10
Identità e sordità Il mio destino ontologico e altro ancora Il mio destino ontologico e ancora l’altro Pietro Celo Oppi 21 giugno 2014

Identità sordità celo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Identità  sordità celo

Identità e sorditàIl mio destino ontologico e altro ancora

Il mio destino ontologico e ancora l’altro

Pietro Celo

Oppi 21 giugno 2014

Page 2: Identità  sordità celo

Appunto terminologico• Sordomuto

• Non udente

• Audioleso

• Anacusico

• Sordoparlante

• Minorato dell’udito e della favella

• Sordo

• Sordastro

• sordo

• Persona sorda

Page 3: Identità  sordità celo

Identità come corpo

Il corpo è il mediatore tra noi e il mondo,

una conoscenza incorporata, un "Habitus"

(Pierre Bourdieu). La modifica del corpo per

motivazioni culturali, si definisce

antropopoiesi (F. Remotti) serve alla persona a definire la propria identità rispetto agli altri, a mostrare alla societàin che fase della vita si trova.

Le differenze anatomiche tra maschio e femmina sono la prima base classificatoria e per la differenziazione culturale e sociale. La separazione, esclusione, distinzione tra sessi è applicata attraverso simboli, pratiche e attribuzioni di ruoli reali ed immaginarie.

Page 4: Identità  sordità celo

Identità biologica

Una prospettiva dove la propria

identità è incarnata dalla propria

specie e dal proprio corpo.

Page 5: Identità  sordità celo

Identità sociali: multiple

L’identità sociale è legata ai ruoli che giochiamo nella società.

Si tratta di una identità contestuale e relazionale, cioè essa può variare in base al contesto, al ruolo che si intende assumere in tale contesto ed alla posizione, autodeterminata o meno, che si gioca(o ci viene fatta giocare dagli altri con le loro identità) all'interno della rete di relazioni e percezioni (simmetriche ed asimmetriche) al cui interno ci si trova inscritti ed attivi.

Esempio: Quando attraverso la dogana quella che conta è la mia identità nazionale e non quella religiosa o professionale.

Proprio per questa molteplicità, perché possa essere compreso il concetto di identità è necessario assumere, allora, che vi debba essere un elemento di riferimento: l'alterità.

Page 6: Identità  sordità celo

Appartenenza e rifiutoMolte persone sono orgogliose del gruppo in cui si identificano, che fornisce loro un senso di appartenenza ad una comunità, e per converso tendono a nutrire un rifiuto per i gruppi che considerano esterni o altri.

Appartenenza – identità nazionale

identità di genere

Identità politica

ad una prima classificazione positiva del tipo "come siamo (come io sono)" si contrappone una più potente classificazione negativa del tipo "come io non sono (come noi non siamo)". Ambedue le classificazioni presentano delle limitazioni.

la classificazione negativa occulta in sé il pericolo di attribuire all'esterno le qualità o caratteristiche negative non gradite (come nella primitiva difesa dell'io denominata 'proiezione'), creando alterità ad hoc in cui vedere riflessi quei tratti che la propria identità ideale ha reso tabù o riconosce come amoralità, primitivismo, arretratezza, illogicità, alogicità, immoralità, difetti, illegalità, peccati, etc.

Page 7: Identità  sordità celo

Identità fluideNe La modernità liquida Bauman definisce la perdita dei confini identitari contestualizzati nell'epoca della post modernità. In sintesi, se si perdono alcuni riferimenti essenziali per il proprio Io, si vanno a perdere i propri confini identitari, ossia culturali, religiosi, etnici, etc.

Estremamente pericoloso è l'uso che dell'identità può fare la politica, per esempio nel caso del nazionalismo spinto all'eccesso, che

lega sentimenti di appartenenza a lealismi

verso un determinato apparato statale,

non di rado conculcando minoranze e

spingendo a manifestazioni di xenofobia e

a conflitti con paesi confinanti.

Page 8: Identità  sordità celo

Identità in rete

Gli effetti delle nuove tecnologie sull'identità personale nella societàdell’informazione è legata ad una lettura profondamente correlata alle teorie postmoderniste piùradicali: il soggetto, comunicando in rete in assenza del proprio corpo, potrebbe sperimentare liberamente con la propria identità, che diventa così fluida e multipla.

Page 9: Identità  sordità celo

Identità come opposizione

Un gruppo minoritario si riconosce e si afferma

solo in opposizione a quello maggioritario e la

propria identità è rivendicativa, oppositiva.

Page 10: Identità  sordità celo

Una prospettiva ontologicaBuonomo v. e Celo P. L’interprete di Lingua dei segni Italiana, Cap. 2. Hoepli Ed. 2009 Milano