2
7/23/2019 Wicca La Religione Delle Streghe http://slidepdf.com/reader/full/wicca-la-religione-delle-streghe 1/2 WICCA, LA RELIGIONE DELLE STREGHE  La Wicca è la religione delle streghe e di recente ha potto rie!ergere dalle tene"re della storia# $a n te!po era tenta segreta, perch% chi era Wiccan pote&a essere condannato a !orte dall'in(isi)ione, in (anto eretico# La parola è la contra)ione di de ter!ini* Witch Cra+t, cioè arte delle streghe# L'insoddis+a)ione per le religioni !oderne, sta +acendo a&&icinare se!pre pi persone a (esta arte di!enticata ed ora resscitata# In+atti, la Wicca ha !olto a che &edere con le religione pagane dell'antichit-, (elle che adora&ano gli o!ini del passato ancor pri!a che &enisse scritta la .i""ia# /esta religione è incentrata sl rispetto della Natra, nella (ale si identi+icano la Dea e il Dio, cioè le de parti di (el ttt'no che è la Di&init-# La Wicca non è !olto conoscita anche perch% i propri !e!"ri non tendono a p""lici))arla, dato che, a dispetto dalle altre religioni occidentali, non pretende di essere la sola &era &ia &erso la Di&init-# 0ino a poco te!po +a, il solo !odo di di&entare n Wiccan era* 12Contattare n Wiccan gi- ini)iato all'arte, di solito n !e!"ro di n co&en, n circolo Wiccan3 42Rice&ere diretta!ente l'ini)ia)ione, prere(isito assolto# 5erci6, se non si conosce&ano dei Wiccan, era di++icile rice&erla# Oggi in&ece le cose sono di&erse e Wiccan lo si p6 essere anche sen)a essere stati ini)iati 7e++etto delle li"ert- ac(isite dall'o!o negli lti!i decenni# $a l'ini)ia)ione certo se la si rice&e è !eglio8# La Wicca è na religione gioiosa che trae origine dalla nostra a++init- con la Natra# La Dea ed il Dio nascono e !oiono si!"olica!ente ogni anno, col ca!"io delle stagioni e sono le energie ni&ersali che hanno creato ttto ci6 che esiste a (esto !ondo# Si tratta di na personale e positi&a cele"ra)ione della &ita# La Wicca deri&a innan)ittto dallo Scia!anesi!o, che d'altro canto, è considerato il precrsore di ttte le religioni# Gli scia!ani dell'antichit- &eni&ano s"ito dopo il re co!e i!portan)a e pratica&ano la !agia parlando agli spiriti della Natra# 0rono i pri!i a creare na pri!a +or!a di conoscen)a# Essi, arri&a&ano ad tili))are (esto potere attra&erso l'estasi, stati alterati di coscien)a, drante i (ali entra&ano in contatto con le +or)e oscre dell'ni&erso# Str!enti tili a (esto +ine erano il digino, la sete, l'ato in+la)ione di dolore +isico, l'assn)ione di allcinogeni, la !sica, !a anche la se!plice concentra)ione# Gli scia!ani di ttto il !ondo +anno ancora so di (esti !etodi e str!enti# Ne tro&ia!o ancora in sd A!erica, in A+rica ed in Asia# $olte delle tecniche Wiccan sono di origine scia!anica, !a +a so di !etodi non dolorosi e non dannosi per la salte# I Wiccan entrano in co!nione con la loro Di&init- !ediante il canto, la !edita)ione, la concentra)ione, la &isali))a)ione, la !sica, la dan)a e l'in&oca)ione# Con tali str!enti si p6 raggingere no stato di coscien)a alterata#

Wicca La Religione Delle Streghe

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Wicca La Religione Delle Streghe

7/23/2019 Wicca La Religione Delle Streghe

http://slidepdf.com/reader/full/wicca-la-religione-delle-streghe 1/2

WICCA, LA RELIGIONE DELLE STREGHE

  La Wicca è la religione delle streghe e di recente ha potto rie!ergere dalle

tene"re della storia# $a n te!po era tenta segreta, perch% chi era Wiccan pote&a

essere condannato a !orte dall'in(isi)ione, in (anto eretico# La parola è la

contra)ione di de ter!ini* Witch Cra+t, cioè arte delle streghe# L'insoddis+a)ione

per le religioni !oderne, sta +acendo a&&icinare se!pre pi persone a (esta artedi!enticata ed ora resscitata# In+atti, la Wicca ha !olto a che &edere con le

religione pagane dell'antichit-, (elle che adora&ano gli o!ini del passato ancor

pri!a che &enisse scritta la .i""ia# /esta religione è incentrata sl rispetto della

Natra, nella (ale si identi+icano la Dea e il Dio, cioè le de parti di (el ttt'no

che è la Di&init-# La Wicca non è !olto conoscita anche perch% i propri !e!"ri

non tendono a p""lici))arla, dato che, a dispetto dalle altre religioni occidentali,

non pretende di essere la sola &era &ia &erso la Di&init-#

0ino a poco te!po +a, il solo !odo di di&entare n Wiccan era*

12Contattare n Wiccan gi- ini)iato all'arte, di solito n !e!"ro di n co&en, n

circolo Wiccan3

42Rice&ere diretta!ente l'ini)ia)ione, prere(isito assolto# 5erci6, se non si

conosce&ano dei Wiccan, era di++icile rice&erla#

Oggi in&ece le cose sono di&erse e Wiccan lo si p6 essere anche sen)a essere stati

ini)iati 7e++etto delle li"ert- ac(isite dall'o!o negli lti!i decenni# $a

l'ini)ia)ione certo se la si rice&e è !eglio8# La Wicca è na religione gioiosa che

trae origine dalla nostra a++init- con la Natra#

La Dea ed il Dio nascono e !oiono si!"olica!ente ogni anno, col ca!"io delle

stagioni e sono le energie ni&ersali che hanno creato ttto ci6 che esiste a (esto

!ondo# Si tratta di na personale e positi&a cele"ra)ione della &ita#

La Wicca deri&a innan)ittto dallo Scia!anesi!o, che d'altro canto, è considerato

il precrsore di ttte le religioni# Gli scia!ani dell'antichit- &eni&ano s"ito dopo il

re co!e i!portan)a e pratica&ano la !agia parlando agli spiriti della Natra#

0rono i pri!i a creare na pri!a +or!a di conoscen)a# Essi, arri&a&ano ad

tili))are (esto potere attra&erso l'estasi, stati alterati di coscien)a, drante i

(ali entra&ano in contatto con le +or)e oscre dell'ni&erso# Str!enti tili a

(esto +ine erano il digino, la sete, l'ato in+la)ione di dolore +isico, l'assn)ionedi allcinogeni, la !sica, !a anche la se!plice concentra)ione# Gli scia!ani di

ttto il !ondo +anno ancora so di (esti !etodi e str!enti# Ne tro&ia!o ancora

in sd A!erica, in A+rica ed in Asia# $olte delle tecniche Wiccan sono di origine

scia!anica, !a +a so di !etodi non dolorosi e non dannosi per la salte# I Wiccan

entrano in co!nione con la loro Di&init- !ediante il canto, la !edita)ione, la

concentra)ione, la &isali))a)ione, la !sica, la dan)a e l'in&oca)ione# Con tali

str!enti si p6 raggingere no stato di coscien)a alterata#

Page 2: Wicca La Religione Delle Streghe

7/23/2019 Wicca La Religione Delle Streghe

http://slidepdf.com/reader/full/wicca-la-religione-delle-streghe 2/2

Di&ersa!ente dalle altre religioni, la Wicca non &ede la Di&init- co!e n'entit-

distante, trascendente ed al di sopra della realt- terrena# La Dea ed il Dio sono

entra!"i in noi e si !ani+estano in ttta la Natra stessa# Attal!ente si tratta di

na religione eterogenea, in+len)ata da di++erenti tradi)ioni ed n Wiccan

a!ericano potr- essere di++erente in (alche pnto da n Wiccan eropeo# $a i+onda!enti ri!angono gli stessi, altri!enti non si parla pi di Wicca, !a di altro#

Co!e altre religioni orientali, la Wicca a""raccia l'idea della reincarna)ione, cioè

la rinascita in n no&o corpo +isico, dopo la !orte# /indi, la tras!igra)ione

dell'ani!a da n corpo decedto ad no appena nato# $a a di++eren)a delle

religioni orientali, i Wiccan non credono che alla !orte +isica ci si possa

reincarnare in altre cose che non siano n corpo !ano, co!e rocce, piante, al"eri

ed ani!ali# $a ci sono anche Wiccan che credono il contrario# 5er loro, pri!a

dell'essere !ano, si passa da stadi ele!entari a stadi pi co!plessi, (indi*

roccia, al"ero, l!aca, ccello, !a!!i+ero ed essere !ano# $a co!n(e, in

ogni caso, (esti esseri possiedono n'energia in+eriore a (ella !ana#

L'ideale Wiccan è se!plice ed è "en descritta nel Rede, di ci il pnto

+onda!entale è*

90inch% non +ai del !ale a nessno, +ai ci6 che &oi#:

$a anche* 9Non +are nlla che possa danneggiare, oltre gli altri, te stesso#:

La Wiccan è na religione che +a so della !agia, intesa co!e !ateriali))a)ione e

reali))a)ione di desideri# Anche le preghiere dei cristiani rappresentano na +or!a

di !agia, !a non &engono considerate tali# La !agia Wiccan è la pratica di

9!o&ere: energie natrali per pro&ocare n ca!"ia!ento necessario# $a la

Wicca non è sinoni!o di !agia# .isogna +are atten)ione a non con+ondere le de

cose# La !agia è solo na parte della Wicca, ed io aggingerei, na piccola parte#

0are !agia non signi+ica (indi piegare, assoggettare la Natra al proprio &olere,

non è niente di soprannatrale, !a an)i, ci deri&a dalla Natra stessa#I Wiccan non

credono alla predestina)ione# La Dea ed il Dio lascia all'!anit- il li"ero ar"itrio,

il pieno controllo e piena responsa"ilit- slle nostre &ite# Non possia!o indicare n

capro espiatorio, co!e i cristiani, che danno a Satana ttta la colpa dei +alli!enti e

de"ole))e che in&ece appartengono a noi#La Wicca è n'nione gioiosa con la

Natra# Il Wiccan si sente a casa (ando è nella Natra, tra al"eri e !ontagne,+i!i, spiagge e deserti# /esta è la cattedrale di Wiccan ed è (i che potr- !eglio

praticare la sa !agia# 5rendere contatto con la Natra signi+ica prendere contatto

con la Di&init-, in (anto il Dio e la Dea sono la Natra stessa#I riti !agici ser&ono

ad ar!oni))ar&i con la Natra# Si tratta solo di na +or!a esteriore e non si de&e

essere &incolati ad essi, per (esto possono essere ca!"iati a seconda delle nostre

esigen)e, segendo pri!a di ttto il nostro istinto#5er sentirsi pi &icini alla

Di&init- anche in casa propria, sar- tile costrire n altare# Anche in (esto caso,

l'altare è (alcosa di assolta!ente personale e p6 contenere ttto ci6 che noi

pensia!o possa esserci tile allo scopo di sentirci pi a contatto con la Di&init-# Le

candele colorate inoltre, scandiranno lo scorrere del te!po, in (anto ad ogni

ca!"io di stagione a&&err- n ca!"io di colore delle candele