Transcript
Page 1: TECNAVIA [CROPPDFINORIG] crop = -45 -30 -45 -30 LA ......n occasione del Giubileo, l’ufficio diocesano Pellegrinaggi organizza dal 12 al 14 aprile un pellegrinaggio a Roma, che sarà

La solidarietà degli spezzini raggiunge anchela missione di padre Moscatelli a Karungu

In Quaresimauna mano tesaverso il Kenya

Giubileo, pellegrinaggio diocesano a Roma

DI GIUSEPPE SAVOCA

ra le iniziative della“Quaresima di carità” che ilvescovo diocesano ha proposto

nelle settimane scorse, oltre alsostegno nei confronti delle famigliein difficoltà per la crisi economicaed al concorso alla gestione deldormitorio Caritas per personesenza fissa dimora, c’è anchequest’anno un programma di aiutoad uno dei numerosi religiosispezzini che operano in terra dimissione. Una parte degli aiutiraccolti con i tradizionali“salvadanai” di cartone – darestituire in parrocchia il GiovedìSanto o nei giorni seguenti – andràdunque in Africa, e precisamente nelKenya, dove da molti anni, nellamissione di Karungu, opera ilsacerdote passionista padre ClaudioMoscatelli, nativo di Sesta Godano.Padre Claudio, nato nel 1932, hapassato da quattro anni gli“ottanta”, ma mantiene una davveroinvidiabile energia che, unita alladedizione pastorale nei confrontidelle popolazioni a lui affidate, loporta a predisporre ed a realizzaresempre nuovi programmi dievangelizzazione e di promozioneumana. Lo conferma egli stessonella lettera che, a proposito della“Quaresima di carità”, ha inviato

Tnelle settimane scorse al direttoredel Centro missionario diocesanodon Giovanni Tassano. « Tu sei statoin Africa – scrive padre Claudio alconfratello – e sai che i progetti nonmancano mai. Quando pensi diavere finito, è quando ne salta fuoriun altro. Ora il progetto che ho perle mani è quello di provvederel’acqua per la scuola difalegnameria, raccogliendo acqua datutti i tetti. Non so ancora il costo.So solo che il costo di ciascuno deiserbatoi è sugli ottomila scellini(circa ottocento neuro) ... In ognimodo sin d’ora ringrazio con tutto ilcuore il vescovo, te e il gruppomissionario. Dio vi benedica e vichiedo una preghiera per me». Lamissione di Karungu, dove padreMoscatelli è tornato nel 2009,appartiene ad una delle regioni piùsottosviluppate nell’ovest del paese.Il religioso passionista è già riuscitoa realizzarvi una scuola di sartoriaper ragazze e poi una difalegnameria per dare lavoro aitantissimi giovani del luogo, einsieme al lavoro una prospettiva divita migliore e più umana. Questeopere, come detto, vannocompletate. In precedenza (si trovain Kenia dal 1978) padre Claudioaveva già fatto costruire, proprio aKarungu, un moderno ospedale, e inaltre missioni scuole e laboratori.

il progetto.L’agricoltura per il recupero socialeCaritas al centro di un programma che crea lavoro

concorso. Il tema del perdononel «Madonna di Maralunga»

Padre Moscatelli con alcuni ragazzi della missione in Kenya

il segno.L’Adorazione eucaristica «attraversa» la diocesi

ppare davverosingolare, e insiememolto significativa,

specialmente in questoAnno Santo straordinario,l’iniziativa quaresimaleche il priorato diocesanodella confraternite haprogrammato per la finedella settimana, nei duegiorni di venerdì e disabato prossimo. Si trattadi una speciale«Adorazione eucaristica».

A

La «specialità»consiste nel fattoche – grazie allacapillare diffusionedelle confraternitenel territoriodiocesano – essa

non si terrà in un unicoluogo, bensì, come in unaideale «staffetta»,attraverserà le vallate e lecittà. Ogni confraternitaaderente all’iniziativa,infatti, ospiterà nellapropria chiesaparrocchiale due ore diadorazione, alle quali tuttii fedeli del luogo e deiluoghi vicini sono invitatiad unirsi. Nelle due oreseguenti, l’adorazione sarà

in un’altra chiesa, e cosìvia per un totaleininterrotto diventiquattr’ore. Laconclusione – anchequesto è un datosignificativo – avrà luogoalla Spezia, nella cappelladel Crocifisso di SantaMaria Assunta, dove comeè noto si tiene da alcunianni l’Adorazioneperpetua. Ecco dunque ilprogramma di questaventiquattr’ore. Si inizieràvenerdì prossimo dalle 18alle 20 a Lerici. Quindi, aseguire, Ceparana dalle 20alle 22 e Le Grazie dalle22 alle 24. Nella giornatadi sabato, l’Adorazione

sarà a Piana Battolla damezzanotte alle 2, aLevanto dalle 2 alle 4, aRiomaggiore dalle 4 alle 6,a Monterosso dalle 6 alle8, a Brugnato dalle 8 alle10, a San Pietro Vara dalle10 alle 12, a Bracelli dalle12 alle 14, a Mattaranadalle 14 alle 15, e infinealla Spezia, nella cappelladell’Adorazione perpetua,dalle 16 alle 18. Alle 18 ilvescovo diocesano LuigiErnesto Palletti presiederàla Messa conclusiva nellachiesa abbaziale di SantaMaria Assunta. Sarannopresenti tutte leconfraternite, animando laliturgia. (E.B.)

l concorso letterario «Madonna di Maralunga»,organizzato dalla parrocchia di San Francesco di Lerici,giunge alla sua sesta edizione. Anche quest’anno il

concorso si rivolge sia alle persone adulte sia ai ragazzi iscrittialla scuola media di Lerici. Come per le altre edizioni, sipotrà scegliere se partecipare con un racconto o con un’operapoetica. Ogni elaborato, inedito, dovrà essere consegnatoentro il 20 giugno all’indirizzo mail [email protected] via posta alla parrocchia di San Francesco, via Matteotti 3,19032 Lerici. Il tema per la sezione adulti è «Scalare lamontagna del perdono», mentre per i ragazzi è stata sceltauna frase del Vangelo di Luca relativa alla parabola del BuonSamaritano: «Invece lo vide e ne ebbe compassione». I temi,scelti dalla giuria, composta dal parroco don FedericoPaganini e da quattro parrocchiani, si collocano nel solco delGiubileo della Misericordia. La giuria sceglierà tre vincitoriper ogni categoria e le premiazioni si svolgeranno all’internodella festa annuale di Avvenire, che si terrà a Lerici dal 30luglio al 7 agosto. Per ricevere il bando completo e ilregolamento è possibile inviare una mail all’[email protected] o contattare la parrocchia.

I

n occasione del Giubileo, l’ufficio diocesanoPellegrinaggi organizza dal 12 al 14 aprile un

pellegrinaggio a Roma, che sarà guidato dalvescovo Luigi Ernesto Palletti. Il ritrovo deipartecipanti sarà alle 5.45 di martedì 12 aprilenel piazzale “Veterani dello Sport” (pressoUnieuro). Nel pomeriggio, a Roma, sonoprevisti la visita a San Giovanni in Laterano ealla Scala Santa. Mercoledì 13 aprile udienzagenerale del Papa e ingresso in San Pietro dalla“Porta Santa”. Nel pomeriggio, visite a SantaMaria Maggiore, a Santa Prassede, al Pantheon,a Piazza Navona ed a San Salvatore in Lauro,con celebrazione della Messa. La mattina delterzo giorno sarà dedicato alla visita dei luoghi

storici di Roma, mentre nel pomeriggio verràvisitata la basilica di San Paolo fuori le mura.In tarda serata il rientro alla Spezia. La quota dipartecipazione è di trecento euro, da versarsiall’atto dell’iscrizione. Essa comprende vitto ealloggio con pensione completa dalla cena delprimo giorno al pranzo dell’ultimo;sistemazione in camere a due letti; un quarto divino ed acqua ai pasti; servizio di guide e diauricolari. Per la camera singola il supplementoè di sessanta euro. Rivolgersi, entro il 15 marzo,al diacono Pier Carlo Mostarda presso l’ ufficioPellegrinaggi (tel. 0187.734424; 340.5696503), dalle 10 alle12 nei giorni di lunedì,giovedì e sabato.

I

Ventiquattr’ore di preghierapromosse venerdì e sabatodalle confraternite in unaideale «staffetta» tra chiese

Il vescovo Palletti

Il religioso nativo di Sesta Godano da decennilavora per dare un futuro di speranza ai giovani delpaese africano, in una zona tra le più sottosviluppateLa diocesi lo aiuterà con le offerte quaresimaliper far arrivare l’acqua alla locale falegnameria

uesta giornata è unarisposta che metteinsieme le parolealla concretezza.

Come Caritas manifestiamogratitudine e riconoscenza a chicrede in questa iniziativa:tramite questa rete riusciamo afare qualcosa di bello, utile, chevuole essere una vera luce disperanza proprio perché c’èbisogno di risposte»: conqueste parole don Luca Palei,direttore diocesano dellaCaritas, ha commentatogiovedì scorso la firma delprotocollo d’intesa per unlaboratorio di formazione delleprofessioni agricole e perl’avvio di nuove imprese sulterritorio spezzino. Insiemealla Caritas, nella sede delpalazzo vescovile di via DonMinzoni, hanno firmato iresponsabili provinciali eregionali di alcune importanti

Q« associazioni agricole(Confagricoltura e Cia) edell’ente di formazione giàdelle Acli “Aesseffe”. L’iniziativadà seguito ad esperimentiformativi già realizzati nei mesiscorsi, in particolare nelleCinque Terre, e rappresentauna vera e propria sfida, per inostri tempi e per unaprovincia come quella spezzinadove l’imprenditoria conoscevita difficile e lo spopolamentodelle campagne è stato, neidecenni scorsi, massiccio.Scopo principale è quello diformare nel settore agricolonuovi operatori sia italiani siaimmigrati da altri paesi,creando una vera e propria retein grado di dare lavoro e diriqualificare, ad un tempo, unterritorio fragile e spessoabbandonato a se stesso. Moltopositivi i commenti deipresenti. Renato Oldoini,

presidente regionaleConfagricoltura, ha affermatosenza mezzi termini che “ilfuturo è nel recupero deiterreni incolti”. “Ieri aManarola – ha dettoAlessandro Ferrante, presidenteprovinciale Cia – osservavoalcuni ragazzi del corso deimuretti a secco, due dellaCaritas e uno marocchino, chezappavano per ricostruire unmuro, quando il titolaredell’impresa agricola per cuilavorano mi ha detto chevoleva assumerli. Ecco, è statauna bellissima risposta sia peril nostro settore, che habisogno di manodoperarobusta, sia per il fronteaccoglienza, che deve darerisposte concrete a questiragazzi”. Antonio Calcagno,presente con Viviana Cervia perconto di “Aesseffe Liguria”, haa sua volta osservato comequello appena firmato sia “unprotocollo d’intesa unico nelsuo genere, un’iniziativa diformazione professionale nonfine a se stessa, ma in grado ditrasferire capacità e di trovarelavoro”. Don Palei, infine,richiama un contesto chedavvero preoccupa: “Ognigiorno la Caritas spezzinadistribuisce ormai non menodi seicento pasti gratuiti. Cisono quelli che non hanno damangiare così come i senzafissa dimora che vivono nelterritorio, e le nostre comunitàd’inclusione sociale sono pienezeppe. Per queste personeoccorre pensare a sbocchi dilavoro e di vita migliore. Ecco,questo protocollo d’intesa èsperanza per poter darerisposte vere e concrete”.

I «Venerdì col vescovo»roseguono i «Venerdì colvescovo», incontri mensili di

monsignor Luigi Ernesto Palletticon i giovani delle parrocchie,associazioni e movimenti di tuttala diocesi. Il prossimo incontro,venerdì alle 19, sarà comesempre alla Cittadella della pacedi Pegazzano. Tutte le personeinteressate possono partecipare.

P

mosaico

«Penitenziale» a GaggiolaIn preparazione alla Pasqua, come già an-nunciato, il vescovo Palletti presiede og-gi pomeriggio alle 15, nel santuario diSant’Antonio a Gaggiola, la liturgia peni-tenziale per catechisti e insegnanti di re-ligione cattolica. L’iniziativa è promossadall’ufficio diocesano per la Catechesi e daquello per l’Educazione e la scuola.

Pellegrinaggio marianoIl pellegrinaggio diocesano mensile si terràsabato prossimo 5 marzo a Sarzana, nel-la basilica concattedrale di Santa MariaAssunta. Il ritrovo dei fedeli è previsto al-le 8 del mattino presso la sede della Pub-blica assistenza (largo della Croce), da do-

ve inizierà la pro-cessione. In basili-ca, alle 8.30, il ve-scovo Luigi ErnestoPalletti presiederàla Messa, cui se-guirà, in oratorio,un servizio di risto-ro. Il pullman dal-la Spezia per i pel-legrini partirà alle 7da piazza Europa,via Lerici, ed uno daCasano.

Sacro Cuore, musiche di BachIl concerto d’organo mensile dedicato al-l’opera di Johann Sebastian Bach si tieneoggi pomeriggio, con inizio alle 16, nel-la chiesa del Sacro Cuore, detta dei Cap-puccini, in via XX Settembre 150, alla Spe-zia. All’organo il maestro spezzino Fer-ruccio Bartoletti eseguirà: Preludio e fugain la minore BWV 543, Corale BWV 639,Passacaglia e fuga. Il concerto si tiene conil sostegno della società assicuratrice “Cat-tolica” di Andrea Battistini. Tutti sono in-vitati.

Meditazioni verso la PasquaL’Unione cattolica imprenditori e dirigenticomunica che venerdì prossimo, alle 18,si terrà alla Spezia, presso Casa Massà, alprimo piano, il consueto incontro di me-ditazione quaresimale. Monsignor PierCarlo Medinelli, consulente ecclesiastico,terrà la conversazione sul tema “Vivere laQuaresima nell’Anno della misericordia”.Seguirà uno scambio di idee fra le perso-ne presenti. L’incontro è aperto a tutti.

Un libro di Giacomo NigidoE’ stato presentato nei giorni scorsi allaSpezia, alla libreria “Liberi tutti”, il librodi poesie “Notte fonda, perlopiù”, operaprima di Pier Giacomo Nigido. Nigido,nato a Lerici, vive e lavora alla Spezia co-me bancario. Il libro comprende tre se-zioni. La prima, “Ricordi di un bevitore”,è una sorta di piccola “Antologia di SpoonRiver”, la seconda, “Paesaggio”, è com-posta da frammenti, da flash di pensierie da sensazioni, mentre nella terza ed ul-tima, “Sette haiku per la notte fonda”, l’au-tore ritrae con rapidissime pennellate iltrapelare della propria inquietudine.

Domenica Spezia Sette specialeDomenica prossima la diocesi della Spe-zia – Sarzana – Brugnato ricorderà i qua-rant’anni della nostra pagina “Spezia 7”,il cui primo numero uscì domenica 7 mar-zo 1976. Per l’occasione uscirà in “Avve-nire” una seconda pagina speciale, com-prendente un’intervista al vescovo e mol-ti ricordi su questo ormai lungo periododi presenza e di servizio alla diocesi.

Conferenza sulle unioni civiliL’associazione culturale “Lerici Domani”,organizza sabato prossimo alle 16.30, nelsalone di Tele Liguria sud, alla Spezia, u-na conferenza dal titolo “Unioni civili: di-ritto o inganno?”. Tutti sono invitati.

La basilica sarzanese

1www.spezia.chiesacattolica.it

a cura dell’UFFICIO DIOCESANOCOMUNICAZIONI SOCIALI

Via Don Minzoni, 5619121 La Spezia Tel. e fax: 0187.734865

LA SPEZIASARZANA-BRUGNATO

Domenica, 28 febbraio 2016

TECNAVIA [CROPPDFINORIG] crop = -45 -30 -45 -30

Recommended