Transcript

PROF.AMILCAREPUVIANI deli' Univel'sitdiPerugia TEORIA DELl.A ILLUSIONEFINANZIARIA 11yulgo neya semprepreso oonquello ohepare...e1Ielmonononsenon vlllgo,eglipochihan1000quandogli altrinonhannodoveappoggiarsi. MAcHlAvEr.LI, Il pt"incipe, oap. XIII. Fraleistruzioni; ohcuntedesoodava IlCadoIVvieraquestll:Quandol'Im-peratoreentrerinunl\oitt,faooia gri-dm'e: ViYIll'ol1ore,viva la santaliber-t,IllUOillllOlegabelleoidazi jeoco11. graziadiCosllro, ohe oon paco egiustizi" abbatteognitirannide.Questeparole aocendo\'a1l1l0iOIlOrideicittadinieil pupoloadorer.ilsuonomc. OIlJRARIO,Econumiltdel medio evo, I,p,205. EsepurePIldarsiunaregolagene-rllle,da modificarsineioasiparticolari Il seoonda dello circostanzo, sar. quella che rendeipesi,quntopipossibilo,in-sensibiliedocculti,siechisudditipa-ghinovolontariamente, senza la necessit divenireallncoazioneforzosI!.. DE LUCA, Ilprincipe cristianop"a-tico,Roma,1680,p.244. 1903 REMOSANDRON- EDITORE LibraiodellaR.Casa MILANO-P ALERMO-N APOLI OPEREDELLOSTESSOAU'rORE IlSistemaEconomie')Borghese I. rapportoallacivilt.Zanichelli.Bologna. QuestioniPreliminariadunostudioclell' Impostanei./l'a7Jbricati. Archivio Giuridioo .Fava.eGaragnaui.Bologna. IlContenu/odeUI Impostasu;FablJricltti.Santu(\ci,Perugia. IlProdotto Ricostituente 11 e Il'Indlls/Ijadei Fa7Jbriclcti.ArohivioGiuridioo Fo.va(\Garagnl1ni.Bologna. Teoriade li' IllusioneFinanziaria.Sandion.Palelmo. OPUSOOLI MoventicFenomeniEconomiciinunacasadiforza,RiformaSooiale., faso.XII,allnoIl,volumeIV. IlProblemctEdonisticonellaScienzadelleFinanze.Riforma I!ooio.le!>, faso.V,a.nnoIII,volumeVI. SulleIdeeFinanzial'iediAdct1noSmith. Riforma Sooiale . fasc.I, annoV, TolnmeVIII. OsscI'vazioniIn/llaSpintaOontt'i[JtltivltdelleTasse:Giorna.lodegli Eoono-misti 1>,VolumeXV,Agosto. SuUaRagionedell' ImpORta.GiornaledegliEconomisti.,VolumeXXII, Gennaio. eco.,eoc. Propriet letterariadell' Editore REMO SANDRON TiP.fRATELLIVENA,PALEftMQ, AL LETTORE Circalaprimametdiquestolaroroapparve nel1&97,inparte(capiI- VI)negliAnnalidellaFa-coltGiuridica dell'Universit diPerugia edin pa'rte (cap.VII)nelGiornaledegliEconomisti.Essaqui riappare,maconsiderevolmenteaccresciutaecor-retta. Laseconda'metcircadiquestovolumeviene oraallaluceperlaprimavolta.Nondimenoessa eragitistatase'rittaquattroanniorsono.L'opera adunque,nellasuainterezza,a1Jrebbepotutoessere pubblicatadamoltotempo,secir'C(lStanzeestranee .allam.iavolontnonvisifosseroopposte. Essehannoavutopereffettoanchedidisamo-rarmidiricerche,cheundm'interessaronoedi distogliermidalpropositoaltravoltaespr'essonella RiformaSociale(llproblemaedonisticonella scienza dellefinanze)discrivereduemonografie,l'unasul-.i. -l'IllusionePoliticael'altrasuiMalidicoazionee 6 benidicorruzione.Quest'ultno argomntohofugace .. mente espostonelle suelinee pii;,generali nel cap. XII, 69 diquestovolume. Nonhosaputoindurmi afare altrettanto,cpmelogicamenteavreidpvuto,dell'altro tema,lateoriadell'IllusionePolitica;quilemie ricercheeranostatepinumel'oseemimancato l'animodi"accoglierleeforsedisciuparleinpoche pagine. . . ... . . -/ . CAPOI. Dell'illusionepoliticaingene11ale. 1. Illusionepolitica,suanaturaesuedivisioni. Perillusiones'intende una rappresentazione erronea nellanostramentedifenomeniperforzadicircostanze dellapivarianatUl'a.Questeforze,conducentiil.tali risultati, . consideratenellaloroattivit,connessionee continuit,costituisconoil processoattivodell'illusione. In quantol'illusionesiaottenutadaquesteforzeinmodo indiretto,,mascherato,puesseredettasugge-stione(da Chisubiscel'illusione,il suosog-gettopaziente,chiamasiilluso. Ditutteleillusioni, incuipossiamocadere, unaspe-cieparticolareassaicomprensiva quelladelleillusioni politiche,laqualeinampiosensocomprendeigiudizi politicierroneidellemassesociali.Questaspeciediil-lusioniincludeyariesoltospecie:noici limitiamoari-cordarequi . l'illusionepOliticainstrettosensoel'iliu-8 sionefinanzia1'ia.Lapl'ima siriferisce allefallaciedelle masseintornoaifinidelloStatoeaglieffettidellasua attivit; lasecondasiriferisce agli erl'ori su certi mezzi, e110nsututti,chel'entepoliticoadoperaperraggilln-gereisuoiscopie pi precisamente sulleentrate esulle spesepubbliche.L'illusionefinanziariaracchiudeadun-queunacategoriadierrorichetendeadalterareil co-. stodellostato, edun' altrachetendeadalterarnel'u-tilit.Glierroristudiatidallateoriadell' illusionenelle spesepubblichenOllrappresentanotuttiquantigli er-rOl'i,chetendonoadalterarel'utilitdelloStatonella nostramente,masoltanto chesiriferisconoa certemodalitdell'impiegodeldanaropubblico, mentre glialt1'ier1'ol'i,chesiriferisconoalleconseguenzedel-l'attivitpoliticaoaifinidelloStatoochesonoaque-stipiintimamentecOlluessi,sonochia1'itidallateoria dell'illusionepoliticainsh'ettosenso.IDpa1'imodo,gli erroristudiatidallateoriadell'illusionenelleentrate pubblichenoncostituisconotuttelefallaciepossibili in-'-tOl'110alcostodell'elitepolitico,masoloquellechesi rifer'iscollOalcostopl'odottodallaimposizione,enon giquellechehallllorigua1'doadaltrespeciedipene inflittedalloStato:sel'viziomilitare,serviziodigiurato, l'estl'izioniimpostedalleleggiallalibertedallapro-pl'iet,persecuzioniacerteclassi,ecc. Adunquepossiamodirecheper illusionefinanzia,.ria s'intendeunal'appresentazionee1'roneadellericchezze pagateodapagal'siatitolod'impostaodice1'temoda.. litdel101'0"impiego, 'l'aliel'1'ori,chepossonoessereconsideratil'ispetto allacondizione (mododiessere presente, passatoo futul'o)delleentrateedellespesepubblicheedhanno quindipel'questol'iguardounaimportanzaspeculativa oteoretica,assumono unaspecialissimaimportanza pra, ticainquantoperessl:'consideratirispetto ad unostato idealedellafinanza,tendaamodificarsiil valore,cheil suddito,ilcittadino,il-contl'ibuenteattribuisconoallo Stato,elalorocondottaIgiudizinellespese 9 coll'ocultarecertiimpieghididanal'o,col metterneinevidenzaaltri,riesconoordinariamentead esagerareilvaloredelloStato,matalvoltaanche asce-marlooltreigiustilimiti.Ancheigiudizier['oneisulla imposizionepossonoaccrescereeccessivamente,!' entit di.oattenuarla,ilqualeultimocasoavvieneas-saipidifrequente.Pel'modochelenostresovratuttoavere per materiaerrori sulle spese esulleenti'atepubblicheaventipel'risultato discemare ilcostoediaccrescerel'utilitdell'entepolitico,ap-puntoperchtalifuronoquasi' sempreglieffettidell'il-lusionefinanzial'ia.Nontrascureremo tuttaviadistudiare queimomentieccezionaliincuil'illusionefinanziaria sirisolveinunaoccultazionediservizipubblicivera-menteresieinunaesagerazionedelpesoedeidifetti delieimposte(capoXV). L'illusionenellasuatendenzaamodificareilgiudi-;-ziovalutativodellostatoepiparticolarmentenei suoi sulbenesseredell'illusopiacevole edottimistica O dolorosa e pessimistica. Illusione piacevo'.e si ha quando essa,colrappresentaremaggioredelverolasommadei vantaggiottenutiodattendibilidagli ' entipoliticiemi-noredelverolasommadelleprestazionida101'0chie-ste,ha pel'effettodiaumentarelanostl'afelicitodi scemarelenostrepene.Inquantopoiconcilanostra concezionedeglientipolitici ,edellavitasia spinta verso unsistemaal'monicoebenefico,l'illusionepotremodire ottimistica.Quandopoifalseappal'enzeinducanomasse dicontribuential'i teneremaggioridelveroilorosa-crifizicontributiviea.stimaremenodelgiustoodel tuttonociviiservizipubbliciottenutioattendibili,po-trparlarsid'illusionidolol'oseepessimistiche. Passandodall'aspettomaterialedell'illusionefinan-zial'iaalsuoaspetto(ormale, ci limitiamoadistinguerla inpositivaenegativa.Laprimaconsisteinuncosechenonsussistono.Tuttelevoltechel'Hlusione dipendedaunvedel'ecichenon(illusione positiva), potresseredesignatacollavoceevocazione,chesigni-lO ficaun h'arrefuori,untrar l'einnanziascomeesi-stenticoseopel'sonenonesistenti(evocarespiriti,de-funtiecc.).DiI'emoadunquechet'illusionefinanziaria. positivaconsisteinunaevocazionedicel'teimposteo dellaloroforzaaftlittivaoinuna..e/;ocazionedi spese o utilitdicertiservizipubblici.Inaltricasil'illusione dipendeiII vece daunnonvedere,daunnonsentire l'impostat'ealmentepagataopagabileospesefatteoda. farsioservizipubblicirealmenteettenutiodattendibili. Quiabbiamol'illusionenegativa,chesiJ'isolveinunoc-cultamentopi 'omenoestesodell'impostaodellasua. forzaafflittiva,dicertespeseodellautilit dicerti ser-vizip\lbblici.Nondimenofr'aquestedue specied'illusione, lapositivaelanegativa,nonesisteunaseparazione as-soluta.Infattil'illusionepositivaoevocazione d'imposte, dispeseodisel'vizipubblicisupponebensunvedere cichenon,mt\sUIJponeancoraunnonvedel'eci che,unoccultamento diciche,sicch sottouncerto aspettoognispecied'illusionepositivaanchenegativa (illusionedicorrelazione). 2. Spintaecont1"ospintacontributiva,. Ohiamel'emo(}oispintaconl"'ibutivalaforzamorale impellentealpagamentodell'imposta.Essadipendeda. ungiudiziospecialediciascuncontribuente, p,el'cuiegli trova6helapenadeltt'ibutocompensatadaunvan-taggiomaggiore.Questaeccedenzadipiacere sulla pena puesseremaggiol'eominol'e;essa misura il grado dp.lla spintacontl'ibutiva.Quandolapenatemutamaggiore delpiacereatteso,sihaUllafot'zacontl'astanteilpaga-mentodeltl'ibuto, che sipuchiamare controspi'J'ita con-tributiva.Anch' essapuesserepiomenogt'andes-condol'estenziouedell'eccedenzadeldoloreeciopu avereanch'essagradidivet'si, LeilIlJsioniottimistichetendonoad.ingrandil'ela 11 spintacontributivacomesefosserorealienonimma-ginariediminuzionidipena.Leillusionipessimistiche tendonoadingl'andirelacontrospinta conh'ibuti vacome se tosserorealiaumentidipenatemutaorealidimi-nuzionitliutilitspel'ata. 3. Glienettidelf illusionefinanziariasonorappresenta-biliconespressionigrafiche.Puntod' indifferenza,. LineaGlieffettidell'illusionefinanzia,'iaottimisticaepes-simisticasulledisposizionid'animo ,esullacondottadel cittadinoedelcontl'ibuenteversolostatosonosuscet-tibilidi,'app,'esentazionigrafiche.Conessesivedea colpod'occhiocomeilcontribuentepl'enda postidiversi nellospaziosecuuduil w'aJudellaspinta econtl'ospinta contl'ibutimesecondochequeste'sianoinHuenzatepi omenoqa:llaillusione. Cominciamodall'ammetterecheuncontl'ibuentenoti conesattezzaunacertapartedisel'vizicheloStato gli rende,edeisacrifici chegliimpone.Queisel'vigi avrann'o pel'luiungl'adodiutilitdiunacertaimportanza,po-niamodi100.Egualmentedicasid911epenesotfel'teda quelcontribuente.QuesteglirecheI'aunoundolol'edi unacertaentit,chenoipossiamosupp0l'redelpa-ri= 100.' - Inquestacondizionedicoseilcittadinosit,'over in ' unostatod'animonfavorevolenallo Stato,echepossiamochiamareil puntod'indiffer'enza, SullaOY,indicantetutteleutilit diqualsiasispecie, vereoimmaginal'ie,atteQdibilidalloStato, siprendauna porzioneOA=100diutilitvel'e,esulla OX,indicante tuttiisacrifizi,verioimmaginari,cagionatidallo Stato, siprendalaporzioneOB=100dipenevere.Dopoci tiriamodalpuntoBlarettaCBparallelaallaAOedal 12 puntoAlaAOparallelaad . OBetiriamoladiago-nale00. y C AIOO 75 --50 25 O 5075100BX Ilcittadino,chesi , h'oviinC,avrdaunlato100 diutilit,essendoCB= AO;e100dipella,essendoAC = OH;quindiessositl'ovel'inunacondizionediindif....; fel'enZl:\l'ispettoalloStat. Seinvecedi100diutilite100dipenasiavesse 75diutilite75dipena,ilpuntoCcadrebbe sulla dia-gonaleOCunpo'piinbasso, ep'ecisamentenelpunto incuisiillcontrerebbel'olarettaelevata perpendicolar..:. mentesullaOXdalnumero75elarettaelevataper-pendicolarmentesullaOYdalnumero 75.Se invece di75 di utilite75dipena,il cittadinoneavesse50o25o10 o5 ilpuntoc:cadl'ebbesempre piinbassolungoladia-gonaleOC,laquale,rappresentandocoslacondizione dichiattendadalloStato pelleedutiliteguali,sipo-trchiamarelinead'indifferenza. 4. Glieffettidell ' illusioneottimistic.aepeSSimistica espr'essigraficamente, Aquestopuntouoi ci troviamoingradodiesprimere 13 graficamenteinmodoassaisempliceglieffettidell'illu-sionesullacondottadelcontl'ibuellteversolostato. Nelcasoincuiil pesodelleImpostevel'amentepa-gatedauncontribuenteC'gliappaiaminoredel vero, cionelcasoincui,amo'd'esempio,laOBvengaad accorciarsidellamet.chiarocheilcontribuenteOr nonverratrovarsisulpuntodiindifferenzaC,main unpuntotantolontanodaCetantopivicinoadA, -quantopisiagrandelapartediO B,chesinasconde .alconb'ibuenteC'. Lostessodevedirsidell'illusionecheconsistenel-l'esagerarelautilitdeisel'vigipu bblicioneltravisarne glieffettidannosiineffettiutili.Sisuppongauncontri-buenteC',ilquale,pureavendounaesattaconoscenza dellesueimposteugualia100dipenosit,consideriil valoredeiservigipubbliciugualia200,mentl'equesto siaperuncitt'adinodisillusougualea100. AnchequiC'nonpotrcaderesullalinead'indiffe-renza O C osulprolungamentodiquesta,poichcisup-porrebbecheC'sentisseilpeso100delleimpostepal'i a200ossiacheegliconsidet'asseanchelaOBraddop-piata(figura1").Maquest'ultimacircostanzaessendoe-sclusaperlaipotesiinesame,C'nonpotr tt'ovarsi sul prolungamentodellaOC,masitrover spintotantodi.;.. stantedaC verso il verticedellaO A raddoppiata,quanto ilvantaggioderivantedallaliberazione dellepene,che loavrebberospintoallostatod'indifferenza. .Finquiabbiamoespressi graficamenteglieffettidel-l'illusioneottimistica.Conpari facilitpotrebbero essere indicatiglieffettidell'illusiondpessimistica, sia che si feriscaalletlntrateoallespesepubbliche. IlcontribuenteC',chestimiesattamenteiservigi pubblici, maesagerilapena deisacrificiinftittiglidallo Stato;ovedanettamentequesti,masuppongaminori delveroquelli.verratrovarsisullaCB(osulle elevatesulprolungamentodellaOB) tantopidistantedaCetantopiversoB,quanto 14 maggio.repet'luiilvalo.renegativo.sulvalo.repositivo. dello.Stato.(1). IImassimo.risultato.dell'illusio.nepessimisticasio.t-tienequando.l'illuso.aduntempo.do.minato.dafalse immagini,cheattenuano.iset'vigipubbliciDprivatio.t-tenutiDdattendibilidallo.Stato.echeesagerano.isacl'i- ' ficichequesto.infligge.D'altro.canto.epet'co.nverso,il massimo.l'sultato.dell'illusio.neo.ttimistica si o.ttiene, quan do.l'illuso.suppo.o.edi;.ser.vigicheno.llo.ttiene edisOPPo.rtares,acl'ificiinfel'io.rialvero..La co.esistenza diillu'5io.nio.ttirn'sticlleepessimistichetendeaneutra-lizzareglieffettidiesse. Anchequisipo.trebbel'iCOl'rerearappresentazio.ni gt'afiche.No.ipret'et'iamo.passareaco.sepiimpor,tallt. 5. Comeicittadinieicontribuentiprendanounposto specialenelloStatoIlsecondadeiloro calcoli edo-nistici. Dopo.cifacileimmaginaretuttiicittadinidiun dato.paesedistl'ibuitisudiunacertasuperficieadi-stanzemaggio.riDmino.ridalpunto.d'indifferenzaverso. lo.Stato.,seco.ndo.chetraggo.no.daquesto.unautilitd Dunapenositdifferenzialemaggio.reD mino.re. Allalinead'indifferenzano.ipo.ssiamo.attribuireun lato.destro.eduno.sinistlo.:Setaledistinzio.neno.ifac-oiamo.dalpunto.divistadichio.sservilalinead'illdif-(1)TuttocifudimGstratoinmodoesteso e convaridia-gramminellaprima.edizionefIiquestocapocomparsonegli AnnalidellaFacoltGiuridicanell'UniversitdiPrugia.Qui pera.bbiamoC1'edutodiprocederepi speditamente suqueste generalit. 15 fel'enzadall'altoinbasso,potremo,perIElcoseesposte, concluderechel'illusioneottimisticatendeaspingereil cittadinooil contribuentealladestra,l'illusionepessi-misticaallasinistra. y massima Spinta 8 ~ 00 ~ . c 8X ~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ~ ~ - -Sulladesh'apel'tantonoipossiamofigurarcidivedel'e raccoltelemassedipei'soueche,tutto sommato, secondo jlororelativicalcoli,trovanopiutileaderir'eall'or-dinepoliticoetributariocostituito.Sullasioistl'aven-gonoinveceariunirsicoloro,cheindefinitivatrovano loStatopinocivocheutile.DaunIatoedall' altro quelleduemoltitudininonsonoraccolte casualmentein unpuntopiuttostocheinunaltro,nsitrovanouniti allarinfu saimem bl'idiunostessogruppo.Maognuno vieneaprendere unposto speciale,quale gliassegnato dalladistl'ibuzionedeglioneriedegliutilipubblici(la qualedistribuzioneasuavoltanonarbitral'ia)edal suomododiapprezzarli,il qualedipende,oltrechdalla suaintelligenzaedallasuacolturaspecialeeconomica epolitica,edoltrechdallamutevole complessiteva-rietdegliartifici,chetendonoadoffuscarelagiusta visionedell'utilitedelcostodelloStato,dipende,dico. nachedallasuasensibilitindividualeedallemodifica-16 zioni,chequestariceveasecondadella suadiversa ric";' chezza,delgradosociale,ecc. Quantopileforzepiacevoliopenoseagisconoe:-scI usi vamenteequantopil'azionediesseintensa. tantopiicittadini vengonoacollocarsi accanto aipunti estremiYeX;quantopiquelleforzeagisconocon-giuntamenteetendonoadequilibrarsi,tantopiicitta-dinisiavvicinano alpuntod'indiffel'enzaO.Oosaccant() al ' punto Yverl'anno apOI'siil princi pe,lafamigliareale. icortigiani,igl'andi,eingeneraletutticoloro,ai quali loStatodispensaimaggioribonefizi(esenzionidalser-viziomilitare,sinecureonorifiche,lucrose,ecc.) dicon-troaunminimodioneri;mentreintornoalpuntoX gravitanocoloro,chesisonsentitiimpotentiaSOPPOI'-tal'elecondizioniimpostedall'ordine costituitoedhanno-preferitoaffI'ontarelarivoltaeisuoipericoli,l'esilio. l'emigl'azione.Neipuntiintermedifl'a1- eC- sidispon-gonolefalangi,cheaccettano indefinitival'ol'dinamento-politicoinvigore,mache,nonpaghidicertepal'ti pi omenolarghediquesto,propugnano,coimezziconsen-titidallalegalit,pacificheriforme;inveceueipuntiin-termedifl'aXeOsitrovanocolol'o,che,respingend indefinitiva lostatu qua, si accontentanotuttaviadicerti istitutivigenti. Lequalidisposizionid'animoverso , lo Statovolendo-Iloiconsideral'epiparticolarmentenelrispettotribu-tario,tr'overemoilnucleodeiconservatoriraccoltoin-tornoaYcompostodicoloro,che accettanoedifendoll(} ilsistematributariovigentecomel'ottimo oilmigliore inqueldatomomentostoricoesioppongonoalleri-fOI'medaaltrivagheggiate;coscomeappuntofacevano anCOl':ldueotrelustriprimadella Rivoluzionefrancese iParlamenti,l'altoCleroela Nobilt; etroveremo ilnu":' cleoraccoltointornoalpuntoXcomposto diquelli,che respingonocome''ttivol'intel'osistemadelleimposte intuttelesuepartiesirifiutanodipiegarsiadesso. Anchequestoultimonucleopudivenire numerosissimo, siccomeavvenneappuntoinFranciasottoEnricoIIIe 17 pitardidUl'ailteilministerodiRichelieu,e-daultimo allavigiliadellaRivoluzione francese,quandoibaillages convel'O'plebiscitoneilorocahiers, condannavanotutte quantelemembradell'anticosistema tributarioequando, durantetuttalaRivoluzione,leimposte __ perla partedivennerod'impossibilepercezione. - Negli:spaziinterm'edifl'aY eC incontriamoqueicon-tribuentiche,puraccettandoindefinitival'ol'dinamento deitributiinvigore,necombattonoalcuni,checonsi-del'anocomecattivi,mentreneglispazifraXeCac--cederchi,purrifiutandosidipagarecertitributiesi-stentiesfidandoperriguardoadessiipericolidellari-bellione, acconsente poiasottostareadaltreimposte fOI'-_mantipal'tedelsistematributariolegale. Inquestasedesi -dOVl'ebbel'ocollocarE;queifamosi croquants, chenel1593sirifiutavanodi. pagarelata-glia,raccogliendosiintormearmateditrentaoqua-rantamilauominichiedential ,Rediminuzioni tagliaedegliufficidifinanza.Colprendevanopostoda noicoloro,cheinsorsel'oetumultuarononell'attoincui l'imposta delmacinatovenivainstaUl'ata,epidirecente coloro,checorsel'Oallearmiedalsaccheggioin Sicilia enellaPenisola,l'ifiutandosidipagal'ece l'tidazico-munali. Cosadunqueognicittadino,ognicontribuente,dai ,risultati definitividicerte valutazioni,condottoapren-del'euncertoposto;costuttalapopolazionediuno Statosidistribuisceinuncel'toordine. Tuttaviaquestononrestafisso,immanente.Ledi-sposizionid'animodeicittadinirispettoalloStato,dei contl'ibuentil'ispettoalleimposte,30noinuncontinuo movimento.Viunmutamentocontinuodiposti.Ma quianCOI'atuttoprocedesecondocertenormeeconor-dine,Ol'apilentamente,orapirapidamente,orapel' movimentidigrandimasse,ora per movimenti alla spic-ciolata:eristretti,secondochelecausedeterminantila sopl'affazionedeldoloresulpiacereo delpiacel'esuldo-18 101'e.agisconoconintensitesusupel'ficiemaggiol'eo mino.ce. Noiciadd()utrel'emonei -successivicapitoli inquesto complesso .a.'gomento.Quici arl'estiamounmomentopel' notareimagene l'aietendenzadeicittadiniedeic n t d ~ , buentia !'Ipostal'sidadestraversosinistl'a.Questogrande movimentodete.l'minatoanzituttodalfattoche.Iostato nonmantieneappienolepl'omesse .esplicitamentedateo eccitateindirettamentecoll'equivoconell'orasupremaa tutticolo l'Ochenepromosserol'avvento.Insecondo luogo, laesplicazionedell'attivitdellaclasseeconomica alpoterelasciadietrodisunost.'ascicodisoccom-benti,divittime,cossulterrenoeconomicoche sul po-litico.Questimalcontentiaumentano,aumentanosem-prepi,llecessa.'iamente,perilfattocheognicosti-tuzioneeconomica,nelsuosviluppo, determinalecause dellasuadissoluzioneetrasfol'mazione.Questolavorio detriticopuessere rallentatonellasuadiscesa,momen-taneamentesospeso;nongidefinitivamenteal'restato. Allorch esso ha raggiuntouna certa importanza,lostato. apparendoantiedonisticoallapigran. partedeisuoi membri,Boggiaceadunacrisidecisiva,fondamentale, collaqualericondottoundensorippolamentoditutti ipostive.'sodestl'a. 6. Comesulpos.topresodaicittadinieconi1'ibuenii nellostatoinfluiscal'illusione. .-Tutto ci interessa il nostrotema, perocch l'illusione abbiaappuntoun' influenzadegnadiconsiderazionesul posto,checiascuncittadinoecontribuente prende verso lostatoesulgradodiceleritodilentezzadelmovi- mentodiscendente,cheabbiamosegnalato(5). 'l'aiemovimentononsicompie gi senzal'esistenze, mainfl'enatoQamezzipacificieviolenti.Fra ipacifici, ordinariamente preferitiaiviolenti,hanno il primoposto 19 riforme accoltedallostatoechevalgono,non viha dubbio,aquietarecertimalcontenti.Sarebbetuttavia un graveerroreattribuire alle riforme accolteedaccoglibili dalloStatounaimportanzadecisiva.Ilbisognodirifor-me,comesivisto,tendadampliarsiedelevarsiper guisadaimplicaredaultimo la l'ovina delloStato edella classeeconomica,dacuil'etto,cheprovocaquelle riformecolsuostessosviluppo.Le forze cheplasmano e dirigonoloStato,invistadella lorostessaconservazione devonoquindireagirequantopisia )01'0possibile contro letendenzeriformiste.Leriformenonsonointrodotte chetimidamente, lentamente e inquellamisura, chesem-bracoinvolgereilvantaggiopiimmediatoedurgente della. classedominante, vantaggioche quasi sempre coin-cideconunautilitprossima oremota,accOl'dataaltres aqualcuuadelleclassiincontesacostituito. Leriformeconsentite, fhichloStato ha forzasufficiente perconsel'varsi,divent.anosempremenoatte adacqtiie- ' tareimalcontenti e costituisconounpericolo semprepi gl'aveperchileconsente. Un'altraforzapacificaagisceaccantoallerifoI'IDee nellostessosenso,controlatendenzadeglianimi all'al-' lontanamento dalloStato e. dalsistematributario.Questa scondaforzaconsisteneibenispecialiaccordatidallo Statoagliindividui,aigl'uppipiforti,pi temibili(69).Questomezzoper uncertotempomolto pieconomicoemenodannosodelleriforme.Maanche essodiventadipiinpionerOSOe insop-portabile,quandoloStatoelefOl'zeeconomichechelo muovonosonogiuntiauncerto gradodidebolezza edi esaurimento. Infineunterzomezzopacificodil'esistenzaalmal-contentosiriscontranelleillusioniottimistichecirca leentrateelespesepubblich.Essegiovanoadoccul-tal'eunapartenotevoledeis.acrificLcontributivideicit-tadinieafarcrederechemoltiistitutieformed'atti-vitpubblicheinutilionocivesianovantaggioseead esagerareilvaloredelle . riformedallo' Statointrodotte. 20 Cosicchsipuritenerecheinvirtdell'illusioneotti-misticalostatoacquistiunamaggio l'estabilit. Maquandos'avvicinailmomento,incuilaclasse economicaaventeilpoterepoliticoeleformepolitiche allestiteperlasuadifesa sidissolvono,alloral'illusione mutaatteggiamentoescopo.Essanonvalepicome frenonelladiscesadeglianimi,masitrasformainuna. nuovaspinta,inunmoventediquelladiscesa.Lapunta dellecritiche,ches'innalzanodaognipartedelterri-toriocontl'Ogl'istitutipoliticietributari,ilsentirsiriu-nitiingrandimasseformantiunaforzairresistibile, mentrerendonoil dolo l'e,gi altravoltasopportato,in tollerabile,promuovono,organizzanounagl'andeeccita-zioneneglianimi,unagl'andeesagerazioneinsenso p e s ~ simisticoperl'ispettoatuttociche . fo.rma. partedel sistemapolitico; oraindiscredito.Sitrovatuttocattivo. tuttodannoso.Un' illusionepessimisticaavvolgetutto quantol'edificiopoliticoetributariomorituroeneaf-fretta .lacaduta. Gliciche~ iebbeallavigiliadellaRivoluzione francese,comel;1ttestanoquasiunanimementeicahiers deitreOrdinidomandanticheil votodiunacostitu-zioneprecedaqualsivogliaaltradeliberazioneecondan-nantituttequantelevecchieimpostesenzaalcunadi-stinzione(l). Inparitempoperaquestoindirizzodell' opinione pubblica seneintreccia unaltrodiesageratafiduciaper l'ordinedicoseatteso.lanuovaillusioneottimistica contuttelesueaspettative,ingranpartecaduche,che siaccompagnaalsOl'gerediognistato(2). (1)GOMEL,Histoireder Assemblecostituente.Sene vegganoiprimitrecapi. (2)Gliuominimutanoyolentierisignore,.credendomi.;. gliolaro .....diche:)'ingannano,perchveggonopoiperespe-rienza:averpeggiorato.Enontipuoimantenereamiciquelli chevitihannomesso(algoverno)pernonlipoter soddisfare inquelmodochesieranopresupposti.MACHIAVELLI,[l principe,cap.III. 21 Sarebbeel'rorenondimenoil crederecheinquesta dissoluzionedivecchiecredenzeeinquestacomposi-zionedinuove tuttoquantol'anticotessuto delle illusioni politicheetl'ibutariefosselacerato,distruttoerifatto exnovo.Certepartidellaanticaoperarimangonoin-tatte.Anziquiviunfondostagnantedicredenzeer-ronee,dipregiudizi,disuperstizioni,chenoncom-mossoneanche dallepi gra,ndiburrasche politiche.Esso restaapresidioditutte le formepolitiche.D'altro canto uncertonumero delleantiche illusioniottimistiche, con-dannatenelmomentodellaillusionepessimistica,ben pl'estorimessoinonore.Quantovihanell'anticoor-dinedicose, che possaservire al nuovo,dalleforzedi difesadiquestorievocatoeredento;cosriappare buonoedutilesottonuoviaspettici,chesottoaltri parvecattivoenocivo. Perquantoadunqueinognitemposiagitiincia-scunouncontrastodiillusioniottimistiche epessimisti-che,icuieffettifinaliriesconosoltantoinparteaneu-tralizzarsiecheadognimodomalesiriesceadap-prezzare,nondimenovoltaavolta,seC'ondo circo-stanze,grandicorrenti diottimismopoliticoefinanziario invadonole. masseesopravanzano agranpezzalaforza delleconcezionipessimisticheeviceversa. Unagl'ande fantasmagoria sidispiega sui giudizidelle moltitudiniinunanebbiaastratiorapileggeri,Ol'a pidensi,quarosei,lcaliginosi.Cosnelcampopoli-ticoingenere,comenelfinanziarioinispecie,sitraunostranogiuocodiluciediombre,chenascon-donola. verit.Nonsivedepidcheesivede ci chenon;vaneparvenzeprendonocorpoecosevere prendonol'aspettodiombreescompaiono. CAPOII. L'illusionefinanzia t'io. 7. Speciefondamentali di illusioni nelle spese pubbliche. Igiudizierl'onei, che costituisconol'illusionefinan-ziaria,sononumerosissimiedassaivari.Ebbene, hanno dellerelazioni fraloro?Siunifol'manoacertiprincipi? Perquantoaprima vista.sipresentinosottoleditfel'enze pivarie, allarinfusa e come estl'anei a qualunquenorma edisciplina,riesce ,dopounaattentaosservazione,di scoprire' alcuniprincipifondamentali,acuituttiquanti sicolleganoodacuidipendono. Limitandociquiadiscorr'el'ediquelleillusioni nella spesa,lequalihannopereffettoodiscemareil costo deiservizipubbliciodiaumentarnel'utilit(illusione ottimistica),noilidistinguiamonelmodoseguente: a)Ignoranzadellauscitadicertesommedidanar'o dallecassepubbliche; . b)Ignoranzadelveroimpiegodellaspesa.Ciav-viene,p.es.,senonsisappiache una partedell'entrata fuosarimpiegataacomperaregiornalifavorevolial Ministero,adacquistarglivotiinepochedielezioni ',a mantenerespie, ecc.Questailll1;sionepuaccompagnarsi collaerroneaconvinzione (illusionedicorrelazione)che 23 sienorimastiincassaresiduididanaro, chesonousciti (lett.a);oppurecollaerronea chelepub-blicheentratesienostateusatepel'comperaresel'vigi pubblicimoralioarmi,navi, ecc.echeinquestighisiastatoassorbitoancheildanaro,chefuspeso in impieghisconosciuti; c)Ignoranzanellaquantitdella spesa.Quilaqua-. litdell'impiegoIlota,mapusupporsiilsuoprezz.o inferiorealvero;nelqualcaso,datalaconoscenzadel-l'ammontaredelleentratepubbliche,pusorgerel' illu-sione,dicuiallalett.a(l)j d)Ignoraqza nella durata della spesa. La spesa viene supp'ostatemporaneaedinvece permanenteoviene suppostapibrevediquellochevel'amentesar; e)Ignoranzadelmomentoincuilaspesacom-piu!a.Spessosifacrederecheinseguitosoltanto,se.,. condofuordinatodallaleggedelbilancio, sarfattauna spesa,cheinvecegi stata compiuta o almenoiniziata; f)IgnoranzadelloscopocheloStatosiproponedi l'aggiungerecoUaspesa.Nonbisognaconfonderel', im-piegoomotivodellaspesa(Iett.b)colsuoscopo.Ilmo-tivool'impiegodellaspesasiriferisconoalsuo mododi esplicazione,aimezzinecessariperchessaraggiun,gail suofine;quest'ultimo invece siriferiscesempre sod-disfazionediunbisognoumano.Siha illusionenell'im-piegoonelmotivodellaspesa se siignori in genere l'ac-quistodicorazzate o inispeciediceetitipidicorazzate; sihainveceillusionenelfinedella spesa se s'ignori che laesistenzadelnostronaviglioodicerte sueunit vale ovalseinunadataoontingenzaadimpedirel'attacco dellenostrecostedapartediunapotenzavicina.Come sappiamogi,l'illusioneneifindellaspsacostituisce l'illusionepoliticainstrettosellSO,mentrel'illusione nell' impiegorientranell'illusionefinanziaria; (1)Inquanto il prezzodella.spesa.sisuppongasuperioreal vai'o,sihauncasod'illusionepessimistica,!mIlaquale quinon cadeIldiscorso, 24. g)Ignoranzadeglieffettiimmediatiomediatidella spesa.Talieffettieconon;lici,morali,politici,ecc.,pos-sonoderivarecos;dall' impiegdellaspesacomedalio scopodiquesta.Illusionesuglieffetti dell'im-piegosiha,p.es.,quandosisuppongaatortochela costl'uzionediunaferro\'iadapal'tedellostatosiapel' esseee fargamenteproduttiva;illusione mediata si aVl'ebbe invecequandosiignorasseche quellafel'l'oviafosseper avereperconseguenzadisottl'at'l'eil capitalenecessario acerteindustrieesistentiodiattenual'eilsalariodei lavol'atol'i,l'uoicollariduzionedelcapitalesalal'i,vuoi conun'impostasuiconsumi, uecessaria per pagaregli in-teressi delprestito,che siasidovuto conti'ael'e.Si avrebbe poiillusionesugli effettiimmediati dello scopo della spesa allorchsisupponessecheuncertotroncofel'roviario fossestatocostl'uito. per soddisfarealleesigenzedeltl'af-ficonazionalodinternazionale,mentreinvecesiebbe dimirasemplicementedidal'e'soddisfazioneasmodate pl'eteselocalioaldesidel'iodiungruppodicapitalisti d'impiegareilorocapitaliinattiviinUllaimpresaga-rantitadalloStato.;siaVl'ebbepoiillusioneneglieffetti mediatidelloscopo-l'aggiuntodallaspesa, quandosidi-sconosceS3el'indebolimentodellospiritounital'io . na zionale, risultantedallesollecitudinidelgovel'noadac-contentare i bisognimenonecessari della viabilit dicel'te pl'ovinceconsacrificiodialtremenofavol'ito. Sicomprendecomeil dominarecolpensiel'ola sel'ie deglieffettiderivantidallespesesifacciatantopidif-ficile,quantopiquellasel'iesipl'olullghiesi discosti 11ellesueesplicazionidallacausa prima.'l'OI'naapro-positoquiunaossel'vazione,chefal'emopitat'diinri-gual'doaglieffettimediatidelle- entratepubbliche;cio cheessisisottraggonoquasiintel'amente, nonpurealla. mentedellemoltitudiniignoranti, maalleinvestigazioni dellepersonepicolteedacute.Ilchefa che un giu-diziopienamenteilluminato ed approfonditoslilvero va loredello. Stato sia forse i1'raggiungibiledalla intelligenza umana;sebbenepossaparlarsil'agionevolmentedicerti 25 ceti,peiqualiletenebresieno' menofittecheperaltri. specialmentesesiabbiariguardoaglieffettipipros-simidellaspesa; h)Ignoranzasullecausedellespese. Maviilun altrogenered'illusioneottimisticanelle spesepubbliche, la quale pure meritaun cenno e che con-siste,non' gi in un nascondimento diIIna spesa veramente 'compiuta,manell'apparenza diunaspesa chenoneseguita.Talefenomeno spessopromosso"dall'uomopo-litico'emiraad' .accl"escerenella" mentedeicittadini ' la somma delleutilitpubbliche, dicui!lonoindizio lespese -compiute.L'illusione,ddlaqualequisipal'la, diquelle che chiamammo positive,pel'ch consiste inun vedereci che non;consistecio,nongiinunaattenuazioneo elisionedispesa, ma piuttosto in unasua ostentazioneod evocazione (1),Questa illusioneanch'essapucader'eevi-dentementesullaqualit,sullaquantit;,sulmomento dellasuaesecuzione,sullasuadurata, sulsuo scopo, sui 'Suoieffettiecc. LevaI'iespecied'illusionefinanziarianellespese pubbliche,cheabbiamoquiaccennate,sonostate ottenute dallapl'atiaconUH,agrandericchezzadimodi,iquali, tuttaviacostituisconolInapartesoltantodeimodi,con cuifuronoottenuteleillusioninelleentratepubbliche, amo'd'esempio,l'obbligodelsegretonoitesorieri, ilbilancioalnetto,l'approvazionedellespese pergrandi sezioni,ilnascondimento diessenelpl'eventivoela 101'0 introduzionenel' consuntiVo' onelbilanciostraordinario oincassespecialislegateedindipendentidalbilau-(l)A-1 uestoproposito possonoesserericordate opportuna-menteleseguentiparolediAdamoSmith: Ilnministrogliosod'unacortefastosasicompiacel'. spessodifal'eeseguire un'operad'clatedimagnificenza,come una. 'strada, ehe tutti imomenti. sugliocchidiquell'altapobilt.,'dicuiglielogi ,lu-singanolasuavanit.econtribuisconodipiasostenereil suocredito alla corte, SMITH,Rich.d.Nat.II, p.382,Ed,Guil-liLumin. 26 cioecc.Ora,dovendonoipiinnanziesaminareatten-tamenteediffusamentetuttiquestimodi dioccultazione inriguardoalleentratepubbliche, diessidit'emoallora. anchepercicheabbianoriferimentoallespesepub-bliche,evitandocosinutilil'ipetizioni. ' Maquantoaimodid'impiego.leldenaro generantiillusioni,lamaggio,l'pal'tenon sonoopera ' del madelpolitico.Ovisonodel pubblicopet' ottenel'e che la persona delPI'in-cipeappaiaallemoltitudinipielladimaest,degnadi ammirazione;altl'jmodicoiqualilaMagistraturadu-rantel'esel'ciziodellesuefunzionisipl'esenticonsolen-dignitecomeispirataaisupremiprincipii dell' e-tica;altl'imodicoiqualisiesageraalvolgolapotenza militaredellostato,sieccitanonellemiliziegliistinti imontoindipendenza dalleimposteedaiprestiti. Un' alti'afOI'mad'illusione,chedeveessereesami-.natainquestocapitolo,quella,collaqualesinascon-donoaceri emassedicontribuentirequisizioni di una certa parMdelloropatrimoniomedianteimposteap-parentementeinficientisoltq,nioilredditoeaventi una duralalungaoindefinita. notocomeunaimpostasulreddito,fissa,immuta-bile,tendaarisolversiinunadiminuzionedelvalore dellafontecolpita, inmisuraegualealla capitalizzazione dell'imposta.Ilprincipiovaletantosel'impostacada su beniimmobili,comesumobili.Insostanzauncontri-buente,condannatoapagareogniannoimmutabilmente millelir'ed'imposta,puconsiderarsicomespogliatodi unapartedipatrimonioparialireventimila,postoche il saggiodell'interessesiadelcinquepercento.Ilc o n ~ tribuentepotrebbeliberarsidalsuoonere tributario con unconti'attodicessionediunasommacapitalecorri-spondente.Talel'operazionechePITTproposeaicontl'i-(1)Limite,che-incontraval'uso deiprestiti pubblici,quando inFranciasiric orseallepigravialterazionidellamoneta, vediinWUITRY,Etudessurlergimefinanctm- delaFran-ce,I,180;II,211. 51 buentidellaland-tax.Conservandola pl'opriet diquelle ventimilalire, il contribuente,insiemeaqualchevantag-gio, ha l'obbligodi doverle amminisb'are abeneficiodello Stato;equesti,dapartesua, vieneadaumentareil suo patrimoniodiquelvalore,dellacuiamministrazionescialemolestiealcontl'ibuente. bensverochenonpochecircostanze concorrono adiminuired'assailaperditadivalorcapitale,che cia-scuncontribuentedOVl'ebbesopportare,quandoeglila calcolassecapitalizzandoalsaggiocorrentelasomma d'imposta,ch' eglipagaordinariamente. Giunapartediquesto valor capitale,sottratto dalle imposte,andacarico dei proprietari diquelle fontidireddito,chepossiedel'attualecontribuente,in quantoicompratori['iuscisseroadacquistarle sullabase diunprodottodefalcatoditutteodipartedelle impo-steesistentiallora. Un'altl'apartediquelvalol'ecapitale,chedovrebbe esserestrappataall'attualecontl'ibuelltedallasomma d'impostach'eglipaga,potr inveceessere dalui conser-vatacolfavoredimoltieventi,alcunideiqualipresen-terannounaltogradodiprobabilit. Eglipotrcombattereladiscesadelvalorcapitale diqueibeniconmiglioramenti tecnici, colla sua speciale abilit;epotressereaiutatodallacongiuntura,dapro-sciugamenti,dacanaliodastradenuove,daaumenti dellapopolazione;eancoradasgravid'imposta,daoc-cultazionidiunapartedeisuoiredditifuturiecc.Al-cunadiquestecircostanze, seancononagiscasudilui, potrinfluiresull'animodelcompratoredellesuefonti direddito. Maiappuntoinduceaconcludel'echenellecir-costanzeol'dinarie,entrolimitivari,isuccessivipro-prietaridelleval'iefontiproduttivesoggiaccionoade-curtazionidipatl'imoniotuttiquanti;eancora achiarire comeunaparteditalisvalutazionidipatrimoniprivati pertl'ettodell'impostasioccultiporperiodiditempo omenolunghiaicontribuenti,iqualisperano spesso 52 vanamentediavereilfavoredellecircostanze, che con-trastanoildepI'ezzamentodellelorofortune. Finchrestalaspel'anzadipotei'ostareall'invili-mentodeibeniminacciatidall'imposta, questonon cal-colatocomedefinitivo.Ilrecenteaumentod'imposta,a cuiilcontribuentestatoassoggettato,sirisolvein sulleprimeperluiinunfattonuovo,acuinonan-coraabituatoechepuesserecomputatoperqualche tempoinsiemeaquelleminute eventualit, che dannoun certogradodioscillazioneadogniredditoedallequali prescindeilcalcolodelvalorcapitale,chesiassidesu diunprodottonettomedio.. "benverochel'imposta ,recentecostituisceunele-mentofisso,certo,durevole,echecometaletendead assumereunaimportanzaproprianelcalcolodelvalor capitale.Madiciil contribuenteacquistercoscienza solopitardi,quandol'imposta mostrer il suoca l'attere permanente,quandoleaspettativedelcontl'ibuenteper unqualsiasiguadagnodicongiunturaosullasuastessa operositsarannosvanite.Primacheilcontribuente giungaaquest' ultimaconclusioned'ordinarioCOI'reun certoperiododitempo,edintantoeglicontinuaadam-ministrareisuoifondi,adesserneilproprietariorico-nosciuto.Nessuncambiamentoavvienenella consistenza fisicadellesuefontid'entrata,nessuna diminuzionedella loropotenzaproduttiva.bensvero che un nuovopro-prietal'ioglisipostod'accanto;maquestinonUna personafisica,nonvarcaiconfinidellesuepropriet, nonleamministra, nondordinienonsivee.Nessun cambiamentotranneunapiccoladiminuzionedireddito. Equestasisvelersottoleformediunafortesomma dicapitaleperdutosolopitardi,dopounperiodod'il-lusionipiomenolungoechesucertemassedicon-tribuentinondileguamai. Questostessofllomenosivel'ificaconproporzioni pivasteinoccasionedellastipulazionediunprestito pubblico.L'interesse,chequinc' innanziicontribuenti dovrannopagare,sirisolveinunadiniinuzionedelva-58 dellelorofontipI'oduttive.Daquestopunto divistapienament,eesattalateoria,laqualedichiara cheidebiticontrattidaunostatosipaganocolieric-chezzepresenti,noncolle futul'e;echeindifferentepel contribuente,tantoil farglipagareunaimposta dicento lireinunasolavolta,quantoil farglipagare cinquelire ognianno. Maquestateol'iagiustasoltantoinunaipotesi ge-nericaedalpuntodivistadell'economianazionale. Mapel'lamaggiorpartedeicontribuentinonin-differenteilpagal'elasommanecessariaacel'tibisogni straordinaridellostatoinunasolavoltaoilpagal'ne semplicementegl'interessi. Perchcos(osse,bisognerebbesupporrechesia-vesseperfettaidentitfraduesacl'ifizipecuniari,chesi risolvononominalmente nella stessa somma,ma deiquali l'unopl'esenteesicuro,l'altro,incel'tapartealmeno, remotoedincerto.Ilpagarecentolireunavoltatanto costituisceunfattodefinitivo,cel'to,immediato,il'revo-cabile,dicuileconseguenze peserannopel' sempre sulla economiadelcontribuente.Ilcorrispondereinvecesol-tantocinqued'interesseall'annopu,indateeve-nienze, risolversirealmentepel contribuenteinunminor sacrifizio;cos,peresenipio,nellaeventualit,chepure incertimomentihapotutoessereapprezzata,diun fal-limento dello stato o inquella incui il contl'ibuente emigri pocodopochefucontrattoilpl'estito.D'altrocanto,il pagamento dell'interasomma inuna sola volta, per chi ,non abbia disponibileilcapitale ed costrettoacontrarl'eun prestito,talol'aassaipionerosoche il pagarecinque lirel'anno.Mentreaquestopagamentoilcontribuente puprovvedere conqualchesacrifizio,cherimarr igno-rato;perprocurarsiin vececolprestito la somma neces-sariadovresporre la sua situazioneeconomica,confes-sarelesuesh'ettezze,pel'dere la sua piena indipendenza, ilchenonsolopuesserealtamentepenosoauna per-sonadelicataodorgogliosa,mapuessereaddirittura rovinosoperchigisitrovi inuna posizionedissestata: 54 Acostuisarsommamenteutiledidisporredelsuopa_ trimonio. Inoltreperuncerto-numerodipersoned'etgi maturaosenileechenonabbianoerediacuipensare potrebbeconvenireassaipidipagarecinquelireallo stato ogniannochenoncentolire inuna sola volta, pe-rocchessetroverebberoprobabilmenteunmigliorim-piegodiquellecentolireprestandole acapitaleperduto perun'annualitdacorrispondereadessifinoallaloro morte,maggioredicinquelireannue.pervero, sesi trovachisiobbligherebbedidarloro edailoroeredi aperpetuitlil'ecinqueincambiodelcapitaledilire cento, cheessicedono,cisignificachelimitandol'ob-bligodelcessionario aunpiccolonumerodianni,quale orrispondeallavitapl'obabile diqueicontribuenti, essi potrebberu ottenere un'annualit ben maggiore delcinque percento. Ancoravasoggiuntochebuonnumerodicontri-buenti, quellisovratuttoin cattive condizioni economiche; troverebbelasommadapagarsiallostatoin unavolta sola acondizioni pionerosechenonsianolecondizioni delprestitocontrattodallostatostesso. Maaprescinderedatuttequestecensiderazioni,. le qualimostranocomedalpuntodivistadeicontribuenti debitoriilpl'estitosiaveramenteprefel'ibileall'imposta, sidevetenercontoanchediun'altraconsiderazione, la qualeconcorreallostessorisultato,pUl'eavendounva-loredeltuttoillusorio.Dato, il gradodicoltura ediav-vedutezzaordinariadeicontribuenti,lamaggiorparte dieSilinonvedelaintimacolleganzat'l'ailpagamento fattoogni degliinteressi diquella somma ela cor-rispondentediminuzionedi valorcapitale deiloropatri-moni.Lamaggior _ partepersuasacheilcaricodel nuovoprestito aifuturiechequestosia unospedientemenogravosodella.impostapagatauna. voltasola.Percblasi accorgessedellasvaluta-zionedelpatrimonio pl'esente,occrrerebbel'oanche qui l' evidenzadellapersonafisicadelnuovoproprietario, 55 l'intromissionediterzi nell'arilministl'azioned ~ ibeni sva-lutati,ecc.Questamancanza di. evidenzafisicadeldailllo derivantedalprestitodeveesseretenutaincontonei gudizicompal'ativifl'ail prestitoel'impostastraordi-. naria.Piancora , che su queigiusticalcoli,sucuifanno assegnamentocertigruppidicontribuenti,suicalcoli .erronei,sullaillusionedellemasse,chesitl'ovalara-gionedeterminantel'uomopoliticoapreferiI'e il prestito a:11'impostastraordinaria. Questapreferenzadiventa decisiva quandosiosservi .cheiprestitipubblicio ffI'o noil mododinascondere,non sololasvalutazionedellefOl'tuneprivate, derivante dalla durata indefinitadegliinteressi dapagal'si,ma . dinascon-dereinoltrelamassacomplessiva dicapitaleaessi as-sorbita, einparitempoil verosaggiodeilorointeressi. Dicheappuntoragionail seguentepal'agrafo. 17. Occultamentodell' ammontared ~ iprestitipubblici edeilo 1'0interessi. Unaltro spediente,anch'essodeterminanteunoccul-tamentodiunapal'tedellaricchezza,l'equisibilealcon-tl'ibuente,consisteneldichiarm'egli interessideidebiti pbbliciinferiori al vero.Ognunosa cheil sistema usato genel'almenteinpassato,d'indicare!'interessein corri-spondenza alcapitaleveramentel'icevutodaglistati (pl'e-stiticosdettiadaltointeresse), cadutoquasiindisuso nellapratica,specialmentedopolaguerl'ad'Americae leop'erazionidiC1'editodiWilliamPitt.Ilsistema,che haacquistatosempremaggiorfavoee,,quello,che indical'interessein cOI'rispondenzaaduncapitalenomi-nalemaggiorediquellorealmentericevutodallostato (prestiti cosdettiabassointeresse).LapraticapI'imi-tiva,incompal'abilmetepiin armonia coll'interesse ge-nerale,perchnonindebita, lostatodisommemaggiori dellericevuteeperchnonostacolalaconversione e la 56 estinzionedeldebito, ha dovuto.cedere il campodi fronte alsistemapirecente.Ilprestitoadaltointeresse,01-trechosteggiatodaibanchieri,allecuicombinazioni senza dubbiomolto pivantaggioso il sistema pi recente, dovevaapparl'ecomeuncattivoe3pedientedalpunto divista,nondirpolitico,madellascaltrezzapolitica, perquelsuoimprudentesvelareilveroaltointeresse, cuiloStatoprendeva aprestito;uninteresse nondirado condannatodallaleggestessa.E bensverocheilpre stitoabassointeressepipl'egiudizievolealloStato e anchealsuocredito;eche,seda unlatoeccita unaillusioneottimisticaoccultandounapal'ledell' inte-resse,dall'altl'olatodevepl'odurl'einveceun'impres-sionemoltopenosacoll'aumenlal'ela somma delcapitale, per laqualeloStatosiobbliga(l).Maquivatostosog-giuntochel'adeha tt'ovato.numel'osiartifici, coiquali si. nonpUl'e allemoltitudini dell'intima popolazione,gibuenealleper30nepicolte,lasomma (1) Un'altrafalsaspesachehaavutodamoltiilanciin quaunapressionefortementedannosa.sullanostra sebbllnenonfiguricheinmodolatente neibilancidellostato, quelladellamaggiorcifrad'interessideldebitopubblico che paghiamoinseguitoalsistemadifettosodellenostre emissioni di ' rendita.L'elTore,Eebbeneinproporzioneminoreper lemu-tatecondilionidelmercatomonetal'o,fuper ripetuton ncora epivoltoinannianoipivicini.Pernonpagai enpp:lren-tementedeitassidel7,8,9percento,chepersipagavano difattoemettendola renditaIl;prezzibassissimi,persinoal52 percento,sirendevaloStatodebitoreversoiportntoridiun catJitalemoltomaggiorediquello,cheeffettivamentedaessi riceveva.La possibilitdiun rimborsoallaparievidentemente noninfluivafattodell'interesse, perchsicapiva chel'eve-nienzaerat.roppolontana ...SidevecalcolareaIlonmenodi unmiliardoemezzoquello, chesisarebbepotutorisparmiare incapitalointalmododal1862al18700adaltreparecl!hie centinaiadimilionidopoilsettanta..CASARETTO,Leconse-guenzeditrent' annidierrorifinanziari(Riformasocia.le,15 dicembre .1898,p.1136). 57 complessiva del debitopubblico;il che siottiene inispecie ' colfrazionarloemoltiplical'lOintantidebitispeciali, col differenziarlinei101'0nomi,nelleloro.forme,nelle con-dizioniedepoche diestin7Jione,nelsaggio degliintel'essi, colcl'earnedi'nuoviedestinguernedivecchi,colpre". senta l'netal unicomealimentatiedammortizzabilimerc deiredditiderivantidalleopel'eper cui furonocontratti, mentt'eladiffet'enzapassi vafOl'nitadalleimposte, collo allllidal'linellepidisparatepartidelbilancioeviadi cendo(CapoIV)(1).Pertaiimodisiottienequesto stupefacenteeffettodi , nascorldel'el'altosaggiodegliin-teressi,indicandoloin corl'ispondenza aduncapitale no-minalemaggioredelricevuto;e . inparitempodifare scomparl'ecospicuemassediquest'ultimodall'ol'izzonte finanzial'io. L'.ammontat'edeldebitoperdeimportanzanella co-scienzapopolare,ancheinforzadell'erl'oneaopinione, maassaidiffusa,pei'laqualesi giudicachesolol'inte-ressedeldebitoricadasullegenel'azionipresenti.Infine quaO,tomillol'el'ammontare dell'interesse,tanto piloStatosar consideratoun abileamrninistl'atol'e del daoul'opubblicoefortecontro il pal'assitisrnobancario I EdOpoci,chinonvedecomeilpl'ostito . pubblico infligga genel'almenteunapenamoltominore dell'imposta (l) Ilnostrodebitovaingolfandosiinunaconfusiore semp.'epiinestl"cabile.PUI'tl'OppO,specialmentenell'ultimo decennio,alloscopodinasconereibbit,j,neabbiamotal-mentemoltiplicateleformeedititoli, che oramainon .vi pHl menteumanache visipossaraccapezzare .MAGGlORINO}'ER' RARIS.FinanzaedEconomia nazionale,p.306,nellaNuova Antologia,16gennaio1892.L'autorepropugnalo.concentra-zionedelleemissioniinunsolocdunicotitolo.CisarclJbe unVtl'Oprogressoversola chiarezzaelasemplicitdelbi-lancio.Rt'sta.l.erasaperoancorasetaleprogressocosti-tuiscaunalecessariaeprossimaesigenzadella politicaedelle profone ,.forzo la determinano.Suquesto punto siveggailcaposeguenteeilcapoXIV. 58 straordinaria, epel'chlapoliticafinanziaria,abbiapre-feritoil primoaUaseconda?Lostudiodell'illusionefi-nanziariacontribuiscea -dat'elaspiegazionecausaledi untalefatto. 18. Occultamentodiricchezzarequisitamediante latlenditadiuffci pubblici. Pel'connessione dimateriadeveessere quiricordata lavecchiapraticadeltraffcodellecar'ichepubblich, cuisiricorreinmomentistoriciinmodolarghis, simo(1).Conquellapraticasic'onsegitivanoleforme d'illusionesegnalateneidueparagrafiprecedenti. Infattilacreazioneelavendita dical'ichepubbliche furonospessounaforma specialediprestito. Lostatos procacciavaentratestraordinariecedendoufficipl'odut tivi,neiqualiiprestatoritrovavanol'interesseel'am-mortamentodeilorocapitali.Inpartel'intel'esse e l'am-mortamentodeicapitalieraottenutoanchecollaesen-zionedalleimposte.Infattianchequestaconcessionee-quivaleva alricupel'o diuna parte del capitale sborsato (2). (1)L'EsTOILEciha conservato la lista degliufdJivenali nel-l'anno 15f!6;questa lista contiene centoventillove categorie....Oli ' ufficivenaliavevanoinvaso, nonsololamagistratura, l'ammi-nistrazioneelapolizia,maancorailcommercioel'industria. CLAMAGERAN,- Histoil'edeZ'imp6tenFrance, IIp.24:-3.Nel 1614l'insiemedellecarichedellamagistraturaedellafinanza secondoFORBONNAIS,erastimato200milioni. (2)LacI'eazioneevendita dellecarichepubblicheoccasio-laconvinzioneche' loStatorendessecertisrvizi, cheprimallonaveva resiolipelfezionas::!e.Inquanto cifosse inparteillusorio,lacreazioneevenditadicarichepubbliche diventavaunmezzod'Hlusionediutilita.pubbliche. Sempredalpuntodivistadeicl'editoripubblici,siconse-guivaancoraun'altraspecied'illusione,checonsisteva inquel pilevatovaloresubbiettivo,cheavevano ivantaggiprocu-59 . QuantoalloStato, esso nonperdevad'ordinariolecon-tribuzioni,chavrebbedovutopagareilnuovottolare : questeinfattinondavanoluogoadunosgraviodelcon-tingented'impostadellecomunit,mavenivanoripartit nelladistt'ibuiionedelcontingenteft'ail'estanticontri-buenti(1) .. LoStatoquindiincassavaanchequiunaen- tratastraorinat'ia,gliinteressidellaqualericadevano suicontribuentisottolaformadiunaumentod'imposta. Inognicasoadunqueil traffico dellecarichepubbliche sirisolvevainunaseriediprestitipubblici,iqualide-Jerminavanounosvalutamentopiomeno dei patrimoniprivati. Soloche questaforma diprestito avevaunaspettoassai 'menoallarmante.LoStato,pertI'ovardanaro,quinon aveva bisogno didfchiarare 'alpubblico cheaveva esaurite tuttelesuerisorse,che sitrovava difrontealdisavanzo, chegliabbisognavaunagrossasomma.Ancheilsaggio dell'interesse,che lo Stato avrebbedovutopagare, nonel'a strombazzato,discusso;marestavanelmistero.Solopi tardi e poco alla volta, e sempre imperfettamente, i cittadini vedevanogliffettidellavendita delle carichepubbliche; sirendevanocontodellesvalutazioni;checadevanoSUi ratidalla compra delle cariche pubblichen(liprimimomenti del ' loro acquisto.Talivantaggieranoinpartedicaratterespecu lativo (impiego protlcuodica.pitale),in parte ancora di carattere estra-economico(dignit,onoriderivantidall' ufliciopubblico). SivedailCapoVII. Laveraforza. d'illusionedellavenditadegliurtici pubblici appare nella sua pienezza soloquando siguardidal doppio punto divistadeidebitorie dei creditori pubblici. Allora si comprende ancoratuttala.veI"itdellaosservazionedelCLAMAGERAN, che affermalavendita 'degliuftlcipubbliciesSerestatalaforma. piattraentediprestitipubblici. .(I)LaCameradellaSommariaai5 novembre1569dispose chele!lomuninondovesseropagarepeicittadinifrancatida tributi;mataledecisionenonvennemaieseguita.BIANCHINl, delleFinanze,II,p.437-38. 60 lorobeniedeglialtiinteressidellesommeprese apre_ stitodallostato. Questeformelal'vatediprestitieranotuttaviadili mitataapplicazione.Essefuronousate, . nongi insosti-tuzionedelleformepisincel'ediprestito,maperotte-nel'equantoconquestenonfosseprudentechiedere. Mercdiesse era concessndirappresentare il disavanzo condimensionipi l'istrette ed attenuare parte dellesom-mechesidovevanoprendereapI'estito. IlricorsoaquestefOl'melarvatediprestitofud'al-trondereclamatodall!lscal'saefficaciaoccultatrice, che ebberoleformepalesidiprestito,prevalseneise-coliscorsi.Infatti,comenoto,questeultimedovettero appoggiarsisugaranziereaUe d'ol'dinarioadunperiodo brevediammortamento.CicondusselepI'incipalifonti dientl'ata nellemani deicreditori pubblici,i qualisislan-ciarono furiosamente sui contribuenti con vessazionitanto pisfl'enate,quantopiNbreveel'ailperiodopel'l'am-mortamento,piudifficilelacondizionefinanzial'iadello stato,maggiorela101'0libel'td'azioneequntopiil popoloimmiseriva.MaconciappuntoilpI'estitosve-lavailsuocarattel'esfl'uttatol'e,la sua inettitudineana-scondel'eimalicherecava;ondeil tJ'atIicodellecat'iche pubblichecollasuaetIicaciasitllulatricediventava dipi inpil'elementointegrato redelleoperazionidicredito edllncongegnool'ganicodelsistematributal'io(1). Senonch anche questo spediente, cheper uncertotem':' popl'estmanoallesimulazioni operate daiprestitipub-blicielepel,rezion,pocoapocodovevaperdel'eogni valoredalpuntodivistadell'illusioneedivenireanzila (I)CossottogliAngioini, comesottoCarloVesuoi suc-cessori, siricorsealla.vendita.diuftlcipubblicisolo in momenti difficilissimieqllangQilCI'editoeraquasiesausto.BIANCHINI, StoriadelleFinanze,I,p.412,4.3;II,p.404. Lostessoi'nFranciasottoCarLo,l''rancesco I,EnricoIII, Richelieu.CLAMAGERAN,l. c.,Il, pago127,128,243,492:e GOMEL, l.c.,pago107,108.. 61 vocepieloquente controidisordini dellafinanzae della pplitica.Queifunzionaripubblici,senzapreparazionet senzavocazione,senzacapacit,senza .amorepei:oro ufficicorl'ompevanolagiustizia,l'amministrazione,l'e-. sercito,deprimevanofinoalpibassogradoilvalore ' delladelleutilitpubbliche, eperconversorende-vanoevidente l'enormit dellorocosto(1). Mavieneil momento,incui il Govel'nodemocratico, accompagnatodaunaquasiinesauribilefiducia,inaugu-raiprestitisenzagarenzierealied'ordinarioirredi-. ruibili.Allora,coslavenditadegliufficipubblici,come lealtel'azionidellamoneta, cadonoindisuso. (1)InNapolisottoLadislaolavenditadellecarichepub-bliche,deglionoriedeiprivilegigiunseapre7tzicosviliche il Re stesso' neridava.BlANCHINI,Storia delle Finanze.I.p.413. InSiciliaiParlamentifeceroosservare a. CarloV chedine cessitdoveavenderelagiustiziachiavea comperato ildiritto diamministrarlaecheall'ingordigia.delguadagnodeigiudici dellaGranCortedovevaattdbuirsiessereprotettelecalunnie deilitiganti,lecausefatteedindefinite,dondetavanoodiiedinimicizie,discordie,delittiesterminiodifa-miglieBIANCHINI,Storiaeconomicociviledi Sicilia, I,p.178. Nel1596ilParlamentosupplicavailRechealmenononsi 'vendossarClunici,deiqualiisalarinonsorpassavanoitrenta. scudil'anno .La supplica cominciava con queste parole: Con ciossiachgli uftlzie le dignit.sono ipremid'onore, divilt,di dottrina,dipietedireligione,certacosa chelaveTlditadi essifastrada a ladronecci, all'avarizia, all'imposta ebrevemente a.tuttelescelleratezze.BIANCHINIStoriaeconomico-civile, . 1.p.Durante il tumulto,chescoppiaPariginelgiugno 1586,sigridava: Perchtantiuffici?Nonocconeche questi ufficiali,cheacquistaronoall'ingrosso,rivendanoalminutola giustizia.Nonsisachelavenditadiufficilaportaaperta. agliignorantieaicattivi fChidubitachelamoltitudine degli ufficialinonconsumilafinanzadelReemangiil popolo ? .... CLAMAGERAN,l.c.,II,p_264. 62 19. Occultamentodi,-icchezze requisibiliconfalse promesse dell' autorit pubblica. Unaltromezzo,colqualesiriesceadoccultaredi-rettamenteunapartedellaricchezza requisibile, consiste in quelle false promesse dell' autorit pubblica, che hanno appuntopereffettodifaI'supporrealcontribuenteche entrounprossimoavvenirenondovrpisottostarea certegravezze. A tutte le storie finanziariesi accompagna, si intreccia unaretedimenzogne,dicuiil frequenteripetersinon bastaatoglierelorolafiduciadellemoltitudini. Noinonintendiamodienumerare quituttelespecie difalsepromesse,chehannoavutopersffettodi occul-tareunapartedellaricchezzarequisibileeancheimodi diimpiegodeldanaropubblico;masolodiaccennarne alcune,inviad'esempio. Talilesolennipromesse,cosspessoviolate,che gliantichiPrincipifacevanodinonchiederedonativi, nonconsentitidalleanticheconsuetudinioleggifonda mentali;taliancoralesolennipromesse, chequeiPrin-cipifacevanodinonchiederepiinavvenirecertido-nativi,contrari alle leggi od alleconsuetudini,chealp r ~ sente erano domandati soloin vistadicircostnzestraor-dinariee ' non rinnovabili.Talileproclamazioni deinuovi regnantiche avrebberorisparmiatoiloropopolidaec-cessivegravezze,chesarebberoritomatialleconsuetu-dini,seguite. daiSovranicariallemoltitudini,ecc.Tali gliimpegnidifarservirecerteimpostepresenti alriac-quistodidemanipignoratiodalienatioall' ammorta-mentodidebiticontl'attioal'icuperareufficipubblici venduti.Taliledichiarazionichecertenuoveimposte avrebberoavutoduratatemporanea.'l'aliipropositidi eguaglianza tributaria,difarcessareabusi,sspessoe-spressineiproemi,cheprecedetteroleleggitributarie. Talileassicurazionicheinavvenirenonsisarebbero 63 pi"endutecarichepubbliche,nsisarebbeproceduto adalterazionidellamoneta.'l'alilepresentazionicome debitifluttuantididebiti .consolidati,ledichiarazionidi arrestareo lespese,continuamente. cre-scenti,dicertiservigipubblici;dichiuderedefinitiva-menteil granlibrodeldebitopubblico;diunpa,reggio giassicuratooassaiprestoraggiungibile. Tuttiquestispedientid'artepoliticaeimoltialtri analoghi,chepotrebberoquiessel'ericondotti,sonoin questoluogoconsideratisolopercicheabbianoper effettodinascondere nellaqualit,quantit. edurata certe 'spesepubblicheocerteentrate,solo inquanto de-terminino un'illusioneinrelazioneadunnascondimento dispeseod'imposizioni. Maqueglistessispedientihannoancheunsecondo risultato,inquantolasperanzadiunmiglio l'eavvenire attenuiilpesopresente deitributi, la lorofOl'zaafflittiva, anchequandoilprecisoammontarediessinonsi'na-sconda.Senonch,cometali,quegliespedientidanno na-scimentoadun'altraspecied'illusionediversada quella, dicuiciinquestocapitolo;eciodannona-scimentoadunaillusionenonsullaquantitdelleim-poste pagatedalcontribuente,ma solosulloropeso,sulla loroforzaafflittiva,indipendenzadall'avvicinamento diquestaadeventipiacevoli(capiVI,VII)). quasi lllutileavvertil'e che le falsepromesse,dicui si occupail presentepal'agrafo, nonfuronosemprefatte dall'autoritpubblicacon intendimento d'ingannare i con-tribuenti, e che spessofuronopl'onunziatecon piena buona fede.Nonvihaalcundubbioche inmolticasi l'uomodi stato sia condotto adichiararelatemporaneit dicrti sa-rifizi,destinati a pesarepersempre sul popolo, dalla 8in-nidellaCa-mera(1). Ildirittodiappt'opriazione,cheinIllghiltel','ael'a riuscito,senonatogliere,certoadinfrellal'e, l'arbitl'io delPt'incipeneilespese,inFrancianonfuconquistato chemoltopital'di;elodimostral'usoprolungatodei Comptants.Questiconsistevanoin ol'dinidipagamento, cheilRetraevasulleval'iecasse,senzailcontrollodi verunfunzionario.Leol'dinallzedelReodelcontl'ollore generalefuronodiduespecie. Leuneregolarmenteno-tificate ,chemenzionavanol' oggettdellaspesaeche figuravanoneglitatsofficielsecontrollatedalleOham-bresdescomptes;lealtremantenutefuoridiogni con-ti'olloepubblicit.Questeordonnancesdecomptants siriferivanoadOIli,agratificazioni,apensioni,ad acquistioscambididemanio. GiglistatiGeneraliIlei1614avevanochiestoin-vanoalRel'abolizionedei Comptants.Siccomeconessi siautorizzavanopagamentirelativiaspesesegrete, cos gliStatiproposero alRecheordinasse, alprincipiodel-(I)MACAULAY,Storiadell' lnghillerm,I,cap.II,X, p.185. 82 l'anno,mel'Cd(lllostatodellefinanze,qualisommedo-vevano esserepostenellasua cassa particolare (1).Queste spese raggiunsel'otalvoltaicentomilioni,una ' cifraenol'llIe,sesitengacontodell' ammontaredeLbi-lanciod'allol'a. 11Reavevasentitolanecessitdicompilareuno statodituttelespeseannualieneavevaincaricato l'ufticiodelcontrollogeneraledellefinanze, doveerano , centralizzatipiomenocompletamenteidocumenticon-tabili.,Poi,lostatopreparato dall'ufficiodelcontrolloge- ' neraleel'aesaminato ..da.lConsigliodelReiunavolta ap-provatodaquestoinmododefinitivo,divenivaciche sichiamavaetatau'vraiefacevaleggeper le Camere, oheeranoobbligateaconformal'visi. InIspagnaFilippoII,comegiCaterinade'Medici inD'l'ancia,dichiaravareodilesamaestchiunquepro-ponesselaconvocazionedeglistatiGenera li.Sulfinire delsecoloXVII,teOortesricevettero pl'oibizionediri-ferireaiComunilemateriediscusse. InPiemonte,daEmanueleFilibertoinpoi, gliStati Genel'alinOIlfm'onoadunatiche diraro e nonottennero mail'autoritcheacqujstarono in Francia, specialmente nel13r,5sottoGiovanniilBuonoeposciainInghiltel'ra. Solo,11el1848inPiemontefusollevatoilvelo,dacui erastatacopertalaveracondizionedellefinanze,con uua relazionedelconteOttaviodiRevel,ministrodelle finanze,sulleviceudedell'economiadllostato dal prin:-cipiodelregnodiCarloAlbertofinoal1846. InToscanalapubblicitdeiconti fusempre evitata, . malgradoglielogiprodigatiadessapubblicitdaPier Leopoldoinuna suaprimalettera del1781a suofratello 'GiuseppeIIeinunasecondadel25gennaio1799a Maria Cristina (2). (1)GOMEL,1.c., p. CLAMAGERAN, 1.c.,II. p.445.Sulla abolizione delle ordonnancesde cornptants vediGomel, 1.c.; p.93. Furono inseguito abusate daCalonne(ivi). (2)primalettera lriferendosialOornpteRendudi 83 Del ilpubblio, eradaattendersi, conquistildil'ittodiassistereallenellequali sidiscutevanoisuoiedisuoiconti,senon assaital'diecondifficolt.InInghilterral'esclusione delpubblicodailaCameradeiComunivalse,inunprimo periodo, agaranti1'9ildeputatodadenunciepressoil Re olaCortedelBancodelRee,cio,agarantil'elapiena libel'tdiparola;inunsecondoperiodoinvece,quando lacorruzionesQvI'anegginellaCamera(paragrafose-guente),questasisel'vidiquelprovvedimentocomedi difesadaimalumol'iedalleminacciedelpopolo.Anche la stampa deidiscOI'sitenutialla Camel'afupI'oibita (atto del1641). Giiduepl'imiStuartsavevano pel'seguitatofel'o-cementegliautori,glistampatoriegliimportatoridi libl'iproibiti.Lacensul'a,laCamerastellata,lamutila-' zione,lagogna,il mal'chioimposerosilenzioallediscus-sionipolitiche.AncheGiacomoIIfusevel'issimoconteo lastampa. DopolaRivoluzione,q ualldola. corl'uzioneallag laCamera,questaosteggifiel'amenteogniminimaal-lusioneallesuediscussioni.SoloversolalinedelRegno dellaReginaAnna,poteronoeSSel'9pubblicatiiresoconti Necker,Pier Leopoldoscl'iveva : Hoper gloriosa,utile egiusta l'ideadifarrenderecontodalSovranoalpubblicodellostato dellefinanzeedella101'0amministra.zione;lefinanze,come tuttoilrimanente,essendo delpubblico ,Nellasecondaeradetto: CredocheilSovranodeverendercontoesattoIl annualmentedellaerogazionedellel'enditepubblicheedelle finanze;cheeglihonhaildirittod'imponearbitl'ariamente tasse Igabelleeimposizioniqualunque;cheilsolopopoloha questodiritto,dopoche il Sonanoglihaespo$tiibisogni dello 'Stato echeil popolopermezzodituttiiRappresentantisuoi . nehariconosciutalalegittimi t;che l'imposte nonpossono ac-cordarsisenoncomeeperunanno,eche laNazione , nonpuprolungarle primacheilSovranoabbiaresocontoe-satto,circostanziatoesoddisfacentedelloroinpiego. 84 parlamentari,mainmodoestremamenteimpeL'fetto.Fu difficoltatoaigiol'nalistipresenti alla Camera diPl'endere appunti,siaperchmancaquestiunpostospeeiale, sia perchilluogorisel'vatoalpubblicofuangustissi mo. Delrestofuproibitoalresocolltistad'indicarei nomideglioratorieidisco l'si ,daessoalteratipio meno sostanzialmente,venneroattribuiti apeL'sonaggiil':" lustridell'antichitclassica(1).Adognimodoil pubblico potsempL'eesseL'eesclusoanchedietro . propostadiun . solomembro della Camera.Ciaccadevaanchenel1810. Tuttelevoltecheunmembro.popolaredell'oppo-sizionesi sforzavadifarsiintendel'edalpopolo,el'ano chiuse leporte . Lapubblicitdellediscussioni,semettevainevi-denzagliOl'atori,lasciavanell'ombraisilenziosi,glias-sentielamaggioranzadominante.Rousselldicevadi queimembridellamaggior'anza,icuinomirestavano ignoti:essisonoReassoluti;non sonocontenutidanes-sunaregolanell' eserciziodelloropotere,nonhanno nullaatemeredaUcensurapubblicanelseguirei loro disegniegoistici;non SOIlOneancheinfluenzatidall'atnore dellalodeedallafama, chemuoveiSovranipidispo-tici).Nel1836sicominciarono apubblicareinomidei deputatichevotavano(2). In Francia l'occultazionealpopolo dellecosefinanzia- . rie,da uno stato di fattoirregolare,pocoapocodiventa unostatodifattonormale. Alloraquestodifeso,legitti-mato,assunto come principio di buongovel'uo. Il segreto; chenascondeval'impiegofattodalRedeldenal'odella (1)IldiscorsopronunziatodaPittil23maggio1803sul rinnovamentodelleostilit.collaFrancianonpotinalcuna suaparteessel'estampato, perchilpubblicofuammesso solo adoraassaitarda. (2)Sututto ci vediERSKINEMAY,HistoireCQnstitutionelle del'Angleterre.Levis.Paris,Idap.484a511. 85 Francia, era pl'esentato come una necessit. politica, poich sidiceva:mestieriloignorila situazione taloradifficiledel toso l'Oesappiasolocheil RediFran-ciaabbastanzal'iccdanonrecedereinnanziaqual-siasiimpresa, volutadallagrandezzanazionale(l). Leantche Monarchieavevanoaccreditata l'opinione cheilsegretosuicontieldanal'opubblicofosseprov-ovedimentorichiestodallapl'ospel'itgenerale. ' Essesi mostl'aronoconvinte che;fl'ailoroprivilegi,sitl'ovasse quellodidislJol'l'eapl'opriotalentodeitl'ibutideisud-, ditiequellodi l'ipal'tirlofl'aivariMinisteri. paese, nonconsultatosulle:::0 m m'echepagavaesenzainfor-mazionisullespese,poco a pocofiniva col disinteressal'si dellemateriefinanziarie. Peeconcludel'e,gli spedientidialta amministrazione, coiq ualiilPl'incipatodirettamente inteseanascondere icon tipubblici,consistettel'o: 1. onell' obbligodelsegretoimpostoagliufficiali su-perioridell'amministrazionefinanziariaedailOl'O addetti; 2. neldispensarsi,perquantofossepossibile,dal convocaregliB[aUGenerali; 3. nelminacciarechinesollecitasselaconvoca-zione; 4. Ilnelcomun,icareairappresentanti deitreOrdini il mino'"numerodinotiziefinanziarieesolosomma-riamente; 5. nelloalteral'le; 6. infinenelproibiredleseneprendessecopiae .senelliscutesseinseduteplenw'ie. (1)GOMEL,L.c, p.XXIV,V. 86 24. Istitutiepraticheattinentiall' allaelleoccultm'onol'insiemedelleentrate e spese pub-blicheinmodoindiretto. F'inqui(23)abbiamovedutoistitutidialta ammi':' , nistrazione,permezzodeiqualiilsupremopoterepoli-ticooccultava direttamente e quasi scopertamente iconti pubblici.Altrevolteinveceessointeseallostessorisul-tatoindirettamenteecelatamentecon . opportunepr'a-tiche,disinteressandodaunaccuratoesamedellama-teriafinanzial'ia a)icorpiincaricatidiconsentireleentratellub-bliche, b)icorpiallentil'altocontrollo(1). (l)SpessoentrolastessaamministrazionefinanzialilJ.si trovaronocompresielementicontrastantilaregolaritechia.-rezzadeicontipubblici.(funzionaridelL'amlninstrazionenon furonosceltisempredalSovranoconattolibeloe(1ispirato-agliinteressidiunagestioneunitaria,mafurolloscelticon riguardipoliticiecoll'intentodisoddisfaregrandipersonaggi, chetaloracontrabilanciavanol'autorit -regia.Cosimancnel-l' amministrazionetinanziariaunaperfettaorganizzazioneeia. disciplinaget'archicajmancnondiraro'l'obbedienzadegli in-fel'oriallaleggeedaisuperiori,comed'altI'ocantomanca. , questiultimiilfermopropositoola}los:iibilitadiadempiere esattamenteailoro doveri.Nel1517inSiciliavenne prescritto-cheilMaestroGiUl'atomandasseicontidelleuniversitgi. quietanzatiall'ufficio deiMaestl'iRazionali .. , Con cosifattoprovo vedimentononsiovvialdisordine(delleamministrazioni co-munali),perchmoltoedistraordinarioerailpoteredeiMae-stri Giuratiesenevalseroassainelmale, poconelbene, d'al-tl'ondetroppovicinieSS-.eranosoventeall' ahbandonoedalla corruzioneetroppodistantistavano iMaestriRazionali vegliarel'amministl'azionemunicipale.BIANCHINI,Sioda eco-nomico'civiledellaSicilia,Il, p.272,273). Iritardiconsiderevolinelle esazioni, dovutialla prepotenz& 87 a)Coloro,cheebbero, facoltdi 'conseIitireleentrate pubbliche,fUl'onostaccj.ltidagliinteressiedallacausa deicontribuenti, conesenzionepienaoserntpienadelle imposte,conpensioni,carichepubbliclleedonor'i. . ldueptimibl'acci -dellHanticheAssembleerappre':" sentative,quellidellaNobilt edelClCI'O,andal'onoin-tel'amenteoingl'anpal't.eimmunidagl'avezze.Anhe leimposizioni,cheflll'onolorochiestedil'attamente,il pispesso,perdil'ittoopel'fOI'za,vennerorigettatesu-gliinferiol'i.Irappl'esentantideiComuniincertimo-mentistoricifuron.oufficialil'egiopersoneince l'cadel favoreSovrano,dionoriodical'ichepubbliche.InPie-monte,gliStatiGenel'alidiedet'odiral'oproved'indi-pendenza.In' SiciliamancneiParlamentilal'appl'esen-tallzaallecittdemaniali,perocchiprocurato l'idiesse ononavevanoforzaedopinione,0ppUl'eessendo stati sceltifragliavvocati,eranostl'ettamenteambiziosidi qualchemagistratUl'aequinditradivanola101'0missio-ne.VidesipurechetalunedellepI'incipalicittestima-vansifortunate,quand'opotevanoaverepel'loroprocu-ratol'equalchesegl'etal'iood altI'a pel'sonafamigliaredel Vicer( l ) ~ NeiPal'lamentiinNapoligliinteressidelpopolonon el'anodifesi.... Invanoicomuniavevanofacoltdieleg-geredeputati.Questiperdettel'o inNapoliautoritpl'ima cheinaltt'ipaesidEUlopa ....ldonativivenivanoinNa-polideterminatidaAssemblee,lequali,illvilite'()COI'-rotte,secolldavanosempl'elernil'edellontanoMo-nal'ca(2). eagliabusideiregiufticialinelregnodiNapoli,durante e dopo ilregnodiFerdinandod' AI'agona,vediinRIANCHINI,Storia delleFinanze,11,p.103.(nFranciasottoFrancescoIl(1559, 1560)gliagenticontabilispeculavanosullesommedelReri-messenefleloromani.CLAMAGERAN,l.c.,II,p.14\:1. (l,BlANCHINI,Sto/'iaeoltomico-civilediSicilia,Il,plO. (2)BIANCHINl,storiadellefinanze,Il,p.148,310. 88 Lastessa condotta era tenuta daglielementi borghesi delleCortesaltempodiOarloV,chelicompl'ecor-ruppecondoni,pensionie.donori(l)._ InFt'ancia,nel1561,leelezionideiRappresentanti deitl'eOrdinieranostatefattesottounapressionedu-rissimadelGoverno(2). NelleelezionidegliStatiGeneralinel1576-77vie-ranostatedelleirregolarit, dellefl'odi, degliabusid'in-fluenza,delleminacce,delleviolenzeiilGovet'noerain-tervenuto,gli ' utIicialiregiavevanosostenutecertecan-didatul'e. NegliStatiGeneralidel1614i 'bOl'ghesiel'anoper lamaggiorpUI'temembridelco l'i'ogiudiziarioeduffi-cialil'egi(3). PdmadellaRivoluzioneinInghilterra,imembri dellaOamel'adeiOomunifurono ' spessoindottiaprov-vedimenticontrari agliintet'essidelpopolo,da mezzivio-lenti,dallapaU/'a.Sottoiregnidei'l'udol's,laprerogativa erastataabbastanzafOI'te,perchsipotessericorl'ere piuttostoallacoazionecheallaCOI'['uzione.Questadi-vennesistematicadaCadoIIinpoiel'egnsovI'ana tinoaltempodiPitt. Gl'impieghielepensionifm'ol,loriguardatecome ilprezzodell'indipendenzapolitica.MoltiborghLot-teJ\e\'cUlOsommecospicuevendendoilloro , voto,edil pl'ezzodiquestofuquotatoallabOl'saed offel'toalm a g ~ ' giol'eofferente,ildil'ittodipeopriet suiborghi essendo riconosciutoesuscettibiledivendita.Dovepoisave-vanoelettoJ'ipoconumerosi.senecompravanoivoti. Nellecittgl'impiegatidelledogane edellecontl'ibuzioni eranocostrettialvoto.Nellecamgagne il votodella gen-tryedellayeomanryerainfluenzatodall' aristocrazia. Questa,ecolol'oche SIerano arl'icchiti nelle ldieorien-(l) RINAUDO,Saggiostart?Jodelleoriginidelgoverno rap-presentativo,p.18. (2)CLAMAGERAN,l.C.,II,p.205. (3)CLAMAGERAN,l.c.;p.414. 89 taliedoccident'ali,disponevanodelPal'lamento. La mag-giol'anzadellaCarnei':!deiComunifuelettadaunpico colollumel'Od'uomini. IlducadiRichmond,nel1780,afe fet'mavachepidellamet della CameradeiComuniel'a nominatadaseimilapel'sone.NellapetizionedellaSo-cietdegliamicidelpopolo,presentatadaM.Gl'eynel 179:3,eraallegatoche84individuisceglievano157mem-bl'idelPadamento; che 70perdoneinfluentiassicUl'avano l'elezionedi150altl'imembl'iechequindi307membl'i, ciopidellametdella Camel'a,eI'anonominatida 154 .padl'oni.Nel1821Lambtondichial'avacheeraprontoa .proval'eche180individuifacevanoeleggere350mem-bri. Dicontro ' alleingentisomme,cheeranospesedai membri dellaCamera, stavano,comecontropartita, ilauti pl'ofttticheessipotevanoottenel'ecolvendere forniture, titolidibal'onett.o. edaltl'ititolionol'ifici;coll'assicurare ilpatl'onatoedilfavoredellaCOl'te;coldispensal'eim-pieghi, doniopensioniesovrattuttocolmel'canteggiare il101'0votoevenderloca!,oalGovel'noedalRe,che lo.pagavacollasuacassettaparticolal'e.Pertalmodo l'ufficiodideputatospessocostituiunimpiegospecula-tivo,senza dubbiocoislloirischi,maingencl'ealtamente rimunerativo(1). Ebbene, allol'ch chiconsentiva entl'atepubblicheel'a esonel'atodaUeimposteolaegamentecompensatodiesse, nonportavaunaseeiaattenzionesulvel'oammontal'e d ~ l l econtribuzioniconcesse,sullefontipiadatteasop-portal'leesugliabusi nelleesazioni,cheledovevano fOl'sel'addoppiare.Tuttocinonlointel'essava.La vera sommadigravezze,gettatasulpopolo,eraignol'ata.da coloeochelaconsentivano. Il qualfattononfucerto l'ultimacausa deldiscre-dito,incuicadde ad undatopuntoilsistemadelleRap-(1)SututtocivediERSKINEMAY ,Risloil'e conslitutionelle deZ'Angleter1'e.LEVIS,Paris,I,ch.VIedinoltreMACAULAY, Saggibiograficiecritici.Torino.Hl(Walpole). 90 presentanzeedellasuascomparsa,laqualenonspie-gataasuncienza,quandosidicechefuoperadelde-spotismo(l). Ildespotanontalesenoningraziadiforze,che-neassicurinoesecondinoiprocedimenti.Ora,qualifu-ronoquesteforze,cheaiutaronoilPrincipe aspegnere-ilsistemadelleRappresentanzeNoncertoilpopolominutorinunzidibuongl'adoa. dirittodiconsenti l'eleimposte,finchsisentincon-dizionedirifiutarsineiParlamentialledomandeingorde-delfisco.L'appoggioprincipaleilSovranodovettein-vecetl'ovarenellaborghesiapiricca.L'altamagistl'a-tura,icontl'ollori,iC1'editoripubblici,gliappaltatori,. gliarl'endatol'iinSicilia,ifiscalal'i inNapoli, itraitans, i financirs,icr'oupirs,ifermirsinFr'ancia, i fuggers inGermania,i purveyors in Inghilterra, tutti costo l'O,che-divoravanoavidamente leentl'atepubbliche,sitrovarono-(I)Ildespotaanzihamostratospessoopinionifavorevol. aldirittopopolaredelbila ncio, alla sempliticazioneedalbuon ordinedelletlnanze.Enl'coIVtl'ovavachela.facolt,deisud-ditiditributierailmigliol'mezzoperottenel'eda-naro.Cicheimpediscealdespotalasoppressi(ll}6degliabusi elasemplitlcazionetributarialo.sommadegliinteressidel-l'alta Borghesia e della Nobilt, su cui deve appoggiarsi. Luigi XV; unaperfettaincarnazionedellospiritodispotico, contessavaal DucadiChoiseullo.pl'opl'iaimpotenzaaporreriparoaidi-sordiniscandalosi, ('hesicommettevanonellaamministrazione dellastessacasadelRe. Lesvoleriesdansmamaisonsont enormes,maisilest impossible delest'airecesser;trop degens etsourtouttl'Opdegenspuissantsysontintel'essspOlirse tiatter'd'envenirbout,TousIcsministl'es, quej'aieus,ont tOUiOUI'Sformleprojetd'ymettl'e del'ordre; mais, etl'raysde ilsl' ontabandonn.LecardinaldeFleul'ytait bienpuissant,puisqu'il- taitlemaitredelo.France;il est mortsans o;:;er effectuerauculledesides,qu'ilavaiteues sur cetobjet.Ainsi,cl'Oyez-moi,calmezvousetlassezsubsister unviceincurable. GOMEL,l.c"pago4. 91 inun' opposizionelapispiccatad'interessiconogni; provvedimento inteso adordinare, semplificareechial'ire' lamateria tributaria. La r!;istenza diqueiparassitinon cel'tol'ultimadelledifficolt.,cheimpedironoaSullydi ottenArequellostatogeneraledelleentratedellespese. 'pelquale si affaticostinatamente; n ful'ultimaditHcolt,. ' chesiopposeaColbert,pel'chvenisse 'attuatalasua bellamassima:IIfautl'endrelamatiredesfinances sisimple,qu'ellepuissetrefacilemententenduepar' toutessortesdespel'sonBes, D'altrocantoluclassinobilesche,ldovei101'0in-tel'essitl'ovanoilpivalido nellaformapoli-tica,sidisinteressanoalsindacatodeicontiealcon-sentimentodelleimposte,pUl'ch,coltl'asfol'mal'sidei, tt'ibutidil'etti,dapl'estazionistraordinarieinordinarie,-questevenganoaddossatesoltantooaicetiinfe-' riOl'i(1).Dopoilquale avvenimento,leclassipl'ivilej.tiate diventauocosarrendevolinelconcederenelleadunanze deglistatibulzelligl'a \'an tilamassadellapopolazione,. quantoel'anostateresistentiaconcedereimposteper' Pl'OPI'ioconto. Eperch il concel'todellaNobilt edelelel'oedimolti. utIicialiedignitaribOl'ghesiassicuravalamaggiol'anza nellevotazioniagli aristocratici,le sidovevanol'ivelal'eun'inutile(,costosaformalit.una fel'oceironiaaivel'icontribuentiplebei(2),comeuna. pratica senza intel'esse , immorale edimpopolal'eainobili.. . O)Dalmomento,incuisicominciinSiciliaafarsodei: sussidi,chesegnanoilpassaggiodalleimpostedil'ette' sti'aor-dinarie(collette)alleordinat'ie,ibaronichieseroellenonsi, imponrsserocolletteancorchfosseropeiquattrocasiindicati, dalleantiche Costituzioni.Talenovitd'imporrecollette,come-tributoordinario,sottonome di donativo,spiacqueoltremodo e' fuassairovinosoalleuniversit.BIANCHlNI,Stm'iaeconoy,dco-civile,J,p,231-32. (2)Ogniazioneimnlediataeraresaimpossibilea.1tel'ZO-Statodalladoppiaaziunecontl'ariaodivel'gentedegliOrdini. H2 25. Continuazione. b)- Amantenerel'oscuritounasemioscul'itsulle materiefinanzia,'iecontri buironoanchecertiprovvedi-menti.coiqualiglialtr'icOr'piincar'icatidelont,'ollo ofut'OllOpostinellaimpossibilitdiconoscereappieno larghepOI'zionidell' entrataofuronodisinteressatida indaginiminuzioseedaCCUl'ate. Sal'ebbeune[','Ol'eilcrederecheleantiche Cham-bresdesComptes,tuttochdistribuiteinbuonnumero sultel'ritoriot'I'ancese(eranotredici)elevecchieCa-meredeiContinelPiemontefosseroingradodiacqui:-starelapienaconoscenzadellecondizionidellafinanza. CiascunaCame,'ainvigilavasullescritturedeicon-tabilicompl'esinellasuagiul'isdizione.E,'anosparse. digsem inatesulterritol'iodelloStato.pressochsenza relazionifl'adi101'0.tutteimpegnateinatfm'ilocali.senza cogllizioni e senzacompetenzanell'amministrazione gene-rale (l).Dell'esto" icontistessi,sucuiciascunadovea giudicare.levenivanotl'asmessiconestremalentezza, talol'adopomoltiemoltianni,diguisachegliesercizi simescolavanofl'adiloroinuna"eteinestl'icabile. pri vilHgiati.Parechel' O/'dineplebeosoltoZ'impressionedi questaesperienzaabbiad'allorainpoi tenutoinpococontoi suoidiritti politici. RINAUDO,Sa!Jgiostorico sulle originidel sistema,'appresentativo,p.84. 00contiparticolari,nonIleesaml'unosolo . Quantopiaragionetali parole potrebbero esserepronunziate oggi, innanziainostl'igiganteschibilanci! 102 inal'ticoli.Eagliundicivolumidelpl'eventivoV\.unita larelazionegenel'aleelanotadipl'esentazione,due vo-lumi;ilbilanciQdiassestamentodell' esercizioincol'so (checOl'rispondeinlJade aivecchi stati didefinitivapt'e-visionedellalegge186Q);latabellaesplicativa, uniarelazionedellaCOI'tedeiConti,eduegl'ossivolumi delconsuntivoperl'esel'cizio, che fiuitoal30 digiugno echeinnovembrepresentagistampati,chiusiedap-provatidallaCortedeiContiidocumentidella.suage..-stioue,le['isultanzeciodimilionidifattieconomici, finauziariedamministt'ativi.Sonotremilapagine ,sulle quali deverifel'ireconquasi altrettantepaginelamissionedelbilancio,edevediscuterelaCamerae deveJ'istudial'eilSenato, cui si pl'esontanoinunanuova edizioneCOl'l'ettaemiglioratapl'ope:aevotdei putati(I), Atuttaquestamateria nOI1siriuscitoadal'eomo-geneitedunit. Eperveroilnostrobilanciosirisolve inottobilancidistintiocontispecialiepersstanti; ossia1.entrate espese effettive; 2.pensioni; a.movimento dicapitali;4.fondidiriservadellefel'l'ovieinesercizio (suddiviseinnovefondidivel'si,ossiatt'epel'ciascuna societdifel'I'uvie);5.cassepatrimonialidellefel'rovie (suddivise anch' esseintl'ecassedistinte);ti.speseper lecostruzioniferl'oviarie acal'icodirettodellostato; '7.spesepel'lecostruzioni alicitazioneprivata delle linee TiI'I'ene;8.partitedigil'o.Ciascunodiquestiottoconti halesueentl'ateelesuespeseesipresta allafOI'ma-zionediunpareggio contabile, che dissimuli un disavanzo finanziario e alla stipulzionedidebitinuovi(2).Dai quali ultimi noiabbiamocavate entl'ate sotto fOl'melepi vade, comeloattestanolealienazionidil'endita pel'lepellsiulii, (1)RAVA,Il Sindacato parlamentare sull' Amminist7'aziona eilBilancio,nellaRivistadidirittopubblico,1l:l90,p.264. (2)FERRARIS,Finanza ed Economia 'nazionale, nAlIaNuova Antologia,16gennaio1892,p.294. 103 leobbligazionidel'l'evei'e,leobbligazionidi ROIlla,le obbligazionidelrisanamentodiNapoli,leanticipazioni dellepl'ovincieperl'accele,ramentodeilavol'icatastali, leemissioniperlecassepatrimonialidellefel'J'ovie,le emissionipei'lecostruzioni ferroviarie diI'ettamenteese guitedallo statoeleemisssioniper lelinee'l'il'rene.Le fOI'meedititoli,cuiabbiamo l'icol'so pei' nascolldel'eCull falsopudol'e,quantopicifupossibile,inostl'idehiti, furonotantedaillgener'arelapigradeconfusione. IlFERRARIS,analizzandoappunto. lacomplessastl'ut-tut'acontabiledelnostl'Obilancioedelnostr'oIlebibJ, potevaancora nel1892conpiena l'agione sCI'ivel'e:Un bilanciu,al'chitettatointalmodo,diventauna' spededi logogrifu,chepochipossonocompl'endel'e(L). InfOI'zadell'al'['utIlodelllOStl'Obilancio,uominiellli-nenti,comeMinghetti ' eCambrai-Digny,hannopotnto cadereinel'l'ol'idicentinaiadimilioni,.ileIcalcolal'e lecondizionidellafinanza.Pidirecente,dal1875 al188t,laCamel'aedilPaesehanno potut,:opr'estal'ela m a g g i o l ~tiduciaallemagicheesposizionifinanziarieche pl'esentavanoconunavanzoilbilallcio,dicuiildisa-.vanzodovevaesserecolmatoconllndebitodi1.fj30mi-lioni/Edell'estoancheoggi, nelmomentoincui siSOllO eliminatediver'secausedioscul'itedipocalealtdel bilancio,quantemacchieoscure,quanteincogllitesol1o dachial'il'e!Pensioni,cassepatrimoniali,impegniban-caridelloStato,fondidiriserva,persistenzad iconti specialinelbilancio. spese pelmal1tenimentodegliinabili allavol'oecc. 27. Seguel'argomentoconspeciale'riguardoallaFrancia. Quellastessa Fl'allcia,tantogloriosapelsuo:ll'ticolo quartodellaDichiarazionedeidirittidell'uomoeche110 i (1)FERitA iUS,LC.,p.294,307. 104 pel'un momentosiamostatiinprocintodiraffigu['al'ci comel'angelo,phegettailprimosquilloditrombaper risvegliarelacoscienzaaddol'mentatadeicontribuentidi tuttiipopoli,110nilgiuntamaiapresentareinmodo chiarolasuacondizionefinanziaria.Inquellostessomo-mentosolennissimodell' etmoderna, incuiparveche lostatonuovo,condannandofinalmentetutti gli: al'cani dellavecchiafinanzaaristocratica, &ieffondessenelpo-poloeglidessenellemani,inunaconfessionegenerale e sincera,tuttiiconti;inquellostessomomento, ipi-gl'audial'tificifuronousatiperdissimularelavera con-dizione della finanza.Eper veroil famosoGOMPTERENDU diNECKEltdel1781esposeuna. immaginal'ia, assailontanadallarealt.Egualiartificisil'i petel'ono Ileimemol'andodiscorsopronunziatodalNECKER. il 5 mag-gio1789,ilgiornodellapl'imaadunanzadell'Assemblea Costituente(1). NonatOI'toMIRABEAUesclamava nel1790: lo non odochequesto:Hptantoemiabbisognatanto;e . I'As-sembleadirimando:perchavetevoitanto?Eperch abbisognateditanto?Manessunorispondechiaro. Nunachial'arispostasipotavereall' epocadi NapoleoneI.Sebbenelacontabilitufficialenondistin-guesseunbilanciostraordinarioelaleggedifinanza possedesseunait'reprensibileunit,aldifuorideiconti ufficialiunbilanciostl'aordiJiario,occulto,gigantesco, confezionato da Napoleone personalmente, sussistette sotto ilnomedidomaineeaJstraordinai1'e,alimentatoingran pal'tedallavittoriaedallaconquista($1.'OURM)edicui leel'ogazionisfuggivanoalgrandepopolodellaRivolu-zione,nonmenocheleminuteerogazionidelleentr'ate raccolteall'interno, Laleggedel27giugno1833ebbeiltristomerito di ordinare, in['iguardoaiJavol'ipubblicida costruire o.da (1)IlsuntoegliartificidiqueldiscorsovedinelGOMEL, l.e.p,166-69. 105 continuare,queicontispeciali(budgetsannexes),non rientrantinelbilanciogenerale, cheabbiamovistiricom-paril'einItalia'cheinfrangevanol'unit dei conti.Quei contispecialiponevanobensinbellamostralestrade, lefeerovie,lebonifiche, lescuolecompiutedai Governi, ma lasciavano nelletenebrelaqualit.edilimitideimezzi (debiti),coiqualisiprovvedevaadessi,einparitempo dissimulavano l'aumento delle spese pubbliche, frazionando il totale(1). Questicontispeciali,checominciaronoa staccal'si dalbilanciogenraleinrigual'doalavoripubblicioa spesemilitari e chediedero nascimento al bilancio straor-dinario;coll'andaredeltemposimoltiplicarono,sipro-'lungaronoinunostrascicointerminabile. Dal1862,accantoalbilancio fuposto lebudgetdesresourcesspeciales, cio dellespesepagate conimpostecomunaliedipal'timentali,lequali sivollel'o faI'dipelldel'edall'approvazionedelPal'lamento.Poi ven-gonolesbudgelsannexes,novepiccolibilancispeciali, chesiriferisconoa speciali aziende industriali dello stato. Lepil'ecentifigliaziollidelbilanciosono:lesser-vicesspeciauxduTrs01'.Essisonnatinel1885dal pl'opositodisgl'avareIlbilancioordinariodiparecchi milionidigal'anziad'illtel'essi.Ilnumerodiquestiser-vizivacl'escendo(ol'aoscillasullatrentina)per laten-tazioneincuisitl'ovunoimanipolatoridi cifre,diab-' bandonareilbilanciochepovel'o,pel'chalimentato dalleentrate 'ordinarie,ediattaccarsi altesoro,che ricco,perchalimentatodaifondidellecassedirispal'-mio,dellecassedideposito,deiconti correntideicomuni (l)Nel1871Tniers,fraleapprovazionidellaCamera, escla-mava; Quel:;taientleshudgetsdel'Empire 1...lesecretde cesprsentationsc'etaitdediviserlobudgetenplusieurs parti es,demanireil.l'endrelatotalisation . difficile,oulabo-rieuseaumoins,etdetrompel'ainsilepaysSUI'laralitet i'etendue ladepense,qu'ildoitfaire (oui,oui; c'est vrai). AssemlJlenationale 20 jouin1871.Citato da STOURM, 1. c., p.197. 106 edeidipartimenti,daipl'estitiedalprodottodellene-goziazionidibenialungaoabrevescadeilza. Ebbene tuttiquestibilanci speciali, non ostante le 10ft} distintepel'sonalit,nonpossonoessereavvICinatie-sommatifra100'o. Malgl'adoilloroisolamento,tuttiquestibilancidi-o pendonogliunidaglialtri,sipenetranomutuamente,si intreccianoditalguisacheil (lorototaledaunlato -insufficiente,dall'altr'ot['OPPOesagerato. LoSTOURM,chefaquestaosservazione,ricol'daallo stessriguardole:seguentiparolediJULESROCIIE,scritte nelRapportodelbilanciogeneraledel1886(30'giugno-. 1885): Rielln'estplusobscur,plusconfus,plust'el'tite enil1usionsquenotreclassiflcatiollactuelle.Onajoute lesuns aux autrestouslessystmesd'critures publiques. pOl'tantlenomdebudgets,commesichaculld'euxcon-stituait un ensemble indpendant et pal'ticulier;ontotalise leurchiffl'eetonconclut.Cecompteestabsolument. faux. 28. Fatti([ indolecontabileoanche d'indole politica,dipen-dentidall' operadellepersone incw'icaledella(01'-ntazionedelbilancio. MaoltrechdallaSell1pl'ecl'escentemoledeifatti. amministrativiedaunmodosemprepi'elabol'atodi. stendereecontl'ollaeelescrittur'e(27),l'impene- tI'abilitdelbilanciomodel'noderivataallCOl'a. daun 'complessodiartificianch' essiinparte d'indoleCossisonvistipl'olungati echiusi assaital'di ival'i. esel'cizi;malgl'adola riconosciuta necessit dellaloroin- ' di vid uazione. Sirappl'esentanodelle' attivitcomespeseodelle spesecomeentl'ate.IMattlnellacategoria Moviment() deicapitali ,noiqualifichiamo, come spese,lesommeim-piegatenell' estinzionedidebitioall' ottenimelltodiUli 107 pl'ofitto, equalifichiamo comeentrate le collacontrazionediundebitoocollariduzionedelpa trimoni.Permodochequisi avvantaggia ilbilanciodi 9gnidiminuzionedelpatrillloniopubblico. Altreentl'ateancorasonoingranditein modofittizio .edappaionocomegrandiombl'ealtramontodelsole . . Leingentisomme,impiegatenellestl'ade,nellefel'-r?vie,nellenavidaguerra,neicannoni,talol'autili talprano,maspessoassolutamenteimproduttive,sono posteinbella mostl'anella categol'iadel Movimentodei capitaliD,comecapitaliinunapienaintegl'it(1). Cosponendoconunafinzionecontabilenell'tivosommecorrispondentialcostodicel'teopel'ebliche,dicerteprestazioni,sidissimulaildisavanzo. LostessorisultatoraggiuntonelbilancioprussiallO, Golcomputal'enell'attivouna&ommadi entl'atapari alle spese cos dette slram'dinarissime od ultra slraordinar'ie. IlbilancioAustl'iacoseguelastessanOl'maperrispetto allesuespesedrirweslimento. '-ralol'ale .entratesonoingl'anditeconpl'evisiolliot timistiche,lequalil'appresentalloleCI'costanze,cheval-gonoadaumentaregl'intt'iticomepel'manentiocome agentiileipl'esenteoinunpl'ossimo Sistan-zianoileipl'eventivolestesseentl'ate,chefurono coltedalpl'eventivopl'eCedellte,sebbenepoisiano eccedenti, . senzaalcunl'iguardoquindiallavoce.dicadelconsuntivooallamediadellespesenegliul-timianlli(2). O) InItalia l'entrata, per rispettI) a.lle costruzioni ferl"Uviarie, !!()stituitadaaliellazionidititoli,ohbligazioniferroviarieo rendita.elespese dall'importo annualedellenuove costl'uziuni ferroviarie;sisuppone,cio, che il valol'e dellefelTovie costrutt-siaUgualE:>alloro mentreinrealt,tenendocontodd-l'intimointeressecheesserendono,il10['0valoredOVl'ebbees-sereridottoadunterzooadunquarto. (2) Ilvedereripetutopel'annidiseguito eccedenzesugli.. stessicapitoli, dvuteallestessecali se(scriveaquestopropo-108 Siincontranoanchenelbilanciodelleentratecel'te -somme,chelecompetentisannobenissimoche nonsal'annointroitate(peresempio,danoi i. rimborsi pel'lapubblicabeneficenza iliRoma,per il .degliinabiliallavoro,l'iscrizionecomeentratesicure deglial'l'etl'atipercontributonellespesedicostruzione .distl'adeprovinciali,mentl'enons'incassanomai).Ire-siduiattiviservonospessoadaumental'efigurativamente laparteatti vadelbilancio, ada vvicinal'laalflebbeneinrealt sianoben pocacosao nulla.benvero .chelaleggeobbligailMinistrodelTesoro adepurare i residuisoltantoapparentiechevizianolasinceritdel bilancio,malasiobbedisce.Deicentoventiduemi-lionideiresiduiattivinell'eserciziodel 1898,ben settan-taduerappresentavanocreditididubbia,d' insperabile esazione. In temposialteranoartificiosamente qespese. Sifrazionanlespesediundatoservizio,siannidano inpuntidiversiedisparatidell' edifiziofinanziario.Da noi,peresempio,lespesepel'lecostruzioniferl'oviarie figuranonelbilanciodeilavol'jpubbl'iciper l'igual'doalle fel'l'Oviecostl'uitedalloStatoeIleitesoroperrigual'do allefer'roviecostruite dallesociet (annualit chilometri-.che)(1).. :sitounodeipiiIautorevolimembridellaCamel'aitaliana, Ton.POMPILI)significachediqm.stononsifattagiustava-. lutazione echeipreventivi,inqualf'heparte almello, nonsono .semprecompilaticollamaturi tnecessaria ..Siccl!nonte-mel'arioil dubbioche talvoltal'ecct'denzasiastata,comenon poteva essel'e ameno,gipl'esagitaalmomentodicOlllpilarelo :statodiprevisionee riservatainpetto, comemodofacileecom-modoperfareuna.spesasenzaaffrontareladiscussioneela .criticaaperta,acuipotrebbedarluogola propostadell' au-mentodiqualchebilancioepercolorire nelleesposizioniinan-ziarielacondizionedellecosealquantopi rosea eserena del -vero .(AttiparI.num.152,aln.168,sessione1897,p.70). (l)EsempidiquestapraticainFranciarecaloSTOURl\I, J.c.p.203... . 109 SipresentaneipreventiviilCo.sto.dio.pereo.pre-pubblicheinunammo.ntareinferio.reaquello-cheessel'aggiungeranno.;,Laveraspesa sar co.no.sciuta pitardi,do.po.cheilavo.risaranno.iniziati e,anche du-rantequesto.perio.do.,po.tresserecelataco.no.ppo.rtuni sto.rniuncerto.tempo..Eintanto.quella o.ccultazio.ne-dispesa avrsel'vito.afacilitarel'appro.vazio.nedella legge.Co.sdano.i,manmano.chesivenne crescendo.il numero.deichilo.metri.distradeferratedaco.struire, da quello.cheera-pro.po.sto.nelprimitivo.pl'ogetto.Depretis-(1887), siabbassavadipi inpiilCo.sto.preventivo.di ciascunchilo.metro.daipI'imicalco.li.Pertalmo.do.fu dato.diaumental'eilnumero.dellelineesenzalasciaI' vedel'esubito.l'aggravio.corrispo.ndentepelbilancio.. Unaltro.mezzo.di attenual'ela parte passivaco.nsiste nel sopprimere addirittura dalbilancio.att.uale cel'te speser tutto.chglisieno.attribuitedallalegge.Laragionedi quell'illecito.pl'Qvvedimento.sitrQvanelfatto.chequelle spese,dm'antel'esel'cizio,no.niurQnQcQ


Recommended