8
Strategia di comunicazione Gianni Florido e la Provincia di Taranto Un blog aziendale: perché? Cinque motivi per cui a un’azienda può servire uno strumento di comunicazione istituzionale online Bari, sala riunioni, 2012 (tranquilli, sono solo sette slides) Dino Amenduni, Proforma

Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Cinque motivi per cui a un’azienda può servire uno strumento di comunicazione istituzionale online.

Citation preview

Page 1: Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)

Strategia di comunicazione

Gianni Florido e la Provincia di Taranto

Un blog aziendale: perché?

Cinque motivi per cui a un’azienda può servire uno strumento di comunicazione istituzionale online

Bari, sala riunioni, 2012(tranquilli, sono solo sette slides)

Dino Amenduni, Proforma

Page 2: Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)

Premessa anti-panico: chi lo aggiorna?

Per avere un buon blog aziendale non è necessario creare nuovo lavoro redazionale, soprattutto se l’azienda è già presente sui social media

I contenuti, infatti, potranno essere facilmente ripresi dal feed di Facebook o dai link su Twitter con la differenza che saranno sempre disponibili sul nostro sito e facilmente condivisibili dagli utenti

All’ordinaria amministrazione si potranno aggiungere almeno cinque nuovi elementi che aumentano il potenziale della comunicazione istituzionale dell’azienda

Page 3: Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)

1. Perché alcuni prodotti costano?

Per chi non conosce le dinamiche interne a un’azienda e le difficoltà legate ai processi produttivi, specie se compiuti da più persone contemporaneamente e in intervalli di tempo molto limitato (“entro ieri”), può apparire non sufficiente a giustificare alcuni tipi di richieste economiche

Spiegare i processi e non illustrare solo i prodotti finali può aumentare il gradimento di un lavoro all’esterno e mostra la mole di lavoro prodotta nella fase di analisi, elaborazione, produzione, verifica dei risultati, feedback formali e informali dei clienti

La comunicazione istituzionale non è più solo di prodotto, ma diventa sempre più di processo

Page 4: Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)

2. Se ci chiedono un parere, dove lo forniamo?

Per fortuna o purtroppo, le aziende con una forte esposizione mediatica hanno una soggettività pubblica. Le aziende, in particolare quelle medio-grandi o quelle che operano nel mondo della comunicazione, sono composte ma un gruppo di persone che, anche a causa della loro personale esposizione sui nuovi media, hanno un’identità molto marcata. Per questo l’azienda è spesso chiamata in causa in diversi modi, su diversi argomenti, da diversi interlocutori

Un blog può aiutare a:

- comunicare alla stampa senza comunicati stampa;- prendere posizione su polemiche che riguardano l’azienda;- lanciare campagne istituzionali estemporanee per promuovere una causa;- lanciare vere e proprie campagne di ascolto, sensibilizzazione e fundraising per specifiche attività;- raccogliere altrui posizioni pubbliche sull’azienda e sul suo lavoro (commenti, recensioni, valutazioni, articoli di giornale)

Page 5: Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)

3. Ma dov’è finito quel link che ho visto sulla

bacheca?Il ciclo di vita dei contenuti sui social media è infinitamente più breve rispetto a ciò che si scrive su siti e blog. Se è possibile ritrovare un link di anni prima attraverso una ricerca su Google e un po’ di pazienza, è molto più complicato recuperare gli aggiornamenti di Facebook o gli scambi di Twitter creati molto tempo prima

Avere un blog vuol dire anche avere una banca dati, un archivio di ciò che l’azienda fa per la propria comunicazione istituzionale offline, sul web e sui social media. Vuol dire avere tutto il proprio lavoro quotidiano, i processi e non solo i prodotti finiti a portata di link

Stimolo: pubblicare sul blog genera automaticamente un contenuto buono per Facebook, ma non è vero il contrario. Se pubblico su Facebook, poi dovrei ripubblicare a mano sul blog

Page 6: Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)

4. Sì, il capo lo conosco, ma che mi dite dell’ufficio

marketing?Le aziende con forte esposizione pubblica sono percepite come un gruppo e anche come una somma di storie personali. Alcuni componenti di un’azienda hanno una loro riconoscibilità per ciò che fanno su giornali e web. Altri possono sono ‘famosi’ per i motivi più disparati

In un blog aziendale ci può essere spazio per la voce di tutti, su temi specifici, relativi alla propria attività personale in azienda, ma anche su temi legati ai propri hobby, alle proprie attività professionali extra, o a una specifiche ragioni di interesse personale (ad esempio petizioni o campagne politiche)

Un gruppo unito e allo stesso tempo eterogeneo è il gruppo di lavoro ideale, anche per un cliente indeciso sull’azienda da scegliere a parità di servizi offerti

Page 7: Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)

5. Ma quindi, i retroscena?

Backstage, dietro le quinte, emozioni e scazzi. Quando l’azienda parla di sé in giro, la sua comunicazione istituzionale è spesso accompagnata da retroscena, aneddoti, tutto quello che è accaduto attorno alla storia di un prodotto. Questo è vero sia nella difficoltà di una situazione complessa, sia nel divertimento dei momenti migliori

Ogni giorno c’è qualcosa da raccontare, e non tutte le aziende lo fanno sistematicamente. Con Facebook e i social media sono stati fatti numerosi passi in avanti, ma non è sufficiente

Prodotti di successo, proposte bocciate, idee sgonfiate nel tempo, bozze da migliorare (anche con l’aiuto di clienti e utenti): tutto fa comunicazione su un blog aziendale collettivo

--

Page 8: Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)

E il primo post del blog?

Per Proforma, il problema è risolto con questa presentazione La potete consultare e scaricare anche su

www.slideshare.net/doonie

Proforma (www.proformaweb.it)

http://blog.proformaweb.it www.facebook.com/proformawebwww.youtube.com/proformaweb

Dino Amenduni ([email protected])

http://about.me/dinoamenduni