Download ppt - PNL

Transcript
Page 1: PNL

PNL Si può restare fermi in un fiume che

scorre,ma non nel mondo degli uomini

(proverbio cinese)

Page 2: PNL

Applicare la PNL all’insegnamento

Strategie Pratiche di PNL per l’ITALIANO

Strategie Pratiche di PNL per la MATEMATICA

Page 3: PNL

Un “famoso” problema di matematica…

Page 4: PNL
Page 5: PNL

Se c’è un modo di fare meglio… trovalo !

(Thomas Edison)

Page 6: PNL

COS’HANNO IN COMUNE ?

Page 7: PNL

Ricalcare Interessi: la matematica applicata

Sport

Cucina

Musica

Arte

Web

….

Page 8: PNL

Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per

tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini,

ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.

(Antoine de Saint-Exupéry)

Page 9: PNL

La PNL è, più che un insieme di tecniche,

uno stile mentale.

E' miglioramento continuo,

è pratica, è flessibilità,

è attenzione profonda verso l'altro, è

consapevolezza di sé

Page 10: PNL

NON SOLO TEORIA…

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE

LABORATORI ESPERENZIALI

GRUPPI di LAVORO

COINVOLGIMENTO DIRETTO

MODELING E INTEGRAZIONE

Page 11: PNL

3 ore di training e preparazione

15 ore direttamente nelle classi

Page 12: PNL

PROGETTARE UNA LEZIONE CON LA PNL: CHECK LIST

ATTEGGIAMENTO MENTALE DEL DOCENTE

- Motivazione- Convinzioni

ATTEGGIAMENTO MENTALE DELLO STUDENTE

- Come motivare lo studente- Le convinzioni dell’alunno- I principali MP

SETTING

- RICALCO (valori, passioni, convinzioni, “cultura”, esperienze, stati d’animo, - LINGUAGGIO: V A K- Come usare lo sguardo, come usare la voce, come usare le parole - L’utilizzo della lavagna: - I supporti multimediali

Page 13: PNL

Il Metamodello: le domande di precisione che fanno la differenza.

L’impoverimento della realtà attraverso i nostri schemi linguistici.

Generalizzazioni. Cancellazioni. Distorsioni. Come utilizzare la PNL per ampliare e arricchire la propria

mappa del mondo I Principali Metaprogrammi I Metaprogrammi per la motivazione. I Metaprogrammi per l’apprendimento Consapevolezza: la chiave dell’efficacia. Favorire una crescita duratura Identità. Valori. Convinzioni.

ALCUNI DEGLI STRUMENTI DA APPLICARE ALLA DIDATTICA

Page 14: PNL

Non conosco altra maniera di trattare i grandi compiti che non sia il gioco:

fra i segni della grandezza, questo è un presupposto essenziale

(Friedrich Nietzsche)

Page 15: PNL

APPREN

Io parto e mi porto Time elevator

Diversa-mente

Ti piacerebbe volare?

Il nocciolo dell’autostima

L’officina dei sogni

La fioritura dei ciliegi

Il futuro è servito

La tavolozza dell’eccellenza

La mia città

Decathlon

Page 16: PNL

Se i bambini continuassero a imparare come mostrano di fare all'inizio,

non avremmo altro che geni

(Johann Wolfgang von Goethe)

Page 17: PNL

Recommended