Download doc - Progetto e tipologia

Transcript
Page 1: Progetto e tipologia

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1BProf. Antonio Lavaggi

1. PROGETTO E TIPOLOGIA

a. Il concetto di tipo in architetturab. Differenza tra tipo e modello c. Perché studiamo la tipologia architettonica: tipo e progettod. I principali tipi nel progetto dell'abitazione. Linea, schiera, ballatoio, torre, blocco isolato/palazzinae. Altre tipologie: a corte, a corridoio centrale, a pianta centrale,...f. Morfologia urbana e tipologia ediliziag. Il rapporto tra i principali tipi residenziali e il lotto di insistenza

BIBLIOGRAFIA1. AA.VV. "La formazione del concetto di tipologia edilizia", Cluva, Venezia 19652. Aldo Rossi, "Questioni tipologiche", Cap.1, in "L'architettura della città", Marsilio editore,

Padova 19663. AA.VV. "Rapporti tra la morfologia urbana e la tipologia edilizia", Cluva, Venezia 19664. Carlo Aymonino, "La formazione del concetto di tipologia edilizia" in "Il significato delle

città", Laterza, Bari 1975 5. Carlo Aymonino, "Tipologia e morfologia", in "Lo studio dei fenomeni urbani", Officina, Roma

19776. Antonio Monestiroli, "Le forme dell'abitazione", in L'architettura della realtà", Clup, Milano

19797. G.Caniggia e G.L.Maffei, "Composizione architettonica e tipologia edilizia", Marsilio, Venezia

19798. CASABELLA n° 509-510, "I territori della tipologia", gennaio-febbraio 19859. Luigi Gazzola, "Architettura e tipologia", Officina edizioni, Roma 198710. Antonio Lavaggi, "Tipi architettonici e logica costruttiva", in "L'occasione del progetto", F.lli

Fiorentino, Napoli 199011. Rejana Lucci, Cap.1 e 2, in "La costruzione dell'abitare", CUEN, Napoli 1991

Page 2: Progetto e tipologia
Page 3: Progetto e tipologia

Recommended