Transcript
Page 1: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

Percorso FormativoPercorso FormativoComunicare la salute Comunicare la salute

Istituto Superiore di SanitàCentro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

e Promozione della salute (CNESPS) in collaborazione con

Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS)

Page 2: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE

1. PinC - Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute: sintesi degli obiettivi e delle attività

2. Il Percorso formativo Comunicare la salute:– la struttura– i contenuti

Page 3: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC: SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITÀ

Il Progetto PinC, avviato nel 2008 nell’ambito del Programma nazionale Guadagnare Salute, è coordinato scientificamente dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Istituto superiore di sanità (Iss)

PinC è stato pensato per promuovere iniziative di comunicazione e di formazione di tipo partecipativo in linea con gli obiettivi generali di Guadagnare Salute (GS) e rivolte, sia alla popolazione generale sia a figure chiave nel rapporto con i cittadini

Page 4: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC: SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITÀ

Page 5: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC: SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITÀ

Il Progetto PinC si prefigge l’obiettivo generale di attivare processi di consapevolezza e di empowerment per scelte di vita salutari a livello individuale e collettivo attraverso strategie comunicative di tipo partecipativo differenziate e integrate, per raggiungere una molteplicità di soggetti

PinC, inoltre, si propone di:− rafforzare la collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte in

Guadagnare salute− valorizzare e integrare le attività dei diversi progetti impegnati− consolidare il ruolo e le competenze degli operatori, sanitari e non

sanitari− validare un modello di comunicazione efficace− potenziare la collaborazione con le reti di sorveglianza di popolazione

Page 6: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC: SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITÀ

Il Progetto PinC è articolato in 2 macro-aree:

− la Comunicazione

− la Formazione

Page 7: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC: SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITÀ

Il Progetto PinC è articolato in 2 macro-aree:

− la Comunicazione− la formazione

Page 8: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC: SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITÀ

Per PinC la comunicazione ha un ruolo fondamentale per la promozione della salute e…

“si inserisce all’interno di un processo globale, sociale e politico che non comprende solo azioni dirette a rinforzare le competenze dei singoli individui ma anche azioni orientate a cambiare le condizioni sociali, ambientali ed economiche in modo da

ridurne l’impatto sulla salute pubblica e individuale”

Page 9: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC: SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITÀ

Il Progetto PinC è articolato in 2 macro-aree:

− la comunicazione

− la Formazione

Page 10: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC: SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITÀ

Il piano formativo è rivolto alle figure chiave del mondo sanitario e non sanitario che si occupano di Promozione della Salute a livelli differenti

Le attività di formazione sono utili per accrescere e potenziare:− le conoscenze sui fattori di rischio (fumo, abuso di alcol, scorretta

alimentazione e sulla base di una revisione aggiornata della letteratura scientifica− le competenze sulla comunicazione per la promozione della salute ed

pianificazione− le abilità comunicativo-relazionali e di counselling

Inoltre, le attività di formazione favoriscono il supporto per l’attuazione di interventi finalizzati ad attivare le risorse e le capacità per scelte di vita salutari

Page 11: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC: SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE ATTIVITÀ

Il piano formativo prevede percorsi didattici misti (blended) in cui una parte delle attività didattiche viene svolta in presenza e una parte a distanza, all’interno di una piattaforma dedicata

−I moduli a distanza sono finalizzati all’apprendimento o al perfezionamento delle conoscenze sulle aree tematiche di Guadagnare Salute

−I moduli in presenza residenziali sono pensati per migliorare le competenze di progettazione delle attività di comunicazione e di counselling per la promozione di stili di vita salutari e sono rivolti ai referenti regionali che potranno poi riproporre il corso nel proprio contesto, locale o regionale

Page 12: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

PINC IN COLLABORAZIONE CON:

Page 13: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

Chi è DoRS?

Page 14: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

A chi si rivolge?

Page 15: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Page 16: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Page 17: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

Dors Dors e la comunicazione per la salutee la comunicazione per la salute

Page 18: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

Le attività dell’area comunicazione Dors

Documentazione

EsperienzeGraficaVideo

Area Focus Marketing Sociale e

comunicazione per la

salute

Formazione Seminari

Corsi Laboratori di

Marketing Sociale

Assistenza Piani di

comunicazione

Validazione di strumenti

Collaborazione con ilCoordinamento

NazionaleMarketing Sociale

Page 19: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

Il Percorso formativo Il Percorso formativo “Comunicare la salute”“Comunicare la salute”

PinC e DorsPinC e Dorsper la comunicazioneper la comunicazione

Page 20: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

IL PERCORSO FORMATIVO “COMUNICARE LA SALUTE”

Il percorso formativo Comunicare la salute raccoglie materiali teorici ed esercitazioni pratiche al fine di:−definire ed individuare le caratteristiche della comunicazione per la

salute− identificare le strategie, i mezzi, gli strumenti e le modalità di

intervento da utilizzare nel processo di comunicazione− individuare i passaggi chiave del processo di pianificazione della

comunicazione−analizzare criticamente gli strumenti e gli stili utilizzati per veicolare i

messaggi di salute−definire il ruolo e l’utilizzo del marketing sociale nella promozione della

salute−approfondire le nuove strategie e i mezzi di comunicazione per la

salute

Page 21: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

Il Percorso formativo è articolato in 4 aree tematiche:−Comunicazione Salute−Pianificazione della Comunicazione−Marketing Sociale−Web 2.0 & Unconventional

Ogni area tematica è suddivisa in 4 cartelle:−Presentazioni in Power Point−Documentazione−Schede di attività−Bibliografia e sitografia

IL PERCORSO FORMATIVO “COMUNICARE LA SALUTE”

Page 22: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

IL PERCORSO FORMATIVO “COMUNICARE LA SALUTE”

I contenuti delle cartelle possono essere così riassunti: −Presentazioni in Power PointRaccolta delle slide degli interventi di formazione svolti in aula in occasione del corso residenziale Comunicare la Salute; il materiale è corredato da note che riportano i riferimenti alla documentazione di approfondimento, alle schede di attività, alla bibliografia ed alla sitografia

−DocumentazioneRiepilogo di tutti i documenti ed i materiali ai quali si è fatto

riferimento durante gli interventi in aula al fine di approfondire i contenuti delle presentazioni

Page 23: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

IL PERCORSO FORMATIVO “COMUNICARE LA SALUTE”

I contenuti delle cartelle possono essere così riassunti:

−Schede di attivitàDescrivono le modalità, i tempi e i materiali utili per sperimentare nella pratica quanto proposto nella parte teorica. Inoltre, vengono messi a disposizione alcuni strumenti di comunicazione per la salute (manifesti, pieghevoli, spot) e schede di lavoro sulle tematiche trattate

−Bibliografia e sitografiaRaccolta dei riferimenti bibliografici e web per l’approfondimento degli argomenti trattati

Page 24: Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)

Grazie per l’attenzione Grazie per l’attenzione e e

buon lavoro!buon lavoro!


Recommended