7
www.giocoscuola.it La regina di Cipro La regina di Cipro

Caterina Corner, Regina di Cipro

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Le vicende di Caterina Corner

Citation preview

Page 1: Caterina Corner, Regina di Cipro

www.giocoscuola.it

La regina di CiproLa regina di Cipro

Page 2: Caterina Corner, Regina di Cipro

www.giocoscuola.it

Caterina CornerCaterina CornerCaterina Corner nacque a Venezia nel

1454 da antica e nobile famiglia, i Cornèr, una delle dodici casate tribunizie della città, il cui nome sembra derivare dalla "Gens Cornelia".

Figlia di Marco Cornèr, ben presto Caterina divenne famosa per la sua bellezza.

Page 3: Caterina Corner, Regina di Cipro

www.giocoscuola.it

Caterina sposa il re di CiproCaterina sposa il re di CiproVenne educata nel monastero di San Benedetto Vecchio a Padova fino all'età di 14 anni. A Venezia la vide e s’ innamorò il giovane re di Cipro e di Armenia Giacomo II di Lusignano. Lo zio Andrea, amico del re, combinò il matrimonio di Caterina con costui, promettendogli in pegno la protezione di Venezia. Il matrimonio avvenne il 30 luglio 1468.

Alla giovane fu attribuito dal Senato veneto l'appellativo di "Figlia adottiva della Repubblica", onore mai tributato a nessuna donna prima di lei.

Page 4: Caterina Corner, Regina di Cipro

www.giocoscuola.it

Regina di CiproRegina di Cipro

Caterina Cornaro in abiti vedovili

La favola della giovane Caterina non fu felice. Il marito morì nel 1473 quando Caterina aspettava un bambino. L’anno seguente anche suo figlio, erede al trono, morì di febbri malariche e Caterina si trovò sola erede del patrimonio dei Lusignano.

In quello stesso anno a Famagusta scoppiò una sommossa, per sostituire a Caterina, Carlotta, sorella di Jacques e maritata a Ludovico di Savoia.

A questo punto Venezia intervenne dirigendo la politica di Caterina, che governò su Cipro assistita da un Consiglio di Reggenza, dallo zio Andrea Corner e da due cugini.

Page 5: Caterina Corner, Regina di Cipro

www.giocoscuola.it

Cipro e la sommossaCipro e la sommossa

Venezia reagì. Il 23 novembre, dieci galee agli ordini del Provveditore Vettor Soranzo giunsero a Famagosta. La flotta agli ordini del capitano Generale Pietro Mocenigo invase l’isola, le truppe occuparono rapidamente la città ed i congiurati si diedero alla fuga.

La pace durò poco. Il 14 novembre 1473 un gruppo di nobili catalani, con alla testa l'Arcivescovo di Nicosia, penetrò nel Palazzo Reale e nella stanza stessa della Regina, assassinando lo zio Andrea e il cugino Marco Bembo. Caterina rimase rinchiusa e guardata a vista dopo essere stata costretta a consegnare soldi, gioielli ed il sigillo di Stato.

Page 6: Caterina Corner, Regina di Cipro

www.giocoscuola.it

Caterina a VeneziaCaterina a Venezia

Venezia. Sbarco di Caterina Cornaro. Andrea Vasillacchi

Il 21 febbraio 1487 il Senato veneziano decise che il Regno di Cipro fosse annesso ai domini della Serenissima. Il 6 giugno 1489, Venezia organizzò un'accoglienza memorabile alla regina. Per l’occasione fu allestito anche il Bucintoro, dove Caterina prese posto vicino al Doge, Agostino Barbarigo

Da allora ogni anno a Venezia si festeggia con la Regata Storica a ricordo dell'accoglienza riservata alla Regina di Cipro.

Page 7: Caterina Corner, Regina di Cipro

www.giocoscuola.it

Caterina ad AsoloCaterina ad Asolo

Caterina si stabilì ad Asolo accompagnata da una piccola corte (un cappellano cipriota, i suoi due segretari, un medico, due cancellieri ed un maggiordomo) e da nobili (Nicolò Priuli, podestà in Asolo dal 1489 al 1497, e Filippo Cornaro, fratellastro di Caterina, che diventerà cancelliere regio in Asolo).