4

Click here to load reader

Corso aggiornamento-cse-csp-gruppo-ambiente-sicurezza

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Questo percorso formativo rappresenta un utile strumento per effettuare in modo efficace l’aggiornamento professionale del CSP e CSE come richiesto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il superamento del percorso per diventare CSP e CSE è un prerequisiti allo svolgimento di questi moduli formativi ai fini dell’aggiornamento. Per informazioni: www.gruppoambientesicurezza.it email. [email protected]

Citation preview

Page 1: Corso aggiornamento-cse-csp-gruppo-ambiente-sicurezza

_____________________________________________________________________________________

Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel./Fax 06.64763266

www.gruppoambientesicurezza.it - [email protected] - P.Iva 11264521003

CORSI DI AGGIORNAMENTO

PER CSP E CSE

(Art. 98 ed Allegato XIV del D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i.)

Page 2: Corso aggiornamento-cse-csp-gruppo-ambiente-sicurezza

_____________________________________________________________________________________

Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel./Fax 06.64763266

www.gruppoambientesicurezza.it - [email protected] - P.Iva 11264521003

PROGRAMMA DEL CORSO

Durata del corso 40 ore in 10 moduli da 4 ore

Segreteria organizzativa

Mail: [email protected];Tel: 06 64763266

Date e orari del corso Dal 10 al 26 settembre 2014 – orario dei corsi: 16.00 – 20.00

Sede del corso Gruppo Ambiente Sicurezza, via B. Petrocelli 228, 00173 Roma

Modulo 1

Data: 10/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza

Le figure di cantiere I rapporti tra CSE e CSP e le figure di controllo in cantiere

Verifica della documentazione formativa del personale di cantiere

Modulo 2

Data: 11/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza

Le responsabilità civili e penali. La

responsabilità amministrativa

La legislazione cogente e le sanzioni

Il D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.

Analisi di sentenze e casi di studio

Modulo 3

Data: 12/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza.

DPI e DPC specifici Linee vita: elementi tecnici e legislativi e tipologia di utilizzo

Cadute dall’alto: scelta ed uso dei DPI anticaduta

Modulo 4

Data: 17/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza.

Cantieri stradali Tipologia

Criticità

Casi di studio su situazioni reali.

Page 3: Corso aggiornamento-cse-csp-gruppo-ambiente-sicurezza

_____________________________________________________________________________________

Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel./Fax 06.64763266

www.gruppoambientesicurezza.it - [email protected] - P.Iva 11264521003

Modulo 5

Data: 18/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza.

Rischio Attrezzature Tipologia di attrezzature e loro corretto utilizzo.

Documentazione e verifiche obbligatorie

Rischio Elettrico Tipologia di impianti

Situazioni di pericolo, casi pratici

Documentazione e verifiche obbligatorie

Modulo 6

Data: 19/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza.

I DPI Approfondimento sulle nuove tipologie

Funzioni e caratteristiche e corretta scelta

Manutenzione e sostituzione

Modulo 7

Data: 23/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza.

I documenti di Cantiere Il PSC e il DUVRI: casi pratici e esempi di documentazione

I costi della sicurezza: esempi specifici di calcolo

Modulo 8

Data: 24/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza.

Gestione delle Emergenze

Il piano di emergenza

Scenari di emergenza in cantiere

Ambienti confinati

Casi di studio

Page 4: Corso aggiornamento-cse-csp-gruppo-ambiente-sicurezza

_____________________________________________________________________________________

Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel./Fax 06.64763266

www.gruppoambientesicurezza.it - [email protected] - P.Iva 11264521003

Modulo 9

Data: 25/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza.

La corretta gestione PST: le pratiche scorrette tollerate, le irregolarità più

ricorrenti in cantiere

Procedure di lavoro e loro corretta implementazione

Modulo 10

Data: 26/09/2014 Orari: 16.00 – 20.00

Docente/i : Il corso è svolto da docenti con pregressa esperienza lavorativa e formativa nel settore oggetto della docenza.

La gestione del personale La leadership

La gestione dei conflitti

ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

Riferimenti normativi

Questo percorso formativo rappresenta un utile strumento per effettuare in modo efficace l’aggiornamento professionale del CSP e CSE come richiesto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il superamento del percorso per diventare CSP e CSE è un prerequisiti allo svolgimento di questi moduli formativi ai fini dell’aggiornamento.

Finalità del corso Il percorso formativo ha lo scopo di dettagliare con maggiore precisione gli aspetti più problematici e critici a cui i CSP e CSE possono essere coinvolti.

Destinatari A. Attestato di frequenza corso per Coordinatori di 120 ore. Numero massimo partecipanti 35 unità

Metodologia Es: Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

Docenti e responsabile progetto formativo

Tutti i formatori hanno formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche svolte nelle singole attività formative.

Verifiche e valutazione

Al termine del corso verrà somministrato un apposito questionario per la valutazione finale del corso ai partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

Registro E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.

Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

Attestato

Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da AiFOS ed inserito nel registro nazionale della formazione. La responsabilità dell’emissione dell’Attestato finale è del Direttore del C.F.A. che ne appone firma autografa e ne rilascia l’originale ad ogni partecipante al corso. Il bollino olografo, apposto a cura del C.F.A. valida l’Attestato originale.