso gli uffici di collocamento dello Stato membro, nella stessa professione,

Page 3: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

presso un datore di lavoro di suo gradimento, dopo tre anni di regolare impiego, fatta salva la precedenza da accordare ai lavoratori degli Stati membri della Comunità;

-    libero accesso, in tale Stato membro, a qualsiasi attività lavorativa subordinata di suo gradimento, dopo quattro anni di regolare impiego».

5.     L'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 dispone:

«I familiari che sono stati autorizzati a raggiungere un lavoratore turco inserito nel regolare mercato del lavoro di uno Stato membro:

-    hanno il diritto di rispondere, fatta salva la precedenza ai lavoratori degli Stati membri della Comunità, a qualsiasi offerta di impiego, se vi risiedono regolarmente da almeno tre anni;

-    beneficiano del libero accesso a qualsiasi attività dipendente di loro scelta se vi risiedono regolarmente da almeno cinque anni».

La causa principale

6.     Dal fascicolo della causa principale risulta che il 23 settembre 1983 la signora Eyüp, nata nel 1963, sposava a Lauterach (Austria) un lavoratore turco inserito nel regolare mercato del lavoro di tale Stato membro dal 1975.

7.     In seguito al matrimonio le autorità austriache concedevano alla ricorrente nella causa principale un permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare.

8.     Il 13 novembre 1985 il Tribunale di Trabzon (Turchia) pronunciava il divorzio dei coniugi.

9.     Tuttavia è pacifico che il signore e la signora Eyüp continuavano a convivere more uxorio, cosicché la loro vita comune in Austria dura dalla data del matrimonio. Quattro dei sette figli della coppia nascevano nel periodo durante il quale essi convivevano senza essere sposati.

10.     Il 7 maggio 1993 la signora Eyüp sposava per la seconda volta l'ex marito a Egg (Austria). Il signor Eyüp riconosceva i quattro figli della coppia nati nel periodo di convivenza extramatrimoniale.

11.     In Austria il signor Eyüp dispone di un «Befreiungsschein», un documento rilasciato dall'amministrazione che lo autorizza a svolgere un'attività lavorativa subordinata in tutto il territorio di tale Stato membro, senza permesso di lavoro, secondo le stesse norme applicabili ai cittadini austriaci.

12.     La signora Eyüp, che si è dedicata essenzialmente alla cura della famiglia, ha esercitato nello Stato membro ospitante solo poche attività lavorative di breve durata, per complessivi 877 giorni, e non soddisfa le condizioni di impiego regolare previste dall'art. 6, n. 1, della decisione n. 1/80.

13.

Page 4: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

    Poiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva nuovamente assumerla aveva preteso che esibisse il permesso di lavoro, necessario per evitargli di essere sottoposto a procedimento penale per impiego abusivo di uno straniero, il 23 aprile 1997 la ricorrente nella causa principale presentava all'Arbeitsmarktservice di Bregenz (Austria) una domanda con la quale chiedeva che venisse accertato che soddisfaceva la condizione prevista dall'art. 7, primo comma, secondo trattino, della decisione n. 1/80.

14.     Dato che la domanda veniva rigettata il 7 luglio seguente, la signora Eyüp impugnava tale decisione dinanzi alla Landesgeschäftsstelle des Arbeitsmarktservice Vorarlberg.

15.     Il 24 settembre 1997 quest'ultima confermava tuttavia la decisione impugnata.

16.     Le autorità austriache ritenevano infatti che, da un lato, solo il coniuge - e non il convivente more uxorio - del lavoratore turco dovesse essere considerato familiare ai sensi dell'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 e che la convivenza more uxorio del signore e della signora Eyüp avesse fatto perdere a quest'ultima il beneficio del periodo di matrimonio maturato tra il 23 settembre 1983 e il 13 novembre 1985. D'altro lato, considerando come punto di partenza la data del secondo matrimonio, la ricorrente nella causa principale non soddisfaceva il requisito temporale previsto al secondo trattino di tale disposizione, poiché non risiedeva in Austria da almeno cinque anni in qualità di familiare di un lavoratore turco.

17.     La signora Eyüp proponeva quindi dinanzi al Verwaltungsgerichtshof un ricorso nel quale contestava alle autorità competenti, in particolare, di non aver riconosciuto che essa soddisfaceva quanto meno le condizioni descritte all'art. 7, primo comma, primo trattino, della decisione n. 1/80.

18.     Parallelamente a tale ricorso la signora Eyüp proponeva una domanda di provvedimenti provvisori chiedendo al Verwaltungsgerichtshof di dichiarare il suo diritto a svolgere un'attività lavorativa subordinata fino all'accertamento definitivo del suo diritto di accedere al mercato del lavoro austriaco. A tale proposito la signora Eyüp sostiene che il fatto di impedirle di svolgere un'attività lavorativa subordinata mette in pericolo non solo la sua esistenza ma anche quella della sua famiglia, e le causa un pregiudizio irreparabile. Infatti, in mancanza di autorizzazione, il datore di lavoro rischierebbe di essere perseguito penalmente, cosicché essa non avrebbe alcuna possibilità di essere assunta.

19.     Il giudice a quo osserva che, nella sua giurisprudenza, la Corte non ha ancora definito la cerchia di persone che devono essere considerate familiari di un lavoratore turco.Nell'ipotesi in cui il convivente more uxorio non facesse parte dei familiari a norma dell'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80, si porrebbe comunque la questione del cumulo dei periodi di matrimonio interrotti dal periodo di convivenza more uxorio, o quella della perdita del periodo compiuto prima del secondo matrimonio.

20.     Inoltre il ricorso della signora Eyüp solleverebbe problemi relativi alla domanda di provvedimenti provvisori, che potrebbe fondarsi unicamente sul diritto comunitario. Infatti secondo la normativa nazionale tale domanda dovrebbe essere respinta poiché il Verwaltungsgerichtshof, in quanto giudice di legittimità, non avrebbe il potere di concedere ai singoli una tutela giurisdizionale provvisoria idonea a preservare i loro diritti nei confronti di atti adottati dall'amministrazione.

Page 5: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

Questioni pregiudiziali

21.     Ritenendo che, in tali condizioni, per la soluzione della controversia fosse necessaria un'interpretazione del diritto comunitario, il Verwaltungsgerichtshof ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte le seguenti questioni pregiudiziali:

«1)    Se il concetto di ”familiare”, ai sensi dell'art. 7, primo comma, della decisione del Consiglio di associazione CEE-Turchia del 19 settembre 1980, n. 1/80, sullo sviluppo dell'associazione tra la Comunità economica europea e la Turchia, debba essere interpretato nel senso che anche il convivente (more uxorio, senza formale vincolo matrimoniale) di un lavoratore turco può soddisfare le condizioni di fatto poste da tale disposizione.

2)    Qualora il convivente non sia da considerarsi un familiare:

    Se l'art. 7, primo comma, secondo trattino, della decisione n. 1/80 debba essere interpretato nel senso che il vincolo matrimoniale formale tra il lavoratore turco e il coniuge deve essere proseguito ininterrottamente per cinque anni, perché siano soddisfatte le condizioni previste dalla stessa disposizione, oppure se sia ammissibile che il periodo durante il quale è sussistito il vincolo matrimoniale formale con lo stesso coniuge abbia potuto essere interrotto da diversi anni di convivenza more uxorio.

3)    Se l'art. 7, primo comma, secondo trattino, della decisione n. 1/80 debba interpretarsi nel senso che lo scioglimento formale del vincolo matrimoniale (ad esempio per divorzio) con un lavoratore turco causa l'estinzione dei periodi compiuti fino a quel momento, come presupposto temporale, in qualità di ”familiare”.

4)    Se il diritto comunitario imponga l'obbligo di garantire una tutela giuridica provvisoria, sotto forma di provvedimenti d'urgenza positivi (a carattere costitutivo), per il singolo caso, ai diritti derivanti dagli artt. 6 e 7 delladecisione n. 1/80 in uno Stato membro (con effetto immediato) per la cerchia di persone menzionata negli stessi articoli.

5)    In caso di soluzione affermativa della questione sub 4:

    Se provvedimenti d'urgenza positivi a carattere costitutivo basati sul diritto comunitario debbano intendersi nel senso che nel caso di specie (una parte richiedente che invoca i diritti discendenti dagli artt. 6 e 7 della decisione n. 1/80) viene dichiarata in via provvisoria, fino al riconoscimento della tutela giuridica definitiva, la sussistenza dell'invocata libertà di circolazione basata sull'accordo di associazione, per la durata del procedimento dinanzi all'autorità amministrativa competente, dinanzi al giudice che controlla la decisione di tale autorità, oppure per la durata del procedimento di pronuncia pregiudiziale dinanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee, perché necessaria a prevenire un danno grave e irreparabile, e se debba ritenersi che tale danno consista nel fatto che un accertamento vincolante circa l'esistenza dei presupposti di fatto della libertà di circolazione basata sull'accordo di associazione nel caso di specie non avvenga immediatamente, bensì in un momento successivo».

Sulla prima, seconda e terza questione

22.

Page 6: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

    Occorre osservare di primo acchito che dall'ordinanza di rinvio risulta che il 13 novembre 1985 - data di pronuncia del divorzio tra il signore e la signora Eyüp - quest'ultima non aveva ancora soddisfatto la condizione della residenza regolare per un periodo di almeno tre anni nello Stato membro ospitante, enunciata dall'art. 7, primo comma, primo trattino, della decisione n. 1/80. Infatti l'interessata è stata autorizzata a entrare in Austria a titolo di ricongiungimento familiare soltanto in seguito al matrimonio con il signor Eyüp, celebrato il 23 settembre 1983.

23.     Pertanto la signora Eyüp può invocare i diritti conferitile dall'art. 7, primo comma, primo o secondo trattino, della decisione n. 1/80 unicamente a condizione che i periodi di residenza in Austria posteriori al 13 novembre 1985 possano essere considerati regolari ai sensi di tale disposizione.

24.     Di conseguenza bisogna intendere le prime tre questioni come rivolte a chiedere in sostanza se l'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 debba essere interpretato nel senso che comprende la situazione di una cittadina turca che, come la ricorrente nella causa principale, è stata autorizzata, in qualità di coniuge di un lavoratore turco inserito nel regolare mercato del lavoro dello Stato membro ospitante, a ricongiungersi a tale lavoratore quando, dopo aver divorziato prima della fine del periodo di tre anni previsto dal primo trattino di detta disposizione, ha tuttavia continuato di fatto a convivere ininterrottamente con l'ex marito fino alla data in cui i due ex coniugi si sono risposati. Nell'ipotesi in cui questa interpretazione non possa essere seguita, si dovrà ancora determinare se, tolto il periodo in cui gli interessati hanno convissutomore uxorio, i periodi di matrimonio anteriore e posteriore a tale convivenza possano essere cumulati ai fini del calcolo dei periodi di residenza regolare ai sensi dell'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80.

25.     In proposito occorre ricordare che, secondo la giurisprudenza costante della Corte, l'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 ha effetto diretto negli Stati membri, di modo che i cittadini turchi che ne soddisfano le condizioni possono far valere direttamente i diritti loro attribuiti da tale disposizione; in particolare hanno diritto, a norma del primo trattino di tale disposizione, a rispondere a qualsiasi offerta di impiego dopo aver risieduto regolarmente da almeno tre anni nello Stato membro ospitante, fatta salva la precedenza da accordare ai lavoratori degli Stati membri, nonché, a norma del secondo trattino, ad accedere liberamente a qualsiasi attività lavorativa subordinata di loro scelta dopo avervi risieduto regolarmente da almeno cinque anni (sentenze 17 aprile 1997, causa C-351/95, Kadiman, Racc. pag. I-2133, punti 27 e 28, e 16 marzo 2000, causa C-329/97, Ergat, non ancora pubblicata nella Raccolta, punto 34).

26.     Inoltre, la Corte ha altresì statuito che il detto art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 ha lo scopo di favorire il ricongiungimento familiare nello Stato membro ospitante, al fine di facilitare l'occupazione e il soggiorno del lavoratore turco inserito nel regolare mercato del lavoro dello Stato membro suddetto, permettendo innanzi tutto la presenza presso il lavoratore migrante dei familiari autorizzati a ricongiungersi allo stesso e consolidandovi poi la loro posizione con il diritto di svolgere un'attività lavorativa in tale Stato (sentenza Kadiman, citata, punti 34, 35 e 36).

27.     Pertanto tale disposizione, se prevede il diritto per i familiari di un lavoratore turco inserito nel regolare mercato del lavoro di uno Stato membro di esercitarvi un'attività lavorativa subordinata dopo avervi risieduto regolarmente per un certo tempo, non pregiudica tuttavia la competenza dello Stato membro considerato ad autorizzare gli interessati a raggiungere il lavoratore turco che sia ivi regolarmente occupato e a

Page 7: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

disciplinare il loro soggiorno sino al momento in cui essi hanno il diritto di rispondere a qualsiasi offerta d'impiego (sentenze citate Kadiman, punti 32 e 51, ed Ergat, punto 35).

28.     La Corte ne ha concluso che l'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 prescrive che il ricongiungimento familiare, che ha giustificato l'ingresso del familiare nel territorio dello Stato membro ospitante, si manifesti per un certo tempo attraverso una coabitazione effettiva in comunione domestica con il lavoratore e che tale situazione deve sussistere finché l'interessato non soddisfi egli stesso le condizioni per accedere al mercato del lavoro in tale Stato (sentenze citate Kadiman, punti 33, 37 e 40, ed Ergat, punto 36).

29.     Di conseguenza, la Corte ha interpretato la decisione n. 1/80 nel senso che essa non osta in linea di principio a che le autorità di uno Stato membro subordinino il diritto di accedere a un'attività lavorativa subordinata e il correlato diritto di soggiorno cheessa attribuisce al familiare del lavoratore turco alla condizione che l'interessato conduca effettivamente con tale lavoratore una vita in comune durante il periodo di tre anni previsto dall'art. 7, primo comma, primo trattino (sentenze citate Kadiman, punti 41 e 44, ed Ergat, punto 37).

30.     Ai punti 47-50 e 54 della sentenza Kadiman, citata, la Corte ha inoltre dichiarato che, se lo spirito e la finalità dell'art. 7, primo comma, primo trattino, della decisione n. 1/80 implicano che il familiare è in linea di principio tenuto a risiedere ininterrottamente presso il lavoratore migrante turco per il periodo iniziale di tre anni, tuttavia occorre tener conto, ai fini del calcolo del periodo di residenza regolare di tre anni ai sensi di tale disposizione, delle interruzioni di breve durata della vita in comune effettuate senza l'intenzione di rimettere in discussione la residenza comune nello Stato membro ospitante, quale un'assenza dalla residenza comune per un tempo ragionevole e per motivi legittimi o un soggiorno involontario di meno di sei mesi trascorso dall'interessato nel suo paese d'origine.

31.     Ora, dal fascicolo della causa principale risulta che la signora Eyüp è stata autorizzata a raggiungere il signor Eyüp ai fini del ricongiungimento familiare in Austria, Stato membro nel quale quest'ultimo era regolarmente occupato.

32.     Nonostante la pronuncia del divorzio il signore e la signora Eyüp non hanno mai interrotto la loro vita comune, poiché non hanno mai cessato di coabitare sotto lo stesso tetto. Nel periodo della convivenza more uxorio degli interessati sono nati quattro figli. Il signor Eyüp ha sempre provveduto al mantenimento della famiglia, mentre la signora Eyüp si è dedicata essenzialmente alla cura della stessa e ha esercitato solo occasionalmente talune attività subordinate di breve durata.

33.     In seguito il signore e la signora Eyüp si sono risposati ed hanno continuato a coabitare; il signor Eyüp ha legittimato i figli nati fuori dal matrimonio.

34.     Da quanto precede emerge che il signore e la signora Eyüp non hanno mai risieduto separatamente o cessato di condurre una vita comune in Austria, di modo che gli interessati hanno costantemente mantenuto una residenza comune regolare ai sensi dell'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80. Così, il loro comportamento è stato permanentemente conforme all'obiettivo che costituisce il fondamento di tale disposizione, vale a dire il ricongiungimento familiare effettivo nello Stato membro ospitante.

35.     Del resto, è pacifico che le autorità nazionali competenti non hanno messo in discussione, durante il periodo di vita comune degli ex coniugi, il diritto di soggiorno della signora Eyüp nello Stato membro ospitante.

Page 8: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

36.     Pertanto, considerati i particolari elementi di fatto della causa principale e in particolare la circostanza che il periodo di coabitazione extramatrimoniale del signore e della signora Eyüp si collocava tra i loro due matrimoni, tale periodo non può essereritenuto un'interruzione della loro vita familiare comune in Austria, di modo che deve essere preso integralmente in considerazione ai fini del calcolo dei periodi di residenza regolare ai sensi dell'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80.

37.     Se ai punti 48-50 e 54 della citata sentenza Kadiman la Corte ha dichiarato, come è stato ricordato al punto 30 di questa sentenza, che le autorità nazionali competenti devono tener conto di talune interruzioni della vita in comune ai fini del calcolo dei periodi di residenza regolare ai sensi dell'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80, l'interpretazione data a tale disposizione nel punto precedente si impone a maggior ragione in una situazione come quella oggetto della causa principale, nella quale la coabitazione del lavoratore migrante turco con una persona che richiede il beneficio di tale disposizione non ha subito alcuna interruzione.

38.     Ora, per quanto riguarda una situazione come quella di cui alla causa principale, dalle indicazioni del giudice a quo risulta che nell'aprile 1997 la signora Eyüp, quando ha presentato una domanda diretta a far accertare che aveva diritto a svolgere un'attività lavorativa in Austria ai sensi dell'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80, non aveva mai cessato, per più di tredici anni, di coabitare con il signor Eyüp nello Stato membro ospitante - sia nei periodi nei quali erano stati sposati, sia durante gli anni nei quali convivevano more uxorio - di modo che, alla data della domanda, aveva diritto di accedere liberamente a qualsiasi attività lavorativa subordinata di sua scelta, in conformità al secondo trattino di tale disposizione.

39.     Alla luce dell'interpretazione che precede non è più necessario statuire sulla questione subordinata relativa alla possibilità di cumulare i periodi di matrimonio quando essi sono interrotti da un periodo di diversi anni di convivenza more uxorio.

40.     Tenuto conto degli argomenti prospettati dalle parti nella causa principale, è necessario aggiungere che dall'effetto diretto che deve essere riconosciuto all'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 deriva che un cittadino turco che, come la ricorrente nella causa principale, soddisfa le condizioni poste da tale disposizione può invocare direttamente i diritti individuali da questa conferiti in materia di lavoro e, correlativamente, di soggiorno.

41.     Al riguardo, risulta da una giurisprudenza costante che uno Stato membro non può modificare unilateralmente la portata del sistema di graduale integrazione dei cittadini turchi nel mercato del lavoro dello Stato membro ospitante, di modo che detto Stato non può più adottare provvedimenti tali da ostacolare l'esercizio dei diritti espressamente conferiti dalla decisione n. 1/80 (v., da ultimo, sentenza 10 febbraio 2000, causa C-340/97, Nazli, non ancora pubblicata nella Raccolta, punto 30).

42.     Inoltre, dalla giurisprudenza risulta anche che ogni giudice di uno Stato membro ha l'obbligo di applicare integralmente il diritto comunitario e di tutelare i diritti da esso conferiti ai singoli, disapplicando le disposizioni eventualmente confliggenti della normativa nazionale (v., per analogia, sentenza 9 marzo 1978, causa 106/77, Simmenthal, Racc. pag. 629, punto 21).

43.

Page 9: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

    In tale contesto il governo austriaco ha precisato all'udienza che il 5 novembre 1998 le autorità nazionali competenti avevano rilasciato alla signora Eyüp un permesso di lavoro, per il motivo che, prendendo come dies a quo la data del suo secondo matrimonio con il signor Eyüp, alla data dell'attribuzione di tale permesso soddisfaceva le condizioni previste dall'art. 7, primo comma, secondo trattino, della decisione n. 1/80; da quel momento essa avrebbe potuto quindi accedere a qualsiasi attività lavorativa subordinata nello Stato membro ospitante.

44.     In proposito, tuttavia, si deve osservare che dai punti 36-38 della presente sentenza risulta che i periodi di coabitazione ininterrotti di cittadini turchi quali il signore e la signora Eyüp devono essere integralmente presi in considerazione ai fini del calcolo dei periodi di residenza regolare ai sensi dell'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80, di modo che la ricorrente nella causa principale fruiva già, al termine di un periodo di tre anni decorrente dalla sua ammissione nel territorio austriaco, del diritto sancito da detto art. 7, primo comma, primo trattino, e, due anni più tardi, del diritto previsto dal secondo trattino di tale disposizione.

45.     Inoltre è giurisprudenza costante che comunque il rilascio di un permesso di lavoro o di soggiorno non costituisce il fondamento del diritto all'impiego o del diritto di soggiorno del cittadino turco, diritti che gli sono direttamente conferiti dalla decisione n. 1/80, indipendentemente dal rilascio, da parte delle autorità dello Stato membro ospitante, di tali documenti specifici, i quali hanno solamente un valore dichiarativo e probatorio idoneo ad attestare l'esistenza di detti diritti (v., da ultimo, la sentenza Ergat, citata, punti 61 e 62).

46.     Di conseguenza è privo di rilevanza l'argomento della signora Eyüp secondo cui essa non avrebbe alcuna possibilità di essere assunta poiché il potenziale datore di lavoro dovrebbe temere di essere sottoposto a procedimento penale per il fatto di aver assunto uno straniero privo delle autorizzazioni prescritte dalla normativa nazionale in materia, argomento diretto a sostenere la necessità di provvedimenti provvisori per preservare il suo diritto a svolgere un'attività lavorativa subordinata fino alla definizione della controversia.

47.     Infatti, dal momento che l'interessata soddisfaceva le condizioni per avvalersi direttamente dei diritti conferitile dall'art. 7, primo comma, primo o secondo trattino, della decisione n. 1/80, tali diritti sono indipendenti dal possesso di un qualsiasi permesso e le autorità nazionali sono tenute a riconoscere ed applicare detti diritti conferiti direttamente dalla normativa comunitaria.

48.     Alla luce di tutte le considerazioni che precedono occorre risolvere le prime tre questioni dichiarando che l'art. 7, primo comma, della decisione n. 1/80 dev'essere interpretato nel senso che comprende la situazione di una cittadina turca che, come la ricorrente nella causa principale, è stata autorizzata, in qualità di coniuge di un lavoratore turco inserito nel regolare mercato del lavoro dello Stato membro ospitante, a ricongiungersi a tale lavoratore quando, dopo aver divorziato prima della fine delperiodo di tre anni previsto dal primo trattino di detta disposizione, ha tuttavia continuato di fatto a convivere ininterrottamente con l'ex marito fino alla data in cui i due ex coniugi si sono risposati. Tale cittadina turca deve pertanto essere considerata regolarmente residente in detto Stato membro, ai sensi della predetta disposizione, di modo che può ivi avvalersi direttamente del diritto, dopo tre anni, di rispondere a qualsiasi offerta di lavoro e, dopo cinque anni, di accedere liberamente a qualsiasi attività lavorativa subordinata di sua scelta.

Sulla quarta e quinta questione

Page 10: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

49.     In considerazione della soluzione data alle prime tre questioni non occorre più risolvere le altre, che mirano sostanzialmente ad accertare se, nell'ipotesi in cui il diritto nazionale non consenta di concedere una tutela giurisdizionale provvisoria, i giudici di uno Stato membro siano tenuti, in forza del diritto comunitario, a disporre provvedimenti provvisori idonei a preservare il diritto dei cittadini turchi di accedere all'impiego nello Stato membro ospitante in attesa di una pronuncia definitiva sulla legittimità del diniego delle autorità nazionali competenti di autorizzare detto accesso.

Sulle spese

50.     Le spese sostenute dai governi austriaco, tedesco e del Regno Unito nonché dalla Commissione, che hanno presentato osservazioni alla Corte, non possono dar luogo a rifusione. Nei confronti delle parti nella causa principale il presente procedimento costituisce un incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi statuire sulle spese.

Per questi motivi,

LA CORTE (Sesta Sezione),

pronunciandosi sulle questioni sottopostele dal Verwaltungsgerichtshof con ordinanza 18 dicembre 1997, dichiara:

L'art. 7, primo comma, della decisione del Consiglio d'associazione 19 settembre 1980, n. 1/80, relativa allo sviluppo dell'associazione, adottata dal Consiglio d'associazione istituito con l'Accordo di associazione tra la Comunità economica europea e la Turchia, deve essere interpretato nel senso che comprende la situazione di una cittadina turca che, come la ricorrente nella causa principale, è stata autorizzata, in qualità di coniuge di un lavoratore turco inserito nel regolare mercato del lavoro dello Stato membro ospitante, a ricongiungersi a tale lavoratore quando, dopo aver divorziato prima della fine del periodo di tre anni previsto dal primo trattino di detta disposizione, ha tuttavia continuato di fatto a convivere ininterrottamente con l'ex marito fino alla data in cui i due ex coniugisi sono risposati. Tale cittadina turca deve pertanto essere considerata regolarmente residente in detto Stato membro, ai sensi della predetta disposizione, di modo che può ivi avvalersi direttamente del diritto, dopo tre anni, di rispondere a qualsiasi offerta di lavoro e, dopo cinque anni, di accedere liberamente a qualsiasi attività lavorativa subordinata di sua scelta.

SchintgenKapteyn

Hirsch

        Ragnemalm                Skouris

Così deciso e pronunciato a Lussemburgo il 22 giugno 2000.

Il cancelliere

Il presidente della Sesta Sezione

Page 11: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

Judgment of the Court (Sixth Chamber) of 22 June 2000. - Safet Eyüp v Landesgeschäftsstelle des Arbeitsmarktservice Vorarlberg. - Reference for a preliminary ruling: Verwaltungsgerichtshof - Austria. - EEC-Turkey Association Agreement - Free movement of workers - Article 7, first paragraph, of Decision No 1/80 of the Association Council - Member of a Turkish worker's family - Meaning of legal residence - Periods in which the person authorised to join the worker cohabited with him - Right to work as an employed person - Application for interim measures. - Case C-65/98.

European Court reports 2000 Page I-04747

International agreements - EEC-Turkey Association Agreement - Association Council established by the EEC-Turkey Association Agreement - Decision concerning freedom of movement for workers - Family living together - Right of members of the family of a Turkish worker duly registered as belonging to the labour force in a Member State to work in an employed capacity in that Member State - Condition - Actual residence with the migrant worker for an uninterrupted period of three years - Periods to be taken into account for calculation of that period - Periods of marriage interrupted by a period of cohabitation - Included

(Decision No 1/80 of the EEC-Turkey Association Council, Art. 7, first para.)

Summary

$$The first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 of the EEC-Turkey Association Council must be interpreted as covering the situation of a Turkish national who has been authorised in her capacity as the spouse of a Turkish worker duly registered as belonging to the labour force of the host Member State to join that worker there, in circumstances where that spouse, having divorced before the expiry of the three-year qualification period laid down in the first indent of that provision, still continued in fact to live uninterruptedly with her former spouse until the date on which the two former spouses remarried. Such a Turkish national must be regarded as legally resident in that Member State within the meaning of that provision, so that in that State she may rely directly on her right, after three years, to respond to any offer of employment, and, after five years, to enjoy free access to any paid employment of her choice.

( see para. 48 and operative part )

Parties

In Case C-65/98,

REFERENCE to the Court under Article 177 of the EC Treaty (now Article 234 EC) by the Verwaltungsgerichtshof (Austria) for a preliminary ruling in the proceedings pending before that court between

Safet Eyüp

Page 12: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

and

Landesgeschäftsstelle des Arbeitsmarktservice Vorarlberg

on the interpretation of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80, of 19 September 1980, on the development of the Association, adopted by the Association Council established by the Association Agreement between the European Economic Community and Turkey,

THE COURT (Sixth Chamber),

composed of: R. Schintgen (Rapporteur), President of the Second Chamber, acting as President of the Sixth Chamber, P.J.G. Kapteyn, G. Hirsch, H. Ragnemalm and V. Skouris, Judges,

Advocate General: A. La Pergola,

Registrar: H.A. Rühl, Principal Administrator,

after considering the written observations submitted on behalf of:

- Mrs Eyüp, by W.L. Weh, of the Bregenz Bar,

- the Austrian Government, by W. Okresek, Sektionschef in the Federal Chancellor's Office, acting as Agent,

- the German Government, by E. Röder, Ministerialrat in the Federal Ministry of the Economy, and C.-D. Quassowski, Regierungsdirektor in the same ministry, acting as Agents,

- the United Kingdom Government, by S. Ridley, of the Treasury Solicitor's Department, acting as Agent, assisted by D. Anderson, Barrister,

- the Commission of the European Communities, by P.J. Kuijper, Legal Adviser, and B. Brandtner, of its Legal Service, acting as Agents,

having regard to the Report for the Hearing,

after hearing the oral observations of Mrs Eyüp, represented by W.L. Weh, of the Austrian Government, represented by G. Hesse, of the Federal Chancellor's Office, and I. Nowotny, Ministerialrätin in the same Office, acting as Agents, of the United Kingdom Government, represented by R.V. Magrill, of the Treasury Solicitor's Department, acting as Agent, and D. Anderson, and of the Commission, represented by P.J. Kuijper and B. Brandtner, at the hearing on 9 September 1999,

after hearing the Opinion of the Advocate General at the sitting on 18 November 1999,

gives the following

Judgment

Grounds

Page 13: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

1 By order of 18 December 1997, received at the Court on 5 March 1998, the Verwaltungsgerichtshof (Administrative Court) referred to the Court for a preliminary ruling under Article 177 of the EC Treaty (now Article 234 EC) five questions on the interpretation of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 of the Association Council, of 19 September 1980, on the development of the Association (hereinafter Decision No 1/80). The Association Council was established by the Agreement creating an Association between the European Economic Community and Turkey, signed on 12 September 1963 in Ankara by the Republic of Turkey and the Member States of the EEC and the Community, and concluded, approved and confirmed on behalf of the Community by Council Decision 64/732/EEC of 23 December 1963 (OJ 1973 C 113, p. 1).

2 Those questions were raised in proceedings between Safet Eyüp, a Turkish national, and the Landesgeschäftsstelle des Arbeitsmarktservice Vorarlberg (Regional Office of the Vorarlberg Employment Service) concerning a decision rejecting her application for a declaration that she fulfilled the conditions laid down in the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 for working as an employed person in Austria.

Decision No 1/80

3 Articles 6 and 7 of Decision No 1/80 are contained in Chapter II of the latter, headed Social provisions, Section 1, concerning Questions relating to employment and the free movement of workers.

4 Article 6(1) of Decision No 1/80 provides as follows:

1. Subject to Article 7 on free access to employment for members of his family, a Turkish worker duly registered as belonging to the labour force of a Member State:

- shall be entitled in that Member State, after one year's legal employment, to the renewal of his permit to work for the same employer, if a job is available;

- shall be entitled in that Member State, after three years of legal employment and subject to the priority to be given to workers of Member States of the Community, to respond to another offer of employment, with an employer of his choice, made under normal conditions and registered with the employment services of that State, for the same occupation;

- shall enjoy free access in that Member State to any paid employment of his choice, after four years of legal employment.

5 The first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 provides:

The members of the family of a Turkish worker duly registered as belonging to the labour force of a Member State, who have been authorised to join him:

- shall be entitled - subject to the priority to be given to workers of Member States of the Community - to respond to any offer of employment after they have been legally resident for at least three years in that Member State;

- shall enjoy free access to any paid employment of their choice provided they have been legally resident there for at least five years.

The case at issue in the main proceedings

Page 14: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

6 The documents in the main proceedings show that on 23 September 1983, Mrs Eyüp, who was born in 1963, married at Lauterach (Austria) a Turkish worker who had been duly registered as belonging to the Austrian labour force since 1975.

7 Following that marriage, the Austrian authorities issued Mrs Eyüp with a residence permit as a family member.

8 On 13 November 1985, the District Court of Trabzon (Turkey) pronounced the divorce of the couple.

9 Nevertheless, it is common ground that Mr and Mrs Eyüp continued to cohabit, with the result that their life together in Austria has endured since the date of their marriage. Four of the seven children of the couple were born during the period when they were cohabiting without being married.

10 On 7 May 1993, Mrs Eyüp married her ex-husband for the second time in Egg (Austria). Mr Eyüp then acknowledged the four children of the couple born outside marriage.

11 Mr Eyüp has a Befreiungsschein in Austria, which is a document issued by the administration authorising him to be employed anywhere in the territory of that Member State, without a work permit, in accordance with the same rules as applicable to nationals.

12 Mrs Eyüp, who has devoted herself essentially to household tasks, has had in the host Member State only a few short-term jobs lasting a total of 877 days and does not fulfil the conditions regarding legal employment in Article 6(1) of Decision No 1/80.

13 On 23 April 1997, after an employer for whom Mrs Eyüp had already worked required, before employing her again, that she produce the required work permit so as not to expose him to criminal proceedings for illegally employing a foreigner, Mrs Eyüp applied to the Arbeitsmarktservice Bregenz (Bregenz Employment Service) for a certificate that she met the conditions laid down in the second indent of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80.

14 That application was rejected on 7 July 1997, whereupon Mrs Eyüp appealed to the Landesgeschäftsstelle des Arbeitsmarktservice Vorarlberg.

15 On 24 September 1997, the latter nevertheless confirmed the contested decision.

16 The Austrian authorities took the view that, first, only the spouse - and not the cohabitee - of a Turkish worker should be regarded as a member of the latter's family within the meaning of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80, and that the cohabitation of Mr and Mrs Eyüp had caused the latter to lose the benefit of the period between 23 September 1983 and 13 November 1985 in which they were married. Secondly, if one were to take the date of her second marriage as the starting-point, Mrs Eyüp did not fulfil the time requirement in the second indent of that provision, as she had not lived in Austria for at least five years as a member of the family of a Turkish worker.

17 Mrs Eyüp then brought an action before the Verwaltungsgerichtshof in which she accused the competent authorities, inter alia, of failing to acknowledge that, at the very least, she fulfilled the conditions set out in the first indent of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80.

Page 15: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

18 In parallel with that action, Mrs Eyüp applied to the Verwaltungsgerichtshof for interim measures preserving her right to work in an employed capacity until the final determination of her right of access to the Austrian labour market. In that respect, Mrs Eyüp maintains that preventing her from engaging in paid employment endangers not only her own existence but also that of her family, and causes her irreparable damage. Without authorisation, the employer would risk criminal prosecution, leaving her with no chance of being employed.

19 The national court notes that, in its case-law, the Court of Justice has not yet defined the circle of persons who are to be regarded as members of a Turkish worker's family. If a cohabitee does not count as a family member under the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80, the further question arises whether the periods of marriage, interrupted by periods of cohabitation, should be aggregated, or the period of eligibility prior to the second marriage lost.

20 Mrs Eyüp's action also raises problems in relation to the application for interim measures, which the national court states may be based only on Community law. Under national law, such a claim would have to be dismissed, since the Verwaltungsgerichtshof, as a court with review powers on points of law, does not have the power to grant individuals provisional legal protection so as to preserve their rights against measures taken by the administration.

The questions referred for a preliminary ruling

21 Taking the view that, in those circumstances, an interpretation of Community law was necessary in order to resolve the dispute, the Verwaltungsgerichtshof decided to stay the proceedings and refer the following questions to the Court of Justice for a preliminary ruling:

1. Is the concept of members of the family in the first sentence of Article 7 of Decision No 1/80 of the Association Council of 19 September 1980 on the development of the Association between the European Economic Community and Turkey to be interpreted as meaning that the partner (in a relationship resembling marriage with no formal matrimonial bond) of a Turkish worker also meets the relevant objective requirements?

2. If a partner is not to be regarded as a member of the family:

Is the second indent of the first sentence of Article 7 of Decision No 1/80 to be interpreted as meaning that, to meet the objective requirements, the formal matrimonial bond between the Turkish worker and the family member must have lasted for five years without interruption, or is it permissible for periods during which there is a formal matrimonial bond with a partner to be interrupted by many years of cohabitation with the same partner?

3. Is the second indent of the first sentence of Article 7 of Decision No 1/80 to be interpreted as meaning that the formal dissolution of the matrimonial bond (for instance by divorce) with the Turkish worker extinguishes all previous periods of compliance, as a member of the family, with the conditions as to time?

4. Does Community law require that the (directly effective) rights deriving from Articles 6 and 7 of Decision No 1/80 in a Member State for the group of people designated therein be safeguarded by providing provisional legal protection in certain cases in the form of positive (prescriptive) interim measures?

5. If Question 4 is answered in the affirmative:

Page 16: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

Is there a need for positive (prescriptive) interim measures on the basis of Community law to the effect that in certain cases (where an applicant invokes rights under Articles 6 and 7 of Decision No 1/80) the freedom of movement sought on the basis of the association agreement is provisionally granted for the duration of the proceedings before the competent administrative authority, before the court reviewing the decision of that authority or before the Court of Justice of the European Communities when a question is referred for a preliminary ruling, until legal protection is finally granted, to prevent serious and irreparable damage, and does the fact that a binding decision as to whether the objective requirements are met for freedom of movement under the association agreement is not taken immediately, but at a later date in certain cases, constitute such damage?

The first, second and third questions

22 It should be noted at the outset that, according to the order for reference, on 13 November 1985, the date on which the divorce between Mr and Mrs Eyüp was pronounced, Mrs Eyüp had not yet satisfied the condition of at least three years' legal residence in the host Member State laid down in the first indent of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80. She was authorised to enter Austria on the ground of preserving the family unit only after her marriage to Mr Eyüp, which took place on 23 September 1983.

23 Therefore, Mrs Eyüp may rely on rights conferred upon her by the first or second indent of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 only in so far as periods of residence in Austria after 13 November 1985 may be regarded as legal within the meaning of that provision.

24 In those circumstances, the first three questions should be read as asking essentially whether the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 must be interpreted as covering the situation of a Turkish national who, like Mrs Eyüp, was authorised in her capacity as the spouse of a Turkish worker duly registered as belonging to the labour force of the host Member State to join that worker there, in circumstances where that spouse, having divorced before the expiry of the three-year qualification period laid down in the first indent of that provision, has nevertheless continued in fact to live uninterruptedly with her former spouse until the date on which the two former spouses remarried. If that interpretation cannot be accepted, the further question arises whether, leaving aside the period in which the persons concerned cohabited outside marriage, the periods of marriage preceding and following the cohabitation may be aggregated for the purposes of calculating periods of lawful residence within the meaning of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80.

25 In that respect, the Court has consistently held that the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 has direct effect in the Member States, so that Turkish nationals fulfilling the conditions which it lays down may directly rely on the rights conferred on them by that provision. In particular, they are entitled under the first indent of that provision, subject to priority being granted to workers of the Member States, to respond to any offer of employment after being legally resident in the host Member State for at least three years, and, in accordance with the second indent, are to enjoy free access to any paid employment of their choice after they have been legally resident there for at least five years (Case C-351/95 Kadiman v Freistaat Bayern [1997] ECR I-2133, paragraphs 27 and 28; Case C-329/97 Ergat v Stadt Ulm [2000] ECR I-1487, paragraph 34).

26 The Court has also held that that first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 is designed to promote family unity in the host Member State, in order to facilitate the employment and residence of Turkish workers duly registered as belonging to the labour force of the Member State concerned, by first allowing family members who have been authorised to join the migrant worker to be present

Page 17: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

with him and by then consolidating their position with the right to work as employed persons in that State (Kadiman, paragraphs 34, 35 and 36).

27 Thus, whilst that provision lays down the right for members of the family of a Turkish worker duly registered as belonging to the labour force of a Member State to work there as employed persons after being lawfully resident there for a certain time, it does not thereby affect the power of the Member State in question to authorise the persons concerned to join the Turkish worker legally employed there and to regulate their stay until they become entitled to respond to any offer of employment (Kadiman, paragraphs 32 and 51; Ergat, paragraph 35).

28 The Court has concluded from this that the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 requires that the unity of the family, in pursuit of which the person concerned entered the territory of the host Member State, should be evidenced for a certain period by actual cohabitation in a household with the worker and that this must be so until he or she becomes entitled to enter the labour market in that State (Kadiman, paragraphs 33, 37 and 40; Ergat, paragraph 36).

29 Consequently, the Court has construed Decision No 1/80 as not in principle preventing the authorities of a Member State from making the benefit of the right of access to paid employment and the corresponding right of residence which it confers on members of a Turkish worker's family subject to the condition that the person concerned actually lives with that worker for the period of three years prescribed by the first indent of the first paragraph of Article 7 of that decision (Kadiman, paragraphs 41 and 44; Ergat, paragraph 37).

30 In paragraphs 47 to 50 and 54 of Kadiman, the Court also held that, although the spirit and purpose of the first indent of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 imply that the family member is in principle required to reside uninterruptedly with the Turkish migrant worker during the initial three-year period, account must nevertheless be taken, for the purpose of calculating the three-year period of legal residence within the meaning of that provision, of short interruptions in their living together which are not intended to call into question their joint home in the host Member State, such as an absence from the joint home for a reasonable time and legitimate reasons, or an involuntary stay of less than six months by the person concerned in his country of origin.

31 In this case, the national court's file shows that Mrs Eyüp was authorised to join Mr Eyüp for the purposes of family unity in Austria, the Member State in which Mr Eyüp was lawfully employed.

32 Notwithstanding the decree of divorce between the spouses, Mr and Mrs Eyüp did not at any time interrupt their living together, since they never ceased to reside together under the same roof. Four children were born during the extra-marital cohabitation period. Mr Eyüp always maintained his family, Mrs Eyüp devoting herself essentially to household tasks and having only occasionally taken certain short-term jobs.

33 Mr and Mrs Eyüp subsequently remarried and continued to cohabit, Mr Eyüp having legitimated the children of the couple born outside marriage.

34 It follows from the above that Mr and Mrs Eyüp did not at any time reside separately or cease to live together in Austria, so that they constantly maintained a common legal residence within the meaning of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80. Their conduct was thus permanently in accordance with the objective underlying that provision, namely de facto family unity in the host Member State.

Page 18: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

35 Moreover, it is undisputed that, during the period of cohabitation by the former spouses, the competent national authorities did not challenge Mrs Eyüp's right of residence in the host Member State.

36 In those circumstances, having regard to the particular facts of the case before the national court, and in particular the fact that the Eyüps' period of extra-marital cohabitation took place between their two marriages, that period cannot be regarded as an interruption of their joint family life in Austria, so that it must be taken into account in its entirety for the purposes of calculating periods of legal residence within the meaning of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80.

37 Since, as has been noted in paragraph 30 of this judgment, the Court held in paragraphs 48 to 50 and 54 of Kadiman that the competent national authorities must take account of certain interruptions in the living together of the persons concerned in order to calculate the periods of lawful residence within the meaning of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80, the interpretation of that provision given in the paragraph above applies even more in a case such as that at issue in the main proceedings, in which the cohabitation of the Turkish migrant worker with a person seeking the benefit of that provision has not been interrupted at all.

38 In the situation arising in the main proceedings, the information provided by the national court shows that in April 1997, when she applied for a certificate that she was entitled under the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 to work in Austria as an employed person, Mrs Eyüp had for a period of more than 13 years never ceased to cohabit with Mr Eyüp in the host Member State - both during the periods in which they were married and during the years in which they lived as cohabitees - so that, at the date of that application, she was entitled to free access to any paid employment of her choice, in accordance with the second indent of that provision.

39 In the light of the foregoing interpretation, it is no longer necessary to rule on the subsidiary question concerning the possibility of aggregating periods of marriage where they are interrupted by a period of cohabitation of several years.

40 In view of the arguments raised by the parties in the main proceedings, it is important to add that as a result of the direct effect to be accorded to the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 a Turkish national who, like Mrs Eyüp, fulfils the conditions laid down by that provision may directly rely on the individual rights which it confers in the matter of employment and, correspondingly, residence.

41 In that respect, it is settled case-law that a Member State cannot unilaterally modify the scope of the system of gradually integrating Turkish workers into the host Member State's labour force, so that that State no longer has the power to adopt measures such as to impede the exercise of the rights expressly granted by Decision No 1/80 (see, most recently, Case C-340/97 Nazli v Stadt Nürnberg [2000] ECR I-957, paragraph 30).

42 It is also settled case-law that every court of a Member State must apply Community law in its entirety and protect the rights which Community law confers on individuals, setting aside any provision of national law which may conflict with it (see, by analogy, Case 106/77 Amministrazione delle Finanze dello Stato v Simmenthal [1978] ECR 629, paragraph 21).

43 At the hearing, the Austrian Government stated in that context that, on 5 November 1998, the competent national authorities granted Mrs Eyüp a work permit on the ground that, taking the date of her second marriage to Mr Eyüp as the starting-point, she satisfied the conditions under the

Page 19: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

second indent of the first paragraph of Article 7 on the date on which that permit was granted; since that time, she has therefore been allowed access to any paid employment in the host Member State.

44 In that regard, it must be pointed out, however, that, under paragraphs 36 to 38 of this judgment, uninterrupted periods of cohabitation by Turkish nationals such as Mr and Mrs Eyüp must be fully taken into account for the purposes of determining the period of lawful residence required by the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80, so that, on the expiry of a three-year period as from her admission to Austrian territory, Mrs Eyüp already enjoyed the right set out in the first indent of the first paragraph of Article 7, and, two years later, she enjoyed the right set out in the second indent of that provision.

45 In any event, it is settled case-law that the issue of a work or residence permit does not constitute the basis of a Turkish national's right to work or reside, such rights being conferred directly by Decision No 1/80, irrespective of whether the authorities of the host Member State have issued those particular documents, which are merely of declaratory and probative value, providing evidence of the existence of those rights (Ergat, paragraphs 61 and 62).

46 It follows that Mrs Eyüp's argument that she had no chance of being employed on account of the fact that the potential employer had to fear criminal prosecution for employing a foreigner without the authorisations required by the relevant national legislation, and maintaining that interim measures are essential to preserve her right to work as an employed person pending the outcome of the dispute, is irrelevant.

47 Since Mrs Eyüp fulfilled the conditions for relying directly on the rights conferred upon her by the first or second indent of the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80, the latter are, first, independent of the possession of any permit, and, secondly, all national authorities are required to recognise and apply those rights granted directly by Community legislation.

48 In view of all the considerations set out above, the answer to the first three questions must be that the first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80 must be interpreted as covering the situation of a Turkish national who, like Mrs Eyüp, was authorised in her capacity as the spouse of a Turkish worker duly registered as belonging to the labour force of the host Member State to join that worker there, in circumstances where that spouse, having divorced before the expiry of the three-year qualification period laid down in the first indent of that provision, still continued in fact to live uninterruptedly with her former spouse until the date on which the two former spouses remarried. Such a Turkish national must therefore be regarded as legally resident in that Member State within the meaning of that provision, so that she may rely directly on her right, after three years, to respond to any offer of employment, and, after five years, to enjoy free access to any paid employment of her choice.

The fourth and fifth questions

49 Having regard to the answer given to the first three questions, there is no longer any need to reply to the other questions, which essentially concern the point whether, if national law does not allow provisional legal protection to be granted, the courts of a Member State are required under Community law to order provisional measures capable of preserving the right of access to employment of Turkish nationals in the host Member State for as long as no final ruling has been given on the legality of the refusal by the competent national authorities to authorise such access.

Page 20: web.jus.unipi.itweb.jus.unipi.it/.../uploads/sites/3/2014/06/Ey¸p.docx · Web viewPoiché un datore di lavoro presso il quale la signora Eyüp aveva già lavorato e che intendeva

Decision on costs

Costs

50 The costs incurred by the Austrian, German and United Kingdom Governments and by the Commission, which have submitted observations to the Court, are not recoverable. Since these proceedings are, for the parties to the main proceedings, a step in the proceedings pending before the national court, the decision on costs is a matter for that court.

Operative part

On those grounds,

THE COURT (Sixth Chamber),

in answer to the questions referred to it by the Verwaltungsgerichtshof by order of 18 December 1997, hereby rules:

The first paragraph of Article 7 of Decision No 1/80, of 19 September 1980, on the development of the Association, adopted by the Association Council established by the Association Agreement between the European Economic Community and Turkey must be interpreted as covering the situation of a Turkish national who, like the applicant in the main proceedings, was authorised in her capacity as the spouse of a Turkish worker duly registered as belonging to the labour force of the host Member State to join that worker there, in circumstances where that spouse, having divorced before the expiry of the three-year qualification period laid down in the first indent of that provision, still continued in fact to live uninterruptedly with her former spouse until the date on which the two former spouses remarried. Such a Turkish national must therefore be regarded as legally resident in that Member State within the meaning of that provision, so that she may rely directly on her right, after three years, to respond to any offer of employment, and, after five years, to enjoy free access to any paid employment of her choice.