Download pptx - Finalmente Lavoro!

Transcript

FINALMENTE LAVORO! Il Sistema di Attivazione al Lavoro Parte Motivazionale (breve ma necessariaNon saranno mai !li altri a darci n"ove #ossibilit$ #ro%essionali& o ce le creiamo noi' o rimaniamo dove siamo' in attesa della #io!!ia( )Smettila di essere "na vittima (della crisi divenendo Res#onsabile' %acendoti carico dei t"oi errori' dei t"oi %allimenti e dei t"oi trion*+( Siamo i soli res#onsabili del nostro stat"s( Non ri#orre il t"o %"t"ro nella s#eranza c,e #rima o #oi -"alcosa accada& a!isci nel #resente( .INVE/E /0E S/AVARE PER TROVARE L1ORO' VEN2I 3A2ILI4(Esamina le cose dalla #ros#ettiva del datore di lavoro(Inizia ad avere la mentalit$ del datore di lavoro (di te stesso' liberandoti da -"ella del lavoratore di#endente( .La t"a vita 5 il ris"ltato delle scelte c,e com#i' sia consce c,e inconsce( P"oi trovare la libert$ c,e deriva dall1essere il ca#o di te stesso4( M6 2e Marco2i7da dei !"r" c,e #redicano consi!li c,e non mettono in #ratica( Non as#ettiamo c,e siano !li altri a #rendere il controllo della nostra vita' %acciamolo noi!2iventa )intra#renditore+!Non cadere nella tra##ola del )!"ada!nare con le t"e #assioni+( 2evi soddis%are i biso!ni delle #ersone' non le t"e soddis%azioni #ersonali(Io ,o iniziato %acendo NON -"ello c,e mi #iaceva %are' ma -"ello c,e SAPEVO FARE ME8LIO e c,e IL MER/ATO RI/0IE2EVA( La vita non o9re !aranzie( Tantomeno "n contratto a tem#o indeterminato(Inizia a considerare il lavoro da di#endenti come "na sc,iavit:( Fine della Parte MotivazionaleIl non saper fare qualcosa solo una scusa.NO ALLA RI/ER/A 2EL LAVORO' SI1 ALLA /OSTR; L1idea di "n1occ"#azione stabile NON 5 la meta da ra!!i"n!ere? l1"nica cosa certa nella vita' do#o la morte' 5 il /AM3IAMENTO( Se sei "na #ersona intelli!ente' !li alti e i bassi della vita ti devono stimolare all1a##rendimento contin"o' e -"esto ti #ermette di non a9ondare mai(@A B"ando sco#rirai la t"a vera meta non dovrai assol"tamente concentrarti s" -"ella' bensC s"l via!!io e s"!li str"menti c,e ti serviranno #er ra!!i"n!erla( D> A n"lla serve la teoria se non accom#a!nata dalla #ratica( St"dia come %are il #rimo #asso e FALLO S;3ITO! Poi #assa al secondo!Se o9ri nel mercato le stesse cose c,e o9rono mille altre #ersone' non sarai mai com#etitivo e non #otrai mai #osizionarti diversamente e #i: in alto de!li altri(PER/0E SEI B;I O88IF)Perc,G vo!lio salire la scala del mio s"ccesso #ro%essionale!+ E comeF );n !radino alla volta!+Sar$ l1azienda a cercare TE e non il contrario!Non sei -"i #er im#arare a ricercare "n lavoro' ma #er lavorare !i$!)E s" cosaF+ S"l t"o PERSONAL 3RAN2!IL S;//ESSO H ;N PER/ORSO' NON ;N EVENTO!Inizia o contin"a ad ac-"isire delle com#etenze c,e ti rendano a##etibile nel mercato del lavoro( SI e NO!No a .Ricerca del Lavoro4( SC a .Lavoro Ricercato4(No a .Selezione del Personale4( SC a .Selezione Personale4 delle com#etenze' ca#acit$ ed abilit$ c,e intendi mettere a dis#osizione di "na ti#olo!ia d1azienda #er risolverle "no o #i: #roblemi!Ricordati che tutto si muove sulla necessit di risolvere un problema!N"ovi biso!ni delle im#rese #ortano alla creazione di n"ove *!"re c,e #ossono ris"ltare necessarie #er la crescita dell1im#resa o #er a"mentarne i bene*ci( /iI non v"ol dire im#rovvisarsi' ma st"diare e a##licare *n da s"bito!SEI IL VEN2ITORE 2ELLE LE T;E /OMPETEN Leaders,i#> /ordialit$' !entilezza' em#atia> Abilit$ verbale> E7cienza mentale> Im#e!no #ro%essionale> 2is#onibilit$MLessibilit$2OMAN2E E RISPOSTE DElenca D cose c,e ritieni di sa#er %are me!lio di c,i"n-"e altro e #erc,G(Elenca D cose c,e ritieni di non sa#er assol"tamente %are(Elenca D cose c,e odi %are(Elenca D cose c,e ami %are(Elenca D #roblemi c,e ,ai a9rontato e c,e ,ai #ot"to risolvere solamente t"(2IFFEREN#ro%essionali e trasversali mi mancanoFB"al 5 il mio settore d1interesseFMiro ad "n lavoro individ"ale o di !r"##oFB"ali sono le caratteristic,e #ersonali ric,ieste dal mercato del lavoro #er rico#rire il r"olo individ"ato( Le #ossiedoFQB"ali sono le caratteristic,e tecnic,e ric,iesteF Le #ossiedoF B"ali sono i miei #"nti di %orza e di debolezza in ri%erimento a tale r"oloF .Ness"no #"I essere #adrone di sG se #rima non si conosce4 > 3altasar 8raci$n > ;na volta c,e ti sei )conosci"to+ devi conoscere e ca#ire le esien'e del mercato del lavoro' la strada mi!liore #er accedervi e de*nire "na strate!ia()Secondo le att"ali tendenze' le caratteristic,e c,e deve #ossedere l1as#irante lavoratore ric,ieste dal mercato del lavoro sono& Q mobilit& intesa come la dis#onibilit$ a via!!iare e ad andare l$ dove il lavoro si trova( L1idea di #oter svol!ere lo stesso lavoro nella stessa sede *sica #er t"tta la vita a##artiene al #assato( I !iovani devono ade!"arsi accettando la #ros#ettiva di m"oversi molto nel corso della loro vita lavorativa? Q trasversalit& v"ol dire c,e saranno sem#re #i: ric,iesti -"ei candidati dis#onibili ad accrescere sem#re di #i: nel tem#o la #ro#ria %ormazione #er %ar %ronte alla contin"a evol"zione del sistema #rod"ttivo? Q imprenditorialit& la ca#acit$ di mettere a %r"tto le #ro#rie es#erienze e com#etenze in "n attivit$ im#renditoriale' in "n #eriodo in c"i l1idea del #osto *sso #er t"tta la vita 5 de*nitivamente tramontata+( PA;SAMARRETIN8 2EL PERSONAL 3RAN2 o SELF MARRETIN8FASE @ > E1 T;TTA ;NA B;ESTIONE 2I MARRETIN8P"oi essere bravissimo in -"ello c,e %ai' ma se non sai vendere le t"e com#etenze' di t"tta la t"a brav"ra non te ne %ai niente(No /V e lettera di #resentazione con destinatari !enerici(SC )Mani%esto P"bblicitario+ #ersonale(SC Sito Teb #ersonale(SC Lettera di Vendita delle #ro#rie com#etenze e dei ris"ltati otten"ti c,e #ossono ESSERE #1I/I E !*IN1ERESSE 2 +7I +I /E,,E!SELF>MARRETIN83endi te stesso! E1 im#ortante sa#er attivare delle b"one tecnic,e di marOetin!' al #ari di .-"ando si vende "n #rodotto4( All1azienda si o9rono com#etenze' non si c,iede l1elemosina( Mai %ermarsi al #rimo ostacolo ma #erseverare nell1attivazione al lavoro( L1attivazione al lavoro non si concl"der$ MAI! Nemmeno -"ando avrete trovato "na vostra collocazione nel mercato(/,i non si %orma si %erma( E c,i si %erma 5 #erd"to! )/i as#ettiamo' in modo #i: o meno dic,iarato' c,e sia il mercato a ricercarci e addossiamo la col#a al mondo del lavoro o alle istit"zioni se non otteniamo "n ris"ltato #ositivo+( IN REALTA1 E1 /OME /I PRESENTIAMO /0E FA S/0IFO E NEMMENO LA MAMMA /I ASS;MERE33E)Inoltre' ne deriva c,e si *nisce con l1ass"mere "n atte!!iamento #ersec"torio e' in tal caso' le col#e sono im#"tate alla societ$' all1;niversit$ c,e non #re#ara ade!"atamente le risorse "mane etc( In altri casi' si ass"mono atte!!iamenti di a"to>demolizione' cio5' ci si col#evolizza& .non sono ca#ace di %are n"lla' non val!o niente' non ce la #otrI mai %are!4(H necessario' invece' svil"##are "na sana ca#acit$ critica dis#onendoci alla messa in disc"ssione delle #ro#rie convinzioni(In%atti' ness"na azienda #erderebbe il tem#o a lamentarsi del %atto c,e il mercato ri*"ta "n s"o #rodotto ma' si attiverebbe #er com#rendere il motivo del Lo# #er corre!!ere il tiro' #er evitare il risc,io di %allimento+( )2i %ronte a "n ris"ltato non soddis%acente la ris#osta !i"sta #"I essere ri#rovare' im#arando da!li errori' %acendo t"tto -"ello c,e 5 nelle #ro#rie #ossibilit$ #er ra!!i"n!ere l1obiettivo #re*ssato( In altre #arole' la strate!ia mi!liore #er risolvere "n #roblema 5 mantenere l1attenzione s"lla sol"zione e non s"l #roblema' accettare la #ro#ria res#onsabilit$ di scelta e la #ossibilit$ di modi*care "n #ro!ramma' rivedendo il #ro#rio obiettivo' im#arando da!li errori e ritentando *no a c,e si concretizzi l1esito #ositivo(Nella ricerca del lavoro' l1errore #i: %re-"ente c,e si commette 5 -"ello di non #reocc"#arsi di conoscere le ric,ieste del mercato(Se la ricerca di "n lavoro 5 a!li inizi' biso!na c,e si #ro!rammino le azioni da mettere in atto? se' invece' sono stati !i$ e9ett"ati vari tentativi' 5 o##ort"no att"are "n c,ecO' cio5' veri*care cosa si 5 %atto sino a -"el momento al *ne di individ"are event"ali errori commessi' al *ne di a##ortare le necessarie modi*c,e alla modalit$ di ricerca del lavoro(Le aziende cercano com#etenze' #otenzialit$' Lessibilit$' vo!lia di im#arare' ma sono im#ortanti anc,e l1ent"siasmo' la motivazione' l1ener!ia' la determinazione e' so#ratt"tto' "n atte!!iamento attivo e #ro#ositivo( In #articolare' la creativit$ e l1intra#rendenza sono tra le c,iavi del s"ccesso nella ricerca del lavoro+( /ambia il t"o #"nto di vista( E S"bito!/,iediti&> Se %ossi io a le!!ere le in%ormazioni c,e "na determinata #ersona mi sta dando' cosa vorrei sa#ereF> 2i cosa' invece' non me ne %re!,erebbe nienteF > 2escrivi esem#i di come ,ai risolto delle di7colt$ le!ate alla t"a #osizione lavorativa(> Elenca #roblemi c,e ,ai av"to nel t"o lavoro #recedente o c,e conosci del r"olo c,e v"oi rico#rire' e relative sol"zioni c,e ,ai att"ato o c,e #otresti att"are (Fai esem#i di #roblem solvin!(2evi )inc"riosire+ c,i ti le!!e' s#in!erlo a conoscerti' a conoscere ciI c,e sai %are e c,e #otrebbe esser "tile #er la s"a attivit$( Nel le!!erti' costr"isci "n ra##orto con l"i( 2evi a##assionarlo' devi invo!liarlo a contin"are a le!!ere(Non devi scrivere "n romanzo' devi scrivere -"ello c,e l"i v"ole sa#ere da te s"lle t"e com#etenze' es#erienze e s"lla t"a %ormazione in maniera sem#lice' diretta e c,e so#ratt"tto sia ;TILE #er l"i sa#ere(Scrivere #er vendersi/REA IL T;O MANIFESTO P;33LI/ITARIONo Lettera di Presentazione(= > SC Mani%esto P"bblicitario@ > SC Lettera di VenditaB;EI MALE2ETTI U SE/ON2I E1 il tem#o c,e dedico a ca#ire se "na #ersona mi #iacer$ o meno(MANIFESTO P;33LI/ITARIOImma!ina di incontrare cas"almente il t"o ideale datore di lavoro e di avere solo U secondi a dis#osizione #er convincerlo ad ass"merci( Ra##resenta il #rimo a##roccio tra c,i cerca le nostre com#etenze e noi(/rea il t"o banner #"bblicitario (i #rimi U secondi(REFEREN Seleziona le #arole c,iave( Individ"a le #arole c,iave attraverso le -"ali sar$ #ossibile ricercarti con i diversi str"menti online a dis#osizione(D> /rea l1arc,itett"ra del sito( B"ante e -"ali #a!ine dovranno essere inserite nel sito e con -"ale !erarc,ia devono essere colle!ate %ra loroFWA 2ominio !ratis (t"mblr' blo!!er ed altri \A Inserimento dei conten"ti (Es#erienze #ro%essionali' Percorso %ormativo' di7colt$ incontrate' #roblemi risolti ]A Video Presentazione con dimostrazione' se #ossibile' delle #ro#rie com#etenze(U> La #a!ina dei contatti( XA La %oto!allerV eMo video!allerV(^> 3lo!' a condizione #erI c,e ven!a costantemente a!!iornato( /OSA S/RIVERERis#ondendo a domande come le se!"enti' #"oi' nella t"a Pa!ina /0I SONO dare !i$ "na %orte imma!ine di te&Parla di te (nei termini sem#re di -"ello c,e #"I interessare a c,i le!!e La t"a att"ale (o "ltima occ"#azione' le res#onsabilit$ e le mansioni c,e ,ai (o aveviFPerc,G ti 5 iscritto all1;niversit$' o #erc,G non ti sei iscrittoF Perc,G ,a scelto la Facolt$ di ___________F Se tornassi indietro c,e corso di st"di sce!lierestiF /osa mi!lioreresti del #ercorso di st"di %attoF/osa cambieresti del t"o #ercorso di vitaF 0ai mai lavorato mentre st"diaviF Pre%erisci il lavoro di !r"##o o##"re lavorare da soloF I t"oi #"nti di %orza e di debolezzaF 2ove ti vedi tra D anniF/ome ,ai scelto il corso di st"diF Le t"e es#erienze #ro%essionaliB"al 5 la cosa #i: im#ortante nel lavoroF Perch8 dovrebbero assumerti nel tuo settore9/on -"ali realt$ non lavoreresti mai e #er -"ale motivoFFai s#ortF Se sC' #re%erisci !li s#ort individ"ali o di s-"adraF B"ali sono i t"oi ,obbVF B"ali -"otidiani le!!iF B"al 5 l1"ltimo libro c,e ,ai lettoF Pa"saVEN2ITA 2ELLE /OMPETEN de*nire !li obiettivi #er o!ni contatto da attivare? > sce!liere le modalit$ com"nicative #i: ade!"ate #er entrare in contatto con la rete (lettera' tele%ono' social media' collo-"io(FASE D > L1IN/ONTROB"ando arriviamo a -"esto #"nto' l1azienda sa#r$ !i$ molte cose s" di noi (ed anc,e noi s"ll1azienda c,e ci ,a contattato' veroFPre#ara "na b"ona a"to #resentazioneAscolta con attenzione le domande c,e ti ven!ono #oste' non dare ris#oste #reci#itose? Non esitare a %are domande' #"rc,G #ertinenti al lavoro( /,iedi' ad esem#io in%ormazioni detta!liate s"lle mansioni e s"lle #ros#ettive #ro%essionali o9erte? /ontrolla la com"nicazione cor#orea? /om#ortati in maniera .vincente4& dC -"el c,e ,ai da dire con sem#licit$' c,iarezze' sincerit$ e coerenza' senza distorsioni e senza %raintendimenti& la sincerit$ 5 "n elemento %ondamentale da ris#ettare( Non 5 necessario distorcere o %alsi*care i %atti #er %are col#o ad o!ni costo? E1 im#ortante #resentarsi come #ersone concrete' #ro#ositive' attive' sem#lici' a7dabili e conoscere "n vocabolario di termini aziendali essenziali(P;NTI 2E3OLIE1 molto im#ortante #re#ararsi s"i #ro#ri #"nti deboli #er evitare c,e si *nisca #er essere etic,ettati da!li stessi(A tal *ne ris"lta "tile& Q #revedere c,e ci ven!a ric,iesto di #arlarne? Q in-"adrarli in "n1ottica #i: vasta? Q ammetterne serenamente la #la"sibilit$? Q dimostrare come' essendone consa#evoli' abbiamo noi stessi individ"ato !li antidoti ai #otenziali risc,i c,e -"esti ,andica# ra##resentano? Q mai ne!are l1esistenza di #"nti deboli' #i"ttosto dimostrare la #ossibilit$ di com#ensarli( EVITA 2IPEvita di !esticolare o di ass"mere "na #osizione ri!ida s"lla sedia(Sono sconsi!liati atte!!iamenti di c,i"s"ra (braccia conserte' volto contratto' s!"ardo corr"!ato e tono di voce a9annato e #reci#itoso(Lo s!"ardo deve essere rivolto a!li occ,i del selezionatore' ma non in modo invadente(Nella stretta di mano 5 im#ortante c,e si senta "n minimo di ener!ia vitale' non "n %remito a!onizzante( Per la voce 5 me!lio essere -"alc,e decibel so#ra il tono normale' senza #erI "rlare( La sintesi 5 "na delle caratteristic,e ma!!iormente a##rezzate( Trasmetti le in%ormazioni #i: rilevanti evitando di essere ridondante e #rolisso(Le domande .cattive4' c,e mirano a metterti in di7colt$' indicano in linea di massima c,e l1incontro sta andando bene e denotano da #arte del datore "n interesse motivato nei t"oi ri!"ardi( Evita di #arlare in modo lamentoso della t"a sit"azione att"ale' dei #ro#ri #roblemi #ersonali e #ro%essionali(Evita di #arlare male dell1azienda in c"i si 5 lavorato' dei ca#i e dei colle!,i(Evita di "tilizzare la %rase .non sono in !rado diP(4(Evita di raccontare !li ins"ccessi non come %allimenti ma come occasioni #er il #ro#rio mi!lioramento(Evita di raccontare t"tto' "na omissione non 5 "na b"!ia(Essere dis#onibili a -"al"n-"e ti#o di attivit$ 5 contro#rod"cente' %atti s#ie!are bene il ti#o di lavoro c,e viene #ro#osto(Evita di c,iedere al selezionatore in%ormazioni circa lo sti#endio att"ale' le %erie c,e si mat"rano se non 5 l"i a %arlo( IN/ONTRO 2I 8R;PPOL1incontro o dinamic,e di !r"##o consiste in "n1ora circa di disc"ssione in c"i i convocati (X>=K' a!endo come "n !r"##o' devono dibattere e a9rontare "n determinato ar!omento o##"re cercare di risolvere "no s#eci*co #roblema' sotto l1attenta osservazione del datore(2al lato t"o' la dinamica consiste nell1intera!ire in !r"##o nel modo mi!liore' #i: #rod"ttivo e #i: e7cace #ossibile(Invece' dal lato del datore' si tratta di osservare come i convocati si com#ortano in !r"##o e -"ale ti#o di co#ione tendono a insta"rare( In #articolare' viene osservato se& Q ti com#orti da leader o da !re!ario( Q tendi a #rendere il comando della sit"azione o##"re no Q sei a!!ressivo o collaborativoQ ti im#e!ni o ti de*li Q rimani in tema o vai %"ori temaQ sai resistere alle %r"strazioni Q s"sciti invidia o rivalit$NON 3;TTARE VIA IL T;O TEMPO!PREN2I ;NA STRA2A E SE8;ILA(NON 2EVI APRIRE MILLE PORTE /ONTEMPORANEAMENTE' MA ;NA SOLA' E SE8;IRE B;EL PER/ORSO(L1Attivazione al lavoro dev1essere condotta con determinazione e #erseveranza' certi c,e solo in tal modo si #otr$ #erse!"ire con s"ccesso l1obiettivo #re*ssato( )La scelta della ti#olo!ia del lavoro c,e s1intende #erse!"ire 5 tanto im#ortante nella ti#olo!ia (cosa %are -"anto nella modalit$ (come %are( Sce!liere di vendere vestiti 5 cosa ben diversa dal decidere di lavorare come contabile' ma sce!liere di vendere vestiti come commesso 5 certamente diverso dal %arlo come titolare del ne!ozio( La scelta tra lavoro a"tonomo e lavoro di#endente im#lica la conoscenza di sG stessi e delle #ro#rie inclinazioni e #otenzialit$' la ca#acit$ di discernere le #ro#rie ca#acit$ dalle #ro#rie di7colt$( 2nali''a le tue caratteristiche e individua la tipoloia di lavoro pi: consona a te).Parte ;ibliora"ca.- A"tostrada #er la Ricc,ezza (M6 2e Marco- Vendere %a sc,i%o! (se non sai come %arlo (FranO Merenda- E7cacia #ersonale (Piernicola de Maria- Le @@ imm"tabili le!!i del marOetin! (Al Ries A cacO To"t- Foc"s (Al Ries- .Linee 8"ida #er la Ricerca Attiva del Lavoro4( /entro S#erimentale di Svil"##o delle /om#etenze nel Settore Finanziario e Assic"rativo(- Italia Lavoro A Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale A Pro!ramma FIaO' Linee !"ida #er la ricerca attiva del lavoro' 2oc"mento ver( =(K' Roma' @KKU( - Federico 3atini' Moacir 8adotti' Peter MaVo' Pier!ior!io Re!!io' Alessio S"rian' /om#etenze e 2iritto all1a##rendimento' 8lobal Print s(r(l( A Transe"ro#a B"aderni LLL' Milano' @KKX( - Federico 3atini' Simone 8i"sti' LNorientamento narrativo a sc"ola( Lavorare s"lle com#etenze #er lNorientamento dalla sc"ola dellNin%anzia allNed"cazione de!li ad"lti' /entro St"di EricOson' @KKX( - Alessandro Amadori' 8"ida del Sole @W ore al /"rric"l"m Vitae' I edizione' Milano' @KKX( - Alessandro Amadori' 8"ida del Sole @W ore al /ollo-"io di lavoro' I edizione' Milano' @KKX( - TTT(%ranOmerenda(com- TTT(corsovenditorevincente(com- TTT(TiOi#edia(it- TTT("nisob(na(itM#lacement - TTT(cliclavoro(!ov(it - TTT(!aranzia!iovani(!ov(it - TTT(italialavoro(it - ,tt#s&MMec(e"ro#a(e"Me"resM#a!eM,ome#a!eFlan!den - TTT(Vo"r*rste"res6ob(e"Mit - TTT(!oo!le(it - ,tt#&MMTTT(is%ol(itMtemiMLavoro_#ro%essioniMmercato>del>lavoroMintermediazione>ra>domandae>o9erta>di>lavoroFine


Recommended