39
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione Il Web come piattaforma Roberto Polillo Nuova edizione 2010- 11

6. Il Web come piattaforma

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Slides dal corso di Design dell'Interazione del prof.R.Polillo, Università degli Studi di Milano Bicocca, A.A.2010-11

Citation preview

Page 1: 6. Il Web come piattaforma

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e ComunicazioneCorso di Design dell’Interazione

Il Web come piattaformaRoberto Polillo

Nuova edizione 2010-11

Page 2: 6. Il Web come piattaforma

Queste slides

R.Polillo - Ottobre 2010

2

Queste slides fanno parte del corso “Design dell’interazione: Interazione col Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Questa è la terza edizione. Su slideshare viene lasciato solo il materiale dell’edizione corrente e precedente.

Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”:

NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. La prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. Ora probabilmente se ne sono perse le tracce. Il logo del corso è di Lara Ciccarelli

Page 3: 6. Il Web come piattaforma

4

Il Web come piattaforma

Piattaforma di elaborazione (computing platform): infrastruttura hardware e software di base che permette di eseguire applicazioni software

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 4: 6. Il Web come piattaforma

5

internet

Un grande cambio di paradigma

La piattaforma elaborativa si sposta da qui…

… a qui

dalla rete come insieme di pagineweb interconnesse (ipertesto) … alla rete come insieme di applicazioni [interconnesse]dai “fat client” … … ai “thin client”dal software come prodotto … al software come serviziodalle software release… … al miglioramento continuo (perpetual beta)dall’architettura proprietaria… … all’architettura apertadal lavoro individuale… … al lavoro cooperativodalle risorse private… … alle risorse condivisedall’era della Microsoft… … all’era di Google

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 5: 6. Il Web come piattaforma

6

Computing paradigms

Mainframe computing1 computer / molti utenti

1965R.Polillo - Ottobre 2010

Client-server computingmolti computer / molti utenti

1985

“The network is the computer”

(John Gage, Sun Microsystems, 1984)

Internet

Cloud computinginternet / tutti gli utenti

2005+

“The cloud is the computer”

Page 6: 6. Il Web come piattaforma

7

Cloud computing

The cloud (la nuvola) è una metafora per Internet Nel cloud computing le capacità di elaborazione e di

storage vengono fornite da fornitori specializzati, attraverso internet, a una moltitudine di utenti

“Cloud computing è un paradigma di elaborazione in cui risorse dinamicamente scalabili e spesso virtualizzate vengono fornite come servizio attraverso la rete. Non è necessario che gli utenti abbiano conoscenza o competenze sulla infrastruttura tecnologica che li supporta.” (Wikipedia)

http://en.wikipedia.org/wiki/Cloud_service

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 7: 6. Il Web come piattaforma

Cloud computing: i livelli8

Infr

ast

ruct

ur

e (IaaS)

Sto

rag

e

Pla

tform

(PaaS)

Piattaforma di

elaborazione

Servizi applicativi

Applic

ati

on

(SaaS)

Web

serv

ices

Client

Esempi:Amazon Web Services (2006+)IBM Blue Cloud (2008+) Google App Engine (2008+)Microsoft Windows Azure (2009+)

Esempi:Amazon, eBay, Facebook, Youtube, Skype, Google Apps, Salesforce, Dropbox, … web services utilizzabili via API

Idealmente, solo sw di accesso, navigazione e gestione dell’interfaccia con l’utente (thin client, mobile client)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 8: 6. Il Web come piattaforma

Una situazione molto complessa…9

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 9: 6. Il Web come piattaforma

11

Virtualizzazione

Acquisto il servizio da un singolo fornitore, ma le risorse che utilizzo possono provenire da una moltitudine di fornitori / infrastrutture diversi, a me non noti

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 10: 6. Il Web come piattaforma

12

Terminologia

Utility computing: quando si forniscono risorse “a consumo”, come nelle public utilities (termine generico)

Platform as a Service (PaaS): quando si fornisce una piattaforma di elaborazione utilizzabile attraverso la rete (termine più specifico)

Software as a Service (SaaS): quando si erogano servizi applicativi attraverso la rete

Grid computing: quando si utilizzano risorse di calcolo distribuite, utilizzando cicli di CPU inutilizzatiCaveat: La terminologia non è ancora stabilizzata, si usano molti termini il cui significato può variare da autore ad autore e nel tempo

Rem tene, verba sequentur…

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 11: 6. Il Web come piattaforma

Computing: la quinta utility

Acqua Gas Elettricità Telefono Computing

R.Polillo - Ottobre 2010

13

Page 12: 6. Il Web come piattaforma

14

PaaS (Platform as a Service): esempio

Amazon Web Services (AWS) Un insieme di servizi remoti per gli sviluppatori, di tipo vario, “a consumo”, offerti sulla rete da Amazon.com, che utilizza la gigantesca infrastruttura hw e sw di Amazon:• Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2): scalable computer capacity

(dal 2006)“Amazon EC2 provides a truly elastic computing environment. Amazon EC2 enables you to increase or decrease capacity within minutes, not hours or days.”

• Amazon S3 (Simple Storage Service): online storage web service (da 2006)• ….

http://en.wikipedia.org/wiki/Amazon_Web_Services

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 13: 6. Il Web come piattaforma

SaaS (Software as a Service)

In nuce già nel Web 1.0… Ricerca Altavista, … Portali (servizi interattivi) Yahoo!, … E-commerce Amazon, … Aste online eBay, …Ora una enorme quantità di servizi di ogni tipo: Di tipo personale (mercato consumer) Per le aziende (mercato corporate)

R.Polillo - Ottobre 2010

15

Page 14: 6. Il Web come piattaforma

SaaS: alcuni esempi

Online storage & backup services Online office suites (“Office 2.0”) Mapping, geolocalizzazione, virtual tour Social media sites Online blog, site and social network builders Personal tools Intranet & corporate applications …

R.Polillo - Ottobre 2010

16

Page 15: 6. Il Web come piattaforma

17

Online storage & backup: esempi www.dropbox.com

Servizio on-line di storage (da fine 2008) Semplice interfaccia a folder: privati, pubblici, condivisi Si deve installare un client (più piattaforme) Freemium Usa Amazon S3 Video: https://www.getdropbox.com/screencast

Altri servizi di storage: http://mozy.com/ (backup services) http://www.box.net/ http://www.wuala.com/ (tecnologia “grid”) http://rapidshare.com (trasferimento di files) - …

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 16: 6. Il Web come piattaforma

18

Office suites: possibilità

DATA

APP

OFFLINE

Es. MS OFFICE

R.Polillo - Ottobre 2010

DATAAPPIBRIDA

Es. MS OFFICE LIVE WORKSPACE

Fat client

download

DATA

APPONLINE

Es. GOOGLE DOCS,zoho, …

INTERNET

Thin client

download

Page 17: 6. Il Web come piattaforma

21

Google Docs

WP, spreadsheet e presentation gratuiti, web based, utilizzabili dal proprio browser

Nessun sw da installare sul client; per default i documenti vengono salvati sui server Google

Supporto al lavoro cooperativo in rete (condivisione, accesso, editing contemporaneo)

I documenti possono essere pubblicati in rete (permalink) e embedded in altri siti (viewer)

Servizio “premium” a pagamento (per aziende) Basic info:

http://docs.google.com/support/bin/answer.py?answer=49008&topic=8613 Per usarlo: http://docs.google.com/?hl=en&pli=1#all

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 18: 6. Il Web come piattaforma

23

Microsoft Office Live Workspace

Accesso dai pacchetti di Office a workspace remoto gestito da Microsoft

Possibilità di condivisione di documenti e lavoro cooperativo Possibilità di visione (e alcune funzioni) da browser Da 2008: versione beta, gratuita http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Office_Live http://workspace.officelive.com/

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 19: 6. Il Web come piattaforma

www.zoho.com

Dal 2005, basata in India Funzioni base gratuite, premium services Molte applicazioni

http://en.wikipedia.org/wiki/Zoho_Office_Suite

R.Polillo - Ottobre 2010

24

R.Polillo - Ottobre 2010

(settembre 2010)

Page 20: 6. Il Web come piattaforma

Mapping, geolocalizzazione, virtual tour

Google Mapwww.maps.google.com

Google Earthwww.earth.google.comhttp://earth.google.it/userguide/v5/

Google Street viewhttp://maps.google.com/help/maps/streetview/

R.Polillo - Ottobre 2010

25

Page 21: 6. Il Web come piattaforma

26

http://maps.google.it/

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 22: 6. Il Web come piattaforma

27

27

Google Earth

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 23: 6. Il Web come piattaforma

R.Polillo - Ottobre 201028

Page 24: 6. Il Web come piattaforma

R.Polillo - Ottobre 201029

Page 25: 6. Il Web come piattaforma

Google Streetview

R.Polillo - Ottobre 2010

30

Page 26: 6. Il Web come piattaforma

31

Google car

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 27: 6. Il Web come piattaforma

Online site & social network builders

Costruzione e pubblicazione di siti e social networks interamente online

Nessun software da scaricare, servizio di hosting [e registrazione dominio] inclusi

Non richiedono capacità di programmazione Spesso funzioni di base gratuite + servizi premium

R.Polillo - Ottobre 2010

32

Page 28: 6. Il Web come piattaforma

EsempiOnline site builder: www.wordpress.com

Gratuito www.webs.com

Applicazione base gratuita; servizi premium www.weebly.com

Applicazione base gratuita, servizi premium

Online social network builders: www.ning.com

Solo servizi premium www.socialgo.com

Applicazione base gratuita; servizi premium

33R.Polillo - Ottobre

2010

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 29: 6. Il Web come piattaforma

www.webs.com

Dal 2001, ora più di 20 milioni di siti, molto facile da usare Hosting versione base gratuita (spazio e banda limitati, non

ad-free), servizi premium (da 5 a 20 USD al mese circa) Molte funzioni:

Blog Forum Members (semplice social network) Upload di files, foto, video, … E-commerce (shopping cart, pagamento via Paypal) Site statistics Vari widgets Molti temi predefiniti

Esempio (da studenti di TTC): www.casadiemma.webs.com

34R.Polillo - Ottobre

2010

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 30: 6. Il Web come piattaforma

Esempio35

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 31: 6. Il Web come piattaforma

Esempio: un tema36

R.Polillo - Ottobre 2010 R.Polillo - Ottobre 2010

Page 32: 6. Il Web come piattaforma

www.weebly.com

Facilissimo da usare, interfaccia drag&drop (RIA) Da fine 2006, ora più di un milione di utenti Per siti semplici

(es. non esiste differenziazione dei ruoli per il backoffice) È possibile editare il codice HTML e i CSS del sito Anche funzioni di blog, e-commerce, adsense Esempio (da studenti di TTC): www.comproj.weebly.com Mia prova: http://robertop.weebly.com http://en.wikipedia.org/wiki/Weebly

37R.Polillo - Ottobre

2010

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 33: 6. Il Web come piattaforma

38

www.ning.com

Permette di costruire social network “private” Nessun software da scaricare: costruzione e

accesso vengono fatti online, nessuna esperienza di programmazione necessaria

Da agosto 2010 non più gratuito Oltre mezzo milione di social networks attive Esempio: la sn di questo corso:

http://sncorso.ning.com/ (ning mini, ~20$ anno)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 34: 6. Il Web come piattaforma

39

Esempio: www.37signals.com

Backpack: http://backpackit.com/ Semplice intranet per lavoro cooperativo

Basecamp: http://backpackit.com/Semplice project management

Highrise: http://highrisehq.com Semplic contact management

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 35: 6. Il Web come piattaforma

Cloud computing: pro e contro

Dipendono dagli obbiettivi e dal punto di vista: Corporate / consumer Grande / media / piccola azienda Internet startup Paese sviluppato / in via di sviluppo …

40

Page 36: 6. Il Web come piattaforma

41

Cloud computing: vantaggi Eliminazione / riduzione delle infrastruttura di calcolo / data center Riduzione / eliminazione dei costi fissi Costi “a consumo” Rapida scalabilità (“elasticità”)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 37: 6. Il Web come piattaforma

42

Cloud computing: “sfide” e obbiettivi

Sfide: Sicurezza Interoperabilità di dati e applicazioni Portabilità di dati e applicazioni Governance e gestione Misure e controlloObbiettivi: Scelta Flessibilità Velocità e agilità Competenza

Da: http://www.opencloudmanifesto.org/

(discussione aperta, in corso, su “open cloud”)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 38: 6. Il Web come piattaforma

Un punto di vista diverso

“Personalmente non credo che il cloud computing sia un male assoluto, ma allo stesso tempo non mi sento di affermare che si tratti di un bene. Purtroppo alcuni modi di usare la Rete e le risorse informatiche in generale non sono corretti, perché impoveriscono la nostra libertà. Fondamentalmente con il cloud computing fai qualcosa che potresti benissimo fare sul tuo stesso computer, con lo svantaggio che invii i tuoi dati su un sistema che non ti appartiene, dando la possibilità a sconosciuti di sapere esattamente quello che tu stai cercando di fare. Insomma, dico solo che il cloud computing limita, e non poco, la nostra libertà, soprattutto in termini di sicurezza e privacy.”

Richard Stallmanhttp://www.linux-magazine.it/Richard-Stallman-l-ultimo-degli-hacker.htm

Vedi anche http://www.guardian.co.uk/technology/2008/sep/29/cloud.computing.richard.stallman

R.Polillo - Ottobre 2010

44

Page 39: 6. Il Web come piattaforma

Il Web come piattaforma: LAVORO INDIVIDUALE

45

OBBLIGATORIO:

Prendi familiarità con: www.dropbox.com (o altro strumento analogo) e provarlo per backup personale,

pubblicazione e condivisione di files Google Docs, che dovrà essere usato nei progetti di gruppo Google Earth e Map Leggi l’Open Cloud Manifesto http://www.opencloudmanifesto.org/

SUGGERITO: Dà un’occhiata a Google Streetview Sperimenta rapidamente le funzioni di creazione siti utilizzando www.webs.com

oppure www.weebly.com

R.Polillo - Ottobre 2010