12

Click here to load reader

Apparato circolatorio simone

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Apparato circolatorio simone

L’APPARATO CIRCOLATORIO

È costituito da: sangue, vene, arterie, capillari e il cuore

Page 2: Apparato circolatorio simone

Il sangue

– Il 7% del nostro sangue pesa 70 kg ed è formato da: globuli rossi (che contengono l’ emoglobina) detti eritrociti, i globuli bianchi, le piastrine (che richiude una ferita superficiali) e dal plasma

Page 3: Apparato circolatorio simone

Le Arterie

• Le arterie sono vasi che trasportano il sangue dal cuore verso la periferia del corpo

Page 4: Apparato circolatorio simone

Le Vene

• Le vene sono vasi che trasportano il sangue dalla periferia verso il cuore

Page 5: Apparato circolatorio simone

I l cuore

• Il cuore è il nostro “motore” senza di esso il sangue non circolerebbe e noi non respireremmo

Page 6: Apparato circolatorio simone

I vasi sanguigni

I vasi sanguigni sono dei “canali” che permettono al sangue di raggiungere le

cellule

Page 7: Apparato circolatorio simone

I capillari sanguigni

I capillari sanguigni sono vasi sottilissimi di cui le pareti sono

costituite da uno strato di cellule

Page 8: Apparato circolatorio simone

La grande circolazione

La grande circolazione è detta anche circolazione corporea inizia dal

ventricolo sinistro porta il sangue a tutto il corpo

Page 9: Apparato circolatorio simone

La piccola circolazione

La piccola circolazione è detta circolazione polmonare e inizia dal ventricolo destro e termina nell’atrio

sinistro

Page 10: Apparato circolatorio simone

I globuli rossi

I globuli rossi sono anche detti “eritrociti” sono cellule piccolea forma biconcavo e sono circa 5

milioni e contiene ossigeno

Page 11: Apparato circolatorio simone

I globuli bianchi

I globuli bianchi sono anche detti “leucociti”sono più grossi ma

meno numerosi deiglobuli rossi

Page 12: Apparato circolatorio simone

Le piastrine

Tutti voi vi sarete chiesti come una ferita si chiude, tale evento è dovuto alle piastrine che

provvedono a rigenerare la ferita e aiuta il sangue alla propria “coaugulazione”