301
PROF. AMILCARE PUVIANI deli' Univel'sità di Perugia TEORIA DELl.A ILLUSIONE FINANZIARIA 11 yulgo ne ya sempre preso oon quello ohe pare.. . e 1Iel monùo non è se non vlllgo, e gli pochi han 1000 quando gli altri non hanno dove appoggiarsi. MAcHlAvEr.LI, Il pt"incipe, oap. XIII. Fra le istruzioni; ohc un tedesoo dava Il Cado IV vi era questll: Quando l'Im- peratore entrerà in unl\ oittà, faooia gri- dm'e: « ViYIl l'ol1ore, viva la santa liber- tà, IllUOillllO le gabelle o i dazi j eoco 11. grazia di Cosllro, ohe oon paco e giustizi" abbatte ogni tirannide.» Queste parole aocendo\'a1l1l0 i OIlOri dei cittadini e il pupolo adorerà. il suo nomc. OIlJRARIO, Econumilt del medio evo, I, p,205. E se pure PIlÒ darsi una regola gene- rllle, da modificarsi nei oasi particolari Il seoonda dello circostanzo, sarà. quella che rende i pesi, quànto più è possibilo, in- sensibili ed occulti, siechè i sudditi pa- ghino volontariamente, senza la necessità di venire alln coazione forzosI!.. DE LUCA, Il principe cristiano p"a- tico, Roma, 1680, p. 244. 1903 REMO SANDRON - EDITORE Libraio della R. Casa MILANO-P ALERMO-N APOLI

Teoria Della Illusione Finanziaria

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Amilcare Puviani, Teoria Della Illusione Finanziaria, fiscal illusion

Citation preview

PROF.AMILCAREPUVIANI deli' Univel'sitdiPerugia TEORIA DELl.A ILLUSIONEFINANZIARIA 11yulgo neya semprepreso oonquello ohepare...e1Ielmonononsenon vlllgo,eglipochihan1000quandogli altrinonhannodoveappoggiarsi. MAcHlAvEr.LI, Il pt"incipe, oap. XIII. Fraleistruzioni; ohcuntedesoodava IlCadoIVvieraquestll:Quandol'Im-peratoreentrerinunl\oitt,faooia gri-dm'e: ViYIll'ol1ore,viva la santaliber-t,IllUOillllOlegabelleoidazi jeoco11. graziadiCosllro, ohe oon paco egiustizi" abbatteognitirannide.Questeparole aocendo\'a1l1l0iOIlOrideicittadinieil pupoloadorer.ilsuonomc. OIlJRARIO,Econumiltdel medio evo, I,p,205. EsepurePIldarsiunaregolagene-rllle,da modificarsineioasiparticolari Il seoonda dello circostanzo, sar. quella che rendeipesi,quntopipossibilo,in-sensibiliedocculti,siechisudditipa-ghinovolontariamente, senza la necessit divenireallncoazioneforzosI!.. DE LUCA, Ilprincipe cristianop"a-tico,Roma,1680,p.244. 1903 REMOSANDRON- EDITORE LibraiodellaR.Casa MILANO-P ALERMO-N APOLI OPEREDELLOSTESSOAU'rORE IlSistemaEconomie')Borghese I. rapportoallacivilt.Zanichelli.Bologna. QuestioniPreliminariadunostudioclell' Impostanei./l'a7Jbricati. Archivio Giuridioo .Fava.eGaragnaui.Bologna. IlContenu/odeUI Impostasu;FablJricltti.Santu(\ci,Perugia. IlProdotto Ricostituente 11 e Il'Indlls/Ijadei Fa7Jbriclcti.ArohivioGiuridioo Fo.va(\Garagnl1ni.Bologna. Teoriade li' IllusioneFinanziaria.Sandion.Palelmo. OPUSOOLI MoventicFenomeniEconomiciinunacasadiforza,RiformaSooiale., faso.XII,allnoIl,volumeIV. IlProblemctEdonisticonellaScienzadelleFinanze.Riforma I!ooio.le!>, faso.V,a.nnoIII,volumeVI. SulleIdeeFinanzial'iediAdct1noSmith. Riforma Sooiale . fasc.I, annoV, TolnmeVIII. OsscI'vazioniIn/llaSpintaOontt'i[JtltivltdelleTasse:Giorna.lodegli Eoono-misti 1>,VolumeXV,Agosto. SuUaRagionedell' ImpORta.GiornaledegliEconomisti.,VolumeXXII, Gennaio. eco.,eoc. Propriet letterariadell' Editore REMO SANDRON TiP.fRATELLIVENA,PALEftMQ, AL LETTORE Circalaprimametdiquestolaroroapparve nel1&97,inparte(capiI- VI)negliAnnalidellaFa-coltGiuridica dell'Universit diPerugia edin pa'rte (cap.VII)nelGiornaledegliEconomisti.Essaqui riappare,maconsiderevolmenteaccresciutaecor-retta. Laseconda'metcircadiquestovolumeviene oraallaluceperlaprimavolta.Nondimenoessa eragitistatase'rittaquattroanniorsono.L'opera adunque,nellasuainterezza,a1Jrebbepotutoessere pubblicatadamoltotempo,secir'C(lStanzeestranee .allam.iavolontnonvisifosseroopposte. Essehannoavutopereffettoanchedidisamo-rarmidiricerche,cheundm'interessaronoedi distogliermidalpropositoaltravoltaespr'essonella RiformaSociale(llproblemaedonisticonella scienza dellefinanze)discrivereduemonografie,l'unasul-.i. -l'IllusionePoliticael'altrasuiMalidicoazionee 6 benidicorruzione.Quest'ultno argomntohofugace .. mente espostonelle suelinee pii;,generali nel cap. XII, 69 diquestovolume. Nonhosaputoindurmi afare altrettanto,cpmelogicamenteavreidpvuto,dell'altro tema,lateoriadell'IllusionePolitica;quilemie ricercheeranostatepinumel'oseemimancato l'animodi"accoglierleeforsedisciuparleinpoche pagine. . . ... . . -/ . CAPOI. Dell'illusionepoliticaingene11ale. 1. Illusionepolitica,suanaturaesuedivisioni. Perillusiones'intende una rappresentazione erronea nellanostramentedifenomeniperforzadicircostanze dellapivarianatUl'a.Questeforze,conducentiil.tali risultati, . consideratenellaloroattivit,connessionee continuit,costituisconoil processoattivodell'illusione. In quantol'illusionesiaottenutadaquesteforzeinmodo indiretto,,mascherato,puesseredettasugge-stione(da Chisubiscel'illusione,il suosog-gettopaziente,chiamasiilluso. Ditutteleillusioni, incuipossiamocadere, unaspe-cieparticolareassaicomprensiva quelladelleillusioni politiche,laqualeinampiosensocomprendeigiudizi politicierroneidellemassesociali.Questaspeciediil-lusioniincludeyariesoltospecie:noici limitiamoari-cordarequi . l'illusionepOliticainstrettosensoel'iliu-8 sionefinanzia1'ia.Lapl'ima siriferisce allefallaciedelle masseintornoaifinidelloStatoeaglieffettidellasua attivit; lasecondasiriferisce agli erl'ori su certi mezzi, e110nsututti,chel'entepoliticoadoperaperraggilln-gereisuoiscopie pi precisamente sulleentrate esulle spesepubbliche.L'illusionefinanziariaracchiudeadun-queunacategoriadierrorichetendeadalterareil co-. stodellostato, edun' altrachetendeadalterarnel'u-tilit.Glierroristudiatidallateoriadell' illusionenelle spesepubblichenOllrappresentanotuttiquantigli er-rOl'i,chetendonoadalterarel'utilitdelloStatonella nostramente,masoltanto chesiriferisconoa certemodalitdell'impiegodeldanaropubblico, mentre glialt1'ier1'ol'i,chesiriferisconoalleconseguenzedel-l'attivitpoliticaoaifinidelloStatoochesonoaque-stipiintimamentecOlluessi,sonochia1'itidallateoria dell'illusionepoliticainsh'ettosenso.IDpa1'imodo,gli erroristudiatidallateoriadell'illusionenelleentrate pubblichenoncostituisconotuttelefallaciepossibili in-'-tOl'110alcostodell'elitepolitico,masoloquellechesi rifer'iscollOalcostopl'odottodallaimposizione,enon giquellechehallllorigua1'doadaltrespeciedipene inflittedalloStato:sel'viziomilitare,serviziodigiurato, l'estl'izioniimpostedalleleggiallalibertedallapro-pl'iet,persecuzioniacerteclassi,ecc. Adunquepossiamodirecheper illusionefinanzia,.ria s'intendeunal'appresentazionee1'roneadellericchezze pagateodapagal'siatitolod'impostaodice1'temoda.. litdel101'0"impiego, 'l'aliel'1'ori,chepossonoessereconsideratil'ispetto allacondizione (mododiessere presente, passatoo futul'o)delleentrateedellespesepubblicheedhanno quindipel'questol'iguardounaimportanzaspeculativa oteoretica,assumono unaspecialissimaimportanza pra, ticainquantoperessl:'consideratirispetto ad unostato idealedellafinanza,tendaamodificarsiil valore,cheil suddito,ilcittadino,il-contl'ibuenteattribuisconoallo Stato,elalorocondottaIgiudizinellespese 9 coll'ocultarecertiimpieghididanal'o,col metterneinevidenzaaltri,riesconoordinariamentead esagerareilvaloredelloStato,matalvoltaanche asce-marlooltreigiustilimiti.Ancheigiudizier['oneisulla imposizionepossonoaccrescereeccessivamente,!' entit di.oattenuarla,ilqualeultimocasoavvieneas-saipidifrequente.Pel'modochelenostresovratuttoavere per materiaerrori sulle spese esulleenti'atepubblicheaventipel'risultato discemare ilcostoediaccrescerel'utilitdell'entepolitico,ap-puntoperchtalifuronoquasi' sempreglieffettidell'il-lusionefinanzial'ia.Nontrascureremo tuttaviadistudiare queimomentieccezionaliincuil'illusionefinanziaria sirisolveinunaoccultazionediservizipubblicivera-menteresieinunaesagerazionedelpesoedeidifetti delieimposte(capoXV). L'illusionenellasuatendenzaamodificareilgiudi-;-ziovalutativodellostatoepiparticolarmentenei suoi sulbenesseredell'illusopiacevole edottimistica O dolorosa e pessimistica. Illusione piacevo'.e si ha quando essa,colrappresentaremaggioredelverolasommadei vantaggiottenutiodattendibilidagli ' entipoliticiemi-noredelverolasommadelleprestazionida101'0chie-ste,ha pel'effettodiaumentarelanostl'afelicitodi scemarelenostrepene.Inquantopoiconcilanostra concezionedeglientipolitici ,edellavitasia spinta verso unsistemaal'monicoebenefico,l'illusionepotremodire ottimistica.Quandopoifalseappal'enzeinducanomasse dicontribuential'i teneremaggioridelveroilorosa-crifizicontributiviea.stimaremenodelgiustoodel tuttonociviiservizipubbliciottenutioattendibili,po-trparlarsid'illusionidolol'oseepessimistiche. Passandodall'aspettomaterialedell'illusionefinan-zial'iaalsuoaspetto(ormale, ci limitiamoadistinguerla inpositivaenegativa.Laprimaconsisteinuncosechenonsussistono.Tuttelevoltechel'Hlusione dipendedaunvedel'ecichenon(illusione positiva), potresseredesignatacollavoceevocazione,chesigni-lO ficaun h'arrefuori,untrar l'einnanziascomeesi-stenticoseopel'sonenonesistenti(evocarespiriti,de-funtiecc.).DiI'emoadunquechet'illusionefinanziaria. positivaconsisteinunaevocazionedicel'teimposteo dellaloroforzaaftlittivaoinuna..e/;ocazionedi spese o utilitdicertiservizipubblici.Inaltricasil'illusione dipendeiII vece daunnonvedere,daunnonsentire l'impostat'ealmentepagataopagabileospesefatteoda. farsioservizipubblicirealmenteettenutiodattendibili. Quiabbiamol'illusionenegativa,chesiJ'isolveinunoc-cultamentopi 'omenoestesodell'impostaodellasua. forzaafflittiva,dicertespeseodellautilit dicerti ser-vizip\lbblici.Nondimenofr'aquestedue specied'illusione, lapositivaelanegativa,nonesisteunaseparazione as-soluta.Infattil'illusionepositivaoevocazione d'imposte, dispeseodisel'vizipubblicisupponebensunvedere cichenon,mt\sUIJponeancoraunnonvedel'eci che,unoccultamento diciche,sicch sottouncerto aspettoognispecied'illusionepositivaanchenegativa (illusionedicorrelazione). 2. Spintaecont1"ospintacontributiva,. Ohiamel'emo(}oispintaconl"'ibutivalaforzamorale impellentealpagamentodell'imposta.Essadipendeda. ungiudiziospecialediciascuncontribuente, p,el'cuiegli trova6helapenadeltt'ibutocompensatadaunvan-taggiomaggiore.Questaeccedenzadipiacere sulla pena puesseremaggiol'eominol'e;essa misura il grado dp.lla spintacontl'ibutiva.Quandolapenatemutamaggiore delpiacereatteso,sihaUllafot'zacontl'astanteilpaga-mentodeltl'ibuto, che sipuchiamare controspi'J'ita con-tributiva.Anch' essapuesserepiomenogt'andes-condol'estenziouedell'eccedenzadeldoloreeciopu avereanch'essagradidivet'si, LeilIlJsioniottimistichetendonoad.ingrandil'ela 11 spintacontributivacomesefosserorealienonimma-ginariediminuzionidipena.Leillusionipessimistiche tendonoadingl'andirelacontrospinta conh'ibuti vacome se tosserorealiaumentidipenatemutaorealidimi-nuzionitliutilitspel'ata. 3. Glienettidelf illusionefinanziariasonorappresenta-biliconespressionigrafiche.Puntod' indifferenza,. LineaGlieffettidell'illusionefinanzia,'iaottimisticaepes-simisticasulledisposizionid'animo ,esullacondottadel cittadinoedelcontl'ibuenteversolostatosonosuscet-tibilidi,'app,'esentazionigrafiche.Conessesivedea colpod'occhiocomeilcontribuentepl'enda postidiversi nellospaziosecuuduil w'aJudellaspinta econtl'ospinta contl'ibutimesecondochequeste'sianoinHuenzatepi omenoqa:llaillusione. Cominciamodall'ammetterecheuncontl'ibuentenoti conesattezzaunacertapartedisel'vizicheloStato gli rende,edeisacrifici chegliimpone.Queisel'vigi avrann'o pel'luiungl'adodiutilitdiunacertaimportanza,po-niamodi100.Egualmentedicasid911epenesotfel'teda quelcontribuente.QuesteglirecheI'aunoundolol'edi unacertaentit,chenoipossiamosupp0l'redelpa-ri= 100.' - Inquestacondizionedicoseilcittadinosit,'over in ' unostatod'animonfavorevolenallo Stato,echepossiamochiamareil puntod'indiffer'enza, SullaOY,indicantetutteleutilit diqualsiasispecie, vereoimmaginal'ie,atteQdibilidalloStato, siprendauna porzioneOA=100diutilitvel'e,esulla OX,indicante tuttiisacrifizi,verioimmaginari,cagionatidallo Stato, siprendalaporzioneOB=100dipenevere.Dopoci tiriamodalpuntoBlarettaCBparallelaallaAOedal 12 puntoAlaAOparallelaad . OBetiriamoladiago-nale00. y C AIOO 75 --50 25 O 5075100BX Ilcittadino,chesi , h'oviinC,avrdaunlato100 diutilit,essendoCB= AO;e100dipella,essendoAC = OH;quindiessositl'ovel'inunacondizionediindif....; fel'enZl:\l'ispettoalloStat. Seinvecedi100diutilite100dipenasiavesse 75diutilite75dipena,ilpuntoCcadrebbe sulla dia-gonaleOCunpo'piinbasso, ep'ecisamentenelpunto incuisiillcontrerebbel'olarettaelevata perpendicolar..:. mentesullaOXdalnumero75elarettaelevataper-pendicolarmentesullaOYdalnumero 75.Se invece di75 di utilite75dipena,il cittadinoneavesse50o25o10 o5 ilpuntoc:cadl'ebbesempre piinbassolungoladia-gonaleOC,laquale,rappresentandocoslacondizione dichiattendadalloStato pelleedutiliteguali,sipo-trchiamarelinead'indifferenza. 4. Glieffettidell ' illusioneottimistic.aepeSSimistica espr'essigraficamente, Aquestopuntouoi ci troviamoingradodiesprimere 13 graficamenteinmodoassaisempliceglieffettidell'illu-sionesullacondottadelcontl'ibuellteversolostato. Nelcasoincuiil pesodelleImpostevel'amentepa-gatedauncontribuenteC'gliappaiaminoredel vero, cionelcasoincui,amo'd'esempio,laOBvengaad accorciarsidellamet.chiarocheilcontribuenteOr nonverratrovarsisulpuntodiindifferenzaC,main unpuntotantolontanodaCetantopivicinoadA, -quantopisiagrandelapartediO B,chesinasconde .alconb'ibuenteC'. Lostessodevedirsidell'illusionecheconsistenel-l'esagerarelautilitdeisel'vigipu bblicioneltravisarne glieffettidannosiineffettiutili.Sisuppongauncontri-buenteC',ilquale,pureavendounaesattaconoscenza dellesueimposteugualia100dipenosit,consideriil valoredeiservigipubbliciugualia200,mentl'equesto siaperuncitt'adinodisillusougualea100. AnchequiC'nonpotrcaderesullalinead'indiffe-renza O C osulprolungamentodiquesta,poichcisup-porrebbecheC'sentisseilpeso100delleimpostepal'i a200ossiacheegliconsidet'asseanchelaOBraddop-piata(figura1").Maquest'ultimacircostanzaessendoe-sclusaperlaipotesiinesame,C'nonpotr tt'ovarsi sul prolungamentodellaOC,masitrover spintotantodi.;.. stantedaC verso il verticedellaO A raddoppiata,quanto ilvantaggioderivantedallaliberazione dellepene,che loavrebberospintoallostatod'indifferenza. .Finquiabbiamoespressi graficamenteglieffettidel-l'illusioneottimistica.Conpari facilitpotrebbero essere indicatiglieffettidell'illusiondpessimistica, sia che si feriscaalletlntrateoallespesepubbliche. IlcontribuenteC',chestimiesattamenteiservigi pubblici, maesagerilapena deisacrificiinftittiglidallo Stato;ovedanettamentequesti,masuppongaminori delveroquelli.verratrovarsisullaCB(osulle elevatesulprolungamentodellaOB) tantopidistantedaCetantopiversoB,quanto 14 maggio.repet'luiilvalo.renegativo.sulvalo.repositivo. dello.Stato.(1). IImassimo.risultato.dell'illusio.nepessimisticasio.t-tienequando.l'illuso.aduntempo.do.minato.dafalse immagini,cheattenuano.iset'vigipubbliciDprivatio.t-tenutiDdattendibilidallo.Stato.echeesagerano.isacl'i- ' ficichequesto.infligge.D'altro.canto.epet'co.nverso,il massimo.l'sultato.dell'illusio.neo.ttimistica si o.ttiene, quan do.l'illuso.suppo.o.edi;.ser.vigicheno.llo.ttiene edisOPPo.rtares,acl'ificiinfel'io.rialvero..La co.esistenza diillu'5io.nio.ttirn'sticlleepessimistichetendeaneutra-lizzareglieffettidiesse. Anchequisipo.trebbel'iCOl'rerearappresentazio.ni gt'afiche.No.ipret'et'iamo.passareaco.sepiimpor,tallt. 5. Comeicittadinieicontribuentiprendanounposto specialenelloStatoIlsecondadeiloro calcoli edo-nistici. Dopo.cifacileimmaginaretuttiicittadinidiun dato.paesedistl'ibuitisudiunacertasuperficieadi-stanzemaggio.riDmino.ridalpunto.d'indifferenzaverso. lo.Stato.,seco.ndo.chetraggo.no.daquesto.unautilitd Dunapenositdifferenzialemaggio.reD mino.re. Allalinead'indifferenzano.ipo.ssiamo.attribuireun lato.destro.eduno.sinistlo.:Setaledistinzio.neno.ifac-oiamo.dalpunto.divistadichio.sservilalinead'illdif-(1)TuttocifudimGstratoinmodoesteso e convaridia-gramminellaprima.edizionefIiquestocapocomparsonegli AnnalidellaFacoltGiuridicanell'UniversitdiPrugia.Qui pera.bbiamoC1'edutodiprocederepi speditamente suqueste generalit. 15 fel'enzadall'altoinbasso,potremo,perIElcoseesposte, concluderechel'illusioneottimisticatendeaspingereil cittadinooil contribuentealladestra,l'illusionepessi-misticaallasinistra. y massima Spinta 8 ~ 00 ~ . c 8X ~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ~ ~ - -Sulladesh'apel'tantonoipossiamofigurarcidivedel'e raccoltelemassedipei'soueche,tutto sommato, secondo jlororelativicalcoli,trovanopiutileaderir'eall'or-dinepoliticoetributariocostituito.Sullasioistl'aven-gonoinveceariunirsicoloro,cheindefinitivatrovano loStatopinocivocheutile.DaunIatoedall' altro quelleduemoltitudininonsonoraccolte casualmentein unpuntopiuttostocheinunaltro,nsitrovanouniti allarinfu saimem bl'idiunostessogruppo.Maognuno vieneaprendere unposto speciale,quale gliassegnato dalladistl'ibuzionedeglioneriedegliutilipubblici(la qualedistribuzioneasuavoltanonarbitral'ia)edal suomododiapprezzarli,il qualedipende,oltrechdalla suaintelligenzaedallasuacolturaspecialeeconomica epolitica,edoltrechdallamutevole complessiteva-rietdegliartifici,chetendonoadoffuscarelagiusta visionedell'utilitedelcostodelloStato,dipende,dico. nachedallasuasensibilitindividualeedallemodifica-16 zioni,chequestariceveasecondadella suadiversa ric";' chezza,delgradosociale,ecc. Quantopileforzepiacevoliopenoseagisconoe:-scI usi vamenteequantopil'azionediesseintensa. tantopiicittadini vengonoacollocarsi accanto aipunti estremiYeX;quantopiquelleforzeagisconocon-giuntamenteetendonoadequilibrarsi,tantopiicitta-dinisiavvicinano alpuntod'indiffel'enzaO.Oosaccant() al ' punto Yverl'anno apOI'siil princi pe,lafamigliareale. icortigiani,igl'andi,eingeneraletutticoloro,ai quali loStatodispensaimaggioribonefizi(esenzionidalser-viziomilitare,sinecureonorifiche,lucrose,ecc.) dicon-troaunminimodioneri;mentreintornoalpuntoX gravitanocoloro,chesisonsentitiimpotentiaSOPPOI'-tal'elecondizioniimpostedall'ordine costituitoedhanno-preferitoaffI'ontarelarivoltaeisuoipericoli,l'esilio. l'emigl'azione.Neipuntiintermedifl'a1- eC- sidispon-gonolefalangi,cheaccettano indefinitival'ol'dinamento-politicoinvigore,mache,nonpaghidicertepal'ti pi omenolarghediquesto,propugnano,coimezziconsen-titidallalegalit,pacificheriforme;inveceueipuntiin-termedifl'aXeOsitrovanocolol'o,che,respingend indefinitiva lostatu qua, si accontentanotuttaviadicerti istitutivigenti. Lequalidisposizionid'animoverso , lo Statovolendo-Iloiconsideral'epiparticolarmentenelrispettotribu-tario,tr'overemoilnucleodeiconservatoriraccoltoin-tornoaYcompostodicoloro,che accettanoedifendoll(} ilsistematributariovigentecomel'ottimo oilmigliore inqueldatomomentostoricoesioppongonoalleri-fOI'medaaltrivagheggiate;coscomeappuntofacevano anCOl':ldueotrelustriprimadella Rivoluzionefrancese iParlamenti,l'altoCleroela Nobilt; etroveremo ilnu":' cleoraccoltointornoalpuntoXcomposto diquelli,che respingonocome''ttivol'intel'osistemadelleimposte intuttelesuepartiesirifiutanodipiegarsiadesso. Anchequestoultimonucleopudivenire numerosissimo, siccomeavvenneappuntoinFranciasottoEnricoIIIe 17 pitardidUl'ailteilministerodiRichelieu,e-daultimo allavigiliadellaRivoluzione francese,quandoibaillages convel'O'plebiscitoneilorocahiers, condannavanotutte quantelemembradell'anticosistema tributarioequando, durantetuttalaRivoluzione,leimposte __ perla partedivennerod'impossibilepercezione. - Negli:spaziinterm'edifl'aY eC incontriamoqueicon-tribuentiche,puraccettandoindefinitival'ol'dinamento deitributiinvigore,necombattonoalcuni,checonsi-del'anocomecattivi,mentreneglispazifraXeCac--cederchi,purrifiutandosidipagarecertitributiesi-stentiesfidandoperriguardoadessiipericolidellari-bellione, acconsente poiasottostareadaltreimposte fOI'-_mantipal'tedelsistematributariolegale. Inquestasedesi -dOVl'ebbel'ocollocarE;queifamosi croquants, chenel1593sirifiutavanodi. pagarelata-glia,raccogliendosiintormearmateditrentaoqua-rantamilauominichiedential ,Rediminuzioni tagliaedegliufficidifinanza.Colprendevanopostoda noicoloro,cheinsorsel'oetumultuarononell'attoincui l'imposta delmacinatovenivainstaUl'ata,epidirecente coloro,checorsel'Oallearmiedalsaccheggioin Sicilia enellaPenisola,l'ifiutandosidipagal'ece l'tidazico-munali. Cosadunqueognicittadino,ognicontribuente,dai ,risultati definitividicerte valutazioni,condottoapren-del'euncertoposto;costuttalapopolazionediuno Statosidistribuisceinuncel'toordine. Tuttaviaquestononrestafisso,immanente.Ledi-sposizionid'animodeicittadinirispettoalloStato,dei contl'ibuentil'ispettoalleimposte,30noinuncontinuo movimento.Viunmutamentocontinuodiposti.Ma quianCOI'atuttoprocedesecondocertenormeeconor-dine,Ol'apilentamente,orapirapidamente,orapel' movimentidigrandimasse,ora per movimenti alla spic-ciolata:eristretti,secondochelecausedeterminantila sopl'affazionedeldoloresulpiacereo delpiacel'esuldo-18 101'e.agisconoconintensitesusupel'ficiemaggiol'eo mino.ce. Noiciadd()utrel'emonei -successivicapitoli inquesto complesso .a.'gomento.Quici arl'estiamounmomentopel' notareimagene l'aietendenzadeicittadiniedeic n t d ~ , buentia !'Ipostal'sidadestraversosinistl'a.Questogrande movimentodete.l'minatoanzituttodalfattoche.Iostato nonmantieneappienolepl'omesse .esplicitamentedateo eccitateindirettamentecoll'equivoconell'orasupremaa tutticolo l'Ochenepromosserol'avvento.Insecondo luogo, laesplicazionedell'attivitdellaclasseeconomica alpoterelasciadietrodisunost.'ascicodisoccom-benti,divittime,cossulterrenoeconomicoche sul po-litico.Questimalcontentiaumentano,aumentanosem-prepi,llecessa.'iamente,perilfattocheognicosti-tuzioneeconomica,nelsuosviluppo, determinalecause dellasuadissoluzioneetrasfol'mazione.Questolavorio detriticopuessere rallentatonellasuadiscesa,momen-taneamentesospeso;nongidefinitivamenteal'restato. Allorch esso ha raggiuntouna certa importanza,lostato. apparendoantiedonisticoallapigran. partedeisuoi membri,Boggiaceadunacrisidecisiva,fondamentale, collaqualericondottoundensorippolamentoditutti ipostive.'sodestl'a. 6. Comesulpos.topresodaicittadinieconi1'ibuenii nellostatoinfluiscal'illusione. .-Tutto ci interessa il nostrotema, perocch l'illusione abbiaappuntoun' influenzadegnadiconsiderazionesul posto,checiascuncittadinoecontribuente prende verso lostatoesulgradodiceleritodilentezzadelmovi- mentodiscendente,cheabbiamosegnalato(5). 'l'aiemovimentononsicompie gi senzal'esistenze, mainfl'enatoQamezzipacificieviolenti.Fra ipacifici, ordinariamente preferitiaiviolenti,hanno il primoposto 19 riforme accoltedallostatoechevalgono,non viha dubbio,aquietarecertimalcontenti.Sarebbetuttavia un graveerroreattribuire alle riforme accolteedaccoglibili dalloStatounaimportanzadecisiva.Ilbisognodirifor-me,comesivisto,tendadampliarsiedelevarsiper guisadaimplicaredaultimo la l'ovina delloStato edella classeeconomica,dacuil'etto,cheprovocaquelle riformecolsuostessosviluppo.Le forze cheplasmano e dirigonoloStato,invistadella lorostessaconservazione devonoquindireagirequantopisia )01'0possibile contro letendenzeriformiste.Leriformenonsonointrodotte chetimidamente, lentamente e inquellamisura, chesem-bracoinvolgereilvantaggiopiimmediatoedurgente della. classedominante, vantaggioche quasi sempre coin-cideconunautilitprossima oremota,accOl'dataaltres aqualcuuadelleclassiincontesacostituito. Leriformeconsentite, fhichloStato ha forzasufficiente perconsel'varsi,divent.anosempremenoatte adacqtiie- ' tareimalcontenti e costituisconounpericolo semprepi gl'aveperchileconsente. Un'altraforzapacificaagisceaccantoallerifoI'IDee nellostessosenso,controlatendenzadeglianimi all'al-' lontanamento dalloStato e. dalsistematributario.Questa scondaforzaconsisteneibenispecialiaccordatidallo Statoagliindividui,aigl'uppipiforti,pi temibili(69).Questomezzoper uncertotempomolto pieconomicoemenodannosodelleriforme.Maanche essodiventadipiinpionerOSOe insop-portabile,quandoloStatoelefOl'zeeconomichechelo muovonosonogiuntiauncerto gradodidebolezza edi esaurimento. Infineunterzomezzopacificodil'esistenzaalmal-contentosiriscontranelleillusioniottimistichecirca leentrateelespesepubblich.Essegiovanoadoccul-tal'eunapartenotevoledeis.acrificLcontributivideicit-tadinieafarcrederechemoltiistitutieformed'atti-vitpubblicheinutilionocivesianovantaggioseead esagerareilvaloredelle . riformedallo' Statointrodotte. 20 Cosicchsipuritenerecheinvirtdell'illusioneotti-misticalostatoacquistiunamaggio l'estabilit. Maquandos'avvicinailmomento,incuilaclasse economicaaventeilpoterepoliticoeleformepolitiche allestiteperlasuadifesa sidissolvono,alloral'illusione mutaatteggiamentoescopo.Essanonvalepicome frenonelladiscesadeglianimi,masitrasformainuna. nuovaspinta,inunmoventediquelladiscesa.Lapunta dellecritiche,ches'innalzanodaognipartedelterri-toriocontl'Ogl'istitutipoliticietributari,ilsentirsiriu-nitiingrandimasseformantiunaforzairresistibile, mentrerendonoil dolo l'e,gi altravoltasopportato,in tollerabile,promuovono,organizzanounagl'andeeccita-zioneneglianimi,unagl'andeesagerazioneinsenso p e s ~ simisticoperl'ispettoatuttociche . fo.rma. partedel sistemapolitico; oraindiscredito.Sitrovatuttocattivo. tuttodannoso.Un' illusionepessimisticaavvolgetutto quantol'edificiopoliticoetributariomorituroeneaf-fretta .lacaduta. Gliciche~ iebbeallavigiliadellaRivoluzione francese,comel;1ttestanoquasiunanimementeicahiers deitreOrdinidomandanticheil votodiunacostitu-zioneprecedaqualsivogliaaltradeliberazioneecondan-nantituttequantelevecchieimpostesenzaalcunadi-stinzione(l). Inparitempoperaquestoindirizzodell' opinione pubblica seneintreccia unaltrodiesageratafiduciaper l'ordinedicoseatteso.lanuovaillusioneottimistica contuttelesueaspettative,ingranpartecaduche,che siaccompagnaalsOl'gerediognistato(2). (1)GOMEL,Histoireder Assemblecostituente.Sene vegganoiprimitrecapi. (2)Gliuominimutanoyolentierisignore,.credendomi.;. gliolaro .....diche:)'ingannano,perchveggonopoiperespe-rienza:averpeggiorato.Enontipuoimantenereamiciquelli chevitihannomesso(algoverno)pernonlipoter soddisfare inquelmodochesieranopresupposti.MACHIAVELLI,[l principe,cap.III. 21 Sarebbeel'rorenondimenoil crederecheinquesta dissoluzionedivecchiecredenzeeinquestacomposi-zionedinuove tuttoquantol'anticotessuto delle illusioni politicheetl'ibutariefosselacerato,distruttoerifatto exnovo.Certepartidellaanticaoperarimangonoin-tatte.Anziquiviunfondostagnantedicredenzeer-ronee,dipregiudizi,disuperstizioni,chenoncom-mossoneanche dallepi gra,ndiburrasche politiche.Esso restaapresidioditutte le formepolitiche.D'altro canto uncertonumero delleantiche illusioniottimistiche, con-dannatenelmomentodellaillusionepessimistica,ben pl'estorimessoinonore.Quantovihanell'anticoor-dinedicose, che possaservire al nuovo,dalleforzedi difesadiquestorievocatoeredento;cosriappare buonoedutilesottonuoviaspettici,chesottoaltri parvecattivoenocivo. Perquantoadunqueinognitemposiagitiincia-scunouncontrastodiillusioniottimistiche epessimisti-che,icuieffettifinaliriesconosoltantoinparteaneu-tralizzarsiecheadognimodomalesiriesceadap-prezzare,nondimenovoltaavolta,seC'ondo circo-stanze,grandicorrenti diottimismopoliticoefinanziario invadonole. masseesopravanzano agranpezzalaforza delleconcezionipessimisticheeviceversa. Unagl'ande fantasmagoria sidispiega sui giudizidelle moltitudiniinunanebbiaastratiorapileggeri,Ol'a pidensi,quarosei,lcaliginosi.Cosnelcampopoli-ticoingenere,comenelfinanziarioinispecie,sitraunostranogiuocodiluciediombre,chenascon-donola. verit.Nonsivedepidcheesivede ci chenon;vaneparvenzeprendonocorpoecosevere prendonol'aspettodiombreescompaiono. CAPOII. L'illusionefinanzia t'io. 7. Speciefondamentali di illusioni nelle spese pubbliche. Igiudizierl'onei, che costituisconol'illusionefinan-ziaria,sononumerosissimiedassaivari.Ebbene, hanno dellerelazioni fraloro?Siunifol'manoacertiprincipi? Perquantoaprima vista.sipresentinosottoleditfel'enze pivarie, allarinfusa e come estl'anei a qualunquenorma edisciplina,riesce ,dopounaattentaosservazione,di scoprire' alcuniprincipifondamentali,acuituttiquanti sicolleganoodacuidipendono. Limitandociquiadiscorr'el'ediquelleillusioni nella spesa,lequalihannopereffettoodiscemareil costo deiservizipubbliciodiaumentarnel'utilit(illusione ottimistica),noilidistinguiamonelmodoseguente: a)Ignoranzadellauscitadicertesommedidanar'o dallecassepubbliche; . b)Ignoranzadelveroimpiegodellaspesa.Ciav-viene,p.es.,senonsisappiache una partedell'entrata fuosarimpiegataacomperaregiornalifavorevolial Ministero,adacquistarglivotiinepochedielezioni ',a mantenerespie, ecc.Questailll1;sionepuaccompagnarsi collaerroneaconvinzione (illusionedicorrelazione)che 23 sienorimastiincassaresiduididanaro, chesonousciti (lett.a);oppurecollaerronea chelepub-blicheentratesienostateusatepel'comperaresel'vigi pubblicimoralioarmi,navi, ecc.echeinquestighisiastatoassorbitoancheildanaro,chefuspeso in impieghisconosciuti; c)Ignoranzanellaquantitdella spesa.Quilaqua-. litdell'impiegoIlota,mapusupporsiilsuoprezz.o inferiorealvero;nelqualcaso,datalaconoscenzadel-l'ammontaredelleentratepubbliche,pusorgerel' illu-sione,dicuiallalett.a(l)j d)Ignoraqza nella durata della spesa. La spesa viene supp'ostatemporaneaedinvece permanenteoviene suppostapibrevediquellochevel'amentesar; e)Ignoranzadelmomentoincuilaspesacom-piu!a.Spessosifacrederecheinseguitosoltanto,se.,. condofuordinatodallaleggedelbilancio, sarfattauna spesa,cheinvecegi stata compiuta o almenoiniziata; f)IgnoranzadelloscopocheloStatosiproponedi l'aggiungerecoUaspesa.Nonbisognaconfonderel', im-piegoomotivodellaspesa(Iett.b)colsuoscopo.Ilmo-tivool'impiegodellaspesasiriferisconoalsuo mododi esplicazione,aimezzinecessariperchessaraggiun,gail suofine;quest'ultimo invece siriferiscesempre sod-disfazionediunbisognoumano.Siha illusionenell'im-piegoonelmotivodellaspesa se siignori in genere l'ac-quistodicorazzate o inispeciediceetitipidicorazzate; sihainveceillusionenelfinedella spesa se s'ignori che laesistenzadelnostronaviglioodicerte sueunit vale ovalseinunadataoontingenzaadimpedirel'attacco dellenostrecostedapartediunapotenzavicina.Come sappiamogi,l'illusioneneifindellaspsacostituisce l'illusionepoliticainstrettosellSO,mentrel'illusione nell' impiegorientranell'illusionefinanziaria; (1)Inquanto il prezzodella.spesa.sisuppongasuperioreal vai'o,sihauncasod'illusionepessimistica,!mIlaquale quinon cadeIldiscorso, 24. g)Ignoranzadeglieffettiimmediatiomediatidella spesa.Talieffettieconon;lici,morali,politici,ecc.,pos-sonoderivarecos;dall' impiegdellaspesacomedalio scopodiquesta.Illusionesuglieffetti dell'im-piegosiha,p.es.,quandosisuppongaatortochela costl'uzionediunaferro\'iadapal'tedellostatosiapel' esseee fargamenteproduttiva;illusione mediata si aVl'ebbe invecequandosiignorasseche quellafel'l'oviafosseper avereperconseguenzadisottl'at'l'eil capitalenecessario acerteindustrieesistentiodiattenual'eilsalariodei lavol'atol'i,l'uoicollariduzionedelcapitalesalal'i,vuoi conun'impostasuiconsumi, uecessaria per pagaregli in-teressi delprestito,che siasidovuto conti'ael'e.Si avrebbe poiillusionesugli effettiimmediati dello scopo della spesa allorchsisupponessecheuncertotroncofel'roviario fossestatocostl'uito. per soddisfarealleesigenzedeltl'af-ficonazionalodinternazionale,mentreinvecesiebbe dimirasemplicementedidal'e'soddisfazioneasmodate pl'eteselocalioaldesidel'iodiungruppodicapitalisti d'impiegareilorocapitaliinattiviinUllaimpresaga-rantitadalloStato.;siaVl'ebbepoiillusioneneglieffetti mediatidelloscopo-l'aggiuntodallaspesa, quandosidi-sconosceS3el'indebolimentodellospiritounital'io . na zionale, risultantedallesollecitudinidelgovel'noadac-contentare i bisognimenonecessari della viabilit dicel'te pl'ovinceconsacrificiodialtremenofavol'ito. Sicomprendecomeil dominarecolpensiel'ola sel'ie deglieffettiderivantidallespesesifacciatantopidif-ficile,quantopiquellasel'iesipl'olullghiesi discosti 11ellesueesplicazionidallacausa prima.'l'OI'naapro-positoquiunaossel'vazione,chefal'emopitat'diinri-gual'doaglieffettimediatidelle- entratepubbliche;cio cheessisisottraggonoquasiintel'amente, nonpurealla. mentedellemoltitudiniignoranti, maalleinvestigazioni dellepersonepicolteedacute.Ilchefa che un giu-diziopienamenteilluminato ed approfonditoslilvero va loredello. Stato sia forse i1'raggiungibiledalla intelligenza umana;sebbenepossaparlarsil'agionevolmentedicerti 25 ceti,peiqualiletenebresieno' menofittecheperaltri. specialmentesesiabbiariguardoaglieffettipipros-simidellaspesa; h)Ignoranzasullecausedellespese. Maviilun altrogenered'illusioneottimisticanelle spesepubbliche, la quale pure meritaun cenno e che con-siste,non' gi in un nascondimento diIIna spesa veramente 'compiuta,manell'apparenza diunaspesa chenoneseguita.Talefenomeno spessopromosso"dall'uomopo-litico'emiraad' .accl"escerenella" mentedeicittadini ' la somma delleutilitpubbliche, dicui!lonoindizio lespese -compiute.L'illusione,ddlaqualequisipal'la, diquelle che chiamammo positive,pel'ch consiste inun vedereci che non;consistecio,nongiinunaattenuazioneo elisionedispesa, ma piuttosto in unasua ostentazioneod evocazione (1),Questa illusioneanch'essapucader'eevi-dentementesullaqualit,sullaquantit;,sulmomento dellasuaesecuzione,sullasuadurata, sulsuo scopo, sui 'Suoieffettiecc. LevaI'iespecied'illusionefinanziarianellespese pubbliche,cheabbiamoquiaccennate,sonostate ottenute dallapl'atiaconUH,agrandericchezzadimodi,iquali, tuttaviacostituisconolInapartesoltantodeimodi,con cuifuronoottenuteleillusioninelleentratepubbliche, amo'd'esempio,l'obbligodelsegretonoitesorieri, ilbilancioalnetto,l'approvazionedellespese pergrandi sezioni,ilnascondimento diessenelpl'eventivoela 101'0 introduzionenel' consuntiVo' onelbilanciostraordinario oincassespecialislegateedindipendentidalbilau-(l)A-1 uestoproposito possonoesserericordate opportuna-menteleseguentiparolediAdamoSmith: Ilnministrogliosod'unacortefastosasicompiacel'. spessodifal'eeseguire un'operad'clatedimagnificenza,come una. 'strada, ehe tutti imomenti. sugliocchidiquell'altapobilt.,'dicuiglielogi ,lu-singanolasuavanit.econtribuisconodipiasostenereil suocredito alla corte, SMITH,Rich.d.Nat.II, p.382,Ed,Guil-liLumin. 26 cioecc.Ora,dovendonoipiinnanziesaminareatten-tamenteediffusamentetuttiquestimodi dioccultazione inriguardoalleentratepubbliche, diessidit'emoallora. anchepercicheabbianoriferimentoallespesepub-bliche,evitandocosinutilil'ipetizioni. ' Maquantoaimodid'impiego.leldenaro generantiillusioni,lamaggio,l'pal'tenon sonoopera ' del madelpolitico.Ovisonodel pubblicopet' ottenel'e che la persona delPI'in-cipeappaiaallemoltitudinipielladimaest,degnadi ammirazione;altl'jmodicoiqualilaMagistraturadu-rantel'esel'ciziodellesuefunzionisipl'esenticonsolen-dignitecomeispirataaisupremiprincipii dell' e-tica;altl'imodicoiqualisiesageraalvolgolapotenza militaredellostato,sieccitanonellemiliziegliistinti imontoindipendenza dalleimposteedaiprestiti. Un' alti'afOI'mad'illusione,chedeveessereesami-.natainquestocapitolo,quella,collaqualesinascon-donoaceri emassedicontribuentirequisizioni di una certa parMdelloropatrimoniomedianteimposteap-parentementeinficientisoltq,nioilredditoeaventi una duralalungaoindefinita. notocomeunaimpostasulreddito,fissa,immuta-bile,tendaarisolversiinunadiminuzionedelvalore dellafontecolpita, inmisuraegualealla capitalizzazione dell'imposta.Ilprincipiovaletantosel'impostacada su beniimmobili,comesumobili.Insostanzauncontri-buente,condannatoapagareogniannoimmutabilmente millelir'ed'imposta,puconsiderarsicomespogliatodi unapartedipatrimonioparialireventimila,postoche il saggiodell'interessesiadelcinquepercento.Ilc o n ~ tribuentepotrebbeliberarsidalsuoonere tributario con unconti'attodicessionediunasommacapitalecorri-spondente.Talel'operazionechePITTproposeaicontl'i-(1)Limite,che-incontraval'uso deiprestiti pubblici,quando inFranciasiric orseallepigravialterazionidellamoneta, vediinWUITRY,Etudessurlergimefinanctm- delaFran-ce,I,180;II,211. 51 buentidellaland-tax.Conservandola pl'opriet diquelle ventimilalire, il contribuente,insiemeaqualchevantag-gio, ha l'obbligodi doverle amminisb'are abeneficiodello Stato;equesti,dapartesua, vieneadaumentareil suo patrimoniodiquelvalore,dellacuiamministrazionescialemolestiealcontl'ibuente. bensverochenonpochecircostanze concorrono adiminuired'assailaperditadivalorcapitale,che cia-scuncontribuentedOVl'ebbesopportare,quandoeglila calcolassecapitalizzandoalsaggiocorrentelasomma d'imposta,ch' eglipagaordinariamente. Giunapartediquesto valor capitale,sottratto dalle imposte,andacarico dei proprietari diquelle fontidireddito,chepossiedel'attualecontribuente,in quantoicompratori['iuscisseroadacquistarle sullabase diunprodottodefalcatoditutteodipartedelle impo-steesistentiallora. Un'altl'apartediquelvalol'ecapitale,chedovrebbe esserestrappataall'attualecontl'ibuelltedallasomma d'impostach'eglipaga,potr inveceessere dalui conser-vatacolfavoredimoltieventi,alcunideiqualipresen-terannounaltogradodiprobabilit. Eglipotrcombattereladiscesadelvalorcapitale diqueibeniconmiglioramenti tecnici, colla sua speciale abilit;epotressereaiutatodallacongiuntura,dapro-sciugamenti,dacanaliodastradenuove,daaumenti dellapopolazione;eancoradasgravid'imposta,daoc-cultazionidiunapartedeisuoiredditifuturiecc.Al-cunadiquestecircostanze, seancononagiscasudilui, potrinfluiresull'animodelcompratoredellesuefonti direddito. Maiappuntoinduceaconcludel'echenellecir-costanzeol'dinarie,entrolimitivari,isuccessivipro-prietaridelleval'iefontiproduttivesoggiaccionoade-curtazionidipatl'imoniotuttiquanti;eancora achiarire comeunaparteditalisvalutazionidipatrimoniprivati pertl'ettodell'impostasioccultiporperiodiditempo omenolunghiaicontribuenti,iqualisperano spesso 52 vanamentediavereilfavoredellecircostanze, che con-trastanoildepI'ezzamentodellelorofortune. Finchrestalaspel'anzadipotei'ostareall'invili-mentodeibeniminacciatidall'imposta, questonon cal-colatocomedefinitivo.Ilrecenteaumentod'imposta,a cuiilcontribuentestatoassoggettato,sirisolvein sulleprimeperluiinunfattonuovo,acuinonan-coraabituatoechepuesserecomputatoperqualche tempoinsiemeaquelleminute eventualit, che dannoun certogradodioscillazioneadogniredditoedallequali prescindeilcalcolodelvalorcapitale,chesiassidesu diunprodottonettomedio.. "benverochel'imposta ,recentecostituisceunele-mentofisso,certo,durevole,echecometaletendead assumereunaimportanzaproprianelcalcolodelvalor capitale.Madiciil contribuenteacquistercoscienza solopitardi,quandol'imposta mostrer il suoca l'attere permanente,quandoleaspettativedelcontl'ibuenteper unqualsiasiguadagnodicongiunturaosullasuastessa operositsarannosvanite.Primacheilcontribuente giungaaquest' ultimaconclusioned'ordinarioCOI'reun certoperiododitempo,edintantoeglicontinuaadam-ministrareisuoifondi,adesserneilproprietariorico-nosciuto.Nessuncambiamentoavvienenella consistenza fisicadellesuefontid'entrata,nessuna diminuzionedella loropotenzaproduttiva.bensvero che un nuovopro-prietal'ioglisipostod'accanto;maquestinonUna personafisica,nonvarcaiconfinidellesuepropriet, nonleamministra, nondordinienonsivee.Nessun cambiamentotranneunapiccoladiminuzionedireddito. Equestasisvelersottoleformediunafortesomma dicapitaleperdutosolopitardi,dopounperiodod'il-lusionipiomenolungoechesucertemassedicon-tribuentinondileguamai. Questostessofllomenosivel'ificaconproporzioni pivasteinoccasionedellastipulazionediunprestito pubblico.L'interesse,chequinc' innanziicontribuenti dovrannopagare,sirisolveinunadiniinuzionedelva-58 dellelorofontipI'oduttive.Daquestopunto divistapienament,eesattalateoria,laqualedichiara cheidebiticontrattidaunostatosipaganocolieric-chezzepresenti,noncolle futul'e;echeindifferentepel contribuente,tantoil farglipagareunaimposta dicento lireinunasolavolta,quantoil farglipagare cinquelire ognianno. Maquestateol'iagiustasoltantoinunaipotesi ge-nericaedalpuntodivistadell'economianazionale. Mapel'lamaggiorpartedeicontribuentinonin-differenteilpagal'elasommanecessariaacel'tibisogni straordinaridellostatoinunasolavoltaoilpagal'ne semplicementegl'interessi. Perchcos(osse,bisognerebbesupporrechesia-vesseperfettaidentitfraduesacl'ifizipecuniari,chesi risolvononominalmente nella stessa somma,ma deiquali l'unopl'esenteesicuro,l'altro,incel'tapartealmeno, remotoedincerto.Ilpagarecentolireunavoltatanto costituisceunfattodefinitivo,cel'to,immediato,il'revo-cabile,dicuileconseguenze peserannopel' sempre sulla economiadelcontribuente.Ilcorrispondereinvecesol-tantocinqued'interesseall'annopu,indateeve-nienze, risolversirealmentepel contribuenteinunminor sacrifizio;cos,peresenipio,nellaeventualit,chepure incertimomentihapotutoessereapprezzata,diun fal-limento dello stato o inquella incui il contl'ibuente emigri pocodopochefucontrattoilpl'estito.D'altrocanto,il pagamento dell'interasomma inuna sola volta, per chi ,non abbia disponibileilcapitale ed costrettoacontrarl'eun prestito,talol'aassaipionerosoche il pagarecinque lirel'anno.Mentreaquestopagamentoilcontribuente puprovvedere conqualchesacrifizio,cherimarr igno-rato;perprocurarsiin vececolprestito la somma neces-sariadovresporre la sua situazioneeconomica,confes-sarelesuesh'ettezze,pel'dere la sua piena indipendenza, ilchenonsolopuesserealtamentepenosoauna per-sonadelicataodorgogliosa,mapuessereaddirittura rovinosoperchigisitrovi inuna posizionedissestata: 54 Acostuisarsommamenteutiledidisporredelsuopa_ trimonio. Inoltreperuncerto-numerodipersoned'etgi maturaosenileechenonabbianoerediacuipensare potrebbeconvenireassaipidipagarecinquelireallo stato ogniannochenoncentolire inuna sola volta, pe-rocchessetroverebberoprobabilmenteunmigliorim-piegodiquellecentolireprestandole acapitaleperduto perun'annualitdacorrispondereadessifinoallaloro morte,maggioredicinquelireannue.pervero, sesi trovachisiobbligherebbedidarloro edailoroeredi aperpetuitlil'ecinqueincambiodelcapitaledilire cento, cheessicedono,cisignificachelimitandol'ob-bligodelcessionario aunpiccolonumerodianni,quale orrispondeallavitapl'obabile diqueicontribuenti, essi potrebberu ottenere un'annualit ben maggiore delcinque percento. Ancoravasoggiuntochebuonnumerodicontri-buenti, quellisovratuttoin cattive condizioni economiche; troverebbelasommadapagarsiallostatoin unavolta sola acondizioni pionerosechenonsianolecondizioni delprestitocontrattodallostatostesso. Maaprescinderedatuttequestecensiderazioni,. le qualimostranocomedalpuntodivistadeicontribuenti debitoriilpl'estitosiaveramenteprefel'ibileall'imposta, sidevetenercontoanchediun'altraconsiderazione, la qualeconcorreallostessorisultato,pUl'eavendounva-loredeltuttoillusorio.Dato, il gradodicoltura ediav-vedutezzaordinariadeicontribuenti,lamaggiorparte dieSilinonvedelaintimacolleganzat'l'ailpagamento fattoogni degliinteressi diquella somma ela cor-rispondentediminuzionedi valorcapitale deiloropatri-moni.Lamaggior _ partepersuasacheilcaricodel nuovoprestito aifuturiechequestosia unospedientemenogravosodella.impostapagatauna. voltasola.Percblasi accorgessedellasvaluta-zionedelpatrimonio pl'esente,occrrerebbel'oanche qui l' evidenzadellapersonafisicadelnuovoproprietario, 55 l'intromissionediterzi nell'arilministl'azioned ~ ibeni sva-lutati,ecc.Questamancanza di. evidenzafisicadeldailllo derivantedalprestitodeveesseretenutaincontonei gudizicompal'ativifl'ail prestitoel'impostastraordi-. naria.Piancora , che su queigiusticalcoli,sucuifanno assegnamentocertigruppidicontribuenti,suicalcoli .erronei,sullaillusionedellemasse,chesitl'ovalara-gionedeterminantel'uomopoliticoapreferiI'e il prestito a:11'impostastraordinaria. Questapreferenzadiventa decisiva quandosiosservi .cheiprestitipubblicio ffI'o noil mododinascondere,non sololasvalutazionedellefOl'tuneprivate, derivante dalla durata indefinitadegliinteressi dapagal'si,ma . dinascon-dereinoltrelamassacomplessiva dicapitaleaessi as-sorbita, einparitempoil verosaggiodeilorointeressi. Dicheappuntoragionail seguentepal'agrafo. 17. Occultamentodell' ammontared ~ iprestitipubblici edeilo 1'0interessi. Unaltro spediente,anch'essodeterminanteunoccul-tamentodiunapal'tedellaricchezza,l'equisibilealcon-tl'ibuente,consisteneldichiarm'egli interessideidebiti pbbliciinferiori al vero.Ognunosa cheil sistema usato genel'almenteinpassato,d'indicare!'interessein corri-spondenza alcapitaleveramentel'icevutodaglistati (pl'e-stiticosdettiadaltointeresse), cadutoquasiindisuso nellapratica,specialmentedopolaguerl'ad'Americae leop'erazionidiC1'editodiWilliamPitt.Ilsistema,che haacquistatosempremaggiorfavoee,,quello,che indical'interessein cOI'rispondenzaaduncapitalenomi-nalemaggiorediquellorealmentericevutodallostato (prestiti cosdettiabassointeresse).LapraticapI'imi-tiva,incompal'abilmetepiin armonia coll'interesse ge-nerale,perchnonindebita, lostatodisommemaggiori dellericevuteeperchnonostacolalaconversione e la 56 estinzionedeldebito, ha dovuto.cedere il campodi fronte alsistemapirecente.Ilprestitoadaltointeresse,01-trechosteggiatodaibanchieri,allecuicombinazioni senza dubbiomolto pivantaggioso il sistema pi recente, dovevaapparl'ecomeuncattivoe3pedientedalpunto divista,nondirpolitico,madellascaltrezzapolitica, perquelsuoimprudentesvelareilveroaltointeresse, cuiloStatoprendeva aprestito;uninteresse nondirado condannatodallaleggestessa.E bensverocheilpre stitoabassointeressepipl'egiudizievolealloStato e anchealsuocredito;eche,seda unlatoeccita unaillusioneottimisticaoccultandounapal'ledell' inte-resse,dall'altl'olatodevepl'odurl'einveceun'impres-sionemoltopenosacoll'aumenlal'ela somma delcapitale, per laqualeloStatosiobbliga(l).Maquivatostosog-giuntochel'adeha tt'ovato.numel'osiartifici, coiquali si. nonpUl'e allemoltitudini dell'intima popolazione,gibuenealleper30nepicolte,lasomma (1) Un'altrafalsaspesachehaavutodamoltiilanciin quaunapressionefortementedannosa.sullanostra sebbllnenonfiguricheinmodolatente neibilancidellostato, quelladellamaggiorcifrad'interessideldebitopubblico che paghiamoinseguitoalsistemadifettosodellenostre emissioni di ' rendita.L'elTore,Eebbeneinproporzioneminoreper lemu-tatecondilionidelmercatomonetal'o,fuper ripetuton ncora epivoltoinannianoipivicini.Pernonpagai enpp:lren-tementedeitassidel7,8,9percento,chepersipagavano difattoemettendola renditaIl;prezzibassissimi,persinoal52 percento,sirendevaloStatodebitoreversoiportntoridiun catJitalemoltomaggiorediquello,cheeffettivamentedaessi riceveva.La possibilitdiun rimborsoallaparievidentemente noninfluivafattodell'interesse, perchsicapiva chel'eve-nienzaerat.roppolontana ...SidevecalcolareaIlonmenodi unmiliardoemezzoquello, chesisarebbepotutorisparmiare incapitalointalmododal1862al18700adaltreparecl!hie centinaiadimilionidopoilsettanta..CASARETTO,Leconse-guenzeditrent' annidierrorifinanziari(Riformasocia.le,15 dicembre .1898,p.1136). 57 complessiva del debitopubblico;il che siottiene inispecie ' colfrazionarloemoltiplical'lOintantidebitispeciali, col differenziarlinei101'0nomi,nelleloro.forme,nelle con-dizioniedepoche diestin7Jione,nelsaggio degliintel'essi, colcl'earnedi'nuoviedestinguernedivecchi,colpre". senta l'netal unicomealimentatiedammortizzabilimerc deiredditiderivantidalleopel'eper cui furonocontratti, mentt'eladiffet'enzapassi vafOl'nitadalleimposte, collo allllidal'linellepidisparatepartidelbilancioeviadi cendo(CapoIV)(1).Pertaiimodisiottienequesto stupefacenteeffettodi , nascorldel'el'altosaggiodegliin-teressi,indicandoloin corl'ispondenza aduncapitale no-minalemaggioredelricevuto;e . inparitempodifare scomparl'ecospicuemassediquest'ultimodall'ol'izzonte finanzial'io. L'.ammontat'edeldebitoperdeimportanzanella co-scienzapopolare,ancheinforzadell'erl'oneaopinione, maassaidiffusa,pei'laqualesi giudicachesolol'inte-ressedeldebitoricadasullegenel'azionipresenti.Infine quaO,tomillol'el'ammontare dell'interesse,tanto piloStatosar consideratoun abileamrninistl'atol'e del daoul'opubblicoefortecontro il pal'assitisrnobancario I EdOpoci,chinonvedecomeilpl'ostito . pubblico infligga genel'almenteunapenamoltominore dell'imposta (l) Ilnostrodebitovaingolfandosiinunaconfusiore semp.'epiinestl"cabile.PUI'tl'OppO,specialmentenell'ultimo decennio,alloscopodinasconereibbit,j,neabbiamotal-mentemoltiplicateleformeedititoli, che oramainon .vi pHl menteumanache visipossaraccapezzare .MAGGlORINO}'ER' RARIS.FinanzaedEconomia nazionale,p.306,nellaNuova Antologia,16gennaio1892.L'autorepropugnalo.concentra-zionedelleemissioniinunsolocdunicotitolo.CisarclJbe unVtl'Oprogressoversola chiarezzaelasemplicitdelbi-lancio.Rt'sta.l.erasaperoancorasetaleprogressocosti-tuiscaunalecessariaeprossimaesigenzadella politicaedelle profone ,.forzo la determinano.Suquesto punto siveggailcaposeguenteeilcapoXIV. 58 straordinaria, epel'chlapoliticafinanziaria,abbiapre-feritoil primoaUaseconda?Lostudiodell'illusionefi-nanziariacontribuiscea -dat'elaspiegazionecausaledi untalefatto. 18. Occultamentodiricchezzarequisitamediante latlenditadiuffci pubblici. Pel'connessione dimateriadeveessere quiricordata lavecchiapraticadeltraffcodellecar'ichepubblich, cuisiricorreinmomentistoriciinmodolarghis, simo(1).Conquellapraticasic'onsegitivanoleforme d'illusionesegnalateneidueparagrafiprecedenti. Infattilacreazioneelavendita dical'ichepubbliche furonospessounaforma specialediprestito. Lostatos procacciavaentratestraordinariecedendoufficipl'odut tivi,neiqualiiprestatoritrovavanol'interesseel'am-mortamentodeilorocapitali.Inpartel'intel'esse e l'am-mortamentodeicapitalieraottenutoanchecollaesen-zionedalleimposte.Infattianchequestaconcessionee-quivaleva alricupel'o diuna parte del capitale sborsato (2). (1)L'EsTOILEciha conservato la lista degliufdJivenali nel-l'anno 15f!6;questa lista contiene centoventillove categorie....Oli ' ufficivenaliavevanoinvaso, nonsololamagistratura, l'ammi-nistrazioneelapolizia,maancorailcommercioel'industria. CLAMAGERAN,- Histoil'edeZ'imp6tenFrance, IIp.24:-3.Nel 1614l'insiemedellecarichedellamagistraturaedellafinanza secondoFORBONNAIS,erastimato200milioni. (2)LacI'eazioneevendita dellecarichepubblicheoccasio-laconvinzioneche' loStatorendessecertisrvizi, cheprimallonaveva resiolipelfezionas::!e.Inquanto cifosse inparteillusorio,lacreazioneevenditadicarichepubbliche diventavaunmezzod'Hlusionediutilita.pubbliche. Sempredalpuntodivistadeicl'editoripubblici,siconse-guivaancoraun'altraspecied'illusione,checonsisteva inquel pilevatovaloresubbiettivo,cheavevano ivantaggiprocu-59 . QuantoalloStato, esso nonperdevad'ordinariolecon-tribuzioni,chavrebbedovutopagareilnuovottolare : questeinfattinondavanoluogoadunosgraviodelcon-tingented'impostadellecomunit,mavenivanoripartit nelladistt'ibuiionedelcontingenteft'ail'estanticontri-buenti(1) .. LoStatoquindiincassavaanchequiunaen- tratastraorinat'ia,gliinteressidellaqualericadevano suicontribuentisottolaformadiunaumentod'imposta. Inognicasoadunqueil traffico dellecarichepubbliche sirisolvevainunaseriediprestitipubblici,iqualide-Jerminavanounosvalutamentopiomeno dei patrimoniprivati. Soloche questaforma diprestito avevaunaspettoassai 'menoallarmante.LoStato,pertI'ovardanaro,quinon aveva bisogno didfchiarare 'alpubblico cheaveva esaurite tuttelesuerisorse,che sitrovava difrontealdisavanzo, chegliabbisognavaunagrossasomma.Ancheilsaggio dell'interesse,che lo Stato avrebbedovutopagare, nonel'a strombazzato,discusso;marestavanelmistero.Solopi tardi e poco alla volta, e sempre imperfettamente, i cittadini vedevanogliffettidellavendita delle carichepubbliche; sirendevanocontodellesvalutazioni;checadevanoSUi ratidalla compra delle cariche pubblichen(liprimimomenti del ' loro acquisto.Talivantaggieranoinpartedicaratterespecu lativo (impiego protlcuodica.pitale),in parte ancora di carattere estra-economico(dignit,onoriderivantidall' ufliciopubblico). SivedailCapoVII. Laveraforza. d'illusionedellavenditadegliurtici pubblici appare nella sua pienezza soloquando siguardidal doppio punto divistadeidebitorie dei creditori pubblici. Allora si comprende ancoratuttala.veI"itdellaosservazionedelCLAMAGERAN, che affermalavendita 'degliuftlcipubbliciesSerestatalaforma. piattraentediprestitipubblici. .(I)LaCameradellaSommariaai5 novembre1569dispose chele!lomuninondovesseropagarepeicittadinifrancatida tributi;mataledecisionenonvennemaieseguita.BIANCHINl, delleFinanze,II,p.437-38. 60 lorobeniedeglialtiinteressidellesommeprese apre_ stitodallostato. Questeformelal'vatediprestitieranotuttaviadili mitataapplicazione.Essefuronousate, . nongi insosti-tuzionedelleformepisincel'ediprestito,maperotte-nel'equantoconquestenonfosseprudentechiedere. Mercdiesse era concessndirappresentare il disavanzo condimensionipi l'istrette ed attenuare parte dellesom-mechesidovevanoprendereapI'estito. IlricorsoaquestefOl'melarvatediprestitofud'al-trondereclamatodall!lscal'saefficaciaoccultatrice, che ebberoleformepalesidiprestito,prevalseneise-coliscorsi.Infatti,comenoto,questeultimedovettero appoggiarsisugaranziereaUe d'ol'dinarioadunperiodo brevediammortamento.CicondusselepI'incipalifonti dientl'ata nellemani deicreditori pubblici,i qualisislan-ciarono furiosamente sui contribuenti con vessazionitanto pisfl'enate,quantopiNbreveel'ailperiodopel'l'am-mortamento,piudifficilelacondizionefinanzial'iadello stato,maggiorela101'0libel'td'azioneequntopiil popoloimmiseriva.MaconciappuntoilpI'estitosve-lavailsuocarattel'esfl'uttatol'e,la sua inettitudineana-scondel'eimalicherecava;ondeil tJ'atIicodellecat'iche pubblichecollasuaetIicaciasitllulatricediventava dipi inpil'elementointegrato redelleoperazionidicredito edllncongegnool'ganicodelsistematributal'io(1). Senonch anche questo spediente, cheper uncertotem':' popl'estmanoallesimulazioni operate daiprestitipub-blicielepel,rezion,pocoapocodovevaperdel'eogni valoredalpuntodivistadell'illusioneedivenireanzila (I)CossottogliAngioini, comesottoCarloVesuoi suc-cessori, siricorsealla.vendita.diuftlcipubblicisolo in momenti difficilissimieqllangQilCI'editoeraquasiesausto.BIANCHINI, StoriadelleFinanze,I,p.412,4.3;II,p.404. Lostessoi'nFranciasottoCarLo,l''rancesco I,EnricoIII, Richelieu.CLAMAGERAN,l. c.,Il, pago127,128,243,492:e GOMEL, l.c.,pago107,108.. 61 vocepieloquente controidisordini dellafinanzae della pplitica.Queifunzionaripubblici,senzapreparazionet senzavocazione,senzacapacit,senza .amorepei:oro ufficicorl'ompevanolagiustizia,l'amministrazione,l'e-. sercito,deprimevanofinoalpibassogradoilvalore ' delladelleutilitpubbliche, eperconversorende-vanoevidente l'enormit dellorocosto(1). Mavieneil momento,incui il Govel'nodemocratico, accompagnatodaunaquasiinesauribilefiducia,inaugu-raiprestitisenzagarenzierealied'ordinarioirredi-. ruibili.Allora,coslavenditadegliufficipubblici,come lealtel'azionidellamoneta, cadonoindisuso. (1)InNapolisottoLadislaolavenditadellecarichepub-bliche,deglionoriedeiprivilegigiunseapre7tzicosviliche il Re stesso' neridava.BlANCHINI,Storia delle Finanze.I.p.413. InSiciliaiParlamentifeceroosservare a. CarloV chedine cessitdoveavenderelagiustiziachiavea comperato ildiritto diamministrarlaecheall'ingordigia.delguadagnodeigiudici dellaGranCortedovevaattdbuirsiessereprotettelecalunnie deilitiganti,lecausefatteedindefinite,dondetavanoodiiedinimicizie,discordie,delittiesterminiodifa-miglieBIANCHINI,Storiaeconomicociviledi Sicilia, I,p.178. Nel1596ilParlamentosupplicavailRechealmenononsi 'vendossarClunici,deiqualiisalarinonsorpassavanoitrenta. scudil'anno .La supplica cominciava con queste parole: Con ciossiachgli uftlzie le dignit.sono ipremid'onore, divilt,di dottrina,dipietedireligione,certacosa chelaveTlditadi essifastrada a ladronecci, all'avarizia, all'imposta ebrevemente a.tuttelescelleratezze.BIANCHINIStoriaeconomico-civile, . 1.p.Durante il tumulto,chescoppiaPariginelgiugno 1586,sigridava: Perchtantiuffici?Nonocconeche questi ufficiali,cheacquistaronoall'ingrosso,rivendanoalminutola giustizia.Nonsisachelavenditadiufficilaportaaperta. agliignorantieaicattivi fChidubitachelamoltitudine degli ufficialinonconsumilafinanzadelReemangiil popolo ? .... CLAMAGERAN,l.c.,II,p_264. 62 19. Occultamentodi,-icchezze requisibiliconfalse promesse dell' autorit pubblica. Unaltromezzo,colqualesiriesceadoccultaredi-rettamenteunapartedellaricchezza requisibile, consiste in quelle false promesse dell' autorit pubblica, che hanno appuntopereffettodifaI'supporrealcontribuenteche entrounprossimoavvenirenondovrpisottostarea certegravezze. A tutte le storie finanziariesi accompagna, si intreccia unaretedimenzogne,dicuiil frequenteripetersinon bastaatoglierelorolafiduciadellemoltitudini. Noinonintendiamodienumerare quituttelespecie difalsepromesse,chehannoavutopersffettodi occul-tareunapartedellaricchezzarequisibileeancheimodi diimpiegodeldanaropubblico;masolodiaccennarne alcune,inviad'esempio. Talilesolennipromesse,cosspessoviolate,che gliantichiPrincipifacevanodinonchiederedonativi, nonconsentitidalleanticheconsuetudinioleggifonda mentali;taliancoralesolennipromesse, chequeiPrin-cipifacevanodinonchiederepiinavvenirecertido-nativi,contrari alle leggi od alleconsuetudini,chealp r ~ sente erano domandati soloin vistadicircostnzestraor-dinariee ' non rinnovabili.Talileproclamazioni deinuovi regnantiche avrebberorisparmiatoiloropopolidaec-cessivegravezze,chesarebberoritomatialleconsuetu-dini,seguite. daiSovranicariallemoltitudini,ecc.Tali gliimpegnidifarservirecerteimpostepresenti alriac-quistodidemanipignoratiodalienatioall' ammorta-mentodidebiticontl'attioal'icuperareufficipubblici venduti.Taliledichiarazionichecertenuoveimposte avrebberoavutoduratatemporanea.'l'aliipropositidi eguaglianza tributaria,difarcessareabusi,sspessoe-spressineiproemi,cheprecedetteroleleggitributarie. Talileassicurazionicheinavvenirenonsisarebbero 63 pi"endutecarichepubbliche,nsisarebbeproceduto adalterazionidellamoneta.'l'alilepresentazionicome debitifluttuantididebiti .consolidati,ledichiarazionidi arrestareo lespese,continuamente. cre-scenti,dicertiservigipubblici;dichiuderedefinitiva-menteil granlibrodeldebitopubblico;diunpa,reggio giassicuratooassaiprestoraggiungibile. Tuttiquestispedientid'artepoliticaeimoltialtri analoghi,chepotrebberoquiessel'ericondotti,sonoin questoluogoconsideratisolopercicheabbianoper effettodinascondere nellaqualit,quantit. edurata certe 'spesepubblicheocerteentrate,solo inquanto de-terminino un'illusioneinrelazioneadunnascondimento dispeseod'imposizioni. Maqueglistessispedientihannoancheunsecondo risultato,inquantolasperanzadiunmiglio l'eavvenire attenuiilpesopresente deitributi, la lorofOl'zaafflittiva, anchequandoilprecisoammontarediessinonsi'na-sconda.Senonch,cometali,quegliespedientidanno na-scimentoadun'altraspecied'illusionediversada quella, dicuiciinquestocapitolo;eciodannona-scimentoadunaillusionenonsullaquantitdelleim-poste pagatedalcontribuente,ma solosulloropeso,sulla loroforzaafflittiva,indipendenzadall'avvicinamento diquestaadeventipiacevoli(capiVI,VII)). quasi lllutileavvertil'e che le falsepromesse,dicui si occupail presentepal'agrafo, nonfuronosemprefatte dall'autoritpubblicacon intendimento d'ingannare i con-tribuenti, e che spessofuronopl'onunziatecon piena buona fede.Nonvihaalcundubbioche inmolticasi l'uomodi stato sia condotto adichiararelatemporaneit dicrti sa-rifizi,destinati a pesarepersempre sul popolo, dalla 8in-nidellaCa-mera(1). Ildirittodiappt'opriazione,cheinIllghiltel','ael'a riuscito,senonatogliere,certoadinfrellal'e, l'arbitl'io delPt'incipeneilespese,inFrancianonfuconquistato chemoltopital'di;elodimostral'usoprolungatodei Comptants.Questiconsistevanoin ol'dinidipagamento, cheilRetraevasulleval'iecasse,senzailcontrollodi verunfunzionario.Leol'dinallzedelReodelcontl'ollore generalefuronodiduespecie. Leuneregolarmenteno-tificate ,chemenzionavanol' oggettdellaspesaeche figuravanoneglitatsofficielsecontrollatedalleOham-bresdescomptes;lealtremantenutefuoridiogni con-ti'olloepubblicit.Questeordonnancesdecomptants siriferivanoadOIli,agratificazioni,apensioni,ad acquistioscambididemanio. GiglistatiGeneraliIlei1614avevanochiestoin-vanoalRel'abolizionedei Comptants.Siccomeconessi siautorizzavanopagamentirelativiaspesesegrete, cos gliStatiproposero alRecheordinasse, alprincipiodel-(I)MACAULAY,Storiadell' lnghillerm,I,cap.II,X, p.185. 82 l'anno,mel'Cd(lllostatodellefinanze,qualisommedo-vevano esserepostenellasua cassa particolare (1).Queste spese raggiunsel'otalvoltaicentomilioni,una ' cifraenol'llIe,sesitengacontodell' ammontaredeLbi-lanciod'allol'a. 11Reavevasentitolanecessitdicompilareuno statodituttelespeseannualieneavevaincaricato l'ufticiodelcontrollogeneraledellefinanze, doveerano , centralizzatipiomenocompletamenteidocumenticon-tabili.,Poi,lostatopreparato dall'ufficiodelcontrolloge- ' neraleel'aesaminato ..da.lConsigliodelReiunavolta ap-provatodaquestoinmododefinitivo,divenivaciche sichiamavaetatau'vraiefacevaleggeper le Camere, oheeranoobbligateaconformal'visi. InIspagnaFilippoII,comegiCaterinade'Medici inD'l'ancia,dichiaravareodilesamaestchiunquepro-ponesselaconvocazionedeglistatiGenera li.Sulfinire delsecoloXVII,teOortesricevettero pl'oibizionediri-ferireaiComunilemateriediscusse. InPiemonte,daEmanueleFilibertoinpoi, gliStati Genel'alinOIlfm'onoadunatiche diraro e nonottennero mail'autoritcheacqujstarono in Francia, specialmente nel13r,5sottoGiovanniilBuonoeposciainInghiltel'ra. Solo,11el1848inPiemontefusollevatoilvelo,dacui erastatacopertalaveracondizionedellefinanze,con uua relazionedelconteOttaviodiRevel,ministrodelle finanze,sulleviceudedell'economiadllostato dal prin:-cipiodelregnodiCarloAlbertofinoal1846. InToscanalapubblicitdeiconti fusempre evitata, . malgradoglielogiprodigatiadessapubblicitdaPier Leopoldoinuna suaprimalettera del1781a suofratello 'GiuseppeIIeinunasecondadel25gennaio1799a Maria Cristina (2). (1)GOMEL,1.c., p. CLAMAGERAN, 1.c.,II. p.445.Sulla abolizione delle ordonnancesde cornptants vediGomel, 1.c.; p.93. Furono inseguito abusate daCalonne(ivi). (2)primalettera lriferendosialOornpteRendudi 83 Del ilpubblio, eradaattendersi, conquistildil'ittodiassistereallenellequali sidiscutevanoisuoiedisuoiconti,senon assaital'diecondifficolt.InInghilterral'esclusione delpubblicodailaCameradeiComunivalse,inunprimo periodo, agaranti1'9ildeputatodadenunciepressoil Re olaCortedelBancodelRee,cio,agarantil'elapiena libel'tdiparola;inunsecondoperiodoinvece,quando lacorruzionesQvI'anegginellaCamera(paragrafose-guente),questasisel'vidiquelprovvedimentocomedi difesadaimalumol'iedalleminacciedelpopolo.Anche la stampa deidiscOI'sitenutialla Camel'afupI'oibita (atto del1641). Giiduepl'imiStuartsavevano pel'seguitatofel'o-cementegliautori,glistampatoriegliimportatoridi libl'iproibiti.Lacensul'a,laCamerastellata,lamutila-' zione,lagogna,il mal'chioimposerosilenzioallediscus-sionipolitiche.AncheGiacomoIIfusevel'issimoconteo lastampa. DopolaRivoluzione,q ualldola. corl'uzioneallag laCamera,questaosteggifiel'amenteogniminimaal-lusioneallesuediscussioni.SoloversolalinedelRegno dellaReginaAnna,poteronoeSSel'9pubblicatiiresoconti Necker,Pier Leopoldoscl'iveva : Hoper gloriosa,utile egiusta l'ideadifarrenderecontodalSovranoalpubblicodellostato dellefinanzeedella101'0amministra.zione;lefinanze,come tuttoilrimanente,essendo delpubblico ,Nellasecondaeradetto: CredocheilSovranodeverendercontoesattoIl annualmentedellaerogazionedellel'enditepubblicheedelle finanze;cheeglihonhaildirittod'imponearbitl'ariamente tasse Igabelleeimposizioniqualunque;cheilsolopopoloha questodiritto,dopoche il Sonanoglihaespo$tiibisogni dello 'Stato echeil popolopermezzodituttiiRappresentantisuoi . nehariconosciutalalegittimi t;che l'imposte nonpossono ac-cordarsisenoncomeeperunanno,eche laNazione , nonpuprolungarle primacheilSovranoabbiaresocontoe-satto,circostanziatoesoddisfacentedelloroinpiego. 84 parlamentari,mainmodoestremamenteimpeL'fetto.Fu difficoltatoaigiol'nalistipresenti alla Camera diPl'endere appunti,siaperchmancaquestiunpostospeeiale, sia perchilluogorisel'vatoalpubblicofuangustissi mo. Delrestofuproibitoalresocolltistad'indicarei nomideglioratorieidisco l'si ,daessoalteratipio meno sostanzialmente,venneroattribuiti apeL'sonaggiil':" lustridell'antichitclassica(1).Adognimodoil pubblico potsempL'eesseL'eesclusoanchedietro . propostadiun . solomembro della Camera.Ciaccadevaanchenel1810. Tuttelevoltecheunmembro.popolaredell'oppo-sizionesi sforzavadifarsiintendel'edalpopolo,el'ano chiuse leporte . Lapubblicitdellediscussioni,semettevainevi-denzagliOl'atori,lasciavanell'ombraisilenziosi,glias-sentielamaggioranzadominante.Rousselldicevadi queimembridellamaggior'anza,icuinomirestavano ignoti:essisonoReassoluti;non sonocontenutidanes-sunaregolanell' eserciziodelloropotere,nonhanno nullaatemeredaUcensurapubblicanelseguirei loro disegniegoistici;non SOIlOneancheinfluenzatidall'atnore dellalodeedallafama, chemuoveiSovranipidispo-tici).Nel1836sicominciarono apubblicareinomidei deputatichevotavano(2). In Francia l'occultazionealpopolo dellecosefinanzia- . rie,da uno stato di fattoirregolare,pocoapocodiventa unostatodifattonormale. Alloraquestodifeso,legitti-mato,assunto come principio di buongovel'uo. Il segreto; chenascondeval'impiegofattodalRedeldenal'odella (1)IldiscorsopronunziatodaPittil23maggio1803sul rinnovamentodelleostilit.collaFrancianonpotinalcuna suaparteessel'estampato, perchilpubblicofuammesso solo adoraassaitarda. (2)Sututto ci vediERSKINEMAY,HistoireCQnstitutionelle del'Angleterre.Levis.Paris,Idap.484a511. 85 Francia, era pl'esentato come una necessit. politica, poich sidiceva:mestieriloignorila situazione taloradifficiledel toso l'Oesappiasolocheil RediFran-ciaabbastanzal'iccdanonrecedereinnanziaqual-siasiimpresa, volutadallagrandezzanazionale(l). Leantche Monarchieavevanoaccreditata l'opinione cheilsegretosuicontieldanal'opubblicofosseprov-ovedimentorichiestodallapl'ospel'itgenerale. ' Essesi mostl'aronoconvinte che;fl'ailoroprivilegi,sitl'ovasse quellodidislJol'l'eapl'opriotalentodeitl'ibutideisud-, ditiequellodi l'ipal'tirlofl'aivariMinisteri. paese, nonconsultatosulle:::0 m m'echepagavaesenzainfor-mazionisullespese,poco a pocofiniva col disinteressal'si dellemateriefinanziarie. Peeconcludel'e,gli spedientidialta amministrazione, coiq ualiilPl'incipatodirettamente inteseanascondere icon tipubblici,consistettel'o: 1. onell' obbligodelsegretoimpostoagliufficiali su-perioridell'amministrazionefinanziariaedailOl'O addetti; 2. neldispensarsi,perquantofossepossibile,dal convocaregliB[aUGenerali; 3. nelminacciarechinesollecitasselaconvoca-zione; 4. Ilnelcomun,icareairappresentanti deitreOrdini il mino'"numerodinotiziefinanziarieesolosomma-riamente; 5. nelloalteral'le; 6. infinenelproibiredleseneprendessecopiae .senelliscutesseinseduteplenw'ie. (1)GOMEL,L.c, p.XXIV,V. 86 24. Istitutiepraticheattinentiall' allaelleoccultm'onol'insiemedelleentrate e spese pub-blicheinmodoindiretto. F'inqui(23)abbiamovedutoistitutidialta ammi':' , nistrazione,permezzodeiqualiilsupremopoterepoli-ticooccultava direttamente e quasi scopertamente iconti pubblici.Altrevolteinveceessointeseallostessorisul-tatoindirettamenteecelatamentecon . opportunepr'a-tiche,disinteressandodaunaccuratoesamedellama-teriafinanzial'ia a)icorpiincaricatidiconsentireleentratellub-bliche, b)icorpiallentil'altocontrollo(1). (l)SpessoentrolastessaamministrazionefinanzialilJ.si trovaronocompresielementicontrastantilaregolaritechia.-rezzadeicontipubblici.(funzionaridelL'amlninstrazionenon furonosceltisempredalSovranoconattolibeloe(1ispirato-agliinteressidiunagestioneunitaria,mafurolloscelticon riguardipoliticiecoll'intentodisoddisfaregrandipersonaggi, chetaloracontrabilanciavanol'autorit -regia.Cosimancnel-l' amministrazionetinanziariaunaperfettaorganizzazioneeia. disciplinaget'archicajmancnondiraro'l'obbedienzadegli in-fel'oriallaleggeedaisuperiori,comed'altI'ocantomanca. , questiultimiilfermopropositoola}los:iibilitadiadempiere esattamenteailoro doveri.Nel1517inSiciliavenne prescritto-cheilMaestroGiUl'atomandasseicontidelleuniversitgi. quietanzatiall'ufficio deiMaestl'iRazionali .. , Con cosifattoprovo vedimentononsiovvialdisordine(delleamministrazioni co-munali),perchmoltoedistraordinarioerailpoteredeiMae-stri Giuratiesenevalseroassainelmale, poconelbene, d'al-tl'ondetroppovicinieSS-.eranosoventeall' ahbandonoedalla corruzioneetroppodistantistavano iMaestriRazionali vegliarel'amministl'azionemunicipale.BIANCHINI,Sioda eco-nomico'civiledellaSicilia,Il, p.272,273). Iritardiconsiderevolinelle esazioni, dovutialla prepotenz& 87 a)Coloro,cheebbero, facoltdi 'conseIitireleentrate pubbliche,fUl'onostaccj.ltidagliinteressiedallacausa deicontribuenti, conesenzionepienaoserntpienadelle imposte,conpensioni,carichepubbliclleedonor'i. . ldueptimibl'acci -dellHanticheAssembleerappre':" sentative,quellidellaNobilt edelClCI'O,andal'onoin-tel'amenteoingl'anpal't.eimmunidagl'avezze.Anhe leimposizioni,cheflll'onolorochiestedil'attamente,il pispesso,perdil'ittoopel'fOI'za,vennerorigettatesu-gliinferiol'i.Irappl'esentantideiComuniincertimo-mentistoricifuron.oufficialil'egiopersoneince l'cadel favoreSovrano,dionoriodical'ichepubbliche.InPie-monte,gliStatiGenel'alidiedet'odiral'oproved'indi-pendenza.In' SiciliamancneiParlamentilal'appl'esen-tallzaallecittdemaniali,perocchiprocurato l'idiesse ononavevanoforzaedopinione,0ppUl'eessendo stati sceltifragliavvocati,eranostl'ettamenteambiziosidi qualchemagistratUl'aequinditradivanola101'0missio-ne.VidesipurechetalunedellepI'incipalicittestima-vansifortunate,quand'opotevanoaverepel'loroprocu-ratol'equalchesegl'etal'iood altI'a pel'sonafamigliaredel Vicer( l ) ~ NeiPal'lamentiinNapoligliinteressidelpopolonon el'anodifesi.... Invanoicomuniavevanofacoltdieleg-geredeputati.Questiperdettel'o inNapoliautoritpl'ima cheinaltt'ipaesidEUlopa ....ldonativivenivanoinNa-polideterminatidaAssemblee,lequali,illvilite'()COI'-rotte,secolldavanosempl'elernil'edellontanoMo-nal'ca(2). eagliabusideiregiufticialinelregnodiNapoli,durante e dopo ilregnodiFerdinandod' AI'agona,vediinRIANCHINI,Storia delleFinanze,11,p.103.(nFranciasottoFrancescoIl(1559, 1560)gliagenticontabilispeculavanosullesommedelReri-messenefleloromani.CLAMAGERAN,l.c.,II,p.14\:1. (l,BlANCHINI,Sto/'iaeoltomico-civilediSicilia,Il,plO. (2)BIANCHINl,storiadellefinanze,Il,p.148,310. 88 Lastessa condotta era tenuta daglielementi borghesi delleCortesaltempodiOarloV,chelicompl'ecor-ruppecondoni,pensionie.donori(l)._ InFt'ancia,nel1561,leelezionideiRappresentanti deitl'eOrdinieranostatefattesottounapressionedu-rissimadelGoverno(2). NelleelezionidegliStatiGeneralinel1576-77vie-ranostatedelleirregolarit, dellefl'odi, degliabusid'in-fluenza,delleminacce,delleviolenzeiilGovet'noerain-tervenuto,gli ' utIicialiregiavevanosostenutecertecan-didatul'e. NegliStatiGeneralidel1614i 'bOl'ghesiel'anoper lamaggiorpUI'temembridelco l'i'ogiudiziarioeduffi-cialil'egi(3). PdmadellaRivoluzioneinInghilterra,imembri dellaOamel'adeiOomunifurono ' spessoindottiaprov-vedimenticontrari agliintet'essidelpopolo,da mezzivio-lenti,dallapaU/'a.Sottoiregnidei'l'udol's,laprerogativa erastataabbastanzafOI'te,perchsipotessericorl'ere piuttostoallacoazionecheallaCOI'['uzione.Questadi-vennesistematicadaCadoIIinpoiel'egnsovI'ana tinoaltempodiPitt. Gl'impieghielepensionifm'ol,loriguardatecome ilprezzodell'indipendenzapolitica.MoltiborghLot-teJ\e\'cUlOsommecospicuevendendoilloro , voto,edil pl'ezzodiquestofuquotatoallabOl'saed offel'toalm a g ~ ' giol'eofferente,ildil'ittodipeopriet suiborghi essendo riconosciutoesuscettibiledivendita.Dovepoisave-vanoelettoJ'ipoconumerosi.senecompravanoivoti. Nellecittgl'impiegatidelledogane edellecontl'ibuzioni eranocostrettialvoto.Nellecamgagne il votodella gen-tryedellayeomanryerainfluenzatodall' aristocrazia. Questa,ecolol'oche SIerano arl'icchiti nelle ldieorien-(l) RINAUDO,Saggiostart?Jodelleoriginidelgoverno rap-presentativo,p.18. (2)CLAMAGERAN,l.C.,II,p.205. (3)CLAMAGERAN,l.c.;p.414. 89 taliedoccident'ali,disponevanodelPal'lamento. La mag-giol'anzadellaCarnei':!deiComunifuelettadaunpico colollumel'Od'uomini. IlducadiRichmond,nel1780,afe fet'mavachepidellamet della CameradeiComuniel'a nominatadaseimilapel'sone.NellapetizionedellaSo-cietdegliamicidelpopolo,presentatadaM.Gl'eynel 179:3,eraallegatoche84individuisceglievano157mem-bl'idelPadamento; che 70perdoneinfluentiassicUl'avano l'elezionedi150altl'imembl'iechequindi307membl'i, ciopidellametdella Camel'a,eI'anonominatida 154 .padl'oni.Nel1821Lambtondichial'avacheeraprontoa .proval'eche180individuifacevanoeleggere350mem-bri. Dicontro ' alleingentisomme,cheeranospesedai membri dellaCamera, stavano,comecontropartita, ilauti pl'ofttticheessipotevanoottenel'ecolvendere forniture, titolidibal'onett.o. edaltl'ititolionol'ifici;coll'assicurare ilpatl'onatoedilfavoredellaCOl'te;coldispensal'eim-pieghi, doniopensioniesovrattuttocolmel'canteggiare il101'0votoevenderloca!,oalGovel'noedalRe,che lo.pagavacollasuacassettaparticolal'e.Pertalmodo l'ufficiodideputatospessocostituiunimpiegospecula-tivo,senza dubbiocoislloirischi,maingencl'ealtamente rimunerativo(1). Ebbene, allol'ch chiconsentiva entl'atepubblicheel'a esonel'atodaUeimposteolaegamentecompensatodiesse, nonportavaunaseeiaattenzionesulvel'oammontal'e d ~ l l econtribuzioniconcesse,sullefontipiadatteasop-portal'leesugliabusi nelleesazioni,cheledovevano fOl'sel'addoppiare.Tuttocinonlointel'essava.La vera sommadigravezze,gettatasulpopolo,eraignol'ata.da coloeochelaconsentivano. Il qualfattononfucerto l'ultimacausa deldiscre-dito,incuicadde ad undatopuntoilsistemadelleRap-(1)SututtocivediERSKINEMAY ,Risloil'e conslitutionelle deZ'Angleter1'e.LEVIS,Paris,I,ch.VIedinoltreMACAULAY, Saggibiograficiecritici.Torino.Hl(Walpole). 90 presentanzeedellasuascomparsa,laqualenonspie-gataasuncienza,quandosidicechefuoperadelde-spotismo(l). Ildespotanontalesenoningraziadiforze,che-neassicurinoesecondinoiprocedimenti.Ora,qualifu-ronoquesteforze,cheaiutaronoilPrincipe aspegnere-ilsistemadelleRappresentanzeNoncertoilpopolominutorinunzidibuongl'adoa. dirittodiconsenti l'eleimposte,finchsisentincon-dizionedirifiutarsineiParlamentialledomandeingorde-delfisco.L'appoggioprincipaleilSovranodovettein-vecetl'ovarenellaborghesiapiricca.L'altamagistl'a-tura,icontl'ollori,iC1'editoripubblici,gliappaltatori,. gliarl'endatol'iinSicilia,ifiscalal'i inNapoli, itraitans, i financirs,icr'oupirs,ifermirsinFr'ancia, i fuggers inGermania,i purveyors in Inghilterra, tutti costo l'O,che-divoravanoavidamente leentl'atepubbliche,sitrovarono-(I)Ildespotaanzihamostratospessoopinionifavorevol. aldirittopopolaredelbila ncio, alla sempliticazioneedalbuon ordinedelletlnanze.Enl'coIVtl'ovavachela.facolt,deisud-ditiditributierailmigliol'mezzoperottenel'eda-naro.Cicheimpediscealdespotalasoppressi(ll}6degliabusi elasemplitlcazionetributarialo.sommadegliinteressidel-l'alta Borghesia e della Nobilt, su cui deve appoggiarsi. Luigi XV; unaperfettaincarnazionedellospiritodispotico, contessavaal DucadiChoiseullo.pl'opl'iaimpotenzaaporreriparoaidi-sordiniscandalosi, ('hesicommettevanonellaamministrazione dellastessacasadelRe. Lesvoleriesdansmamaisonsont enormes,maisilest impossible delest'airecesser;trop degens etsourtouttl'Opdegenspuissantsysontintel'essspOlirse tiatter'd'envenirbout,TousIcsministl'es, quej'aieus,ont tOUiOUI'Sformleprojetd'ymettl'e del'ordre; mais, etl'raysde ilsl' ontabandonn.LecardinaldeFleul'ytait bienpuissant,puisqu'il- taitlemaitredelo.France;il est mortsans o;:;er effectuerauculledesides,qu'ilavaiteues sur cetobjet.Ainsi,cl'Oyez-moi,calmezvousetlassezsubsister unviceincurable. GOMEL,l.c"pago4. 91 inun' opposizionelapispiccatad'interessiconogni; provvedimento inteso adordinare, semplificareechial'ire' lamateria tributaria. La r!;istenza diqueiparassitinon cel'tol'ultimadelledifficolt.,cheimpedironoaSullydi ottenArequellostatogeneraledelleentratedellespese. 'pelquale si affaticostinatamente; n ful'ultimaditHcolt,. ' chesiopposeaColbert,pel'chvenisse 'attuatalasua bellamassima:IIfautl'endrelamatiredesfinances sisimple,qu'ellepuissetrefacilemententenduepar' toutessortesdespel'sonBes, D'altrocantoluclassinobilesche,ldovei101'0in-tel'essitl'ovanoilpivalido nellaformapoli-tica,sidisinteressanoalsindacatodeicontiealcon-sentimentodelleimposte,pUl'ch,coltl'asfol'mal'sidei, tt'ibutidil'etti,dapl'estazionistraordinarieinordinarie,-questevenganoaddossatesoltantooaicetiinfe-' riOl'i(1).Dopoilquale avvenimento,leclassipl'ivilej.tiate diventauocosarrendevolinelconcederenelleadunanze deglistatibulzelligl'a \'an tilamassadellapopolazione,. quantoel'anostateresistentiaconcedereimposteper' Pl'OPI'ioconto. Eperch il concel'todellaNobilt edelelel'oedimolti. utIicialiedignitaribOl'ghesiassicuravalamaggiol'anza nellevotazioniagli aristocratici,le sidovevanol'ivelal'eun'inutile(,costosaformalit.una fel'oceironiaaivel'icontribuentiplebei(2),comeuna. pratica senza intel'esse , immorale edimpopolal'eainobili.. . O)Dalmomento,incuisicominciinSiciliaafarsodei: sussidi,chesegnanoilpassaggiodalleimpostedil'ette' sti'aor-dinarie(collette)alleordinat'ie,ibaronichieseroellenonsi, imponrsserocolletteancorchfosseropeiquattrocasiindicati, dalleantiche Costituzioni.Talenovitd'imporrecollette,come-tributoordinario,sottonome di donativo,spiacqueoltremodo e' fuassairovinosoalleuniversit.BIANCHlNI,Stm'iaeconoy,dco-civile,J,p,231-32. (2)Ogniazioneimnlediataeraresaimpossibilea.1tel'ZO-Statodalladoppiaaziunecontl'ariaodivel'gentedegliOrdini. H2 25. Continuazione. b)- Amantenerel'oscuritounasemioscul'itsulle materiefinanzia,'iecontri buironoanchecertiprovvedi-menti.coiqualiglialtr'icOr'piincar'icatidelont,'ollo ofut'OllOpostinellaimpossibilitdiconoscereappieno larghepOI'zionidell' entrataofuronodisinteressatida indaginiminuzioseedaCCUl'ate. Sal'ebbeune[','Ol'eilcrederecheleantiche Cham-bresdesComptes,tuttochdistribuiteinbuonnumero sultel'ritoriot'I'ancese(eranotredici)elevecchieCa-meredeiContinelPiemontefosseroingradodiacqui:-starelapienaconoscenzadellecondizionidellafinanza. CiascunaCame,'ainvigilavasullescritturedeicon-tabilicompl'esinellasuagiul'isdizione.E,'anosparse. digsem inatesulterritol'iodelloStato.pressochsenza relazionifl'adi101'0.tutteimpegnateinatfm'ilocali.senza cogllizioni e senzacompetenzanell'amministrazione gene-rale (l).Dell'esto" icontistessi,sucuiciascunadovea giudicare.levenivanotl'asmessiconestremalentezza, talol'adopomoltiemoltianni,diguisachegliesercizi simescolavanofl'adiloroinuna"eteinestl'icabile. pri vilHgiati.Parechel' O/'dineplebeosoltoZ'impressionedi questaesperienzaabbiad'allorainpoi tenutoinpococontoi suoidiritti politici. RINAUDO,Sa!Jgiostorico sulle originidel sistema,'appresentativo,p.84. 00contiparticolari,nonIleesaml'unosolo . Quantopiaragionetali parole potrebbero esserepronunziate oggi, innanziainostl'igiganteschibilanci! 102 inal'ticoli.Eagliundicivolumidelpl'eventivoV\.unita larelazionegenel'aleelanotadipl'esentazione,due vo-lumi;ilbilanciQdiassestamentodell' esercizioincol'so (checOl'rispondeinlJade aivecchi stati didefinitivapt'e-visionedellalegge186Q);latabellaesplicativa, uniarelazionedellaCOI'tedeiConti,eduegl'ossivolumi delconsuntivoperl'esel'cizio, che fiuitoal30 digiugno echeinnovembrepresentagistampati,chiusiedap-provatidallaCortedeiContiidocumentidella.suage..-stioue,le['isultanzeciodimilionidifattieconomici, finauziariedamministt'ativi.Sonotremilapagine ,sulle quali deverifel'ireconquasi altrettantepaginelamissionedelbilancio,edevediscuterelaCamerae deveJ'istudial'eilSenato, cui si pl'esontanoinunanuova edizioneCOl'l'ettaemiglioratapl'ope:aevotdei putati(I), Atuttaquestamateria nOI1siriuscitoadal'eomo-geneitedunit. Eperveroilnostrobilanciosirisolve inottobilancidistintiocontispecialiepersstanti; ossia1.entrate espese effettive; 2.pensioni; a.movimento dicapitali;4.fondidiriservadellefel'l'ovieinesercizio (suddiviseinnovefondidivel'si,ossiatt'epel'ciascuna societdifel'I'uvie);5.cassepatrimonialidellefel'rovie (suddivise anch' esseintl'ecassedistinte);ti.speseper lecostruzioniferl'oviarie acal'icodirettodellostato; '7.spesepel'lecostruzioni alicitazioneprivata delle linee TiI'I'ene;8.partitedigil'o.Ciascunodiquestiottoconti halesueentl'ateelesuespeseesipresta allafOI'ma-zionediunpareggio contabile, che dissimuli un disavanzo finanziario e alla stipulzionedidebitinuovi(2).Dai quali ultimi noiabbiamocavate entl'ate sotto fOl'melepi vade, comeloattestanolealienazionidil'endita pel'lepellsiulii, (1)RAVA,Il Sindacato parlamentare sull' Amminist7'aziona eilBilancio,nellaRivistadidirittopubblico,1l:l90,p.264. (2)FERRARIS,Finanza ed Economia 'nazionale, nAlIaNuova Antologia,16gennaio1892,p.294. 103 leobbligazionidel'l'evei'e,leobbligazionidi ROIlla,le obbligazionidelrisanamentodiNapoli,leanticipazioni dellepl'ovincieperl'accele,ramentodeilavol'icatastali, leemissioniperlecassepatrimonialidellefel'J'ovie,le emissionipei'lecostruzioni ferroviarie diI'ettamenteese guitedallo statoeleemisssioniper lelinee'l'il'rene.Le fOI'meedititoli,cuiabbiamo l'icol'so pei' nascolldel'eCull falsopudol'e,quantopicifupossibile,inostl'idehiti, furonotantedaillgener'arelapigradeconfusione. IlFERRARIS,analizzandoappunto. lacomplessastl'ut-tut'acontabiledelnostl'Obilancioedelnostr'oIlebibJ, potevaancora nel1892conpiena l'agione sCI'ivel'e:Un bilanciu,al'chitettatointalmodo,diventauna' spededi logogrifu,chepochipossonocompl'endel'e(L). InfOI'zadell'al'['utIlodelllOStl'Obilancio,uominiellli-nenti,comeMinghetti ' eCambrai-Digny,hannopotnto cadereinel'l'ol'idicentinaiadimilioni,.ileIcalcolal'e lecondizionidellafinanza.Pidirecente,dal1875 al188t,laCamel'aedilPaesehanno potut,:opr'estal'ela m a g g i o l ~tiduciaallemagicheesposizionifinanziarieche pl'esentavanoconunavanzoilbilallcio,dicuiildisa-.vanzodovevaesserecolmatoconllndebitodi1.fj30mi-lioni/Edell'estoancheoggi, nelmomentoincui siSOllO eliminatediver'secausedioscul'itedipocalealtdel bilancio,quantemacchieoscure,quanteincogllitesol1o dachial'il'e!Pensioni,cassepatrimoniali,impegniban-caridelloStato,fondidiriserva,persistenzad iconti specialinelbilancio. spese pelmal1tenimentodegliinabili allavol'oecc. 27. Seguel'argomentoconspeciale'riguardoallaFrancia. Quellastessa Fl'allcia,tantogloriosapelsuo:ll'ticolo quartodellaDichiarazionedeidirittidell'uomoeche110 i (1)FERitA iUS,LC.,p.294,307. 104 pel'un momentosiamostatiinprocintodiraffigu['al'ci comel'angelo,phegettailprimosquilloditrombaper risvegliarelacoscienzaaddol'mentatadeicontribuentidi tuttiipopoli,110nilgiuntamaiapresentareinmodo chiarolasuacondizionefinanziaria.Inquellostessomo-mentosolennissimodell' etmoderna, incuiparveche lostatonuovo,condannandofinalmentetutti gli: al'cani dellavecchiafinanzaaristocratica, &ieffondessenelpo-poloeglidessenellemani,inunaconfessionegenerale e sincera,tuttiiconti;inquellostessomomento, ipi-gl'audial'tificifuronousatiperdissimularelavera con-dizione della finanza.Eper veroil famosoGOMPTERENDU diNECKEltdel1781esposeuna. immaginal'ia, assailontanadallarealt.Egualiartificisil'i petel'ono Ileimemol'andodiscorsopronunziatodalNECKER. il 5 mag-gio1789,ilgiornodellapl'imaadunanzadell'Assemblea Costituente(1). NonatOI'toMIRABEAUesclamava nel1790: lo non odochequesto:Hptantoemiabbisognatanto;e . I'As-sembleadirimando:perchavetevoitanto?Eperch abbisognateditanto?Manessunorispondechiaro. Nunachial'arispostasipotavereall' epocadi NapoleoneI.Sebbenelacontabilitufficialenondistin-guesseunbilanciostraordinarioelaleggedifinanza possedesseunait'reprensibileunit,aldifuorideiconti ufficialiunbilanciostl'aordiJiario,occulto,gigantesco, confezionato da Napoleone personalmente, sussistette sotto ilnomedidomaineeaJstraordinai1'e,alimentatoingran pal'tedallavittoriaedallaconquista($1.'OURM)edicui leel'ogazionisfuggivanoalgrandepopolodellaRivolu-zione,nonmenocheleminuteerogazionidelleentr'ate raccolteall'interno, Laleggedel27giugno1833ebbeiltristomerito di ordinare, in['iguardoaiJavol'ipubblicida costruire o.da (1)IlsuntoegliartificidiqueldiscorsovedinelGOMEL, l.e.p,166-69. 105 continuare,queicontispeciali(budgetsannexes),non rientrantinelbilanciogenerale, cheabbiamovistiricom-paril'einItalia'cheinfrangevanol'unit dei conti.Quei contispecialiponevanobensinbellamostralestrade, lefeerovie,lebonifiche, lescuolecompiutedai Governi, ma lasciavano nelletenebrelaqualit.edilimitideimezzi (debiti),coiqualisiprovvedevaadessi,einparitempo dissimulavano l'aumento delle spese pubbliche, frazionando il totale(1). Questicontispeciali,checominciaronoa staccal'si dalbilanciogenraleinrigual'doalavoripubblicioa spesemilitari e chediedero nascimento al bilancio straor-dinario;coll'andaredeltemposimoltiplicarono,sipro-'lungaronoinunostrascicointerminabile. Dal1862,accantoalbilancio fuposto lebudgetdesresourcesspeciales, cio dellespesepagate conimpostecomunaliedipal'timentali,lequali sivollel'o faI'dipelldel'edall'approvazionedelPal'lamento.Poi ven-gonolesbudgelsannexes,novepiccolibilancispeciali, chesiriferisconoa speciali aziende industriali dello stato. Lepil'ecentifigliaziollidelbilanciosono:lesser-vicesspeciauxduTrs01'.Essisonnatinel1885dal pl'opositodisgl'avareIlbilancioordinariodiparecchi milionidigal'anziad'illtel'essi.Ilnumerodiquestiser-vizivacl'escendo(ol'aoscillasullatrentina)per laten-tazioneincuisitl'ovunoimanipolatoridi cifre,diab-' bandonareilbilanciochepovel'o,pel'chalimentato dalleentrate 'ordinarie,ediattaccarsi altesoro,che ricco,perchalimentatodaifondidellecassedirispal'-mio,dellecassedideposito,deiconti correntideicomuni (l)Nel1871Tniers,fraleapprovazionidellaCamera, escla-mava; Quel:;taientleshudgetsdel'Empire 1...lesecretde cesprsentationsc'etaitdediviserlobudgetenplusieurs parti es,demanireil.l'endrelatotalisation . difficile,oulabo-rieuseaumoins,etdetrompel'ainsilepaysSUI'laralitet i'etendue ladepense,qu'ildoitfaire (oui,oui; c'est vrai). AssemlJlenationale 20 jouin1871.Citato da STOURM, 1. c., p.197. 106 edeidipartimenti,daipl'estitiedalprodottodellene-goziazionidibenialungaoabrevescadeilza. Ebbene tuttiquestibilanci speciali, non ostante le 10ft} distintepel'sonalit,nonpossonoessereavvICinatie-sommatifra100'o. Malgl'adoilloroisolamento,tuttiquestibilancidi-o pendonogliunidaglialtri,sipenetranomutuamente,si intreccianoditalguisacheil (lorototaledaunlato -insufficiente,dall'altr'ot['OPPOesagerato. LoSTOURM,chefaquestaosservazione,ricol'daallo stessriguardole:seguentiparolediJULESROCIIE,scritte nelRapportodelbilanciogeneraledel1886(30'giugno-. 1885): Rielln'estplusobscur,plusconfus,plust'el'tite enil1usionsquenotreclassiflcatiollactuelle.Onajoute lesuns aux autrestouslessystmesd'critures publiques. pOl'tantlenomdebudgets,commesichaculld'euxcon-stituait un ensemble indpendant et pal'ticulier;ontotalise leurchiffl'eetonconclut.Cecompteestabsolument. faux. 28. Fatti([ indolecontabileoanche d'indole politica,dipen-dentidall' operadellepersone incw'icaledella(01'-ntazionedelbilancio. MaoltrechdallaSell1pl'ecl'escentemoledeifatti. amministrativiedaunmodosemprepi'elabol'atodi. stendereecontl'ollaeelescrittur'e(27),l'impene- tI'abilitdelbilanciomodel'noderivataallCOl'a. daun 'complessodiartificianch' essiinparte d'indoleCossisonvistipl'olungati echiusi assaital'di ival'i. esel'cizi;malgl'adola riconosciuta necessit dellaloroin- ' di vid uazione. Sirappl'esentanodelle' attivitcomespeseodelle spesecomeentl'ate.IMattlnellacategoria Moviment() deicapitali ,noiqualifichiamo, come spese,lesommeim-piegatenell' estinzionedidebitioall' ottenimelltodiUli 107 pl'ofitto, equalifichiamo comeentrate le collacontrazionediundebitoocollariduzionedelpa trimoni.Permodochequisi avvantaggia ilbilanciodi 9gnidiminuzionedelpatrillloniopubblico. Altreentl'ateancorasonoingranditein modofittizio .edappaionocomegrandiombl'ealtramontodelsole . . Leingentisomme,impiegatenellestl'ade,nellefel'-r?vie,nellenavidaguerra,neicannoni,talol'autili talprano,maspessoassolutamenteimproduttive,sono posteinbella mostl'anella categol'iadel Movimentodei capitaliD,comecapitaliinunapienaintegl'it(1). Cosponendoconunafinzionecontabilenell'tivosommecorrispondentialcostodicel'teopel'ebliche,dicerteprestazioni,sidissimulaildisavanzo. LostessorisultatoraggiuntonelbilancioprussiallO, Golcomputal'enell'attivouna&ommadi entl'atapari alle spese cos dette slram'dinarissime od ultra slraordinar'ie. IlbilancioAustl'iacoseguelastessanOl'maperrispetto allesuespesedrirweslimento. '-ralol'ale .entratesonoingl'anditeconpl'evisiolliot timistiche,lequalil'appresentalloleCI'costanze,cheval-gonoadaumentaregl'intt'iticomepel'manentiocome agentiileipl'esenteoinunpl'ossimo Sistan-zianoileipl'eventivolestesseentl'ate,chefurono coltedalpl'eventivopl'eCedellte,sebbenepoisiano eccedenti, . senzaalcunl'iguardoquindiallavoce.dicadelconsuntivooallamediadellespesenegliul-timianlli(2). O) InItalia l'entrata, per rispettI) a.lle costruzioni ferl"Uviarie, !!()stituitadaaliellazionidititoli,ohbligazioniferroviarieo rendita.elespese dall'importo annualedellenuove costl'uziuni ferroviarie;sisuppone,cio, che il valol'e dellefelTovie costrutt-siaUgualE:>alloro mentreinrealt,tenendocontodd-l'intimointeressecheesserendono,il10['0valoredOVl'ebbees-sereridottoadunterzooadunquarto. (2) Ilvedereripetutopel'annidiseguito eccedenzesugli.. stessicapitoli, dvuteallestessecali se(scriveaquestopropo-108 Siincontranoanchenelbilanciodelleentratecel'te -somme,chelecompetentisannobenissimoche nonsal'annointroitate(peresempio,danoi i. rimborsi pel'lapubblicabeneficenza iliRoma,per il .degliinabiliallavoro,l'iscrizionecomeentratesicure deglial'l'etl'atipercontributonellespesedicostruzione .distl'adeprovinciali,mentl'enons'incassanomai).Ire-siduiattiviservonospessoadaumental'efigurativamente laparteatti vadelbilancio, ada vvicinal'laalflebbeneinrealt sianoben pocacosao nulla.benvero .chelaleggeobbligailMinistrodelTesoro adepurare i residuisoltantoapparentiechevizianolasinceritdel bilancio,malasiobbedisce.Deicentoventiduemi-lionideiresiduiattivinell'eserciziodel 1898,ben settan-taduerappresentavanocreditididubbia,d' insperabile esazione. In temposialteranoartificiosamente qespese. Sifrazionanlespesediundatoservizio,siannidano inpuntidiversiedisparatidell' edifiziofinanziario.Da noi,peresempio,lespesepel'lecostruzioniferl'oviarie figuranonelbilanciodeilavol'jpubbl'iciper l'igual'doalle fel'l'Oviecostl'uitedalloStatoeIleitesoroperrigual'do allefer'roviecostruite dallesociet (annualit chilometri-.che)(1).. :sitounodeipiiIautorevolimembridellaCamel'aitaliana, Ton.POMPILI)significachediqm.stononsifattagiustava-. lutazione echeipreventivi,inqualf'heparte almello, nonsono .semprecompilaticollamaturi tnecessaria ..Siccl!nonte-mel'arioil dubbioche talvoltal'ecct'denzasiastata,comenon poteva essel'e ameno,gipl'esagitaalmomentodicOlllpilarelo :statodiprevisionee riservatainpetto, comemodofacileecom-modoperfareuna.spesasenzaaffrontareladiscussioneela .criticaaperta,acuipotrebbedarluogola propostadell' au-mentodiqualchebilancioepercolorire nelleesposizioniinan-ziarielacondizionedellecosealquantopi rosea eserena del -vero .(AttiparI.num.152,aln.168,sessione1897,p.70). (l)EsempidiquestapraticainFranciarecaloSTOURl\I, J.c.p.203... . 109 SipresentaneipreventiviilCo.sto.dio.pereo.pre-pubblicheinunammo.ntareinferio.reaquello-cheessel'aggiungeranno.;,Laveraspesa sar co.no.sciuta pitardi,do.po.cheilavo.risaranno.iniziati e,anche du-rantequesto.perio.do.,po.tresserecelataco.no.ppo.rtuni sto.rniuncerto.tempo..Eintanto.quella o.ccultazio.ne-dispesa avrsel'vito.afacilitarel'appro.vazio.nedella legge.Co.sdano.i,manmano.chesivenne crescendo.il numero.deichilo.metri.distradeferratedaco.struire, da quello.cheera-pro.po.sto.nelprimitivo.pl'ogetto.Depretis-(1887), siabbassavadipi inpiilCo.sto.preventivo.di ciascunchilo.metro.daipI'imicalco.li.Pertalmo.do.fu dato.diaumental'eilnumero.dellelineesenzalasciaI' vedel'esubito.l'aggravio.corrispo.ndentepelbilancio.. Unaltro.mezzo.di attenual'ela parte passivaco.nsiste nel sopprimere addirittura dalbilancio.att.uale cel'te speser tutto.chglisieno.attribuitedallalegge.Laragionedi quell'illecito.pl'Qvvedimento.sitrQvanelfatto.chequelle spese,dm'antel'esel'cizio,no.niurQnQcQ