13
X Riunione dell’Associazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 L’incidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti dei dati dei registri specializzati e dei registri generali. La situazione nelle Marche C. Pascucci – F. Pannelli Registro Tumori Infantili e negli Adolescenti Regione Marche Università di Camerino

X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

X Riunione dell’Associazione Italiana Registri TumoriReggio Emilia, 5-7 aprile

2006

L’incidenza dei tumori infantili in Italia:

presentazione e confronti dei dati dei

registri specializzati e dei registri

generali.

La situazione nelle Marche

C. Pascucci – F. PannelliRegistro Tumori Infantili e negli Adolescenti Regione

Marche Università di Camerino

Page 2: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

Registro Tumori Infantili e negli Adolescenti Regione Marche

Popolazione:

- 0-14 aa 195.000 (13%)*

- 15-19 aa 69.000 (5%)*

Fonti dati:

- AIEOP (dal 1990)

- SDO (dal 1995)

- Referti An. Patologica

- Registro Tumori MC

- Registro Mortalità MC

- Centri di diagnosi nazionali

- Medici e pediatri di base

Anni di registrazione:

- 1990-2002 0-14 anni

- 1998-2002 15-19 anni

Informazioni:

- Anagrafiche

- Sede, Morfologia (ICD-O2 – ICCC )

- Modalità diagnosi

- Comportamento

- Grading e Stadiazione

- Stato in vita (certificato istat)*stime ISTAT 01-01-2004

Page 3: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

FONTI

AIEOP 71% dei casi 65% ricoveri regionali

35% ricoveri extra-regionali

SDO 100% dei casi 14% esclusivamente extra-regionali

di cui 31% Bologna

Centri AIEOP regionali: U.O. Oncoematologia, Salesi Ancona

U.O. Pediatria, S.Salvatore Pesaro

U.O. Ematologia, S.Salvatore, Pesaro

Anatomie patologiche: 4 Servizi

Page 4: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

Tumori registrati

Tumori MALIGNI SOLIDI e tumori del SISTEMA

LINFOEMOPOIETICO

Tumori INTRACRANICI MALIGNI, BENIGNI, a

COMPORTAMENTO INCERTO

IIIa Ependimomi (9383, 9390-9394)

IIId Altri Gliomi (9382, 9384)

IIIe Neoplasie specificate (8270-8281, 8300, 9350-9362, 9480,

9505, 9530-9539)

IIIf Neoplasie NAS (8000-8004)

Xa T. intracranici e intraspinali a Cellule Germinali (9060-9102)

Page 5: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

Classificazione

International Classification of Childhood

Cancer ICCC

Verifica COMPATIBILITÀ

età/sede/morfologia

Child Check

Program

International Classification of Diseases for Oncology

II ed. ICDO-2

Page 6: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

Registro Tumori Infantili e negli Adolescenti Regione Marche

mediamente 35 nuovi casi/anno

tassi st. 176,8 /1.000.000/anno (pop. Italia 1981)

96% verifica istologica o citologica

509 casi:

421 0-14

88 15-19

1990-2002

106 M (61%)

68 F (39%)

1998-2002

174 casi 0-14:

Page 7: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

Gruppi diagnostici

0% 20% 40% 60% 80% 100%

12

07

05

11

10

08

09

06

04

02

03

01 Leucemie 29,9%

SNC 23,0%

Linfomi 12,1%

SNSimpatico 7,5%T. Renali 6,9%

T. t. molli 5,2%

T. Osso 4,6%

T. Epiteliali 3,4%

T. c. germ. 3,4%

Retinoblastomi 2,9%T. Epatici 1,1%

Altri tumori -

65%

1998-’02 174 casi 50% 0-4 aa

Tasso st. I-XII M 211,3 F 140,3 MF 176,8

Page 8: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

LEUCEMIE - I

1998-‘02 52 casi50% 0-4 aa

85% LLA

0

20

40

60

80

100

120

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

età (aa)

tass

o et

à-sp

ec/1

.000

.000

I LLA

Page 9: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

LINFOMI - II

1998-‘02 21 casi> 50% 10-14 aa

60% di LNHnodali

52% Hodgkin19% Non Hodgkin

29% Burkitt

Page 10: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

SNC - III

1998-‘02 40 casi> 40% 0-4 aa

2 casi /1 M-9350 (craniofaringioma)

15% Altri SNC13% Altri

Gliomi

25% T. neuroectodermici

p.48% Astrocitomi

Page 11: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

14% Altri SNC

7% T. a c.germinali

23% T. neuroectodermici

p.44% Astrocitomi

Tumori intracranici ed intraspinali

III + Xa1998-‘02 40 + 3 casi42% 0-4 aa

2 casi /0 M-9084 (ciste dermoide nas)

2 casi /1 M-9350 (craniofaringioma)

12% Altri Gliomi

Page 12: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

NEUROBLASTOMA - IVa

1998-‘02 13 casi69% 0 aa

54% gh. surrenale

0

20

40

60

80

100

0 1 2 3 4

età (aa)

tass

o et

à-sp

ec/1

.000

.000

Page 13: X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti

I tumori in età pediatrica sono rari

Hanno caratteristiche eziopatogenetiche diverse dai tumori negli adulti

CONCLUSIONE

- monitoraggio sistematico e continuo

- di un territorio più vasto di quello di una provincia

- a cui meglio può rispondere un registro specializzato