Transcript

FORMAZIONE E POLITICHE PER IL LAVORO IN EDILIZIA. SPUNTI DI RIFLESSIONE

28

LA PREVENZIONE SISMICA IL PROGETTO FORMARE IL TERRITORIO

Il progetto formiamo il territorio prende corpo dallanecessità di dotarsi di strategie e visioni in grado diassicurare a territori e popolazioni una rinascita in lineacon le trasformazioni della società contemporanea.Un progetto che non può che avere al centro i temi dellaconoscenza e delle competenze. Il compito del Formedil,nell’ambito del Sistema Bilaterale delle Costruzioni (SBC),è quello di sostenere un processo di crescita formativa,incentrato sulle conoscenze tecniche, ma anche sul sensodi responsabilità e su una cultura innovativa del costruire.

LAZIO – Rieti15 settembre 2017

MARCHE – Tolentino (MC)22 settembre 2017

UMBRIA – Norcia (PG)27 settembre 2017

FORMAZIONE E POLITICHE PER IL LAVORO IN EDILIZIA. SPUNTI DI RIFLESSIONE

29

PER UNA RICOSTRUZIONE A MISURA DI TERRITORIO VALORIZZANDO L’INNOVAZIONE E LE COMPETENZE10 PUNTI DI RIFLESSIONE COMUNI

Evitare gli errori commessi nel passato.1Scegliere una strategia che guardi al futuro, mettendo insieme2ricostruzione edilizia e riqualificazione economica. Saper valorizzare le vocazioni e il patrimonio dei territori. 3Prestare la massima attenzione ai beni storico monumentali4e al tessuto urbano di valore identitario.Guardare all’emergenza come fase della ricostruzione e non5come momento separato su cui tornare in un secondo tempo.Dare la giusta rilevanza alle infrastrutture di mobilità, rete di6strade e/o di connessioni intermodali.Fare della ricostruzione dell’Appennino centrale un’occasione per un’edilizia innovativa, fondata sul principio Sicuro&Sostenibile.7Mettere in campo un progetto di formazione unitario per favorire occupazione legale e qualificata, a partire dal ruolo della8bilateralità.Garantire la rapidità negli interventi di emergenza e certezze nei programmi di ricostruzione creando un rapporto di fiducia con9le popolazioni. Mettere in campo le potenzialità del territorio a partire dalla collaborazione con il tessuto economico e sociale locale.10


Recommended