Transcript

ITINERARIO LETTERARIO DI DAVIDE LAJOLO Vinchio 25 agosto

Sulle colline partigianepasseggiatatrastoria,memoriaemusica

IlterzoappuntamentosugliitinerariletteraridiDavideLajolosisvolgeràaVinchiosabato25agostotralevignedellazonad’eccellenzadell’Unesco.IlpercorsoricordalapasseggiataquotidianadiDavideLajolonelleferied’agostonellavignadifamigliasulBriccodiSanMicheletraVinchioelafrazionediNoche.Suquelbriccoc’èancorailpiccolocasottopressocuiloscrittoresisedevaaparlareconisuoifratellicontadinieaquestoluogohadedicatonel1962unodeisuoiraccontipiùintensi“Sulbriccodeicinquant’anni”oraripubbolicatoin“Cuorediterra”(ed.Arabafenice).Lapasseggiataèorganizzatadall’AssociazioneculturaleDavideLajolo,dalComunediVinchio,dall’Isratedall’Anpicon il patrocinio del Comitato per i valori della Resistenza e la difesa della CostituzioneConsiglio regionale delPiemonte.Il ritrovodei partecipanti èalle ore 15.30 alMonumento al Partigiano inPiazza S.MarcoaVinchio,dove si èaccoltidalSindacoAndreaLaiolo.QuindicisarannolevisiteguidatealMuseodiDavideLajolo“Vinchioè ilmionido”eallaCasadellaDeportazionedell’Israt.Alle ore 16.30 inizierà la passeggiata per il Bricco di S. Michele con due fermate alla lapide di Vittorio Benzi,ragazzodi17annicatturatoil2dicembre1044nellacantinadicasasuaedeportatoaMathausendoveèmortotremesidopo,eallatombamonumento, incuisonosepolti ilten.OresteLaiolo,medagliadibronzoalV.M.eilcap.EttoreLajolo,medagliad’oro,entrambimortidurantelaprimaguerramondiale.dellamedagliad’orodellaprimaguerramondialecap.AlBriccodiS.MicheleValentinaArchimedeleggeràdifronteall’anfiteatrodellecollineilraccontodelnonno“Sulbriccodei50anni”,incuiDavideLajolo,propriosuquelbriccodelpadre,faunbilanciodellasuavitaavventurosa.VerràconsegnatoalgiornalistascientificoPieroBianucciilPremioDavideLajoloIlramarroQuindilamusicadegliArchensielconPaoloPennachitarraeMariarosaNegrovoce.Afineconcertol’AziendaagricoladiSeveroLaiolooffriràlamerendainvignaconisuoivini.IlritornoinpiazzaS.MarcopercorreràilsentierodiRivitravigne,noccioleti,prati.Lapartecipazioneègratuita.Ilpercorsoèpartesustradesterrateepartesustradeasfaltate.Sideclinaogniresponsabilitàpereventualidanniacosee/opersonechesiverificasseronelcorsodellamanifestazione.info@davidelajolo.it,[email protected],[email protected]èpossibilevisitare“Art’900-CollezioneDavideLajolo”PalazzoCrova,viaCrova2NizzaMonferrato.DurantelapasseggiataèdisponibileilvolumediDavideLajolo“Gliouminidell’arcobaleno”,unariedizione artistica a cura dell’EditorialeGiorgioMondadori degli scritti sugli amici artisti corredati dal catalogodelleoperedellaCollezione.SCHEDADIPIEROBIANUCCI

Scrittoreegiornalistascientifico,PieroBianuccièeditorialistaa"LaStampa",quotidianodoveper25annihadirettoilsettimanale"Tuttoscienze",ecollaboraconlaradio-tvitalianaesvizzera.

Hascrittounatrentinadilibrididivulgazionededicatiall'astronomia,allaquestioneenergetica,allescienzedellaTerra,alletelecomunicazioniealletecnologiediusoquotidiano.GiàdocenteacontrattodiComunicazionescientificaall'UniversitàdiTorino,orainsegnainunMasterpost-laureadell'UniversitàdiPadova.Dal1985organizzamostrescientifichee"GiovedìScienza".Nel2010hacuratoitestidelMuseoLombrosodiantropologia,riapertoaTorinodopomoltiannidiabbandono.SempreaTorinonel2011haprogettatoerealizzatoilmuseointerattivoperbambini"XKE’-Laboratoriodellacuriosità".Nel1992laInternationalAstronomicalUnionhaassegnatoilsuonomealpianetino4821scopertodaWalterFerreri.Finoallafinedel2017hadirettoilmensile"LeStelle",fondatodaMargheritaHack,chehalasciatoperincompatibilitàconilnuovoeditore.Nelgennaio2015hapubblicato"Vedere,guardare.Dalmicroscopioallestelle,viaggioattraversolaluce"(UTET).Nel2017,conilfisicoEnzoBarone,"L'infinitacuriosità.Breveviaggionellafisicacontemporanea"(EdizioniDedalo).

SCHEDAPREMIO

PremioDavideLajolo-Ilramarro

L’Associazione sceglie ogni anno una o più personalità, che si siano distinte nel mondo della cultura, delgiornalismo,dell’arte,dellatutelaevalorizzazionedelpaesaggioedell’ambiente,conprofondosensocivile,acuidareilpremiointitolatoalloscrittore,unpremiosimbolicointitolatoPremioDavideLajolo–Ilramarro.IlnomeLajoloderivadalterminedialettalelajeucheindicaappuntoilramarro,unanimalechehalesueorigininellapreistoriaecheharischiatodiscomparire.OgginellaRiservanaturaledellaValSarmassaèridiventatounprotagonistadellafauna.E’unanimalepacifico,masadifendersidalleaggressioni.Ilpremioè iniziatocon lamanifestazionePoesia inmusica– incontriconcantautoriesonostatipremiatiRobertoVecchioni,MassimoBubbola,GianmariaTesta,EnricoRuggerieMassimoCotto,organizzatoredellamanifestazione.QuindisonostatipremiatiRinaldoBertolino,rettoredell’UniversitàdiTorinoeoriginariodiVinchio,ilgiornalistaLuigiVeronelli, il direttore d’orchestraMarcello Rota, il presidente dello Slow Food Carlin Petrini, Francesco Ravetti,guadiaparcodellaRiservaNaturaledellaValsarmassa,ilpresidentedell’associazioneArvangiaericercatoreditradizionipopolariDonatoBosca,igiornalistiMimmoCànditoCarloCerrato,BeppeRovera,NicolaCaracciolo,LauraBoldrini,portavoce ONU per i rifugiati politici, Concita De Gregorio, direttore de L’Unità, lo scultoreGaudenzio Nazario,l’assessoredellaRegionePiemonteMarioValpreda, ilcomplessomusicaledeiNomadi,gliattoriLucillaMorlacchi,LellaCostaeMarcoBaliani,VincenzoGerbidell’UniversitàdiTorino,FacoltàdiAgraria,SergioMiravalle,presidentedell’OrdinedeigiornalistidelPiemonte,GiulianoNoè,enologo,lapoetessaMariaLuisaSpaziani,ilprocuratoredellaRepubblicadiTorinoGianCarloCaselli,ildirettoredelCentroTrapiantidifegatodelleMolinetteMauroSalizzoni,ilprocuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Torino Raffaele Guariniello, l’Associazione familiari dellevittimedell’amianto,all’artistaUgoNespolo,aifotografiMarkCoopereGiulioMorra,all’attoreeautoreAntonioCatalanoenel2017alprocuratorecapodellaRepubblicadiTorinoArmandoSpataro,ilfumettistaGinoVercellieilgiornalistascientificoPieroBianucci.

SCHEDADELTEN.ORESTELAJOLOEDELCAP.ETTORELAJOLO

Oreste Lajolo (1894-1916), tenente del IV Reggimento Genova Cavalleria, rimasto appiedato e circondato dainemici, morì valorosamente in combattimento sul Carso nel settembre 1916 e fu insignito della medaglia dibronzoalvalormilitare.E’sepoltonellatombadifamigliaaVinchio.

Il capitanoEttoreLajolo, (1889-1917),nel1911 fuassegnatocon il gradodisottotenentedi cavalleriaal13moReggimentoCavalleggeridelMonferrato.Neldicembre1914fuinviatoinLibiaconilgradoditenente.Nel1917rientrò in Italia e, divenuto capitano, si fece assegnare al comando del 4° squadrone al Reggimento GenovaCavalleria,acuiappartenevailfratelloOreste.Ilcap.Laiolopartecipòconla3aArmataallabattagliadiPozzuolodel Friuli (29-30 ottobre 1917) contro le forze tedesche che cercavano di impedire la ritirata dopo la rotta diCaporetto.Dopoduegiornididuriscontricheavevadecimatoleforzeitaliane,la3ªArmataerariuscitaaritirarsioltre il Tagliamento,ma suordinedel gen.Cadornadovetteancora resistereungiorno. Il 27 lo squadroneeraormaicircondatodalnemico,mailcapitanoeffettuòun'ultimacarica,incuifuucciso.Glifuassegnatalamedagliad’oroalV.M.allamemoria,conquestamotivazione:“Prepostocolsuosquadronealladifesadiduesbarramenti,controiqualiilnemicoesercitavailmaggiorsforzo,viresistevatenacemente,dandomirabileprovadifermezzaedi coraggio. Ricevuto l’ordine di ripiegare faceva rimontare a cavallo i superstiti dello squadrone e, sebbene amalincuore,davainizioalripiegamento,ma,percorsobrevetrattodistradaedaccortosichel’avversario,liberatodallaresistenza,avanzavabaldanzoso,senzaesitareunistante,pursapendodiandareincontroamortesicurarivolgeva ilsuocavalloverso ilnemicoeconsplendidoentusiasmogridavaaisuoisoldati:“GiovanottiquiparlaGenova, ilquartosquadronenonscappa,masicalca l’elmettoegaloppa!”econciòdiresiscagliavaallacaricaseguito dall’intero reparto. Crivellato di ferite cadeva tra i suoi nemici rivivendo però nella storia del suoreggimentocomeunadellefigurepiùfulgidedeinumerosisuoieroi.PozzuolodelFriuli30ottobre1917E’sepoltonellatombadifamigliaaVinchio AluièdedicataunavianelcentrostoricodelPaese.