28
IC DON MILANI - VIAREGGIO Unità di competenza FRA IERI E OGGI... ALLA SCOPERTA DI … LAGO E MACCHIA LUCCHESE Classi IIA e II D della Scuola Secondaria di Primo Grado LENCI Ore dedicate al percorso: 20 per ciascuna classe

Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

IC DON MILANI - VIAREGGIO

Unità di competenza

FRA IERI E OGGI... ALLA SCOPERTA DI … LAGO E

MACCHIA LUCCHESE

Classi IIA e II D della Scuola Secondaria di Primo Grado LENCI

Ore dedicate al percorso: 20 per ciascuna classe

Page 2: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

L’Unità di competenza è stata realizzata in

collaborazione con

Page 3: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Descrizione della genesi del percorso didattico

il percorso è nato dalla esigenza delle insegnanti dell’area scientifica di suscitare negli allievi delle due classi una riflessione sulle relazioni che intercorrono fra il microcosmo individuale, nella prospettiva di un processo di crescita e del senso di appartenenza al territorio, e il macrocosmo dell’ambiente che li ospita. La riflessione si è estesa poi ai docenti di Tecnologia e Geografia.

Page 4: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Comprendere a fondo alcuni delicati meccanismi che hanno origini antiche e che si producono ancora oggi può essere un primo passo verso modelli e stili di vita più virtuosi e sostenibili.

Per molti allievi si tratta ancora di costruire un rapporto equilibrato con un territorio vicino e sconosciuto e, in particolare, verso quei tesori e quelle specificità dell’ambiente che richiedono cura e responsabilità da parte di tutti.

In questo senso il Parco di Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli è un museo naturalistico a cielo aperto, vulnerabile, bellissimo e fortemente antropizzato.

Page 5: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

FASI DI PROGETTO:

Page 6: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

FASE INTRODUTTIVA:

Il nostro percorso ha preso avvio dalla definizione delle aree di interesse e dall’articolazione del progetto con gli esperti esterni di Legambiente Versilia e Lipu: sono stati individuati i contenuti, lo sviluppo temporale, i compiti, gli obiettivi, gli strumenti di verifica e i risultati attesi. Questa fase è stata poi condivisa con le classi.

Page 7: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

FASE ESPOSITIVA (lezione con l’esperto)

Nel corso di una lezione espositiva centrata sui contenuti e con l’intervento di un esperto di Legambiente gli allievi hanno potuto comporre il quadro di riferimento teorico e le pre-conoscenze necessarie ad affrontare gli argomenti del percorso. Un particolare rilievo è stato dato:

-al problema del clima e ai diversi climi che si sono

avvicendati sul territorio che attualmente riconduciamo al

Parco nel succedersi delle ere geologiche, prendendo

consapevolezza dei cambiamenti operati dalla natura e

dall’uomo;

-all’azione dell’effetto serra;

-al concetto di biodiversità e alla sua importanza per

l‘ambiente.

Page 8: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Questi aspetti teorici sono stati poi contestualizzati su:

•le diverse aree in cui è suddiviso il Parco, ognuna con gli

elementi che la tipicizzano, e in relazione alla specifica

collocazione geografica;

•I diversi ambienti che vi si possono osservare e le specie

che li popolano;

•le peculiarità della Flora della Tenuta Borbone;

•le specie relitte che vi abitano.

Page 9: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

L’uscita nella Tenuta di Villa Borbone Ha consentito di osservare direttamente quanto anticipato nella lezione d’aula.

La particolare morfologia del territorio, che procede dall’arenile, alle dune, all’area retrodunale e alla successiva zona boschiva, che ha inizio con la pineta, posta a riparo del bosco mesofilo che la segue.

Le diverse specie vegetali che vi abitano: dalla vegetazione pioniera delle dune embrionali, che si oppone all’erosione costiera, a quella perenne delle dune consolidate, con l’elicriso che le tappezza insieme al ginepro coccolone, fino alla vegetazione delle lame, con il giunco, la cannuccia e le specie sommerse. Successivamente il bosco di pini, i lecci, le farnie, gli ontani.

Elicriso

Page 10: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

E nell’area fra lame e bosco l’incontro con la Periploca greca fiorita e con la felce Osmunda regalis dà il via alla narrazione sulle piante relitte del Terziario e del Quaternario, che si sono conservate in questa area grazie al suo microclima.

La consapevolezza di poter ammirare la testimonianza vivente di un passato tanto remoto ha suscitato negli allievi un istintivo senso di protezione verso il proprio territorio, che diventa rispetto che trasforma ed educa gli stili di vita.

Periploca in fiore

Page 11: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

È stata sufficiente una osservazione attenta durante la visita guidata per notare i pericoli e le insidie che minano i delicati equilibri di questo ambiente:

•i pini marittimi, attaccati dalla Cocciniglia Corticale, un parassita molto aggressivo, potrebbero non essere più in grado di proteggere il bosco retrostante;

•l’introduzione e il proliferare di specie aliene come l’Indaco bastardo o la Yucca gloriosa potrebbero soffocare la vegetazione autoctona, sottraendole territorio e risorse;

•il carico eccessivo di visitatori impreparati che ogni estate si riversa nei suoi spazi potrebbe vanificare gli interventi di recupero intrapresi.

Yucca gloriosa

Page 12: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

LA “FASCINATA”...... una risposta alla richiesta di intervento degli allievi e alla loro presa in carico del problema che intercetta il senso di appartenenza al territorio.

Page 13: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Con l’accumulo di legno di spiaggia di grandi dimensioni sui sentieri abusivi gli allievi pongono le basi per lo sviluppo di una duna embrionale artificiale. “La fascinata” dovrebbe, da un lato, opporre un ostacolo meccanico al calpestio dell’arenile nella zona in cui la vegetazione ante-dunale inizia a colonizzare la sabbia della spiaggia, dall’altro favorire l’accumulo di sabbia portata dal vento e accelerare il processo di formazione della duna, che ha un ruolo cruciale nella protezione degli ambienti retrostanti.

Page 14: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Gli allievi raccontano con le loro immagini:

FarniaCisto

Page 15: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

PeriplocaElicriso

Page 16: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Indaco bastardo

Ginestra

Page 17: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Ginepro

Giunco

Tutta la documentazione fotografica del percorso è stata realizzata dagli allievi.

Page 18: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

• Definizione di modalità ed obbiettivi con la classe

• Lezioni in aula sul lago come ambiente (materie coinvolte: geografia, tecnologia, scienze)

• Suddivisione a gruppi e ricerca in rete di informazioni

• Lezioni con esperto LIPU sul lago e la biodiversità

• Sintesi finale

Struttura del percorso:

Page 19: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Fase iniziale

Il tema del progetto è stato condiviso con la classe. L’idea ha destato interessa da subito in quanto l’ambiente lago, ed in particolare quello del lago di Massaciuccoli è un ambiente a loro noto. Gli alunni si sono mostrati, inoltre, incuriositi dal fatto che l’argomento sarebbe stato trattato da insegnanti diversi della classe oltre che da esperti.

Page 20: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Fase progettuale dei docentisuddivisione degli argomenti da trattare in aula

Geografia → l’ambiente lago, vari tipi di lago, il lago di Massaciuccoli, cenni storici;

Tecnologia → inquinamento delle acque con particolare riferimento alla situazione del lago di Massaciuccoli;

Scienze → flora e fauna del lago, variazioni nel tempo.

Lavoro interdisciplinare

Page 21: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

I ragazzi si sono autonomamente divisi in gruppi formati da 3 / 4 elementi. Il lavoro prevedeva:

•Ricerca in rete di informazioni;

•Messa in comune di quanto trovato;

•Stesura di un documento in power point per testimoniare quanto trovato;

•Condivisione con la classe.

Lavoro a gruppi

Page 22: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

La biodiversità: porre attenzione ai piccoli gesti quotidiani che possono contribuire a migliorare l’ambiente che ci circonda.

Descrizione ambiente lago di Massaciuccoli da un punto di vista naturalistico.

Intervento esperto LIPU

Page 23: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

•gli allievi hanno stabilito senza alcuno sforzo e in un contesto motivante una relazione fra i saperi informali di cui disponevano e i nuovi saperi che venivano introdotti in risposta a precisi stimoli di natura osservativa che emergevano dal contesto;•si sono sentiti costantemente al centro del loro apprendimento, apprendimento che hanno condotto in modo autonomo, spesso per avvicinamenti successivi, impiegando il docente in un ruolo di validazione e di garanzia;•in occasione dell’uscita didattica, in contesto extra-scolastico, le conoscenze sono fluite spontaneamente e intenzionalmente, senza mediazione di valore legata al giudizio;•insieme ai saperi sono emerse anche le abilità e un repertorio esteso di «intelligenze»; • l’aver coinvolto più discipline ha permesso agli alunni di uscire, almeno in parte, dal classico apprendimento a “compartimenti stagni”.

Obiettivi cognitivi e meta-cognitivi raggiunti

Page 24: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Fra gli obiettivi trasversali raggiunti:

•Sono emerse dinamiche di socializzazione nuove, di tipo collaborativo messe in atto dal gruppo in risposta a nuove necessità di tipo concreto;

•Si è registrato un cambiamento di atteggiamento positivo nei confronti dell’ascolto della parte disciplinare del progetto da parte di allievi difficili.

Obiettivi trasversali

Page 25: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Verifica di progettoLa fase di verifica si è realizzata in classe attraverso una discussione collettiva sui punti di forza e di debolezza del lavoro. Sono emerse come criticità la ristrettezza dei tempi e la difficoltà di alcune tematiche affrontate, ma anche gli aspetti positivi delle nuove conoscenze e consapevolezze sul territorio e sulla sua fragilità.Ogni allievo ha poi prodotto uno story-board dell’esperienza che, insieme alla discussione, è stato oggetto di valutazione.

Page 26: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Fase conclusiva: La fase conclusiva ha visto la socializzazione delle conoscenze acquisite dai due gruppi e si è realizzata attraverso un incontro strutturato in forma di gioco.Ognuna delle due classi ha costruito una batteria di 10 domande sulle conoscenze acquisite nel corso del lavoro al progetto che ha poi rivolto alla classe avversaria.Le domande erano poste in forma di quesito aperto e la risposta doveva essere collettiva.La struttura del gioco prevedeva che per ogni squadra si alternassero una domanda e una risposta.Malgrado l’attribuzione dei punteggi sia stata quasi sempre oggetto di contestazione da parte di entrambe le squadre l’esperienza è stata molto interessante per le insegnanti, che hanno deciso di utilizzarla ancora in seguito, intervenendo con una serie di correttivi alla struttura del gioco quali •la somministrazione e la risposta in forma scritta, •un maggior rigore sul rispetto del tempo nella risposta e •una chiara indicazione dei comportamenti scorretti durante il gioco legate a delle penalizzazioni.

Page 27: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

A titolo di esempio viene presentata una delle batterie di domande preparata da una delle classi

1)Che differenza c’è fra clima e tempo atmosferico?

2)Com’è diviso il Parco e come si chiama la nostra zona?

3)Cos’è la biodiversità e perché è così importante?

4)Cosa sono le piante relitte?

5)Date il nome di due piante relitte.

6)Che cos’è la periploca greca?

7)Cosa sono le lame e com’è l’acqua delle lame?

8)Perché le dune dell’arenile sono così importanti?

9)Qual è l’importanza dei funghi per il bosco?

10)Perché non si devono strappare o danneggiare le piante

dell’arenile?

Page 28: Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese

Le classi IIA e IID