Transcript
Page 1: PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico … · 8.7 Amfenicoli 8.8 Tetraciciline e Tigeciclina 8.9 Rifamicine 8.10 Sulfamidici e diaminopirimidine 8.11 Oxazolidinoni 8.12 Chemioterapici

1

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

Anno accademico 2018/2019

Coordinatore del corso Prof. Liberato Berrino 1. FARMACOLOGIA GENERALE 1.1 Generalità sui farmaci

1.2 Farmacodinamica

� Azione farmacologica � Meccanismi d’azione dei farmaci

1.3 Farmacocinetica

� Vie di somministrazione dei farmaci � Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari � Assorbimento e distribuzione dei farmaci � Metabolismo dei farmaci � Escrezione dei farmaci � Analisi farmacocinetica

1.4 Preparazioni farmaceutiche 1.5 Farmaci diagnostici

� Radiologia tradizionale (RX) e tomografia computerizzata (TC) � Ecografia (US) � Risonanza magnetica (RM) � Medicina nucleare (MN)

1.6 Fattori di variabilità della risposta ai farmaci

� Fattori inerenti al farmaco � Fattori inerenti al paziente � Interazioni tra farmaci

1.7 Risposte abnormi alla somministrazione dei farmaci

� Reazioni idiosincrasiche � Reazioni allergiche

1.8 Produzione biotecnologica dei farmaci

� Sviluppo dei farmaci biotecnologici � Produzione di farmaci e ingegneria genetica � Terapia genica � Target therapy � Principali farmaci biotecnologici in uso � Vaccini dalle biotecnologie

Page 2: PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico … · 8.7 Amfenicoli 8.8 Tetraciciline e Tigeciclina 8.9 Rifamicine 8.10 Sulfamidici e diaminopirimidine 8.11 Oxazolidinoni 8.12 Chemioterapici

2

2. FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 2.1 Recettori e trasduzione del segnale

� I recettori: generalità

2.2 Classi di recettori

� Recettori di membrana � Recettori intracellulari � Modulazione delle risposte recettoriali

2.3 Il trasporto ionico

� Canali ionici � Pompe e trasportatori

2.4 Sistemi di trasmissione

� Trasmissione catecolaminergica � Trasmissione colinergica � Trasmissione serotoninergica � Neurotrasmissione mediata da aminoacidi inibitori � GABA � Glicina � Neurotrasmissione mediata da aminoacidi eccitatori � Sistema oppioide � Neuropeptidi � Trasmissione purinergica � Trasmissione istaminergica � Farmacologia dell’ossido nitrico � Sistema cannabinoide � Sistema vanilloide

3. FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO 3.1 Farmaci antipsicotici

� Classificazione � Indicazioni d’uso � Reazioni avverse

3.2 Farmaci per il trattamento dell’ansia e dell’insonnia

� Disturbi d’ansia � Benzodiazepine � Ansiolitici non benzodiazepinici � Ipnotici non benzodiazepinici

3.3 Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi

� Depressione maggiore � Disturbo bipolare

3.4 Farmaci per il trattamento delle epilessie

� Principali farmaci antiepilettici

Page 3: PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico … · 8.7 Amfenicoli 8.8 Tetraciciline e Tigeciclina 8.9 Rifamicine 8.10 Sulfamidici e diaminopirimidine 8.11 Oxazolidinoni 8.12 Chemioterapici

3

3.5 Farmaci per il trattamento del Parkinson

3.6 Farmaci per il trattamento della demenza di Alzheimer

3.7 Farmaci per il trattamento delle malattie muscolari

3.8 Farmaci per la terapia del dolore

3.9 Farmaci dell’anestesia generale

3.10 Anestetici locali

3.11 Farmaci per il trattamento delle cefalee primitive e per il controllo del vomito

3.12 Psicostimolanti e nootropi

3.13 Farmaci biologici/biotecnologici nelle patologie del sistema nervoso

4. FARMACOLOGIA DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, DEL SANGUE E DEL RENE 4.1 Farmaci antipertensivi

� Regolazione della pressione arteriosa � Scelta dei farmaci antipertensivi � Diuretici � Farmaci del sistema renina-angiotensina-aldosterone (iACE, sartani, inibitori della renina) � Farmaci bloccanti il neurone adrenergico e reserpina � Agonisti dei recettori alfa2-adrenerigici (agonisti alfa centrali) � Antagonisti dei recettori alfa1-adrenergici (alfa bloccanti) � Antagonisti dei recettori beta-adrenergici (beta bloccanti) � Bloccanti dei canali del calcio (calcio antagonisti) � Vasodilatatori diretti

4.2 Farmaci per il trattamento dell’ipertensione polmonare

4.3 Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica

4.4 Farmaci per lo scompenso cardiaco

4.5 Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache

4.6 Farmaci per la riduzione del rischio cardiovascolare

4.7 Trattamento farmacologico delle vasculopatie periferiche

4.8 Farmaci dello shock

� Shock ipovolemico � Shock cardiogeno � Shock settico � Shock anafilattico � Shock neurogeno

4.9 Sangue, suoi componenti e sostituti artificiali

4.10 Farmaci antianemici

Page 4: PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico … · 8.7 Amfenicoli 8.8 Tetraciciline e Tigeciclina 8.9 Rifamicine 8.10 Sulfamidici e diaminopirimidine 8.11 Oxazolidinoni 8.12 Chemioterapici

4

4.11 Farmaci dell’emostasi

4.12 Farmaci per il trattamento delle alterazioni del ricambio idroelettrolitico

4.13 Staminali e patologie cardiovascolari

5. FARMACOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO 5.1 Regolazione del tono broncomotore

5.2 Mediatori della flogosi

5.3 Farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale

� Aspetti generali � Glucocorticoidi � Broncodilatatori � Cromoni � Antileucotrienici � Antiallergici � Anticorpi monoclonali � Altri

5.4 Farmaci della secrezione e dell’essudazione tracheobronchiale

5.5 Farmaci per il trattamento della tosse

5.6 Stimolanti respiratori e surfattanti

5.7 Farmaci della fibrosi polmonare idiopatica

5.8 Farmaci biologici/biotecnologici nelle patologie respiratorie

6. FARMACOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE 6.1 Farmaci inibitori della secrezione acida, protettivi della mucosa gastrica e antiulcera

� Antiacidi � Antagonisti dei recettori istaminici H2 � Antagonisti dei recettori muscarinici � Inibitori di pompa protonica � Antagonisti dei recettori della gastrina � Somatostatina � Analoghi delle prostaglandine � Altri farmaci gastroprotettivi � Farmaci per l’eradicazione dell’Helicobacter pylori

6.2 Farmaci emetici e antiemetici

6.3 Farmaci procinetici gastrointestinali

6.4 Farmaci lassativi e purganti

6.5 Farmaci antidiarroici e antispastici

6.6 Farmaci per le malattie infiammatorie croniche intestinali

Page 5: PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico … · 8.7 Amfenicoli 8.8 Tetraciciline e Tigeciclina 8.9 Rifamicine 8.10 Sulfamidici e diaminopirimidine 8.11 Oxazolidinoni 8.12 Chemioterapici

5

6.7 Farmaci per le malattie del sistema epatobiliare e del pancreas

6.8 Modulatori del microbiota intestinale

7. FARMACI DELL’INFIAMMAZIONE 7.1 Farmaci antinfiammatori non steroidei

7.2 Farmaci antinfiammatori steroidei

8. CHEMIOTERAPICI ANTIMICROBICI 8.1 Definizione, generalità e criteri di scelta degli antibiotici e chemioterapici antimicrobici

8.2 Penicilline, cefalosporine e altre beta lattamine

8.3 Macrolidi, ketolidi e lincosamidi

8.4 Aminoglucosidi

8.5 Fluorochinoloni

8.6 Glicopeptidi

8.7 Amfenicoli

8.8 Tetraciciline e Tigeciclina

8.9 Rifamicine

8.10 Sulfamidici e diaminopirimidine

8.11 Oxazolidinoni

8.12 Chemioterapici antitubercolari

8.13 Farmaci antifungini

8.14 Antiprotozoari

8.15 Antivirali

8.16 Farmaci antielminitici

8.17 Ectoparassiticidi

8.18 Agenti antibatterici di più recente impiego

� Ceftarolina fosamil � Ceftobiprolo medocaril � Ceftolozane/Tazobactam � Lipoglicopeptidi � Lipopeptidi

Page 6: PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico … · 8.7 Amfenicoli 8.8 Tetraciciline e Tigeciclina 8.9 Rifamicine 8.10 Sulfamidici e diaminopirimidine 8.11 Oxazolidinoni 8.12 Chemioterapici

6

9. FARMACI ANTINEOPLASTICI 9.1 Farmaci alchilanti

9.2 Antimetaboliti

9.3 Farmaci inibitori delle topoisomerasi

9.4 Farmaci antimicrotubulari

9.5 Farmaci antiormonali

9.6 Farmaci chemiopreventivi

9.7 Farmaci inibitori della traduzione del segnale

9.8 Anticorpi monoclonali citotossici

9.9 Immunoterapici

9.10 Anticorpi monoclonali inibitori dei checkpoint immunitari

9.11 Meccanismi di resistenza ai farmaci antitumorali

10. FARMACI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 10.1 Immunostimolanti e immunosoppressori

10.2 Immunostimolanti

10.3 Immunosoppressori

11. FARMACI DEL METABOLISMO 11.2 Farmaci per il trattamento dell’obesità

11.3 Farmaci attivi sull’omeostasi glucidica

11.4 Nuovi farmaci nel trattamento del diabete

� Farmaci del sistema delle incretine � Inibitori del co-trasportatore renale SGLT2

11.5 Insuline e analoghi dell’insulina

11.6 Farmaci del metabolismo lipoproteico

11.7 Anti-iperuricemici – Antigottosi

12. ORMONI E FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO (CENNI) 13. FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEL TRATTO GENITO-URINARIO (CENNI)

Page 7: PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico … · 8.7 Amfenicoli 8.8 Tetraciciline e Tigeciclina 8.9 Rifamicine 8.10 Sulfamidici e diaminopirimidine 8.11 Oxazolidinoni 8.12 Chemioterapici

7

14. FARMACI DEGLI ORGANI DI SENSO (CENNI) 15. TOSSICOLOGIA 15.1 Principi di tossicologia

15.2 Meccanismi di tossicità

15.3 Antidotismo e terapia farmacologica

15.4 Caratterizzazione del rischio tossicologico

15.5 Tossicità della riproduzione e dello sviluppo

15.6 Teratogenesi neurofunzionale

15.7 Cancerogenesi e mutagenesi

16. TOSSICODIPENDENZA E SOSTANZE D’ABUSO 16.1 Definizione e criteri diagnostici

16.2 Eziopatogenesi della tossicodipendenza

16.3 Sistematica delle tossicodipendenze

� Oppiacei � Alcol � Benzodiazepine � GHB � Barbiturici � Sostanze volatili � Psicostimolanti � Allucinogeni � Cannabis e derivati � Tabacco

16.4 Nuove sostanze d’abuso

16.5 Prospettive terapeutiche

17. FARMACI DEL DOPING

� Doping � Doping e tossicodipendenza

Page 8: PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico … · 8.7 Amfenicoli 8.8 Tetraciciline e Tigeciclina 8.9 Rifamicine 8.10 Sulfamidici e diaminopirimidine 8.11 Oxazolidinoni 8.12 Chemioterapici

8

18. SVILUPPO E USO DEI FARMACI: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA 18.1 Farmaci innovativi, farmaci “mee too”, farmaci orfani, farmaci generici, farmaci non soggetti a prescrizione medica, dispositivi medici

18.2 Farmaci biologici/biotecnologici

18.3 Farmaci biosimilari

18.4 Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci

18.5 Comitati etici per la sperimentazione clinica dei farmaci

18.6 Ricettazione

18.7 Rete Nazionale di Farmacovigilanza – Nuovo Regolamento Europeo

18.8 Farmacovigilanza e reazioni avverse

18.9 Metodi in farmacovigilanza

� Segnalazione spontanea � Studi epidemiologici � Banche dati

18.10 L’analisi del segnale e il ruolo dei Centri Regionali di Farmacovigilanza

18.11 Elementi di farmacoeconomia (cenni)

18.12 Principi di farmacoepidemiologia

� Studi sperimentali � Studi osservazionali

18.13 Principi di terapia genica: vettori e loro applicazioni

18.14 Aspetti economici della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci (cenni)

18.15 Terapie non convenzionali

18.16 Metodi di accesso ai farmaci a livello nazionale e internazionale


Recommended