24
STORIA: “IL CASTELLO DEGLI SPAZI” Insegnanti: Alessandra Pucci Gabriella Panna A.S.2014-2015 Scuola Infanzia Ginestra F.

Curricolo di matematica Carcheri

Embed Size (px)

Citation preview

STORIA:

“IL CASTELLO DEGLI SPAZI”

Insegnanti: Alessandra Pucci

Gabriella Panna

A.S.2014-2015

Scuola Infanzia Ginestra F.

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO

VERTICALE. • Il percorso è stato attuato a tutte e tre le fasce di età. Le

attività di laboratorio sono state riservate a due volte la settimana due ore per ogni incontro, per tre mesi,.

• Il progetto prevedeva due docenti con due laboratori che contemporaneamente svolgevano delle attività, tenendo conto che i bambini coinvolti provenivano da tutte e tre le sezioni 3, 4, 5 anni. Nonostante la differenza di obiettivi diversi non si sono riscontrate difficoltà nell’affrontare il percorso e nell’esecuzione delle attività.

OBIETTIVI ANNI 3 IL CORPO E IL MOVIMENTO. - Sa sviluppare e controllare gli schemi motori di base:camminare, correre, salire, scendere,gattonare. IL SE’ E L’ALTRO. - E’ in grado di controllare le proprie emozioni I DISCORSI E LE PAROLE. - E’ in grado di saper ascoltare - E’ in grado di rispondere a delle domande sulla storia - E’ in grado di rispondere a delle domande su di un percorso fatto. IMMAGINI SUONI E COLORI. - E’ in grado di colorare i tre percorsi della storia e tracciare la strada - E’ in grado di colorare la storia con tempere e acquarelli (riempimenti). - E’ in grado di drammatizzare semplici figure. LA CONOSCENZA DEL MONDO. - E’ in grado di seguire correttamente un percorso sulla base delle indicazioni verbali. - E’ in grado di riconoscere gli indicatori spaziali:dentro/fuori, sopra/sotto. - E’ in grado di eseguire percorsi semplici senza indicazioni verbali - E’ in grado di discriminare le dimensioni: lungo/ corto, grande/piccolo.

OBIETTIVI ANNI 4 IL CORPO E IL MOVIMENTO. - E’ in grado di sviluppare e controllare gli schemi motori di base: camminare, correre, salire, scendere, gattonare. - E’ in grado di saper coordinare l’occhio e la mano - E’ in grado di stare in equilibrio. IL SE’ E L’ALTRO. - Sa controllare le proprie emozioni. I DISCORSI E LE PAROLE. - Sa ascoltare - Sa rielaborare graficamente una storia ascoltata attraverso immagini - Sa descrivere verbalmente un percorso con qualche aiuto dell’insegnante IMMAGINI SUONI E COLORI. - E’ in grado di colorare i tre percorsi - E’ in grado di rielaborare graficamente una storia - E’ in grado di rielaborare graficamente da solo semplici percorsi LA CONOSCENZA DEL MONDO. - E’ in grado di eseguire correttamente un percorso - E’in grado di interiorizzare il concetto prima e dopo. - E’ in grado di riconoscere gli indicatori spaziali:dentro/ fuori, sopra/sotto. - E’in grado di riconoscere le figure geometriche - E’ in grado di discriminare le dimensioni : lungo/ corto,piccolo/ grande. - E’ in grado di compiere classificazioni.

OBIETTIVI ANNI 5 IL CORPO E IL MOVIMENTO - Sviluppare e controllare gli schemi motori di base: camminare, correre, salire, scendere, gattonare. - E’ in grado di saper coordinare l’occhio e la mano. - E’ in grado di stare in equilibrio. IL SE’ E L’ALTRO. - Controllare le proprie emozioni I DISCORSI E LE PAROLE - Sa ascoltare - Sa rielaborare verbalmente una storia ascoltata senza supporto dell’insegnante IMMAGINI SUONI E COLORI. - E’ in grado di rielaborare graficamente la storia in sequenza - E’ in grado di eseguire graficamente i tre percorsi - E’ in grado di esprimersi attraverso la drammatizzazione - E’ in grado di rappresentare in cartaceo forme geometriche LA CONOSCENZA DEL MONDO -. E’ in grado di orientarsi nello spazio - E’ in grado di riconoscere gli indicatori spaziali dentro e fuori - E’ in grado di interiorizzare il concetto prima e dopo - E’ in grado di discriminare le dimensioni lungo/corto, grande/piccolo - E’ in grado di associare la quantità al simbolo numerico. - E’ in grado di riconoscere le figure geometriche - E’ in grado di riconoscere le caratteristiche degli oggetti per grandezza, forma e colore - E’ in grado di compiere classificazioni - E’ in grado di collocare a livello corporeo se stesso e gli oggetti in base agli indicatori spaziali.

METODOLOGIA • Il percorso educativo contiene delle metodologie didattiche prescelte e delle procedure per

raggiungere i seguenti concetti: • Lo spazio di una dimensione (lunghezza). • Lo spazio in due dimensioni (superficie). • Lo spazio in tre dimensioni (volume) • Nella realizzazione del percorso operativo abbiamo adottato le seguenti attività: grafico- pittorico,

manipolativo,verbali,percorsi motori e teatrali, tenendo sempre conto degli obiettivi. • Abbiamo dato molto spazio al gioco nel percorso didattico come fonte di apprendimento. • Il gioco come socializzazione e vita di relazione nel piccolo e grande gruppo, instaurando un rapporto

armonico con i bambini, si sono create situazioni stimolanti. L’ osservazione è stata effettuata attraverso giochi, percorsi didattici ed è servita anche per la

verifica. La documentazione volutamente in questo percorso l’abbiamo divisa in due parti: 1) Una documentazione dove viene ricostruito tutto il percorso educativo e serve per noi a scuola. 2 )Una documentazione da mandare alle famiglie con fotografie, elaborati dei bambini, conversazioni e

una parte cartacea per far conoscere alle famiglie il nostro lavoro.

MATERIALI,

APPARECCHIE STRUMENTI IMPIEGATI

• 3 anni, 4 anni, 5 anni. • Materiali di stimolo per attività manuali(

es: tempere, acquarelli, matite, colla, ecc) • Materiali comuni per realizzare i percorsi

(es: nastro adesivo colorato, e macchinine giocattolo.

• Attrezzi per l’attività motoria.

AMBIENTI IN CUI E’ STATO SVILUPPATO IL

PERCORSO L’ ambienti per il percorso : Il grande gruppo ha lavorato nel salone

(tutti insieme). Le attività preparate dalle insegnanti

• Il piccolo gruppo ha lavorato in due sezioni (3 anni una sezione ; 4 e 5 anni l’altra) e nelle attività hanno avuto la libertà di scegliere i materiali.

TEMPO IMPIEGATO • Tempo impiegato per programmare • 3 incontri per totale h 6 • 2 incontri per gli obiettivi tot. h3 • 1 incontro di verifica per un totale h1 • Tempo impiegato con i bambini • 3 mesi Gennaio- Marzo; 2 volte la settimana di mattina h4;

la settimana dopo 2 volte di pomeriggio totale 4h. • Totale complessivo per programmare h10 • Totale complessivo con i bambini h48 • Totale complessivo per documentare 3 ore

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO

LO SPAZIO IN UNA DIMENSIONE:

LUNGHEZZA

La distanza da percorrere per spostarsi da una estremità all’altra.

LO SPAZIO IN DUE DIMENSIONI:

• SUPERFICIE

• La superficie della strada può essere piatta, curva. La superficie può essere liscia o ruvida.

Lo spazio a tre dimensioni:

• Il volume

• Il volume è lo spazio

occupato da altezza,

lunghezza, larghezza.

MAPPA

Storia:

"Il castello

degli spazi

Lavori individuali

Rappresentazione

grafico- pittorica

a sequenza

Lavori di gruppo

DAL'-

L'ESPERIENZA

ALLO SPAZIO

Personaggi

Lettura del testo

Comprensione del

testo

a domande

percorsi individuali

con il corpo

e con il cartaceo.

Spazio a una

dimensione

Spazio a due

dimensioni

Spazio a tre

dimensioni

STORIA: IL CASTELLO DEGLI SPAZI

• Antonio, Marco e Matteo erano tre amici molto felici di giocare insieme. • Purtroppo nelle loro case non c'era abbastanza spazio, allora decisero di andare a

cercarlo nel bosco vicino. • Veloci attraversarono il bosco perché avevano paura e arrivarono ai piedi di una

collinetta dalla quale partivano tre strade: • una dritta, una a zig zag e una con curve tonde. • Decisero di prendere ognuno una strada diversa per salire in cima alla collina, curiosi di

vedere cosa ci fosse. • Naturalmente arrivò per primo il bambino che aveva percorso la strada dritta, per

secondo quello che aveva percorso la strada con curve tonde e per terzo quello che aveva preso la strada a zig zag.

• Quando tutti e tre arrivarono in cima videro un bellissimo castello, ma prima di entrarci i decisero di rifare nuovamente il percorso scegliendo le strade non fatte prima.

• Si resero così conto che la strada più corta era quella dritta. • Alla fine i bambini entrarono nel castello c'era uno spazio enorme per poter giocare. • Da quel giorno, Antonio, Marco e Matteo andarono spesso a giocare nel castello e si

divertirono tanto.

Cartellone il castello degli spazi

I tre percorsi della storia

ELABORATI DEL PERCORSO

ELABORATI DEL PERCORSO

ELABORATI DEL PERCORSO

VERIFICA E VALUTAZIONE

• Il momento di verifica è stato solo finale.

• Abbiamo costruito una griglia di osservazione per verificare e valutare le competenze acquisite. Dalle attività svolte abbiamo rilevato che quasi tutti i bambini hanno raggiunto gli obiettivi proposti.

Griglia per la rilevazione effettuate al termine del

progetto • IL SE’ E L’ALTRO: • Sa aspettare il proprio turno. (3 anni) • Rispetta il proprio turno nei giochi (4 anni) • Rispetta le regole date per il percorso (5 anni)

Punteggio • Non rispetta 1 • Rispetta in parte 2 • Rispetta il proprio turno 3

LA CONOSCENZA DEL MONDO: Riesce a tracciare la strada di un percorso

(3 anni) Riesce a rielaborare graficamente un percorso semplice

eseguito (4 anni) Riesce a rielaborare graficamente i tre percorsi eseguiti

(5 anni)

• I DISCORSI E LE PAROLE

• Come si chiamano i tre bambini della storia. (3 anni)

• Quante strade c’erano nella storia (4 anni)

• In quali ambienti si svolge la storia (5 anni)

• Punteggio

• Non individua 1

• Individua in parte 2

• Non individua 3

ESEMPIO DI GRIGLIA CONCLUSIVA

l Alberto 3 2 2 = 7 Maria 3 1 2 = 6 Federico 2 2 3 = 7 Ginevra 1 1 2 = 4 Guia 3 1 3 = 7 Stefano 2 2 2 = 6 Marco 2 3 3 = 8

RISULTATI OTTENUTI • I bambini di 5 anni hanno fatto da tutor ai bambini di 3 e 4 anni, scoprendo

metodologie diverse. • Tutti conoscono lo spazio a una dimensione. • Mentre la superficie e il volume a 3anni è stato molto difficile da

comprendere • Ma dopo svariati giochi , attività che non erano programmate, abbiamo

avuto ottimi risultati. • (percorsi diversi) -(scatole da riempire ecc) • Vorrei spiegare che i risultati ci sono stati non solo dalle verifiche ma

anche dopo che il progetto era terminato.( es: mentre facevano un gioco libero in sezione un bambino di tre anni ha scucito un pupazzo di stoffa prendendo l’imbottitura dentro e mettendola in un cubo di plastica fino al completo riempimento .)