8
Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale Direttore del Centro di ricerca L.S.A. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Milano, 6 marzo 2014

Azione44 - Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Azione44 - Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota

Valutazione di eff icacia:risultati della fase pilota

Alessandro Rosina

Professore di Demografia e Statistica sociale

Direttore del Centro di ricerca L.S.A.

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Milano, 6 marzo 2014

Page 2: Azione44 - Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota

La scelta è responsabilità del singolo.

Sta soprattutto a lui:

riconoscere proprie esigenze e bisogni,

valutare opportunità e rischi in funzione di specifiche capacità e obiettivi di vita,

individuare le risposte orientandosi tra le opzioni disponibili.

Ma senza essere abbandonato a se stesso.

Welfare per tutt i e di tutt icon al centro il cittadino come soggetto att ivo

Page 3: Azione44 - Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota

PERMETTE DI:•Fornire indicazioni sull’uso efficace delle risorse (quali progetti sperimentati far continuare)

•Far emergere le esperienze di successo (che diventano best practices)

•Attivare un processo di miglioramento continuo (soprattutto se bersaglio è mobile)

•Verificare diversa risposta su diverse categorie di utenti (ridefinizione del target)

•Consolidare un rapporto di fiducia con cittadini-utenti (basato su qualità e trasparenza)

•Offre ai cittadini maggiori elementi per decidere (se utile o no per loro, se rivolgersi a servizi di altro tipo)

Valutazione dell ’eff icacia

Utile fase di sperimentazione del programma in un contesto «controllato».(anche per mettere alla prova il processo stesso di valutazione).

Page 4: Azione44 - Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota

Verificare con indicatori empirici predefiniti il cambiamento prodotto.Capacità di sortire, attraverso il programma attivato, gli effetti desiderati.

Effetto desiderato: aiutare i cittadini a realizzare scelte che migliorano le loro condizioni economiche (e il loro benessere complessivo).

Valutazione del l ’eff icacia (Azione 44)

Page 5: Azione44 - Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota

Fase pi lota, un po’ di numeri….

•Soggetti coinvolti : 134 (98 Fase 1 e 36 Fase 2).

•Hanno completato il percorso: 45% (36% Fase 1 e 72% Fase 2).

Differenze tra Pilota 1 e Pilota 2 nella tempistica di rilevazione

Page 6: Azione44 - Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota

IL CONFRONTO TRA GLI INDICI “PRE” E “POST”

Page 7: Azione44 - Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota

Analisi della dimensione Comportamenti Finanziari per LIVELLO DI ISTRUZIONE

Page 8: Azione44 - Valutazione di efficacia: risultati della fase pilota

Analisi della dimensione Felicitàper LIVELLO DI ISTRUZIONE